Risultati da 1 a 25 di 334

Discussione: Il polini cittadino secondo Vespista46

Visualizzazione Elencata

Messaggio precedente Messaggio precedente   Nuovo messaggio Nuovo messaggio
  1. #40
    Moderatore VRista Diamond L'avatar di Vespista46
    Data Registrazione
    Jan 2009
    Località
    Palermo
    Età
    32
    Messaggi
    11 140
    Potenza Reputazione
    28

    Re: Il polini cittadino secondo Vespista46

    Citazione Originariamente Scritto da MrOizo Visualizza Messaggio
    ..vecchio modello in che senso?ha i getti freno aria integrati ed i passaggi ostruiti o no?mi puoi fare una foto da sopra senza filtro?Perchè hai messo su il 185?che valvola gas hai?puoi farmi una foto pure a quella?perchè spesso le sigle non hanno molto senso....controlla bene che i tappi di piombo sul corpo del carburatore siano ben saldi e non passi aria da nessuna parte...gli alberi rms fanno impazzire...ne sono usciti alcuni che hanno un diametro inferiore nel volantino che fa da valvola e, in pratica, non fanno avere la giusta tenuta alla valvola, col risultato che il motore ai bassi non va....vuoi vedere che....per controllare, dovresti aprire il motore e vedere che gioco c'è tra albero e valvola, oppure puoi fare la solita prova con l'olio miscela...riempi il foro carter con la valvola chiusa e vedi se l'olio resta per almeno 1 minuto...in pratica, con questi alberi è come se avessi la valvola consumata....fai queste verifiche e fammi sapere...
    No no, normale coi freni aria sui getti, solo che ha la vite posteriore a taglio tipo i vecchi modelli, ha il mix, non è spaco, e proviene da una Vespa under '95 sicuramente.
    Valvola gas a quanto pare la 4, la sigla completa è "8292 4". I tappini ci sono tutti e paiono saldi, anche perchè miscela non ne perde da nessuna parte. Inoltre, come mia consuetudine, probabilmente stupida, ripasso sempre tutti i piani d'appoggio nel piano di riscontro con 800 + Wd40, tutto dalla vaschetta ai vari componenti carburatore, etcc


    L'albero a blocco chiuso, avendo un dubbio simile dato dalla "casistica", ho messo l'olio nella valvola, e dopo 6 minuti era sceso si e no un paio di mm, e poi il minimo riesce a mantenerlo anche a bassissimi regimi (come lo tengo io) senza spegnersi, anche per più della durata di un semplice semaforo. Eccoti le foto
    Immagini Allegate Immagini Allegate
    [SIGPIC][/SIGPIC]
    "Casco in testa ben allacciato... Luci accese anche di giorno... E prudenza... Sempre!"



Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •