ho iniziato a smontare il motore e devo dire che non sta messo male.
2012-08-28 19.16.50.jpg2012-08-28 19.17.04.jpg
presenta una piccola rottura dove va avvitato il coprivolano ma basta risaldare2012-08-28 19.27.20.jpg ,
i freni sono ancora buoni ed il tamburo non sembra ovalizzatoDSC04359.jpgDSC04360.jpg
lo sto aprendo per eliminare la pasta rossa (abbondante), e soprattutto per vedere che rapporti monta (monta un 102 polini, sicuramente...), e, dato che ci sto, ne approfitto per sostituire i cuscinetti DSC04361.jpgDSC04362.jpgDSC04363.jpgDSC04365.jpg .il motore gira e produce corrente.
è un peccato aprirlo, ma se devo fare il collaudo sono costretto a riportarlo a 50 cc.
Infatti il motore sembra messo molto bene, lo hai aperto per fare una revisione generale (guarnizioni, cuscinetti, orin, paraoli,ecc..)?
si, l'ho aperto per fare una revisione ma soprattutto per vedere cosa c'è dentro,
.
il lavoro continua!
ho carteggiato con grana 180-220 e data una rinfrescata sempre dello stesso fondo, ma più diluito e spruzzato più fine ,2012-09-02 17.22.10.jpg2012-09-02 17.22.22.jpg2012-09-02 17.22.35.jpg2012-09-02 17.22.51.jpg2012-09-02 17.23.08.jpg ora non mi resta che raffinare ulteriormente.
in settimana andrò ad acquistare la vernice (NERO P 9/10 codice Max Meyer 9000M), per fine settembre penso di finirla (il telaio!).
![]()
oggi ho trovato una mezz'oretta da dedicare allo smontaggio del motore.
ho tolto lo statore, la frizione, i prigionieri, ma i due carter non si separano perchè incollati dall'abbondante dose di pasta rossa.
cosa mi consigliate di fare?
dove poso fare "leva" senza fare danni?
![]()