Risultati da 1 a 25 di 92

Discussione: Piatto freni anteriore serie arcobaleno su P200E dell'82

Visualizzazione Ibrida

Messaggio precedente Messaggio precedente   Nuovo messaggio Nuovo messaggio
  1. #1
    Moderatore
    VRista Diamond
    L'avatar di Echospro
    Data Registrazione
    Aug 2010
    Località
    Ad ovest di Milano
    Età
    61
    Messaggi
    10 531
    Potenza Reputazione
    28

    Re: Piatto freni anteriore serie arcobaleno su P200E dell'82

    Dunque dunque ..... questo benedetto piatto portaceppi serie arcobaleno .....

    Alla fine smontando ed osservando mi sono reso conto dell'incredibile intuizione di chi ha realizzato questo accessorio, semplicemente geniale

    La differenza sta in un semplicissimo sistema che permette ai ceppi di autocentrarsi sul tamburo mediante la camma "lasca" nel piatto e mantenuta nel raggio di lavoro dei ceppi da una semplice piastrina fissata con una vite da M6

    Flottante1.jpg Flottante2.jpg Piatto a Camma Flottante

    Normale.jpg Piatto "normale"

    Flottante3.jpg La piastrina e la vite che tengono in asse la camma flottante.

    Confronto1.jpg Confronto0.jpg I due piatti a confronto

    Il problema di adattare questo tipo di piatto al piatto del PX sta nel fatto che la serie arcobaleno ha il perno ruota da 20 mm mentre la serie pre-arcobaleno fino all'82 ha il perno da 16 mm ed in questo caso occorre cambiare la forca.
    Per capirlo basta guardare il dado: se è bloccato con una calotta ed una coppiglia allora il perno è da 20 mm, altrimenti se il dado è ribattuto il perno è da 16 mm.

    Detto ciò, io ho avuto il ... emm la fortuna di avere già il perno da 20 mm, qundi mi sono tenuto la mia "bella" forca originale.
    L'altro problema è che il cavo del freno è diverso, in quanto la serie Arcobaleno utilizza un cavo completo di guaina con un registro da M6 che calza sulla forcella del rinvio freno.
    La soluzione sarebbe quella di cambiare il cavo, prendere il suo registro con il bussolotto forato e, per chi ha la forca come la mia, occorre allargare il foro di passaggio della guaina originale, perchè assieme alla guaina ed al cavo passa anche sua testa .....
    Oppure .... ....... oppure si imbroglia

    Sul mercato esiste questa bellissima modifica che permette di utilizzare il filo e la guaina già montate simulando il registro:

    Registro.jpg

    In pratica è una barra M6 forata assialmente con un morsetto per stringere il filo .... Geniale

    Bene!!!!! Ora manca solo il fermo del filo, perchè il foro del piatto arcobaleno è fatto per la sua apposita guaina.
    Con un tondo di alluminio, un tornietto ed un ... amico tornitore ho realizzato questo ....

    Adattatore0.JPG Adattatore1.jpg Adattatore2.jpg

    .... inserendo anche il registro originale da M5 che mi guida il cavo e la guaina.

    Montaggio0.jpg Montaggio2.jpg Gruppo2.jpg Gruppo3.jpg

    A questo punto non mi resta che montare il tutto.

    To be continued ...


    Gg
    Ultima modifica di Echospro; 19-02-13 alle 15:30
    In Vespa da sempre!!!

  2. #2
    Moderatore
    VRista Diamond
    L'avatar di Echospro
    Data Registrazione
    Aug 2010
    Località
    Ad ovest di Milano
    Età
    61
    Messaggi
    10 531
    Potenza Reputazione
    28

    Re: Piatto freni anteriore serie arcobaleno su P200E dell'82

    Sostituita la guarnizione, riempito di grasso bianco e litigato con lo spessore perchè non ho visto la tacca ...

    Spessore.jpg Spessore1.jpg

    ... il montaggio è continuato senza intoppi ...

    Montato nuovi ceppi New Fren intagliati, pulito il tamburo e rimontato il tutto

    Montaggio3.jpg Montaggio4.jpg Montaggio5.jpg

    La regolazione, una volta fissato il cavo e dato il corretto gioco alla leva, l'ho fatta bloccando il freno e serrando la vita della piastra della camma autoflottante.

    Finito0.jpg Finito1.jpg

    Ora attendo l'assestamento dei ceppi sul tamburo ma già la differenza si sente.

    Voglio ringraziare Alelocate ed il Buon Gluglu per l'aiuto .... Ragazzi, a buon rendere


    Gg
    Ultima modifica di Echospro; 19-02-13 alle 15:27

  3. #3
    VRista Silver L'avatar di gluglu
    Data Registrazione
    Jun 2006
    Località
    Milano
    Età
    47
    Messaggi
    2 993
    Potenza Reputazione
    22

    Re: Piatto freni anteriore serie arcobaleno su P200E dell'82

    Ottimo lavoro! Anche se quel cavo potevi cambiarlo, lo avevi in mano...


    Citazione Originariamente Scritto da Echospro Visualizza Messaggio

    La regolazione, una volta fissato il cavo e dato il corretto gioco alla leva, l'ho fatta bloccando il freno e serrando la vita della piastra della camma autoflottante.

    Gg
    Potresti spiegarmi questo passaggio, non l'ho capito. Correggimi se sbaglio: da quello che ho potuto vedere confrontando il piatto Arcobaleno con il pre-Arco, la piatta fissata con la vite m6 non resta bloccata stringendo la vite, in quanto la vite è distanziata da una boccola. Questo per permettere all'assieme piastrina-camma il movimento necessario per un' adesione ottimale di entrambe le ganasce al tamburo.
    Ultima modifica di gluglu; 20-02-13 alle 07:32
    finchè la vespa va... lasciala andare
    finchè la vespa va... non la smontare...

  4. #4
    Moderatore
    VRista Diamond
    L'avatar di Echospro
    Data Registrazione
    Aug 2010
    Località
    Ad ovest di Milano
    Età
    61
    Messaggi
    10 531
    Potenza Reputazione
    28

    Re: Piatto freni anteriore serie arcobaleno su P200E dell'82

    Citazione Originariamente Scritto da gluglu Visualizza Messaggio
    Ottimo lavoro! Anche se quel cavo potevi cambiarlo, lo avevi in mano...
    Si, anche la guaina avrei dovuto cambiare, ma lo scopo era mantenere il sui cavo ...... la verità è che non avevo voglia ..... ma lo farò!!! Prima o poi ...

    Citazione Originariamente Scritto da gluglu Visualizza Messaggio
    Potresti spiegarmi questo passaggio, non l'ho capito. Correggimi se sbaglio: da quello che ho potuto vedere confrontando il piatto Arcobaleno con il pre-Arco, la piatta fissata con la vite m6 non resta bloccata stringendo la vite, in quanto la vite è distanziata da una boccola. Questo per permettere all'assieme piastrina-camma il movimento necessario per un' adesione ottimale di entrambe le ganasce al tamburo.
    La piastrina è fissata con una vite da M6, uno spessore e 2 rondelle a tazza che ne "frenano" il movimento.
    Per cui una volta posizionata per il movimento dei ceppi, li resta.
    Ecco il motivo della registrazione iniziale.


    Gg
    In Vespa da sempre!!!

  5. #5
    VRista Silver L'avatar di gluglu
    Data Registrazione
    Jun 2006
    Località
    Milano
    Età
    47
    Messaggi
    2 993
    Potenza Reputazione
    22

    Re: Piatto freni anteriore serie arcobaleno su P200E dell'82

    Citazione Originariamente Scritto da Echospro Visualizza Messaggio
    Si, anche la guaina avrei dovuto cambiare, ma lo scopo era mantenere il sui cavo ...... la verità è che non avevo voglia ..... ma lo farò!!! Prima o poi ...



    La piastrina è fissata con una vite da M6, uno spessore e 2 rondelle a tazza che ne "frenano" il movimento.
    Per cui una volta posizionata per il movimento dei ceppi, li resta.
    Ecco il motivo della registrazione iniziale.


    Gg
    Ah ok, penso di aver capito.

    Dovendo sostituire a breve il cavo freno , pensi sia il caso di valutare la possibilità di aggiungere un secondo morsetto tipo quello usato per la frizione e il selettore cambio? Rispetto al fissaggio originale, con quella modifica il cavo è bloccato da un solo morsetto M4, mi sembra un pò pochino.
    finchè la vespa va... lasciala andare
    finchè la vespa va... non la smontare...

  6. #6
    Moderatore
    VRista Diamond
    L'avatar di Echospro
    Data Registrazione
    Aug 2010
    Località
    Ad ovest di Milano
    Età
    61
    Messaggi
    10 531
    Potenza Reputazione
    28

    Re: Piatto freni anteriore serie arcobaleno su P200E dell'82

    Citazione Originariamente Scritto da gluglu Visualizza Messaggio
    Ah ok, penso di aver capito.

    Dovendo sostituire a breve il cavo freno , pensi sia il caso di valutare la possibilità di aggiungere un secondo morsetto tipo quello usato per la frizione e il selettore cambio? Rispetto al fissaggio originale, con quella modifica il cavo è bloccato da un solo morsetto M4, mi sembra un pò pochino.
    Si in effetti ci ho pensato .....

    Comunque sarà che si devono assestare i ceppi ma non frena come quella di Robi ....
    Appena ho tempo rismonto il tamburo e ricontrollo.


    Gg
    In Vespa da sempre!!!

  7. #7
    VRista Silver L'avatar di gluglu
    Data Registrazione
    Jun 2006
    Località
    Milano
    Età
    47
    Messaggi
    2 993
    Potenza Reputazione
    22

    Re: Piatto freni anteriore serie arcobaleno su P200E dell'82

    Citazione Originariamente Scritto da Echospro Visualizza Messaggio
    Si in effetti ci ho pensato .....

    Comunque sarà che si devono assestare i ceppi ma non frena come quella di Robi ....
    Appena ho tempo rismonto il tamburo e ricontrollo.


    Gg
    Ricordi che Farob disse di aver intagliato le ganasce? Le tue come sono?
    finchè la vespa va... lasciala andare
    finchè la vespa va... non la smontare...

  8. #8
    VRista Silver L'avatar di iena
    Data Registrazione
    Jul 2008
    Località
    Verona
    Età
    45
    Messaggi
    6 853
    Potenza Reputazione
    24

    Re: Piatto freni anteriore serie arcobaleno su P200E dell'82

    Citazione Originariamente Scritto da Echospro Visualizza Messaggio
    La regolazione, una volta fissato il cavo e dato il corretto gioco alla leva, l'ho fatta bloccando il freno e serrando la vita della piastra della camma autoflottante.
    Occhio che non va tirata forte, altrimenti la camma flottante non flotta più! Infatti se vedi ci dovrebbero essere una o due rondelle "ondulate" (di quelle non perfettamente in piano) proprio per permetterti di tirare la vite senza bloccare la camma.
    Portare la propria Vespa dal meccanico per ogni minimo intervento è come avere una morosa gnocca, portarsela in giro, corteggiarla, portarla fuori a cena ... e pagare qualcuno perché se la chi@vi

  9. #9
    Moderatore
    VRista Diamond
    L'avatar di Echospro
    Data Registrazione
    Aug 2010
    Località
    Ad ovest di Milano
    Età
    61
    Messaggi
    10 531
    Potenza Reputazione
    28

    Re: Piatto freni anteriore serie arcobaleno su P200E dell'82

    Citazione Originariamente Scritto da Gabriele82 Visualizza Messaggio
    Gigi forse erano meglio le ferodo!

    desdet !
    Ciao Gabriele, credimi che con questi Newfren sono arrivato ad avere frenate invidiabili anche col piatto PX.

    Citazione Originariamente Scritto da Graziano65 Visualizza Messaggio
    Aspetta di fare un po di km
    i ferodi nuovi se guardi bene quasi mai vanno a contatto completamente col tamburo
    vedrai che dopo l assestamento la frenata migliorerà

    Inviato dal mio GT-I9100 con Tapatalk 2
    Si ne sono convinto!

    Citazione Originariamente Scritto da iena Visualizza Messaggio
    Occhio che non va tirata forte, altrimenti la camma flottante non flotta più! Infatti se vedi ci dovrebbero essere una o due rondelle "ondulate" (di quelle non perfettamente in piano) proprio per permetterti di tirare la vite senza bloccare la camma.
    In teoria lo spessore impedisce il serraggio della piastrina, sono le rondelle a tazza a fermarla.
    Comunque grazie per la dritta, proverò anche questo!!

    Stasera ho rismontato il tamburo, ripulito tutto con tela da 80 e controllato l'appoggio dei ceppi.
    Dovrei provarla, ma con sto ca di tempo di me non è possibile!!!!
    Proverò inoltre un altro tamburo, anche se forse, come dice l'amico Graziano, è solo questione di assestamento.


    Gg
    In Vespa da sempre!!!

  10. #10
    VRista Silver L'avatar di luxinterior
    Data Registrazione
    Sep 2009
    Località
    MILANO
    Età
    61
    Messaggi
    3 770
    Potenza Reputazione
    20

    Re: Piatto freni anteriore serie arcobaleno su P200E dell'82

    Citazione Originariamente Scritto da Echospro Visualizza Messaggio
    Dunque dunque ..... questo benedetto piatto portaceppi serie arcobaleno .....

    Alla fine smontando ed osservando mi sono reso conto dell'incredibile intuizione di chi ha realizzato questo accessorio, semplicemente geniale

    La differenza sta in un semplicissimo sistema che permette ai ceppi di autocentrarsi sul tamburo mediante la camma "lasca" nel piatto e mantenuta nel raggio di lavoro dei ceppi da una semplice piastrina fissata con una vite da M6

    Flottante1.jpg Flottante2.jpg Piatto a Camma Flottante

    Normale.jpg Piatto "normale"

    Flottante3.jpg La piastrina e la vite che tengono in asse la camma flottante.

    Confronto1.jpg Confronto0.jpg I due piatti a confronto

    Il problema di adattare questo tipo di piatto al piatto del PX sta nel fatto che la serie arcobaleno ha il perno ruota da 20 mm mentre la serie pre-arcobaleno fino all'82 ha il perno da 16 mm ed in questo caso occorre cambiare la forca.
    Per capirlo basta guardare il dado: se è bloccato con una calotta ed una coppiglia allora il perno è da 20 mm, altrimenti se il dado è ribattuto il perno è da 16 mm.

    Detto ciò, io ho avuto il ... emm la fortuna di avere già il perno da 20 mm, qundi mi sono tenuto la mia "bella" forca originale.
    L'altro problema è che il cavo del freno è diverso, in quanto la serie Arcobaleno utilizza un cavo completo di guaina con un registro da M6 che calza sulla forcella del rinvio freno.
    La soluzione sarebbe quella di cambiare il cavo, prendere il suo registro con il bussolotto forato e, per chi ha la forca come la mia, occorre allargare il foro di passaggio della guaina originale, perchè assieme alla guaina ed al cavo passa anche sua testa .....
    Oppure .... ....... oppure si imbroglia

    Sul mercato esiste questa bellissima modifica che permette di utilizzare il filo e la guaina già montate simulando il registro:

    Registro.jpg

    In pratica è una barra M6 forata assialmente con un morsetto per stringere il filo .... Geniale

    Bene!!!!! Ora manca solo il fermo del filo, perchè il foro del piatto arcobaleno è fatto per la sua apposita guaina.
    Con un tondo di alluminio, un tornietto ed un ... amico tornitore ho realizzato questo ....

    Adattatore0.JPG Adattatore1.jpg Adattatore2.jpg

    .... inserendo anche il registro originale da M5 che mi guida il cavo e la guaina.

    Montaggio0.jpg Montaggio2.jpg Gruppo2.jpg Gruppo3.jpg

    A questo punto non mi resta che montare il tutto.

    To be continued ...


    Gg
    Bella Gigi
    Ancora una volta devo farti i complimenti.
    Chissà, se trovo il tempo ti rubo l' idea, sono anni che sogno il freno a camma flottante.
    Ciao Lux

  11. #11
    Moderatore
    VRista Diamond
    L'avatar di Echospro
    Data Registrazione
    Aug 2010
    Località
    Ad ovest di Milano
    Età
    61
    Messaggi
    10 531
    Potenza Reputazione
    28

    Re: Piatto freni anteriore serie arcobaleno su P200E dell'82

    Citazione Originariamente Scritto da luxinterior Visualizza Messaggio
    Bella Gigi
    Ancora una volta devo farti i complimenti.
    Chissà, se trovo il tempo ti rubo l' idea, sono anni che sogno il freno a camma flottante.
    Ciao Lux
    Grazie Lux, provato quello di farob era diventata una fissa!!!!
    Spero migliori sto tempo così affino il tutto.


    Gg
    In Vespa da sempre!!!

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •