La mia Befana, ET3 del 1982: restauro carrozzeria e motore
CERCO VESPA 125 PRIMAVERA
Qui la collezione di placche di Vespabaddyno!
si con la calma mi sono accorto sia che ha la base rotta che la filettatura delle ghiere non proprio pulita
in effetti è il mio stesso dubbio
nel frattempo ho trovato questa che mi sembra messa bene (nelle altre foto si vede il filetto e il resto buono), non capisco però se i due tubi siano perfettamente paralleli
SNY0070.jpg
per senatore: il fatto è che apparte quella postata da lucio che verrebbe 60 euro, le forcele nuove io le vedo su 100 euro e tra l'altro c'è solo il corpo nudo, bisogna aggiungere ghiere, cuscinetti, guarnizioni, tamponi, quindi verrebbe un lavoro ancora più lungo
Ti sei mai chiesto da dove possano venire le forcelle usate?...usa un pelo di malfidenza..
i pezzi che hai citato tu sono comunque da mettere in conto.
io ne avevo una in garage,tra l altro la feci pure fare verniciare...ho appena scoperto che è evidentemente storta.
desdet !
La giornata è dura ma non ci fa paura!!
Ultima modifica di luciovr; 03-03-13 alle 12:10
La mia Befana, ET3 del 1982: restauro carrozzeria e motore
CERCO VESPA 125 PRIMAVERA
Qui la collezione di placche di Vespabaddyno!
beh questo ragionamento si potrebbe fare con tutti i pezzi usati allora, non so da dove vengono quelle forcelle, ma non credo di passare guai a comprarne una usata, certo il rischio è sempre di trovarla storta, ma chi non risica non rosica
comunque a ogni venditore chiedo una foto dove si vede chiaramente se è dritta o no, quindi tranne sorprese dovrebbe andar bene
p.s. scusa nel post precedente ho scritto senatore perchè mi sono confuso con un altro post che stavo scrivendo, comunque come hai capito era rivolto a te![]()
ho capito cosa intendi, e in effetti hai ragione...
un ultima cosa se posso: i due tubi nella forcella devono essere perfettamente paralleli, o c'è comunque qualche grado di scarto
esempio, questa è (leggermente) storta?
2013 030.jpg
ho imparato in trentanni che fidarsi è bene,ma non fidarsi è meglio in alcune cose.
non sai mai chi hai di fronte,sopratutto se dietro un acquisto su internet.
non vuole essere un discorso estremo..semplicemente non ti fidare e basta, usa un po la malizia.;)
secondo me è appoggiata un filo male,ma a parte questo,è un pelo pelo non parallela. potrebbe però essere la foto,occorre una foto dall' alto.
però,e prendi anche questo come consiglio spassionato,non ti fidare dei miei occhi. occorre una misura precisa,con il metro,o meglio ancora col calibro,se ci arriva,ma non penso.
le foto possono ingannare,per via della prospettiva.
desdet !
Ultima modifica di Gabriele82; 06-03-13 alle 16:02
La giornata è dura ma non ci fa paura!!
Una foto cosi' non serve a nulla perche' la distorsione prospettica non aiuta a valutare.
Prova a fare cosi': disponi la forcella sul pavimento, sopra un foglio bianco sul quale avrai tracciato le due parallele, sali su una scala portatile e fotografa la forcella posizionandoti sul gradino piu' in alto possibile, avendo cura di riprenderla mirando al centro preciso.
Comunque, seppur di poco, quella e' storta![]()
Ultima modifica di luciovr; 06-03-13 alle 15:04
La mia Befana, ET3 del 1982: restauro carrozzeria e motore
CERCO VESPA 125 PRIMAVERA
Qui la collezione di placche di Vespabaddyno!
aggiungo: non sporgerti troppo dalla scala! :D
La giornata è dura ma non ci fa paura!!
accetto di buon grado il tuo consiglio, a questo punto solo per curiosità vorrei essere certo di aver capito come riconoscere una forcella dritta
mmm ma se le linee sono tracciate anche se la foto non è perfettamente fatta dall'alto, basta che i tubi seguono le linee e dovrebbero essere dritti no?
ovviamente più la foto è alta e centrata meglio si vede se i tubi sono dritti, in questo caso le linee però si vedono chiaramente e tenendo conto che qui i tubi non sono in linea anchio ero dell'opinione che è un po' storta
altra cosa, da una foto dall'alto senza linee è possibile comunque sapere se i tubi sono dritti tracciando le linee con paint
esempio, anche questa è leggermente storta no?
SNY0070.jpg
In teoria si puo' fare anche con Paint, ma e' un sistema piu' empirico: la foto potrebbe essere deformata (magari un lieve effetto fish-eye, tipico di ottiche scarse o da cellulari low cost), mentre due rette tracciate su un foglio verificano senza dubbi il parallelismo.
La mia Befana, ET3 del 1982: restauro carrozzeria e motore
CERCO VESPA 125 PRIMAVERA
Qui la collezione di placche di Vespabaddyno!
;) bene!
hai visto cosa mi sono costruito per lo scopo?
desdet !
La giornata è dura ma non ci fa paura!!
esatto!
in più mi permette di revisionare con calma e sicurezza,senza che mi cada.
desdet !
La giornata è dura ma non ci fa paura!!
intendo smontarla,levare il tamburo,sverniciare, e forse raddrizzare,ma non ho provato.
desdet !
Ultima modifica di Gabriele82; 06-03-13 alle 21:03
La giornata è dura ma non ci fa paura!!
La mia Befana, ET3 del 1982: restauro carrozzeria e motore
CERCO VESPA 125 PRIMAVERA
Qui la collezione di placche di Vespabaddyno!
io invece faccio parte della famiglia.. :)
La giornata è dura ma non ci fa paura!!