Cercare le specifiche per la biella ET3 o comunque assicurarti che te ne montino una compatibile.
Sicuramente deve avere una certa lunghezza.
Non le so a mente ma non dovrebbe essere difficile trovarle. Oppure sentiamo i più esperti.
A me nella mia rettifica dissero che solo la biella costava 80 euro...
solo che poi si patteggiò un forfait di 100 euro per biella+reimbiellaggio+restauro valvola+saldatura carter
i misteri della fede![]()
Ultima modifica di ruggero; 03-04-13 alle 11:56
sul noto sito d'annunci c'e' questa, prova a chiedergli se va bene anche su ET3:
Biella completa vespa 90 / 125 primavera - Accessori Moto In vendita Lodi
edit: ho letto , sull'etichetta in fondo cita anche l'ET3. Bisognerebbe capire dagli esperti se Olympia va bene come qualita'...
Ultima modifica di luciovr; 03-04-13 alle 12:06
La mia Befana, ET3 del 1982: restauro carrozzeria e motore
CERCO VESPA 125 PRIMAVERA
Qui la collezione di placche di Vespabaddyno!
Sono andato in rettifica e mi ha detto che non era da rimbuellare e che il tintinnio era normale e che l'avrebbe fatto un po anche dopo il rimbiellaggio.. Quindi lascio stare
A proposito dei misteri della fede, questo è quanto ricevuto nella mia mail.
Buongiorno,
con rif.alla Vs.cortese richiesta, di seguito dettagli:
BCO 0488 (come l'originale) .... €. 42,00
BCO 0488 A (con gabbia di testa argentata) ... €. 47,50
BCO 0488 HF (con gabbia di testa argentata e biella con stelo ellittico) ... €. 75,50
Franco ns.sede di Cavaria (VA)
IVA 21% da aggiungere
Sconto riservato: Privati: 30%
Spese spedizione: C/assegno €. 18,00 + IVA
Disponibili a magazzino. (ovviamente complete)
In caso di gradito ordine, è necessario inviare ordine scritto via mail, la maggiore età, la comunicazione di tutti i dati incluso il codice fiscale per la fatturazione, indirizzo di spedizione e recapito telefonico.
Cordiali saluti.
Nuova Mazzucchelli srl
Ragazzi ho preso la threebond 1215 della ducati per il carter, che dite puo andare?
Come la uso? Un sottile filo sul carter poi guarnizione poi un altro filo e poi chiudo?
ma basta leggere la scheda tecnica del prodotto
Secondo la natura delle (anche se joint è più "articolazione meccanica") superfici (larghezza, superficie, rugosità, asperità ecc) applicare una quantità appropriata di Three Bond 1215 uniformemente su uno delle superfici e assemblare le parti in 5 minuti.
http://www.techsilonline.com/getatta...Tech-Data.aspx
Domani con finalmente tutti i pezzi in ordine rimonteró il carter, seguiró le indicazioni del palli, avete qualche consiglio in piu che magari lui omette perche troppo banale? Qualcosa a cui stare attenti quando rimonto il gruppo termico?
Poi sempre per la pasta grigia la metto anche sul carterino frizione e sul gt e sulla testa?
Grazie!
Ho notato che sul comando del
Cambio c'e un leggero gioco in senso verticale ho fatto due foto, per farvi ccapire, ma a me sembra normale..
ImageUploadedByTapatalk1365874273.372798.jpg
ImageUploadedByTapatalk1365874285.495048.jpg
ciao,sono anch'io di brescia..chi sono i restauratori che dicevi prima?
per i lavori di rettifica ecc. vai da salini,a mio parere sono rapidi ed onesti e i lavori me li hanno sempre fatti come si deve
si,anche se io non mi fido più di nessuno ormai...faccio tutto da me,carrozzeria compresa!! guarda su facebook le foto dei miei restauri
cerca armando mazzucco,come foto profilo per riconoscermi c'è la foto di una 500 bianca
Hai perfettamente ragione, io co vado piu che altro per i pezzi e poi per qualche consiglio/giudizio sullo stato dei miei pezzi.. Comunque corro a guardare i tuoi restauri!
Ragazzi serve la chiave dinamometrica per rimontare il tutto, in partcolare per la testa, o posso farne a meno perchè dovrei acquistarla per l'occasione :)
Se cerchi nel forum ci sono dei post su come serrare la testa senza.
Io comunque mi sono preso una pastorino 10-50 NM a 80 eura e mi son tolto la paura.
Inoltre è utile averla anche per gli altri serraggi, tipo viti carterino frizione, dado volano, dadi piatto ganasce, pacco frizione, etc.
![]()
Ok oggi allora vado a cercarla in qualche centro, sperando in una offerta.
Ho poi un altro problema, vi cito un passo del palli riguardante il comando del cambio:
" La forcella è ora libera in senso assiale e possiamo sollevarla quel tanto che basta per sfilare dalla sua sede il perno opposto alla vite che abbiamo appena tolto. Attenzione alla rondella sottile."
Ecco, io questa rondella sottile non l'ho trovata, come me la procuro, qualcuno ne conosce lo spessore?
La rondella in questione la vedi qui, con il numero 28
Mozzo ruota posteriore - ingranaggio cambio - Vsp Italia
Come spessore non saprei, dovrei misurarne una, ma è molto sottile, a occhio e croce direi che siamo sotto ai 5 decimi.
Come dicevo sopra io l'ho trovata su ebay a eur 80 spedita, mi pare.
Poi c'erano anche delle DRAPER inglesi che costavano circa la metà. Probabilmente per l'uso che ne dobbiamo far noi direi che vanno bene anche quelle.
Cercate "dinamometrica" seguito dalla marca e vedete cosa salta fuori. Come gamma io consiglio 10-50 che dovrebbe coprire quasi tutte le esigenze del motore small, a parte un paio di dadi grossi, tipo il dado centrale di bloccaggio delle ruote.
![]()
Ultima modifica di ruggero; 14-04-13 alle 12:55
si ma siccome siamo della stessa zona credo mi farà sapere dove la trova che così appena ho tempo la vado a prendere pure io e la vedo dal vivo...non vorrei farmi spedire la solita cinesata!!
Ultima modifica di armando84; 14-04-13 alle 13:08
Ragazzi forse ho trovato l'olio, sae 30, ma dice che è per giardinaggio che dite?
ImageUploadedByTapatalk1365942628.988838.jpg
è perfetto, è esattamente quello che uso io![]()
grazie come sempre Ruggero, spero di trovarla in qualche ferramenta molto fornita, se riesci a confermarmi le misure mi fai un favore, di diametro dovrebbe essere uno 0,7 cm giusto? poi guardando il disegno mi sa che è la numero 30 non la 28 pero poco cambia, tanto sul sito non vendono nessuna delle due :)
allora ho girato un po di centri, e ne ho trovate solo una paio a leroy merlin una proxxxon (non conosco questa marta) con range 6-30 nm (59 euro) poi un'altra con range 21-210 nm (29 euro) quest'ultima non mi ispirava fiducia :), comunque ho lasciata stare entrambe perché come suggerisce ruggero è meglio una 10-50 anche perché ci sono cose che vanno strette a 40-50 e quindi i 30 nm della prima che ti ho indicato non bastano.
Il SAE va bene, è lo stesso che ho io nel motore adesso.
Per la rondella mi spiace ma non ne ho una smontata al momento
Tu comunque puoi prenderti i diametri interno ed esterno del cilindretto intorno al quale andrà e sei a posto.
Non deve andarci precisa, ricordo che ci può anche ballare un po'.
Io direi che se stai sotto al mezzo millimetro di spessore sei a posto.
L'alternativa, se hai un ricambista piaggio vicino che tratta vespe d'epoca, è andare lì e dirgli che pezzo cerchi.
Il mio quando vado con richieste del genere ha sempre il ricambio pronto, solo che 'ste minuterie qui speciali s ele fa pagare...
Per quanto riguarda la dinamometrica confermo: 10-50 o scala simile, marche, in ordine di qualità, Usag, Beta, Pastorino, Draper e poi tutte le altre...
![]()