Risultati da 1 a 25 di 40

Discussione: testa bicolore........

Visualizzazione Ibrida

Messaggio precedente Messaggio precedente   Nuovo messaggio Nuovo messaggio
  1. #1
    VRista Silver L'avatar di Gt 1968
    Data Registrazione
    Oct 2010
    Località
    Cagliari
    Età
    50
    Messaggi
    4 687
    Potenza Reputazione
    19

    Re: testa bicolore........

    Citazione Originariamente Scritto da Echospro Visualizza Messaggio
    Non ci giocherei troppo con l'inclinazione del travaso di lavaggio, rischieresti di incasinare l'effetto coanda.
    Qui effetto coanda - Elaborazioni e tecnica smallframe corsalunga - Et3.it il forum se ne parla anche su motori con lamelle.
    Buona lettura


    Gg
    Grazie per il link
    Diciamo che io ho fatto un lavoro simile a quello che viene descritto , alzato il T3 e modificato l'inclinazione verso l'alto mentre primari e secondari hanno tenuto la stessa inclinazione ma con fasi e portate aumentate.
    Visto che quello è un cilindro da 30€ venuto nelle mie manaccie per fare esperimenti , come avrò tempo andrò a modifcare anche l'inclinazione degli altri travasi facendoli puntare verso l'alto .
    Mica posso rovinare un M1X
    Ultima modifica di Gt 1968; 08-08-13 alle 23:37

  2. #2
    VRista Silver L'avatar di PISTONE GRIPPATO
    Data Registrazione
    Oct 2010
    Località
    VERBANIA
    Età
    63
    Messaggi
    4 827
    Potenza Reputazione
    20

    Re: testa bicolore........

    Citazione Originariamente Scritto da Gt 1968 Visualizza Messaggio
    Grazie per il link
    Diciamo che io ho fatto un lavoro simile a quello che viene descritto , alzato il T3 e modificato l'inclinazione verso l'alto mentre primari e secondari hanno tenuto la stessa inclinazione ma con fasi e portate aumentate.
    Visto che quello è un cilindro da 30€ venuto nelle mie manaccie per fare esperimenti , come avrò tempo andrò a modifcare anche l'inclinazione degli altri travasi facendoli puntare verso l'alto .
    Mica posso rovinare un M1X
    Luca sta bene attento a non rovinare tutto....inclinare il travaso con getto verso l'alto potrebbe essere molto rischoioso.
    Innanzitutto aumenti il diagramma di almeno 4-5 gradi il che per i bassi è deleterio e poi potresti rischiare di perdere il controllo dei flussi sciupando carburante in marmitta senza bruciarlo.
    Ti ho fatto una domanda in passato, ed ora te la ripongo; il primo tratto dello scarico si incrosta oppure è tutto bello lavato come la testa?
    Nel mio polini l'incrostazione comincia circa 3 cm dentro la marmitta
    ELABORAZIONI TWINS RACING

  3. #3
    VRista Silver L'avatar di Gt 1968
    Data Registrazione
    Oct 2010
    Località
    Cagliari
    Età
    50
    Messaggi
    4 687
    Potenza Reputazione
    19

    Re: testa bicolore........

    Citazione Originariamente Scritto da PISTONE GRIPPATO Visualizza Messaggio
    Luca sta bene attento a non rovinare tutto....inclinare il travaso con getto verso l'alto potrebbe essere molto rischoioso.
    Innanzitutto aumenti il diagramma di almeno 4-5 gradi il che per i bassi è deleterio e poi potresti rischiare di perdere il controllo dei flussi sciupando carburante in marmitta senza bruciarlo.
    Ti ho fatto una domanda in passato, ed ora te la ripongo; il primo tratto dello scarico si incrosta oppure è tutto bello lavato come la testa?
    Nel mio polini l'incrostazione comincia circa 3 cm dentro la marmitta
    non avevo capito fosse una domanda ..... sai dormendo poco si perde un po di lucidità
    Il primo tratto di collettore è annerito ma non incrostato , come da te le incrostazioni iniziano sulla marmitta .
    Per quanto riguarda quei 4 gradi qualcosa la recupererei levando spessori sotto cilindro.
    Felix per potersi migliorare occorre anche sperimentare e ciò significa rovinare anche qualche cilindro .
    P.S.: quando ti capita potresti inviarmi qualche foto della travaseria interna del tuo quattrini , vorrei vedere come sono indirizzati i travasi principali e secondari
    Ultima modifica di Gt 1968; 09-08-13 alle 14:00

  4. #4
    VRista Senior L'avatar di motoracer15
    Data Registrazione
    Nov 2012
    Località
    Bassa provincia Veronese (VR)
    Età
    44
    Messaggi
    579
    Potenza Reputazione
    13

    Re: testa bicolore........

    Citazione Originariamente Scritto da PISTONE GRIPPATO Visualizza Messaggio
    Luca sta bene attento a non rovinare tutto....inclinare il travaso con getto verso l'alto potrebbe essere molto rischoioso.
    Innanzitutto aumenti il diagramma di almeno 4-5 gradi il che per i bassi è deleterio e poi potresti rischiare di perdere il controllo dei flussi sciupando carburante in marmitta senza bruciarlo.
    Ti ho fatto una domanda in passato, ed ora te la ripongo; il primo tratto dello scarico si incrosta oppure è tutto bello lavato come la testa?
    Nel mio polini l'incrostazione comincia circa 3 cm dentro la marmitta
    Rispondo anche col mio caso a questa domanda:
    Anche col mio Malossi è sempre esattamente così, primo tratto di scarico nel cilindro pulito e le incrostazioni cominciano dentro la marmitta.
    Anche col mio Pinasco alluminio ma meno evidente cioè: le incrostazioni partono sopratutto da 2-3 cm di marmitta in poi si, ma anche nel primo tratto nel cilindro trovo un po di morchietta sulle pareti....... forse dipende anche dal fatto che è alluminio anzichè ghisa e le pareti si trovano ad essere mediamente meno roventi...

  5. #5
    VRista Silver L'avatar di gian-GTR
    Data Registrazione
    Jul 2009
    Località
    Marsiglia
    Età
    48
    Messaggi
    6 835
    Potenza Reputazione
    23

    Re: testa bicolore........

    Citazione Originariamente Scritto da motoracer15 Visualizza Messaggio
    Rispondo anche col mio caso a questa domanda:
    Anche col mio Malossi è sempre esattamente così, primo tratto di scarico nel cilindro pulito e le incrostazioni cominciano dentro la marmitta.
    Anche col mio Pinasco alluminio ma meno evidente cioè: le incrostazioni partono sopratutto da 2-3 cm di marmitta in poi si, ma anche nel primo tratto nel cilindro trovo un po di morchietta sulle pareti....... forse dipende anche dal fatto che è alluminio anzichè ghisa e le pareti si trovano ad essere mediamente meno roventi...
    secondo me dipende da dove arrivano i gas freschi che entrano in marmitta (nelle espansioni poi dovrebbero essere ributtati dentro dalla risonanza)
    la quantita di gas che fuoriesce dovrebbe dipendere dall'inclinazione dei travasi e dal cielo del pistone!

    se ho detto ca***e siete liberi di frustarmi
    la differenza tra una vespa ed un frullino è la stessa che c'è tra un motoscafo ed un veliero.... con la vespa GUIDI con il frullino ti sposti ....




    gian

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •