Questa modifica l'ho fatta anch'io sulla Vespona e funziona alla grande. La causa che impedisce il regolare ritorno della leva è la sezione del cavo del freno, che non riesce ad adattarsi bene alla ruota della carrucola creando attrito. Ho risolto il problema utilizzando un cavo di sezione minore.
sai che non ho capito come dici?
comunque si,potevo stare più corto,ma già così si fa fatica a usare i registri.
Il registro non l ho voluto usare apposta,secondo me è troppo debole,mentre usando un piccolo bullone ne aumento la resistenza.
ma di sicuro non è la soluzione definitivo,diciamo che questo è un proto. l idea è di realizzare un inserto di alluminio con questa angolazione,fissato al posto del registro e che scarica la forza sul mozzo.
te lo prendo io appena prendo un altro bozzello la gianna..
AZZ! il più è capire da chi andare.
comunque oggi con la foto vado in ferramenta..si sa mai..
La giornata è dura ma non ci fa paura!!
io questa modifica l'ho fatta un pò di tempo fà
DSC_0123[1].jpg(il fil di ferro l'ho lasciato per un giorno per far adattare per bene il filo d'acciaio)
non capisco la necessità di fare un foro in più nella piastrinafacendola come in foto non solo è molto più resistente ma il filo non fà pieghe brusche e ritorna perfettamente indietro,come carrucola ho usato un piccolo cuscinetto dove nell'anello esterno ho ricavato una pista per il filo con una moletta
unico inconveniente è che ho dovuto modificare la leva al manubrio perchè la corsa necessaria per frenare risulta doppia
Domani vado da un amico munito di fresa e vediamo di concretizzare un'idea..![]()
Dicevo di usare il foro originale per tenerlo e poi far passare, il cavo in "andata" sotto, e quello di "ritorno" sopra rispetto sempre al perno che tiene tutto, in modo da avere due piccole leve opposte piuttosto che una sola lunga.
Hai problemi ad usare i registri perchè hai usato il registro anche dove bastava un semplice foroInoltre hai usato un serrafilo da camion
Montando il registro con due dadi da entrambi i lati e la piastra che scarica sul mozzo, secondo me basta ed avanza, male che vada si può fare un perno forato al centro in cui far passare il cavo, in modo da aumentare la sezione resistente rispetto al registro
Va bene che ancora aspetto i condensatori...
![]()
[SIGPIC][/SIGPIC]
"Casco in testa ben allacciato... Luci accese anche di giorno... E prudenza... Sempre!"
Concordo con Vespista 46 per utilizzare il foro ed il registro originale al fine di accorciare la leva. In qualsiasi caso aumenterei lo spessore della piastra al fine di scongiurarne la deformazione. Della lunghezza di quel prototipo Un quadro, anche di piccola sezione sarebbe l'ideale a mio parere, piuttosto che un piatto. Se si vuole lasciare il sistema così com'è, si potrebbe provare ad invertire la posizione del registro e del terminale del cavo al fine di limitare l'angolo che strofinando andrebbe a danneggiare il cavetto. Un morsetto del tipo che si utilizza per il cavo frizione capo motore, potrebbe aiutare a tenere guidato il cavetto una volta bloccata la parte terminale, evitando lo sfregamento anche il quel punto.
finchè la vespa va... lasciala andare
finchè la vespa va... non la smontare...
Oggi ho avuto un po' di tempo ed ho fatto un prototipo.. Di alluminio dal pieno,di sicuro non si deforma,non si spezza e non fa nulla!
Domani vi metterò qualche foto!
ciao a tutti.
dopo una prova su strada devo dire che la modifica non mi convince per niente!
tutto funziona, ma la frenata é di gran lunga peggiorata.
la trazione che si esercita sul perno é troppo poca. dovrei provare a modificare una manopola, ma mi sa che smonto tutto e cippa!
ciao
la differenza tra una vespa ed un frullino è la stessa che c'è tra un motoscafo ed un veliero.... con la vespa GUIDIcon il frullino ti sposti
....
gian
Ciao gian,
io credo che la tua modifica non funzioni perché il fatto di aver ancorato la fine del cavo del freno sulla forcella, quando freni l'ammortizzatore si comprime e il tratto di cavo dal bozzello alla forcella si accorcia facendo rilasciare la leva delle ganasce perdendo quello che hai tirato con la leva.
Insomma, non so se mi sono spiegato, e come se tu frenassi e per effetto della compressione dell'ammortizzatore e il conseguente rilascio della leva delle ganasce perdessi l'effetto frenante.
Tutto il sistema, ancoraggio, bozzello e leva ganasce deve risultare fisso rispetto al mozzo che si muove rispetto alla forcella.
La vita senza una Vespa è come una miscela al 5%…............. solo tanto fumo.