Pagina 1 di 3 123 UltimaUltima
Risultati da 1 a 25 di 73

Discussione: Una frizione 8 molle con 100.000 km,il punto della situazione

  1. #1
    VRista Senior L'avatar di Vespizza
    Data Registrazione
    Sep 2006
    Località
    Pisa
    Età
    41
    Messaggi
    819
    Potenza Reputazione
    19

    Una frizione 8 molle con 100.000 km,il punto della situazione

    In questi giorni sto aiutando il noto Vesponauta a risistemare la frizione delle sua vespa. Come da titolo si tratta di un pezzo che non è mai stato sostituito ed a oggi, ha percorso quasi 100mila chilometri! Abbiamo deciso di intervenire perchè la frizione aveva iniziato a staccare male e le marce quasi non entravano più. Quando si andava a rilasciare la leva la frizione staccava quasi immediatamente,rendendo la guida difficoltosa. Il senso di questo post non è tanto quello di spiegare come si smonta questo organo del motore ma piuttosto rivalutare la 8 molle che spesso è stata oggetto di critiche. Io sono a favore di questo tipo di frizione,sebbene io sia passato da una 8 a una 7 sulla mia 200 ma puramente per questioni di costi. La leva è leggera e in città aiuta molto. In tanti sostengono che questa frizione sia delicata ma Vesponauta ha una guida molto dolce e ha sempre rispettato questo dispositivo cambiando alle giuste scadenze l'olio. Infatti se vedete le foto noterete che non sono tanto gli ingranaggi di questa ad essere rotti ma lo sono i dischi che, come ho riscontrato anche su un'altra di un mio amico, si mangiano letteralmente nella parte esterna a contatto con la campana e più precisamente quelli interni. Per ora abbiamo smontato tutto e in questi giorni rimonteremo il tutto. Siamo in dubbio solo su un pezzo e vorrei sapere il vostro parere a riguardo. Ecco qualche foto (fatta da un cellulare,mi scuso per la qualità)

  2. #2
    VRista Senior L'avatar di Vespizza
    Data Registrazione
    Sep 2006
    Località
    Pisa
    Età
    41
    Messaggi
    819
    Potenza Reputazione
    19

    Re: Una frizione 8 molle con 100.000 km,il punto della situazione

    Veponauta
    Immagini Allegate Immagini Allegate

  3. #3
    VRista Senior L'avatar di Vespizza
    Data Registrazione
    Sep 2006
    Località
    Pisa
    Età
    41
    Messaggi
    819
    Potenza Reputazione
    19

    Re: Una frizione 8 molle con 100.000 km,il punto della situazione

    il pezzo incriminato se riuscite a vedere,nei prossimi giorni metto delle foto più chiare
    Immagini Allegate Immagini Allegate

  4. #4
    Staff VRista Silver L'avatar di MrOizo
    Data Registrazione
    Jan 2005
    Località
    citti
    Età
    61
    Messaggi
    5 543
    Potenza Reputazione
    29

    Re: Una frizione 8 molle con 100.000 km,il punto della situazione

    ........controlla che i piolini che tengono ferme le molle siano ben saldi...è un difetto della 8 molle...ed il rocchetto, logicamente va sostituito.....
    runnin' beat on the seat on:Laverda 600 Montjuic MKII 1979;Yamaha XT600K 34F 1988;Yamaha RD350LC 4L0 1982;Yamaha RD350LC 1WT 1987;Honda CBR600FM 1991;Honda XRV 750 RD07A 2001;Honda Sky 50 1997;circa 25 vespe....ma tra poco butto tutto!!

    "Hot tramp, I love you so......."R.I.P. Duke....

  5. #5
    VRista Senior L'avatar di Vespizza
    Data Registrazione
    Sep 2006
    Località
    Pisa
    Età
    41
    Messaggi
    819
    Potenza Reputazione
    19

    Re: Una frizione 8 molle con 100.000 km,il punto della situazione

    Citazione Originariamente Scritto da MrOizo Visualizza Messaggio
    ........controlla che i piolini che tengono ferme le molle siano ben saldi...è un difetto della 8 molle...ed il rocchetto, logicamente va sostituito.....
    Ciao Sergio, i piolini li ho controllati e sono fermi. In effetti sulla mia 200 fu proprio la rottura di questi pioli a farmi cambiare con la 7. Il rocchetto lo andiamo a prendere Lunedì. Grazie delle info

  6. #6
    Moderatore
    VRista Diamond
    L'avatar di Echospro
    Data Registrazione
    Aug 2010
    Località
    Ad ovest di Milano
    Età
    61
    Messaggi
    10 531
    Potenza Reputazione
    27

    Re: Una frizione 8 molle con 100.000 km,il punto della situazione

    Uso la 8 molle da un bel po' di tempo e ha dei vantaggi rispetto alla 7 da tenere in considerazione.
    Il vantaggio più evidente è proprio la morbidezza della leva, ma dietro ciò si nasconde il beneficio si stressare molto meno assialmente il cuscinetto lato frizione, aumentandone la durata.
    Di contropartita vi è il peso che è sicuramente superiore ad una 6/7 molle classica, il portaboccolo abbastanza delicato ed il prezzo.
    Per i motori più spinti esiste una modifica a 5 dischi e delle molle rinforzate da montare, magari assieme a quelle standard, per aumentarne l'efficacia.
    In questo 3D spiego un po le modifiche apportate nel tempo alla mia - http://old.vesparesources.com/offici...e-8-molle.html


    Gg
    In Vespa da sempre!!!

  7. #7
    VRista Senior L'avatar di Vespizza
    Data Registrazione
    Sep 2006
    Località
    Pisa
    Età
    41
    Messaggi
    819
    Potenza Reputazione
    19

    Re: Una frizione 8 molle con 100.000 km,il punto della situazione

    molto interessante,condivido quello che dici

  8. #8
    Moderatore VRista Diamond L'avatar di Vespista46
    Data Registrazione
    Jan 2009
    Località
    Palermo
    Età
    32
    Messaggi
    11 140
    Potenza Reputazione
    28

    Re: Una frizione 8 molle con 100.000 km,il punto della situazione

    Bhe non 100.ooo, ma 65.ooo il mio vecchio motore li aveva, e i problemi erano proprio quelli da voi riscontrati.
    Questo per come la vedo io, deriva dal fatto che non vi è parastrappi fra l'albero e la frizione, quindi tutte le "botte" le predono direttamente i dischi, a differenza della small ad esempio la quale avendo la frizione calettata sul primario su cestello con parastrappi, quest'ultimo smorza le botte dando lunga vita alla frizza.

    Il tamburello (rocchetto) è molto consumato, il mio era messo mooolto meglio, e già quello era rumoroso, non oso immaginare come sia stato questo eheh
    Date anche due colpetti di lima sulle battute del cestello, per evitare che se abbia gradini tenda a far impuntare i dischi nuovi, poi dovrebbe tornare nuova.


    Ovviamente boccola nuova (calettata per interferenza) e se vi sembra consumato anche il rasamento; se volete anche le molle nuove che costano una cretinata, ma che dopo 100.ooo potrebbero aver perso tono. E via per altri 100.ooo Ciccio!
    [SIGPIC][/SIGPIC]
    "Casco in testa ben allacciato... Luci accese anche di giorno... E prudenza... Sempre!"



  9. #9
    VRista Silver L'avatar di gluglu
    Data Registrazione
    Jun 2006
    Località
    Milano
    Età
    46
    Messaggi
    2 993
    Potenza Reputazione
    21

    Re: Una frizione 8 molle con 100.000 km,il punto della situazione

    Non ho mai avuto occasione di avere tra le mani una frizione 8 molle. Solo le classiche 6 molle. Vi andrebbe di spiegare nel dettaglio le differenze? Mi interessa.
    finchè la vespa va... lasciala andare
    finchè la vespa va... non la smontare...

  10. #10
    VRista Senior L'avatar di Vespizza
    Data Registrazione
    Sep 2006
    Località
    Pisa
    Età
    41
    Messaggi
    819
    Potenza Reputazione
    19
    Citazione Originariamente Scritto da Vespista46 Visualizza Messaggio
    Bhe non 100.ooo, ma 65.ooo il mio vecchio motore li aveva, e i problemi erano proprio quelli da voi riscontrati.
    Questo per come la vedo io, deriva dal fatto che non vi è parastrappi fra l'albero e la frizione, quindi tutte le "botte" le predono direttamente i dischi, a differenza della small ad esempio la quale avendo la frizione calettata sul primario su cestello con parastrappi, quest'ultimo smorza le botte dando lunga vita alla frizza.

    Il tamburello (rocchetto) è molto consumato, il mio era messo mooolto meglio, e già quello era rumoroso, non oso immaginare come sia stato questo eheh
    Date anche due colpetti di lima sulle battute del cestello, per evitare che se abbia gradini tenda a far impuntare i dischi nuovi, poi dovrebbe tornare nuova.


    Ovviamente boccola nuova (calettata per interferenza) e se vi sembra consumato anche il rasamento; se volete anche le molle nuove che costano una cretinata, ma che dopo 100.ooo potrebbero aver perso tono. E via per altri 100.ooo Ciccio!
    grazie per le informazioni. Allora domani cambiamo anche il rocchetto e sentiamo per le molle. Riguardo alla boccola quindi confermi che ci deve entrare per interferenza? adesso questa boccola,come vedi dalle foto, è libera di muoversi nella sua sede. Questo da quanto ho capito non deve succedere.

    Citazione Originariamente Scritto da gluglu Visualizza Messaggio
    Non ho mai avuto occasione di avere tra le mani una frizione 8 molle. Solo le classiche 6 molle. Vi andrebbe di spiegare nel dettaglio le differenze? Mi interessa.

    ciao,domani farò delle foto migliori di queste e vedo di fare un piccolo confronto con quella a sette molle. Le differenze precise di funzionamento non le conosco bene. Posso dirti che è un poì più pesante e ha 8 molle che sono piccole rispetto alla 7 molle. A domani altri aggiornamenti
    Ultima modifica di senatore; 04-02-14 alle 08:19 Motivo: Ottimizzazione spazio.

  11. #11
    Moderatore VRista Platinum L'avatar di Vesponauta
    Data Registrazione
    Jun 2006
    Località
    Colignola (PI)
    Età
    50
    Messaggi
    9 335
    Potenza Reputazione
    29
    Chi è quel bell'uomo con la tuta da lavoro?

    Citazione Originariamente Scritto da Vespizza Visualizza Messaggio
    la frizione aveva iniziato a staccare male e le marce quasi non entravano più. Quando si andava a rilasciare la leva la frizione staccava quasi immediatamente,rendendo la guida difficoltosa.
    A dire il vero, per precisare, la frizione staccava benissimo, solo che ero stato costretto a tirare al massimo il cavo per ridurre gli impuntamenti sempre più crescenti negli ultimi mesi, arrivando al limite oltre il quale la frizione avrebbe iniziato a slittare.

    Era una gran rottura ritrovarsi a volte anche in terza e non aver più la possibilità di poter scalare, ripartendo da fermo sfrizionando così "a bestia"...
    Ultima modifica di senatore; 04-02-14 alle 08:21 Motivo: Ottimizzazione spazio.
    "Scarrafone": PX 151 (nero!) del 2002!

    5 agosto 2009: 891 km in 14 ore e 15 minuti di fila!

    Oltre 115.000 km senza MAI aver aperto il motore!

    Pace e bene!

    Francesco

  12. #12
    VRista Senior L'avatar di Vespizza
    Data Registrazione
    Sep 2006
    Località
    Pisa
    Età
    41
    Messaggi
    819
    Potenza Reputazione
    19

    Re: Una frizione 8 molle con 100.000 km,il punto della situazione

    Citazione Originariamente Scritto da Vesponauta Visualizza Messaggio
    Chi è quel bell'uomo con la tuta da lavoro?

  13. #13
    Moderatore VRista Platinum L'avatar di Vesponauta
    Data Registrazione
    Jun 2006
    Località
    Colignola (PI)
    Età
    50
    Messaggi
    9 335
    Potenza Reputazione
    29
    Altra cosa: il rocchetto è confrontato sul pc con questo:

    http://old.vesparesources.com/offici...e-boccolo.html

    Il mio sembra comunque messo meglio, ma se ci suggerite di cambiarlo, ci fidiamo!

    Citazione Originariamente Scritto da Vesponauta Visualizza Messaggio
    Chi è quel bell'uomo con la tuta da lavoro?
    Citazione Originariamente Scritto da Vespizza Visualizza Messaggio


    Citazione Originariamente Scritto da Vespista46 Visualizza Messaggio
    Il tamburello (rocchetto) è molto consumato, il mio era messo mooolto meglio, e già quello era rumoroso, non oso immaginare come sia stato questo eheh
    Da nuova sembrava una Ducati...
    ... ma ora che mi ci fai pensare, da vecchia era diventata più silenziosa...

    Aggiungo un po' di foto fatte poco fa da me.

    Visione d'assieme: da notare in particolare il secondo disco condotto metallico da sinistra. Esattamente al centro della foto vedete quanto sono consumati alcuni denti che ingranano nel rocchetto.

    L'altra cosa da notare è l'ultimo disco conduttore a destra (il penultimo da destra in assoluto), con i denti esterni al limite:
    100_5287.jpg

    Maggior dettaglio dei dischi già citati:
    100_5288.jpg

    Spingidisco (meglio, "spingicampana"... ), rallino vecchio e rallino nuovo:
    100_5290.jpg

    Rallini, dal lato che spinge sulla frizione:
    100_5291.jpg

    Pignone condotto, campana e relative molle:
    100_5292.jpg

    L'ultima al momento: il rocchetto "incriminato".
    Al di là delle righe sulla "valle" delle gole, ma i fianchi con l' "allargamento" in basso sono previsti oppure è l'usura in cima che ha consumato i denti?
    Perchè da un lato sembrano fatti apposta (sembrano troppo precisi), ma dall'altro, nelle illustrazioni del pezzo nuovo i denti sono perfettamente piani...

    Notate, comunque, la boccola di ottone che scorre sul mozzo:
    100_5293.jpg
    Ultima modifica di senatore; 04-02-14 alle 08:36 Motivo: Ottimizzazione spazio.
    "Scarrafone": PX 151 (nero!) del 2002!

    5 agosto 2009: 891 km in 14 ore e 15 minuti di fila!

    Oltre 115.000 km senza MAI aver aperto il motore!

    Pace e bene!

    Francesco

  14. #14
    VRista Senior L'avatar di Vespizza
    Data Registrazione
    Sep 2006
    Località
    Pisa
    Età
    41
    Messaggi
    819
    Potenza Reputazione
    19

    Re: Una frizione 8 molle con 100.000 km,il punto della situazione

    Citazione Originariamente Scritto da Vesponauta Visualizza Messaggio
    L'ultima al momento: il rocchetto "incriminato".
    Al di là delle righe sulla "valle" delle gole, ma i fianchi con l' "allargamento" in basso sono previsti oppure è l'usura in cima che ha consumato i denti?
    Perchè da un lato sembrano fatti apposta (sembrano troppo precisi), ma dall'altro, nelle illustrazioni del pezzo nuovo i denti sono perfettamente piani...

    Notate, comunque, la boccola di ottone che scorre sul mozzo:
    Rimango anche io perplesso circa i denti del rocchetto. Sembrano fatti così,sono troppo simmetrici. Domani vediamo di fare il confronto con quello nuovo. Hai segnato il verso dei dischi di ferro?
    Ultima modifica di Vespizza; 27-10-13 alle 15:47

  15. #15
    Moderatore VRista Diamond L'avatar di Marben
    Data Registrazione
    Mar 2005
    Località
    Provincia MI
    Età
    36
    Messaggi
    16 578
    Potenza Reputazione
    42

    Re: Una frizione 8 molle con 100.000 km,il punto della situazione

    Rocchetto da cambiare. Quella conformazione dei denti, se ci pensiamo un attimo, indica il diverso livello di usura nelle varie posizioni della campana rispetto al rocchetto stesso. Ovviamente quell'accoppiamento è più sollecitato con la frizione staccata, per questo lo spessore dei denti è più ridotto da un lato.

    I denti della sede nella campana, invece, come sono messi?

    Io, dopo 98000km, cambierei anche le mollettine!

    Vespa Legend Team blog | Un gruppo di amici che amano viaggiare in Vespa

  16. #16
    Moderatore VRista Platinum L'avatar di Vesponauta
    Data Registrazione
    Jun 2006
    Località
    Colignola (PI)
    Età
    50
    Messaggi
    9 335
    Potenza Reputazione
    29

    Re: Una frizione 8 molle con 100.000 km,il punto della situazione

    Citazione Originariamente Scritto da Marben Visualizza Messaggio
    Rocchetto da cambiare. Quella conformazione dei denti, se ci pensiamo un attimo, indica il diverso livello di usura nelle varie posizioni della campana rispetto al rocchetto stesso. Ovviamente quell'accoppiamento è più sollecitato con la frizione staccata, per questo lo spessore dei denti è più ridotto da un lato.
    In effetti, studiandomi la simulazione dello scorrimento del rocchetto a frizione tirata, sono arrivato a dedurre la stessa cosa.

    Però stasera, mentre tornavo a casa col Guzzino, m'è venuto un dubbio atroce: "Ma la chiavetta sull'albero motore, di cui ci siamo totalmente dimenticati della sua esistenza, sarà rimasta piantata lì dentro? Non è che se n'è caduta nel carter dopo aver rialzato Scarrafone per spingerlo in garage? "


    V'immaginate che figuraccia dover cancellare il vanto della mia firma, cioè dover aprire il motore per una cavolata del genere...
    "Scarrafone": PX 151 (nero!) del 2002!

    5 agosto 2009: 891 km in 14 ore e 15 minuti di fila!

    Oltre 115.000 km senza MAI aver aperto il motore!

    Pace e bene!

    Francesco

  17. #17
    Moderatore
    VRista Diamond
    L'avatar di Echospro
    Data Registrazione
    Aug 2010
    Località
    Ad ovest di Milano
    Età
    61
    Messaggi
    10 531
    Potenza Reputazione
    27

    Re: Una frizione 8 molle con 100.000 km,il punto della situazione

    Il portaboccolo (o rocchetto ????) è fatto di materiale differente rispetto a quello del pignone che è trattato.
    Anch'io visti i km cambierei portaboccolo, boccola, rasamento, molle e dischi.
    Controlla anche il cestello se esente da crepe.
    Mi sa che se prendi una frizione completa fai prima!

    Citazione Originariamente Scritto da Vesponauta Visualizza Messaggio
    In effetti, studiandomi la simulazione dello scorrimento del rocchetto a frizione tirata, sono arrivato a dedurre la stessa cosa.

    Però stasera, mentre tornavo a casa col Guzzino, m'è venuto un dubbio atroce: "Ma la chiavetta sull'albero motore, di cui ci siamo totalmente dimenticati della sua esistenza, sarà rimasta piantata lì dentro? Non è che se n'è caduta nel carter dopo aver rialzato Scarrafone per spingerlo in garage? "


    V'immaginate che figuraccia dover cancellare il vanto della mia firma, cioè dover aprire il motore per una cavolata del genere...
    A me è successo e l'ho "ripescata" con degli steli con le calamite sulla testa.
    Tipo questo: UTENSILE DI PRESA FLESSIBILE MAGNETIZZATO BAHCO 2535F1 | eBay


    Gg
    In Vespa da sempre!!!

  18. #18
    VRista Silver L'avatar di FedeBO
    Data Registrazione
    Sep 2009
    Località
    Nei dintorni di Bologna
    Età
    43
    Messaggi
    6 755
    Potenza Reputazione
    23

    Re: Una frizione 8 molle con 100.000 km,il punto della situazione

    Citazione Originariamente Scritto da Vesponauta Visualizza Messaggio
    In effetti, studiandomi la simulazione dello scorrimento del rocchetto a frizione tirata, sono arrivato a dedurre la stessa cosa.

    Però stasera, mentre tornavo a casa col Guzzino, m'è venuto un dubbio atroce: "Ma la chiavetta sull'albero motore, di cui ci siamo totalmente dimenticati della sua esistenza, sarà rimasta piantata lì dentro? Non è che se n'è caduta nel carter dopo aver rialzato Scarrafone per spingerlo in garage? "


    V'immaginate che figuraccia dover cancellare il vanto della mia firma, cioè dover aprire il motore per una cavolata del genere...
    Facci sapere!

  19. #19
    Moderatore VRista Diamond L'avatar di Marben
    Data Registrazione
    Mar 2005
    Località
    Provincia MI
    Età
    36
    Messaggi
    16 578
    Potenza Reputazione
    42

    Re: Una frizione 8 molle con 100.000 km,il punto della situazione

    Nooo, la chiavetta nooo

    Se l'ingranaggio del mix sotto al pacco frizione l'avete lasciato al suo posto, facilmente la chiavetta non si è mossa.

    Per la frizione, in effetti verrebbe voglia di prenderne una nuova, ma purtroppo le otto molle originali complete costano una fucilata e delle Newfren ho sentito parecchie lamentele...
    In ogni caso anche solo di pezzi occorrerà spendere un po'. Ma dopo novantottomila chilometri, direi che se lo merita

    Vespa Legend Team blog | Un gruppo di amici che amano viaggiare in Vespa

  20. #20
    Moderatore VRista Platinum L'avatar di Vesponauta
    Data Registrazione
    Jun 2006
    Località
    Colignola (PI)
    Età
    50
    Messaggi
    9 335
    Potenza Reputazione
    29

    Re: Una frizione 8 molle con 100.000 km,il punto della situazione

    Abbiamo toccato il meno possibile (che senso aveva toccare gli altri ingranaggi? ), quindi spero proprio che la chiavetta sia al proprio posto.
    Comprerò quello che dice Gigi, molle escluse, perchè ad occhio mi sembrano ancora buone.
    La campana è perfetta: "Sono un ottimo guidatore" (citazione del film "Rain man")...

    P.S.: i km reali sono di più, perchè per qualche mese, diversi anni fa, ho camminato con la corda del tachimetro rotta...
    Ultima modifica di Vesponauta; 19-11-13 alle 23:40
    "Scarrafone": PX 151 (nero!) del 2002!

    5 agosto 2009: 891 km in 14 ore e 15 minuti di fila!

    Oltre 115.000 km senza MAI aver aperto il motore!

    Pace e bene!

    Francesco

  21. #21
    VRista DOC L'avatar di Enricopb
    Data Registrazione
    Aug 2006
    Località
    Rhodigium
    Messaggi
    1 505
    Potenza Reputazione
    20

    Re: Una frizione 8 molle con 100.000 km,il punto della situazione

    Da felice possessore di una Vespa coetanea, Vesponauta, ti chiedo con quale frequenza cambi l'olio.

    O.T.: Ieri, a 46.ooo km ho cambiato gli ammortizzatori, sostituendo i sebac originali con due sportivi regolabili. Ora si che si guida con piacere. Fine OT.
    Ciao

  22. #22
    Moderatore VRista Platinum L'avatar di Vesponauta
    Data Registrazione
    Jun 2006
    Località
    Colignola (PI)
    Età
    50
    Messaggi
    9 335
    Potenza Reputazione
    29

    Re: Una frizione 8 molle con 100.000 km,il punto della situazione

    Ogni 10.000 km.
    Ma, attenzione, non faccio un solo "risciacquo intermedio", ma due.
    Così sono sicuro di levare tutti i sedimenti, e come vedi in questo modo sono arrivato a questi chilometraggi!
    "Scarrafone": PX 151 (nero!) del 2002!

    5 agosto 2009: 891 km in 14 ore e 15 minuti di fila!

    Oltre 115.000 km senza MAI aver aperto il motore!

    Pace e bene!

    Francesco

  23. #23
    VRista Senior L'avatar di Vespizza
    Data Registrazione
    Sep 2006
    Località
    Pisa
    Età
    41
    Messaggi
    819
    Potenza Reputazione
    19

    Re: Una frizione 8 molle con 100.000 km,il punto della situazione

    Citazione Originariamente Scritto da Marben Visualizza Messaggio
    Nooo, la chiavetta nooo

    Se l'ingranaggio del mix sotto al pacco frizione l'avete lasciato al suo posto, facilmente la chiavetta non si è mossa.

    Per la frizione, in effetti verrebbe voglia di prenderne una nuova, ma purtroppo le otto molle originali complete costano una fucilata e delle Newfren ho sentito parecchie lamentele...
    In ogni caso anche solo di pezzi occorrerà spendere un po'. Ma dopo novantottomila chilometri, direi che se lo merita
    non abbiamo toccato nulla ma son sicuro la chiavetta è al suo posto. Unico dubbio è che la frizza si è sfilata molto facilmente. Sulle 6 molle usavo un estrattore e sulle 7 due leve opportunamente protette per non rovinare l'alluminio. Qui non abbiamo faticato...segno che non vedeva l'ora di essere sostituita? : )

  24. #24
    Moderatore VRista Platinum L'avatar di Vesponauta
    Data Registrazione
    Jun 2006
    Località
    Colignola (PI)
    Età
    50
    Messaggi
    9 335
    Potenza Reputazione
    29

    Re: Una frizione 8 molle con 100.000 km,il punto della situazione

    Citazione Originariamente Scritto da Marben Visualizza Messaggio
    Nooo, la chiavetta nooo
    Dimenticavo: tu sei scemo.

    "Scarrafone": PX 151 (nero!) del 2002!

    5 agosto 2009: 891 km in 14 ore e 15 minuti di fila!

    Oltre 115.000 km senza MAI aver aperto il motore!

    Pace e bene!

    Francesco

  25. #25
    VRista DOC L'avatar di babbylavespa
    Data Registrazione
    Mar 2009
    Località
    Palermo
    Età
    46
    Messaggi
    1 171
    Potenza Reputazione
    18

    Re: Una frizione 8 molle con 100.000 km,il punto della situazione

    Peccato Francè, eri ad un passo dai 100.000 da contachilometri! Un traguardone!
    PS: La mia babby ha al momento 73.000 km "Senza mai aver aperto il motore!" ed aggiungo cambiato frizione! Solo tagliando fatto da me ogni 5000 km con cambio olio!

    Un abbraccio! Buon lavoro!
    PSS: prendi una tuta da meccanico blu, l'arancio non ti dona!
    Leandro

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •