Pagina 13 di 16 PrimaPrima ... 31112131415 ... UltimaUltima
Risultati da 301 a 325 di 386

Discussione: Settaggio Malossi 221

  1. #301
    VRista Senior L'avatar di Boris80
    Data Registrazione
    Sep 2013
    Località
    Piacenza
    Età
    45
    Messaggi
    594
    Potenza Reputazione
    12

    Re: Settaggio Malossi 221

    Le curve impostabili sono 6 e ognuna prevede una regolazione dell anticipo diversa. Ovviamente e' tutto previsto sul foglio allegato alla centralina, io non mi sono inventato nulla anche perché non sono ne un meccanico ne un preparatore😉. Le curve sono da provare perché danno delle risposte diverse. Con la mia attuale configurazione avverto un botta di potenza dopo i 3000-4000 giri che senz a centralina non ho così accentuata e come vi dicevo un erogazione bella pulita ai bassi regimi. Tra la terza e la quarta nessuna differenza evidente anche perché in questo momento ho una v2 otto coni come marmitta che mi limita i giri rispetto a quello che potrebbe dare il mio motore. La quarta la tiro tutta come fosse la prima marcia. Uno di questi giorni rimetto su la v4 e vediamo che esce fuori.


    Sent from my iPhone using Tapatalk - now Free

  2. #302
    Moderatore
    VRista Diamond
    L'avatar di Echospro
    Data Registrazione
    Aug 2010
    Località
    Ad ovest di Milano
    Età
    61
    Messaggi
    10 531
    Potenza Reputazione
    27

    Re: Settaggio Malossi 221

    Citazione Originariamente Scritto da Boris80 Visualizza Messaggio
    Ciao a me piace la curva 5 , lo statore viene messo a metà strada tra A e IT. Il suo dovere lo fa.


    Sent from my iPhone using Tapatalk - now Free
    Non conosco la DigitaYer e non so quanti gradi perde questo ritardatore, ma se sono come tutte quelle di Andrea (Elven), "rubano" dai 6 ai 9 gradi (15 quella fatta per me)
    Se mantieni il fix iniziale a 21° significa che hai un anticipo massimo di 15° nel migliore dei casi.
    Controlla bene il manuale perchè potrei sbagliarmi.

    Citazione Originariamente Scritto da Mod75 Visualizza Messaggio
    @Echo: Ricavarla non é impossibile, é farla praticamente al pc che un po' mi blocca, magari peró é una cacata.. a proposito dicci com'é? che contagiri usi? L'orecchio é ok ma sul pc mi piacerebbe metterci dei numeri precisi...

    @Boris: Quindi la Digitayer vuole il fix tra A e IT siamo sui 21 gradi, lo raccomanda la casa?... la HHP vuole il fix a 24 e raccomandano di strobarlo... deduco che il settaggio iniziale non sia cosí rilevante poi... Hai notato un maggior tiro agli alti, coppia, potenza, in particolare nel passaggio tra terza e quarta?
    Il concetto di avere una centralina che varia l'anticipo è quello di aumentare l'anticipo ai bassi regimi e farlo scendere man mano si sale di giri.
    Usare il programma da PC è semplicissimo perchè è grafico, e più difficile da capire il concetto del FIX iniziale.
    Per una DigitaYer il FIX (ovvero l'anticipo massimo) lo si rileva a 2500 rpm.
    Se non si parte da dati certi, come si può impostare la curva?


    Gg
    In Vespa da sempre!!!

  3. #303
    VRista Senior L'avatar di Mod75
    Data Registrazione
    Jul 2011
    Località
    Up North
    Età
    49
    Messaggi
    934
    Potenza Reputazione
    14

    Re: Settaggio Malossi 221

    Citazione Originariamente Scritto da Echospro Visualizza Messaggio
    Non conosco la DigitaYer e non so quanti gradi perde questo ritardatore, ma se sono come tutte quelle di Andrea (Elven), "rubano" dai 6 ai 9 gradi (15 quella fatta per me)
    Se mantieni il fix iniziale a 21° significa che hai un anticipo massimo di 15° nel migliore dei casi.
    Controlla bene il manuale perchè potrei sbagliarmi.



    Il concetto di avere una centralina che varia l'anticipo è quello di aumentare l'anticipo ai bassi regimi e farlo scendere man mano si sale di giri.
    Usare il programma da PC è semplicissimo perchè è grafico, e più difficile da capire il concetto del FIX iniziale.
    Per una DigitaYer il FIX (ovvero l'anticipo massimo) lo si rileva a 2500 rpm.
    Se non si parte da dati certi, come si può impostare la curva?


    Gg
    Sí di solito l'anticipo iniziale si calcola sempre a 2.500 giri, solo che cambia da centralina centralina, sull Digitayer é a 21 e su altre é a 24, non so quanto "rubino" l'une e le altre..

    A me la botta sui 3-4000 giri e la migliore erogazione ai bassi non servono molto in questa fase.... o depotenzio e metto una padella mod. che col 25 dovrebbe andare piú linearmente, levo il buco prima dell'entrata in coppia tipica , rivedo lo squish, magari tiro la quarta... oppure metto su un carburatore serio ma devo rivedere un po' di cose... l'elettronica potrebbe non essere la risposta ma anche lí se non provo mai lo scopriró.. comunque grazie a tutti per le info.
    Ultima modifica di Mod75; 02-11-13 alle 22:05

  4. #304
    Moderatore
    VRista Diamond
    L'avatar di Echospro
    Data Registrazione
    Aug 2010
    Località
    Ad ovest di Milano
    Età
    61
    Messaggi
    10 531
    Potenza Reputazione
    27

    Re: Settaggio Malossi 221

    Citazione Originariamente Scritto da Mod75 Visualizza Messaggio
    Sí di solito l'anticipo iniziale si calcola sempre a 2.500 giri, solo che cambia da centralina centralina, sull Digitayer é a 21 e su altre é a 24, non so quanto "rubino" l'une e le altre..

    A me la botta sui 3-4000 giri e la migliore erogazione ai bassi non servono molto in questa fase.... o depotenzio e metto una padella mod. che col 25 dovrebbe andare piú linearmente, levo il buco prima dell'entrata in coppia tipica , rivedo lo squish, magari tiro la quarta... oppure metto su un carburatore serio ma devo rivedere un po' di cose... l'elettronica potrebbe non essere la risposta ma anche lí se non provo mai lo scopriró.. comunque grazie a tutti per le info.
    Apetta, stiamo andando in confusione!!!!
    Perchè si modifica l'anticipo? Perchè ai bassi regimi un anticipo alto fa si che il motore abbia più coppia, ma mantenendo valori alti di anticipo, si va a limitare il numero di giri.
    Viceversa con un anticipo basso si perde di schiene ai bassi ma si riesce a far salire molto di giri il motore.
    Nelle accensioni tradizionali ad anticipo fisso, si cerca di trovare il giusto compromesso tra coppia e numero di giri.
    Nelle accensioni ad anticipo variabile (programmabile o a curve fisse) si può sfruttare a pieno i vantaggi del range di anticipo.

    Facciamo un esempio: In un motore X poniamo che l'anticipo fisso corretto è di 21°.
    Questo soddisfa l'intera curva dai bassi regimi (1500 rpm) fino al massimo dei giri (poniamo 7000 rpm) sempre mantenendo i 21°
    Avendo la possibilità di una centralina ad anticipo variabile è possibile partire da un anticipo, poniamo a 25°, che fino a 3000 rpm darà più coppia, per dopo scendere fino a 15 o 10° per non limitare il massimo dei giri, con una curva che rispecchia le caratteristiche del motore X. (I motori non sono tutti uguali)
    Praticamente si riesce mantenere la coppia massima per tutta la curva senza arrivare a murare.

    Detto ciò ne consegue che se monto una centralina ad anticipo variabile e non modifico l'anticipo iniziale (FIX) che ho fino a TOT giri per poi scendere, tutto il sistema non serve a nulla.

    Spero di essermi spiegato


    Gg
    In Vespa da sempre!!!

  5. #305
    VRista Senior L'avatar di Mod75
    Data Registrazione
    Jul 2011
    Località
    Up North
    Età
    49
    Messaggi
    934
    Potenza Reputazione
    14

    Re: Settaggio Malossi 221

    Citazione Originariamente Scritto da Echospro Visualizza Messaggio
    Apetta, stiamo andando in confusione!!!!
    Perchè si modifica l'anticipo? Perchè ai bassi regimi un anticipo alto fa si che il motore abbia più coppia, ma mantenendo valori alti di anticipo, si va a limitare il numero di giri.
    Viceversa con un anticipo basso si perde di schiene ai bassi ma si riesce a far salire molto di giri il motore.
    Nelle accensioni tradizionali ad anticipo fisso, si cerca di trovare il giusto compromesso tra coppia e numero di giri.
    Nelle accensioni ad anticipo variabile (programmabile o a curve fisse) si può sfruttare a pieno i vantaggi del range di anticipo.

    Facciamo un esempio: In un motore X poniamo che l'anticipo fisso corretto è di 21°.
    Questo soddisfa l'intera curva dai bassi regimi (1500 rpm) fino al massimo dei giri (poniamo 7000 rpm) sempre mantenendo i 21°
    Avendo la possibilità di una centralina ad anticipo variabile è possibile partire da un anticipo, poniamo a 25°, che fino a 3000 rpm darà più coppia, per dopo scendere fino a 15 o 10° per non limitare il massimo dei giri, con una curva che rispecchia le caratteristiche del motore X. (I motori non sono tutti uguali)
    Praticamente si riesce mantenere la coppia massima per tutta la curva senza arrivare a murare.

    Detto ciò ne consegue che se monto una centralina ad anticipo variabile e non modifico l'anticipo iniziale (FIX) che ho fino a TOT giri per poi scendere, tutto il sistema non serve a nulla.

    Spero di essermi spiegato


    Gg
    Certo ma... dov'é la confusione? Io ho detto la stessa cosa, é per questo che cerco la centralina ad anticipo variabile, per avere coppia anche il 4rta ad un determinato regime. Anche riguardo al FIx ho detto la stessa cosa; adesso ad esempio col Malox ad anticipo fisso sono tutto su IT (sui 17/ 18 ma con la (ad esempio) HHP dovró mettere a 24 quindi il FIX lo modifico e di molto!! Anche sulla Digitayer che é tra A e IT come ha detto Boris lo modificherei rispetto ad ora. Il concetto era chiarissimo. Quello che intendevo dire aldilá del discorso dell'anticipo éche forse si potrebbero ottimizzare acnhe altri parametri in modo da aiutare in questa fase il motore a rendere al meglio.
    Ultima modifica di Mod75; 02-11-13 alle 22:41

  6. #306
    Moderatore
    VRista Diamond
    L'avatar di Echospro
    Data Registrazione
    Aug 2010
    Località
    Ad ovest di Milano
    Età
    61
    Messaggi
    10 531
    Potenza Reputazione
    27

    Re: Settaggio Malossi 221

    Citazione Originariamente Scritto da Mod75 Visualizza Messaggio
    Certo ma... dov'é la confusione? Io ho detto la stessa cosa, é per questo che cerco la centralina ad anticipo variabile, per avere coppia anche il 4rta ad un determinato regime. Anche riguardo al FIx ho detto la stessa cosa; adesso ad esempio col Malox ad anticipo fisso sono tutto su IT (sui 17/ 18 ma con la (ad esempio) HHP dovró mettere a 24 quindi il FIX lo modifico e di molto!! Anche sulla Digitayer che é tra A e IT come ha detto Boris lo modificherei rispetto ad ora. Il concetto era chiarissimo. Quello che intendevo dire aldilá del discorso dell'anticipo éche forse si potrebbero ottimizzare acnhe altri parametri in modo da aiutare in questa fase il motore a rendere al meglio.
    La confusione sta proprio nel FIX.
    Le centraline lavorano con un ritardo, in genere (ma è da verificare) è di 6/9 gradi (Poniamo 6°)
    Se tu come fix vuoi avere 24° dovrai portare lo statore a 30° (24+6)
    Poi una volta sistemata la curva, puoi rivedere la carburazione e rivista la carburazione ritorni a vedere la curva ... e così via fino a trovare la perfezione
    E per ogni pezzo che cambi (scarico ecc ecc) puoi ricontrollare il tutto.


    Gg
    In Vespa da sempre!!!

  7. #307
    VRista Silver L'avatar di PISTONE GRIPPATO
    Data Registrazione
    Oct 2010
    Località
    VERBANIA
    Età
    63
    Messaggi
    4 827
    Potenza Reputazione
    20

    Re: Settaggio Malossi 221

    Echo ma la tua ora è gestibile oppure tira sempre da 5000 in su?
    ELABORAZIONI TWINS RACING

  8. #308
    VRista Senior L'avatar di Mod75
    Data Registrazione
    Jul 2011
    Località
    Up North
    Età
    49
    Messaggi
    934
    Potenza Reputazione
    14

    Re: Settaggio Malossi 221

    Citazione Originariamente Scritto da Echospro Visualizza Messaggio
    La confusione sta proprio nel FIX.
    Le centraline lavorano con un ritardo, in genere (ma è da verificare) è di 6/9 gradi (Poniamo 6°)
    Se tu come fix vuoi avere 24° dovrai portare lo statore a 30° (24+6)
    Poi una volta sistemata la curva, puoi rivedere la carburazione e rivista la carburazione ritorni a vedere la curva ... e così via fino a trovare la perfezione
    E per ogni pezzo che cambi (scarico ecc ecc) puoi ricontrollare il tutto.


    Gg
    No no ma l'avevo capito, quando ho detto non so quanto "rubino" le une e le altre intendevo proprio quello, grazie per aver richiarito il concetto!
    Ultima modifica di Mod75; 02-11-13 alle 23:00

  9. #309
    Moderatore
    VRista Diamond
    L'avatar di Echospro
    Data Registrazione
    Aug 2010
    Località
    Ad ovest di Milano
    Età
    61
    Messaggi
    10 531
    Potenza Reputazione
    27

    Re: Settaggio Malossi 221

    Citazione Originariamente Scritto da PISTONE GRIPPATO Visualizza Messaggio
    Echo ma la tua ora è gestibile oppure tira sempre da 5000 in su?
    Sotto i 30 Km/h borbotta, va un po meglio con lo scarico nuovo ma non è "pulita" ai bassissimi.
    Mi manca il tempo ma dovrei cambiare anche l'impianto che arriva dal motore e va alla morsettiera sotto il nasello.
    Il filo verde mi sa che ha fatto il suo tempo


    Gg
    In Vespa da sempre!!!

  10. #310
    VRista Silver L'avatar di gluglu
    Data Registrazione
    Jun 2006
    Località
    Milano
    Età
    46
    Messaggi
    2 993
    Potenza Reputazione
    21

    Re: Settaggio Malossi 221

    OT:


    Echo, se vuoi ci organizziamo per cambiare l'impianto. Dovendo togliere il serbatoio, si potrebbe pensare di predisporre i cavi per la batteria e/o lo stop sul freno anteriore come sulla mia. Pensiamoci.

    Fine OT
    finchè la vespa va... lasciala andare
    finchè la vespa va... non la smontare...

  11. #311
    Moderatore
    VRista Diamond
    L'avatar di Echospro
    Data Registrazione
    Aug 2010
    Località
    Ad ovest di Milano
    Età
    61
    Messaggi
    10 531
    Potenza Reputazione
    27

    Re: Settaggio Malossi 221

    Citazione Originariamente Scritto da gluglu Visualizza Messaggio
    OT:


    Echo, se vuoi ci organizziamo per cambiare l'impianto. Dovendo togliere il serbatoio, si potrebbe pensare di predisporre i cavi per la batteria e/o lo stop sul freno anteriore come sulla mia. Pensiamoci.

    Fine OT
    Ciao Gluglu, si devo pensarci ma la rimetto com'è adesso solo con un filo in più ....
    Ho un aggeggio che mi attira da un po di tempo


    Gg
    In Vespa da sempre!!!

  12. #312
    VRista Senior L'avatar di Mod75
    Data Registrazione
    Jul 2011
    Località
    Up North
    Età
    49
    Messaggi
    934
    Potenza Reputazione
    14

    Re: Settaggio Malossi 221

    Ho tirato giú il GT, alleggerito il pistone, l'ho solo sfinestrato e unito le due finestrelle del frontescarico peró, non ho tolto la parte sotto ai due lati dello spinotto. Ho messo lo spinotto GS rubando qualche altro grammo. Il carburo é raccordato, lo squish adesso é a 1.8 risultato identico: terza fondoscala e quarta 100 all'ora. Domani monto la centralina arrivata da SIP con la megadella 1.8 solo per fare prove, quando riusciró a tirare la quarta rimetteró l'espansione. A proposito delle quattro curve quale suggerite? La 1, la road race fa da 2000 a 9000 da 14 a 24 gradi praticamente 1 grado ogni 700 giri, non male no? 5c4c9333-21eb-4dc5-af62-ce5878c61a6d.jpg
    Purtroppo ho solo spessori da 0.5 per la testa per cui come squish o sto a 1.8 o a 1.3. Devo ordinarne uno da 0.2 secondo me con 1.5 dovrei essere giusto....Domani provo con squish a 1.3 comunque per vedere la differenza, prima a paritá di squish non ero basettato tutto in alto come sono adesso, cosí dovrei avere piú coppia per tirare la maledetta 4rta...
    Ultima modifica di Mod75; 08-11-13 alle 21:54

  13. #313
    VRista Senior L'avatar di Mod75
    Data Registrazione
    Jul 2011
    Località
    Up North
    Età
    49
    Messaggi
    934
    Potenza Reputazione
    14

    Re: Settaggio Malossi 221

    Ah...Echo, il fix é a 24 gradi, peró non dice di settarlo a 30 per avere 24, ma solo di metterlo a 24 e poi raggiunto quel valore la centralina da uno scarto progressivo a 24 a 14 a scendere col salire dei giri... Per cui mi tocca metterlo oltre "A"...

  14. #314
    VRista Silver L'avatar di Gt 1968
    Data Registrazione
    Oct 2010
    Località
    Cagliari
    Età
    50
    Messaggi
    4 687
    Potenza Reputazione
    19

    Re: Settaggio Malossi 221

    mod quella che mi son fatto con pochi eurozzi parte da 21 al minimo per arrivare a 12 a 6000 , ho dovuto desistere per le misurazioni da 6000 in su , rischiavo il linciaggio dai miei vicini

  15. #315
    VRista Senior L'avatar di Mod75
    Data Registrazione
    Jul 2011
    Località
    Up North
    Età
    49
    Messaggi
    934
    Potenza Reputazione
    14

    Re: Settaggio Malossi 221

    Citazione Originariamente Scritto da Gt 1968 Visualizza Messaggio
    mod quella che mi son fatto con pochi eurozzi parte da 21 al minimo per arrivare a 12 a 6000 , ho dovuto desistere per le misurazioni da 6000 in su , rischiavo il linciaggio dai miei vicini
    ahahhaha ho lo stesso problema, ho giá avuto 2 richiami dall'amministratore, oltre che per il rumore anche per la puzza di benzina che dal garage arriva fin dentro alle case al primo piano!! Infatti ormai agisco poco e distante soprattutto quando devo carburare! Comunque ho provato anche il cilindro Worb5 di scatola che avevo in garage e non va una mazza rispetto a quello stock ritoccato da DRT; questo tira di brutto, se riesco a risolvere il problema della quarta mi sa che mi ritrovo un missile sotto al culo! Speriamo...

    Scooter tuning is not a crime!

  16. #316
    VRista Senior L'avatar di Mod75
    Data Registrazione
    Jul 2011
    Località
    Up North
    Età
    49
    Messaggi
    934
    Potenza Reputazione
    14

    Re: Settaggio Malossi 221

    Tra l'altro mi ha risposto Andrea di Elven e mi ha detto che se il motore non é pompatissimo lui consiglia la Delayer alla Digitayer perché non avendo microcontrollori all'interno, ma solo componenti analogici e digitali e' sicura affidabile e molto piu' insensibile ai disturbi. Ha aggiunto che mi ha voluto avvertire perche' nonostante ci siano avvertenze precise nel manuale di montaggio di Digitayer a volte la gente si lamenta perche' ogni tanto sbaglia o scoppietta.
    Ora io non so cosa lui intedesse per pompatissimo (30 cavalli?) ma comunque ho lasciato perdere per ora... Ho preso questa perché m'é arrivata in 3 giorni ed il prezzo credo sia quasi uguale. Certo quella autofatta andava bene uguale ma questa é proprio una centralina e non un ritardatore anche se poi alla fine hanno la stessa funzione...
    Ultima modifica di Mod75; 08-11-13 alle 22:53

  17. #317
    Moderatore
    VRista Diamond
    L'avatar di Echospro
    Data Registrazione
    Aug 2010
    Località
    Ad ovest di Milano
    Età
    61
    Messaggi
    10 531
    Potenza Reputazione
    27

    Re: Settaggio Malossi 221

    Citazione Originariamente Scritto da Mod75 Visualizza Messaggio
    Ho tirato giú il GT, alleggerito il pistone, l'ho solo sfinestrato e unito le due finestrelle del frontescarico peró, non ho tolto la parte sotto ai due lati dello spinotto. Ho messo lo spinotto GS rubando qualche altro grammo. Il carburo é raccordato, lo squish adesso é a 1.8 risultato identico: terza fondoscala e quarta 100 all'ora. Domani monto la centralina arrivata da SIP con la megadella 1.8 solo per fare prove, quando riusciró a tirare la quarta rimetteró l'espansione. A proposito delle quattro curve quale suggerite? La 1, la road race fa da 2000 a 9000 da 14 a 24 gradi praticamente 1 grado ogni 700 giri, non male no? 5c4c9333-21eb-4dc5-af62-ce5878c61a6d.jpg
    Purtroppo ho solo spessori da 0.5 per la testa per cui come squish o sto a 1.8 o a 1.3. Devo ordinarne uno da 0.2 secondo me con 1.5 dovrei essere giusto....Domani provo con squish a 1.3 comunque per vedere la differenza, prima a paritá di squish non ero basettato tutto in alto come sono adesso, cosí dovrei avere piú coppia per tirare la maledetta 4rta...
    Secondo me dovresti abbassare la travaseria.
    Lascia stare l'anticipo variabile se non hai il motore a posto.
    Ti incasini e basta


    Gg
    In Vespa da sempre!!!

  18. #318
    VRista DOC L'avatar di Mega
    Data Registrazione
    Jan 2008
    Località
    Catania
    Età
    55
    Messaggi
    1 007
    Potenza Reputazione
    19

    Re: Settaggio Malossi 221

    Visto che si parla anche di centralina sip hhp v3, dico la mia..
    Lho comprata e provata, va molto bene, lo settata a 23 gradi poi la centraina fa il resto a seconda della curva, si mangia circa 2 -3 gradi ho dovuto fresare le asole dello statore un poco verso l'anticipo.
    Provata con la strobo e col contagiri attaccato la centralina risponde correttamente come grafico , le curve che iniziano a scendere da 2000 fanno propio cosi ed anche le curve che iniziano a scendere da 4000.
    la vespa ha preso una BELLA grinta di vigore ha acquistato una bella accelerazione . provata in salita ed al max in autostrada non scalda viaggia bello fresco il motore.
    La delusione era arrivata quando ho montato la chiappa destra del motore , non riuscivo a posizionarla perchè o toccava la carrozzeria o toccava sulla pancia appena gliela montavo...
    Ho risolto cambiando il verso della staffa adesso sta perfettamente e non tocca da nessuna parte.
    DSC_3978.jpg
    DSC_3980.jpgDSC_3982.jpg
    Immagini Allegate Immagini Allegate
    Ultima modifica di Mega; 10-11-13 alle 15:44

  19. #319
    VRista Senior L'avatar di Mod75
    Data Registrazione
    Jul 2011
    Località
    Up North
    Età
    49
    Messaggi
    934
    Potenza Reputazione
    14

    Re: Settaggio Malossi 221

    Citazione Originariamente Scritto da Mega Visualizza Messaggio
    Visto che si parla anche di centralina sip hhp v3, dico la mia..
    Lho comprata e provata, va molto bene, lo settata a 23 gradi poi la centraina fa il resto a seconda della curva, si mangia circa 2 -3 gradi ho dovuto fresare le asole dello statore un poco verso l'anticipo.
    Provata con la strobo e col contagiri attaccato la centralina risponde correttamente come grafico , le curve che iniziano a scendere da 2000 fanno propio cosi ed anche le curve che iniziano a scendere da 4000.
    la vespa ha preso una BELLA grinta di vigore ha acquistato una bella accelerazione . provata in salita ed al max in autostrada non scalda viaggia bello fresco il motore.
    La delusione era arrivata quando ho montato la chiappa destra del motore , non riuscivo a posizionarla perchè o toccava la carrozzeria, o toccava sulla pancia appena gliela montavo...
    Ho risolto cambiando il verso della staffa adesso sta perfettamente e non tocca da nessuna parte.
    DSC_3978.jpg
    DSC_3980.jpgDSC_3982.jpgDSC_3980.jpg
    @Mega: Mi fa piacere che tu l'abbia provata! Mi hai anticipato di un soffio stavo proprio per fare anch'io una recensione. L'ho provata ieri sera settata tutto dopo "A", loro dicono a 24 quindi credevo di esserci, per la fretta di vedere se c'erano cambiamenti non ho resisitito a testarla subito e quindi non l'ho strobata, ma se dici che ruba 2-3 gradi lo faró al piú presto. Quello che ho notato con la curva nr 1 la "Road and race" é un aumento notevole ai bassi e una spinta maggiore lí dove serve, in pratica sono risucito a tirare la quarta dandole una bella progressione dopo la terza! Comunque la JL mi crea molti problemi; con la padella (ieri montavo la v.1.8, certo non una da giri) il motore reagiva alla grande pur restando molto tappato, oggi con la JL ha preso a tartagliare e a scaldare a piú non posso e non ho rilevato tutti quei benefici che ho provato ieri. C'é un range che tira da pazzi ma poi si sgonfia, mi servirebbe una marmitta che tira sempre!!
    L'idea di cambiare il verso alle staffe é ottimo hai fatto un lavoro pulitissimo che cercheró di copiare, io meno elegantemente l'ho attaccata al secondo perno. quello esterno dei due, un po' sbilenca con l'altra parte che sbatte contro l'elestart peró la pancia mi si chiude... Insomma devo ancora affinare per bene tutto ma credo che la strada della hhp sia quella giusta..
    Ah se hai dritte su come faresti a tirare la quarta al meglio sul mio motore fammi sapere, sono pronto a qualsiasi esperimento!

    Echo: i travasi erano giá tutti sbassati, sotto monto solo la basetta standard da 0.20 ed il pistone giá cosí esce di 1mm buono dal cilindro, al momento sono 0.20 sotto e 1mm sopra: squish 1.8mm in corsa 59 e con la vrh pinasco a candela centrale.
    Ultima modifica di Mod75; 10-11-13 alle 16:10

  20. #320
    VRista Senior L'avatar di Mod75
    Data Registrazione
    Jul 2011
    Località
    Up North
    Età
    49
    Messaggi
    934
    Potenza Reputazione
    14

    Re: Settaggio Malossi 221

    Ho avuto un interessante scmabio di email con MArco Rentzmann, il Guru delle espansioni, mr Pipe Design in persona. Ebbene gli ho esposto il mio caso come si fa con un luminare e mentre mi aspettavo mi proponesse un qualche mostro a 3 teste sbucare da sotto al telaio la risposta ai miei problemi é invece secondo lui.... una PADELLA MODIFICATA!!! Questa: S-BOX Original 220 II Dovrebbe essere un mix di espansioni prestazionali e sip road da turismo che spinge proprio lí dove serve per tirtare i Malox e i Polox corsa lunga basettati in testa a dovere. Dico subito che l'idea di una padella modificata su un motore com il Malossi non mi fa impazzire peró se anche chi fa espansioni per professione la consiglia forse é arrivato il momento di fermarsi un attimo a riflettere... Prima di procedere all'acquisto vorrei un parere magari da Mega che di Piaggio modificate ne fa a miriadi, cosí a primo sguardo cosa te ne pare? Magari un paragone con tue dello stesso "settore" se ne fai... quí o anche in privato...
    Non si finisce mai d'imparare oh!

  21. #321
    VRista DOC L'avatar di Mega
    Data Registrazione
    Jan 2008
    Località
    Catania
    Età
    55
    Messaggi
    1 007
    Potenza Reputazione
    19

    Re: Settaggio Malossi 221

    Ho fattom delle marmitte 8 coni di recente in grado di spingere primarie molto lunghe o medie lunghe dipende dai regimi rpm che si vogliono andare a cercare
    Tanto per avere un'idea del tuo motore come è messo.. con la v4 cl3 quella che hai la tira la quarta? ( quella equivale come giri ad una v1.9 circa)

  22. #322
    VRista Senior L'avatar di Mod75
    Data Registrazione
    Jul 2011
    Località
    Up North
    Età
    49
    Messaggi
    934
    Potenza Reputazione
    14

    Re: Settaggio Malossi 221

    Citazione Originariamente Scritto da Mega Visualizza Messaggio
    Ho fattom delle marmitte 8 coni di recente in grado di spingere primarie molto lunghe o medie lunghe dipende dai regimi rpm che si vogliono andare a cercare
    Tanto per avere un'idea del tuo motore come è messo.. con la v4 cl3 quella che hai la tira la quarta? ( quella equivale come giri ad una v1.9 circa)
    Ancora non ho provato con la v4, ho provato con la 1.8 perché calza al volo ed é perfetta per quando devo tirare giú il GT molte volte e con la hhp settata alla meno peggio la quarta andava molto meglio..é lí che ho cominciato a sospettare che forse il problema maggiore del mio motore risiedesse nello scarico..naturalmente con la 1.8 in terza mura a 90 mentre con la JL arriva a 110 e sale di giri in un modo impressionante..peró quando sono in terza a manetta con la JL al limite del fuori giri poi metto la 4rta e muore, con la 1.8 é tutto piú equilibrato anche se il motore rende 1/4 delle proprie potenzialita'. Se riuscissi ad avere entrambe le cose avrei risolto tutti i miei problemi!! Proveró la v4 al piú presto comunque forse giá questo weekend...
    Ultima modifica di Mod75; 13-11-13 alle 10:58

  23. #323
    VRista DOC L'avatar di Mega
    Data Registrazione
    Jan 2008
    Località
    Catania
    Età
    55
    Messaggi
    1 007
    Potenza Reputazione
    19

    Re: Settaggio Malossi 221

    Citazione Originariamente Scritto da Mod75 Visualizza Messaggio
    Ancora non ho provato con la v4, ho provato con la 1.8 perché calza al volo ed é perfetta per quando devo tirare giú il GT molte volte e con la hhp settata alla meno peggio la quarta andava molto meglio..é lí che ho cominciato a sospettare che forse il problema maggiore del mio motore risiedesse nello scarico..naturalmente con la 1.8 in terza mura a 90 mentre con la JL arriva a 110 e sale di giri in un modo impressionante..peró quando sono in terza a manetta con la JL al limite del fuori giri poi metto la 4rta e muore, con la 1.8 é tutto piú equilibrato anche se il motore rende 1/4 delle proprie potenzialita'. Se riuscissi ad avere entrambe le cose avrei risolto tutti i miei problemi!! Proveró la v4 al piú presto comunque forse giá questo weekend...
    Infatti non significa che se ti mando una v6 che fa moltissimi giri vai di più adesso si deve cercare di trovare il compromesso meno giri in terza ma che tiri la quarta bene
    ripeto quella che hai tu v4cl3 ha meno giri della v4 ma spinge meglio la quarta però adesso ne ho con + giri di quella che possiedi e spingono ancora meglio la quarta, quindi prima di buttare soldi fai le tue prove.
    come rapporti del cambio cosa hai?

  24. #324
    VRista DOC L'avatar di ASSEACAMME
    Data Registrazione
    Dec 2010
    Località
    mandrachia alta
    Età
    53
    Messaggi
    1 744
    Potenza Reputazione
    16

    Re: Settaggio Malossi 221

    interessante il sistema di fissaggio della marmitta al cilindro con oring e molla, per non sfibrare i collettori dei cilindri in alluminio ed avere miglior tenuta

    una google traduzione del testo in tedesco:
    An dieser Stelle möchten wir Euch die neu entwickelte "Silent-Box Original
    220 II" vorstellen. Dieser Auspuff ist in Serie und kann ab sofort
    bestellt werden.
    Die S-BOX 220 Original ist eine von mittlerweile vier grundsätzlich
    verschiednenen Varianten der S-BOX Serie ("Torque", "Original II",
    "Original", "Speed")
    Bezeichnung: S-BOX Original 220 II
    Optimale Steuerzeit: 165° - 185°
    Grob vergleichbar mit: SIP road, PM Evo, SIP Performance, RZ left/right
    Sie trägt den Namen "S-Box" (S=Silent), da sie vom Geräuschaufkommen
    grob auf Augenhöhe eines Originalauspuffs liegt. Und zwar einem original
    Piaggio-Auspuff, nicht nur einem minderwertigeren Sito-Nachbau.
    Sehr interessant sind die Leistungsdaten, die trotz extrem seriennaher
    Originaloptik möglich sind.

    Hierzu mussten sehr viel Zeit, Geduld und Nerven investiert werden, um
    alle Testreihen zielführend zu absolvieren und das Innenleben möglichst
    effizient neu zu gestalten.
    Das Ergebnis ist also ein leistungsstarker Auspuff in absoluter
    Serienoptik und sehr annehmbarem Sound bzw. Geräuschauf kommen.Abschließ
    end wird diese Anlage mit einer speziellen Beschichtung versehen, die
    wiederum im Ofen eingebrannt wird.
    Wie den diversen Leistungskurven zu entnehmen ist, steht die S-Box
    Original 220 II in Konkurrenz zu PM-Evolution, SIP-Performance,
    Scorpion, JL, RZ, Taffspeed MKIII / MK IV usw.. Sehr gute Ergebnisse
    wurden mit drehschiebergesteuerten/membrangesteuerten, auslassseitig
    aber unbearbeiteten Malossis/Polinis/Polossis erzielt, wobei eine
    Langhubwelle aber auch hier uneingeschränkte Vorteile bringt (Kurven).
    Die S-Box Original 220 II füllt von ihrer Charakteristik her die Lücke
    zwischen der S-Box Torque 220 und der S-Box Original 220 ! Sie ist
    folglich etwas drehzahllastiger als die Torque-Variante und spürbar
    drehmomentlastiger als die bekannte S-Box Original, ohne dass es
    Einbußen in der Drehzahlbandbreite gibt. Sie ist unsere Empfehlung für
    Malossis und Polini mit unbearbeiteten








    A questo punto vorremmo presentarvi la nuova " silenziosa scatola originale 220 ​​II" . Questo scarico è in serie e può essere ordinato immediatamente .
    La S - BOX 220 originale è oggi una delle quattro varianti verschiednenen principali della serie S - BOX ( " di coppia" , " II originale " , "originale" , " velocità " )
    Titolo : S - BOX originale 220 ​​II
    Tempistica ottimale : 165 ° - 185 °
    Approssimativamente paragonabile a : SIP strada , PM Evo , SIP Performance RZ sinistra / destra
    Porta il nome "S -box " ( S = silenzioso ), perché è grosso modo il volume del suono a livello degli occhi di uno scarico originale. E uno scarico originale Piaggio , non solo una qualità inferiore Sito replica .
    Molto interessanti sono le prestazioni che sono possibili nonostante estremamente serie pressi aspetto originario .
    A questo scopo ha avuto un sacco di tempo, pazienza e nervi è investito per completare tutti i test mirati e per rendere l'interno più efficiente possibile di nuovo .
    Così il risultato è un scarico ad alte prestazioni in Serie aspetto assoluto e suono molto discreta o Geräuschauf kommen.Abschließ fine questo sistema è provvisto di un rivestimento speciale che viene cotto in forno nuovo.
    Come le varie curve di prestazione può essere visto , la S -box originale 220 ​​II è in concorrenza con PM -evoluzione , SIP prestazioni , Scorpion , JL , RZ , Taffspeed MKIII / MK IV , ecc . Ottimi risultati sono stati ottenuti con valvola rotativa membrana controllato controllato / ma la presa non trasformato Malossis / Polini / Polossis raggiunti , a corsa lunga ma anche vantaggi completi (curve ) .
    Le S -box 220 condizioni iniziali del loro caratteristiche II colma il divario tra la S -Box Torque 220 ​​e S - 220 scatola originale ! E 'quindi accelerare leggermente dominante rispetto alla variazione di coppia e notevole coppia pesante che il noto S - scatola originale , che non vi è alcuna perdita di velocità di banda . E 'la nostra raccomandazione per Malossis e Polini con prese prime e funziona perfettamente lì . Quando si utilizza corsa lunga si consiglia sempre l'uso di guarnizioni di testa per la compensazione della corsa in tutte le caselle .
    Grade ma anche su configurazioni ulteriormente trasformati ( membrana prese cura , ...) ci sono alcuni risultati molto piacevoli che rendono così tanti impianto convenzionale in questione . The Silent Box 220 II funziona a meraviglia da circa 165 ° a circa 185 ° di tempi di scarico.
    In generale , si segnala varianti su ALL Silent- BOX
    ... che essi richiedono meno tempo di un sistema di scarico di sovracorrente o moderno convenzionale ( circa 3-6 ° ) e.. che tutti i setup rotative lavorare meglio in relazione a qualcosa velocità più moderate . Quindi anche in conformità con un po meno temporizzazione di scarico , poiché l'angolo di ingresso statico non può raggiungere quasi il grado di riempimento di una entrata di membrana ben fatto quando rotativo a palette principio sull'intera gamma di velocità e quindi la larghezza di banda di velocità è inferiore.
    fatti:
    - L'aspetto originale
    - Il volume del suono molto discreta
    - Alta qualità come l'originale Piaggio scarico serve da base
    - Molto bella curva di coppia
    - Ampia gamma di velocità
    - Funziona alla grande sui tempi di scarico di 165 ° - 190 °
    - Grandi risultati per " messe a punto ambiziosi" per motori pesantemente rivisti
    - Con il numero di serie Piaggio originale o DTM
    Per esperienza , è comune che alcune carenze di fornitura delle attrezzature necessarie per l' originale Piaggio . Pertanto , offriamo anche la possibilità di convertire i sistemi dei clienti esistenti , a condizione che i loro permessi di sostanze. Se siete interessati , parlare con noi ..

    Per mantenere l'aspetto originale , la S -box originale è rilasciata con l'originale collegamento 220 morsetto ( flangia del cilindro ) . Su richiesta , questi forti Vitonring , ma può anche essere scambiata contro una Vitonflansch qualità da 3,5 mm. Questa variante viene poi appeso e fissato come sistemi di scarico più altisonanti utilizzando l'incluso balestre / occhiello / Ösenblech . I costi di questo sono 25 , - EUR.

    Diverse curve di potenza sono già visibili nel menu a sinistra ...
    Immagini Allegate Immagini Allegate

  25. #325
    VRista Senior L'avatar di Mod75
    Data Registrazione
    Jul 2011
    Località
    Up North
    Età
    49
    Messaggi
    934
    Potenza Reputazione
    14

    Re: Settaggio Malossi 221

    Sí poi nel menú a sx ci sono tutte le curve questa é quella di un Malossi 210 albero mazzucchelli corsa 60:
    Diagramm: S-Box Original 220 II auf Malossi Auslass bearbeitet

    Comunque anche Mega mi sembra utilizzi le molle su alcuni modelli… A me quello che mi interessava sapere é se gli 8 coni fanno la differenza e quanto la fanno, Mega tu la 8 coni la fai di serie o é in via sperimentale? La v6 tira? Io monto i rapporti del 200 originale con 4rta da 36, quello che dici é interessante, ossia limitare i giri in terza per sfruttare la quarta… questo significa sfruttare il cilindro al massimo delle sue potenzialità? Oppure é un compromesso "al ribasso"? Della serie o così o niente? C'é la possibilità di avere una terza che tira tanto ed anche una 4rta altrettanto prestante, senza cali?

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •