Godzilla esiste anche in italia..
qui immortalato nel suo habitat naturale..
Godzilla esiste anche in italia..
qui immortalato nel suo habitat naturale..
La giornata è dura ma non ci fa paura!!
Hahahaahahahahahahahahahaahahahahahahahahahahahaha hahahahahahahahaha
1988 Cosa CL 125 - 1990 Vespa 50 FL2 "Agape" - 1992 Cosa 200 "Queen Crimson"
Ridi perchè, chiaramente, tu non l'hai mai visto![]()
Lo vedo abbastanza spesso...
1988 Cosa CL 125 - 1990 Vespa 50 FL2 "Agape" - 1992 Cosa 200 "Queen Crimson"
Di spalle ?![]()
Sono stato nominato come referente e dato che nel mio vespa Club non esiste un direttivo attivo cerco in tutti i modi di far coprire le falle dal presidente.........praticamente sono il rompi balle di turno
No, lo fronteggio e sicuramente è meglio visto da dietro!
1988 Cosa CL 125 - 1990 Vespa 50 FL2 "Agape" - 1992 Cosa 200 "Queen Crimson"
Ce ne fossero invece sarebbe meglio![]()
Giusto per farvi capire cosa volevo dire, in questi giorni hanno pubblicato il regolamento della ''Giro dei tre mari'' e nel regolamento c'è scritto che per partecipare alla manifestazione è necessariemante richiesta l'iscrizione ad un Vespa Club e all'FMI. E non è l'unico regolamento che ho letto dove erano espressamente richiesti VC/FMI.![]()
Anche per la 500Km del VC Milano è richiesta sia la tessera di un VC che quella MotoASI
Vespa Club Milano - XVI 500 Km
Un po' OT ma centra nel contesto: non so se vi siete accorti ma da un paio di giorni è online il nuovo sito del vespa Club d'Italia Vespa Club d'Italia e c'è online pure la pagina Facebook ufficiale del VCI https://www.facebook.com/vespaclubditalia
Portare la propria Vespa dal meccanico per ogni minimo intervento è come avere una morosa gnocca, portarsela in giro, corteggiarla, portarla fuori a cena ... e pagare qualcuno perché se la chi@vi
Certo, ti cito il regolamento:
Art. 3 – PARTECIPAZIONE
La partecipazione è riservata ai soci maggiorenni dei
Vespa Club Italia e Federazione Motociclistica Italiana
ed il numero massimo di partecipanti è fissato in n°
80. Il possesso della tessera FMI è requisito
fondamentale.
L’organizzazione si riserva di poter ammettere alla
partecipazione conduttori non in possesso dei requisiti
di cui al precedente capoverso.
Accade che quando qualche manifestazione ha carattere di gara, rievocazione storica o regolarità, e quindi ci sono in gioco assicurazioni o altre formule, che io personalmente non conosco, è doverosa la tessera FMI in quanto è una associazione riconosciuta a livello nazionale, cosa che invece non lo è per i vespa club. Ecco perchè si richiede 2 tessere. C'è comunque da approfondire se quella "e" tra Vespa Club e FMI sia da intendere contemporaneamente oppure l'una o l'altra. Può anche succedere di scivere male e capire peggio....
Nicola
Sono in possesso dell tessera F.M.I.
Fumatori
Milanesi
Incalliti
Andrà bene?
Ciao Lux
Non saprei,prova a mandare una mail all'organizzazione e vedi un po cosa ti dicono.
Il Vespa Club del mio paese è un club fatto di persone che si aiutano a vicenda ma che non assillano con regole o imposizioni, anzi sotto alcuni tipi di vista può risultare per alcuni anche un po' assente come Club ma a noi va bene così. Quindi dipende sempre dalla politica che il Club e il direttivo decide di fare.
Per quanto riguarda la mia opinione io sono d'accordo con Qarlo.
Se tra le agevolazioni (ok molte sono dubbie) del VCI c'è la voce "la tessera ti garantisce l'accesso ai raduni ufficiali" ma in realtà non è così dov'è la mia garanzia?
Perchè devo essere l'idiota di turno che paga la tessera se non mi interessano classifiche, gadgets e quant'altro che reputo di poco conto?
E' come se andaste in giro dicendo che non è giusto che non vi fanno partecipare al campionato di F1 nonostante abbiate un'auto da corsa.
La questione sulla quale mi sto battendo è questa..e qui non parlo da membro del Direttivo di uno dei vespa club più datati d'Italia ma da semplice persona che vede lesi i propri diritti.
Non mi sento per niente tutelato da questo punto di vista..non succede mai niente, ma se durante un raduno, il deficiente di turno (e ce ne sono tanti) impenna e mi viene addosso e poi si scopre che non è tesserato VCI?
Se si rovinano solo i mezzi ok, ma se succede qualcosa di più grande che si fà?
Il club locale che al momento del fatto faceva le veci del VCI è disposto a passare grane perchè ha accolto qualcuno contro il regolamento?
Certo è che non guasterebbe anche un minimo di buonsenso e di coscienza.."ok, non sono iscritto da nessuna parte perchè ho le mie ragioni ed essendo tale non mi presento all'evento e non alzo inutili polveroni".
Il discorso è diverso dal raduno non ufficiale che il vespa club locale organizza..in questo caso è lui che detta il regolamento e fa il "buono e cattivo tempo".
Ulteriore diversificazione si ha nel momento in cui i raduni diventano "gare", di regolarità, di abilità o quel che siano..in questo caso occorrono ulteriori garanzie vista la "pericolosità" dell'evento e il VCI si affida a terzi (FMI - ASI etc..) per stipulare assicurazioni e quant'altro.
Quello che molti giudicano ingiusto in realtà ha sempre un perchè, poi, come purtroppo capita, si tende ad "italianizzare".
Ma d'altronde non si può arrivare a qualcosa di concreto quando si arriva perfino a barare nelle classifiche per vincere una coppa da 20 euro.
Il problema di fondo è sempre quello..è la mentalità dell'italiano medio a dover essere rivista.
Ho volutamente tralasciato le questioni interne dei vari vespa club perchè ognuno ha il proprio regolamento interno e le proprie "gatte da pelare".
Ultima modifica di Mincio82; 03-04-14 alle 16:25
Quasi esatto.
In effetti si tratta di un raduno itinerante (il primo ad avere utilizzato questa formula!) effettuato sotto l'egida dell'FMI. Il raduno così com'è non potrebbe svolgersi se non con questa formula, perché per gli spostamenti si dovrebbe ottenere l'autorizzazione di tutti i comuni attraversati e una scorta delle FdO mentre, in questo modo, è l'FMI che chiede l'autorizzazione ad utilizzare un determinato percorso, considerato nella sua interezza e non come settori di vari comuni. Per questo motivo TUTTI i partecipanti, anche i passeggeri, devono essere iscritti all'FMI (UNICO requisito fondamentale, l'iscrizione ad un vespa club è facoltativa), persino gli stranieri.
Ciao, Gino
Gli organizzatori possono essere considerati parti in causa, ecco perché molti fanno firmare una liberatoria ai partecipanti iscritti (anche se la validità è dubbia), ed altri sottoscrivono un'assicurazione specifica per l'evento (cosa che fa alzare i costi di partecipazione).
Nel caso dei raduni FMI, i soci sono già coperti da assicurazione personale che si attiva nel momento dell'iscrizione all'FMI e che copre tutti gli eventi FMI a cui si partecipa, ed anche i trasferimenti da e per quei luoghi, se fatti in moto.
Ciao, Gino
Ultima modifica di GiPiRat; 03-04-14 alle 17:37