Provo a fare un ragionamento e a calarmi nella parte di un ipotetico concessionario: Dunque...tra i modelli pronti in casa ho anche uno (o più) px senza frecce ma i miei clienti vogliono tutti px con le frecce, cosa faccio? Soluzione a)
Applico le frecce conformemente al modello che esce di fabbrica quindi:
-faccio gli alloggiamenti sullo scudo ed i fori sul tunnel (con attenzione in quanto veicolo nuovo destinato alla vendita)
-sostituisco lo statore da 6v elettronico con statore da 12v
-sostituisco il manettino del cambio con il tipo con l’alloggiamento del devio-frecce
-lo vernicio del colore della vespa (numeri marce compresi)
-adeguo l’impianto elettrico (compresa alimentaz alle frecce delle scocche post)
-modifico o sostituisco le scocche posteriori (se sostituisco aggiungo verniciatura)
Tutto questo ha un costo, anche per un concessionario, certamente superiore alla differenza di prezzo tra un senza-frecce e un modello con frecce previsto nel listino dalla casa madre. Il prezzo di vendita, però, dovrà essere allineato a ciò che prevede il listino per il modello con frecce.
Soluzione b)
Metto in vendita il modello senza frecce con uno sconto e mi procuro il modello con le frecce da dare al cliente. Zero sbattimenti, zero perdita di tempo, risultato estetico e funzionale garantito, minor costo e quindi maggior guadagno .Voi che soluzione scegliereste?
Ho sentito dire che esistevano dei kit di trasformazione (soluzione C) che però davano un risultato estetico diverso dall’originale -io non ne ho mai visto uno- e non so se si tratta di una leggenda metropolitana. In ogni caso, non pare essere il tuo caso.