PDA

Visualizza Versione Completa : "Testo Unico" sul DR 177



Pagine : 1 2 3 [4] 5 6 7

enricopiozzo
10-12-12, 18:43
qui la questione è un'altra, il motore può anche avere 30CV come gli 8 originali, in tutti i casi l'anello fa un lavoro irrisorio, a mio avviso, la forza centrifuga non potrà mai stappare le saldature, siano esse ad ottone, tig o castolin.
occorre considerare che di saldature ce n'è una ogni 3 cm circa sulla circonferenza! certo queste devono essere fatte bene, se l'anello viene solo sputato alla campana si può dissaldare veramente, ma forse più per le vibrazioni che per la forza esercitata su di esso!!!
anzi, io dirò poi un'altra cosa, andate a vedere in rete gli anelli saldati da alcuni utenti che l'hanno saldato a elettrodo o a filo: l'anello di rinforzo è un anello ricavato dal pieno, se dove saldi a filo tu fondi troppo lo vai ad indebolire, ed in quel caso lì si può poi spezzare sul serio, considerato che se non viene fatta la ricottura nei punti di saldatura il materiale risulta più duro e quindi più fragile! saldandolo a castolin l'anello non viene toccato per nulla in quanto non fonde, il materiale di apporto (argentana) sta attorno e se si salda bene si infila anche sotto (tra la campana e e l'anello).
io la penso così, poi tutti i ragionamenti son ben accetti

enricopiozzo
10-12-12, 18:45
anche le placchette di materiale sinterizzato per utensili da tornio riportate (widia per lo più, su quei classici supporti colorati di blu), sono saldobrasate a bronzo.... se non sono sollecitate quelle da pressioni-trazioni-vibrazioni..... non ho mai sentito che a qualche tornitore gliene sia arrivata una nei denti

difatti mio padre ha saldato placchette per il suo tornio per 40 anni e mai nessuna s'è dissaldata!
la saldatura a castolin è fragile solo se sottoposta a sforzi di trazione o taglio!

Gt 1968
10-12-12, 21:19
Condivido il discorso enricopiozzo , quelle saldature non devono sopportare nessuna forza meccanica , devono solo tenere in posizione l'anello , io ho saldato a filo per comodità tra l'altro neanche su tutte le alette

gian-GTR
10-12-12, 23:05
ma perchè qua a tanti non sembrano piacere le primarie a denti dritti......??!!?!?!? boh.........
Ciao motoracer
In realtà non ricordo che nessuno parli male delle prestaziono delle primarie a denti dritti.
In compenso molti parlano male del fischio. Io non ne ho idea, non avendole mai provate....
Comunque potrebbe essere un buon argomento di discussione....
Ora devi aprirne 2 di discussioni... il testo unico sul malossi e un dibattito sulle primarie:Lol_5:
:ciao:

Vespista46
11-12-12, 02:20
Penso che le primarie DD abbiano due problemi fondamentali, il costo e la scarsa compatibilità pignoni.


Paradossalmente una corona 65DRT può montare su di tutto, dal 20 al 23 sia piaggio che DRT; e per un motore nella fascia media va bene così, visto anche il costo contenuto dei pignoni.

enricopiozzo
11-12-12, 08:33
secondo voi, su un motore a puntine si può montare un cambio intero a denti grossi dell'elettronico?

PISTONE GRIPPATO
11-12-12, 09:25
secondo voi, su un motore a puntine si può montare un cambio intero a denti grossi dell'elettronico?


Già fatto....con le opportune modifiche.

Ciao

Uno
11-12-12, 09:28
Condivido il discorso enricopiozzo , quelle saldature non devono sopportare nessuna forza meccanica , devono solo tenere in posizione l'anello , io ho saldato a filo per comodità tra l'altro neanche su tutte le alette

in reltà sopportano l'apertura della'nello e (molto importante) il continuo martellamento dei dischi...
Cmq basta spettare.. il primo a cui esplode ha perso :-)

enricopiozzo
11-12-12, 09:42
Già fatto....con le opportune modifiche.

Ciao


quali modifiche occorre fare?

per la questione del disco di rinforzo invece, il martellamento della frizione è causa di vibrazioni, in questo caso la saldatura a cannello è valida quanto (se non meglio) del TIG, e certamente meglio della saldatura a filo o a elettrodo.
lo sforzo di apertura della campana invece è contrastato dallo spessore dell'anello, questo viene meno se nei punti di saldatura l'anello viene fuso! l'anello è un disco di un paio di millimetri, dove tu lo saldi a tig o a filo lo fondi e invece di essere di 2mm diventa magari solo più di 1 !!! la saldatura a cannello invece non modifica l'anello, semplicemente lo ferma alla campana (è come se lo incollassi)
è inutile fare un elemento ricavato dal pieno e poi fonderlo attaccato alla camapana, crei delle discontinuità, lo indebolisci! in pura teoria la cosa migliore per fissarlo sarebbe utilizzare una puntatrice!
(secondo me)

Gt 1968
11-12-12, 12:13
Tu vuoi montare un cambio a denti grossi al posto di quello a denti piccoli?
In questo caso cambia il diametro dell'asse "dell'albero di natale" , in quello a denti piccoli è più sottile , o lo tornisci nelle zone di battuta o modifichi i carter

Gt 1968
11-12-12, 12:17
Già fatto....con le opportune modifiche.

Ciao
:offtopics: ti è arrivato il link per il cuscinetto lato volano?
Con quella soluzione altri hanno risolto il problema del surriscaldamento e scarsa lubrificazione

enricopiozzo
11-12-12, 12:47
Tu vuoi montare un cambio a denti grossi al posto di quello a denti piccoli?
In questo caso cambia il diametro dell'asse "dell'albero di natale" , in quello a denti piccoli è più sottile , o lo tornisci nelle zone di battuta o modifichi i carter

io intendevo montare paccofrizione, albero di natale e ingranaggi .. tutto del px a denti grossi .. ha senso ? è fattibile ?

motoracer15
11-12-12, 15:01
Nel T5 la 7 molle secondo me, più che per robustezza è stata introdotta per: maggior superficie di contatto e molla in più disposta su circonferenza leggermente maggiore che ne aumenta il braccio e diminuisce la forza esercitata alla leva. Lo spessore del cestello è più o meno quello se non identico (ora non ricordo e non ho come confrontare). Inoltre visto che parliamo di sollecitazioni da "potenza", se guardi le Vespe da strip o da pista, utilizzano tutte 6 molle, anche nelle versioni più prestigiose ricavate dal pieno, alluminio o titanio che sia.


Dario :ciao:

Si ma oltre alla maggiore superficie di contatto e al braccio di leva più lungo, i dischi 7molle hanno 8 denti di calettamento contro i 6 delle 6molle, il piattello portamolle e dischi guarniti hanno il 33,3_% di superficie in più sulla quale scaricare la coppia.
Per questo la vedo più adatta al mio caso, cioè che vado a cercare di cavare la potenza entro i 7000rpm e giro con rapporti 23/64; addirittura ho preso le 4^ DRT da z34 e z33, ancora da montare, e chissà che gli step che prevedo per il futuro non vada a cercare la 24/63...... (intanto se a mercatini ne becco una a "prezzo di una gallina" me la accaparro anche quella....)
Le campane non le ho mai aperte per forza centrifuga, solo qualcuna incrinata nei soli punti tra petalo e foro.....

Uno
11-12-12, 16:19
le sette hanno però il difetto di pesare di più.. le otto sono macigni. e corri il rischio di schiavettare...

cmq di solito le campane sia aprono per il carico delle molle e la spinta laterale in coppia non per forza centrifuga..

motoracer15
11-12-12, 17:16
a noi interessa la massa volanica più che quella statica, e l'anello di rinforzo va a influire al massimo piazzandosi sulla circonferenza

io la 7 molle la monto così come è? se una 6 con molle rinforzate non mi slitta penso basterà

Uno
11-12-12, 17:26
appunto.. pesa di più ed ha maggiore circonferenza: maggiore massa volanica...
La sette non mi ha mai dato problemi.. e mai aperta ( ma con le molle malossi qualcuno ci riesce).
di sei molle ne ho criccate qualcuna.. ora ne ho infilata uan sotto la T5 se non si apre con le sfrizionate che devo dare siamo a posto

Gt 1968
11-12-12, 23:27
io intendevo montare paccofrizione, albero di natale e ingranaggi .. tutto del px a denti grossi .. ha senso ? è fattibile ?
Questo lo avevo capito ma non ho capito se sul tuo blocco c'era un cambio denti piccoli.
In tutti i casi , con le dovute modifiche è fattibile , ma quale pro vuoi montare un cambio denti grossi?

enricopiozzo
12-12-12, 08:09
Questo lo avevo capito ma non ho capito se sul tuo blocco c'era un cambio denti piccoli.
In tutti i casi , con le dovute modifiche è fattibile , ma quale pro vuoi montare un cambio denti grossi?

ti spiego la situazione, devo configurare un motore di un'amico che ha provato la mia vespa e gli è piaciuta, il problema è che lui ha un cambio a denti piccoli, è un motore a puntine... ha dei rapporti differenti rispetto al mio, secondo te quindi non ha senso montarci un cambio intero a denti grossi?
io sulla mia non ho fatto grosse modifiche, ho semplicemente montato un pignone da 22 lasciando corona da 68 e quarta corta del 125cc ... per arrivare a una rapportatura del genere mi pare che sul cambio a denti piccoli ci sia da cambiare più roba, ho trovato molto interessante la configurazione che avete proposto nella pagina prima, montando la quarta del GL, in pratica le prime 3 marce sarebbero rapportate come le mie (3kmh + lunghe), solo la quarta (quella del gl) sarebbe sensibilmente più lunga (7kmh in +), volessimo la quarta corta che ingranaggio dovremmo montare? si trova?
un'altra cosa è che occorre mettere i rapporti DD, e il mio amico ha paura del fischio, sul mio motore invece ho mantenuto i denti elicoidali.
ricordo la configurazione:
- DR 177
- mazzuchelli anticipato C.60
- piastra 1,5mm sotto testa (tutta coppia ai bassi)
- carburatore originale, raccordato al carter, fori sul filtro, getti 55-120 emulsionatore del 150cc
- rapporti 22-68 - 4°corta
- anello rinforzo frizione
- frizione DR 4 dischi
- parastrappi molle doppie
- polidella (cono da 44 a 63mm, 3 fori 9,5mm sulla paratia)

PISTONE GRIPPATO
12-12-12, 08:14
ti spiego la situazione, devo configurare un motore di un'amico che ha provato la mia vespa e gli è piaciuta, il problema è che lui ha un cambio a denti piccoli, è un motore a puntine... ha dei rapporti differenti rispetto al mio, secondo te quindi non ha senso montarci un cambio intero a denti grossi?
io sulla mia non ho fatto grosse modifiche, ho semplicemente montato un pignone da 22 lasciando corona da 68 e quarta corta del 125cc ... per arrivare a una rapportatura del genere mi pare che sul cambio a denti piccoli ci sia da cambiare più roba, ho trovato molto interessante la configurazione che avete proposto nella pagina prima, montando la quarta del GL, in pratica le prime 3 marce sarebbero rapportate come le mie (3kmh + lunghe), solo la quarta (quella del gl) sarebbe sensibilmente più lunga (7kmh in +), volessimo la quarta corta che ingranaggio dovremmo montare? si trova?
un'altra cosa è che occorre mettere i rapporti DD, e il mio amico ha paura del fischio, sul mio motore invece ho mantenuto i denti elicoidali.
ricordo la configurazione:
- DR 177
- mazzuchelli anticipato C.60
- piastra 1,5mm sotto testa (tutta coppia ai bassi)
- carburatore originale, raccordato al carter, fori sul filtro, getti 55-120 emulsionatore del 150cc
- rapporti 22-68 - 4°corta
- anello rinforzo frizione
- frizione DR 4 dischi
- parastrappi molle doppie
- polidella (cono da 44 a 63mm, 3 fori 9,5mm sulla paratia)

Montaci il primario da 23 denti fatto da DRT.se poi non ti piace senza riaprire puoi sempre montarci il 22-il 21-o il 20.

Ciao

Gt 1968
12-12-12, 08:26
Montaci il primario da 23 denti fatto da DRT.se poi non ti piace senza riaprire puoi sempre montarci il 22-il 21-o il 20.

Ciao
e magari abbinandola alla corona da 65 sempre DRT che ingrana con diversi ingranaggi piaggio ,io ho il cambio GL e primaria 23/65 e vado ad espansione ed in c57

enricopiozzo
12-12-12, 08:42
vi allego i calcoli con i diversi cambi rapportati al mio.
con il pignone da 23 è quello che più si avvicina al mio, solo la 4° è più lunga, la possibilità di una 4° corta non c'è?

con la corona da 65 quali pignoni si può montare?

enricopiozzo
12-12-12, 08:51
in effetti se non è sbagliato quel foglio excel i rapporti originali del PX150 sono già abbastanza simili ai miei del PX125E con pignone da 22 (!)

e mettere un 21-65 è possibile? nel caso risultassero corti si potrebbe montare in seguito la 22 o la 23 senza riaprire i carter...

Gt 1968
12-12-12, 08:55
Guarda sul catalogo drt ma a mente al 65 puoi abbinare 23-22-21

silver83
12-12-12, 22:20
appunto.. pesa di più ed ha maggiore circonferenza: maggiore massa volanica...
La sette non mi ha mai dato problemi.. e mai aperta ( ma con le molle malossi qualcuno ci riesce).
di sei molle ne ho criccate qualcuna.. ora ne ho infilata uan sotto la T5 se non si apre con le sfrizionate che devo dare siamo a posto
Mi sorge un altro dubbio: saldandoci l'anello di rinforzo, non si creano problemi di bilanciamento e conseguenti vibrazioni sull'albero?
le saldature, pur precise che siano, non saranno mai bilanciate...
ok che non é un CBR, peró i suoi 6 o 7 mila giri se li fa lo stesso...

enricopiozzo
13-12-12, 08:04
questo dubbio lo avevo anche io!
per piazzarlo bene in asse io l'ho sistemato sulla campana e poi ho controllato l'allineamento con il comparatore prima di saldarlo, poi, ho dato due punti di castolin (uno per lato dell'anello) per ogni petalo.
in pura teoria, un minimo di sbilanciamento dovuto alla saldatura c'è, ma io su strada non mi sono accorto di nulla, la mia vespa col DR in C.60 vibra meno del 200cc originale, e non capisco perchè, ma ho montato che due DR in C.57 che ho piazzato ad un paio di amici vibrano decisamente più della mia (sia sulal pedana che sul manubrio). Il comportamento del motore in C.60 cambia drasticamente, magari è dovuto a questo, non lo so!.
Per il pacco frizione, occorrerebbe sapere quanto l'originale è equilibrato, in modo da capire se le saldature ne sballano l'equilibrio oppure rimangono ancora nel campo di tolleranza previsto..

Uno
13-12-12, 08:59
l'originale non è bilanciata...
ti basta infilarci un perno e metterla sui coltelli...

sulle small le campane solitamente si bilanciano, ma fanno anche quei 4000 giri in più delle large.

blu
13-12-12, 09:47
Finalmente alla DR (a differenza di qualche altro produttore) si sono accorti che esistono i PX elestart.
Ieri ne ho montato uno e non c'è stato bisogno di limare le 2 alette che di solito toccano sulla ghiera del volano. Brava DR dunque, un pò meno brava per la guarnizione da mettere sotto il carburatore che viene fornita insieme al kit DR, perchè come si vede dalla foto il foro è quasi totalmente ostruito. Mi raccomando, NON LA USATE!

:ciao:

motoracer15
13-12-12, 14:29
Finalmente alla DR (a differenza di qualche altro produttore) si sono accorti che esistono i PX elestart.
Ieri ne ho montato uno e non c'è stato bisogno di limare le 2 alette che di solito toccano sulla ghiera del volano. Brava DR dunque, un pò meno brava per la guarnizione da mettere sotto il carburatore che viene fornita insieme al kit DR, perchè come si vede dalla foto il foro è quasi totalmente ostruito. Mi raccomando, NON LA USATE!

:ciao:

maddai... di questa non me ne ero mai accorto, cioè la mia è una "kick-start" ma vi ho montato da anni un volano con la corona/ghiera dentata rimossa per alleggerire la massa volanica sicchè non me ne sono accorto.... mi sono accorto solo del pezzetto di carter presente sulle kick-start che tocca sul volano nonostante sia stata rimossa la corona....

ho montato quello di una 200 per aumentare il più possibile il la quantità d'aria in circolo

blu
13-12-12, 15:07
Il codice è sempre lo stesso, e l'unica differenza che ho notato è che la scatola è più grande ed è disposto in maniera diversa, ma magari la scatola l'avevano cambiata già da prima....

gian-GTR
13-12-12, 15:59
anche il mio DR aveva le alette gia tagliate!
anche io ero pronto a munirmi di drtemel per tagliare le alette e sono rimasto ben contento di poter evitare sto lavoro :mrgreen:
:ciao:

Vespista46
13-12-12, 16:30
l'originale non è bilanciata...
ti basta infilarci un perno e metterla sui coltelli...

sulle small le campane solitamente si bilanciano, ma fanno anche quei 4000 giri in più delle large.

Mi sa che ricordi male .. nei px la campana fa gli stessi giri dell'albero motore poichè calettata all'albero, ma nelle small visto che la troviamo sulla corona, fa i giri motore diviso la rapportatura che montiamo, ergo nei migliori dei casi più di 4.000 giri non fanno mai anche con motori particolarmente spinti ;-)


Comunque la bilanciatura andrebbe fatta a pacco chiuso compreso di ingranaggio, pronto per calettarlo all'albero, ma anche da originale senza anello non è che siano bilanciate meglio eh..

silver83
13-12-12, 21:55
Per cui vado tranquillo di anello! Ora devo trovare se qualcuno in zona lo vende... Ordinare solo quello online mi costa piú di spedizione che tutto

PISTONE GRIPPATO
14-12-12, 00:52
Mi sa che ricordi male .. nei px la campana fa gli stessi giri dell'albero motore poichè calettata all'albero, ma nelle small visto che la troviamo sulla corona, fa i giri motore diviso la rapportatura che montiamo, ergo nei migliori dei casi più di 4.000 giri non fanno mai anche con motori particolarmente spinti ;-)


Comunque la bilanciatura andrebbe fatta a pacco chiuso compreso di ingranaggio, pronto per calettarlo all'albero, ma anche da originale senza anello non è che siano bilanciate meglio eh..

Staquoto !!!!!!:ok:

motoracer15
14-12-12, 06:47
Per cui vado tranquillo di anello! Ora devo trovare se qualcuno in zona lo vende... Ordinare solo quello online mi costa piú di spedizione che tutto

Io che abito e lavoro in tutto il Basso Veronese per conto di una ditta che ha sede a Spinea VE, quando mi serve roba da Duepercento, OfficinaTonazzo, DRT, Dainese e altre aziende che ora non ricordo.... ho l'occasione di andarci di persona passandoci per lavoro con l'auto aziendale :mavieni:

Ma anche se mi servisse un albero.... fare un salto da Tameni è la scusa per fare un giretto sul mio amato Lago di Garda con la Vespa :vespone:

Uno
14-12-12, 13:16
Mi sa che ricordi male .. nei px la campana fa gli stessi giri dell'albero motore poichè calettata all'albero, ma nelle small visto che la troviamo sulla corona, fa i giri motore diviso la rapportatura che montiamo, ergo nei migliori dei casi più di 4.000 giri non fanno mai anche con motori particolarmente spinti ;-)


Comunque la bilanciatura andrebbe fatta a pacco chiuso compreso di ingranaggio, pronto per calettarlo all'albero, ma anche da originale senza anello non è che siano bilanciate meglio eh..

io parlavo di giri motore non di giri della campana.. ci mancherebbe.

cmq come dicevo l'originale NON è bilanciata.. con o senza ingranaggio.
Tutto però dipende dal volano.. più è leggero il volano più si sente la massa della frizione.
Monta una 8 molle con un volano HP oppure con un vespatronik ecc e vedrai se si sente :-)

motoracer15
14-12-12, 17:57
io parlavo di giri motore non di giri della campana.. ci mancherebbe.

cmq come dicevo l'originale NON è bilanciata.. con o senza ingranaggio.
Tutto però dipende dal volano.. più è leggero il volano più si sente la massa della frizione.
Monta una 8 molle con un volano HP oppure con un vespatronik ecc e vedrai se si sente :-)

con quei volani dalle alette ridotte, come anche il Pinasco....... d'estate non avete prooblemi di scarso raffreddamento?
è per questa idea che mi sono buttato su quello della 200 elestart con la ghiera rimossa.....

motoracer15
14-12-12, 18:04
CHIEDO A TUTTI INFO IN MERITO AI PISTONI DR177 PARAGONATI A QUELLI PINASCO 177 per i miei esperimenti di applicazione futuri..... (copio-incollo il post nel testo unico Pinasco)

_la posizione dei grani di fase delle fasce elastiche è precisamente la stessa?
_la bombatura del cielo dei pistoni è identica? in caso contrario quale dei due ha una bombatura più accentuata?

inoltre....
_ci sono esperienze o notizie di rotture/fratture dei pistoni 177 DR come per quelli 177 Polini?

Uicio76
14-12-12, 20:50
Quoto,in più da quello che so(FEEEELIX confermaci,io parto da letture e non da pratica)il momento in cui un motore ha massime prestazioni è quando è nuovo,nei GT per le gare non si fa il rodaggio,che serve si per far assestare i componenti ma dovrebbe allungarne la vita,non evitare il grippaggio...credo sia più un fatto di fisica del materiale che di altro..ma comunque per 25 secondi di full gas sono sicurissimo che non c'entri un cappero il fatto che sei in rodaggio!
Controlla carburazione(magari metti un getto da 112/115,il carburatore ovalizzato a me smagrì molto) di non avere infiltrazioni d'aria e l'anticipo.
Io in rodaggio tiravo spesso,e per più di 25 secondi...ciò a prescindere da ciò che fanno per le gare o meno e quando tirai giù il cilindro l'ultima volta non avevo segni strani,non ho mai grippato e nemmeno con un buco di carburazione enorme ho mai scaldato una volta.

Eccomi di nuovo.

Non ho ancora trovato il tempo (il coraggio) di aprire, però cosi il 108 non mi sembrava piccolo...
partendo dal 102 orig, +2 per la marmitta,+2 per il carbur,+2 per il GT pernsavo di esserci... vabbè...

Comunque mi sembra funzioni comunque bene,per ora ci ho fatto un 300Km circa però ho verificato che sono passato dai 25km/l del GT originale ai 21km/l scarsi.. del DR.:orrore:

Mi sembra strano, poichè viaggio sempre sui 70km, solo che ora mi basta un filo di gas, prima col GT orig ero quasi a manetta...pensavo quindi consumasse meno...
che ne dite?
Comunque pensavo poi di cambiare il pignone (devo aprire per controllare cosa ho su ora), spero di migliorare vel e consumi...

Domani rivedo la carburazione ed apro...:rabbia:

Uno
17-12-12, 11:28
con quei volani dalle alette ridotte, come anche il Pinasco....... d'estate non avete prooblemi di scarso raffreddamento?
è per questa idea che mi sono buttato su quello della 200 elestart con la ghiera rimossa.....

io ho quello pk V ( praticamente l'Hp ma che pesa 1.6 kg) .. mai sofferto il caldo... quello pinasco lascialo sullo scaffale :_)

pwer il confronto pistoni di cosa so:

DR:


(C) COMPRESSIONE mm
35


FORMA TESTA
B


(M) MISURA TESTA mm
2


(L) LUNGHEZZA TOTALE mm
67





Pinasco



FORMA TESTA
B


(M) MISURA TESTA mm
2




in quanto a rotture mai sentite.. in effetti è meno sforacchiato.. e poi le finestre laterali tonde quindi meno propense a cricche.

dovrtebbero essere identiche.

motoracer15
18-12-12, 11:23
io ho quello pk V ( praticamente l'Hp ma che pesa 1.6 kg) .. mai sofferto il caldo... quello pinasco lascialo sullo scaffale :_)

Col mio vecchio degli 80's con le calamite ormai schiodate (strano non capitava mai con quelli vecchi eh...:polliceverso:) ho fatto di più: ho fatto una riduzione in bronzo tra il filetto dell'estrattore e la mia asta microfono dritta (sono cantante di una rock band) per trasformarlo nella base asta..... a mo' di Axl Rose col volante d'auto ;-)


pwer il confronto pistoni di cosa so:

DR:


(C) COMPRESSIONE mm
35


FORMA TESTA
B


(M) MISURA TESTA mm
2


(L) LUNGHEZZA TOTALE mm
67



non ho afferrato cosa intendi col dato compressione 35mm..... :oops:

dovrtebbero essere identiche.

identiche intendi le bombature del cielo pistoni o la posizione delle fasce? La bombatura, per via della divergenza dallo squish rispetto alla testa, anche fosse leggermente diversa posso correre ai ripari facilmente sul tornio parallelo.....
Più che altro è la posizione delle fasce che mi è più importante sapere.... per un'applicazione su cilindri che non sono ne Pinasco ne Dr.... sul Pinasco ho già riscontrato che la luce delle fasce non mi cade in nessuna luce del cilindro in questione.

Visto che Pinasco e Dr hanno lo stesso alesaggio, per sapere della posizione delle fasce sarebbe sufficiente che qualcuno mi misurasse la distanza in linea tra i due grani delle fasce appunto (nel Pinasco 40mm decimo + decimo -), per meglio far capire pubblico la foto di sotto col le lame del calibro in corrispondenza dei grani:
121231
perfavore se qualcuno ne ha uno smontato è una misura che si rileva in un minuto.......... :ciao:

(per la fragilità anche a me sembra un pistone dall'architettura robusta, ma già che c'ero ho chiesto notizie )

blu
18-12-12, 14:31
ecco la foto di un vecchio DR

gian-GTR
18-12-12, 16:47
per compressione uno intendeva questo...
te lo passo da un altro forum :mrgreen:


http://www.vigianipistoni.it/site/media/img/l/pistone_13.jpg

:ciao:

motoracer15
18-12-12, 18:26
per compressione uno intendeva questo...
te lo passo da un altro forum :mrgreen:


http://www.vigianipistoni.it/site/media/img/l/pistone_13.jpg

:ciao:
ah ok! utile informazione anche questa... anche se purtroppo come sospettavo vedendo le varie foto in rete... i DR hanno una distanza tra i grani delle fasce di soli 35mm contro i 40mm dei Pinasco...... ai quali mi dovrò probabilmente limitare.
Per la mia applicazione con i Pinasco sono già al sicuro ma i DR dovrebbero avere le punte delle fasce che mi cascano nei travasi fronte-scarico..............

Spero di sbagliarmi perchè mi da un po' fastidio dei pistoni Pinasco (per ghisa, ma alluminio c'è solo 63mm) la fascia superiore ad L che sta a filo del cielo pistone, che in caso di bisogno vieta di far uscire un po' il pistone dalla canna e penetrare nella testa al PMS*, nel caso servisse per aggiustare l'altezza di squish.............. oltre che ad alterararne il getto (di squish) alla periferia :evil:......

grazie ragazzi!



*col Malossi166 lo facevo fino alla prima maggiorazione 61,2 mm, finchè usavo la testa emisferica a candela storta in dotazione, perchè non avendo un mandrino a griffe indipendenti sul tornio non sapevo come prenderla in lavorazione per abbassarla fino ad ottenere uno squish tra 0,7 e 0,8 mm come volevo.......

Gt 1968
18-12-12, 18:45
Ricordo che pinasco fa anche un pistone senza fasce a L

motoracer15
18-12-12, 18:48
Ricordo che pinasco fa anche un pistone senza fasce a L


sempre da 63mm più le varie maggiorazioni decimali per rettifica? per quale kit devo cercare?

Gt 1968
18-12-12, 18:50
Lo vidi tempo fa da un ricambista di zona ed era per 177 , altro non ti so dire

motoracer15
18-12-12, 19:06
Lo vidi tempo fa da un ricambista di zona ed era per 177 , altro non ti so dire

Capito..... boh lo ignoravo, mai visto...... anche i vecchi pistoni old stock 80's della vecchia Andrea Pinasco Genova* come quello della foto che ho pubblicato hanno l'anello ad L in testa, cambiava la fascia inferiore che era spessa 1.5mm anzichè 2mm* come quelli che fanno adesso..... alcuni avevano anche dei fori di lubrificazione lungo le sedi spinotto (ne ho un paio...)

comunque non è tanto la fascia a L a scocciarmi, è il fatto che sia a filo del cielo pistone..... solo su quelli per il ghisa :evil:..... che hanno solo le maggiorazioni centesimali per la canna nickelata :evil: giustamente.......





*quindi occhio a chi li vuole comprare ai mercatini!! delle fasce di ricambio attualmente in listino va bene solo quella superiore ad L, quella di sotto ti tocca abbassarla al lapidello....... sempre che ci si riesca senza prendersela nei denti :frustate:

Uno
19-12-12, 14:35
uhm ma basettare il cilindro di 1 mm..?
eviti che la fascia scappi fuori e aggiusti anche un pò le fasi...

Per le fasce pinasco.. devo controllare. Ho un vecchio kit 162 per T5 che monta le fasce di quello per px.. quando mi deciderò amontarlo dovrò litigare con le fasce.

motoracer15
19-12-12, 14:58
uhm ma basettare il cilindro di 1 mm..?

come basettare? se voglio abbassare lo squish o abbasso la testa (quando so come prenderla, viva:risata1: la VRH GP scomponibile!) o faccio salire di più il pistone al PMS rispetto al cilindro...... con le fasce in testa ad L non posso uscire dalla canna più che col cielo perchè logicamente la fascia salterebbe fuori sede...., questo intendevo........

eviti che la fascia scappi fuori e aggiusti anche un pò le fasi...

Per le fasce pinasco.. devo controllare. Ho un vecchio kit 162 per T5 che monta le fasce di quello per px.. quando mi deciderò amontarlo dovrò litigare con le fasce.

Ho confrontato, almeno per i kit PX.... la fascia ad L è sempre la stessa (anche per il 177 alluminio), la fascia inferiore è da 1,5mm con i pistoni della vecchia Andrea Pinasco di Genova e da 2mm al giorno d'oggi con la nuova Pinasco di Limena (ora sono miei vicini :roll:... ci vado di persona...)

enricopiozzo
19-12-12, 15:23
a proposito di fasce a L quando ho fatto rettificare il motore della mia VNB la rettifica mi ha dato il pistone di un PX con la fascia superiore ad L
per la questione in più delle luci mi ha detto che non c'erano problemi in quanto son tappate nel cilindro...
la vespa ha il sidecar, quindi è sempre abbastanza sotto sforzo, 1600km ed il motore gira come un gioiello, mai avuto grane..

Uno
19-12-12, 15:24
appunto...
alzi il cilindro di 1 mm con una basetta e lavori sulla testa per far tornare lo squish.. così la fascia rimane in sede.

Per il KIT 162 da T2 ( sempre 63 mm ) si usano le stesse fasce px.. la pinasco è sempre stata risparmiosa. Ho un paio di pistoni devo vedere se hanno la fascia da 2 o da 1.5

Vespista46
19-12-12, 16:30
Per la mia applicazione con i Pinasco sono già al sicuro ma i DR dovrebbero avere le punte delle fasce che mi cascano nei travasi fronte-scarico..............

Guarda, io controllerei che nel pinasco non caschi anche nel fronte scarico. Se è così monta tranquillamente, non so se hai visto un pistone da kart o cross, hanno le punte delle fasce che coincidono proprio con la finestra centrale del T3... E quelli di giri ne fanno parecchi! Vero è che sono molto più stretti di tolleranza, e quindi la fascia si "apre" meno, ma ripeto, se hai possibilità di guardare un cilindro + pistone Pinasco vedi come lavora da originale e valuta..


Il problema si crea quando una sola punta si apre e una resta compressa dalla canna, allora si che a 2a pedivellata rompi le fasce prima ancora di sentirlo in moto

Uicio76
25-12-12, 21:00
mannaggia---ma sto pignone 22/68 e' praticamente introvabile.. ad un prezzo accettabile...

alla faccia dei 20€..su tonazzo o duepercento costano praticamente il doppio...

sulla baya nulla...

attendo info da emporio dello scooter che attualmente ne e' spovvisto...

qualcuno ha altri riferimenti (sip a parte che probabilmente lo ricava dal pieno di un lingotto d'oro...)


ciao

motoracer15
31-12-12, 11:53
mannaggia---ma sto pignone 22/68 e' praticamente introvabile.. ad un prezzo accettabile...

alla faccia dei 20€..su tonazzo o duepercento costano praticamente il doppio...

sulla baya nulla...

attendo info da emporio dello scooter che attualmente ne e' spovvisto...

qualcuno ha altri riferimenti (sip a parte che probabilmente lo ricava dal pieno di un lingotto d'oro...)


ciao

e questo come lo chiami?
INGRANAGGIO FRIZIONE 22 - 26 VESPA PX 125 150 - PX ARC. | eBay (http://www.ebay.it/itm/INGRANAGGIO-FRIZIONE-22-26-VESPA-PX-125-150-PX-ARC-/400330447479?pt=Ricambi_e_Accessori_Moto&hash=item5d358dda77&_uhb=1#ht_1482wt_1037)

anzi se ti sbrighi c'è anche questa

rapporto DRT22/65 vespa px | eBay (http://www.ebay.it/itm/rapporto-DRT22-65-vespa-px-/230903935503?pt=Ricambi_e_Accessori_Moto&hash=item35c2f2720f&_uhb=1#ht_500wt_1288)

Uicio76
31-12-12, 17:57
...VERO...in più da Tonazzo il 6 molle e' a 25 euri :Ave_2:

avevo visto per il 7 molle....:rabbia:

grazie. ciao!

motoracer15
06-01-13, 01:33
Guarda, io controllerei che nel pinasco non caschi anche nel fronte scarico. Se è così monta tranquillamente, non so se hai visto un pistone da kart o cross, hanno le punte delle fasce che coincidono proprio con la finestra centrale del T3... E quelli di giri ne fanno parecchi! Vero è che sono molto più stretti di tolleranza, e quindi la fascia si "apre" meno, ma ripeto, se hai possibilità di guardare un cilindro + pistone Pinasco vedi come lavora da originale e valuta..


Il problema si crea quando una sola punta si apre e una resta compressa dalla canna, allora si che a 2a pedivellata rompi le fasce prima ancora di sentirlo in moto

esatto col DR mi casca esatta una solo punta per fascia con tutto il travaso per espandersi; la corda di alesaggio tra le estremità dei due travasi frontescarico cui ho a che fare è proprio 35mm come la quella dei pistoni DR.... mi basta la 1a pedivellata per far la granita di ghisa con le fasce insomma....

PISTONE GRIPPATO
08-01-13, 23:37
esatto col DR mi casca esatta una solo punta per fascia con tutto il travaso per espandersi; la corda di alesaggio tra le estremità dei due travasi frontescarico cui ho a che fare è proprio 35mm come la quella dei pistoni DR.... mi basta la 1a pedivellata per far la granita di ghisa con le fasce insomma....

Se il grano fermafascia cade su un travaso eviteredi montere il pistone...

enricopiozzo
15-01-13, 22:11
scusate la domanda per molti banale:
soi sul DR177 a quanto avete regolato l'anticipo?
sul mio in configurazione C.60 con basetta sotto la testa l'ho lasciato su IT, ora, prima della primavera volevo controllarlo con la stroboscopica, ma a quanti gradi va regolato?
ho letto che alcuni consigliano 18, altri 19, alcuni addirittura 20 ... l'albero in C.60 poi può influire? no vero? (basetta sotto la testa, posizione del cilindro invariata)
grazie a tutti

PISTONE GRIPPATO
16-01-13, 13:48
scusate la domanda per molti banale:
soi sul DR177 a quanto avete regolato l'anticipo?
sul mio in configurazione C.60 con basetta sotto la testa l'ho lasciato su IT, ora, prima della primavera volevo controllarlo con la stroboscopica, ma a quanti gradi va regolato?
ho letto che alcuni consigliano 18, altri 19, alcuni addirittura 20 ... l'albero in C.60 poi può influire? no vero? (basetta sotto la testa, posizione del cilindro invariata)
grazie a tutti

Si ma hai variato la cilindrata, la compressione ed il diagramma....Ergo va rifatto l'anticipo.
Se piu' o meno anticipata questo lo dovrai capire da te, io partirei con poco anticipo e man mano facendo prove lo anticiperei di un grado alla volta.
Cosa consiglia la DR?

ciao

Vespista46
16-01-13, 14:10
Si ma hai variato la cilindrata, la compressione ed il diagramma....Ergo va rifatto l'anticipo.
Se piu' o meno anticipata questo lo dovrai capire da te, io partirei con poco anticipo e man mano facendo prove lo anticiperei di un grado alla volta.
Cosa consiglia la DR?

ciao
Non vorrei ricordar male, ma se non erro non da nessun fogliettino con consigli di settaggio

Meglio della polini infondo, che scrive cazzate ahahah :mrgreen:

motoracer15
16-01-13, 15:02
Non vorrei ricordar male, ma se non erro non da nessun fogliettino con consigli di settaggio

Meglio della polini infondo, che scrive cazzate ahahah :mrgreen:

probabilmente perchè DR, in corsa 57mm, non prevede discostamento dall'anticipo originale di 18°

se ha la basetta da 1,5mm sotto la testa lo squish è rimasto invariato assieme alle fasature (non ne sono sicuro di questo, non ho ancora mai fatto variazioni di corsa su uno stesso motore),
solo è aumentato un po l' RdC e di conseguente la temperatura di precompressione che, a sua volta avrà accelerato la velocità di combustione.
A rigor di logica di questi parametri andrebbe quindi ridotto..... ma io lo lascerei a 18° e basta.

enricopiozzo
16-01-13, 17:07
pistonegrippato io in teoria sono daccordo con motoracer, da cosa avevo "studiato" prima di montare il C.60 avevo capito che montando la basetta sotto alla testa non variavo le fasi (perchè non si alzano, rimangono dove sono) e non variavo eppure lo squish (a casa ho una testa polini che non ho mai montato, per ora sono più che soddisfatto delle prestazioni così come sono ed ho un po paura che montando la testa polini magari diminuisco di affidabilità...) quello che cambia è la cilindrata ed un pochino il R.C. che però restando su standard DR dovrebbe ancora essere piuttosto basso.
la DR il foglietto che allega ad alcuni kit (nemmeno tutti) non parla di anticipo, andranno bene i 18° originali?
mi dite quindi di verificare con la strobo questo parametro?

tra l'altro per capire se è più o meno anticipata su cosa ci si deva basare? ho letto che se l'anticipo è troppo elevato il motore scalda di più, però questo è un parametro un po difficile da capire prima di aver grippato no? un motore anticipato male come lo si riconosce? da come gira? dal colore della candela?

PISTONE GRIPPATO
16-01-13, 19:07
pistonegrippato io in teoria sono daccordo con motoracer, da cosa avevo "studiato" prima di montare il C.60 avevo capito che montando la basetta sotto alla testa non variavo le fasi (perchè non si alzano, rimangono dove sono) e non variavo eppure lo squish (a casa ho una testa polini che non ho mai montato, per ora sono più che soddisfatto delle prestazioni così come sono ed ho un po paura che montando la testa polini magari diminuisco di affidabilità...) quello che cambia è la cilindrata ed un pochino il R.C. che però restando su standard DR dovrebbe ancora essere piuttosto basso.
la DR il foglietto che allega ad alcuni kit (nemmeno tutti) non parla di anticipo, andranno bene i 18° originali?
mi dite quindi di verificare con la strobo questo parametro?

tra l'altro per capire se è più o meno anticipata su cosa ci si deva basare? ho letto che se l'anticipo è troppo elevato il motore scalda di più, però questo è un parametro un po difficile da capire prima di aver grippato no? un motore anticipato male come lo si riconosce? da come gira? dal colore della candela?

Ti posso dire con certezza che se cambi la corsa cambiano le fasi....ho affrontato il discorso in un altro forum sostenendo esattamente il contrario di quello che poi ho verificato....ero convinto che allungandpo la corsa diminuissero le fasi invece aumantano di poco roba di 2-3 gradi ma aumentano :oops::oops:

che figuraccia

enricopiozzo
16-01-13, 19:19
in quel caso però non è che avevano messo la basetta sotto al cilindro?
bo? non riesco a capire, nel mio caso il pistone scende e sale rispettivamente di 1,5mm in più per parte, quindi, in teoria, agli stessi gradi dell'angolo giro dovrebbe trovarsi nella stessa posizione, cosa ben diversa sarebbe se metti la basetta sotto al cilindro, in quel caso a PMI il pistone si troverebbe allo stesso punto rispetto a prima mentre a PMS sarebbe a +3mm (!)
comunque, tutto può essere, non sono forte in fasature...
alla luce di ciò tu cosa mi consiglieresti rispetto ai 18° di anticipo originali su IT ?

PISTONE GRIPPATO
16-01-13, 20:07
in quel caso però non è che avevano messo la basetta sotto al cilindro?
bo? non riesco a capire, nel mio caso il pistone scende e sale rispettivamente di 1,5mm in più per parte, quindi, in teoria, agli stessi gradi dell'angolo giro dovrebbe trovarsi nella stessa posizione, cosa ben diversa sarebbe se metti la basetta sotto al cilindro, in quel caso a PMI il pistone si troverebbe allo stesso punto rispetto a prima mentre a PMS sarebbe a +3mm (!)
comunque, tutto può essere, non sono forte in fasature...
alla luce di ciò tu cosa mi consiglieresti rispetto ai 18° di anticipo originali su IT ?

Io addirittura pensavo che con il corsa lunga si accorciassero le fasi ed invece si allungavano.....

Racinglargeframes - Indice (http://www.racinglargeframes.it/index.php)

Qusto è il sito dove h fatto la figuraccia......
No la basetta non erastata montata ne sotto ne sopra.
Se prendi un cilindro parmakit è il medesimo sia in corsa 60 che in corsa 57 cambia sol la testa che nel corsa 57 è ad inccasso mentre nel corsa 60 e solo appoggiata.

Gt 1968
16-01-13, 20:18
Io addirittura pensavo che con il corsa lunga si accorciassero le fasi ed invece si allungavano.....

Racinglargeframes - Indice (http://www.racinglargeframes.it/index.php)


:azz: Felix tu che mi inciampi su una cosa così banale
é ovvio che a parità di cilindro ,con una corsa leggermente più lunga anche le fasi diventano un pelo più lunghe.
Dicco la mia a riguardo .... tieni l'anticipo a 18 e sei tranquillo !!!

PISTONE GRIPPATO
16-01-13, 20:36
:azz: Felix tu che mi inciampi su una cosa così banale
é ovvio che a parità di cilindro ,con una corsa leggermente più lunga anche le fasi diventano un pelo più lunghe.
Dicco la mia a riguardo .... tieni l'anticipo a 18 e sei tranquillo !!!

Dalle verifiche che sono state fatte fino ad un certo punto le fasi aumentano.... in corrispondenza dei punti morti poi circa a metà corsa diminuiscono.
La cosa è complessa ....
Verificare per credere

enricopiozzo
16-01-13, 20:55
Qusto è il sito dove h fatto la figuraccia......
hai mica il post dove si parla delle fasi... nel link che hai messo vedo solo l'indice generale del forum....

PISTONE GRIPPATO
17-01-13, 15:35
hai mica il post dove si parla delle fasi... nel link che hai messo vedo solo l'indice generale del forum....

Racinglargeframes (http://www.racinglargeframes.it/index.php) »
Tecnica (http://www.racinglargeframes.it/index.php#c2) »
Tecnologia del 2T (http://www.racinglargeframes.it/index.php/board,7.0.html) »
Variazione fasature con corsalunga (http://www.racinglargeframes.it/index.php/topic,792.0.html)
Ecco la discussione ciao

enricopiozzo
17-01-13, 16:28
l'ho letto tutto d'un fiato, ci ho capito poco, ma da quel poco mi pare di aver intuito che la variazione di fasatura influisce poco, soprattutto se la basetta viene messa sopra giusto? alla luce di questo, i 18° saranno giusti? da cosa posso capire se la vspa è fasata male? in tutto questo tempo, sono l'unico che ha montato un DR in corsa lunga? ho letto di alcuni polini e di molti motorazzi parmakit ecc ecc, ma sul DR nessuno ha fatto l'esperimento? non capisco perchè.. secondo me diventa un gran motore e la spesa in più rispetto ad un C.57 è dell'ordine dei 50€ al massimo...

motoracer15
17-01-13, 21:09
l'ho letto tutto d'un fiato, ci ho capito poco, ma da quel poco mi pare di aver intuito che la variazione di fasatura influisce poco, soprattutto se la basetta viene messa sopra giusto? alla luce di questo, i 18° saranno giusti? da cosa posso capire se la vspa è fasata male? in tutto questo tempo, sono l'unico che ha montato un DR in corsa lunga? ho letto di alcuni polini e di molti motorazzi parmakit ecc ecc, ma sul DR nessuno ha fatto l'esperimento? non capisco perchè.. secondo me diventa un gran motore e la spesa in più rispetto ad un C.57 è dell'ordine dei 50€ al massimo...

TI COPIOINCOLLO QUANTO HO SCRITTO SOPRA AGGIUNGENDO QUALCOSA IN CARATTERI DIVERSI PER ESSERE PIù SPECIFICO:
se ha la basetta da 1,5mm sotto la testa lo squish è rimasto invariato assieme alle fasature (non ne sono sicuro di questo, non ho ancora mai fatto variazioni di corsa su uno stesso motore),
solo è aumentato un po l' RdC convenzionale e di conseguente in teoria la temperatura di precompressione che, a sua volta avrà accelerato la velocità di combustione.
A rigor di logica di questi parametri andrebbe quindi ridotto..... ma io lo lascerei a 18° e basta.

A considerare più nello specifico in tema di RdC però.... con l'impostazione che hai dichiarato non è variato il RdC a luci chiuse (detto anche alla giapponese)..... ragion di più per sostenere che va benissimo se lo lasci a 18°.
Poi parliamoci chiaro... per il livello di esasperazione che hanno questi gruppi termici (nel senso degli old scooter in genere) un grado in più o in meno non mette in pericolo l'affidabilità; lo stesso manuale di uso&manutenzione dice 18° +o- 1° (quindi da 17° a 19°:testate:)

Fai una prova se vuoi toglierti il pensiero: facendo la prova di partenza da fermo su una determita distanza, che so 1km...... e servendoti del GPS, provala prima a 17° e subito dopo (per aver le condizioni climatiche più simili possibile) a 19°:testate:. Tieni quella che ha ti ha fatto uscire alla velocità maggiore.......................................... .................................................. .................................................. .................................................. .................................................. ................................................. poi secondo me appunto non percepirai la differenza e lo rimetterai a 18° :roll: ma almeno ti sarai messo l'animo in pace :roll:

Vespista46
18-01-13, 01:47
Signori ma perchè tutti questi problemi??
Tutto il mondo monta il DR, l'80% di essi neanche cambia getti, figuriamoci se toccano l'anticipo... Pochissimi di loro grippano, e non grippano sicuramente per 1/2 gradi di differenza di anticipo, specialmente che il DR esce con 12km di squish e RDC di una locomotiva dei primi del 900


Fasature?
Ma perchè tante seghe mentali, montate, goniometro e provate. per misurare solamente non c'è bisogno di avere le guarnizioni di tutti gli spessori, basta interporre fra gt e piano del cilindro lo spessore desiderato e portare in battuta due soli perni (battuta non stringere!). Si misura e bon
Non penso che saranno 2/3 gradi in più nella travaseria a cambiare carattere al vostro motore




In conclusione, montate e divertitevi, che io uno dei periodi più belli l'ho trascorso proprio quando avevo il getto 96 sul Dr e nient'altro... Ma quelli sono discorsi di donne, e quì siamo in officina... :roll: :lol:

enricopiozzo
18-01-13, 08:47
ti ricordo che io il DR appena l'ho montato l'ho "grippato" ben tre volte, non so se sia causa del corsalunga, ma i fattori in ballo eran questi: - rettifica con 10/100 di tolleranza contro i 20 originali - getto del minimo originale dopo che ci ho messo il getto del minimo da 55 e la polidella non ho avuto più problemi, considera che le scaldate le ho prese tutte a un filo d'acceleratore a 60-70km/h alla luce di ste scaldate ora ho un po paura e volevo essere tranquillo sull'anticipo...

motoracer15
18-01-13, 09:42
Signori ma perchè tutti questi problemi??
Tutto il mondo monta il DR, l'80% di essi neanche cambia getti, figuriamoci se toccano l'anticipo... Pochissimi di loro grippano, e non grippano sicuramente per 1/2 gradi di differenza di anticipo, specialmente che il DR esce con 12km di squish e RDC di una locomotiva dei primi del 900


Fasature?
Ma perchè tante seghe mentali, montate, goniometro e provate. per misurare solamente non c'è bisogno di avere le guarnizioni di tutti gli spessori, basta interporre fra gt e piano del cilindro lo spessore desiderato e portare in battuta due soli perni (battuta non stringere!). Si misura e bon
Non penso che saranno 2/3 gradi in più nella travaseria a cambiare carattere al vostro motore




In conclusione, montate e divertitevi, che io uno dei periodi più belli l'ho trascorso proprio quando avevo il getto 96 sul Dr e nient'altro... Ma quelli sono discorsi di donne, e quì siamo in officina... :roll::lol:

quoto, riquoto e straquoto...... hai riportato in chiave genuina esattamente quello che volevo intendere con Poi parliamoci chiaro... per il livello di esasperazione che hanno questi gruppi termici (nel senso degli old scooter in genere) ecc ecc................


................................................. :risata1:anche la parte finale... quando avevo su solo un Polini 6 travasi raccordato&anticipato_SI24_PromaSerpentone_rapporti denti dritti_volano tornito e STOP niente "utensili da falegname psicologici"........... e anche quelli son discorsi di donne..... :mavieni:

motoracer15
18-01-13, 09:44
ti ricordo che io il DR appena l'ho montato l'ho "grippato" ben tre volte, non so se sia causa del corsalunga, ma i fattori in ballo eran questi: - rettifica con 10/100 di tolleranza contro i 20 originali - getto del minimo originale dopo che ci ho messo il getto del minimo da 55 e la polidella non ho avuto più problemi, considera che le scaldate le ho prese tutte a un filo d'acceleratore a 60-70km/h alla luce di ste scaldate ora ho un po paura e volevo essere tranquillo sull'anticipo...

beh allora se per questo tranquillo! non per via dell'anticipo di certo, neanche avessi i 23° del 200........

semmai carburazione appunto, magra presumibilmente di getto minimo.

Vespista46
18-01-13, 17:19
ti ricordo che io il DR appena l'ho montato l'ho "grippato" ben tre volte, non so se sia causa del corsalunga, ma i fattori in ballo eran questi: - rettifica con 10/100 di tolleranza contro i 20 originali - getto del minimo originale dopo che ci ho messo il getto del minimo da 55 e la polidella non ho avuto più problemi, considera che le scaldate le ho prese tutte a un filo d'acceleratore a 60-70km/h alla luce di ste scaldate ora ho un po paura e volevo essere tranquillo sull'anticipo...


Ti sei risposto da solo... 10 cent di tolleranza su un pistone 63mm sono veramente infimi, visto che parliamo di ghisa, avresti grippato anche un originale mamma piaggio. Giusto per farti un'idea, i motori da corsa (quindi non Vespa) in alluminio raffreddati a liquido si chiudono a 7/8cent su un diametro di 54/55/56mm... Fatti tu i tuoi conti e le tue proporzioni, visto che parliamo sempre di un raffreddato ad aria, ghisa, progettato nel dopoguerra...


Per avere un motore ben compresso ma affidabile devi stare, per me, dai 14 ai 16/17 cent.

Ah e poi il Dr originale, dopo il rodaggio, probabilmente più di 20 ne da, è vero, ma non "scampana" per questo come molti sono convinti..



PS: enrico non vorrei ti sembrasse un'attacco, i miei sono pensieri rivolti a tutti, sia chiaro ;-)

enricopiozzo
18-01-13, 17:29
difatti quando mi son fatto rettificare il cilindro la cosa non era chiara, sapevo che da scatola aveva sui 20/100 di tolleranza (che sono più o meno quelli del 200cc originale da manuale di officina), però acquistando il pistone maggiorato (originale DR) e misurandolo è uscito fuori che su esso era prevista una tolleranza di 10/100 ... stupito telefono all'ufficio tecnico della ditta che fa i DR (mi pare top performace?) ed un tecnico mi conferma "la canna va rettificata della misura indicata sul pistone", quindi, canna da 63,4 e pistone misurato sotto le fasce 63,3. scrivendo su vari topic VR era uscito fuori che i 10/100 potevano andare bene, che era la tolleranza standard del Polini, fatto sta che appena montato mi son preso tre o quattro scaldate nel giro di 30km. tutte le scaldate sono avvenute ad un filo di gas o in rilascio, mai in tiro, controllando la candela invece di essere nocciola era sempre piuttosto chiara, mi han consigliato qui sul forum di sostituire il getto del minimo, ci ho messo su quello del 200cc (55) e da allora ho fatto un 200km circa e non ho più avuto problemi... mi consigliate di tirare giù il GT e fargli lappare alcuni centesimi? o vado avanti in questo modo, magari facendo un rodaggio un po più lungo (5-600km?)

motoracer15
18-01-13, 17:49
Ti sei risposto da solo... 10 cent di tolleranza su un pistone 63mm sono veramente infimi, visto che parliamo di ghisa, avresti grippato anche un originale mamma piaggio. Giusto per farti un'idea, i motori da corsa (quindi non Vespa) in alluminio raffreddati a liquido si chiudono a 7/8cent su un diametro di 54/55/56mm... Fatti tu i tuoi conti e le tue proporzioni, visto che parliamo sempre di un raffreddato ad aria, ghisa, progettato nel dopoguerra...


Per avere un motore ben compresso ma affidabile devi stare, per me, dai 14 ai 16/17 cent.

Ah e poi il Dr originale, dopo il rodaggio, probabilmente più di 20 ne da, è vero, ma non "scampana" per questo come molti sono convinti..



PS: enrico non vorrei ti sembrasse un'attacco, i miei sono pensieri rivolti a tutti, sia chiaro ;-)

non esageriamo adesso...... i 125cc unitari tipo Rotax122-123, Cagiva 125 6 & 7 marce, VJ22 (rgv/rs250) vanno montati a tra 0,06 e 0,04 (con i monofascia conosco chi va anche più sotto)
Io stesso dopo la rinickelatura dei cilindri della mia RS250, li ho fatti lappare a 55,98 per avere gioco 0,04mm (pistone 55,94), erano dei Wiseco forgiati.
va tra 0,07 e 0,06 il diametro 78mm del mio KTM380 cacchio!

in che punto li misurate i pistoni? :-)

enricopiozzo
18-01-13, 17:55
il pistone io l'ho misurato del punto indicato dal manuale officina piaggio del PX (sotto le fasce, a memoria mi pare 1cm sotto ma basta verificare sul manuale) quindi tu terresti la tolleranza a 10/100 ? non so come fare

motoracer15
18-01-13, 18:30
il pistone io l'ho misurato del punto indicato dal manuale officina piaggio del PX (sotto le fasce, a memoria mi pare 1cm sotto ma basta verificare sul manuale) quindi tu terresti la tolleranza a 10/100 ? non so come fare

no no no no frena! da quando ho a che fare con rettifiche e lappature ho sempre avuto indicazione di misurare 1cm o poco più indicativo si... ma dai piedi del mantello!

allora cambia tutto! i pistoni sono lievemente troncoconici non cilindrici, più ti avvicini alle fasce e più diminuisce il diametro.....

no no! se Piaggio ti da dei valori diversi con delle indicazioni diverse di rilevamento, segui quelle.

Vespista46
19-01-13, 01:56
non esageriamo adesso...... i 125cc unitari tipo Rotax122-123, Cagiva 125 6 & 7 marce, VJ22 (rgv/rs250) vanno montati a tra 0,06 e 0,04 (con i monofascia conosco chi va anche più sotto)
Io stesso dopo la rinickelatura dei cilindri della mia RS250, li ho fatti lappare a 55,98 per avere gioco 0,04mm (pistone 55,94), erano dei Wiseco forgiati.
va tra 0,07 e 0,06 il diametro 78mm del mio KTM380 cacchio!

in che punto li misurate i pistoni? :-)
Bhe mi sa che allora la misura ti risulta falsata visto dove li misuri... I pistoni si misurano, universalmente in tutte le parti del mondo, al centro direzione spinotto ruotato di 90°.
Le misurazioni le hai appurate tu o il centro rettifiche dove ti appoggi? Perchè mi sembrano parecchio risicate, controllati i manuali TM e vedi quanto consiglia, idem Honda.. a 0.45 si chiudono i motori da "tempo" con pistone con una mezza rodata in un'altro motore, cilindro lappato, fascia che stia almeno a 0.15 dalle punte. Un motore da gara si chiude a 7 scarsi, e sopo la gara un centesimo abbondante lo hanno perso, proprio per l'aver girato "stretti", e fermo restando che non permette errori di carburazione un settaggio così, quindi tutto mi sembra che un settaggio stradale


Parlando sinceramente, dubito tu abbia chiuso entrambi i cilindri a 0.4 nell'rs, per il semplice fatto che vista la posizione del motore hai un cilindro esposto all'aria oltre che al suo raffreddamento a liquido, e un cilindro "nascosto" dalla portata dell'aria, che in più si prende il calore del cilindro davanti, quidni oltre ad essere carburato in modo diverso richiede sicuramente uno forse due centesimi in più per sopperire alle diverse dilatazioni termiche.

Ah e non dimentichiamoci che sia l'RS che i rotax da te citati 122/123 sono si ottimi motori, ma non sono motori da competizione, basti pensare che un 125 a pari cilindrata con un kart/cross si differisce di almeno 2500 giri buoni e 8/10 cavalli, quindi meno potenza, meno calore, meno attriti dovuti ai cicli minori



Considerazione personale: visto che si parla di accoppiamenti, non dimentichiamoci che in un esempio generico di accoppiamento, la tolleranza 0 non equivale a ultrapreciso, ma a grippato, poichè risulterebbe "sotto vuoto", senza contare che le superfici oltre che perfettissime dovrebbero essere superpulite. L'accoppiamento precisissimo reale sta attorno ai 3 cent, quindi se accoppi un cilindro con un pistone a temperatura ambiente a 4 centesimi, non credi che cominciando a riscaldare, visto l'elevato coefficiente di dilatazione termica dell'alluminio, non lascerebbe neanche lo spazio per l'olio nelle pareti del mantello già dopo i primi 20/30° sopra la temperatura ambiente? :roll:





Ovviamente ci tengo a precisare che questo è il mio pensiero, e non voglio convincere nessuno, sono semplicemente pareri riportata dalla mia (poca) esperienza, ma tanta passione



Dario :ciao:

motoracer15
20-01-13, 13:41
Bhe mi sa che allora la misura ti risulta falsata visto dove li misuri... I pistoni si misurano, universalmente in tutte le parti del mondo, al centro direzione spinotto ruotato di 90°.
Le misurazioni le hai appurate tu o il centro rettifiche dove ti appoggi? Perchè mi sembrano parecchio risicate, controllati i manuali TM e vedi quanto consiglia, idem Honda.. a 0.45 si chiudono i motori da "tempo" con pistone con una mezza rodata in un'altro motore, cilindro lappato, fascia che stia almeno a 0.15 dalle punte. Un motore da gara si chiude a 7 scarsi, e sopo la gara un centesimo abbondante lo hanno perso, proprio per l'aver girato "stretti", e fermo restando che non permette errori di carburazione un settaggio così, quindi tutto mi sembra che un settaggio stradale


Parlando sinceramente, dubito tu abbia chiuso entrambi i cilindri a 0.4 nell'rs, per il semplice fatto che vista la posizione del motore hai un cilindro esposto all'aria oltre che al suo raffreddamento a liquido, e un cilindro "nascosto" dalla portata dell'aria, che in più si prende il calore del cilindro davanti, quidni oltre ad essere carburato in modo diverso richiede sicuramente uno forse due centesimi in più per sopperire alle diverse dilatazioni termiche.

Ah e non dimentichiamoci che sia l'RS che i rotax da te citati 122/123 sono si ottimi motori, ma non sono motori da competizione, basti pensare che un 125 a pari cilindrata con un kart/cross si differisce di almeno 2500 giri buoni e 8/10 cavalli, quindi meno potenza, meno calore, meno attriti dovuti ai cicli minori



Considerazione personale: visto che si parla di accoppiamenti, non dimentichiamoci che in un esempio generico di accoppiamento, la tolleranza 0 non equivale a ultrapreciso, ma a grippato, poichè risulterebbe "sotto vuoto", senza contare che le superfici oltre che perfettissime dovrebbero essere superpulite. L'accoppiamento precisissimo reale sta attorno ai 3 cent, quindi se accoppi un cilindro con un pistone a temperatura ambiente a 4 centesimi, non credi che cominciando a riscaldare, visto l'elevato coefficiente di dilatazione termica dell'alluminio, non lascerebbe neanche lo spazio per l'olio nelle pareti del mantello già dopo i primi 20/30° sopra la temperatura ambiente? :roll:





Ovviamente ci tengo a precisare che questo è il mio pensiero, e non voglio convincere nessuno, sono semplicemente pareri riportata dalla mia (poca) esperienza, ma tanta passione



Dario :ciao:

Non c'è una vera altezza/posizione del punto di misurazione, si misurano in più punti tenendo conto del punto più grosso perchè si cerca di stare il più precisi possibile entro il limite di bloccaggio del pistone..... d'altro canto dire invece "allora nel dubbio stiamo larghi per esser sicuri" più un pistone scampana e più&prima ovalizzerà la canna e si fratturerà.
Comunque è improbabile che il punto di misurazione stia in corrispondenza dello spinotto e ancor meno salendo verso il cielo perchè i pistoni sono troncoconici o a "botte".... di solito la zona coincide con l'ultimo tratto prima dei piedini contrari al lato scarico se ci sono.

122819122820queste pagine che metto per esempio vengono dal manuale officina RS250 Aprilia


Consegno in rettifica/lappatura consegno i cilindri assieme ai pistoni che andrò ad accoppiare indicando quanto gioco diametrale voglio, quando vado a ritirarli li controllo con micrometro e alesametro e i conti tornano.

Il gioco va comunque ponderato in base e al tipo motore es: su motori da velocità come stradali o SP ci si permette accoppiamenti più stretti del enduro/cross perchè le stradali godono per motivi di spazio di impianti di raffreddamento più generosi e vengono lambite da mooolta più aria durante la corsa, i GP ancora di più (vai a vedere sul catalogo Vertex quanto danno ai 125GP Aprilia, 0.035mm).
I kart stanno più larghi per vari motivi tra cui i regimi assurdi e, mi pare di ricordare, restrizioni tecniche legate alle limitazioni dei regolamenti....... tipo divieto della canna riportata in nickasil e raffreddamento a liquido in molte categorie

Inoltre in base al diametro pistone.... ovvio che un 40mm dilata meno di un 60mm; poi ci sono i casi particolari come i 100 da kart, ma quelli erano arrivati a toccare regimi assurdi tipo i 20.000rpm, tanto che grippavano anche con miscele 7% di ricinato.....
Ti allego una tabella generale di indicazioni di accoppiamento fornita da Vertex per farsi un'idea dei giochi che si posson tenere, spero sia leggibile:
122822

Altro fattore importante (e qua arrivo alla tranquilla chiusura a 4cent dei miei cilindri RS250) è la tecnologia con la quale il pistone è stato fatto; per tanto che i fusi siano degli ottimi ipereutettici (caso dei giapponesi in genere e i marca Vertex con silicio al 18%), i forgiati/stampati come i marca Mahle, Wossner, Wiseco oltre che necessitare di meno materiale per esser anche più robusti e leggeri.... dilatano mooolto meno dei fusi permettendo di ridurre il gioco (1 o 2 centesimi a seconda del fuso di riferimento).

Si è vero che a volte nella storia dei pluricilindrici si è tenuto conto delle diverse capatità di raffreddamento dei cilindri, vedi il caso famoso dei vari 3 in linea Kawasaki e Suzuki degli anni '70, che il pistone del cilindro centrale aveva bisogno di più gioco. Ma non è il caso delle RS250 e RGV250 (stesso motore Suzuki vj22), dove anche il cilindro sdraiato dove il cilindro sdraiato è ben nascosto dalla carena e radiatore... vi si vede solo candela e porzione di testa (peraltro nascosta dietro ruota e parafango) per entrare con la chiave a svitare la candela. I due cilindri vengono accoppiati alla stessa maniera...... se proprio in futuro mi andrà di sfiga di per qualche micron con le tolleranze di produzione, terrò conto del tuo ragionamento, ma nessuno cerca disparità tra i due cilindri di queste moto.
I cilindri infatti sono carburati diversamente per il getto di massima e power jet, ma non certo per i raffreddamenti diversi che supponi quanto per scarichi con spilli di scarico di lunghezza diversa (a volte anche terminali) e quindi un' onda di ritorno dal cono di riflessione delle espansioni di diversa intensità.

Vespista46
22-01-13, 19:27
Appunto, essendo a botte il pistone si misura nel suo diametro maggiore, ovvero spinotto ruotato di 90°... Poi fra l'altro, nella seconda foto postata si vede chiaramente come viene misurato con un micrometro, ed è proprio a 90°
Poi può essere che mi hanno insegnato male, l'errore è umano, siamo quì proprio per confrontarci ;-)


Ah se la misurazione l'hai effettuata tu, e do per scontato lo sappia fare, va bene... a volte le rettifiche come altri "negozi" pur di farci contenti ci calano la testa a tutto ciò che diciamo, in pratica poi fanno sempre di testa loro, vuoi perchè comunque essendo il loro lavoro non vogliono impicciato il naso..


Dall'ultima foto messa da te, si legge proprio 6/7 centesimi di accoppiamento sul 125cc, con gioco fra le punte delle fasce di 0.0025/0.0030 e 3 ore di utilizzo col motore sotto stress, non vedo dove ho detto una cazzata... E sono comunque dati da pista, non contestualizzabili alla strada. Anche i pistoni, nel migliore dei casi Vespa (allu) parliamo pursempre di pistoni fusi, l'unico col forgiato è parmakit ma nella versione speciale, e al dilà dellle composizioni chimico/strutturali essendo ad aria non serve spingersi così tanto "oltre"

motoracer15
23-01-13, 00:55
Appunto, essendo a botte il pistone si misura nel suo diametro maggiore, ovvero spinotto ruotato di 90°... Poi fra l'altro, nella seconda foto postata si vede chiaramente come viene misurato con un micrometro, ed è proprio a 90°

Si ruotato di 90° ma non all'altezza dell'asse spinotto, intendo che se si scende a rilevare fino all'inizio dei piedini (o della finestra 3^ travaso nei pistoni Vespa) e vedi che cresce ancora....

Poi può essere che mi hanno insegnato male, l'errore è umano, siamo quì proprio per confrontarci ;-)



Ah se la misurazione l'hai effettuata tu, e do per scontato lo sappia fare, va bene... a volte le rettifiche come altri "negozi" pur di farci contenti ci calano la testa a tutto ciò che diciamo, in pratica poi fanno sempre di testa loro, vuoi perchè comunque essendo il loro lavoro non vogliono impicciato il naso..

A chi lo dici :roll:...... ecco perchè misuro al ritiro...........


Dall'ultima foto messa da te, si legge proprio 6/7 centesimi di accoppiamento sul 125cc, con gioco fra le punte delle fasce di 0.0025/0.0030 e 3 ore di utilizzo col motore sotto stress, non vedo dove ho detto una cazzata... E sono comunque dati da pista, non contestualizzabili alla strada. Anche i pistoni, nel migliore dei casi Vespa (allu) parliamo pursempre di pistoni fusi, l'unico col forgiato è parmakit ma nella versione speciale, e al dilà dellle composizioni chimico/strutturali essendo ad aria non serve spingersi così tanto "oltre"

Leggi meglio, la tabellina in fondo è riferita ai kart.... che per il caso particolare dei regimi assurdi su canne di ghisa riportate hanno bisogno di più gioco rispetto anche alle moto 2tempi da GranPremio..... 0.0025/0.0030" non è il gioco tra le punte dell fasce ma la traduzione in unità di misura pollici del gioco diametrale, per gli Anglosassoni ;-)...... stessa cosa al contrario scrivono sulle scatole dei Wiseco (USA), cioè danno il gioco in pollici e lo traducono in mm per noi Europei :sbonk:

savimaltese
26-01-13, 19:40
Buona serata a tutti.
Da un paio di giorni rimugino e penso sempre alla stessa cosa:
non tanto tempo fa ho cambiato il GT originale piaggio del px 125 e di 60000 Km con un Bellissimo DR 177,
contemporaneamente ho sostituito i fili extra cotti (da 30 anni) dello statore, che non so come, era posizionato su A, ( vedasi foto ).
123106 123107



Il dubbio ė: sarà troppo anticipato? Avendo finito da poco il rodaggio, non vorrei che con l'approssimarsi della bella stagione facendo un bel po' di chilometri, mi ritrovassi con una scaldata, o peggio ancora una grippata.
Devo precisare che la vespa non mi da alcun problema ed accende alla seconda spedivellata, non so se ė importante montava un carburo 24 non raccordato che io ho sostituito con un 20 emulsionatore 160BE3, Max 106 Min 48, sostituita anche marmitta con padellino Sito.
Grazie dei consigli.

motoracer15
27-01-13, 09:22
Buona serata a tutti.
Da un paio di giorni rimugino e penso sempre alla stessa cosa:
non tanto tempo fa ho cambiato il GT originale piaggio del px 125 e di 60000 Km con un Bellissimo DR 177,
contemporaneamente ho sostituito i fili extra cotti (da 30 anni) dello statore, che non so come, era posizionato su A, ( vedasi foto ).
123106 123107



Il dubbio ė: sarà troppo anticipato? Avendo finito da poco il rodaggio, non vorrei che con l'approssimarsi della bella stagione facendo un bel po' di chilometri, mi ritrovassi con una scaldata, o peggio ancora una grippata.
Devo precisare che la vespa non mi da alcun problema ed accende alla seconda spedivellata, non so se ė importante montava un carburo 24 non raccordato che io ho sostituito con un 20 emulsionatore 160BE3, Max 106 Min 48, sostituita anche marmitta con padellino Sito.
Grazie dei consigli.

ma perchè non li fanno più gli statori che durano una vita come quelli che montavano le PX degli anni 80's, ai quali valeva la pena cambiare il pick-up o i fili come al tuo........ vabbè.....

L'anticipo di serie è 18° (posizione IT) ma non avendo mai avuto un DR non so se va lasciato standard o aumentato.
Nelle tue foto non mi pare su A 23°, ma in mezzo tra IT e A......... il classico caso del meccanico ignorante che non sapendo quale sia la posizione corretta, nel dubbo sceglie la via di mezzo........
Anche se lo lasciassi così e ti capitasse una scaldata e/o grippata, non sarebbe di 2 gradi di anticipo in più..........

Allunga il rapporto finale piuttosto!! Almeno col pignone da 22 o 23 DRT (suppongo tu abbia il 20).
Per insistere a cercare alta velocità col rapporto originale.... si che ne ho visti grippare tanti!

savimaltese
27-01-13, 10:28
Grazie motoracer, di solito non lo tiro mai fino in fondo, ho montato il DR per un aiutino nelle salite quando siamo in due, il rapporto ė come ben dici ė originale, come tutto il resto, il DR ė l'unica licenza che mi sono concesso.:ciao:

motoracer15
27-01-13, 11:01
Grazie motoracer, di solito non lo tiro mai fino in fondo, ho montato il DR per un aiutino nelle salite quando siamo in due, il rapporto ė come ben dici ė originale, come tutto il resto, il DR ė l'unica licenza che mi sono concesso.:ciao:

beh ok... se tutto il resto è plug&play..... però almeno il pignone 22 lo metterei............
con questo ragionamento: se 125 sta bene col rapporto z20/68, 150 col z21/67, 177 (DR non Piaggio) col z22/68 dovrebbe star bene....... o almeno fai 21/68 consumeresti pure meno......

scrivi sul motore di ricerca e-bay: ingranaggio vespa px 125
li trovi nuovi a 26 €uro spedizione compresa....

Vespista46
27-01-13, 13:25
Leggi meglio, la tabellina in fondo è riferita ai kart.... che per il caso particolare dei regimi assurdi su canne di ghisa riportate hanno bisogno di più gioco rispetto anche alle moto 2tempi da GranPremio..... 0.0025/0.0030" non è il gioco tra le punte dell fasce ma la traduzione in unità di misura pollici del gioco diametrale, per gli Anglosassoni ;-)...... stessa cosa al contrario scrivono sulle scatole dei Wiseco (USA), cioè danno il gioco in pollici e lo traducono in mm per noi Europei :sbonk:

Si infatti, ma mi pare di leggere comunque 6/7 cent, anzi loro per salvaguardarsi danno solo 2/3 ore di utilizzo... Un pò come vendere un preservativo e scriverci "garantito per 2 baci"...
Hai ragione, facendo la conversione pollici/mm torna... Sti anglosassoni sono tutti rivoluzionari, guida al contrario, unità di misura a quarzo, auto pessime.... E meno male che sono un isoletta piccola e sperduta, pensa se avessero avuto valenza territoriale forte

savimaltese
27-01-13, 13:29
Sostituirlo è semplice?

motoracer15
27-01-13, 13:57
Sostituirlo è semplice?

si è una boiata, devi solo smontare la frizione e scambiarli....... ti serve la chiave estrattore per svitare il dato a cestello della frizione.

enricopiozzo
27-01-13, 15:14
se metti il 22-68 è una buona rapportatura, guadagni circa i 10, è il rapporto che ho io con il corsalunga... devi verificare anche la 4° perchè se il tuo è il motore di un 125 monti la 4° corta, io sul mio l'ho mantenuta perchè mi piacciono i raporti più corti, ma se a te piace viaggiare più spedito ti consiglio di mettere l'ingranaggio della 4° della 150cc, in questo modo beve molto meno

Uicio76
28-01-13, 13:14
se metti il 22-68 è una buona rapportatura, guadagni circa i 10, è il rapporto che ho io con il corsalunga... devi verificare anche la 4° perchè se il tuo è il motore di un 125 monti la 4° corta, io sul mio l'ho mantenuta perchè mi piacciono i raporti più corti, ma se a te piace viaggiare più spedito ti consiglio di mettere l'ingranaggio della 4° della 150cc, in questo modo beve molto meno


Mi intrometto..
da un paio di settimane ho montato sul DR+simonini+20/20 lavorato getto 112 il 22/68...però non ne sono contento...

Allunga di brutto 1/2/3, la quarta pero non me la tira....

velocita invariata rispetto al 20/68, ( di poco sopra 80km di contakm, ma su questo chiedero lumi piu' avanti..) consumi uguali (20km/t ...:nono:), lentezza quasi fastidiosa nel raggiungere la velocita max...

mi da l' impressione di avere il vecchio GT 125 quasi originale...andava uguale e consumava meno!!

, sicuramente il 20/68 mi da piu' l' impressione di avere tra le mani una vespa pepata, però con un po troppi giri...Son indeciso se provar il 21/68..

p.s. io+giubbotto+casco peso intorno ai 100kg, questo sicuramente non e' da sottovalutare...


ciao!

motoracer15
28-01-13, 14:43
provate 21/68 allora....... ma 20/68 è corto anche per il 150 Piaggio!

enricopiozzo
28-01-13, 15:54
secondo me c'è qualcosa che non quadra, io ho il 20/20 con getti 120/55, come rapporti ho la 22/68 e la tira benissimo, anzi, la sento corta anche viaggiando in 2 ... non credo che il corsalunga incida così tanto... come velocità sono a circa 80 in 3° e 105 in 4° (di contakm), ma i 100 all'ora li prende in un attimo... sicuro che quella simonini non sia una porcheria? da quando ho tolto l'originale e mi sono fatto una polidella (su specifiche di mega) la vespa è cambiata dal giorno alla notte... io proverei un'altra marmitta...

motoracer15
28-01-13, 20:50
anche secondo me c'è qualcosa che non quadra con i "dati" di Uicio76............ sempre per questo ragionamento logico-matematico che ripeto:
se 125 sta bene col rapporto z20/68, 150 col z21/67, 177 (DR non Piaggio) col z22/68 dovrebbe star bene.......

Ma tu enricopiozzo... di che anno è la tua che mi sfugge.... per capire se hai cambio denti piccoli o grossi...............

enricopiozzo
28-01-13, 21:21
ho il cambio denti grossi, è dell'83, un PX125E
la 22-68 la divora, fai conto che faccio le rotonde a 30km/h in quarta ed in uscita basta spalancare senza scalare per trovarsi immediatamente a 70...

motoracer15
28-01-13, 21:42
ho il cambio denti grossi, è dell'83, un PX125E
la 22-68 la divora, fai conto che faccio le rotonde a 30km/h in quarta ed in uscita basta spalancare senza scalare per trovarsi immediatamente a 70...

ok, io 125arcobaleno '84, stesso cambio denti grossi, crocera bombata, 4^ corta z36....... tu col corsa lunga e fasature non rialzate, staresti bene anche col 23/64 DD
prova vedere se trovi il pignone DRT z23 a pochi € prima.......

a me tanto col Malossi che col Pinasco alluminio da quando ho montato la testa candela centrale con squish e RdC ricalcolati ad hoc, la 23/64 DD e quarta z36 non basta più...... tra poco devo rettificare il Malossi in 61,8 monofascia e colgo l'occasione per montare la quarta z35 del 150/200....

enricopiozzo
28-01-13, 21:56
ma il pignone da 23 a denti elicoidali monta sulla corona da 68? perchè diversamente devo riaprire i carter e non mi va più di tanto ... considera comunque che non ho avuto possibilità di provarlo più di tanto causa brutta stagione... sono ancora in rodaggio, avrò fatto 400km ... a pasqua sto organizzando una discesa in liguria, lì avrò modo di testarlo a fondo sul colle, dopodichè valuterò se allungare ulteriormente i rapporti... a me la velocità massima interessa poco, quando viaggio a 75-80 mi basta, l'importante è che me li tenga un po dappertutto

motoracer15
28-01-13, 22:09
a me risulta di si, ecco guarda:
duepercento.com (http://www.duepercento.com/product_info.php?cPath=107_106&products_id=1471)

però se chiedi direttamente a DRT risparmi...

enricopiozzo
28-01-13, 22:18
in effetti andrebbe bene addirittura per la mia frizione a 6 molle.... (DR a 4 dischi + anello di rinforzo)
tempo fa però si diceva che aveva denti sottili ed abbinato alla corona da 68 andava tirato ed era facile spaccarlo, ti risulta? magari in questo tempo è stato rifatto e migliorato?
da cosa mi risulta la 23/68 dovrebbe corrispondere circa alla 22/65 quindi un pochino più corto del 200 originale... non sarebbe male...

motoracer15
28-01-13, 23:30
a rigor di logica se calza anche le corone 65DRT e 67 Piaggio, le quali hanno un diametro leggermente minore della 68...... e quindi i denti andrebbero a lavorare meno in profondità......... perchè 23DRT/68 dovrebbe spaccare?

è solo un ragionamento il mio, non ho esperienza diretta avendo usato solo 20/68 21/67 e 23/64 DD

enricopiozzo
29-01-13, 07:53
la DD che hai usato tu l'hai trovata rumorosa oppure non c'è nessuna diferenza rispetto alle elicoidali? alcuni con le DD dicono di essersi trovati male appunto per il rumore..

motoracer15
29-01-13, 09:10
la DD che hai usato tu l'hai trovata rumorosa oppure non c'è nessuna diferenza rispetto alle elicoidali? alcuni con le DD dicono di essersi trovati male appunto per il rumore..

fa un po' di "crikkettio" al minimo tipo moto da cross e quel fischietto che senti solo nei primi metri quando parti e gli ultimi metri quando vai per fermarti, per il resto viene coperto dal motore. A me non ha mai dato fastidio, mi da più fastidio l'assorbimento di potenza&energia dei denti elicoidali..........
se la primaria DD ci fosse al costo di quella per la Vespa, la monterei anche sull'RS250, ci puoi scommettere.

Uicio76
29-01-13, 12:43
..Ho un PX 125E dell' 82...

come dico, non ho mai , e dico mai, in 60.000km di onorata carriera vespistica, superato i 80/85km di contakm....
Con padella o simonini, con 125 e 177, con 20/68 o 22/68 la velocita e' rimasta la stessa.....


Sara anche il tachimetro un pò sballato, ma ti accorgi se guadagni in velocita o meno....

pensavo con il 22/68 di guadagnare, invece e' "dicimo " peggiorata...

A sto punto cosa puoi essere?

Pippo88
29-01-13, 23:20
Ciao a tutti,ho un p125x a cui sono stati fatti i seguenti lavori:
motore portato elettronico
albero anticipato e lucidato
polini 177
carter raccordati al cilindro
valvola raccordata al collettore polini+phbh28+soffietto oroginale
Frizione originale con molle e bicchierini forati pinasco+anello di rinforzo
marmitta polini

sono in rodaggio,ma con la carburazione grassa che mura,raggiungo solo i 90km/h...penso che con la carburazione a posto altri 2/3km/h riesco a prenderli.ma mi sembra comunque poco,ora monto un pignone originale da 21,cosa faccio allungo?di quanto?

Gt 1968
30-01-13, 00:09
..Ho un PX 125E dell' 82...

come dico, non ho mai , e dico mai, in 60.000km di onorata carriera vespistica, superato i 80/85km di contakm....
Con padella o simonini, con 125 e 177, con 20/68 o 22/68 la velocita e' rimasta la stessa.....


Sara anche il tachimetro un pò sballato, ma ti accorgi se guadagni in velocita o meno....

pensavo con il 22/68 di guadagnare, invece e' "dicimo " peggiorata...

A sto punto cosa puoi essere?
A sto punto bisogna rivedere un attimo tutta la configurazione , sarà perchè è un semplice dr magari mal carburato e poco compresso con valori sia di corona che di altezza di squish mal abbinati al motore

Pippo88
30-01-13, 10:09
Edit topic sbagliato

motoracer15
30-01-13, 13:01
in quel caso però non è che avevano messo la basetta sotto al cilindro?
bo? non riesco a capire, nel mio caso il pistone scende e sale rispettivamente di 1,5mm in più per parte, quindi, in teoria, agli stessi gradi dell'angolo giro dovrebbe trovarsi nella stessa posizione, cosa ben diversa sarebbe se metti la basetta sotto al cilindro, in quel caso a PMI il pistone si troverebbe allo stesso punto rispetto a prima mentre a PMS sarebbe a +3mm (!)
comunque, tutto può essere, non sono forte in fasature...
alla luce di ciò tu cosa mi consiglieresti rispetto ai 18° di anticipo originali su IT ?

scusa mi viene in mente solo ora..... in merito alle tue scaldate...... ma dimenticavo che tu lo hai montato in corsa 60mm in biella standard 125/150 lunga 105mm !!!:azz:
Certo che l'anticipo di accensione lo devi rivedere con la stroboscopica:
considerando il PMS come 0°, superato l'angolo 315° (altresì -45°) il pistone sale più rapidamente..... e quindi l'anticipo aumenta, non so di quanto.... c'è da rilevare se qualcuno non lo ha già fatto (io di corsa 60 non ne ho ancora fatti, prossimamente Pinasco ghisa per un amico)
I riferimenti IT ed A non corrispondono più a 18° e 23°

Non cercare alti regimi finchè non avrai ritardato regolandoti con la strobo......................

forse le asole dello statore non bastano ma comunque, se non si vuol limare, la Motorparts (DR e Top Performance) fa le chiavette volano disassate se servisse

enricopiozzo
30-01-13, 13:10
non sono riuscito a seguirti.. mi spieghi come faccio materialmente a controllare la fase con la strobo? per esser corretta la devo impostare a quanti gradi?
scusa ma la messa in fase dei volani elettronici per me non è cosa nota...

motoracer15
30-01-13, 13:25
non sono riuscito a seguirti.. mi spieghi come faccio materialmente a controllare la fase con la strobo? per esser corretta la devo impostare a quanti gradi?
scusa ma la messa in fase dei volani elettronici per me non è cosa nota...

forse d'impulso ho detto una mezza boiata :azz:........... devo ragionarci su un po'................

gian-GTR
30-01-13, 13:39
non sono riuscito a seguirti.. mi spieghi come faccio materialmente a controllare la fase con la strobo? per esser corretta la devo impostare a quanti gradi?
scusa ma la messa in fase dei volani elettronici per me non è cosa nota...
enrico leggiti sta guida, é la migliore che ho trovato online.

[GUIDA] Regolazione anticipo - LE GUIDE TECNICHE VESPA - Et3.it il forum (http://lnx.et3.it/Forum/topic/9035-guida-regolazione-anticipo/)

gian

motoracer15
30-01-13, 14:40
scusa mi viene in mente solo ora..... in merito alle tue scaldate...... ma dimenticavo che tu lo hai montato in corsa 60mm in biella standard 125/150 lunga 105mm !!!:azz:
Certo che l'anticipo di accensione lo devi rivedere con la stroboscopica:
considerando il PMS come 0°, superato l'angolo 315° (altresì -45°) il pistone sale più rapidamente..... e quindi l'anticipo aumenta, non so di quanto.... c'è da rilevare se qualcuno non lo ha già fatto (io di corsa 60 non ne ho ancora fatti, prossimamente Pinasco ghisa per un amico)
I riferimenti IT ed A non corrispondono più a 18° e 23°

Non cercare alti regimi finchè non avrai ritardato regolandoti con la strobo......................

forse le asole dello statore non bastano ma comunque, se non si vuol limare, la Motorparts (DR e Top Performance) fa le chiavette volano disassate se servisse


ecco appunto scrivendo d'impulso mi sono sbagliato a metà:azz::
l'anticipo in gradi non cambia affatto; diminuisce l'anticipo lineare rispetto al PMS...... cioè dato che la scintilla scocca sempre allo stesso angolo di rotazione volano prima del PMS ma il pistone dopo l'angolo 315° sale più rapidamente......
a parità di fase statore&volano e a parità di interasse biella con la corsa 60mm la scintilla scocca quando il pistone si troverà più vicino al PMS rispetto che in corsa 57mm

nel caso delle tue scaldate enricopiozzo, insomma l'anticipo non di certo è uno dei responsabili..... anzi in teoria si potrebbe anticipare ancora* un po' di più ma è tutto da testare..........


*forse è per questo motivo che le asole sugli statori permettono di anticipare ben oltre il riferimento A , qualcuno sa se in passato sono state costruite delle largeframe in corsa superiore a 57mm?

Uicio76
25-03-13, 13:31
..Ho un PX 125E dell' 82...

come dico, non ho mai , e dico mai, in 60.000km di onorata carriera vespistica, superato i 80/85km di contakm....
Con padella o simonini, con 125 e 177, con 20/68 o 22/68 la velocita e' rimasta la stessa.....


Sara anche il tachimetro un pò sballato, ma ti accorgi se guadagni in velocita o meno....

pensavo con il 22/68 di guadagnare, invece e' "dicimo " peggiorata...

A sto punto cosa puoi essere?

ok, finalmente ho misurato la vel max con il gps...97kmh (85 di contachilometri) , forse andava su ancora quelche paio di km, ma sinceramente la velocita era per me più che sufficiente...
ho il 22/68 ma a a tale velocità i giri non erano pochissimi...direi che per ora e' sufficiente così...ciao!

joedreed
25-03-13, 13:34
ok, finalmente ho misurato la vel max con il gps...97kmh (85 di contachilometri) , forse andava su ancora quelche paio di km, ma sinceramente la velocita era per me più che sufficiente...
ho il 22/68 ma a a tale velocità i giri non erano pochissimi...direi che per ora e' sufficiente così...ciao!

Con il 22/68 fai massimo i 98, quindi sei a posto.

gian-GTR
25-03-13, 13:42
ok, finalmente ho misurato la vel max con il gps...97kmh (85 di contachilometri) , forse andava su ancora quelche paio di km, ma sinceramente la velocita era per me più che sufficiente...
ho il 22/68 ma a a tale velocità i giri non erano pochissimi...direi che per ora e' sufficiente così...ciao!

ciao
anche o sono li
con la padella originale ed il 22
una volta ho preso i 103 da gps, ma non di più
in compenso lo trovo un motore molto fruibile e allegro in città, ma consuma un po troppo.
in questi giorni regolo la carburazione di fino e vedo come va!

:ciao:

ujaguarpx125
12-05-13, 21:00
Arrivato il DR...............
Ma anche a voi il pistone era inscatolato a parte nella confezione? Mi sembra in alluminio............
ho preso questo: eBay Italia - Aste online e shopping a prezzo fisso (http://www.ebay.it/itm/221190145036?ssPageName=STRK:MEWNX:IT&_trksid=p3984.m1439.l2649#ht_1157wt_892)

Ciao Marco

gian-GTR
12-05-13, 21:45
Si pistone a parte ed il pistone deve essere in alluminio.
Cilindro in ghisa.
Ciao

matteob23
21-05-13, 14:53
Ciao a tutti ragazzi , scrivo per chiedervi un consiglio a voi esperti! Ieri mi è arrivata dal buon mega una v1.4 :quote: attualmente la configurazione del mio px 150 2011 e' questa : 177 Olimpia , carburatore originale con getto minimo 48 /160 e getto Max 108 con Padellino originale . Secondo voi come dovrei adeguare il getto massimo con la megadella???

joedreed
21-05-13, 14:56
Controlla il comportamento della vespa e, nel caso, aumenta a 110 di max; fai in ogni caso la prova con la tirata in terza marcia.

matteob23
21-05-13, 15:04
Grazie joedreed immaginavo di dover aumentare a 110 ( anche perché a 108 era un filo magra ) proverò e posterò immagini della candela !

gian-GTR
21-05-13, 15:28
io aumenterei subito a 110 e poi fai sempre in tempo a scendere.
verifica anche la vite aria per non essere magro al minimo
ciao

Vespista46
21-05-13, 19:18
Grazie joedreed immaginavo di dover aumentare a 110 ( anche perché a 108 era un filo magra ) proverò e posterò immagini della candela !
108 + padellino = magro col Dr?
Sicuro di non aspirare aria?

dfteam
21-05-13, 19:52
Io monto 108 con dr polinizzato, carburatore 20/20 raccordato e padella con finestra allargata sulla paratia. 110 anche a me sembra un po' tanto.

Prossimo step sarà pignone 22 che così come sono vado in fuorigiri a 80.
Poi mi dici come va la megadella?

Inviato dal mio C6603 con Tapatalk 2

enricopiozzo
21-05-13, 20:27
120 con DR in C.60 e polidella

gian-GTR
21-05-13, 20:36
Io sulla cosa ho il 110 Con il padellino...
Carburazione "giusta ".
Anche io ho pensato a qualche trafilamento, ma mi sembrerebbe strano....
Minimo perfetto, scende di giri benone e anche dopo km di autostrada a manetta (oggi) non soffre per niente :boh:.
Ho imputato il 110 al fatto che le fasi della cosa sono un pelo piu lunghe.... mah....
Ciao
Gian

matteob23
22-05-13, 09:13
Buongiorno a tutti scusate se rispondo un po' a singhiozzo ma per lavoro non ho molto tempo a disposizione :ciao:...Comunque ieri ho montato la megadella v1.4 impressioni : veramente fantastica ! al minimo rumore normale da vespa anche se piu' cupo...la vespa è migliorata nella progressione della coppia e anche nell'allungo ...non pensavo a un miglioramento cosi' netto !la consiglio vivamente a tutti...per il getto max attualmente ieri sera ho montato un 112 ( avevo già 110 con padellino orig) non ho ancora fatto prove sulla carburazione a causa del tempo a disposizione ! vi aggiornero' :mavieni:128034 a proposito voi su un px 2011 con dr che getto minimo consigliate?

desmodue
22-05-13, 22:12
Montato anche io il dr sul px ho messo il getto del max 108 e sembra andar bene.
Ma come scampana a però:D

Inviato dal mio Galaxy Nexus con Tapatalk 2

enricopiozzo
23-05-13, 06:48
Ma come scampana a però:D


dicono che il rumore sia dovuto alle tolleranze pistone/canna
ne ho misurato uno di fabbrica ed in effetti la tolleranza è altina: 15-16/100
il mio è alla prima rettifica 63,4mm e il pistone che mi han mandato prevedeva 10/100 di tolleranza (che dovrebbero essere quelli del polini), con quella tolleranza lì in effetti non scampana per niente... ma il rodaggio è stato piuttosto difficile

Vespista46
23-05-13, 13:51
Il Dr più che scampanare vibra di alettatura!
Mettetela a confronto con il polini, o i piaggio stessi e ve ne renderete conto da soli.. Ha le alette che entrano in risonanza e provocano quel suono!



Poi che non sia strettissimo di tolleranze è un'altro discorso..

Uno
23-05-13, 13:57
se è l'alettatura si risolve facile...
esistono i gommini per tenerla ferma..

non so se avete visto la testa T5 :-)

savimaltese
23-05-13, 14:13
dicono che il rumore sia dovuto alle tolleranze pistone/canna
ne ho misurato uno di fabbrica ed in effetti la tolleranza è altina: 15-16/100 (tel:15-16/100)
il mio è alla prima rettifica 63,4mm e il pistone che mi han mandato prevedeva 10/100 di tolleranza (che dovrebbero essere quelli del polini), con quella tolleranza lì in effetti non scampana per niente... ma il rodaggio è stato piuttosto difficile


Scusa Enrico perché dici che il rodaggio ė stato piuttosto difficile?

enricopiozzo
23-05-13, 14:52
il rodaggio è stato difficile, perchè complice anche del fatto di averlo montato con un albero corsalunga, non avevo assolutamente esperienza e sono partito montando un getto da 110 e lasciando il minimo originale... in questa configurazione mi sono preso tre scaldatine, che magari con un po più di tolleranza non sarebbero successe.
la vespa ha grippato la ruota a 60-70km/h in 4°, quindi al minimo, non credo abbia avuto conseguenze perchè tirando la frizione si è rimessa in moto addirittura rilasciandola a velocità più bassa in 2° però ho faticato non poco.
passato al 120 di massimo e 55 di minimo non ho più avuto problemi, per ora ho percorso un miglianio di km.

per la questione delle vibrazioni, come sono sti gommini? non li conosco...
ma quelle che vibrano sono le alette del cilindo o della testa?

desmodue
23-05-13, 15:21
Penso siano le alette della testata,anche toccandole con le dita vanno in risonanza mentre quelle della testa originale molto meno.
Guardate la mia candela é normale?

Inviato dal mio Galaxy Nexus con Tapatalk 2

enricopiozzo
23-05-13, 16:26
direi di no, sembra che sei grassssssso

Case93
23-05-13, 16:42
Riaggiorno la mia configurazione dopo gli ultimi lavori:
GT : Dr 177,testa Polini,squish 1.6mm
Getti Carburatore : 160/Be3/120
Frizione :6molle 4 dischi Surflex,molle bianche
Rapporti : 20/68
Scaldate/Grippature :NO IN 3 ANNI!
Se si , dopo quanti km : mai
Scarico: Proma Quadra
Carburatore: SI 24/24 raccordato senza filtro ne manicotto al telaio(quindi giro solo con la pancia),torretta Pinasco
Note Opzionali
In periodo di magra economica non sono riuscito ugualmente a stare fermo,ho buttato su la Quadra ed il pignone originale per tirarla,ma nulla,allora ho levato il filtro in spugna dal telaio(che avevo messo io),ed anche il soffietto,messo su un pezzo di zanzariera;ho anche strombato il carburatore a mo di cornetto,sembra strano ma ora tiro i rapporti! marce belle lunghe ma non si siede mai.
Buon allungo,non ho contakm quindi non so quanto faccio,con 2 litri e mezzo faccio circa 36 km,tiro da matti di natura ma consuma parecchio.
Sound stupendo,ora sto lavorando il coperchio della scatola carburatore per farlo ''retinato'',se piove monto al volo quello originale.

desmodue
23-05-13, 17:18
Si anche a me pare grassa (sopratutto a gas costante) monto un 160/be3/108 e minimo 48/160 dr montato di scatola e sito nuova:confused:

Inviato dal mio Galaxy Nexus con Tapatalk 2

Gt 1968
23-05-13, 22:20
Guardate la mia candela é normale?

Inviato dal mio Galaxy Nexus con Tapatalk 2
Non son sicuro però mi sembra ci siano residui d'olio ..... del cambio

desmodue
23-05-13, 22:28
Anche a me sembra proprio olio del cambio incombusto...e questo spiegherebbe il tartagliamento.
Credo mi convenga aprire e cambiare i paraoli per togliermi ogni dubbio

Inviato dal mio Galaxy Nexus con Tapatalk 2

Gt 1968
23-05-13, 22:37
Anche a me sembra proprio olio del cambio incombusto...e questo spiegherebbe il tartagliamento.
Credo mi convenga aprire e cambiare i paraoli per togliermi ogni dubbio

Inviato dal mio Galaxy Nexus con Tapatalk 2
se hai passaggio di olio in camera fumi e puzzi e se scarichi l'olio puzza di benzina , prima di aprire fai i controlli del caso

desmodue
23-05-13, 22:53
Al precedente cambio olio puzzava di benzina ed era molto liquido,fumo ne fà un pò appena accesa ma poi mi sembra che non sia molto

Inviato dal mio Galaxy Nexus con Tapatalk 2

gian-GTR
23-05-13, 22:56
se l'olio del cambio puzza di benzina apri e cambia il paraolio.
ciao
gian

desmodue
23-05-13, 22:57
Questo week end tiro giù tutto allora e apro!;)

Inviato dal mio Galaxy Nexus con Tapatalk 2

enricopiozzo
24-05-13, 07:32
Questo week end tiro giù tutto allora e apro!;)

Inviato dal mio Galaxy Nexus con Tapatalk 2

tra l'altro viaggiando così rischi di incollare le fasce e rovinare il GT... com'è la candela sarà anche il pistone...

dfteam
29-05-13, 19:39
http://img.tapatalk.com/d/13/05/30/hage4amy.jpg

Mi è venuto il dubbio se montavano un 108 o 110. Un pelino magra secondo me, forse per via dei fori su filtro in corrispondenza di minimo (3mm) e Max (5mm)

Inviato dal mio C6603 con Tapatalk 2

motoracer15
29-05-13, 21:35
Il Dr più che scampanare vibra di alettatura!
Mettetela a confronto con il polini, o i piaggio stessi e ve ne renderete conto da soli.. Ha le alette che entrano in risonanza e provocano quel suono!



Poi che non sia strettissimo di tolleranze è un'altro discorso..

il Pinasco alluminio ancora di più! suona proprio! Probabilmente proprio per contenere questo fenomeno acustico alla Piaggio misero i gommini al cilindro T5

Vespista46
29-05-13, 23:40
Bisognerebbe creare dei gommini insonorizzanti ad hoc, quelli della T5 non possono andar bene poichè l'alettatura è completamente differente.. Si anche la testa "suona" di più rispetto ad una polini, ma l'inghippo sta nel cilindro; basta averlo in mano e dare colpetti con le unghia per sentire la differenza con un piaggio ad esempio

vespagiane
31-05-13, 17:03
ciao, scusate se mi intrometto, sono nuovo, dopo aver grippato un 177 DR montato su motore px, lo porto in rettifica ed ora ho un pistone asso di 63,8 faccio ferificare albero, era fuori asse di 0,15 , e rimonto il tutto cambiando cuscinetti, poaraolio ecc;ora ho dei dubbi su quanto ruotare lo statore, c'è scritto in basso a sinistra :A , poi c'è un segno grosso, poi uno più sottile, e poi IT.
non ho la stroboscopica, quale tacca devo far combaciare con quella del carter?
ho guardato com'era fatto lo statore del P200E, e c'è solo un segno che corrisponde a quello del carter..
spero di aver scritto nella sezione giusta del forum, ciaociao!!

enricopiozzo
31-05-13, 19:42
ciao, scusate se mi intrometto, sono nuovo, dopo aver grippato un 177 DR montato su motore px, lo porto in rettifica ed ora ho un pistone asso di 63,8 faccio ferificare albero, era fuori asse di 0,15 , e rimonto il tutto cambiando cuscinetti, poaraolio ecc;ora ho dei dubbi su quanto ruotare lo statore, c'è scritto in basso a sinistra :A , poi c'è un segno grosso, poi uno più sottile, e poi IT.
non ho la stroboscopica, quale tacca devo far combaciare con quella del carter?
ho guardato com'era fatto lo statore del P200E, e c'è solo un segno che corrisponde a quello del carter..
spero di aver scritto nella sezione giusta del forum, ciaociao!!

devi metterlo su IT su A si mette il PE200
perchè? l'hai matto portare da 63 a 63,8 in un sol colpo? è un peccato, hai perso molto materiale..

vespagiane
01-06-13, 16:15
Grazie mille enrico!!!!!!!! allora lo metto sul segno piu sottile dove c'è scritti IT;
si lo so 63,8 è molto.. è stata una sorpresa quando lo son andato a ritirare in rettifica, credo sia il suo limite, grazie, ciaociao!!

matteob23
05-06-13, 09:16
Ragazzi chiedo a voi esperti , per un px 150 2011 con dr 177 ,megadella v1.4 ,carburatore originale con colonnina getti arcobaleno e getto Max 110 lo statore va sempre spostato su IT??

Gt 1968
05-06-13, 12:31
su IT va benone

matteob23
05-06-13, 14:23
Grazie gt 1968 :) adesso mi metterò in movimento per comprare l'attrezzo per bloccare il volano e poi vi chiederò ancora qualcosina in caso di difficoltà :) non sono molto pratico

barilogen
09-06-13, 16:03
GT : Dr 177
Getti Carburatore : min 48 max 108 BE3
Frizione : originale
Rapporti : pignone 22
Scaldate/Grippature : Si una lo scorso anno
Se si , dopo quanti km : circa 1500
Note Opzionali :Marmitta Sito Plus

La vespa più o meno va bene,da freddo sembra un landini migliora leggermente a caldo.
L'ho montato plug&play:gli ho soltanto eliminato gli spigoli vivi presenti sia nel cilindro che nel pistoe e lucidato la testata e lo scorico perchè erano di qualità pessima.
La velocità massima è 90/95 km/h,quest'ultima se mi abbasso,di contachilometri.
Non so dirvi il valore dello squish ma direi che è quello originale quando esce.Lo statore è su IT e uso una candela NGK B8

Uicio76
10-06-13, 11:36
GT : Dr 177
Getti Carburatore : min 48 max 108 BE3
Frizione : originale
Rapporti : pignone 22
Scaldate/Grippature : Si una lo scorso anno
Se si , dopo quanti km : circa 1500
Note Opzionali :Marmitta Sito Plus

La vespa più o meno va bene,da freddo sembra un landini migliora leggermente a caldo.
L'ho montato plug&play:gli ho soltanto eliminato gli spigoli vivi presenti sia nel cilindro che nel pistoe e lucidato la testata e lo scorico perchè erano di qualità pessima.
La velocità massima è 90/95 km/h,quest'ultima se mi abbasso,di contachilometri.
Non so dirvi il valore dello squish ma direi che è quello originale quando esce.Lo statore è su IT e uso una candela NGK B8


Ciao, quanto km/l ti fa di media?

Con il carburo 20/20 un poco lavorato...mi fa 21km/l

barilogen
10-06-13, 17:58
Io non sono uno smanettone per cui faccio parte di quelli tranquilli.
In media viaggiando per andare al lavoro sui 70/80 Km/h circa i 24
L'anno scorso ho grippato quando rientravo da un raduno sul delta del po e da allora nella vespa è aumentato i vari rumorini sia da freddo che da caldo.
Mi ricordo che all'andata mantenendo una velocità di crocera di 70 K/h ha fatto circa i 28 ciao

Uicio76
10-06-13, 20:42
mmm. Io tendo a correre un pochino, soprattutto perchè per andare al lavoro percorro lunghi rettilinei...
quello che e' certo e' che con il DR i consumi mi sono aumetati di parecchio...

PISTONE GRIPPATO
11-06-13, 12:04
Ho terminato in collaborazione con il mio carroziere di fiducia un P125E....
Ho montato albero nuovo mazucchelli, cuscinetti, paraoli, crocera, pignone da 22 denti marmitta sito e gt DR rigorosamente da scatola adeguato carburazione e fase.
Volevo levarmi il gusto di aprezzare cosa ne sarebbe venuto fuori:
Rumorosità meccanica evidente, prestazione molto passe, va poco più di un 150 originale.
Credo che sarà la prima ed ultima volta che utilizzerò un cilindro come questo.
Troppo deluso.
Ciao a tutti

enricopiozzo
11-06-13, 12:16
Ho terminato in collaborazione con il mio carroziere di fiducia un P125E....
Ho montato albero nuovo mazucchelli, cuscinetti, paraoli, crocera, pignone da 22 denti marmitta sito e gt DR rigorosamente da scatola adeguato carburazione e fase.
Volevo levarmi il gusto di aprezzare cosa ne sarebbe venuto fuori:
Rumorosità meccanica evidente, prestazione molto passe, va poco più di un 150 originale.
Credo che sarà la prima ed ultima volta che utilizzerò un cilindro come questo.
Troppo deluso.
Ciao a tutti

confermo che in quella configurazione va poco più di un 150cc
io altri GT non ne ho mai provati, quindi non ti so dire quanta differenza c'è rispetto ad esempio ad un polini... di dico però che nella mia configurazione in C60 mi trovo molto bene, a mio avviso ha più tiro del 200, sicuramente anche grazie ai rapporti relativamente corti (22-68), ovviamente, si viaggia a circa 10km/h in meno rispetto ad un PE

PISTONE GRIPPATO
11-06-13, 12:19
confermo che in quella configurazione va poco più di un 150cc
io altri GT non ne ho mai provati, quindi non ti so dire quanta differenza c'è rispetto ad esempio ad un polini... di dico però che nella mia configurazione in C60 mi trovo molto bene, a mio avviso ha più tiro del 200, sicuramente anche grazie ai rapporti relativamente corti (22-68), ovviamente, si viaggia a circa 10km/h in meno rispetto ad un PE

Come ho detto volevo testarlo così come mamma lo ha fatto....
se voglio fare motori sportivi scelgo altri cilindri.

enricopiozzo
11-06-13, 12:23
per tua esperienza che cilindro consigli?
ho visto che pinasco ha in catalogo un 177 in ghisa già pronto per il C.60 (immagino studiato apposta)

Gt 1968
11-06-13, 15:38
per tua esperienza che cilindro consigli?
ho visto che pinasco ha in catalogo un 177 in ghisa già pronto per il C.60 (immagino studiato apposta)
se è come il fratellino in c57 è molto simile al DR solo più silenzioso

barilogen
11-06-13, 19:44
Beh anche io sono rimasto deluso da questo GT.
E' vero che costa poco ma è anche vero che la qualità dei materiali e delle lavorazioni è pessima poi,da non dimenticare,con l'aggiunta di una sito plus e del pignone di 22 riesco a fare 5 Km in più dall'originale ma con più coppia ma anche con un rumore di fondo non indifferente.
Ora visto che era mia intenzione darci un po di brio l'obiettivo non è stato raggiunto quindi vi chiedo per cortesia cosa potrei fare per migliorare ilDR o,come dice pistone grippato,cosa dovrei mettere e fare per arrivare a prestazioni non da corsa ma almeno accettabili.
Per enricopiozzo.siccome dovrei aprirlo a breve perchè la crocera non funziona tanto bene mi sarebbe piaciuto sostituire l'albero originale con un Mazzucchelli corsa 60 cosa ne pensi?
Per compensare i 3 mm di corsa conviene fare una basetta da1,5 mm da mettere sotto al cilindro o uno spessore di 1,5 mm da mettere sotto la testa(in questo caso però secondo me i travasi e lo scarico vengono parzialmente occlusi grazie ciao

enricopiozzo
11-06-13, 21:53
sulla mia con pignone da 22 viaggio a 80km/h con un filo di acceleratore, a 70km/h sono sotto coppia con il gas quasi chiuso.
io mi trovo bene, ha una coppia da trattore, secondo me più del PE200, viaggio in quarta marcia dai 40km/h in su, nelle rotonde non tolgo la quarta ed in salita riesco a tenere marce lunghe.
la basetta io l'ho messa sotto la testa per maggiorare la coppia penalizzando i giri motore.
le luci non le ho controllate, ma problemi per ora non ne ho avuti.
la configurazione è questa:
- DR 177 rettificato a 63,4
- testa DR lucidata a specchio
- candela fredda (8 )
- albero mazzuchelli C.60
- frizione DR con un disco in più
- anello di rinforzo
- parastrappi rinforzato
- pignone da 22
- carburatore 20/20D con getti 55/120 BE3
- filtro aria con fori in corrispondenza dei getti
- basetta 1,5mm sotto la testa
- marmitta fatta da me con misure tipo megadella (tromboncino da 44 a 63mm e fori sulla paratia)
altro non mi viene in mente

dfteam
12-06-13, 12:08
Credo che qualunque cilindro montato senza modifiche o adeguamenti non si discosta molto dall'originale. Il DR nasce come gr economico che ti permette di avere prestazioni poco superiori all'originale ma maggiore affidabilità.

Io l'ho montato a posto di un Polini di scatola e mi va meglio. È però un DR Polinizzato, con carburatore 20 lavorato, albero e rapporti originali. Ieri ho abbassato la testa di circa 6-7 decimi con diminuzione della rumorosità e maggiore fluidità. Domani monto il 24-24 e, spero, un pignone 22. Lo scorso weekend in montagna in due stavo dietro ad altri gr originali e non. Rimane comunque un gr da passeggiate turistiche....e da non sottovalutate che costa meno di 100euro

Inviato dal mio C6603 con Tapatalk 2

barilogen
12-06-13, 18:12
Ciao Dfteam
E' vero che costa poco ma però è pur sempre un cilindro con più travasi dell'originale e con un diametro del pistone superiore.
Cosa hai fatto per Polinizzarlo?Io la testa non l'ho abbassata perchè dal pedale dell'accensione mi sembra che abbia una buona compressione:la devo abbassare anche io per migliorarla?grazie ciao

dfteam
12-06-13, 21:36
Ciao Dfteam
E' vero che costa poco ma però è pur sempre un cilindro con più travasi dell'originale e con un diametro del pistone superiore.
Cosa hai fatto per Polinizzarlo?Io la testa non l'ho abbassata perchè dal pedale dell'accensione mi sembra che abbia una buona compressione:la devo abbassare anche io per migliorarla?grazie ciao

Non l'ho fatto io personalmente, ma se cerchi in giro sul forum ti farai un'idea. In pratica, lavorandolo un po', riesci a tirar fuori i travasi simili al Polini.
Rispetto all'originale, anche se la velocità massima magari è uguale, di certo la coppia è maggiore e in montagna o viaggi lunghi la differenza si nota a mio parere.
Io ho svuotato anche la marmitta originale, allargando la finestra sulla paratia. La coppia in basso non è diminuita, ma in alto il motore sembra girare più libero.

Per quanto riguarda la testa, molti consigliano di montarne una Polini o abbassare l'originale per avere uno squish minore.

Quando ho cercato di misurare lo squish mi sono accorto che il pistone, al pms, fuoriesce di circa 4decimi dal bordo del cilindro. Sul Polini se non ricordo male rimaneva sotto. Così facendo ho dovuto fare attenzione a centrare bene la testa. Non dovrebbe stare sotto?

ujaguarpx125
12-06-13, 22:02
Ragazzi montare un DR su un carter lavorato per un pinasco in ghisa è possibile o crea problemi?
Grazie.

Gabriele82
12-06-13, 22:14
Come ho detto volevo testarlo così come mamma lo ha fatto....
se voglio fare motori sportivi scelgo altri cilindri.

infatti non bisogna fargli chissà che..ma è il contrario del tuo credo.

il dr ama fasatura stretta, rapporti lunghi, ma una toccata ai travasi ci sta.

gian-GTR
13-06-13, 07:11
Ragazzi montare un DR su un carter lavorato per un pinasco in ghisa è possibile o crea problemi?
Grazie.

Credo che i travasi siano quasi identici.
Al piú allarghi i travasi al dr
Ciao

Case93
13-06-13, 08:32
Credo che i travasi siano quasi identici.
Al piú allarghi i travasi al dr
Ciao
Confermo.
Un piccolo appunto,si sparla tanto del DR perchè DR mentre il Pinasco ha prestazioni simili ma il ''sangue blu'' non gli fa attirare commenti come''va come il 150 Piaggio''
Non è un Polini,ma nemmeno un 150 Piaggio,lo ho sotto il qulo da due anni ormai e va alla grandissima,anche ora che è montata con una configurazione che non lo esalta di certo.

Gabriele82
13-06-13, 08:59
Confermo.
Un piccolo appunto,si sparla tanto del DR perchè DR mentre il Pinasco ha prestazioni simili ma il ''sangue blu'' non gli fa attirare commenti come''va come il 150 Piaggio''
Non è un Polini,ma nemmeno un 150 Piaggio,lo ho sotto il qulo da due anni ormai e va alla grandissima,anche ora che è montata con una configurazione che non lo esalta di certo.

infatti,secondo me come rapporto qualità prezzo è uno dei migliori.ovviamente,dato il suo utilizzo spesso salva rettifica non viene esaltato e curato come altri,diciamo,un po snobbato..

Case93
13-06-13, 11:01
infatti,secondo me come rapporto qualità prezzo è uno dei migliori.ovviamente,dato il suo utilizzo spesso salva rettifica non viene esaltato e curato come altri,diciamo,un po snobbato..
Quoto in pieno Gabri,capisco anche gente come Pistone che abituati a ben altri motori quando salgono sul DR si sentono fermi,è abitudine!
Provate ad andare in giro con una Ferrari,dopo anche una Delta Integrale vi sembrerà ferma!

enricopiozzo
13-06-13, 11:10
io vorrei capire quanta differenza c'è tra un polini e un DR (di scatola intendo!)
la mia vespa, con la mia configurazione, fa 75km/h con un filo di acceleratore, 80-85 leggermente sopra coppia. a tutta manetta segna 105km/h di contakm.
se ci monto un polini cosa cambia???????
in termini di velocità credo niente perchè quella dipende dai rapporti, ma io ora monto un 22/68, se ci metto il polini posso aumentare un filo i rapporti (magari un 23/68 se monta) mantenendo identiche prestazioni di ripresa e tiro in salita che ho ora col DR?
premetto che non voglio sbattermi col dremel a modificare nulla, il polini lo monterei di scatola senza allargare travasi vari...
e come durata? mantengo la stessa affidabilità del DR?

Uno
13-06-13, 11:11
raagzzi dipende anche da cosa si cerca...
La mia ragazza ha un px 125 che usa per andare al lavoro... Peccato ci siano un paio di salire in cui l'originale stentava.
Ho montato un DR con tespa polini.. anticipato di circa 10° l'albero, lavorato e allargato il 20 e per finire una marmitta originale modificata...
Ora di max siamo sui 90-95 ma le salite che faceva in 1° ora le fa in 3° e questo le basta...

Peccato sferragli come una locomotiva.. ma preferisco il runore ad una grippata.
Certo quando ci salgo io mi sembra ferma...

gian-GTR
13-06-13, 12:19
Enrico.
Tu non hai un dr di scatola!
Hai un albero in c60 e parecchi accorgimenti
è impossibile dirti come andrebbe con un polini, ma ti si può dire che un polini sarebbe un po sprecato se non raccordi.
Ciao

Gabriele82
13-06-13, 12:51
io vorrei capire quanta differenza c'è tra un polini e un DR (di scatola intendo!)
la mia vespa, con la mia configurazione, fa 75km/h con un filo di acceleratore, 80-85 leggermente sopra coppia. a tutta manetta segna 105km/h di contakm.
se ci monto un polini cosa cambia???????
in termini di velocità credo niente perchè quella dipende dai rapporti, ma io ora monto un 22/68, se ci metto il polini posso aumentare un filo i rapporti (magari un 23/68 se monta) mantenendo identiche prestazioni di ripresa e tiro in salita che ho ora col DR?
premetto che non voglio sbattermi col dremel a modificare nulla, il polini lo monterei di scatola senza allargare travasi vari...
e come durata? mantengo la stessa affidabilità del DR?

Se non raccordi,tieni il tuo dr. ;)

io attualmente sulla Gianna,monto su carter con cambio denti piccoli, un semplice polini non accordato con i carter,un albero mazzucchelli posticipato, rapporti originali e carburatore 20.

Tanta coppia,tiro sempre e comunque,velocità massima da tachimetro 90 scarsi...ma,e qui viene il bello del tachimetro Px prima serie,dopo cinque anni mi viene voglia di provare una app per il cellulare..gps qualcosa,accendo,metto in tasca, tangenziali pollege segna 85...arrivato a casa controllo il gps..velocità massima 108.7..

PISTONE GRIPPATO
13-06-13, 21:04
Se non raccordi,tieni il tuo dr. ;)

io attualmente sulla Gianna,monto su carter con cambio denti piccoli, un semplice polini non accordato con i carter,un albero mazzucchelli posticipato, rapporti originali e carburatore 20.

Tanta coppia,tiro sempre e comunque,velocità massima da tachimetro 90 scarsi...ma,e qui viene il bello del tachimetro Px prima serie,dopo cinque anni mi viene voglia di provare una app per il cellulare..gps qualcosa,accendo,metto in tasca, tangenziali pollege segna 85...arrivato a casa controllo il gps..velocità massima 108.7..

ADesso dimmi che no lo sapevi.....
Io ho un Px 125 del 1981, quindi con contachilometri tipo vecchio, ho cambiato 4 e dico 4 orologi(li chiamo così) con tuitti quando arrivi fa 85 e 90 diciamo rallentano di molto l'incremento dui velocità anche se i giri del motore sono di parecchio superiori, confrontandolo con il gps d volumexit il mio contachilimetri non arrivava nemmeno a 100 ed il suo gps diceva già quasi 110.....quindi posso conermar la tua versione.
Tornando al cilindro Polini, montato senza raccordare mediamente da il doppio di un DR anche raccordato se poi lo lavori per bene il Polini va quasi come un Parmakit.
Non voglio sindcare su coloro che hanno scelto il DR, è comunque un cilindro economico che ti da qualcosa in più in salita e in due rispetto a un 150 ma non accetto che si vnga a parlare di cercare prestazioni in assoluto, è come voler far correre uo zoppo senza protesi.....

Vespista46
13-06-13, 21:15
Tornando al cilindro Polini, montato senza raccordare mediamente da il doppio di un DR anche raccordato se poi lo lavori per bene il Polini va quasi come un Parmakit.

:roll:

129375



Senza contare che il Dr non ha NULLA da raccordare, visto che copia esattamente i travasi di base all'imbocco

Gabriele82
13-06-13, 22:06
ADesso dimmi che no lo sapevi.....
Io ho un Px 125 del 1981, quindi con contachilometri tipo vecchio, ho cambiato 4 e dico 4 orologi(li chiamo così) con tuitti quando arrivi fa 85 e 90 diciamo rallentano di molto l'incremento dui velocità anche se i giri del motore sono di parecchio superiori, confrontandolo con il gps d volumexit il mio contachilimetri non arrivava nemmeno a 100 ed il suo gps diceva già quasi 110.....quindi posso conermar la tua versione.
Tornando al cilindro Polini, montato senza raccordare mediamente da il doppio di un DR anche raccordato se poi lo lavori per bene il Polini va quasi come un Parmakit.
Non voglio sindcare su coloro che hanno scelto il DR, è comunque un cilindro economico che ti da qualcosa in più in salita e in due rispetto a un 150 ma non accetto che si vnga a parlare di cercare prestazioni in assoluto, è come voler far correre uo zoppo senza protesi.....

Sapevo che era piuttosto avaro,ma non pensavo fino a questo punto.
ora mi chiedo quanti giri abbia ottenuto per avere quella velocità,e come mai non sia esploso.anche se,non era per nulla impiccato,girava come solito.tornando al dr penso tu lo sottovaluti un po troppo.
ovviamente per come l hai montato tu,più di tanto non darà.come detto,a mio avviso,necessita di una tutta sua configurazione secondo me.

ma poi te non vai bene a fare sti motori,non ti vengono bene..:beer:

PISTONE GRIPPATO
14-06-13, 06:17
:roll:

129375



Senza contare che il Dr non ha NULLA da raccordare, visto che copia esattamente i travasi di base all'imbocco

Hia ragione, intendevo aprie i travasini laterali verso il dietro:oops:

PISTONE GRIPPATO
14-06-13, 06:23
Sapevo che era piuttosto avaro,ma non pensavo fino a questo punto.
ora mi chiedo quanti giri abbia ottenuto per avere quella velocità,e come mai non sia esploso.anche se,non era per nulla impiccato,girava come solito.tornando al dr penso tu lo sottovaluti un po troppo.
ovviamente per come l hai montato tu,più di tanto non darà.come detto,a mio avviso,necessita di una tutta sua configurazione secondo me.

ma poi te non vai bene a fare sti motori,non ti vengono bene..:beer:

Guarda che molto onestamente a fare sti motori come dici tu è un gradino della scala per arrivare a farne altri, le fonamenta di un palazzo insomma.
Poi a me piace un certo tipo di elaborazione anche se ultimamente sto meditando di fare un motore con tutte altre caratteristiche.
La base non sarà DR, basta prendere in mano il cilindro guardarlo e subito ti accorgi che più di tanto non potrà mai dare.
Paragonarlo al pinasco in ghisa è già un gran complimento, il frontescarico da solo del pinasco ha più portata delle tre unghiate del dr ed è orientato meglio.
Comunque se devo prendere un DR, limrlo per ore, tornirlo, raccordarlo, caambiargli la testa allora a sto punto prendo un altro cilindri che se lavorato a pari tempo mi darà ben altri risultati.

Uno
14-06-13, 08:19
posso portare la mia esperienza... ho provato sullo stesso identico blocco ( px lamellare malossi 28 ecc..) tre cilindri ( anzi 4) e questa è la graduatoria..

DR
DR con i travasi alla base tipo malossi
Polini
Malossi

Montandoli senza nessun lavoro più o meno si equivalgono.. con un leggero vantaggio per il polini.
Giusto per esempio provai un M1x montao pp.. andava meno di un DR..

Case93
14-06-13, 08:48
Comunque se devo prendere un DR, limrlo per ore, tornirlo, raccordarlo, caambiargli la testa allora a sto punto prendo un altro cilindri che se lavorato a pari tempo mi darà ben altri risultati.
Su questo hai ragione,a meno che uno non se lo ritrovi in casa e voglia perderci un po' di tempo.
Se devo spendere 100 euro e lavorarci sopra due giorni per farlo come il polini ne spendo 150 e prendo il Polini,poi ci passo due giorni e guadagno ancora qualcosa.
Però Felice qui si parla di DR,il montaggio senza modifiche è quasi scontato:mrgreen:

enricopiozzo
14-06-13, 08:57
nessuno ha ancora parlato di affidabilità... se tolgo il DR dal mio blocco e ci metto un polini ho la stessa affidabilità? io la vespa la uso regolarmente, non la tiro solo fuori la domenica per farci due picchiate...

Gabriele82
14-06-13, 10:09
nessuno ha ancora parlato di affidabilità... se tolgo il DR dal mio blocco e ci metto un polini ho la stessa affidabilità? io la vespa la uso regolarmente, non la tiro solo fuori la domenica per farci due picchiate...

ma certo! ovviamente,il polini necessita di una non dico accurata preparazione,ma almeno una carburazione curata quella si,tendente al grasso.

gian-GTR
14-06-13, 10:40
ma certo! ovviamente,il polini necessita di una non dico accurata preparazione,ma almeno una carburazione curata quella si,tendente al grasso.

quoto gabriele, sopratutto perché in C60 rischia di scaldare parecchio di più, quindi caburazione grassa e anticipo a 17/18° (magari un ritardatore per scendere a 15/16 al max dei giri)
ciao

Uno
14-06-13, 12:35
ma certo! ovviamente,il polini necessita di una non dico accurata preparazione,ma almeno una carburazione curata quella si,tendente al grasso.

a parità di condizioni di lavoro per me è più affidabile il DR... ha una tolleranza doppia.
quando col polini hai grippato col DR hai ancora 5 centesimi :-)

enricopiozzo
14-06-13, 12:43
considera che il mio DR è rettificato a 10/100 di tolleranza contro i 15-16/100 che ho misurato io du un DR di scatola.
il rumore di sferragliamento voi dite sia dovuto alle vibrazioni, io non lo so, vi posso solo dire che sul mio non si sente.. meccanicamente fa lo stesso rumore dell'originale, il casino è fatto dalla megadella che fa uno splendido rumore ma non è così silenziosa :mrgreen:, non trovo che il motore abbia delle risonanze o dei campanellii dovuto al gruppo termico.

ricordatemi una cosa, l'anticipo su IT a quanti gradi corrisponde?

Uno
14-06-13, 12:49
lo sferragliamento è dato da 15 cent di tolleranza di base..
se li porti a 10 è normale non scampani.

IT:18°

enricopiozzo
14-06-13, 13:14
quindi come anticipo dovrei essere già abbastanza in regole... il delayer agli alti può giovare di tanto?
avevo già valutato l'opzione di comperarne uno ma poi mi son fermato perchè il rapporto costo/beneficio non so quanto sia a favore... chi ha esperienza in merito?

Uno
14-06-13, 13:16
sei ok.
su un motorte lento come il DR la delayer gli fa un baffo... ma se vuoi provarla puoi costruirtela da te.. sono 5 euro di pezzi

enricopiozzo
14-06-13, 13:34
hai uno schema?

Uno
14-06-13, 13:39
http://www.vesparesources.com/tuning-largeframe/57094-ritardatore-temporale-autocostruito.html

enricopiozzo
14-06-13, 14:37
bene, ti ringrazio... quello sarei ingrado di farmelo.. una cosa sola non ho capito:
si dice che con statore a 23° quando si piazza il ritardatore si passa da 20° al minimo a 15° a 7000g ... ciò significa che già al minimo ritarda... quindi, lo statore sul mio motore lo devo togliere dalla tacca IT ?

Uno
14-06-13, 15:42
cala di 3°.. quindi per avere 18 al minimo devi metterlo a 21

enricopiozzo
14-06-13, 16:10
indicativamente su A ?

gian-GTR
14-06-13, 19:48
Enrico
L'ideale sarebbe controllare un minimo con la strobo
Come dice felice nel post il ritardatore "ritarda" in maniera diversa diversi motori e i valori dipendono dalle resistenze e condensatori che trovi.
Per esempio io per avere 21/22 al minimo ho messo tutto su a.
E forse sono ancora troppo ritardato al minimo.
Fai due prove e vedrai che funziona bene.
Ciao

Vespista46
14-06-13, 20:24
Io lo avevo, settato un mm prima di A, e come dice Gian si poteva ancora anticipare... La differenza c'è, netta a livello di erogazione, piccola al livello di potenza massima, infondo allunghi solo qualche giro in più, ma con più schiena.
Peccato ho bruciato la centralina dopo un settimana scarsa, e un 200km totali, forse c'era qualche errore nella realizzazione della mia, non saprei..

(centralina della Vespa, non il modulino aggiuntivo eh!)

dfteam
14-06-13, 23:19
Ma a testa smontata a voi il pistone dove arriva al pms? Il mio esce di qualche decimo fuori dal cilindro

Inviato dal mio C6603 con Tapatalk 2

gian-GTR
15-06-13, 06:16
Ma a testa smontata a voi il pistone dove arriva al pms? Il mio esce di qualche decimo fuori dal cilindro

Inviato dal mio C6603 con Tapatalk 2

In effetti anche a me il pistone saliva molto.
Nella zona perimetrale arrivava giusto giusto al bordo del cilindro. Del resto quando ho messi la testa polini mi sono ritrovato con uno squish di 1mm per questo ed ho dovuto mettere 3/4guarnizioni sotto per portarlo a 1.6
Ciao

Gabriele82
15-06-13, 07:12
Guarda che molto onestamente a fare sti motori come dici tu è un gradino della scala per arrivare a farne altri, le fonamenta di un palazzo insomma.
Poi a me piace un certo tipo di elaborazione anche se ultimamente sto meditando di fare un motore con tutte altre caratteristiche.
La base non sarà DR, basta prendere in mano il cilindro guardarlo e subito ti accorgi che più di tanto non potrà mai dare.
Paragonarlo al pinasco in ghisa è già un gran complimento, il frontescarico da solo del pinasco ha più portata delle tre unghiate del dr ed è orientato meglio.
Comunque se devo prendere un DR, limrlo per ore, tornirlo, raccordarlo, caambiargli la testa allora a sto punto prendo un altro cilindri che se lavorato a pari tempo mi darà ben altri risultati.

mi ero dimenticato di risponderti..

hai ragione,forse mi sono espresso male,non intendevo dire di lavorarlo per stravolgere il dr,anzi,sono anche un po contrario a queste cose.
intendevo dire che spesso viene preso e montato,addirittura anche senza adeguare la carburazione,a queste condizioni sfido a farlo andare bene.
quello che voglio dire che secondo me,poi,ripeto,sono mie considerazioni, è un cilindro che da il meglio di se con rapporti lunghi fasature strette,padella modificata,e carburatore medio piccolo. praticamente un trattore simile al originale,ma con tanta coppia e tiro,e velocità discrete.

sul discorso affidabilità,se questo esce con una tolleranza esagerata non significa che il polini grippa perché ha una tolleranza più giusta,il polini grippa per un motivo,non per questo.

dfteam
16-06-13, 22:20
Oggi ho testato il motore con il nuovo carburatore e la testa abbassata.
Si sente immediatamente che, rispetto al 20 sebbene allargato, con il 24 il motore respira meglio agli alti.
Sicuramente scampanella moooooolto meno, soprattutto sotto sforzo.
Abbiamo fatto 180km andata e 180 al ritorno rimanendo sugli 80-90 di tachimetro, salendo anche a 1600mt di quota.

Sul 24 ho montato 125-be3-160 e minimo 50-160. Vite posteriore svitata di 2.5giri.
I consumi si sono attestati intorno ai 30km/lt.

L'unico problema è al minimo. Scende bene, ma se rimango a minimo 4-5secondi, appena riaccelero sento un piccolo ritardo nel salire di giri (non mancamento, ma ritardo).
Se vado ad un filino di acceleratore, la vespa tartaglia.

Che può essere? Smagrisco il minimo, cambio gigliottina o tocco la vite dietro?

Gabriele82
17-06-13, 05:56
forse è un filino grassa la vite aria posteriore.

giventofly
17-06-13, 11:41
ciao a tutti,

ho appena acquistato il DR 177 (pagato circa 96 euro su ebay) e sabato vorrei montarlo,

da considerare che la mia è una vespa px 150 del 2006 quindi immagino che dovrò fresare un pò la testa per via del motorino di avviamento. Per quanto riguarda il carburatore è quello originale ma ho cambiato getti ecc.. in pratica ora è:

Getto massimo: 102
Emulsionatore: BE3
Freno aria: 160
Getto minimo: 48/160

la marmitta non è più quella catalitica ma è la padella classica come olio uso il Motul 710

Da considerare che a me interessa macinare km, sopratutto in due persone e consumi bassi

consigli utili? (forse dovrei aumentare il getto max?)

Grazie a tutti

Case93
17-06-13, 11:48
ciao a tutti,

ho appena acquistato il DR 177 (pagato circa 96 euro su ebay) e sabato vorrei montarlo,

da considerare che la mia è una vespa px 150 del 2006 quindi immagino che dovrò fresare un pò la testa per via del motorino di avviamento. Per quanto riguarda il carburatore è quello originale ma ho cambiato getti ecc.. in pratica ora è:

Getto massimo: 102
Emulsionatore: BE3
Freno aria: 160
Getto minimo: 48/160

la marmitta non è più quella catalitica ma è la padella classica come olio uso il Motul 710

Da considerare che a me interessa macinare km, sopratutto in due persone e consumi bassi

consigli utili? (forse dovrei aumentare il getto max?)

Grazie a tutti
Parti dal 110 come max
visto che la usi in due lascia il rapporto originale,che dovrebbe essere 21/68,come velocità massima sarai li(a causa del rapporto uguale)ma la coppia aumenterà,per il tuo scopo è il top il DR.
Dopo il montaggio misura lo squish e abbassa di conseguenza la testa per raggiungere 1.5mm,guadagnerai un pochino in basso,cosa utile con due passeggeri.
Hai scatalizzato vero?

Gabriele82
17-06-13, 11:49
si devi sicuramente aumentare come minimo il massimo. indicativamente un 108 110
poi se vuoi migliorarlo nell' erogazione fai due fori da 3 nel filtro,esattamente sopra i getti, ma in questo caso almeno altri due punti.

sul fresare la testa non saprei,mi cogli impreparato..

Case93
17-06-13, 11:51
si devi sicuramente aumentare come minimo il massimo. indicativamente un 108 110
poi se vuoi migliorarlo nell' erogazione fai due fori da 3 nel filtro,esattamente sopra i getti, ma in questo caso almeno altri due punti.

sul fresare la testa non saprei,mi cogli impreparato..
Deve limare le alette del cilindro a causa del motorino di avviamento,altrimenti non entra.
Del cilindro però,non della testa!

giventofly
17-06-13, 12:03
perfetto allora acquisto il 110 come getto max ( i consumi scendono di tanto con questo getto max rispetto al 102?)

si la vespa è scatalizzata ( rimonto il tutto solo quando faccio il collaudo) e si intendevo il cilindro e non la testa da fresare un pò dato che va a sbattere contro il motorino di avviamento

Per quanto riguarda " lo squish e abbassa di conseguenza la testa per raggiungere 1.5mm" non ho idea di cosa significhi :shock:

gian-GTR
17-06-13, 12:36
perfetto allora acquisto il 110 come getto max ( i consumi scendono di tanto con questo getto max rispetto al 102?)

si la vespa è scatalizzata ( rimonto il tutto solo quando faccio il collaudo) e si intendevo il cilindro e non la testa da fresare un pò dato che va a sbattere contro il motorino di avviamento

Per quanto riguarda " lo squish e abbassa di conseguenza la testa per raggiungere 1.5mm" non ho idea di cosa significhi :shock:

ciao negli ultimi dr le alette per il motorino sono gia assenti, se hai fortuna non devi toccare niente.
con il getto da 110 consumi di più..... ma è necessario altrimenti grippi il motore. :azz:

comprati i getti 105 - 108 - 110 - e 112

meglio averne uno in più che doverlo ri ordinare dopo.
inoltre se poi passi ad una marmitta più performante devi aumentare il getto.... quindi...
ti consiglierei anche il pignone da 22 o 23 (ma se ci viaggi in 2 meglio il 22)

per squish si intende la distanza tra il pistone e la banda di squish, appunto, nel suo minimo.
in genere è consigliato per i motore 177 (d 63mm) avere uno squish di circa 1.6mm
ti hanno consigliato di abbassare la testa perchè il motore diventa più compresso e tira di più, ma non puoi abbassare a capocchia, devi tenere la distanza di appunto 1.6mm

per abbassare lo fa un tornitore.

ah dimenticavo la testa del DR fa schifo, con carta fina togli tutte le impurità della fusione e se ci riesci lucidala, ma sopratutto togli le impurità
ultima cosa arrotonda gli spigoli vivi nella canna del cilindro, farà durare di pi il tutto... (basta una limetta e una passatina veloce...
ciao

giventofly
17-06-13, 14:07
grazie a tutti gentilisssimi

Case93
17-06-13, 14:25
Per viaggiare in due io sinceramente vedo meglio il 21,con il 22 se vuoi fare dei passi alpini sei un bel po' fermo,e lo dice uno che ama il rapportone lungo.
Per la marma scusa,mi era sfuggito.
Quoto Gian per il fatto di prendere una serie di getti,fa sicuramente comodo anche per successivi upgrade.
Per misurare lo squish prendi un filo di stagno e lo fai passare dal buco della candela fino a raggiungere il bordo della camera di scoppio,dai una pedalata e misuri con il calibro lo schiacciamento avuto.
Con il DR,che ha una altezza di squish kilometrica,potresti anche non schiacciarlo il filino di rame,se vuoi fare presto trovi una testa Polini usata e la monti.

gian-GTR
17-06-13, 14:36
Con il DR,che ha una altezza di squish kilometrica,potresti anche non schiacciarlo il filino di rame,se vuoi fare presto trovi una testa Polini usata e la monti.

Filo du stagno altrimenti fai danni.
Quoto case per il resto.
Ciao

giventofly
17-06-13, 14:53
ok grazie,

ultima cosa perchè acquistare questi getti? 105 - 108 - 110 - e 112

nel senso se tanto dovrò con il DR mettere il 110, il 112 posso capirlo ma il 105 1 il 108 non sono superflui?

Ultima cosa con una configurazione simile alla mia (DR 177, padella, max 110) quanti km fate con un litro circa?

Grazie ancora

gian-GTR
17-06-13, 14:59
ok grazie,

ultima cosa perchè acquistare questi getti? 105 - 108 - 110 - e 112

nel senso se tanto dovrò con il DR mettere il 110, il 112 posso capirlo ma il 105 1 il 108 non sono superflui?

Ultima cosa con una configurazione simile alla mia (DR 177, padella, max 110) quanti km fate con un litro circa?

Grazie ancora

In realtà ogni motore é fine a se stesso
Un mio amico gira con il dr ed il 105!
Il 108 é il suo getto
Con il 110 in genere sei grasso (ma io sono giusto tendente al magro....mah)
il 112 lo usi se monti una marmitta "seria "

Per questo ti ho consigliato piú getti

Per i km al litro io non faccio testo. Il mio beve come un camion.... io faccio circa 15/18 (100km con 6.5l) nel traffico cittadino. Ma traffico serio non di "città" da 20 000 ab. Marsiglia é la città piú congestionata di Francia.
ciao

Case93
17-06-13, 16:42
Filo du stagno altrimenti fai danni.
Quoto case per il resto.
Ciao
Sopra ho scritto stagno,sotto rame:mrgreen:
L'abitudine,sono sotto studio di materie tecniche ed il rame è ovunque,mi capitano questi lapsus pre esame ultimamente:doh::doh:

Per il getto,è il motore a chiederlo! come ha ben detto Gian.
Varia molto dalla zona,io abito in una zona molto umida e avevo il 110 con il DR preso e montato,altri hanno il 105/108.
In definitiva io partirei dal 110,farei il test della candela e poi vedrei se scendere.
Il test della candela è un semplice espediente per controllare la carburazione agli alti regimi,prendi la Vespa,vai su un dirizzone e tiri ammodo la 3a fino quasi al fuorigiri,dopo di che spengi la Vespa(mentre sei in corsa!),levi la candela e guardi il colore dell'elettrodo,se il colore è nocciola il getto è esatto,se è nero ed unto il getto è esagerato,se è bianco sei magro.
Altre informazioni sulla carburazione te le da il comportamente del motore(io mi baso ormai solo su quello),se fuma potresti essere grasso ad esempio,se prende giri con ritardo anche...è un mix di sensazioni.
Arte delicata la carburazione!

La ghigliottina la hai cambiata scatalizzando?

dfteam
17-06-13, 23:15
forse è un filino grassa la vite aria posteriore.

Ho portato a un giro e mezzo e il problema sembra accentuarsi un po

Inviato dal mio C6603 con Tapatalk 2

Gabriele82
18-06-13, 05:21
Prima quanti giri aveva?

dfteam
18-06-13, 11:27
Prima quanti giri aveva?

2.5... Oggi però ho portato a 3.5 e sembra andare meglio di ieri

Inviato dal mio C6603 con Tapatalk 2

maxpepe
18-06-13, 15:03
scusate se mi intrometto, ma ho riletto un pò tutta la discussione poiche vorrei montarlo , al momento ho un gt cosa 150 ,almeno dalla testata(questa la devo chiedere a chi mi ha fatto il motore l'ultima volta), bello che andato sia di biella(fa un casino enorme) sia per un paio di scaldate..... alla fine cmq non ho capito,causa la mia ignoranzain materia), la configurazione ideale per sfruttare al meglio il dr sia come coppia che ripresa e velocita max....:oops:

Gabriele82
18-06-13, 15:38
2.5... Oggi però ho portato a 3.5 e sembra andare meglio di ieri

Inviato dal mio C6603 con Tapatalk 2

non ho il carburatore sotto mano,ed è un tot che non gioco con la carburazione.vado quindi a memoria,se non erro,svitando aumenti l aria in entrata,quindi smagrisci. un giro però è troppo tutto insieme,ci devi giocare un po alla volta..

scusate se mi intrometto, ma ho riletto un pò tutta la discussione poiche vorrei montarlo , al momento ho un gt cosa 150 ,almeno dalla testata(questa la devo chiedere a chi mi ha fatto il motore l'ultima volta), bello che andato sia di biella(fa un casino enorme) sia per un paio di scaldate..... alla fine cmq non ho capito,causa la mia ignoranzain materia), la configurazione ideale per sfruttare al meglio il dr sia come coppia che ripresa e velocita max....:oops:

ah ah ah ah ah ah ah ah ah ah ah duecento pagine e non hai capito...beh comprensibile,a parte che forse lo avranno scritto centinaia di volte..la configurazione intanto dipende da che motore monti,e quale primaria..

maxpepe
18-06-13, 15:43
non ho il carburatore sotto mano,ed è un tot che non gioco con la carburazione.vado quindi a memoria,se non erro,svitando aumenti l aria in entrata,quindi smagrisci. un giro però è troppo tutto insieme,ci devi giocare un po alla volta..


ah ah ah ah ah ah ah ah ah ah ah duecento pagine e non hai capito...beh comprensibile,a parte che forse lo avranno scritto centinaia di volte..la configurazione intanto dipende da che motore monti,e quale primaria..

è proprio perchè devo rettificare o cambiare l'albero motore..prendere un gt nuovo...e se ci sono anche la primaria....che ho chiesto la miglior configurazione :-)
quindi diciamo che mi serve la lista della spesa hahaahah

Uno
18-06-13, 15:44
se hai scaldato l'originele e addirittura sbiellato io eviterei di iniziare un elaborazione...
si fa il salto quendo l'originale va bene e servono più cv non quando l'originale non regge ( e una modifica ancor meno....)

maxpepe
18-06-13, 15:49
forse mi sono spiegato male ho intenzione di aprire il blocco e farlo da zero....

Uno
18-06-13, 15:54
ok traduco: se se quello che ti ha fatto il motore l'ultima volta ha fatto un motore originale che ha scaldato e sbiellato io eviterei di fargli fare un elaborazione..

maxpepe
18-06-13, 15:56
vabbe poi si vedrà chi lo farà ma i pezzi cmq li voglio procurare io......questa volta:rabbia:

Gabriele82
18-06-13, 17:05
vabbe poi si vedrà chi lo farà ma i pezzi cmq li voglio procurare io......questa volta:rabbia:

Ti sei spiegato,ma ad ogni mmmm per darti una configurazione dobbiamo avere una base,non trovi?

maxpepe
18-06-13, 17:14
da zero....devo rifare tutto il motore...

maxpepe
18-06-13, 17:16
senza tener conto paraoli e cuscinetti che naturalmente cambierò

gian-GTR
18-06-13, 19:06
senza tener conto paraoli e cuscinetti che naturalmente cambierò

Se cerchi in officina ci sono mille discussioni con la lista della spesa "standard " dopo di che diciamo che la condisci tu come vuoi....
Ok l'albero, ma lo vuoi in c60 o standard. Anticipato o no..... ci saranno un po di dettagli da vedere. Comunque parti dalla lista standard (cuscinetti paraoli ecc...) e poi decidi che tipo di motore vuoi fare e di conseguenza ti aiuteremo
Ciao

maxpepe
18-06-13, 19:39
io chiedo perchè voi sapete più di me a prescindere...lo so di aver fatto la domanda più generica che c'è ma se l'albero deve essere anticipato o no vorrei esser consigliato da voi visto che nn so cosa cambia a livello di prestazioni...avete capito ora il mio livello di conoscenza :mrgreen:
quindi facciamo un po di chiarezza partiamo da
paraoli
cuscinetti
serie guarnizioni
dr 177
carburo 20/20
primaria quale?
albero quale
e poi non so cosa c'è + da cambiare

gian-GTR
18-06-13, 20:02
Allora.
Diciamo che come primo consiglio ti suggerirei di aprire una discussione specifica x il tuo motore.
Inizio comunque a risponderti... sappi che il dr é il kit diciamo piu "tranquillo tra quelli in commercio, ma anche uno dei piu affidabili.
I travasi rispecchiano quelli del gt originale, quindi non c'é bisogno di toccare i carter.
Con il dr quasi tutti consigliano di tenere l'albero originale o poco anticipato. In questo senso il pinasco dovrebbe essere ok, mentre il mazzuchelli rischia di essere troppo anticipato, anche se penso che anche lui potrebbe andare. (Cosa voglia dire albero anticipato te lo cercherai nel forum per meglio capire)
poi c'é il discorso corsa dell'albero o corsa 57 (standard) o corsa 60. Il secondo permette di avere piu coppia, ma fa scaldare di piu il motore.... vuoi correre il rischio?
Dopondi che devi chiederti se hai voglia.di ottimizzare questo motore... ed io penso che un minimo sarebbe da fare... per esempio eliminarentutti i gradini che ci sono tra carburatore e valvola, portare l'altezza dello squish ad un valore recente 1.6mm ad esempio, ecc...
Quindi come ti dicevo, prova a leggere un po, poi apri una discussione tua e vedrai che tutti ti aiuteranno.
Ciao
Gian

maxpepe
18-06-13, 20:54
non ho aperto un post nuovo perchè nn voglio effettuare lavori di limaggio ecc mi bastava sapere cosa accoppiare al gruppo e sei stato gia molto esaustivo manca solo la frizione da abbianare...grazie gian
manterrò la corsa standard 57 e abbasserò lo squish a 1.6 carburo 20/20 con getti adeguati e se mi verrà lo sfizio filtro t5 modificato

dfteam
18-06-13, 21:12
non ho il carburatore sotto mano,ed è un tot che non gioco con la carburazione.vado quindi a memoria,se non erro,svitando aumenti l aria in entrata,quindi smagrisci. un giro però è troppo tutto insieme,ci devi giocare un po alla volta..


Prima ero a 2.5, ho portato a 1.5 perché pensavo di smagrire (non ricordo mai sé la vite è dell'aria o della benzina), i 3.5 giri sembra vadano meglio, ma ancora un pelino sembra tartagliare. Leggevo
Che nel tempo è cambiato il passo delle viti e i vecchi 2 giri magari corrispondo a 4. Domani voglio dare un altro mezzo giro...anche se a questo punto magari è già grasso il getto del minimo.

Ho letto in giro che il problema può anche essere dato dalla ghigliottina?

Inviato dal mio C6603 con Tapatalk 2

Case93
23-06-13, 09:55
Prima ero a 2.5, ho portato a 1.5 perché pensavo di smagrire (non ricordo mai sé la vite è dell'aria o della benzina), i 3.5 giri sembra vadano meglio, ma ancora un pelino sembra tartagliare. Leggevo
Che nel tempo è cambiato il passo delle viti e i vecchi 2 giri magari corrispondo a 4. Domani voglio dare un altro mezzo giro...anche se a questo punto magari è già grasso il getto del minimo.

Ho letto in giro che il problema può anche essere dato dalla ghigliottina?

Inviato dal mio C6603 con Tapatalk 2
Aspetta,se hai un carburatore Spaco in effetti il passo della vite è diverso!
La ghigliottina cambia molto l'erogazione in apertura ed in chiusura,ad esempio io quella 01 del T5 ho dovuto levarla perchè in riapertura ero grassissimo e stentava a prendere giri.

Vespista46
23-06-13, 18:15
Prima ero a 2.5, ho portato a 1.5 perché pensavo di smagrire (non ricordo mai sé la vite è dell'aria o della benzina)

E' proprio così, se sviti ingrassi, se avviti smagrisci.
Vite benzina (miscela), funziona come un rubinetto normale da cucina


Il fatto è che spesso ci si confonde col SI quando il tartagliamento è dovuto da troppa benzina o da troppa poca aria, che sono fattori collegati ma non sostituibili

enricopiozzo
26-06-13, 16:56
Enrico
L'ideale sarebbe controllare un minimo con la strobo
Come dice felice nel post il ritardatore "ritarda" in maniera diversa diversi motori e i valori dipendono dalle resistenze e condensatori che trovi.
Per esempio io per avere 21/22 al minimo ho messo tutto su a.
E forse sono ancora troppo ritardato al minimo.
Fai due prove e vedrai che funziona bene.
Ciao

ho chiesto qui
http://www.vesparesources.com/tuning-largeframe/57094-ritardatore-temporale-autocostruito-5.html#post881959
come settare l'anticipo sul mio DR per avere la centralina che ritarda nel funzionamento ottimale...
se a qualcuno interessa andatevi a leggere le risposte, e soprattutto, se qualcuno sa rispondere mi fa uan cortesia..;-)

ujaguarpx125
15-07-13, 21:38
Ciao Raga!
Dopo la delusione del Pinasco in Ghisa sono ritornato al DR
Ecco la mia configurazione
GT : DR177
Carburatore SI 20/20
Getti Carburatore : max 108, foro 4mm sul filtro in corrispondeza del max, vite posteriore 2,0 giri
Frizione : rinforzata 7 molle con molle Pinasco
Rapporti : 22 denti
Scaldate/Grippature : No ma sono ancora in rodaggio.
Marmitta/Espansione: padellino originale
Note Opzionali : la vespa và bene, la colorazione della candela è tendente al nocciola, aspetto di finire il rodaggio.
Ciao Marco

enricopiozzo
16-07-13, 06:38
perchè il pinasco in ghisa ti ha deluso?

ujaguarpx125
16-07-13, 07:12
perchè il pinasco in ghisa ti ha deluso?
Carburazione mai andata ad ok! Scaldate di continuo. Troppo sensibile.

joedreed
16-07-13, 09:26
Carburazione mai andata ad ok! Scaldate di continuo. Troppo sensibile.
Esce con accoppiamento errato e per quello ci sono dei problemi, se fosse lappato andrebbe meglio.

aldix74
25-07-13, 11:23
Ciao Raga!
Dopo la delusione del Pinasco in Ghisa sono ritornato al DR
Ecco la mia configurazione
GT : DR177
Carburatore SI 20/20
Getti Carburatore : max 108, foro 4mm sul filtro in corrispondeza del max, vite posteriore 2,0 giri
Frizione : rinforzata 7 molle con molle Pinasco
Rapporti : 22 denti
Scaldate/Grippature : No ma sono ancora in rodaggio.
Marmitta/Espansione: padellino originale
Note Opzionali : la vespa và bene, la colorazione della candela è tendente al nocciola, aspetto di finire il rodaggio.
Ciao Marco

Ciao che candela hai ?

ujaguarpx125
25-07-13, 11:28
Ngk b7hs

aldix74
25-07-13, 11:39
Ngk b7hs

Con le candele si esce pazzi io ho la tua stessa configurazione ma con la b8hs addirittura c'e' chi dice che in estate ( con le nostre temperature) la b9 sarebbe meglio. Mah !!
Questa mattina dopo aver fatto diversi kilometri ho notato che al minimo la moto perdeva colpi ma accelerando la vespa andava.. Mi sono fermato ed infatti non reggeva il minimo e si e' spenta.
Mi e' successo a caldo ..mah non so'

ujaguarpx125
25-07-13, 12:37
Si mi hanno detto di mettere una 8 in estate. Però per ora và bene così.

aldix74
25-07-13, 13:15
Vi chiedo un consiglio per il mio px 125 arcobaleno , ho il dr 177 con 48 110 be3 160 candela b8hs ngk vite aria con giro di 2,5 marmitta antisgamo cioe' originale ma rettificata.
Nel mattino ho avuto un intoppo a caldo la vespa perdeva colpi al minimo fino a spegnersi quando rallentavo .
La candela come da foto sembra avere la colorazione ottimale cosa potrebbe essere ?
Il filtro sembra un po' sporco forse dovrei pulirlo ? e magari mettendo un getto da 108 ?
Consigli ?

maxpepe
25-07-13, 15:14
forse dovresti cambiarlo nn mi sembra che quella vite sia la sua anche perchè il foro sembra allargato...attendi altri pareri

aldix74
25-07-13, 15:23
forse dovresti cambiarlo nn mi sembra che quella vite sia la sua anche perchè il foro sembra allargato...attendi altri pareri

Ciao grazie per l'informazione , parli del filtro ? o delle vite ? cosa dovrei cambiare

maxpepe
25-07-13, 15:38
il filtro..... mi sembra che gli hanno allargato il buco per far passare la vite....

berto
25-07-13, 15:57
Ho montato anch'io questo cilindro da qualche mese,
e avendo finito il rodaggio già da un pò ,riporto la mia configurazione e le impressioni (blocco a puntine):

GT : DR177 di scatola
Carburatore SI 20/20
Getti Carburatore : originali :shock:, filtro ripulito con cura ma non forato, vite posteriore con 2,0 - 2,5 giri
Frizione : ORIGINALE
Rapporti : ORIGINALE
Candela : NGK 7
Scaldate/Grippature : No
Marmitta/Espansione: padellino originale con qualche km sulle spalle :roll:
Note Opzionali : credevo di dover cambiar getto ma la vespa è ben carburata e non ha buchi di erogazione,non è un missile in velocità ma per l'uso cittadino che faccio è perfetta,sono leggermente aumentati i consumi ma nulla di rilevante ;-)