Accedi

Visualizza Versione Completa : "Testo Unico" sul DR 177



Pagine : 1 2 3 4 [5] 6 7

aldix74
25-07-13, 16:07
Ho montato anch'io questo cilindro da qualche mese,
e avendo finito il rodaggio già da un pò ,riporto la mia configurazione e le impressioni (blocco a puntine):

GT : DR177 di scatola
Carburatore SI 20/20
Getti Carburatore : originali :shock:, filtro ripulito con cura ma non forato, vite posteriore con 2,0 - 2,5 giri
Frizione : ORIGINALE
Rapporti : ORIGINALE
Candela : NGK 7
Scaldate/Grippature : No
Marmitta/Espansione: padellino originale con qualche km sulle spalle :roll:
Note Opzionali : credevo di dover cambiar getto ma la vespa è ben carburata e non ha buchi di erogazione,non è un missile in velocità ma per l'uso cittadino che faccio è perfetta,sono leggermente aumentati i consumi ma nulla di rilevante ;-)

Probabilmente devo rivedere il filtro magari cambiarlo

ujaguarpx125
25-07-13, 18:36
Ho montato anch'io questo cilindro da qualche mese,
e avendo finito il rodaggio già da un pò ,riporto la mia configurazione e le impressioni (blocco a puntine):

GT : DR177 di scatola
Carburatore SI 20/20
Getti Carburatore : originali :shock:, filtro ripulito con cura ma non forato, vite posteriore con 2,0 - 2,5 giri
Frizione : ORIGINALE
Rapporti : ORIGINALE
Candela : NGK 7
Scaldate/Grippature : No
Marmitta/Espansione: padellino originale con qualche km sulle spalle :roll:
Note Opzionali : credevo di dover cambiar getto ma la vespa è ben carburata e non ha buchi di erogazione,non è un missile in velocità ma per l'uso cittadino che faccio è perfetta,sono leggermente aumentati i consumi ma nulla di rilevante ;-)
Hai i getti originali?????

enricopiozzo
26-07-13, 06:48
Ho appena finito la prova di consumo con 3lt di miscela nel serbatoio!
utilizzo della vespa normale, velocità mantenuta a cavallo tra 70 e 85km/h un breve tratto di 10km in due ecc ecc ...
ricordo la configurazione:
- GT DR177 rettificato a 63,4mm
- Albero mazzuchelli anticipato C.60
- Carburatore da 20 con getti 55min 120max
- Filtro aria con i buchi
- Marmitta megadella
- Rapporti 22/68
Consumo riscontrato: 25,66 km/l
mi sembra buono no?

berto
26-07-13, 09:55
Hai i getti originali?????

esatto ;-),e la vespa ripeto và benissimo,ho fatto diverse prove regolando la vite aria/benzina,verificando la candela ecc :boh:

Dimenticavo, l'unico difetto che riscontro in questo gt, è che ora la vespa vibra tanto,sia al minimo che a filo gas.
:ciao:

dfteam
26-07-13, 19:57
Si, anche la mia ha molte più vibrazioni, ma attento ai getti. Per forza di cose un motore 177 chiama più miscela dell'originale

Inviato dal mio C6603 con Tapatalk 2

enricopiozzo
27-07-13, 09:04
sulla questione delle vibrazioni, ho montato due DR di scatola su un puntine e su un'elettronico ed entrambi avevano delle vibrazioni più che percepibili.
sul mio invece non si sente l'ombra di una vibrazione, è identico o quasi all'originale, chissà se è dovuto alla rettifica con tolleranza 10/100 o all'albero motore in corsa 60 ??????????????????????

Case93
27-07-13, 09:13
Vibrare vibra,ma meno di una ET3 o di un 200.

ujaguarpx125
28-07-13, 20:06
Rodaggio finito!
Configurazione ed impressioni


GT : DR177
Carburatore SI 20/20
Getti Carburatore : max 108, foro 4mm sul filtro in corrispondeza del max, vite posteriore 2,0 giri
Frizione : rinforzata 7 molle con molle Pinasco 3dischi surflex, olio sae30
Rapporti : 22 denti
Candela: ngk b7hs normalmente, b8hs con il caldo
Scaldate/Grippature : No
Marmitta/Espansione: padellino sito

Note Opzionali : la vespa và bene, la colorazione della candela è tendente al nocciola.
Con il grande caldo di questi due giorni ho montato una Ngk b8hs, la vespa in allungo và benissimo, ma come ripresa non è il massimo, soprattutto in salita. Oggi ho fatto un paio di passi a 1500m/slm ed ho notato che soprattutto se si và piano la vespa tende a perdere colpi, come se si ingolfasse.
Secondo voi devo regolar qualcosa?
Ciao Marco

Case93
28-07-13, 20:22
Rodaggio finito!
Configurazione ed impressioni


GT : DR177
Carburatore SI 20/20
Getti Carburatore : max 108, foro 4mm sul filtro in corrispondeza del max, vite posteriore 2,0 giri
Frizione : rinforzata 7 molle con molle Pinasco 3dischi surflex, olio sae30
Rapporti : 22 denti
Candela: ngk b7hs normalmente, b8hs con il caldo
Scaldate/Grippature : No
Marmitta/Espansione: padellino sito

Note Opzionali : la vespa và bene, la colorazione della candela è tendente al nocciola.
Con il grande caldo di questi due giorni ho montato una Ngk b8hs, la vespa in allungo và benissimo, ma come ripresa non è il massimo, soprattutto in salita. Oggi ho fatto un paio di passi a 1500m/slm ed ho notato che soprattutto se si và piano la vespa tende a perdere colpi, come se si ingolfasse.
Secondo voi devo regolar qualcosa?
Ciao Marco
Se ti piace fare salite passa al pignone da 21 del px 150,è più corto.
Certo,anche il 22 va bene,anzi in città è preferibile,specie con la padella.
Per l'ingolfarsi potresti essere leggermente grasso in basso,e l'altitudine ha accentuato la cosa.

vitoRu
28-07-13, 20:34
ciao a tutti, devo iniziare un restauro per una vespa 150 vbb2 compreso il ripasso del motore, pensavo di montare il 177, questo motore monta un carburatore 20/17, se qualcuno ha già fatto questa modifica mi può dire le configurazioni da adottare?
grazie

ujaguarpx125
28-07-13, 21:42
Se ti piace fare salite passa al pignone da 21 del px 150,è più corto.
Certo,anche il 22 va bene,anzi in città è preferibile,specie con la padella.
Per l'ingolfarsi potresti essere leggermente grasso in basso,e l'altitudine ha accentuato la cosa.cosa intendi per grasso in basso?

Case93
28-07-13, 23:21
cosa intendi per grasso in basso?
Carburazione grassa ai bassi/medi regimi.
Sui medi influisce la ghigliottina,ricordatelo.
Comunque io ai bassi regimi non sono mai riuscito a farlo andare decentemente l'SI,ci sto rinunciando sinceramente.

ujaguarpx125
31-07-13, 07:57
Ma voi come getto del minimo avete il 48 o avete messo il 55 del 200?

Vespista46
31-07-13, 10:48
48 sul 20/20 e 50 sul 24/24, 55 mai, troppo grasso sia col Dr che col Polini, almeno nei miei

one101one
31-07-13, 12:24
purtroppo e ' stato tolto causa grippaggio all'audax,nonostante la scaldata a c.a 120 km dalla partenza ,in compenso mi ha permesso di finire il raid (vi assicuro che le velocita' di punta non erano certo da codice) e macinati prima di rimpiazzo con altro g.t, c.a un 1500 km, queste sono le foto di pistone e cilindro, la causa ?? aspirava aria dal paraolio lato volano, prima di fare la foto avevo gia dato una pulitina.
Mi sbaglio o i buster di scarico sono tappati? Hai ritardato l'elettronica?

enricopiozzo
31-07-13, 17:35
Sul mio con il C.60 ho il 55 del 200 ma sono leggermente grasso, dopo 1000km la candela è un po fuligginosa, con il 48 del 20/20 originale ho preso due scaldate, troppo magro, candela bianca! questo però col corsalunga, con il corsa 57 non ho mai avuto probleni con il getto del minimo da 48

mescaled
06-08-13, 11:09
salve a tutti questa è la mia configurazione:
GT : Dr 177
Getti Carburatore : 116/be5/160 su 24.24, 50/160 starter 60, soliti 2 giri e mezzo della vite
Frizione : orig
Rapporti : orig (px puntine)
Scaldate/Grippature : no
Note Opzionali :
monto una megadella, come prestazioni non mi lamento non a collo col gps segnava 110 e contando i rapporti originali (22/67 denti piccoli) sono più che soddisfatto, ho posticipato rispetto alla tacca originale in modo da avere un pò più di allungo abbassando le temperature. devo dire che in ripresa ho perso un pò ma non troppo.
ora io ho un problema quando comincio a tirare le marce appena mollo l'acceleratore la vespa mi fa una specie di vuoto a volte preceduto da scoppio.
inoltre scalando le marce quando riapro, se riapro velocemente anche in questo caso fa uno scoppio, da cosa potrebbero essere provocati questi? potrebbe essere grassa al minimo o lo spillo che non chiude bene e quindi continua ad entrare benzina anche se il gas è chiusa
grazie

Vespista46
06-08-13, 11:58
Se lo spillo tiene (e lo verifichi spegnendo la Vespa in pianura, aspettando qualche minuto e vedendo se parte subito bene o è ingolfatina), chiudi un pò la vite, solitamente va bene col 48/160, col 50/160 mezzo giro puoi chiuderlo tranquillamente

aldix74
06-08-13, 12:18
Salve ho un px arcobaleno con dr 177 carb. 20/20 getti 105/be3/160-48 pignone da 22 come marmitta e' in arrivo una megadella 1.4 , inoltre sto' per sostituire la testa del dr con una del polini mettendoci sotto due guarnizioni in metallo parmakit giusto per non far scaldare troppo il gruppo. Volevo chiedervi mettendo la megadella e la testa polini sul dr177 senza altri lavori magari cambiando solo il getto max da 108 potrei avere miglioramenti piu' o meno significativi ? Sicuramente ai bassi si e in allungo ? Poi potrei scaldare troppo con lunghi viaggi ? Un opinione da chi ha la mia stessa configurazione.
Grazie in anticipo.

mescaled
06-08-13, 15:09
per il discorso getto massimo? un 120 potrebbe essere troppo? il 116 è piccolo? sto cercando l'emulsionatore be3 ma i rivenditori in zona non riescono a procurarmelo, non vorrei essere troppo magro al massimo

mescaled
06-08-13, 19:17
Ho fatto la regolazione della vite da calda, ma appena la ho accesa era ingolfatissima e l'unico modo per farla ripartire è stato svuotare il carburatore con il rubinetto chiuso.. Ora sento che va molto peggio di prima e gli scoppi sono rimasti.. Proverò a riportare a 2 giri e mezzo e cambiare spillo e galleggiante.. La candela é un nocciola tendente al grigio quindi mi sa che è magretta.. Accetto consigli, grazie

Aik
12-08-13, 16:25
ciao a tutti raga ho da poco rivisionato il mio blocco del px 125 del 80
ho montato il dr sono in fase di rodaggio [percosi poco più di 300 chilometri]

in principio tutto oki poi ha iniziato a dare problemi di carburazioni premetto che monto un be3 massimo 108 e minimo 45/160 vite girata poco piu di 2 giri

da fredda parte dopo qualche pedivellata con l'aria tirata, il minimo diciamo che lo tiene..

ecco cosa mi accade un bel giorno:
percorsi i primi 300 chilometri provo ad aprire al massimo l'acceleratore per qualche chilometro sempre alternando l'acceleratore e mi mura su gli 80 urlando come una pazza[poco importa ho subito pensato di risolvere ,almeno in parte, con un pignone da 22]


dopo qualche chilometro percorso ad una velocità di circa 60/70 mi fermo e la sento accelerata, quando premo la frizzione il motore sale di giri in modo incredibile ovviamente causato dall'accelerazione in più ho notato che durante la guida la vespa balla ovvero quando accellero tende a decellerare e poi accellerare facendomi ballare [tutto questo a regimi medio bassi]

ho natato inoltre che, una volta tirata, quando mi fermo il motore tiene il minimo ma se provo a dare un filino di gas mi muore se invece do tanto gas sembra che muore ma poi si riprende


questi sono tutti i sintomi che ho riscontrato la cosa più comica è che si ripresentano randomicamente ogni volta che metto in moto non so che problemi possono verificarsi...

consigli? aiutatemiii

Aik
16-08-13, 21:22
allora nessun consiglio?

leggendo pagine e pagine voglio aggiungere ai sintomi alcune cose che possono essere importanti..

io abito diciamo in montagna e ogni giorno andavo a prendere la mia ragazza che abita sul mare...

tutto questo in estate a quasi 40 gradi

certe volte non ho nessun sintomo di quelli su scritti, certe volte ne ho solo uno e certe altre tutti!

cosa puo essere?

Echospro
16-08-13, 21:31
allora nessun consiglio?

leggendo pagine e pagine voglio aggiungere ai sintomi alcune cose che possono essere importanti..

io abito diciamo in montagna e ogni giorno andavo a prendere la mia ragazza che abita sul mare...

tutto questo in estate a quasi 40 gradi

certe volte non ho nessun sintomo di quelli su scritti, certe volte ne ho solo uno e certe altre tutti!

cosa puo essere?

Un paraolio?
Serbatoio sporco?
Carburatore sporco?
Filtri sporchi?


:ciao: Gg

Aik
16-08-13, 21:58
allora quando ha iniziato dal nulla a scarburare ho preso un secondo filtro che avevo buttato in garage e lo montato poi ho fatto una dozzina di giri di una 50ina di metri per regolare la vite e poi è sparito il problema

cmq potrebbe essere il filtro quindi la domanda or sorge spontanea :cosa posso fare per togliere sto benedetto filtro che da più danno che guadagno?
consigliate il filtro a cono della polini? ho letto il tuo post [esperienze col carburatore si ma non sono ben riuscito a cogliere la soluzione finale]

per quanto riguarda il carburatore appena posso gli do una bella lavata e spruzzata col compressore

per quanto riguarda il sebratoio mi stai facendo venire dei dubbi anche perchè quando gli do la saltuaria occhiata per controllare la benzina non lo vedo messo benissimo..
per pulirlo vado di soda e poi svuoto? o ci sono altri metodi

i paraoli non penso proprio perchè ho appena rivisionato tutto e sostituiti con dei nuovi di pacca...

Echospro
16-08-13, 22:13
allora quando ha iniziato dal nulla a scarburare ho preso un secondo filtro che avevo buttato in garage e lo montato poi ho fatto una dozzina di giri di una 50ina di metri per regolare la vite e poi è sparito il problema

cmq potrebbe essere il filtro quindi la domanda or sorge spontanea :cosa posso fare per togliere sto benedetto filtro che da più danno che guadagno?
consigliate il filtro a cono della polini? ho letto il tuo post [esperienze col carburatore si ma non sono ben riuscito a cogliere la soluzione finale]

per quanto riguarda il carburatore appena posso gli do una bella lavata e spruzzata col compressore

per quanto riguarda il sebratoio mi stai facendo venire dei dubbi anche perchè quando gli do la saltuaria occhiata per controllare la benzina non lo vedo messo benissimo..
per pulirlo vado di soda e poi svuoto? o ci sono altri metodi

i paraoli non penso proprio perchè ho appena rivisionato tutto e sostituiti con dei nuovi di pacca...

Parlavo del filtro della benzina, e tralaltro ho pensato anche al tubo benzina piegato.
Sono ipotesi sia chiaro.
Non saresti il primo a sostituire il paraolio lato volano dopo poco tempo, ormai i ricambi non durano più nulla.
Per quello che costa e per il poco lavoro che implica a sostituirlo, non lo escluderei a priori.


:ciao: Gg

Gt 1968
16-08-13, 22:15
apri la scatola lo levi e richiudi.

Aik
16-08-13, 22:18
scusa la mia profonda ignoranta.. quale sarebbe il filtro della benzina? cioè dove si trova? è per caso quel cilindretto stretto e lungo dentro la tanga ? dovrei smontare tutto il rubinetto esatto?

Echospro
16-08-13, 22:38
scusa la mia profonda ignoranta.. quale sarebbe il filtro della benzina? cioè dove si trova? è per caso quel cilindretto stretto e lungo dentro la tanga ? dovrei smontare tutto il rubinetto esatto?

Il filtrino della benzina si trova all'interno del carburatore, sotto quel disco di metallo che sembra un cappuccio vicino all'attacco del tubo benzina.
Questo cerchiato in rosso:

131908 131909

Puliscilo bene e rimontalo.

Per pulire il filtro del serbatoio potresti provare a soffiare a bassa pressione nel tubo benzina, prima col rubinetto aperto e poi in riserva, per un po di volte.
L'ideale sarebbe sostituirlo, ma prova prima così.


:ciao: Gg

Aik
16-08-13, 22:45
grazie friend :) il prima possibile lo ordino [5 euro ]

per il filtro benzian del carburatore è la prima cosa che feci, penso sia pulito..

ripensandoci il filo della benzina è abbastanza lungo, se tolgo il carburatore dalle vaschetta ne riesco a tirate anche 10 centimetri... che dite ? taglio?

cmq grazie ancora

Echospro
16-08-13, 22:57
grazie friend :) il prima possibile lo ordino [5 euro ]

per il filtro benzian del carburatore è la prima cosa che feci, penso sia pulito..

ripensandoci il filo della benzina è abbastanza lungo, se tolgo il carburatore dalle vaschetta ne riesco a tirate anche 10 centimetri... che dite ? taglio?

cmq grazie ancora

Il tubo benzina è meglio corto il più possibile e poi se ordini il paraolio prendi anche il coperchio galleggiante della Cosa.

Coperchio galleggiante per spillo maggiorato carburatore SI (http://www.officinatonazzo.it/carburatore-collettori-e-suoi-ricambi-coperchio-galleggiante-per-spillo-maggiorato-carburatore-si.1.15.84.gp.1885.uw.aspx)

ed il suo spillo

Spillo galleggiante carburatore maggiorato carburatore SI (http://www.officinatonazzo.it/carburatore-collettori-e-suoi-ricambi-spillo-galleggiante-carburatore-maggiorato-carburatore-si.1.15.84.gp.1975.uw.aspx)

Così di vuoti non te ne dovrebbe fare più


:ciao: Gg

Aik
16-08-13, 23:46
Come ben saprai io ho il 24 parcheggiato appena inizia il freddo scendo il blocco e faccio tutti i lavori per svegliare il dr

Se prendo la vaschetta della cosa é adattabile al 24?

Cmq appena faccio tutti questi lavoretti ti aggiorno mi sento fiducioso


P.s quando mi salgono il gioiellino sarai il primo a provarlo prima che scendo il blocco e dp ovviamente accompagnati da una sana e gradevole birrozza :)

Grazie ancora

Echospro
16-08-13, 23:53
Come ben saprai io ho il 24 parcheggiato appena inizia il freddo scendo il blocco e faccio tutti i lavori per svegliare il dr

Se prendo la vaschetta della cosa é adattabile al 24?

Cmq appena faccio tutti questi lavoretti ti aggiorno mi sento fiducioso


P.s quando mi salgono il gioiellino sarai il primo a provarlo prima che scendo il blocco e dp ovviamente accompagnati da una sana e gradevole birrozza :)

Grazie ancora

Si il coperchio galleggiante Cosa va bene per il 24/26

Ok per la birra, tralaltro tocca a me sto giro!


:ciao: Gg

Aik
17-08-13, 00:30
Quando vuoi chiama che ci famo sta birra

gppmarch
19-08-13, 15:08
Ciao a tutti, vi aggiorno sui lavori al mio p125x del 1981. Montato GT DR con questa configurazione:

-DR p&p (eliminate le impurita' dalla testata)
-carburatore 20 originale (cambiato solo getto 108 e foro da 5 sul filtro ) carburazione 2 e 3/4 giri di vite
-marmitta originale molto tappata (non sono riuscito a montare la giannelli vedi altro post)
-cerchi tubeless 2.10 e gomme metzeler ME1

Dopo i primi 120 km posso dire che sono molto soddisfatto, il motore ha una buona compressione e ha gudagnato molto nello spunto, adesso vado sempre in 3 o 4 anche nelle salite.
E' leggermente piu' rumorosa ma non noto un grande aumento delle vibrazioni.
Il consumo medio per adesso si attesta sui 25 km/l (misto).
Velocita' massima non ancora rilevata ( ho tirato un po' la 4 fino a 80 km/h, aspetto di finire il rodaggio).
Ho smontato , pulito e cambiato la guarnizione del carburatore utilizzando quella in dotazione al kit, ma ho letto in un altro post che non va bene perche' e' piu' piccola del carter, anche se devo dire che io non me ne sono accorto. Devo cambiarla?
:ciao:

Aik
19-08-13, 16:25
Io ho messo quella della scatola e andava bene


pero ogni blocco può cambiare qualcosa e anche le singole guarnizioni possono essere fatte più o meno buone

controlla, se va bene lasciala altrimenti ne metti una originale del 125

gppmarch
19-08-13, 16:46
ok. tanto devo smontare di nuovo il carburo per cambiare tutte le guarnizioni. Ho dovuto faticare un po' prima di tappare le perdite di benzina in particolare quelle dal tappo filtro benzina .Inoltre ho pure una vite del coperchio galleggiante che non tiene bene.
Comunque, ieri ho controllato dopo un giro di 30km ed era tutto asciutto.

Aik
31-08-13, 20:01
incredibile!!!!! mi rifiuto di crederci!!! vi ricordate tutti i miei problemi di carburazioni? erano il getto del massimo!

108 di massimo o cmq quello che c'era scritto!
non riuscivo a darmi pace! non capivo perchè col 108 mi dava tutti sti problemi!

ieri mi sono comprato un kit di spilli per misurare i getti e mi sono reso conto che era 98!!!! 98 !!! non ci credevo!!! l'ho rimisurato 5 volte, sono andato alla piaggio center e mi hanno confermato che era 98!!!! non lo posso accettare!!! era lo stesso getto che mi ha fatto grippare 2 polini!!

un ca..o di getto 98!!! ora nn ricordo all'epoca da che sito lo avevo comprato! ricordo che col 106 ero perfetta la carburazione ma per sicurezza presi il 108 per il mio polini! e alla fine ? di 108 c'era solo la scritta..

ma è possibile?

Echospro
31-08-13, 20:18
incredibile!!!!! mi rifiuto di crederci!!! vi ricordate tutti i miei problemi di carburazioni? erano il getto del massimo!

108 di massimo o cmq quello che c'era scritto!
non riuscivo a darmi pace! non capivo perchè col 108 mi dava tutti sti problemi!

ieri mi sono comprato un kit di spilli per misurare i getti e mi sono reso conto che era 98!!!! 98 !!! non ci credevo!!! l'ho rimisurato 5 volte, sono andato alla piaggio center e mi hanno confermato che era 98!!!! non lo posso accettare!!! era lo stesso getto che mi ha fatto grippare 2 polini!!

un ca..o di getto 98!!! ora nn ricordo all'epoca da che sito lo avevo comprato! ricordo che col 106 ero perfetta la carburazione ma per sicurezza presi il 108 per il mio polini! e alla fine ? di 108 c'era solo la scritta..

ma è possibile?

Ma non facevi la prova con la candela????
Oggi non c'è da fidarsi di nulla ... Leggi qui sui getti: http://www.vesparesources.com/off-topics/60423-non-compriamo-cavolate-aiuto-vespisti.html#post894419


:ciao: Gg

Aik
31-08-13, 20:32
La prova la feci col 106 ed era perfetta presi il 108 per sicurezza

Echospro
31-08-13, 20:43
La prova la feci col 106 ed era perfetta presi il 108 per sicurezza

L'importante è che hai trovato il problema. :ok:


:ciao: Gg

Aik
31-08-13, 20:48
certo dp 2 grippaggi :)

povero polini :)

p.s quando ci si vede per una birra?;-)

Echospro
31-08-13, 20:54
certo dp 2 grippaggi :)

povero polini :)

p.s quando ci si vede per una birra?;-)

Quando vuoi, adesso la vespa ce l'hai!! :-)
Però sentiamoci in MP o qui http://www.vesparesources.com/in-piazzetta/58171-legnano-saronno-busto-dintorni-aperitivo.html per questo, non inquiniamo il post! :ok:


:ciao: Gg

gian-GTR
31-08-13, 21:56
certo dp 2 grippaggi :)

povero polini :)

p.s quando ci si vede per una birra?;-)

Assurda sta cosa dei getti..... mah....

dfteam
25-09-13, 09:10
Sul 24 ho montato 125-be3-160 e minimo 50-160. Vite posteriore svitata di 2.5giri.
I consumi si sono attestati intorno ai 30km/lt.

L'unico problema è al minimo. Scende bene, ma se rimango a minimo 4-5secondi, appena riaccelero sento un piccolo ritardo nel salire di giri (non mancamento, ma ritardo).
Se vado ad un filino di acceleratore, la vespa tartaglia.


Risolto in parte. Pensavo di avere il getto del 200 invece era il 50-160. Ho messo un 55-160 e sono spariti i tartagliamenti a filo acceleratore e i leggeri mancamenti.
Ho provato a scendere di massimo da 125 (getto che montava chi aveva il gt prima di me) a 120. Se a gas spalancato rilascio 1/4 di acceleratore, sento un impercettibile mancamento. Appena posso provo con un getto 122 e dovrei risolvere tutto.
Ho pronto anche un pignone da 22, da montare.

berto
01-10-13, 10:38
Ho montato anch'io questo cilindro da qualche mese,
e avendo finito il rodaggio già da un pò ,riporto la mia configurazione e le impressioni (blocco a puntine):

GT : DR177 di scatola
Carburatore SI 20/20
Getti Carburatore : originali :shock:, filtro ripulito con cura ma non forato, vite posteriore con 2,0 - 2,5 giri
Frizione : ORIGINALE
Rapporti : ORIGINALE
Candela : NGK 7
Scaldate/Grippature : No
Marmitta/Espansione: padellino originale con qualche km sulle spalle :roll:
Note Opzionali : credevo di dover cambiar getto ma la vespa è ben carburata e non ha buchi di erogazione,non è un missile in velocità ma per l'uso cittadino che faccio è perfetta,sono leggermente aumentati i consumi ma nulla di rilevante ;-)

Ho provato un piccolo Upgrade:
- montata espansione Polini,il vecchio modello anni 80,da tempo in cantina a prender polvere
- rifatta la carburazione,montato un 110 (108 non bastava)

risultato: perdita in ripresa e coppia :roll:,un leggero miglioramento in allungo

..tolto tutto e rimontato com'era nel giro di una settimana..8)
P.S. son curioso di testare una megadella...qualcuno di voi la monta con questo GT in configurazione ''tranquilla''??

:ciao:

vbb
01-10-13, 10:50
Ragà fatevi un bel cilindro in alluminio:Lol_5:

Aik
01-10-13, 11:14
Prova una sterling o scootrs

davvero una bella marmitta

motoracer15
07-10-13, 05:37
ciao a tutti raga ho da poco rivisionato il mio blocco del px 125 del 80
ho montato il dr sono in fase di rodaggio [percosi poco più di 300 chilometri]

in principio tutto oki poi ha iniziato a dare problemi di carburazioni premetto che monto un be3 massimo 108 e minimo 45/160 vite girata poco piu di 2 giri

da fredda parte dopo qualche pedivellata con l'aria tirata, il minimo diciamo che lo tiene..

ecco cosa mi accade un bel giorno:
percorsi i primi 300 chilometri provo ad aprire al massimo l'acceleratore per qualche chilometro sempre alternando l'acceleratore e mi mura su gli 80 urlando come una pazza[poco importa ho subito pensato di risolvere ,almeno in parte, con un pignone da 22]


dopo qualche chilometro percorso ad una velocità di circa 60/70 mi fermo e la sento accelerata, quando premo la frizzione il motore sale di giri in modo incredibile ovviamente causato dall'accelerazione in più ho notato che durante la guida la vespa balla ovvero quando accellero tende a decellerare e poi accellerare facendomi ballare [tutto questo a regimi medio bassi]

ho natato inoltre che, una volta tirata, quando mi fermo il motore tiene il minimo ma se provo a dare un filino di gas mi muore se invece do tanto gas sembra che muore ma poi si riprende


questi sono tutti i sintomi che ho riscontrato la cosa più comica è che si ripresentano randomicamente ogni volta che metto in moto non so che problemi possono verificarsi...

consigli? aiutatemiii

Risolto?
Perché altrimenti può essere anche ossido di alluminio nei passaggi del rubinetto, che frena il passaggio di carburante appunto.
Io l'ho trovato un paio di volte in 17anni che ho la mia.....
Non serve che lo smonti dal serbatoio, basta che smonti la levetta e la flangia che gira di 180º

one101one
07-10-13, 10:37
Risolto?
Perché altrimenti può essere anche ossido di alluminio nei passaggi del rubinetto, che frena il passaggio di carburante appunto.
Io l'ho trovato un paio di volte in 17anni che ho la mia.....
Non serve che lo smonti dal serbatoio, basta che smonti la levetta e la flangia che gira di 180º
Si anche secondo me c'è qualcosa che smagrisce la carburazione riducendo la quantità di benzina o aumentando la quantità di aria con qualche trafilaggio da qualche parte...

Uicio76
14-11-13, 10:15
Ciao, non lo so se sia corretto rimandare qui ad una mia discussione, comunque e' inerente al DR177.
http://www.vesparesources.com/officina-largeframe/62024-puff-poi-si-spenta.html#post916815.
altrimenti sono pronto a subire:frustate::frustate::frustate:


Nella fattispecie i mie dubbi sono 3.

Perchè ho grippato?
Perche il booster era cosi ostruito (solo quello)
Si trova un pistone più fasce a prezzo conveniente o conviene rettificare il gt?

Specifico che quando e' successo ero in una situazione tranquillissima.
Questa estate mi sono fatto centinaia (migliaia) di km in 2 gg,tra le quali anche tirate a manetta per 10/20km...
(Non sono pazzo e' che dovevo stere al passo di un px 200...), senza problemi....

gian-GTR
14-11-13, 10:33
Ciao, non lo so se sia corretto rimandare qui ad una mia discussione, comunque e' inerente al DR177.
http://www.vesparesources.com/officina-largeframe/62024-puff-poi-si-spenta.html#post916815.
altrimenti sono pronto a subire:frustate::frustate::frustate:


Nella fattispecie i mie dubbi sono 3.

Perchè ho grippato?
Perche il booster era cosi ostruito (solo quello)
Si trova un pistone più fasce a prezzo conveniente o conviene rettificare il gt?

Specifico che quando e' successo ero in una situazione tranquillissima.
Questa estate mi sono fatto centinaia (migliaia) di km in 2 gg,tra le quali anche tirate a manetta per 10/20km...
(Non sono pazzo e' che dovevo stere al passo di un px 200...), senza problemi....

ciao ti ho risposto di la, in effetti non si fa di postare in due posti diversi, anche perché poi non si capisce più una mazza :noncisiamo:
ti propongo di continuare nell'altra discussione e se vuoi chiedo di spostarla qui a chi ne ha il "potere"
ciao

fenn
17-11-13, 01:00
ciao
ho un dr su arcobaleno 150 e dovendo sostituire l'albero ho messo un mazzucchelli anticipato. devo dire che va meglio, ha piu allungo. Ho due dubbi:
1. quando é fredda mura agli alti poi scaldando migliora molto, credo di essere grasso di getto max, giusto? (non riesco mai a fare la prova candela, difficile trovare un rettilineo senza semafori da ste parti).
2. leggendo un illuminante post (credo di mrOizo) dove paragonava l' immisione al cilindro con macchina che ti avvicina la bocca ad un sistema di trasporto salsicce, senza far coincidere bene bocca e salsiccia (non trovo piu il post...) mi é venuto il dubbio di trovarmi nella stessa situazione, avendo accoppiato a caso due parti che forse non vanno completamente d'accordo (dr e mazzucca anticipato). Vale a dire: rispetto all'albero originale la vespa va bene ma forse potrebbe andare meglio se ottimizzassi le fasi....avete esperienze in merito? devo mettermi a capire come funzionano le fasi, ne vale la pena nel mio caso?
saluti!

one101one
17-11-13, 08:56
ciao
ho un dr su arcobaleno 150 e dovendo sostituire l'albero ho messo un mazzucchelli anticipato. devo dire che va meglio, ha piu allungo. Ho due dubbi:
1. quando é fredda mura agli alti poi scaldando migliora molto, credo di essere grasso di getto max, giusto? (non riesco mai a fare la prova candela, difficile trovare un rettilineo senza semafori da ste parti).
2. leggendo un illuminante post (credo di mrOizo) dove paragonava l' immisione al cilindro con macchina che ti avvicina la bocca ad un sistema di trasporto salsicce, senza far coincidere bene bocca e salsiccia (non trovo piu il post...) mi é venuto il dubbio di trovarmi nella stessa situazione, avendo accoppiato a caso due parti che forse non vanno completamente d'accordo (dr e mazzucca anticipato). Vale a dire: rispetto all'albero originale la vespa va bene ma forse potrebbe andare meglio se ottimizzassi le fasi....avete esperienze in merito? devo mettermi a capire come funzionano le fasi, ne vale la pena nel mio caso?
saluti!
Ciao, i motori a freddo non si tirano mai, gli va dato sempre del tempo per scaldarsi. Appena accesi la temperatura interna è ridotta all'osso, poi scaldandosi il tutto migliora, è per questo che che quando ti si scalda poi funziona meglio, te lo dimostra anche il fatto che a freddo fuma di più...
Per la prova candela non credo che ti serva per forza un rettilineo, va anche in base all'utilizzo che ne fa la persona della vespa...
Per l'accoppiata albero anticipato Mazzucchelli-DR non so dirti nulla se è perfetto o meno, poi riguardo alle fasi, conoscerle e saperle applicare è sempre utile, ti permette di mettere meglio a puntino il motore e anche adattare l'erogazione secondo i tuoi gusti (entro certi limiti ovviamente).
Prima di fare qualcosa però aspetta conferme e/o smentite da chi ci capisce molto di più sui motori della nostra vespa.

Echospro
17-11-13, 09:05
ciao
ho un dr su arcobaleno 150 e dovendo sostituire l'albero ho messo un mazzucchelli anticipato. devo dire che va meglio, ha piu allungo. Ho due dubbi:
1. quando é fredda mura agli alti poi scaldando migliora molto, credo di essere grasso di getto max, giusto? (non riesco mai a fare la prova candela, difficile trovare un rettilineo senza semafori da ste parti).
2. leggendo un illuminante post (credo di mrOizo) dove paragonava l' immisione al cilindro con macchina che ti avvicina la bocca ad un sistema di trasporto salsicce, senza far coincidere bene bocca e salsiccia (non trovo piu il post...) mi é venuto il dubbio di trovarmi nella stessa situazione, avendo accoppiato a caso due parti che forse non vanno completamente d'accordo (dr e mazzucca anticipato). Vale a dire: rispetto all'albero originale la vespa va bene ma forse potrebbe andare meglio se ottimizzassi le fasi....avete esperienze in merito? devo mettermi a capire come funzionano le fasi, ne vale la pena nel mio caso?
saluti!

1. Perchè tiri da freddo?
2. Allineare i condotti del carter ai travasi è sempre una buona cosa.
Il motore 2T ha bisogno di molta cura nel montaggio e nella messa a punto.
Allineamenti, fasi, carbutazione, anticipo, testa, marmitta, ecc ecc. ogni singolo componente non va trascurato.
Non credo sia un problema di incompatibilità tra GT ed albero, piuttosto avendo cambiato le fasi di immissione, andranno rivisti altri valori tra quelli che ti ho indicato.
Inizierei a controllare la carburazione se dici di essere grasso, l'anticipo e magari i valori della testata (squish ed rc)
Ma in definitiva che problema ha il tuo motore?


:ciao: Gg

fenn
17-11-13, 17:20
ciao amici,
non é che tiro normalmente da freddo, anzi....all'uscita di casa, a freddo, ho un viale trafficatissimo e un semaforo ogni 50 metri...é giá tanto se riesco a fare i 20 all'ora! ho solo descritto il comportamento per capire se fosse segnale di una carburazione grassa.....
la vespa va bene, quello che volevo capire é se l'accoppiamento mazzucchelli anticipato e dr possa essere migliorato lavorando sulle fasi (argomento del quale sono sommamnte ignorante), rispetto al montaggio cosí di scatola.
Gigi, mi sono appena procurato la strobo per l'anticipo, l'avevo messo anche io fra le prioritá (per ora é su IT)...sullo squish mi sono letto un bel po' di post nel forum ed ho capito che quello del DR é quasi sempre da ridurre...mi vien paura solo a portare la testa in qualche officina per farla abbassare e provare a spiegare cos' é lo squish in spagnolo!

gian-GTR
17-11-13, 17:59
ciao fenn
guarda, tutto è migliorabile, ma su un DR pep non starei più di tanto ad impazzire, a meno che la cosa non sia un passatempo divertente...
comunque l'albero anticipato dovrebbe fargli abbastanza bene al tuo DR
i tartagliamenti a freddo sono dovuti, come ti hanno detto, al motore freddo, che lavora male. mai tirare il collo al motore a freddo.
per lo squisch puoi risolvere, se è più facile, comprando una testa polini (a poco di seconda mano) altriment calcoli il tuo e lo porti alla quota 1.6 mm

per il resto, come avrai letto di cose da ottimizzare ce ne sarebbero a iosa, sta a te decidere dove vuoi arrivare
ciao

fenn
17-11-13, 19:12
ciao Gian, grazie. ho appena controllato: prezzo di una testa polini usata 30 euro, spedizione 35.....mi sa che mi tengo la originale dr e cercheró qualche officina che ne capisce qualcosa...

giventofly
20-03-14, 15:13
ciao a tutti.

Vi chiedo lumi sulla carburazione del mio DR appena montato.

Il DR prima dell'installazione è stato sistemato a livello di bave interne (luci scarico travasi ecc...) e a livello di testa (abbassata di 1,1 mm)

Il carburatore è originale e ho sostituito i getti come indicato qua sul forum e ora monto come MAX un 108.

Ho fatto solo 30 km ma il minimo non è il massimo nel senso che quando mollo l'acceleratore scende ma non subito e comunque ha un un pò troppi giri.

Ho provato ad abbassarlo tramite il cavo dell'acceleratore e qualcosa è migliorato ma non troppo.

Domanda:

-La vite laterale del minimo è aperta a 2,5 giri e non l'ho ancora toccato
-Lo vite sopra il filtro aria l'ho regolata un pò a caso


Consigli ?

Grazie anticipatamente

one101one
20-03-14, 20:24
ciao a tutti.

Vi chiedo lumi sulla carburazione del mio DR appena montato.

Il DR prima dell'installazione è stato sistemato a livello di bave interne (luci scarico travasi ecc...) e a livello di testa (abbassata di 1,1 mm)

Il carburatore è originale e ho sostituito i getti come indicato qua sul forum e ora monto come MAX un 108.

Ho fatto solo 30 km ma il minimo non è il massimo nel senso che quando mollo l'acceleratore scende ma non subito e comunque ha un un pò troppi giri.

Ho provato ad abbassarlo tramite il cavo dell'acceleratore e qualcosa è migliorato ma non troppo.

Domanda:

-La vite laterale del minimo è aperta a 2,5 giri e non l'ho ancora toccato
-Lo vite sopra il filtro aria l'ho regolata un pò a caso


Consigli ?

Grazie anticipatamente
se scende lentamente di giri quando togli il gas senza comunque arrivare al minimo, quasi sicuramente sei magro di carburazione, la corda del gas di solito non si tocca, anche perchè se prima andava bene, anche dopo deve andare bene... la vite del minimo è quella sopra il carburatore, quella lunga vicino al filtro aria, si usa quella per regolare il minimo. la vite dietro serve per regolare la miscela aria benzina, cioè in un senso ingrassi nell'altro smagri. penso che 2,5 giri però siano troppi

giventofly
21-03-14, 10:17
se scende lentamente di giri quando togli il gas senza comunque arrivare al minimo, quasi sicuramente sei magro di carburazione, la corda del gas di solito non si tocca, anche perchè se prima andava bene, anche dopo deve andare bene... la vite del minimo è quella sopra il carburatore, quella lunga vicino al filtro aria, si usa quella per regolare il minimo. la vite dietro serve per regolare la miscela aria benzina, cioè in un senso ingrassi nell'altro smagri. penso che 2,5 giri però siano troppi

ok provo a stringere la vita da 2,5 giri a 2 giri e vedo se la situazione migliora

Vespista46
21-03-14, 12:37
Smagriresti ancora di più, semmai svita per ingrassare
Il getto minimo per girare pulita è 48/160 o 50/160, originale penso tu abbia 45/140

giventofly
21-03-14, 12:44
Smagriresti ancora di più, semmai svita per ingrassare
Il getto minimo per girare pulita è 48/160 o 50/160, originale penso tu abbia 45/140


Ciao,

ho cambiato anche quello e ora è c'è il 48/160.

Ma quindi avvito o smollo? non ho ben capito

Vespista46
21-03-14, 13:16
Per ingrassare sviti, per smagrire avviti, funziona come un rubinetto

Inviato dal mio Primavera, rigorosamente su una ruota, utilizzando TapalooZí

giventofly
21-03-14, 14:34
Per ingrassare sviti, per smagrire avviti, funziona come un rubinetto

Inviato dal mio Primavera, rigorosamente su una ruota, utilizzando TapalooZí


Quello lo avevo capito :) la mia domanda è che qualche post più in su han detto che 2,5 giri son troppi e che quindi pensavo di chiudere

Vespista46
21-03-14, 14:35
I giri contano e non contano.. Il tuo motore ti dirà quanti ne vuole, aiutarti dietro qualche riga è abbastanza difficile.
In base ai sintomi agisci di conseguenza

Inviato dal mio Primavera, rigorosamente su una ruota, utilizzando TapalooZí

poeta
30-06-14, 22:55
il DR esige carburatore e scatola carburatore perfetti tubo originale piaggio e tutti i gommini a posto.... se non torna la minimo:

getto del minimo troppo magro

cavo del gas tirato

vite regolazione aria al minimo troppo avvitata

aspiri dalle guarnizioni carburatore o dalla base cilindro o dalla testata

paraolii frizione-volano.

poeta
30-06-14, 23:18
mio dr su px my 150 euro 2 del 2006...

1) solo cilindro e marmitta originale scatalizzata getto max 140-be5-110 vel max 100 (gps) ha un buon tiro, rumore al minimo classico DR
2) con marmitta polini e puntale da 112 vel max 105 (gps) ottima su tutti i regimi
3)con aggiunta di testata polini e guarnizione di base alta sotto (0,7mm), 108 (GPS) gira alta sui 7500 ha con la nuova testata un buon tiro in basso ha perso quaklcosina...
4) sostituita la polini con una simonini e il carburo da 20 con un 26 tipo G e filtro T5 getto 120-be5-122, non ho la misurazione GPS, ma la vespa è davvero spinta gira altissima, consuma tantissimo e corre per come mai avrei creduto per un DR
5)Aggiunta del pignone da 22 al posto del 21 originale, con la simonini rimane appena lunga, in basso ha perduto molto, ma scarica i 120 dello strumento e tiene medie di tutto rispetto anche sulle lunghe tratte
6) smontato il 26G dai consumi esagerati, rimontato il 20 con pignone da 22 e marmitta priginale piaggio euro due scatalizzata, la vespa è belllissima, ha tiro e velocità, in vero ha perso poco sulla massima ma ora ha un sound decente e consumi umani.
7) prox step apro e faccio fasi da 110-60 tolgo la guarnizione di base alta 0,7 ed alzo lo scarico di 1mm, sarò quindi configurato così:
cilindro di scatola con scarico alzato 1mm (173°???)
carburatore originale solo puntale da 110 raccordato alla base
albero originale anticipato per avere fase 110-60
volano da 2,3 kg (elestart)
marmitta euro due priva della cella a nido di ape.
pignone da 22 per frizione 8 molle
testata polini

in generale il Dr è rumoroso e ruvidino, non briilla né per spinta né per velocità, ma è affidabile e robusto, capace di buoni 10 Km orari di strumento in più del 150 anche con montaggio P&P con getto da 108, se corre non spinge se spinge corre meno, la via di mezzo si ottiene con marma simil originale appena più libera, un pignone da 22 e testa polini, allora và bene ad ogni regime senza strafare.... un ottimo risultato sono i 105 GPS--- ovvero 110- 120 di strumento

Sodium
02-09-14, 21:54
mio dr su px my 150 euro 2 del 2006...

1) solo cilindro e marmitta originale scatalizzata getto max 140-be5-110 vel max 100 (gps) ha un buon tiro, rumore al minimo classico DR
2) con marmitta polini e puntale da 112 vel max 105 (gps) ottima su tutti i regimi
3)con aggiunta di testata polini e guarnizione di base alta sotto (0,7mm), 108 (GPS) gira alta sui 7500 ha con la nuova testata un buon tiro in basso ha perso quaklcosina...
4) sostituita la polini con una simonini e il carburo da 20 con un 26 tipo G e filtro T5 getto 120-be5-122, non ho la misurazione GPS, ma la vespa è davvero spinta gira altissima, consuma tantissimo e corre per come mai avrei creduto per un DR
5)Aggiunta del pignone da 22 al posto del 21 originale, con la simonini rimane appena lunga, in basso ha perduto molto, ma scarica i 120 dello strumento e tiene medie di tutto rispetto anche sulle lunghe tratte
6) smontato il 26G dai consumi esagerati, rimontato il 20 con pignone da 22 e marmitta priginale piaggio euro due scatalizzata, la vespa è belllissima, ha tiro e velocità, in vero ha perso poco sulla massima ma ora ha un sound decente e consumi umani.
7) prox step apro e faccio fasi da 110-60 tolgo la guarnizione di base alta 0,7 ed alzo lo scarico di 1mm, sarò quindi configurato così:
cilindro di scatola con scarico alzato 1mm (173°???)
carburatore originale solo puntale da 110 raccordato alla base
albero originale anticipato per avere fase 110-60
volano da 2,3 kg (elestart)
marmitta euro due priva della cella a nido di ape.
pignone da 22 per frizione 8 molle
testata polini

in generale il Dr è rumoroso e ruvidino, non briilla né per spinta né per velocità, ma è affidabile e robusto, capace di buoni 10 Km orari di strumento in più del 150 anche con montaggio P&P con getto da 108, se corre non spinge se spinge corre meno, la via di mezzo si ottiene con marma simil originale appena più libera, un pignone da 22 e testa polini, allora và bene ad ogni regime senza strafare.... un ottimo risultato sono i 105 GPS--- ovvero 110- 120 di strumento

Quindi praticamente, considerando il pirmo caso si può dire che montando questo GT p&p, non c'è grane differenza con quello originale.... la marmitta polini a me non piace proprio....mi sapresti dire come andrebbe con questa configurazione?
GT DR 177 senza lavorazioni;
pignone 22;
marmitta originale senza nido d'ape?
Tutto il resto (carter, carburatore, atc) originale?

vespacatania
21-09-14, 21:37
Salve, possiedo un p125x del 1981(originale), vorrei montare un cilindro dr 177 ( se possibile senza ulteriori modifiche importanti), quale potrebbe essere un prezzo onesto che potrebbe farmi un meccanico?

poeta
21-09-14, 22:31
montato altro DR.... su PX my del 2007 come la mia....

và come la mia forse qualcosina meglio...

marco873
22-09-14, 20:10
Ciao, su ebay i dr 177 si trovano sui 90-100, un meccanico di sicuro ti fa pagare sui 140 come minimo.se puoi montarlo da te risparmi sia in tempo che manodopera ed è abbastanza semplice, c'è pure una guida qua sul sito.se cambi g.t ti consiglio di allungare i rapporti senno sei corto e la vespa urla .

vespacatania
22-09-14, 20:22
Ciao, su ebay i dr 177 si trovano sui 90-100, un meccanico di sicuro ti fa pagare sui 140 come minimo.se puoi montarlo da te risparmi sia in tempo che manodopera ed è abbastanza semplice, c'è pure una guida qua sul sito.se cambi g.t ti consiglio di allungare i rapporti senno sei corto e la vespa urla .

Intanto grazie della risposta, 140€ intendi il montaggio incluso il costo del g.t. ? , i rapporti quali dovrei montare?( su ebay c'è ne un'infinità) , oltre questo ho letto che si dovrebbero cambiare anche getti e marmitta. Con tutte queste modifiche non rischio di far aumentare di molto i consumi?

marco873
22-09-14, 20:43
No 140 senza montaggio trattandoti bene fidati, perche di listino per i negozi ricambi hanno prezzi molto alti.con montaggio altri 30-40euro ti prende ecco perche ti dicevo di impratichirti , tanto chi fa da se fa per tre:) anche io prima non sapevo fare nulla poi ho iniziato a smanettare e poi non ho smesso piu :) e cerco sempre di migliorarmi anche grazie alle informazioni di utenti molto bravi e competenti. Come getto del massimo metti un 105 provando senza fare buchi sul filtro dell aria poi fai la prova candela tirando la vespa in terza 400-500metri , tiri frizione, spegni se è nocciola sull elettrodo va bene, se manca caso la senti grassa ossia che stenta a prendere giri agli alti come se soffocasse e strattona allora provi solo in quel caso un 108 con un buco di 5mm sul filtro dell aria dietro in corrispondenza del getto del massimo e 3mm sempre dietro in corrispondenza del getto del minimo .la colonna del massimo insieme al getto del 105 o 108 deve avere come emulsionatore un be3 .come getto del minimo prendi un 48/160 al posto del 45/140che hai di serie.la marmitta per il dr lascerei la padella originale non essendo un cilindro da alti giri come polini e malossi, ecc.se vuoi senno puoi contattare mega (utente di qui) e farti fare un padellino artigianale che ti aumenta le prestazioni su tutto l arco di utilizzo penalizzando al minimo sia i bassi e regalando un buonissimo allungo.i consumi ti diminuiscono basta ci metti dente o due di pignone in piu.ogni dente di pignone sono circa 5km orari in piu percio ti abbassa i i giri di un po in quarta se metti due denti. Credo tu abbia la primaria a denti piccoli 22/67

marco873
22-09-14, 20:56
Un ultima cosa avendo la primaria 22/67 perche le px quelle a puntine 125e150montano la stessa , al contrario della arcobaleno che il px125e monta una 20/68 e il 150 una 21/68 credo puoi montare solo il pignone 23/67 della drt senza dover aprire il motore cambiando primaria pero per questo chiedo conferma da chi piu esperto di me.

vespacatania
22-09-14, 21:05
ultima cosa! la mia vespa è senza miscelatore automatico (meglio così secondo me) può cambiare qualcosa nei getti? la miscela a quanto dovrò farla?, ti terrò al corrente dei lavori mi sa! ( e qualcos'altro sicuramente ti chiederò!) . a presto

marco873
23-09-14, 06:24
Anche la mia vespa è senza miscelatore, secondo me è meglio.cosi quando la fai te vai sul sicuro, ho sentito di certi miscelatori che facevano le bizze e facevano la miscela a meno del due per cento dato che se non sbaglio il miscelatore invia la quantita di olio in base ai giri del motore.per la miscela se monti il dr 177 nuovo ti consiglio due pieni max 3 al 3 per cento poi scendi a due .prendi olio sintetico.io tra tutti gli oli provati ora prendo quello della sip performance sintetico , ne prendo un cartone e se non scambio lo pago 7,73 , pero anche gli altri sono buoni basta siano sintetici.ANche io ho avuto ll dr 177 dopo del polini e prima che del pinasco che ho ora , è un buon cilindro con piu coppia dell'originale un pochino più dallullungo e con la grippata difficile per via della tolleranza pistone cilindro sui 12/100.vai a risentirci.

marco873
23-09-14, 06:42
Cmq con miscelatore o senza i getti sono sempre gli stessi, come rapporti credo che l'unico che puoi montare sullatua primaria sia il 23/67, se non ti soddisfa devi cambiare primaria con quella del px 200 che è la 23/65 , con pignone semmai 22/65; senno non lo tireresti mai, ma gia ho dei dubbi che il dr lo tiri il 22/65 .credo di aver risposto a tutto.se ho sbagliato qualcosa correggetemi.

primitivo74
12-10-14, 17:54
Salve, possiedo un p125x del 1981(originale), vorrei montare un cilindro dr 177 ( se possibile senza ulteriori modifiche importanti), quale potrebbe essere un prezzo onesto che potrebbe farmi un meccanico?

Ciao per quanto riguarda il montaggio non è una cosa difficile da fare ma è un pò come andare in bicicletta, a tre anni ti sembra impossibile a 10 anni ti sembra una cavolata.
Quindi io ti consiglierei di trovare un amico che ti aiuta a farlo.
Per quanto riguarda la marmitta io ti consiglio la marmitta originale o la megadella.
Per quanto riguarda i rapporti lascierei gli originali perchè sono già abbastanza lunghi.
Il pignone DRT 23/67 l'ho trovato d'occasione,la vespa guadagna in velocità 4-5 Km/h ma è meno divertente specie in salita.
Per quanto riguarda il getto max io mi farei il rodaggio con il 108 per poi scendere se è il caso a 105.
Con i fori da 3 e 5 mm sulla scatola guadagni qualcosa ma la modifica più rilevante secondo me è quella di abbassare la testa,io l'ho fatto a casa in 10 minuti e finora ho fatto 4000 km senza neanche una scaldata.
Spero di essere stato chiaro.

PS Non so se è capitato solo a me ma +/- dopo 3 mila km la vespa ha cominciato a volare,ma forse è solo la marmitta che si è liberata dopo tre anni di inattività

Sodium
13-10-14, 19:10
Domande "stupide":
1) Voglio montare questo gruppo.... Ma se tra n-mila Km volessi cambiare le fasce perché usurate, si trovano in commercio?
2)Se (speriamo mai) dovessi grippare, si trova il pistone per una rettifica?
3)La D.R. (distribuzione ricambi?!?!) ha un sito ufficiale?
4)Ma alla fine perchè vanno fatti i buchi sul filtro dell'aria? (Onestamente non l'ho capito, neanche leggendo una discussione sull'argomento)

O.T. perchè si dice in giro che la replica del gruppo originale (5 travasi) in vendita su alcuni famosi siti si ricambi vespa non va bene?

enricopiozzo
14-10-14, 07:10
Domande "stupide":
1) Voglio montare questo gruppo.... Ma se tra n-mila Km volessi cambiare le fasce perché usurate, si trovano in commercio?
2)Se (speriamo mai) dovessi grippare, si trova il pistone per una rettifica?
3)La D.R. (distribuzione ricambi?!?!) ha un sito ufficiale?
4)Ma alla fine perchè vanno fatti i buchi sul filtro dell'aria? (Onestamente non l'ho capito, neanche leggendo una discussione sull'argomento)

O.T. perchè si dice in giro che la replica del gruppo originale (5 travasi) in vendita su alcuni famosi siti si ricambi vespa non va bene?

in ordine:
1. SI
2. SI
3. NO
4. Si
per l'ultimo quesito non ti so rispondere...
se rettifichi fai attenzione alle tolleranze, i pistoni maggiorati DR non si capisce perchè ma hanno una tolleranza di soli 10/100, mentre sul kit originale è quasi al doppio. se la tolleranza la lasci a 10/100 devi esser certo della carburazione, se no grippi...

marco873
14-10-14, 19:27
Si , le fascie si trovano anche sulla baia o in rettifica.il pistone maggiorato si trova perche credo siano previste le maggiorazioni di 63,4 e63,8 di solito le rettifiche vanno di 4 in quattro in base alla disponibilità dei pistoni da mettere nella canna.queste maggiorazioni credo le trovi nei pistoni asso, vertex e meteor.i goal li fanno a 2a volta percio tipo 63,2 ma li sconsiglio perche rifiniti non bene.i migliori sono gli assoe i vertex.la dr mi sembra non abbia un sito ufficiale per i ricambi ma cmq in rete o da un ricambista trovi cio che cerchi. I buchi sul filtro dell'aria devono essere fatti solo qualora la vespa senzs buchi sul filtro e getti adeguati dia segno di carburazione inefficiente tendente al grasso percio strattona e poi non allunga, mura agli alti.a quel punto li fai un foro di 5mm sul max e 3mm sul minimo e poi fai la prova per vedere come va se allunga di piu e non mura , naturalmente fai la prova candela e deve essere sul nocciola.

Sodium
17-10-14, 10:33
URGENTE (oggi pomeriggio vado a comprare il materiale):
Il DR 177cc la “digerisce” la Sito plus o mi conviene prendere la sito normale?
Se qualcuno può rispondermi gliene sarei grato, oggi vorrei concludere gli acquisti.
Grazie mille!!!

marco873
17-10-14, 10:36
Certo che la diferisce e ti allunga un pochino di piu rispetto la sito normale a scapito del rumore, non ti pensare di passare inosservato se circoli in citta con la sito plus dato che fa un bel baccano.

marco873
17-10-14, 10:42
Se intendi prendere la sito plus aumenta di 2 punti ik getto del max , io avevo il 110 quabdo avevo il dr e sito plus.io la sito plus la levai dopo una settimana senno dovevo prendere la visita dall otorino dal rumore infernale che faceva.al posto di quella ci misi il padellino aperto dentro e alla fine la pinasco touring che ho ora.

primitivo74
17-10-14, 12:44
Se intendi prendere la sito plus aumenta di 2 punti ik getto del max , io avevo il 110 quabdo avevo il dr e sito plus.io la sito plus la levai dopo una settimana senno dovevo prendere la visita dall otorino dal rumore infernale che faceva.al posto di quella ci misi il padellino aperto dentro e alla fine la pinasco touring che ho ora.

come va la pinasco Touring?

sono indeciso tra questa,la sip road e la megadella

marco873
17-10-14, 16:51
Bene direi molto bene.ti posso dare un opinione messa sotto al pinasco alluminio e al polini che ho messo laltro ieri tanto per rivedere come andava dopo una scaldata .secondo me la touring vale la spesa ti spalma la coppia dai bassi fino ad allungare un bel po (di piu della sip road.secondo me è un incrocio tra una megadella v2 e v4.con la touring con il pinasco ho segnato di gps con parabrezza e bauletto piu di 107 infatti ho ordinato gia il 23 drt per vedere se me lo tira con adesso il polini montato. Si vedra:)

one101one
18-10-14, 18:08
La Pinasco touring come vada non lo so, ma è orrenda, sembra una borsetta da donna di quelle sotto braccio. é vero che restando nello spazio dell'originale i margini sono pochi, però ad un occhio allenato si vede che è diversa. E costa anche parecchio.

marco873
18-10-14, 18:32
Io ho provato padellino, sito plus , padellino modificato e pinasco touring. Tra queste che ho provato mi ha soddisfatto molto perché non ti ammazza i bassi come molte semi espansioni. Sul discorso estetico è soggettivo e può non piacere, dal lato prestazionale però non è una ciofeca tutto rumore ,come secondo me lo è la sitoplus.io l ho trovata usata con 300km e lho pagata 85 senno avrei guardato altro tipo megadella.

Sodium
18-10-14, 19:47
Ragazzi, grazie mille....ero allo shop ed avevo preso la sito plus....poi stavo guardando il libretto del kit DR dove c'è scritto "si raccomanda vivamente usare marmitta originale" e ma la sono fatta cambiare con una sito normale.

Comunque devo dire che è un kit proprio grezzo.....la testa inguardabile proprio.....mi sono messo di "dremmell" ed ho smussato tutto su cilindro e pistone..... se prima sembrava tagliente quando passavo il dito, ora invece morbido come pelle di bambino......

Il primo avviamento mi ha colpito per il rumore "spartano" (onestamente mi piace :) ... Sarò l'unico? )

Per il rodaggio faccio miscela al 4%? Qulache precauzione particolare?
Ho montato getto 108, giri vite carburatore 2,5 (come l'avevo con l'originale) e buchi su filtro aria 3 e 5 mm.

marco873
18-10-14, 20:00
Ciao, si effettivamente il dr è grezzo come rifiniture (testa cilindro).per il rumore da scampanio tranquillo ha sui12 cent di tolleranza nella canna del cilindro e è normale.come rodaggio al 4% un po troppina è. Farei 2-3pieni al 3 per cento poi scendi al due .come getti e vite aria è variabile , fai la prova candela e vedi come sta l elettrodo , se è color nocciola va bene.come candela usa un b7hs ora in autunno e inverno e poi metti una bosch w4ac (corrispondente alla b8hs)di estate.

Sodium
18-10-14, 20:23
Una cosa strana durante il montaggio: quando ho montato la testa ho dovuto fissare la parte in alto a desta con la colonnetta lunga perchè se avessi messo prima il bullone poi non c'erano sufficienti filetti per avvitarci successivamente la colonnetta (quella a cui si avvita la cuffia).....è normale?

P.S. i primi Km li voglio fare più grassi (per il momento ho miscelato al 4% un paio di litri). Poi i primi 500-600 km li farò al 3%. Dopodichè andrò al clessico 2......

marco873
18-10-14, 20:29
È normale il prigioniero a destra dove poi va avvitata la cuffia deve essere un po piu lungo senno non stringi.io lo lascio piu lungo di 7-8mm cosi ci avviti il bullone poi la barra filettata e infine il bullone di fissaggio della cuffia.

Sodium
21-10-14, 21:34
Dierristi, sono indeciso se abbassare la testata o prenderne una Polini (c'è un modello particolare o vanno bene tutte?).... Nel caso in cui valutassi più conveniente spianare la mia, di quanto la devo abbassare? 0,6? 0,8?.... a voi la parola!!!!
Io non so calcolare lo "squish", ma essendo il mio kit originale senza modifiche, questo dovrebbe essere per i più esperti un valore noto.

P.S. Comunque sto facendo il rodaggio. Ad oggi ho percorso circa 90 km.
Ho notato che :
1) il rumore metallico non svanisce ma al max si attenua dopo molti km di percorrenza;
2)a filo di gas o con motore scarico (tipo discesa) la vespa tartaglia è come se avesse tanti piccoli Micro vuoti. Quanto più si apre il gas tanto più la situazione si stabilizza. Sono quasi sicuro che questo dipenda dalla miscela "ricca" del rodaggio e dalla carburazione. Secondo voi è così o dovrei controllare qualche altra cosa? A tal proposito secondo voi dovrei smagrire avvitando un po' la vite di dietro? (attualmente a 2,5 giri)

Echospro
21-10-14, 23:47
Non sei troppo anticipato?
Lo scampanellio e i contraccolpi in chiusura sono segni di anticipo elevato.


:ciao: Gg

enricopiozzo
22-10-14, 07:42
ha sui12 cent di tolleranza
io avevo misurato il kit originale e di tolleranza ne aveva ben di più, stava sui 18/100 ... poi invece quando comperi i pistoni maggiorati x rettifica la tolleranza scende a 10/100, è questa la cosa strana

Sodium
22-10-14, 08:46
Hmmmmmmm…… L’anticipo per il DR è uguale a quello del cilindro originale (tacca IT) e quindi diciamo che sono apposto (non ho verificato però con il cilindro originale sono sempre andato bene).
Secondo me è più una questione di carburazione….. devo provare con un getto del minimo più grande oppure ad ingrassare un po’…. Non vorrei che questo seghettamento sia dovuto semplicemente al mio modo di guidare (essendo in rodaggio ho sempre paura ad aprire il gas e vado a filo….)

enricopiozzo
22-10-14, 08:54
io con il dr in configurazione corsalunga (60mm) ho dovuto mettere il minimo da 55 se no continuavo a prendere scaldate.
considera però che il mio gt è retificato e il pistone è un asso con 10/100 di tolleranza

Sodium
22-10-14, 09:16
Va bé, con un albero corsa lunga aumenti ancora di più la cilindrata…..forse per quello che scaldavi con il getto originale…..ma in condizioni “normali” di p&p, il getto da 48 dovrebbe essere quello giusto…. Ho letto molte configurazioni in questo 3D e ho visto che in molti (quasi la totalità hanno lasciato quello originale)

mariopx
22-10-14, 11:06
Salve a tutti, volevo fornire alcuni dati a Sodium (e a tutti) della mia esperienza di DRrista, iniziando dalla fine posso dirti che il getto min. da 48/160 va bene, riguardo all'anticipo ti consiglio se non l'hai fatto di tirare giu' il volano e controllare che effettivamente lo statore sia su IT, io credevo lo fosse, ma già da 125 si trovava a metà tra A e IT, ovviamente da originale scaldando poco non mi dava problemi, da 177 sotto sforzo iniziò a scaldare in modo preoccupante, mettendolo su IT ho risolto alla grande recuperando anche qualche km orario, per quello che riguarda l'abbassamento/sostituzione della testa ti consiglierei di farlo in quanto acquista ripresa in modo non indifferente, però fallo dopo che finisci il rodaggio in quanto la maggiore compressione fa scaldare più il GT, la miscela secondo me basta farla al 3% per i primi 2 o 3 pieni.

enricopiozzo
22-10-14, 12:50
di solito piuttosto che abbassare la testa si monta una testa polini che è già molto più bassa della dr

Sodium
22-10-14, 15:15
Sì, ok... ma esistono più teste polini? Oppure c'è un unico modello? Non so se riesco a far capire il mio dubbio.... basta andare da un ricambista e chiedere semplicemente una testata poli da 177?

enricopiozzo
22-10-14, 15:31
si, una testa polini per 177 in ghisa
http://www.ebay.it/itm/vespa-polini-testa-originale-/221579309188?pt=Ricambi_e_Accessori_Moto&hash=item339727f084

gian-GTR
22-10-14, 16:27
Sì, ok... ma esistono più teste polini? Oppure c'è un unico modello? Non so se riesco a far capire il mio dubbio.... basta andare da un ricambista e chiedere semplicemente una testata poli da 177?

si ma se la trovi usata a 10€ vale la pena, altrimenti tanto vale prendere un polini direttamente.
ciao

Sodium
22-10-14, 16:50
Eh, gian…. Insomma….ci sono sempre una 70-80 di differenza senza considerare che è quasi d’obbligo lavorare i carter (cosa che assolutamente non volevo fare).
Cmq usata non riesco a trovarla …. Lancio un appello qui …. Qualcuno che ha una testata in più ed è interessato a cederla in zona Napoli???

mariopx
22-10-14, 17:06
si ma se la trovi usata a 10€ vale la pena, altrimenti tanto vale prendere un polini direttamente.
ciao
Come ricambio nuovo ci si aggira attorno a 40€, quindi non è conveniente, io l'ho trovata da un meccanico usata (e mi ritengo fortunato perchè ne ho girato almeno 4 o 5 prima di trovarla), praticamente me l'ha regalata, ha voluto solo 5€.
Mi ero pure informato per fare abbassare la DR, in rettifica volevano da 10 a 15€.

enricopiozzo
22-10-14, 19:02
la mia l'ho pagata 10€ da sabbiare e ripulire, ma per ora non l'ho ancora montata... in primavera la metterò su

one101one
22-10-14, 19:32
L'importante è che quella testa sia come originale, cioè che non sia stata lavorata che potrebbe fare brutti scherzi... non se ma forse potrebbe essere anche così.

primitivo74
23-10-14, 12:54
Con 1 euro tra carta vetro e abrasiva e una ventina di minuti si può fare in casa tranquillamente. Io ho fatto così e ci ho già fatto 4000 km

luca82
23-10-14, 14:11
Il primo avviamento mi ha colpito per il rumore "spartano" (onestamente mi piace :) ... Sarò l'unico? )


[emoji32][emoji33][emoji32][emoji37]

Sodium
23-10-14, 15:34
[emoji32][emoji33][emoji32][emoji37]
Mi sa che era l'effetto rimbombo del garage.....:mrgreen:..... il "sound" è un pò più forte di quello originale.

Sodium
23-10-14, 18:18
Con 1 euro tra carta vetro e abrasiva e una ventina di minuti si può fare in casa tranquillamente. Io ho fatto così e ci ho già fatto 4000 km
La soluzione che proponi ovviamente è molto economica (ti dico che ci avevo pensato anche io :mrgreen:).... tuttavia il rischio di dover buttare la testata è alto...ovvero devi essere bravo a capire quando ti devi fermare, devi avere un piano perfettamente liscio e comunque la superficie che deve far tenuta con il cilindro sicuramente non verrà perfetta.

Approposito pur volendola prendere unova, è introvabile dai rivenditori.... tocca per forza prenderla su internet......così ocme per la Sip road 2.0

marco873
23-10-14, 18:26
Scampanella come il rintocco delle campane per il rumoreil dr ma

marco873
23-10-14, 18:29
Alla fine però rimane un cilindro tra i piu affidabile.basta non chiedergli prestazioni da polini e ti porta dove vuoi.io lho avuto per 2000km e mi è sembrato un cilindro onesto e economico ,ma non prestazionale come il pinasco e polini.

Sodium
23-10-14, 18:51
Alla fine però rimane un cilindro tra i piu affidabile.basta non chiedergli prestazioni da polini e ti porta dove vuoi. Io l'ho avuto per 2000 km e mi è sembrato un cilindro onesto e economico ,ma non prestazionale come il pinasco e polini.

Assolutamente non era il mio obiettivo fare del tuning estremo ..... però se si può ottenere qualcosina in più con interventi di semplice applicazione....perchè no!?!?

marco873
23-10-14, 19:20
Ma infatti non è estremo anzi .limportante non spenderci secondo me troppo sopra.abbassare lo squish a 1,7-1,8va bene anche perche se uno vuole prende un foglio o due di grana 400 e con movimenti circolari lo abbassi.la spesa sara nemmeno 1 euro. Altra cosa sarebbe allargare con un dremel i booster interni del dr per far si che non si intasino come è solito fare questo cilindro.

primitivo74
23-10-14, 20:35
La soluzione che proponi ovviamente è molto economica (ti dico che ci avevo pensato anche io :mrgreen:).... tuttavia il rischio di dover buttare la testata è alto...ovvero devi essere bravo a capire quando ti devi fermare, devi avere un piano perfettamente liscio e comunque la superficie che deve far tenuta con il cilindro sicuramente non verrà perfetta.

Approposito pur volendola prendere unova, è introvabile dai rivenditori.... tocca per forza prenderla su internet......così ocme per la Sip road 2.0


la testa del px non avendo la candela centrale è difficile da fissare per metterla al tornio. Il tornitore deve costruirsi un supporto. Se non è onesto rischi che te l'abbassa con il mio metodo.

non è vero che sfiata.

per sapere quando fermarsi basta usare un calibro .

basta avere un po di manualità, però è normale che se uno ha paura di far danni è meglio non farlo

Sodium
24-10-14, 19:12
Ragazzi, l'unico che mi ha detto di potermi procurare la testata mi ha sparato 50 euro e comunque la doveva ordinare e arriverebbe dopo tre giorni.

Per la Sip Road neanche a parlarne......quando la nominavo sembrava che nessuno ne avesse mai sentito parlare......

mi sa che alla fine devo acquistare per forza da internet........che rottura.......

Approposito, ma dove si compra la famigerata "Megadella" e quanto costa??? non riesco a capire come fare a procurarsene una....

marco873
24-10-14, 19:16
Contatta l'utente mega in privato qui dal sito per la megadella.per la testa vedi su subito.it negli accessori moto mettendo poi testa cilindro vespa px se esce qualcosa.

Sodium
24-10-14, 19:23
purtroppo sono riuscito a trovarne solo uno che la vende (la richiesta è di 35 euro.... un pò troppo)...l'unica cosa è che il venditore si trova a 60 km da me.... o abbassa il prezzo e ho la fortuna che lavori a Napoli oppure se vuole per forza quella cifra o ci volgio le spese di spedizione non conviene più.....

Ma guarda ....... quasi quasi la smonto e la faccio abbassare in qualche centro rettifica..... oppure come diceva primitivo, mi metto con un bel folgio di carta vetro e ci do dentro..... però ho paura di fare danni.

one101one
26-10-14, 13:03
purtroppo sono riuscito a trovarne solo uno che la vende (la richiesta è di 35 euro.... un pò troppo)...l'unica cosa è che il venditore si trova a 60 km da me.... o abbassa il prezzo e ho la fortuna che lavori a Napoli oppure se vuole per forza quella cifra o ci volgio le spese di spedizione non conviene più.....

Ma guarda ....... quasi quasi la smonto e la faccio abbassare in qualche centro rettifica..... oppure come diceva primitivo, mi metto con un bel folgio di carta vetro e ci do dentro..... però ho paura di fare danni.
Non usare la carta vetrata, sarà solo per culo se ti verrà sbassata regolarmente su tutta la superficie. Portala in una officina rettifiche, sulla fresa ci mettono pochi minuti e a te rimane solo il compito di lisciare l'interno. Li si che puoi dargli di carta tranquillamente.

Sodium
27-10-14, 12:28
Ho fatto abbassare la testata originale di 0,6 mm (me la sono cavata con 10 euro).

Quando ho smontato la testata ho dato uno sguardo al cielo del pistone. Risulta di questa colorazione... E' normale? La parte inferiore è nera secca, quella superiore marrone bagnata...
147831

one101one
27-10-14, 20:38
Ho fatto abbassare la testata originale di 0,6 mm (me la sono cavata con 10 euro).

Quando ho smontato la testata ho dato uno sguardo al cielo del pistone. Risulta di questa colorazione... E' normale? La parte inferiore è nera secca, quella superiore marrone bagnata...
147831
Questo per me è arabo. Sul mio 200 avviene il contrario, cioè incrostazione scura in basso(sopra lo scarico) e il resto del cielo del pistone solo un pò marrone. Io ritenevo fosse dovuto alle ultime gocce di miscela che entrano al momento dello spegnimento subito prima che smetta di girare, ma non bruciano perchè non c'è scintilla, e si accumula olio che poi si incrosta successivamente con l'accensione. Ma nessuno ha confermato anche perchè come detto da qualcuno all'interno del cilindro al momento del riempimento si creano forti turbolenze... Che misure ha ora la testa? L'hai lisciata dentro? Metti qualche foto...

Sodium
27-10-14, 21:21
Come suggerito da Poeta in pvt, che approfitto per ringraziare pubblicamente per gli utili consigli, l'ho abbassata di 0,6mm (onestamente in origine non so quanto fosse alta però lo sqish del DR originale è di 2,5-3 mm.....io quindi ora sto a circa 2 mm). L'interno della camera di combustione l'avevo già lisciato con carta vetro quando montai il tutto...... purtroppo per le foto ho già montato tutto......
Con questa modifica è diventata più reattiva anche se onestamente mi sarei aspettato qualcosa in più....

one101one
27-10-14, 21:44
Come suggerito da Poeta in pvt, che approfitto per ringraziare pubblicamente per gli utili consigli, l'ho abbassata di 0,6mm (onestamente in origine non so quanto fosse alta però lo sqish del DR originale è di 2,5-3 mm.....io quindi ora sto a circa 2 mm). L'interno della camera di combustione l'avevo già lisciato con carta vetro quando montai il tutto...... purtroppo per le foto ho già montato tutto......
Con questa modifica è diventata più reattiva anche se onestamente mi sarei aspettato qualcosa in più....
Sono lavori da fare con molta attenzione, se fatti con approssimazione, non vengono bene. Comunque se hai sentito miglioramenti meglio cosi. Attento che non surriscaldi.

Echospro
27-10-14, 21:57
Come suggerito da Poeta in pvt, che approfitto per ringraziare pubblicamente per gli utili consigli, l'ho abbassata di 0,6mm (onestamente in origine non so quanto fosse alta però lo sqish del DR originale è di 2,5-3 mm.....io quindi ora sto a circa 2 mm). L'interno della camera di combustione l'avevo già lisciato con carta vetro quando montai il tutto...... purtroppo per le foto ho già montato tutto......
Con questa modifica è diventata più reattiva anche se onestamente mi sarei aspettato qualcosa in più....

Quindi ti sei fatto abbassare la testa senza sapere quanto avevi di margine?
Non è stata una bella mossa, soprattutto non è stato un bel consiglio.
Ora hai misurato? Se hai lo squish a 2 mm praticamente non ce l'hai, la miglioria che senti è dovuta all'innalzamento del rapporto di compressione.


:ciao: Gg

Sodium
27-10-14, 22:26
Sì, non ho misurato perchè per una coppia cilindro-testata senza alcuna modifica, la distanza tra cielo pistone e testata (lato spianato) è un valore noto.
Leggendo su questo forum, sentendo qualcuno in pvt che mi ha confermato e altre fonti sempre in internet ho trovato che il cosiddetto valore di squish per un DR è circa 2,5-3 mm.
Da quì, per avere un pò di compressione in più, non ho intravisto rischi nell'abbassare di 0,6mm la testata in quanto sarei rimasto ben al di sotto del limite di circa 1,5-1,3mm (misura al disotto della quale potrebbero verificarsi le condizioni di detonazione della miscela....alias, battito in testa).

Cmq, la procedura corretta sarebbe stata la misurazione dello squish con filo di stagno e di conseguenza abbassare per avvicinarsi al valore di 1,8-2......... però, ripeto, per un cilindro-testa uscito di fabbrica lo squish è un valore noto e se qualcuno l'ha già misurato, a meno di piccolissime variazioni legate alle tolleranze di costruzione, il valore è quello.......

Ovvio che se l'avessi voluto fare su una vespa appena acquistata (usata), senza sapere se fossero stati eseguiti in precedenza operazioni del genere, non avrei mai proceduto senza eseguire prima le misurazioni del caso. Non so se sono riuscito a spiegarmi.......

Cmq, a parte sentire il motore un pò più pronto, praticamente è cambiato ben poco...... onestamente pensavo si riuscisse ad ottenere qualcosa in più.

Echospro
27-10-14, 23:02
Lavorare la testa non è solo alzare o abbassare lo squish, ma oltre a quello devi valutare l'RC e la banda di squish.
Fai qualche misurazione se riesci
Questa di AlexT5 è una bella e chiara guida.
http://www.vesparesources.com/34-tuning-largeframe/26874-cosa-avete-in-testa-guida-alla-preparazione-della-testata
Se non lo hai già fatto prova a darci una lettura, ti chiarirà un po' di concetti ;-)


:ciao: Gg

Sodium
27-10-14, 23:52
Lavorare la testa non è solo alzare o abbassare lo squish, ma oltre a quello devi valutare l'RC e la banda di squish.
Fai qualche misurazione se riesci
Questa di AlexT5 è una bella e chiara guida.
http://www.vesparesources.com/34-tuning-largeframe/26874-cosa-avete-in-testa-guida-alla-preparazione-della-testata
Se non lo hai già fatto prova a darci una lettura, ti chiarirà un po' di concetti ;-)
:ciao:
Gg

Grazie per avermi postato quel'utile "vademecum"..... cmq, leggendo l'unico dei tre parametri su cui l'utente può operare è l'altezza di squish in quanto superficie ed angolazione della banda di squish sono caratteristiche intrinseche della testata. Ovviamente l'altezza di squish influenza l'RC.... sicuramente sul DR si saranno mantenuti "larghi"....però lo ammetto, non ho fatto misurazioni (...mi sono fatto prendere dalla pigrizia...).....
Ora mi faccio due conti su quanto è diventato ora il mio RC.
Allora, ragioniamo un pò..... l'RC originale del DR (da manuale di istruzioni) è 1:8,5 ..... Ovvero:
(177cc[cilindrata]+ Xcc)/Xcc=8,5
dove con Xcc ho indiacto il valore in cc della camera di combustione.
Da quì si può facilmente ricavare che:
Xcc=23,6 cc
Ora io ho ridotto quell'Xcc. In particolare il mio nuovo volume di camera di combustione è :
Ycc=Xcc-(0,06[cm]*3,15^2/3,14[cm])=23,4cc

Quindi il mio nuovo RC è pari a:
(177cc[cilindrata]+ Ycc)/Ycc= circa 8,6

Quindi praticamente non è quasi cambiato un piffero ..... questo giustificherebbe anche il fatto che non noto gradi cambiamenti rispetto a prima.....:mah:.....forse dovevo abbassare di più.....controllate e fatemi sapere se qualcosa nel discorso non quadra.....

...Forse è solo il delirio di mezzanotte :mrgreen: ..... Ps domani ricontrollo i calcoli se ho fatto qualche errore...
Bè, che dire, meglio che ora vada a nanna!!!:mavieni:

Sodium
07-11-14, 18:12
Allora, relativamente ai famosi calcoli di cui sopra, li ho verificati e tornano...... quindi posso affermare che quei valori di abbassamento della testata praticamente non comportano alcuna variazione apprezzabile ai fini del funzionamento del motore.

In ogni caso, ho ultimato il rodaggio. Volevo adeguare la carburazione ma sto avendo dei problemi (almeno penso).
Chiedo pertanto a voi "Dierristi" di verificare il colore della mia candela e nel caso di farmi sapere se una colorazione analoga è presente anche su qualche vostra candela. La terza foto è stata scattata dopo un tratto a 40-50 km/h (per vedere ai medi come fosse).
148171148172148173
Tenete presente che, come spiegato nella discussione "Carburazione:come fare (http://www.vesparesources.com/13-officina-largeframe/67297-carburazione-come-fare)" da me aperta per chiedere aiuto sulle modalità di esecuzione della prova, ho riscontrato delle anomalie che ho provveduto a colmare (gommini di tenuta mancanti, paratia interna telaio, ecc ...... ora ho tutto 100% ok). Preciso che non ho perdite da cilindro o testata (nella discussione di cui prima potete vedere qualche foto). Paraolio lato volano cambiato ad Aprile 2014.

La configurazione del carburatore è la seguente:
Getti min/max: 48/108
Filtro bucato in corrispondenza getti
2,5 giri svitata la vite di regolazione
Marmitta SITO normale

La mia domanda è:ho un problema? Oppure anche voi avete una colorazione simile tendente al chiaro (elettrodo grigio e parte centrale beige)? Con il DR, bisogna montare una particolare modello di candela?

FrancoRinaldi
07-11-14, 18:54
Allora, relativamente ai famosi calcoli di cui sopra, li ho verificati e tornano...... quindi posso affermare che quei valori di abbassamento della testata praticamente non comportano alcuna variazione apprezzabile ai fini del funzionamento del motore.

In ogni caso, ho ultimato il rodaggio. Volevo adeguare la carburazione ma sto avendo dei problemi (almeno penso).
Chiedo pertanto a voi "Dierristi" di verificare il colore della mia candela e nel caso di farmi sapere se una colorazione analoga è presente anche su qualche vostra candela. La terza foto è stata scattata dopo un tratto a 40-50 km/h (per vedere ai medi come fosse).
148171148172148173
Tenete presente che, come spiegato nella discussione "Carburazione:come fare (http://www.vesparesources.com/13-officina-largeframe/67297-carburazione-come-fare)" da me aperta per chiedere aiuto sulle modalità di esecuzione della prova, ho riscontrato delle anomalie che ho provveduto a colmare (gommini di tenuta mancanti, paratia interna telaio, ecc ...... ora ho tutto 100% ok). Preciso che non ho perdite da cilindro o testata (nella discussione di cui prima potete vedere qualche foto). Paraolio lato volano cambiato ad Aprile 2014.

La configurazione del carburatore è la seguente:
Getti min/max: 48/108
Filtro bucato in corrispondenza getti
2,5 giri svitata la vite di regolazione
Marmitta SITO normale

La mia domanda è:ho un problema? Oppure anche voi avete una colorazione simile tendente al chiaro (elettrodo grigio e parte centrale beige)? Con il DR, bisogna montare una particolare modello di candela?

fossi inte ritarderei lo statore di un paio di gradi, girando lo statore in senso orario per 2-3mm

one101one
07-11-14, 18:55
Allora, relativamente ai famosi calcoli di cui sopra, li ho verificati e tornano...... quindi posso affermare che quei valori di abbassamento della testata praticamente non comportano alcuna variazione apprezzabile ai fini del funzionamento del motore.

In ogni caso, ho ultimato il rodaggio. Volevo adeguare la carburazione ma sto avendo dei problemi (almeno penso).
Chiedo pertanto a voi "Dierristi" di verificare il colore della mia candela e nel caso di farmi sapere se una colorazione analoga è presente anche su qualche vostra candela. La terza foto è stata scattata dopo un tratto a 40-50 km/h (per vedere ai medi come fosse).
148171148172148173
Tenete presente che, come spiegato nella discussione "Carburazione:come fare (http://www.vesparesources.com/13-officina-largeframe/67297-carburazione-come-fare)" da me aperta per chiedere aiuto sulle modalità di esecuzione della prova, ho riscontrato delle anomalie che ho provveduto a colmare (gommini di tenuta mancanti, paratia interna telaio, ecc ...... ora ho tutto 100% ok). Preciso che non ho perdite da cilindro o testata (nella discussione di cui prima potete vedere qualche foto). Paraolio lato volano cambiato ad Aprile 2014.

La configurazione del carburatore è la seguente:
Getti min/max: 48/108
Filtro bucato in corrispondenza getti
2,5 giri svitata la vite di regolazione
Marmitta SITO normale

La mia domanda è:ho un problema? Oppure anche voi avete una colorazione simile tendente al chiaro (elettrodo grigio e parte centrale beige)? Con il DR, bisogna montare una particolare modello di candela?
Secondo me sei troppo magro...

marco873
07-11-14, 18:56
Anche secondo me sei magro.metti un 110e rifai la prova.

Sodium
07-11-14, 20:13
Io vorrei fare un confronto..... mi servirebbe che qualcuno di buona volontà, con le stesse mie caratteristiche, faccia una prova e posti una foto..... C'è qualcuno che potrebbe farlo? (.... Con i cellulari di oggi ci vuole un attimo!!!.... :) )
La mia configurazione dovrebbe essere uguale a molti di voi. Di seguito vi riporto dettagliatamente tutto:

Carb SI 20/20D con getti 48 e 160/BE3/108
Filtro con buchi
Marmitta SITO normale
Statore tacca IT
Testata abbassata di 0,6 mm (anche se come dimostrato nel mio precedente post, con tale abbassamento non cambia nulla).

Ringrazio in anticipo coloro che decideranno postare qualche foto relativa alle proprie candele.

enricopiozzo
08-11-14, 09:07
sei molto magro, se avessi la tolleranza sul pistone di 10/100 come sul mio ti saresti già preso delle belle scaldate, io ho provato sulla mia pelle.
aumenta il getto, di solito il 108 va bene, ma spesso io mi son già trovato a montare il 110, secondo me la testa abbassata influisce, considera poi che ho anche notato che i getti di adesso fanno schifo, compri un 108 e poi magari ti trovi un 106 o anche meno!
chi vuole fare il fine compera un 90 o un 100 e poi lo allarga alla misura desiderata con le punte centesimali, ma io non starei a spaccare il capello in quattro, anche perchè per fare un lavoro del genere occorre avere dei mandrini con una certa precisione!!!

marco873
08-11-14, 10:38
Ciao io ho un polini getto max del 110,marmitta pinasco gran turismo e candela è una ngk 7hs e è cosi dopo una tirata in 3°

marco873
08-11-14, 12:53
Anche io ho i buchi sul filtro di 5 e 3mm.quando avevo il pinasco alluminio montavo la bosch e piu o meno come colorazione era la stessa.se vuoi ti faccio la foto anche alla bosch w4 .c'è lho ancora e la metto di estate al posto della ngk 8hs che fanno pena.

Sodium
08-11-14, 13:14
Ciao marco grazie mille per le foto che hai postato, gentilissimo. Se il colore è su per giù lo stesso, va bene così.
Nel caso sai come funziona la storia del grado termico della candela e quale andrebbe usato?...... [Non so però se sia il caso discuterne quì (non vorrei andare "offtopic")]....

marco873
08-11-14, 13:23
Non credo sei off topic.cmq si la bosch w4ac ha piu o meno lo stesso colore della ngk7hs.per il grado termico usa una ngk7hs dallautunno- inverno e poi metti una bosch w4ac(corrispondente alla ngk8)da primavera fino a fine estate.sul pinasco alluminio consigliano addirittura un ngk 9ma provandola si inbrattava spesso non raggiungendo la temperatura di esercizio ottimale perche troppo fredda.stesso discorso vale per il cilindro dr che ho avuto oer 2000km.

PISTONE GRIPPATO
08-11-14, 21:03
Allora, relativamente ai famosi calcoli di cui sopra, li ho verificati e tornano...... quindi posso affermare che quei valori di abbassamento della testata praticamente non comportano alcuna variazione apprezzabile ai fini del funzionamento del motore.

In ogni caso, ho ultimato il rodaggio. Volevo adeguare la carburazione ma sto avendo dei problemi (almeno penso).
Chiedo pertanto a voi "Dierristi" di verificare il colore della mia candela e nel caso di farmi sapere se una colorazione analoga è presente anche su qualche vostra candela. La terza foto è stata scattata dopo un tratto a 40-50 km/h (per vedere ai medi come fosse).
148171148172148173
Tenete presente che, come spiegato nella discussione "Carburazione:come fare (http://www.vesparesources.com/13-officina-largeframe/67297-carburazione-come-fare)" da me aperta per chiedere aiuto sulle modalità di esecuzione della prova, ho riscontrato delle anomalie che ho provveduto a colmare (gommini di tenuta mancanti, paratia interna telaio, ecc ...... ora ho tutto 100% ok). Preciso che non ho perdite da cilindro o testata (nella discussione di cui prima potete vedere qualche foto). Paraolio lato volano cambiato ad Aprile 2014.

La configurazione del carburatore è la seguente:
Getti min/max: 48/108
Filtro bucato in corrispondenza getti
2,5 giri svitata la vite di regolazione
Marmitta SITO normale

La mia domanda è:ho un problema? Oppure anche voi avete una colorazione simile tendente al chiaro (elettrodo grigio e parte centrale beige)? Con il DR, bisogna montare una particolare modello di candela?

Sbaglio o stai usando più tipi di candela , quella della foto 3 sembra una candela con elettrodi ad y da usare su vetture con motore a 4 tempi......
Comunque la carburazione che stavi utilizzando con l'ultima candela a patto che essa sia del grado termico giusto la vedo molto buona....ma ci metterei su 2 punti in più al getto del massimo

Sodium
11-11-14, 09:33
Sbaglio o stai usando più tipi di candela , quella della foto 3 sembra una candela con elettrodi ad y da usare su vetture con motore a 4 tempi......
Comunque la carburazione che stavi utilizzando con l'ultima candela a patto che essa sia del grado termico giusto la vedo molto buona....ma ci metterei su 2 punti in più al getto del massimo

Le prove le avevo fatte con una Bosh W7qualchecosa (non ricordo bene a memoria il resto della sigla) e con una Champion L86C. La colorazione in entrambi i casi era simile.
Cmq il giorno dopo a quello in cui postai le foto, ho eseguito un pò di serraggi al carburatore e testata ed eseguito nuovamente le prove con la Bosh. Alla fine la colorazione è questa:

148264

Questa colorazione l'ho ottenuta sia tirando la terza che tirando la quarta (montando un getto 110). A me sembra OK.

PISTONE GRIPPATO
11-11-14, 13:55
Le prove le avevo fatte con una Bosh W7qualchecosa (non ricordo bene a memoria il resto della sigla) e con una Champion L86C. La colorazione in entrambi i casi era simile.
Cmq il giorno dopo a quello in cui postai le foto, ho eseguito un pò di serraggi al carburatore e testata ed eseguito nuovamente le prove con la Bosh. Alla fine la colorazione è questa:

148264

Questa colorazione l'ho ottenuta sia tirando la terza che tirando la quarta (montando un getto 110). A me sembra OK.

Si per me pure va bene ma posta la sigla copleta della candela, se è 7 e' troppo calda e ti segna carburaziomne magra....Fammi sapere.

Sodium
11-11-14, 18:58
Si per me pure va bene ma posta la sigla copleta della candela, se è 7 e' troppo calda e ti segna carburaziomne magra....Fammi sapere.

Sigla precisa: Bosch WR7BC+ . Poi sulla confezione (vicino alla sigla) c'è la scritta 10+. Va bene come candela? (questa l'ho usata per i 6000km che ho percorso con il GT originale)

marco873
11-11-14, 19:05
È calda corrisponde a una ngk 6hs.quella va bene per l'originale.sul dr mettici una br7hs di inverno e se vuoi strafare una bosch w3-4ac per di estate ma secondo me ti basta la 7 anche di estate tanto non è un cilindro che scalda molto e con fasi alte.gira basso il dr.

marco873
11-11-14, 19:09
Semmai la wr7bc la puoi utilizzare qualora tu ingolfassi per rifarla ripartire essendo piu calda delle altre.ciao

PISTONE GRIPPATO
11-11-14, 21:44
Sigla precisa: Bosch WR7BC+ . Poi sulla confezione (vicino alla sigla) c'è la scritta 10+. Va bene come candela? (questa l'ho usata per i 6000km che ho percorso con il GT originale)

Adesso sei molto chiaro
Questa candela è specifica per 4 tempi e di grado termico troppo caldo rischi di danneggiare il pistone e la biella......
Monta una W5AC sia d'estate che d'inverno. le stagioni sono ininfluenti sul grado termico della candela e su avviamenti a caldo o a freddo.

Sodium
11-11-14, 21:57
Adesso sei molto chiaro
Questa candela è specifica per 4 tempi e di grado termico troppo caldo rischi di danneggiare il pistone e la biella......
Monta una W5AC sia d'estate che d'inverno. le stagioni sono ininfluenti sul grado termico della candela e su avviamenti a caldo o a freddo.

Che è equivalente alla NGK BR7HS, come suggeriva il buon Marco..... ok, Grazie. Farò come consigliate!
Poi devo rifare la prova candela?

PISTONE GRIPPATO
11-11-14, 22:01
Che è equivalente alla NGK BR7HS, come suggeriva il buon Marco..... ok, Grazie. Farò come consigliate!
Poi devo rifare la prova candela?

Io simpatizzo ed uso BOSCH ma non disdegno le NGK su motori a benzina o a miscela......a gas e a metano fanno schifo.
Quello che mi interessava era chiarire il valore del grado termico e la corretta sigla della candela.

marco873
12-11-14, 00:03
Concordo con PISTONE GRIPPATO le bosch sono migliori delle ngk.io la ngk 8 e 9 la cambiavo di continuo perché si bruciava,l'unica che funziona per ora è la 7.la bosch w4ac corrisponde alla br7hs ngk ,la bosch w3-4ac alla ngk br8hs e infine la bosch w2ac alla ngk 9hs.saluti.

luca82
12-11-14, 00:26
Sicuro?
Io sapevo
Ngk 7 = w5 bosch = l82c
Ngk 8 = w4 bosch = l78c

marco873
12-11-14, 00:28
Errore mio ho scritto male la bosch w5ac corrisponde alla ngk 7 hs .

Ndea46
21-03-15, 19:12
Ciao a tutti, sto restaurando un P125X a puntine e sto valutando di montare il 177dr.
Ho letto in un thread qui sul forum (ma nn trovo più il link) che i px prima serie hanno dei rapporti strani,ricordo rapporti con denti piccoli e primaria 22/67 ma potrei sbagliare.
Questo particolare potrebbe essere un problema? Sempre andando a memoria mi pare che avevano manifestato un problema con la 4a marcia.
Chiedo a voi perche per me è arabo

Ndea46
21-03-15, 19:13
Come non detto,ho trovato il link tra i preferiti:
http://www.vesparesources.com/showthread.php?t=65439

I dubbi rimangono,potete aiutarmi?

marco873
21-03-15, 19:18
Ciao i 22/67 a denti piccoli sono dei rapporti molto ben spaziati a regola ,nei 22/68 a denti grossi vi è un bel salto dalla 3 alla quarta con il rischio che non ce la fai a tirarla tutta.io ho un polini con i 23/68 e la quarta la metto a 95-100 tirando a manetta e ti posso assicurare che fa un bel salto.non mi sembra ci siano problemi o anomalie nei 22/67, come rapporto su un dr è giusto se non monti altro.un saluto

marco873
21-03-15, 20:01
Cmq se fossi corto di rapporto puoi sempre prende il pignone da 23 della drt che ti allunga un po.se prendi il dr ti consiglio ti lucidare la testa , lucidare il condotto di scarico , lucidare a specchio il cielo del pistone e caldamente ti consiglio con un po di carta vetrata 320-400 di smussare -stondare i bordi delle fasce elastiche e anche le luci interne dei travasi toglierli gli spigoli che sono molto accentuati, fidati il motore grippa piu difficilmente e ti ringraziera in durata.Altra cosa se ti vuoi divertire abbassa la testa di 0,8- 1,0mm che ha un squisch kilometrico il dr cosi ti aumentera ancor di piu la coppia e spinta ai diversi regimi (medio bassi) di rotazione. Ciao

Ndea46
21-03-15, 20:48
Grazie per le dritte,se opto per l'acquisto sicuramente ne terrò conto ;)
Il thread che ho linkato mi ha confuso un po le idee,non vorrei trovarmi ad aver problemi con i rapporti. Premetto che ci capisco davvero poco,x questo motivo probabilmente mi creo più problemi di quelli che realmente potrei incontrare

marco873
21-03-15, 20:51
Stai tranquillo i 22/67 per il dr sono giusti, ne troppo corti ne troppo lunghi e in salita non sei costretto a scalare ogni tre per due

marco873
21-03-15, 21:04
Ultima cosa nel link che hai menzionato quel ragazzo poteva avere sotto montato un cambio sbagliato non corrispondente ai 22/67.

Ndea46
21-03-15, 21:49
Ti chiedo un ultima cosa,c'è modo di capire che rapporti monto senza aprire i carter? Se apro il carter frizione posso scoprirlo?

Echospro
21-03-15, 22:01
Ti chiedo un ultima cosa,c'è modo di capire che rapporti monto senza aprire i carter? Se apro il carter frizione posso scoprirlo?

Togli la frizione e poi conti i denti ... ;-)


:ciao: Gg

Ndea46
21-03-15, 22:19
Grazie ragazzi! In questi giorni controllo che rapporti monto :)

marco873
21-03-15, 22:23
Ok .devi togliere il perno dellammortizzatore poi cali il blocco, sviti il coperchio frizione poi armati o dello strumento che lo fissi al carter o di una pistola pneumatica per rimuovere il dado a castello e poi conti i denti del pignone. Fatto.

Ndea46
22-03-15, 10:04
Appena ho un secondo controllo! Grazie

In seguito al montaggio del dr dovrò cambiare alcune cose immagino.
Per completezza di informazione monto una padella sito,allego la foto (nella foto è stata grattata per riverniciarla).152011

Dopo aver montato il dr,che modifiche devo apportare a:
- getti carburatore (userò gli stessi prima e dopo il rodaggio o dovrò cambiarli?)
- candela
- altro che vi viene in mente [emoji14]

Grazie in anticipo

marco873
22-03-15, 10:30
Allora per quanto riguarda il dr smussa le fasce stondandole e anche i travasi , è una cosa vitale in certi aspetti .Per quanto riguarda la carburazione monta un getto del max del 108 , che quasi sicuramente sarà grasso ma è buona cosa per il rodaggio, in seguito alla fine del rodaggio potresti bucare il filtro aria dietro nello spazio a forma di cuore con un foro di 5mm in corrispondenza del getto del max e 3 mm del minimo , ma questo è da valutare in seguito o solo se veramente la vespa da problemi a prendere giri e strattona. Sempre per la colonna del massimo ci vuole un emulsionatore BE3 CON FRENO ARIA 160.per il getto del minimo devi mettere un 48/160 o 50/160.la vite posteriore che agisce sulla carburazione del regime medio-basso la devi svitare da tutta avvitata 2,5 giri , a regola se hai un px 125 la dovresti avere a 1giro e 3/4 approssimativamente, cmq te la riavviti tutta e sviti all'incirca dai 2 ai 2,5 giri naturalmente provando la vespa e sentendo come va in rilascio (non ci devono essere scoppiettii senno sei magro) , deve ritornare al minimo in modo fludo-regolare.

marco873
22-03-15, 10:38
Per la candela metti una bisch w4ac che è una intermedia tra tra una 7-8 della scala ngk.ciao

Ndea46
22-03-15, 18:36
Semplicemente perfetto,mi segno tutto. Grazie mille Marco!

Black Baron
22-03-15, 19:16
Allora per quanto riguarda il dr smussa le fasce stondandole e anche i travasi , è una cosa vitale in certi aspetti .Per quanto riguarda la carburazione monta un getto del max del 108 , che quasi sicuramente sarà grasso ma è buona cosa per il rodaggio, in seguito alla fine del rodaggio potresti bucare il filtro aria dietro nello spazio a forma di cuore con un foro di 5mm in corrispondenza del getto del max e 3 mm del minimo , ma questo è da valutare in seguito o solo se veramente la vespa da problemi a prendere giri e strattona. Sempre per la colonna del massimo ci vuole un emulsionatore BE3 CON FRENO ARIA 160.per il getto del minimo devi mettere un 48/160 o 50/160.la vite posteriore che agisce sulla carburazione del regime medio-basso la devi svitare da tutta avvitata 2,5 giri , a regola se hai un px 125 la dovresti avere a 1giro e 3/4 approssimativamente, cmq te la riavviti tutta e sviti all'incirca dai 2 ai 2,5 giri naturalmente provando la vespa e sentendo come va in rilascio (non ci devono essere scoppiettii senno sei magro) , deve ritornare al minimo in modo fludo-regolare.

Smussare le fasce!!!! , io sinceramente mai fatto :noncisiamo:, e non mi sentirei di consigliare simili intervent:noncisiamo:i, per il resto sono d"accordo

marco873
22-03-15, 20:36
Smussando le fasce, stondandole sui bordi dove chiudono fai si che in fase di discesa il pistone faccia meno attrito con le fasce sulle luci, con diminuzione del rischio di grippare , oltre a questo anche i travasi vanno smussati .Se provi a toccare allinterno un dr o un polini di scatola ,puoi prende una forma di grana padano e ce lo grattugi bene per i tortellini .Io ho notato miglioramenti , poi ognuno fa come vuole.un saluto

Ndea46
22-03-15, 23:34
Come consumi il dr com'è?
Come migliora il motore rispetto al cilindro originale?

marco873
23-03-15, 06:33
Come consumi sei sui 25-ai 29 al litro in base anche a come hai messe le guarnizioni del carburatore che non ci siano perdite e anche a una perfetta carburazione .per quanto riguarda il confronto motore originale 125 e dr 177 c'è una bella differenza in termini di coppia ai regimi medio bassi, le salite le fai con disimpegno rispetto a prima in virtu anche dei 22/67 che sono dei buoni rapporti ben spaziati.Come velocita massima effettiva con marmitta sito fai 98- 100 .il Dr è un buon cilindro si accoppia molto bene allalbero originale ha fasature basse rispetto polini , malossi , parmakit , ; girando meno, allincirca sui 7000 giri, sollecita meno gli organi di trasmissione (non devi montare un anello di rinforzo sulla campana) e i cuscinetti ed infine non necessita di carburatori piu grandi per lavare e raffreddare meglio il cilindro.ciao

bandit76
23-03-15, 08:05
Smussando le fasce, stondandole sui bordi dove chiudono fai si che in fase di discesa il pistone faccia meno attrito con le fasce sulle luci, con diminuzione del rischio di grippare , oltre a questo anche i travasi vanno smussati .Se provi a toccare allinterno un dr o un polini di scatola ,puoi prende una forma di grana padano e ce lo grattugi bene per i tortellini .Io ho notato miglioramenti , poi ognuno fa come vuole.un saluto



Ragazzi cosa intendete per smussare i travasi?
arrotondare sia i travasi del pistone sia quelli del cilindro?
poi con cosa carta vetrata o lima?
avresti delle foto per capire?

marco873
23-03-15, 08:29
Con un dremel con moletta di pietra o fresina o carta vetra 300 vanno addolcite le fibestre del pistone e i travasi interni smussandoli verso linterno con un angolo di circa 30 .

Ndea46
23-03-15, 08:29
Ricapitolando ordino:
- getto massimo 108 (già che sono in fase di ordine,conviene aggiungere qualche altro getto? Non so..un 105? Ditemi voi cosa mi può tornare utile a fine rodaggio per carburare correttamente)
- emulsionatore BE3
- freno aria 160
- getto minimo li prendo entrambi 48/160 e 50/160

L'idea è di ordinare il tutto in serata

marco873
23-03-15, 08:32
Prendi il 48/160 e basta. Getto il 108 se vedi è grassa buchi il filtro dopo.per il rodaggio fai i primi due pieni al 3 %il terzo al 2,5poi scendi al 2.

marco873
23-03-15, 09:45
Montato il cilindro non andare a velocita costanti ma cerca di parzializzare il gas a diverse velocita.Se puoi dai una occhiata all antipo dellaccensione , a regola i 125 e 150 sono tarati sulla tacca it che sarebbe 17-18° ,al posto dei 200 sui 21 ;te accertati che l'anticipo sia sulla tacca IT.

Echospro
23-03-15, 14:42
.... al posto dei 200 sui 21 ...

I motori 200 sono su 23° (tacca di riferimento A) +- 1° dal PMS


:ciao: Gg

marco873
23-03-15, 14:45
Ah ecco perdon cmq di piu dei 125 -150.

Ndea46
23-03-15, 16:47
Il discorso della tacca IT nn l'ho mai capita,me la spiegato per piacere? :)
Io ho trovato lo statore in questa posizione:
152079

marco873
23-03-15, 17:21
Girando in senso orario lo statore non va piu di li?

Ndea46
23-03-15, 18:05
Credo proprio di si,è una foto che ho fatto in fase di smontaggio, ora il motore non è ancora terminato ma credo proprio che si posso ancora ruotare. Ma non capisco sta storia di posizionarlo su IT. È riferimento che hanno inserito dopo una certa annata?

marco873
23-03-15, 18:40
Bravo dall arcobaleno in poi c'è la tacca it te essendo a puntine non lhai.

Ndea46
23-03-15, 20:55
Ok,e come faccio a posizionarlo su IT sul mio?

Questa candela va bene per il 177dr?
http://m.ebay.it/itm/191485544256?nav=SEARCH

Non è facile da trovare la Bosch w4ac

Echospro
23-03-15, 21:24
Il discorso della tacca IT nn l'ho mai capita,me la spiegato per piacere? :)
Io ho trovato lo statore in questa posizione:
152079

se la memoria non mi inganna, allineando le tacche sei a 23°
Per sua caratteristica, ogni spostamento dello statore di 1 mm corrisponde ad un grado, quindi per portare l'anticipo a 18° devi:



allineare le tacche di riferimento
muovere in senso orario di 5 mm ( 5° )


Adesso sei oltre i 23 .....


:ciao: Gg

marco873
23-03-15, 23:41
Si concordo nel mio ho girato tutto in senso orario cosi a regola è tutto posticipato.come candela va bene anche una ngk7

Ndea46
24-03-15, 21:51
Perdonatemi, la candela la devo prendere "passo corto"?
Non ho mai capito su quali motori va montata quella con passo corto e su quali quella con passo lungo

Sto cercando in lungo e in largo la W4AC ma in Italia nn la trovo,solo su eBay dalla Germania.
La W5AC invece si trova facilmente... Bho!!

marco873
24-03-15, 22:12
Va bene anche la w5ac che è uguale alla ngk7.passo corto devi prendere.

mpfreerider
08-04-15, 10:09
Per non forare il filtro del 125 si puoi ordinare il filtro del 200?

marco873
08-04-15, 10:31
Hai voglia è uguale basta pagare :)

mpfreerider
08-04-15, 10:33
Grazie Marco, ancora una domanda, la candela a passo corto in cosa differisce da quella di serie?

mpfreerider

marco873
08-04-15, 10:37
Quella di serie è a passo corto nei 125 e 150

marco873
08-04-15, 10:44
La candela di serie nel 125 o 150 è una champion l 82 equivalente in scala ngk ad una 6 e è a passo corto .Se monti un 177 devi prendere una candela sempre a passo corto ma piu fredda tipo ngk 7 o 8 .Spero di esserti stato utile

Ndea46
08-04-15, 10:53
Ma il filtro del 200 non è uguale a quello del 125 e 150?

mpfreerider
08-04-15, 10:53
Perfetto, in Champion a cosa corrisponde una ngk7?

marco873
08-04-15, 10:55
La champion l 78 che consiglia il polini sul suo gruppo termico è una ngk 8.io ti consiglio una 8 di estate se fai viaggi e una ngk7dallautunno , inverno e primavera.

mpfreerider
08-04-15, 10:59
Grandissimo, grazie mille! !!

marco873
08-04-15, 11:04
Di nulla.io ho un polini e sotto ho una bosch w 4ac , le bosch hanno la scala al contrario piu il numero diminuisce piu la candela è fredda al contrario delle ngk che piu si sale di numero e piu è fredda.la w4ac è una via di mezzo tra una 7 e una 8 e mi trovo bene.

marco873
08-04-15, 11:11
Per quanto riguarda il filtro del 200 dovrebbe avere due buchi uno di 6mm e uno di 4mm.dovrebbe costare sui 15euro.

primitivo74
08-04-15, 14:13
Il discorso della tacca IT nn l'ho mai capita,me la spiegato per piacere? :)
Io ho trovato lo statore in questa posizione:
152079

Quella foto è di un puntine p125x o p150x . Allineando quella tacca sei a 21 gradi di anticipo.
nel manuale d'installazione del dr non si parla di anticipo,quindi si presume che dovresti lasciarlo così com'è.
qui viene il bello perché l'anticipo nei 125 dal 1982 in poi è stato portato a 18 gradi.
quindi quale è anticipo corretto?
nessuno lo sa,ma il consiglio è di metterlo a 18 che teoricamente scalda meno.
quindi dovresti ritardare lo statore di 3 gradi e poi se ne hai la possibilità di controllare con la strobo

marco873
08-04-15, 14:52
È vero nel libretto del dr non c'è scritto nulla.Pero è consigliabile ritardare a 18gradi in virtu del fatto che si ha piu allungo e scalda di meno .

mpfreerider
12-04-15, 12:33
Piccola nota che è saltata fuori oggi parlando tra vespisti:
elaborare un 125/150 con un 177, quando si ha il miscelatore automatico, implica accorgimenti particolari (es. aggiungere 1% di olio nel serbatoio)???

mpfreerider

marco873
12-04-15, 12:35
Io se avessi un 177 spinto mettetei due tappini di olio da miscela quando fai benzina per stare piu sicuro

primitivo74
12-04-15, 13:14
No. Devi aggiungere olio solo in rodaggio

mpfreerider
14-04-15, 12:48
Sono indeciso, questa estate vorrei fare un lungo viaggio che mi porterà fino in Irlanda, con un totale di 8000km. Viaggerò con la mia fidanzata e bagagli, quindi il mio 125cc è un po' striminzito. Ero praticamente convinto ad ordinare il 177dr quando un vespista viaggiatore, ieri, mi ha detto che se ho intenzione di fare viaggi Lunghi devo montare una termica originale, il 150, per scongiurare ogni rischio di grippata.
Voi come la pensate? È rischioso avventurarsi con il 177 per un viaggio di 8000km con percorrenze giornaliere di anche 600km con a bordo due persone + bagagli?

mpfreerider

marco873
14-04-15, 12:55
Secondo me il 177 dr con pignone da 22 è un buon cilindro per viaggiare mantenendo l'affidabilità uguale all'originale .Ha fasi basse il dr e una testa poco compressa con una tolleranza alta cilindro -pistone percio puoi stare tranquillo. Cosa diversa se montassi un polini che necessita di piu lavori e starci piu dietro per renderlo affidabile nei lunghi tragitti. Secondo me puoi stare tranquillo con il dr.io lho avuto per 2000chilometri e è un gt tranquillo che ti perdona molte cose come una carburazione sballata , cio che non digerisce un polini .

marco873
14-04-15, 13:15
Per l olio io del mix non mi fiderei tanto.con un polini spinto e bello compresso la prima cosa che farei è metterci due tappini di piu quando fo benza per stare più tranquillo, apparte io se lo facessi un polini spinto lo toglierei proprio il mix come ho fatto per il pinasco che ho fatto e che di sicuro scalda meno.mi immagino un 208 polini ghisa lavorato con il mix e stare tranquillo.

0m8r4
19-04-15, 12:52
Salve, io sto configurando il mio cilindro su vespa TS in questo modo consultando varie pagine del forum e considerando i pezzi che ho in garage (non è ancora montato, domani comprerò i pezzi e chiuderemo):
Cilindro: DR 177 P&P
Marmitta: SipRoad 2.0
Carburatore: SI24/24E originale Dell'Orto raccordato alla scatola con filtro T5 e airbox Pinasco
Cambio: Originale Denti Piccoli
Primaria: 23/65 che ne pensate? La TS ha il cambio a denti piccoli
Frizione: 7Molle 5dischi (quella della px200) o sua originale 6 molle?

Cosa ne pensate della primaria e della frizione?

Echospro
19-04-15, 14:28
6 molle, cestello rinforzato, modifica 4 dischi e molle originali


:ciao: Gg


EDIT: Om8r4, ma non ti conviene continuare in una sola discussione????
http://www.vesparesources.com/34-tuning-largeframe/69346-consigli-dr177-su-ts125?p=1020385#post1020385

0m8r4
19-04-15, 16:07
6 molle, cestello rinforzato, modifica 4 dischi e molle originali


:ciao: Gg


EDIT: Om8r4, ma non ti conviene continuare in una sola discussione????
http://www.vesparesources.com/34-tuning-largeframe/69346-consigli-dr177-su-ts125?p=1020385#post1020385

Mi piace avere più consigli e leggere più pareri

marco873
19-04-15, 17:39
6molle anello di rinforzo anche solo 3dischi.cambio 23/65 non la tiri con il dr e neanche con la sip road ,io lascerei il 22/67 e se al max vedi è cortino metti il 23/67.

Echospro
19-04-15, 18:24
Mi piace avere più consigli e leggere più pareri

Ma così resta tutto più disperso visto che si parla del tuo motore, e le stesse domande le hai già poste di la.


:ciao: Gg

PISTONE GRIPPATO
20-04-15, 06:39
Salve, io sto configurando il mio cilindro su vespa TS in questo modo consultando varie pagine del forum e considerando i pezzi che ho in garage (non è ancora montato, domani comprerò i pezzi e chiuderemo):
Cilindro: DR 177 P&P
Marmitta: SipRoad 2.0
Carburatore: SI24/24E originale Dell'Orto raccordato alla scatola con filtro T5 e airbox Pinasco
Cambio: Originale Denti Piccoli
Primaria: 23/65 che ne pensate? La TS ha il cambio a denti piccoli
Frizione: 7Molle 5dischi (quella della px200) o sua originale 6 molle?

Cosa ne pensate della primaria e della frizione?
col cambio a denti piccoli la 23-65 del 200 è ottimale per la pianura, male che vada prendi il pignone da 62 per questa campana da DRT.
Come frizione....3 dischi originali e molle rinforzate.
La modifica a 4 dischi a causa dell'esiguo spessore dei dischi tende a consumarne il bordo di battuta fra disco in sughero e campana molto in fretta e a rovinare precocemente la campana, mentre i dischi in lamiera calettati sull'ingranaggiocentrale resistono un o' meglio.
Tonando al GT.....se vuoi l'affidabilità orientati sul pinasco in alluminio cromato, la versione vecchia, non devi praticamente modificare i carter ed avrai la massima affidabilità

marco873
20-04-15, 07:06
Concordo sull'affidabilità del pinasco versione vecchia anche se i travasi sono un po piu grandi dell originale.Come l'originale sono dr e pinasco ghisa.LA versione magny cour del pinasco li ha ancor piu grandi simil polini.

0m8r4
20-04-15, 07:55
Concordo sull'affidabilità del pinasco versione vecchia anche se i travasi sono un po piu grandi dell originale.Come l'originale sono dr e pinasco ghisa.LA versione magny cour del pinasco li ha ancor piu grandi simil polini.

Esatto...io ho la TS, i travasi della TS sono troppo sottili, dovrei procurarmi dei carter PX oppure spessorare i travasi originali...al momento non ho grandi disponibilità economiche, quindi vado sul DR...

Black Baron
20-04-15, 08:06
Esatto...io ho la TS, i travasi della TS sono troppo sottili, dovrei procurarmi dei carter PX oppure spessorare i travasi originali...al momento non ho grandi disponibilità economiche, quindi vado sul DR...

:noncisiamo: il ts ha piu" materiale rispetto ai carter PX !

0m8r4
20-04-15, 08:10
Nono, è il contrario, i carter PX hanno più materiale rispetto al TS..è l'unica certezza che ho :D

marco873
20-04-15, 08:13
Ora dovete fare la prova di chi buca prima trapanando:)

0m8r4
20-04-15, 08:16
A lui il primo tentativo :D qualcuno ha montato la testa polini sul DR? Nel caso come va montata? Plug&Play o bisonga fare qualche lavoretto?

volumexit
20-04-15, 08:31
Nono, è il contrario, i carter PX hanno più materiale rispetto al TS..è l'unica certezza che ho :D

Vero se parli di carter TS tipo vecchio, cioe' quelli con cuscinetti di banco di dimesnioni uguali.

Vol.

0m8r4
20-04-15, 08:35
Vero se parli di carter TS tipo vecchio, cioe' quelli con cuscinetti di banco di dimesnioni uguali.

Vol.

Esatto...il nuovo tipo sono gli stessi della PX..

mariopx
20-04-15, 08:37
A lui il primo tentativo :D qualcuno ha montato la testa polini sul DR? Nel caso come va montata? Plug&Play o bisonga fare qualche lavoretto?
Io l'ho fatto, ma mi sono trovato basso di squish circa 1mm, ne ho approfittato per alzare un po da sotto con guarnizione in carta da 1mm secondo i consigli di poeta, dopo aver rimontato mi ritrovo a 1,5mm circa (considerando che la carta si schiaccia e non c'è più la guarnizione originale di alluminio).

0m8r4
20-04-15, 11:35
Io l'ho fatto, ma mi sono trovato basso di squish circa 1mm, ne ho approfittato per alzare un po da sotto con guarnizione in carta da 1mm secondo i consigli di poeta, dopo aver rimontato mi ritrovo a 1,5mm circa (considerando che la carta si schiaccia e non c'è più la guarnizione originale di alluminio).

Quindi bisogna prima misurare lo squish?

mariopx
20-04-15, 14:58
Quindi bisogna prima misurare lo squish?
Io prima l'avevo montata semplicemente sostituendola alla DR, sicuramente le prestazioni ai medio bassi sono aumentati, ma mi allungava meno e dissipava male il calore che produceva nonostante lo statore fosse su IT, poi è anche possibile che le teste polini non siino tutte uguali come squish, come non sono uguali le basi di appoggio dei carter, quindi misura che conviene.

0m8r4
20-04-15, 16:19
Allora ora metto la testata DR poi dopo vedremo...

Qualcuno monta il pignone da 23 sulla frizione a 6 molle? Il rivenditore mi ha detto che il pignone da 23 della 200 non monta su quella frizione è vero? Questo significa che devo trovare un pignone da 23 modificato per frizioni a 6 molle della 125?

marco873
20-04-15, 17:06
Si vero devi prende un pignone 23/68 della marca drt che monta su corona 68.

0m8r4
20-04-15, 17:10
Si vero devi prende un pignone 23/68 della marca drt che monta su corona 68.

Ho trovato questo della Pinasco, dici che va bene? Ho contattato il venditore ma non risponde ne alle email ne al telefono
http://www.ebay.it/itm/151570929450?ssPageName=STRK:MEWNX:IT&_trksid=p3984.m1439.l2649

maxpepe
20-04-15, 17:20
io ho il 23 della drt ingrana alla perfezione..

0m8r4
20-04-15, 17:23
io ho il 23 della drt ingrana alla perfezione..

Mi mandereste un link? Trovo solo pignoni da 23 per px200...

marco873
20-04-15, 17:32
Lo trovi sul sito :"officina tonazzo"

0m8r4
20-04-15, 17:41
Lo trovi sul sito :"officina tonazzo"

E' lei? http://www.officinatonazzo.it/alberi-e-ingranaggi-cambio-pignone-drt-z-23-ingrana-su-primaria-z-67-e-z-68-piaggio-z65-drt-.1.15.467.gp.3677.uw.aspx

maxpepe
20-04-15, 17:46
si

0m8r4
20-04-15, 18:02
Invece questo albero monta su TS prima serie? Qui parla solo di TS 2a serie... http://www.officinatonazzo.it/alberi-motore-albero-motore-mazzucchelli-anticipato-corsa-57-cono-20-vespa-px125-150-ts-2a-.1.15.42.gp.32.uw.aspx

PISTONE GRIPPATO
20-04-15, 18:45
Invece questo albero monta su TS prima serie? Qui parla solo di TS 2a serie... http://www.officinatonazzo.it/alberi-motore-albero-motore-mazzucchelli-anticipato-corsa-57-cono-20-vespa-px125-150-ts-2a-.1.15.42.gp.32.uw.aspx

No non monta, questo è per PX ultimi sprint veloce....

0m8r4
20-04-15, 18:47
No non monta, questo è per PX ultimi sprint veloce....

Infatti, dovrebbe essere cono 17 quello della TS, giusto? Cercando, per Vespa TS, trovo solo l'albero anticipato Pinasco, ma costa in media 180€ che non ho proprio voglia di spendere. Partendo dal presupposto che non sono capace di anticipare l'albero, è davvero tanto importante l'albero anticipato con un DR configurato come ho fatto io?

PISTONE GRIPPATO
20-04-15, 21:30
Infatti, dovrebbe essere cono 17 quello della TS, giusto? Cercando, per Vespa TS, trovo solo l'albero anticipato Pinasco, ma costa in media 180€ che non ho proprio voglia di spendere. Partendo dal presupposto che non sono capace di anticipare l'albero, è davvero tanto importante l'albero anticipato con un DR configurato come ho fatto io?

Si è molto importante....
Comunque se hai difficolta comprane uno simil originale e tagliane un pezzo di 3 mm in meno secondo schema Polini, è facile basta un buon seghetto.....non verrà impeccabilmente ma comunque per anni si è fatto così e le vespe andavano comunque.

0m8r4
24-04-15, 20:58
Rieccomi, oggi abbiamo chiuso il motore e lo abbiamo montato, si sono presentati tre problemi:
1) La vite del minimo del filtro T5 risulta corta se montata sul carburatore SI24/24E, quale dovrei prendere?
2) Il pignone da 23 denti della DRT (quello consigliato da voi) risulta leggermente più corto quando lo montiamo sulla frizione a 6 molle della TS, il meccanico mi ha detto che dovrebbe mettere qualche rondella, ma non ho capito di cosa si tratta?
3) Per il getto del max ho visto che il meccanico, senza molti sbattimenti, parte da un 103...leggendo sul forum tutti mi hanno detto da partire da un 120...che ne pensate?

joedreed
24-04-15, 21:55
1 quella specifica su Sip
2 strano
3 folli parti da 120 ( a meno che non sia alesato)

0m8r4
24-04-15, 22:05
1 quella specifica su Sip
2 strano
3 folli parti da 120 ( a meno che non sia alesato)

1) Questa? E' più lunga di quella di serie del carburatore T5? http://vesparesources.sip-scootershop.com/it/products/vite+regolazione+5x81+mm+_mb04574b
2) in prima vedevo che dava dei problemi, tipo si spegneva (ma non sono sicuro)
3) lo sostituirò appena arrivato a casa...nel garage ho un polverizzatore BE3 e un getto aria 160 che montavo sul SI20/20D, posso metterli anche sul 24/24E giusto?

Black Baron
25-04-15, 06:58
GT : Dr 177
Getti Carburatore : 106
Frizione : orig
Rapporti : orig
Scaldate/Grippature : ( per adesso sempre 2 dita sulla frizione )
Se si , dopo quanti km : xxxxx
Note Opzionali : testata riprofilata come quella polini ,

Il G.T. e"stato rettificato causa uscita fermi pistone ,, ma aveva gia un bel po" di km!!!! e" stato rettificato 63.8 gioco di montaggio 9\100 molti dicono che e" poca, vedremo , scampana molto meno, occore un lungo assestamento, e una percentuale di olio al 3 per un po di tempo , Montato per adesso sul TS (ma andra a rinvigorire la vnb1t ,tanto per vitaminizzarla x le salite!!!) , attualmente lo monto spessorato sotto di 1 mm , scatola carburo e imbocco valvola privi di scalini, filtro forato, per adesso sfila liscio , un leggero scampanellio c"e" sempre !!! che dire poca spesa... buona resa .

enricopiozzo
25-04-15, 07:32
Il mio ha 10/100 di tolleranza. Se azzecchi la carburazione non ci sono problemi

0m8r4
01-05-15, 23:27
Vespa TS
GT : Dr 177
Getti Carburatore : 160/be3/118 (rodaggio)
Frizione : 6 molle
Rapporti : orig con corona 23 denti
Scaldate/Grippature : no
Note Opzionali : carburatore si24/24e, filtro t5, marmitta sip road 2.0

Salve non riesco a fare il rodaggio perchè dopo pochi chilometri /da 3 a 10km) la candela è tutta imbrattata, suppongo possa essere o un problema di getto del minimo o delle puntine, voi cosa ne pensate?

153244153245153246

Gt 1968
02-05-15, 13:35
Che candela monti ? È evidente la presenza di un problema di cattiva combustione

0m8r4
02-05-15, 13:43
Ho provato le NGK grado 6, 7, 8...tutti stesso risultato...il meccanico sostiene che è un problema legato all'impianto elettrico a puntine che non riesce a bruciare tutta la benzina che arriva e quindi si sporca la candela, infatti ora prenderò l'accensione flytech, però secondo me è anche un problema di getto del minimo...solo che ho notato che sia in città dove ti fermi, riparti, ti fermi ecc, sia su tratti di 10 km si imbratta lo stesso...

marco873
02-05-15, 14:44
Sembra grassa .

Black Baron
02-05-15, 21:11
un d.r di scatola, non digerisce bene il 24.24 !!forse prima e" il caso di ottimizzare x bene la carburazione, tanto x provare rimonta il 20.20 con un 106 e vedi se la situazione migiora;-)

marco873
02-05-15, 21:18
Concordo con black baron ,un dr di scatola con il 24/24 ancor di piu non raccordato serve a poco anzi conplica le cose per carburare.A un dr basta un 20/20 con getto 105 senza buchi sul filtro e 108con buchi sul filtro .A quel punto dovrebbe andar meglio.ciao

marco873
02-05-15, 21:20
Spazzola a modo quella candela che è carbone e rimonta il 20 con 105 senza buchi filtro.poi vedi come va

0m8r4
02-05-15, 21:22
Abbiamo raccordato la scatola..non so, mi sento più tranquillo con un carburatore più grande, poi è anche un po' complicato perchè io non sono capace di fare la carburazione e il mio meccanico dovrebbe prendersi la briga di fare queste prove (scordatevelo)..Penso che monterò lo stesso la flytech (tanto è un lavoro che volevo fare) la provo, se dà ancora problemi torno al 20/20 e vi aggiorno..

marco873
02-05-15, 21:27
Consumi di piu e basta con un 24/24 e dr e il beneficio in rapporto alle prestazioni è di poca rilevanza.cosa è piu complicato ?se rimetti il 20/20 ed è un si di carburatore d non uno spaco la vite del minimo dietro per un dr la devi mette tra 2 e 1/4 e 2 e 3/4 di giro da svitata e poi mettere nella colonna del getto max un 105 al posto del 98 di serie.

maxpepe
04-05-15, 11:56
Vespa px150
GT : Dr 177 con travasi simil-polini
Getti Carburatore : Max160/be3/110 (rodaggio) min 48/160
Frizione : 6 molle polini con anello di rinforzo
Albero: anticipato mazzucchelli
Pistone : meteor similpolini
Rapporti : orig con denti piccoli allungati con drt 23 denti
Scaldate/Grippature :speriamo di no
Note Opzionali : carburatore si20/20e, filtro con fori, marmitta padellino

cilindro rettificato a 63,4 con pistone similpolini153289 153290in rodaggio,gioco pistone cilindro 10/100..

0m8r4
16-05-15, 16:28
Rieccomi, montato il flytech senza toccare la carburazione, ora va molto meglio, ancora un po' grassa ma va meglio, anche se ai bassi non mi piace ancora al 100% però proverò a seguire il vostro consiglio e appena ho tempo metterò il 20/20d. Intanto ora, in rodaggio, in terza la Vespa mi fa quasi 70km/h di gps in condizioni favorevoli (non in salita)...non ho tirato oltre perchè sono in rodaggio. Devo dire che la combinazione DR+SipRoad2.0+Flytech fa un casino assurdo :mrgreen:...ora mi chiedo, qual è la candela più adatta per un DR in estate?