PDA

Visualizza Versione Completa : "Testo Unico" sul DR 177



Pagine : 1 2 3 4 5 [6] 7

marco873
16-05-15, 16:47
Bosch w4ac una intermedia tra una 7 -8 della scala ngk.

Fuma86
19-05-15, 12:11
Ciao Ragazzi,

Io ho una PX con:

177 DR da scatola
getto del massimo 102
e ho montato da poco il pignone del 22
e sono passato da un 20/68 che mi faceva urlare le marce; perchè andavano sempre in fuorigiri ad un 22/68 che va bene ma però se c'è un leggero falsopiano fatica a tirare la 4 marcia mi si ferma a 80/83km/h (prima urlava ma arrivavo ai 90km/h ) e non va su .. parlo che vado via sempre in 2.

Avete avuto anche voi questo problema ?
Secondo voi meglio che passi ad un 21/68, per non far urlare le marce e per non far sedere la 4 ?

grazie
Marco

enricopiozzo
19-05-15, 13:30
Passa a un 21. La 22-68 la monto io con albero anticipato corsa lunga....

mariopx
19-05-15, 14:40
Ciao Ragazzi,

Io ho una PX con:

177 DR da scatola
getto del massimo 102
e ho montato da poco il pignone del 22
e sono passato da un 20/68 che mi faceva urlare le marce; perchè andavano sempre in fuorigiri ad un 22/68 che va bene ma però se c'è un leggero falsopiano fatica a tirare la 4 marcia mi si ferma a 80/83km/h (prima urlava ma arrivavo ai 90km/h ) e non va su .. parlo che vado via sempre in 2.

Avete avuto anche voi questo problema ?
Secondo voi meglio che passi ad un 21/68, per non far urlare le marce e per non far sedere la 4 ?

grazie
Marco
Ciao, per iniziare il getto massimo e piccolo metti un 106 o 108 BE3/160 min 48/160 e fai i buchi sotto il filtro, se la marmitta è originale liberala un poco seguendo una delle guide che trovi nel forum, se il fai-da-te non fa per te:risata: prendi una sito o ancora meglio una megadella (io mi sto organizzando per prendere un megadella 1,4), se dai una pelatina alla testa 0,5/0,8 mm o metti la testa polini (meglio fare le misurazioni di squish) di sicuro riacquisti un po di ripresa.
Anche io rimpiango il 20/68 quando viaggio in due nei falsopiano, ma non si può avere tutto (da un DR) o sbaglio;-), magari prima o poi anche io proverò un 21/68 del resto non vado sempre in due.
A presto.

enricopiozzo
19-05-15, 16:44
metti un albero anticipato corsalunga poi vedi che con il DR e la 22-68 ti trovi quasi più corto che con l'originale e la 20-68

Fuma86
19-05-15, 18:56
Come marmitta ho la sito normale, la carburazione mi sembra perfetta sia di prova candela che di minimo accelerazione ecc... non vorrei mettere un getto del massimo più grande per poi avere problemi di carburazione, che adesso non ho ... poi il 150 originale monta il 100 mi pare ... io avevo il 98 sull originale ... e quindi il 102 mi sembra anche giusto ... e mi ha dato conferma anche un meccanico ...

cmq non volendo fare chissà che modifiche mi sa che opto per montare il 21.

Invece non c'è una guida per montare il pignone su frizione ad 8 molle ? perchè il 22 me l'ha montato un amico e volevo farmelo io ...

enricopiozzo
20-05-15, 07:08
se fai i buchi al filtro dell'aria e monti una marmitta più libera il getto diventerebbe piccolo, probabilmente a te va bene perchè nella tua configurazione il motore è un po "chiuso".

se non vuoi fare altre modifiche per incrementare la potenza l'unica soluzione è il pignone da 21, anche se saresti più corto di un 150cc originale

mariopx
20-05-15, 11:53
Come marmitta ho la sito normale, la carburazione mi sembra perfetta sia di prova candela che di minimo accelerazione ecc... non vorrei mettere un getto del massimo più grande per poi avere problemi di carburazione, che adesso non ho ... poi il 150 originale monta il 100 mi pare ... io avevo il 98 sull originale ... e quindi il 102 mi sembra anche giusto ... e mi ha dato conferma anche un meccanico ...

cmq non volendo fare chissà che modifiche mi sa che opto per montare il 21.

Invece non c'è una guida per montare il pignone su frizione ad 8 molle ? perchè il 22 me l'ha montato un amico e volevo farmelo io ...
Il fatto che la prova candela vada bene non significa che sei apposto, non hai mensionato che emulsionatore e che freno aria monti, se hai gli originali credo che tu abbia emulsionatore BE5 e freno aria 150 ecco, il colore ti esce giusto perchè diminuisci l'apporto di aria nella miscela, ma al contempo l'apporto complessivo di miscela (aria benzina) è minore tra un 102/BE5/150 rispetto a un 106/BE3/160, poi non ho capito se hai i fori nel filtro e il getto minimo che monti.
Il 21 lo puoi montare ma come ti hanno detto sarai più corto di un 150 per via della 4^ corta che monta il 125, per me il pignone giusto per un DR ben settato è il 22, quello che dovresti fare è recuperare coppia agendo su squish e marmitta giusta.
Per cambiarti il pignone da te potrebbero servirti chiavi o estrattori particolari, magari un aiuto non guasta.
A presto

Fuma86
20-05-15, 12:07
scusate ma non sono espertissimo ... il cilindro me l'ha montato un mio amico ... e l'unica cosa che avevo chiesto è che getto mi aveva montato quindi non so il resto ...
Adesso sono in contatto con un altro ragazzo che mi dicono tutti che è molto bravo e vediamo che mi dice.

Cmq da quanto ho capito il pignone giusto è il 22, devo solo fare dei lavoretti per riacquistare un po' di coppia ...

Vi tengo informati

mic78bia
20-05-15, 13:47
scusate ma non sono espertissimo ... il cilindro me l'ha montato un mio amico ... e l'unica cosa che avevo chiesto è che getto mi aveva montato quindi non so il resto ...
Adesso sono in contatto con un altro ragazzo che mi dicono tutti che è molto bravo e vediamo che mi dice.

Cmq da quanto ho capito il pignone giusto è il 22, devo solo fare dei lavoretti per riacquistare un po' di coppia ...

Vi tengo informati

Mi interessa anche a me, anche io ho un dr 177 con 22, marmitta sito, getto 108, m ipiacerebbe riacquistare un pò di coppia...
Vediamo che mi suggerite.

enricopiozzo
20-05-15, 13:56
per acquistare la prima cosa è montare un albero motore, se non lo si vuole fare per non aprire il motore, l'unica cosa è sostituire la marmitta (magari una megadella) e aumentare il rapporto di compressione (tipo con una testa polini) ma ovviamente, con r.c. più alto diminuisce l'affidabilità.
per questo io ho preferito optare per la testa originale DR ma con un albero motore anticipato corsalunga

mic78bia
20-05-15, 14:05
per acquistare la prima cosa è montare un albero motore, se non lo si vuole fare per non aprire il motore, l'unica cosa è sostituire la marmitta (magari una megadella) e aumentare il rapporto di compressione (tipo con una testa polini) ma ovviamente, con r.c. più alto diminuisce l'affidabilità.
per questo io ho preferito optare per la testa originale DR ma con un albero motore anticipato corsalunga

Cavolo il motore l'ho aperto questo inverno per revisione generale... Marmitta nuova sito, insomma via ho fatto delle scelte sbagliate all'inzio!! ahahah
Vabbè stà così per ora, l'unica cosa che potrei fare con poca spesa e lavoro è la testa polini per quanto ho capito...

mariopx
20-05-15, 15:33
In effetti la cosa da fare per prima è sistemare lo squish che su un DR P&P non esiste, spesso si legge che si può abbassare la testa originale tranquillamente di 1 mm, tanto è alto, io per evitare problemi abbasserei di 0,5 o 0,8 mm, ancora meglio sarebbe metterre una testa polini che ha anche una cupola migliore e che dovrebbe avere una buona combustione. In quest'ultimo caso consiglierei di fare una misurazione di squish perchè come è successo a me, mi sono ritrovato con uno squish di 1 mm, per riportarlo ai canonici 1,5 mm ho basettato sotto il cilindro con una guarnizione in carta da 1 mm (ritagliata a mano da carta per guarnizioni) che dopo aver serrato il tutto diventa circa 0,6/0,7 mm. Questo mi ha anche alzato leggermente i travasi con un piccolo aumenti di giri del motore.
Altro step una megadella adatta a quello che ricerchi, tipo una V1,4 cl2 vecchio tipo (quella che Mega a consigliato a me e che prenderò prima di quest'estate) dovrebbe essere ottima visto che abbiamo la stessa configurazione.

mic78bia
20-05-15, 16:19
In effetti la cosa da fare per prima è sistemare lo squish che su un DR P&P non esiste, spesso si legge che si può abbassare la testa originale tranquillamente di 1 mm, tanto è alto, io per evitare problemi abbasserei di 0,5 o 0,8 mm, ancora meglio sarebbe metterre una testa polini che ha anche una cupola migliore e che dovrebbe avere una buona combustione. In quest'ultimo caso consiglierei di fare una misurazione di squish perchè come è successo a me, mi sono ritrovato con uno squish di 1 mm, per riportarlo ai canonici 1,5 mm ho basettato sotto il cilindro con una guarnizione in carta da 1 mm (ritagliata a mano da carta per guarnizioni) che dopo aver serrato il tutto diventa circa 0,6/0,7 mm. Questo mi ha anche alzato leggermente i travasi con un piccolo aumenti di giri del motore.
Altro step una megadella adatta a quello che ricerchi, tipo una V1,4 cl2 vecchio tipo (quella che Mega a consigliato a me e che prenderò prima di quest'estate) dovrebbe essere ottima visto che abbiamo la stessa configurazione.

Ora faccio una domanda stupida stupida, ma come si abbassa la testa? uhhh VERGOGNAAAAA

mariopx
20-05-15, 17:45
Ora faccio una domanda stupida stupida, ma come si abbassa la testa? uhhh VERGOGNAAAAA
Non c'è mai da vergognarsi quando si vuole imparare!!! Comunque, portala in una officina di rettifica non credo possano chiederti più di 5/10 €. Si può fare anche a mano, ma risulta più complicato non il farlo, ma capire quando fermarsi.

Sodium
20-05-15, 19:48
Grazie per avermi postato quel'utile "vademecum"..... cmq, leggendo l'unico dei tre parametri su cui l'utente può operare è l'altezza di squish in quanto superficie ed angolazione della banda di squish sono caratteristiche intrinseche della testata. Ovviamente l'altezza di squish influenza l'RC.... sicuramente sul DR si saranno mantenuti "larghi"....però lo ammetto, non ho fatto misurazioni (...mi sono fatto prendere dalla pigrizia...).....
Ora mi faccio due conti su quanto è diventato ora il mio RC.
Allora, ragioniamo un pò..... l'RC originale del DR (da manuale di istruzioni) è 1:8,5 ..... Ovvero:
(177cc[cilindrata]+ Xcc)/Xcc=8,5
dove con Xcc ho indiacto il valore in cc della camera di combustione.
Da quì si può facilmente ricavare che:
Xcc=23,6 cc
Ora io ho ridotto quell'Xcc. In particolare il mio nuovo volume di camera di combustione è :
Ycc=Xcc-(0,06[cm]*3,15^2/3,14[cm])=23,4cc

Quindi il mio nuovo RC è pari a:
(177cc[cilindrata]+ Ycc)/Ycc= circa 8,6

Quindi praticamente non è quasi cambiato un piffero ..... questo giustificherebbe anche il fatto che non noto gradi cambiamenti rispetto a prima.....:mah:.....forse dovevo abbassare di più.....controllate e fatemi sapere se qualcosa nel discorso non quadra.....

...Forse è solo il delirio di mezzanotte :mrgreen: ..... Ps domani ricontrollo i calcoli se ho fatto qualche errore...
Bè, che dire, meglio che ora vada a nanna!!!:mavieni:

Confermo costo rettifica (10 euro). Io la feci abbassare di 0,6 mm preso dalla voglia di tirar fuori qualcosina in più da questo onestissimo DR.
A mente fredda feci due calcoli e notai che alla fine il miglioramento percepito è, secondo me, solo frutto della propria immaginazione .... il RC con quell'abbassamento è passato da 8,5 a 8,6. Anche se in teoria abbassassi di 1 mm, non avresti grandi cambiamenti (vedi un mio vecchio post a pag 46 che per comodità ho citato in questa risposta).

Uicio76
20-05-15, 20:43
Ciao, ho appena provato il pignone 23/68 d.r.t


GT : Dr 177
Getti Carburatore : 118
Marmitta-:Simonini
Rapporti : 23/68
Carburatore 24/24 parzialmente raccordato
Filtro:con buchi modificato con calza "collant"
Note Opzionali :120000km (gt 30000 rettificato a 10000 causa distruzione fascie e segger sbagliati)

Verso meta gennaio sistemavo la vespa per l' elefante e , causa freddo, per rimuovere non mi ricordo cosa, ho usato la pistola a caldo, fondendo erroneamente il filtro dell'aria. cosi nel dubbio ho creato il filtro con una calza collant.
Con il nuovo filtro ho percepito la vespa piu' rabbiosa, fin troppo.oggi ho cosi sostituito il vecchio 22/68 con il 23/68.
Devo dire che prima, per i mie gusti, il motore era al limite, ora con il 23/68 lo trovo piu' rilassato ma sufficientemente pronto.
velocità misurata da gPS 100km tondi.:rulez:

saluti.

Echospro
20-05-15, 20:58
velocità misurata da gPS 100km tondi.:rulez:


100 Km/h ? ..... strano che non sia ancora arrivato poeta con giri e gpssate varie ..... :mah: :mrgreen:


:ciao: Gg

Uicio76
20-05-15, 21:18
100 Km/h ? ..... strano che non sia ancora arrivato poeta con giri e gpssate varie ..... :mah: :mrgreen:


:ciao: Gg

:mrgreen: volevo far parte del club a 3 cifre....e' stata dura ma ce l'ho fatta,,,:azz:.
scherzi a parte il motore che vibra e urla mi spaventa, quindi direi che per ora mi puo bastare....

Echospro
20-05-15, 21:23
:mrgreen: volevo far parte del club a 3 cifre....e' stata dura ma ce l'ho fatta,,,:azz:.
scherzi a parte il motore che vibra e urla mi spaventa, quindi direi che per ora mi puo bastare....

Direi che ce l'hai fatta no? ;-) :applauso:
Sono soddisfazioni soprattutto se hai fatto tutto da te! :ok:


:ciao: Gg

massits
21-05-15, 09:14
GT : DR 177 con travasi smussati e leggermente allargati quelli di base.
Getti Carburatore : 128/be3/160 55/160
Carburatore : 24/24 con vaschetta rialzata e scatola carburatore Cosa 200
Marmitta : Simonini
Rapporti : originali p150x
Frizione : Pinasco racing ( rinforzata 6 molle) con kit dado DRT ( dado+spessore) + clutch slider

Filtro: kit Polini con cornetto aspirazione e filtro spugna
Note Opzionali : il DR precedente .. rotte le fascie a freddo cilindro recuperato ERA configurata : 20/20 max 108 min di serie ( 48/160) marmitta padellino sito.


ciao a tutti.. ho un pò di quesiti da porvi in merito all'argomento dato che devo andare al VWD a Zara, prima di partire vorrei alcuni vostri pareri.

i miei dubbi sono se :
1.montare la Sitoplus o lasciare la Simonini ( nn mi interessa la questione rumore) ?
2.montare il 20/20 con il 55/160 ( preferisco esser grasso in rilascio) e 112/be3/160 + kit polini. o lasciare il 24/24 aumentando il max di 2 punti
3. lasciare il kit polini oppure togliere il filtro in spugna e rimontare soffietto e inventarmi un filtro.
4.candela ora monta una DENSO W22FS-U (grado 7 in pratica. Lascio grado 7 o monto una grado 8 ?

.. grazie

mariopx
21-05-15, 10:06
Confermo costo rettifica (10 euro). Io la feci abbassare di 0,6 mm preso dalla voglia di tirar fuori qualcosina in più da questo onestissimo DR.
A mente fredda feci due calcoli e notai che alla fine il miglioramento percepito è, secondo me, solo frutto della propria immaginazione .... il RC con quell'abbassamento è passato da 8,5 a 8,6. Anche se in teoria abbassassi di 1 mm, non avresti grandi cambiamenti (vedi un mio vecchio post a pag 46 che per comodità ho citato in questa risposta).
I miglioramenti non si hanno solo dal RC ma anche dallo squish che da circa 2,5 mm si porta a livelli accettabili tipo 1,5 mm, infatti come mi fece capire mi pare Poeta in un vecchio post chi abbassa troppo la testa DR che ha la cupola stretta poi deve allargarla facendola assomigliare a quella Polini che è più ampia (per questo motivo sarebbe consigliabile usare una testa polini anche usata), riportando il RC a livelli non deleteri per il motore, il tutto può aiutare ad avere miglioramenti sia di prestazioni che di combustione. Ovviamente questo è il sunto di quello che ho capito (sperando di non aver detto eresie), sarebbe bene intervenisse qualcuno più qualificato per spiegare più tecnicamente la situazione il problema.

0m8r4
21-05-15, 10:30
Scusate la mia ignoranza, forse scrivo una fesseria, ma non si fa prima a comprare una testa Polini?

mariopx
21-05-15, 12:12
Scusate la mia ignoranza, forse scrivo una fesseria, ma non si fa prima a comprare una testa Polini?
Si ma usata per una decina di euro (io l'ho trovata da un meccanico tra una miriade di testate in un secchio a 5 €;-)), nuova viene intorno a 35 €.

mic78bia
21-05-15, 12:45
Si ma usata per una decina di euro (io l'ho trovata da un meccanico tra una miriade di testate in un secchio a 5 €;-)), nuova viene intorno a 35 €.
Ne hbai una anche per me? :)

mariopx
21-05-15, 14:50
Ne hbai una anche per me? :)

L'ho trovata a:ciapet: :mrgreen:.

enricopiozzo
22-05-15, 08:32
la testa polini io ce l'ho in garage ma non ho ancora avuto il coraggio di provarla perchè come configurata adesso la vespa va veramente bene e ho paura di peggiorare....
- DR 177 63,4mm
- albero Mazzuchelli anticipato corsalunga (60mm)
- testa DR originale
- marmitta megadella autocostruita su specifiche lette sul forum
- carburatore 20.20 getti 120/55 emulsionatore del px150
- filtro originale con fori
- spessore 1,5mm sotto alla testa
- rapporti 22/68
- frizione DR 4 dischi, molle rinforzate e anello saldato
- parastrappi molle doppie
- candela grado termico 8

velocità di gps 105-106 km/h

0m8r4
22-05-15, 08:56
Carter raccordati o p&p?

enricopiozzo
22-05-15, 09:04
Ho solo raccordato la vaschetta del carburatore

0m8r4
22-05-15, 09:14
Ho solo raccordato la vaschetta del carburatore

Potrebbe essere l'albero a migliorare notevolmente le prestazioni?

enricopiozzo
22-05-15, 09:22
Secondo me è sia l'albero corsa lunga che la marmitta. La vespa ha moltissima coppia . paragonabile a quella di una vespa 200 e rispetto al 200 originale ha anche più allungo. Mi piacerebbe provare la 23-68 perche ora sono abbastanza corto. La vespa ora è perfetta per viaggiare in due.

enricopiozzo
22-05-15, 09:25
Consideriamo anche i pesi che sulla vespa incidono. La prova sopra è stata fatta con guidatore da 65kg

0m8r4
22-05-15, 09:36
Io ora ho questa configurazione
GT : Dr 177
Getti Carburatore : 160/be3/118 (rodaggio)
Frizione : 6 molle
Rapporti : orig con corona 23 denti
Scaldate/Grippature : no
Note Opzionali : carburatore si24/24e, filtro t5, marmitta sip road 2.0, accensione elettronica flytech con volano alleggerito, albero originale anticipato di poco

Io peso 85kg circa, considerando che sono ancora in rodaggio, in terza mi tira anche 65 km/h...la quarta non l'ho ancora tirata...penso di essere anche un po' grasso ai bassi, guardando la candela...in futuro voglio provare a fare le seguenti modifiche:
testata Polini, megadella e carburo 20/20

enricopiozzo
22-05-15, 10:04
Di sicuro non eri al tutto perche in terza deve salire molto di più. Sale oltre i 70 la mia col pignone da 22 ...

0m8r4
22-05-15, 10:14
Penso che la differenza di peso, l'albero e altri dettagli influiscano...se nn sbaglio la differenza 22 o 23 dovrebbe sentirsi in quarta, giusto?

enricopiozzo
22-05-15, 10:24
dai calcoli la differenza è questa che vedi in allegato... ci sono circa 5km/h a parità di giri

con la mia configurazione, a vedere dal grafico, la mia vespa dovrebbe attestarsi come regime massimo a 6.800 giri circa

mic78bia
22-05-15, 10:48
Una Info, ma la megadella che potrebbe aiutare il mio DR177 ai bassi, dove è che si ordina?
Se non ho capito male si parte da un originale per modificarla a megadella 1.4, giusto?
non sono riuscito a capire...

0m8r4
22-05-15, 10:59
Una Info, ma la megadella che potrebbe aiutare il mio DR177 ai bassi, dove è che si ordina?
Se non ho capito male si parte da un originale per modificarla a megadella 1.4, giusto?
non sono riuscito a capire...

Le fa Mega, un utente di questo forum...puoi anche cercarle su fb o su subito.it...è lui stesso a consigliarti quella più adatta alla tua configurazione

bandit76
22-05-15, 13:42
Zs

0m8r4
24-05-15, 09:11
Cosa ne pensate?

153706

marco873
24-05-15, 09:20
Buona velocita

0m8r4
24-05-15, 09:35
Buona velocita

Per essere p&p sono molto soddisfatto, considerato anche il mio peso ecc..

marco873
24-05-15, 10:16
Il dr ha i travasi uguali all'originale si esprime molto bene se bene settato.io con il polini per raggiungere quasi 118ci ho dovuto lavorare un po.

enricopiozzo
24-05-15, 12:54
Ma che app è quella li del cellulare????

0m8r4
24-05-15, 13:47
Ma che app è quella li del cellulare????

Diablo super biker...è un'app Pirelli...attivi il gps e premi START e registra tutto...

enricopiozzo
24-05-15, 14:48
Bello! Lo provo

enricopiozzo
27-05-15, 19:48
mitico DR!
:ciapet:

che ne dite?
mi sembra una velocità di tutto rispetto per avere sotto una 22/68 !!
tre l'altro la strada non era neppure in discesa, era un leggerissimo falsopiano in salita...

0m8r4
27-05-15, 19:51
mitico DR!
:ciapet:

che ne dite?
mi sembra una velocità di tutto rispetto per avere sotto una 22/68 !!
tre l'altro la strada non era neppure in discesa, era un leggerissimo falsopiano in salita...



Configurazione? Su quale motore?

enricopiozzo
27-05-15, 21:03
la testa polini io ce l'ho in garage ma non ho ancora avuto il coraggio di provarla perchè come configurata adesso la vespa va veramente bene e ho paura di peggiorare....
- DR 177 63,4mm
- albero Mazzuchelli anticipato corsalunga (60mm)
- testa DR originale
- marmitta megadella autocostruita su specifiche lette sul forum
- carburatore 20.20 getti 120/55 emulsionatore del px150
- filtro originale con fori
- spessore 1,5mm sotto alla testa
- rapporti 22/68
- frizione DR 4 dischi, molle rinforzate e anello saldato
- parastrappi molle doppie
- candela grado termico 8


Il motore è questo qui

0m8r4
29-05-15, 19:29
Ragazzi, ho terminato il rodaggio (400 km abbondanti) , adesso che candela e getti monto? La candela preferisco Champion perchè stranamente al mio motore le NGK non piacciono...
Vi lascio la mia configurazione attuale in fase di rodaggio:

GT : Dr 177
Getti Carburatore : 160/be3/118 (rodaggio)
Frizione : 6 molle
Rapporti : orig con corona 23 denti
Scaldate/Grippature : no
Note Opzionali : carburatore si24/24e, filtro t5, marmitta sip road 2.0, accensione elettronica flytech con volano alleggerito, albero originale anticipato di poco

ittogami17
10-06-15, 08:23
la mia configurazione è la seguente

- naturalmente DR 177
- mazzucchelli C57 anticipato
- 20/20 raccordato BE3 106 filtro originale senza fori
- marmitta sito
- frizione polini alleggerita con anello di rinforzo e gabbia a rulli al posto della boccola 3 dischi
- per errore ho montato DRT Z23 che non tirerà mai la 4°

Le impressioni sono buone, ma mi pare che vibri molto e sia rumoroso, forse serve un volano più leggero?
Per migliorare megadella v4?
grazie

marco873
10-06-15, 08:34
Se monti un volano piu leggero con il mazzucchelli anticipato a 19mm ti vibra ancora di piu.per tirare il drt23/68 spiana la testa do 0.8-1mm misura lo squish sia su 1,5-1,8 e metti una megadella v2 ,v4 sarebbe troppo aperta secondo me, poi senti mega.se puo allarga anche di 1mmper lato lo scarico che ti aumenta un poco la coppia .cone ultima cosa puoi valutare di comprare il kit filtro polini che ti aumenta la coppia e ti allunga di 3-4km.ciao

ittogami17
10-06-15, 10:48
Se monti un volano piu leggero con il mazzucchelli anticipato a 19mm ti vibra ancora di piu.per tirare il drt23/68 spiana la testa do 0.8-1mm misura lo squish sia su 1,5-1,8 e metti una megadella v2 ,v4 sarebbe troppo aperta secondo me, poi senti mega.se puo allarga anche di 1mmper lato lo scarico che ti aumenta un poco la coppia .cone ultima cosa puoi valutare di comprare il kit filtro polini che ti aumenta la coppia e ti allunga di 3-4km.ciao

nel foglietto illustrativo della mazzucchelli consigliano un volano 1,6 kg
Mi sa che debbo lavorare sulla testa e valuto sicuramente l'acquisto del filtro polini

marco873
10-06-15, 10:51
Anche sul foglio polini la valvola scrivono 4+4e albero tagliato di 19mmche poi risulta vuoto ai bassi e va solo in allungo. Di solito il Mazzucchelli anticipato di 19mm non è bilanciato perfettamente e vibra gia di suo se poi ci metti il volano leggero allora si che vibra.con un volano fino a 2600 gr ti compensa le vibrazioni, sotto a mio avviso ti aumenterebbero.

ittogami17
10-06-15, 10:56
Anche sul foglio polini la valvola scrivono 4+4e albero tagliato di 19mmche poi risulta vuoto ai bassi e va solo in allungo. Di solito il Mazzucchelli anticipato di 19mm non è bilanciato perfettamente e vibra gia di suo se poi ci metti il volano leggero allora si che vibra.con un volano fino a 2600 gr ti compensa le vibrazioni, sotto a mio avviso ti aumenterebbero.

bene allora tralascio il discorso volano, al limite valuto kytronik anche se azzeccare la configurazione non mi pare banale.
Più che spianare la testa, non potrebbe valer la pena di mettercene una del polini?

marco873
10-06-15, 10:59
Potrebbe, costa sulla 20usata.se spiani la tua 50cent di carta vetrata. È anche vero che la Polini è rifinita molto meglio e non come la dr

ittogami17
10-06-15, 11:03
Potrebbe, costa sulla 20usata.se spiani la tua 50cent di carta vetrata. È anche vero che la Polini è rifinita molto meglio e non come la dr

cioè tu la spianeresti a mano?

Penso che 20 euro siano una spesa onesta il più è trovarla

mariopx
10-06-15, 12:16
la mia configurazione è la seguente

- naturalmente DR 177
- mazzucchelli C57 anticipato
- 20/20 raccordato BE3 106 filtro originale senza fori
- marmitta sito
- frizione polini alleggerita con anello di rinforzo e gabbia a rulli al posto della boccola 3 dischi
- per errore ho montato DRT Z23 che non tirerà mai la 4°

Le impressioni sono buone, ma mi pare che vibri molto e sia rumoroso, forse serve un volano più leggero?
Per migliorare megadella v4?
grazie
Ciao, quando di ci che il pignone da 23 non tirerà mai la quarta dici il giusto. io ho un DR con testa polini che con guarnizione in carta sotto il cilindro arriva a 1,5 di squish, carburo 20/20 108/BE3/160 48/160 buchi sotto il filtro, albero e travasi originali, z22 e sito, riesce a tirare la 4^ se sono da solo e in pianura atrimenti ha difficoltà. Anche io vorrei mettere una megadella, mega mi ha consigliato addirittura una v1,4 cl3 anche la v2 e la v1,8 risultano troppo aperte, poi fai tu.

ittogami17
10-06-15, 13:31
Ciao, quando di ci che il pignone da 23 non tirerà mai la quarta dici il giusto. io ho un DR con testa polini che con guarnizione in carta sotto il cilindro arriva a 1,5 di squish, carburo 20/20 108/BE3/160 48/160 buchi sotto il filtro, albero e travasi originali, z22 e sito, riesce a tirare la 4^ se sono da solo e in pianura atrimenti ha difficoltà. Anche io vorrei mettere una megadella, mega mi ha consigliato addirittura una v1,4 cl3 anche la v2 e la v1,8 risultano troppo aperte, poi fai tu.

pensavo anch'io ad una Megadella v4 che poi è la stessa che ha consigliato a me.
Prima o poi monterò un Z22 o Z21 finisco il rodaggio e giro un poco.

mariopx
10-06-15, 14:38
pensavo anch'io ad una Megadella v4 che poi è la stessa che ha consigliato a me.
Prima o poi monterò un Z22 o Z21 finisco il rodaggio e giro un poco.
Volevi proprio dire v4, perchè a me a consigliato una v1,4 cl2 per il DR

fenn
10-06-15, 14:50
cioè tu la spianeresti a mano?

Penso che 20 euro siano una spesa onesta il più è trovarla

per spianarla portala in rettifica, calcola che se volessi portare lo squish a 1,8 potresti dover asportare piú di un millimetro....la vedo dura con la carta vetrata. io ho avuto il dr prima tutto originale, poi con testa ribassata con squish a 1,8 poi l'ho provato con testa polini (solo perché avevo comprato un polini con cui sostituire il dr e volevo provare questa famosa testa). la differenza importante l'ho notata con la testa dr ribassata, poi usando la testa polini mi é sembrato abbastanza simile.

mariopx
10-06-15, 15:47
per spianarla portala in rettifica, calcola che se volessi portare lo squish a 1,8 potresti dover asportare piú di un millimetro....la vedo dura con la carta vetrata. io ho avuto il dr prima tutto originale, poi con testa ribassata con squish a 1,8 poi l'ho provato con testa polini (solo perché avevo comprato un polini con cui sostituire il dr e volevo provare questa famosa testa). la differenza importante l'ho notata con la testa dr ribassata, poi usando la testa polini mi é sembrato abbastanza simile.
Probabilmente tra testa DR ribassata e testa polini può anche cambiare poco se si ottiene squish e compressione simile, ma affinchè questo sia possibile potrebbe essere anche necessario allargare la cupola della testa DR facendola assomigliare alla polini che è più ampia e permette anche ana migliore combustione.

Altra cosa, a quanto tenete l'anticipo? Io da un po di tempo l'ho portato su IT, ma all'nizio quando ho elaborato l'avevo impostato (ma non ne ero a conescenza)a metà tra A e IT (circa a 21°) e scaldava come una locomotiva a vapore, ora va bello fresco ma ha perso un bel pò di bassi. Mi chiedevo, secondo voi se lo portassi a 19° spostando lo statore di circa 1 mm in senso antiorario potrei tornare ad aver problemi?

Echospro
10-06-15, 19:47
Probabilmente tra testa DR ribassata e testa polini può anche cambiare poco se si ottiene squish e compressione simile, ma affinchè questo sia possibile potrebbe essere anche necessario allargare la cupola della testa DR facendola assomigliare alla polini che è più ampia e permette anche ana migliore combustione.

Altra cosa, a quanto tenete l'anticipo? Io da un po di tempo l'ho portato su IT, ma all'nizio quando ho elaborato l'avevo impostato (ma non ne ero a conescenza)a metà tra A e IT (circa a 21°) e scaldava come una locomotiva a vapore, ora va bello fresco ma ha perso un bel pò di bassi. Mi chiedevo, secondo voi se lo portassi a 19° spostando lo statore di circa 1 mm in senso antiorario potrei tornare ad aver problemi?

Metti l'antocipo a 23° (su A) ma con un buon ritardatore.
Acquisti in coppia e non scaldi ad alti giri ;-)


:ciao: Gg

0m8r4
16-06-15, 12:52
Appena tornato dal VWD, ho avuto modo di testare il motore in autostrada..abbiamo percorso tratti di circa 100 km senza fermarci, con velocità di crociera in pianura di 80/90 km/h...il gruppo era composto da GTS 250 e 300, PX125 e PX200 e la mia TS...devo dire che sulle lunghe distanze, la primaria da 23 fa il suo lavoro...Io peso 85kg + 10/15kg di bagagli (poco aerodinamici) e la Vespa teneva testa alla PX200...In un tratto ho superato una 300 GTS che viaggiava a 110km/h. Io purtroppo non potevo vedere la velocità sul mio tachimetro perchè si era staccata la corda.

ittogami17
16-06-15, 16:01
Metti l'antocipo a 23° (su A) ma con un buon ritardatore.
Acquisti in coppia e non scaldi ad alti giri ;-)


:ciao: Gg

perdona l'ignoranza puoi tradurre la tua affermazione? Cosa sarebbe il buon ritardatore?

Echospro
16-06-15, 16:42
perdona l'ignoranza puoi tradurre la tua affermazione? Cosa sarebbe il buon ritardatore?

http://www.vesparesources.com/34-tuning-largeframe/57094-ritardatore-temporale-autocostruito

Buone lettura ;-)


:ciao: Gg

ittogami17
19-06-15, 07:29
ho montato megadella v1,4 cornetto polini senza nulla con soffietto arcobaleno visto che dovevo sostituire il vecchio marcio.

160/BE3/114

48/160

e' un'altra vespa, non credevo che con la marmitta e il cornetto cambiasse così tanto
Ora debbo mettere a punto bene la carburazione

PISTONE GRIPPATO
19-06-15, 08:10
Se monti un volano piu leggero con il mazzucchelli anticipato a 19mm ti vibra ancora di piu.per tirare il drt23/68 spiana la testa do 0.8-1mm misura lo squish sia su 1,5-1,8 e metti una megadella v2 ,v4 sarebbe troppo aperta secondo me, poi senti mega.se puo allarga anche di 1mmper lato lo scarico che ti aumenta un poco la coppia .cone ultima cosa puoi valutare di comprare il kit filtro polini che ti aumenta la coppia e ti allunga di 3-4km.ciao

Se allarghi lo scarico la coppia la perdi......
Il motivo?
la caduta di pressione all'apertura dello scarico è più veloce di conseguenza hai meno spinta utile anche se la differenza è solo di quanche

mic78bia
19-06-15, 08:27
- DR 177
- Albero Originale
- 20/20 Originale con Getti BE3 Min 48-160 max 108
- marmitta sito
- Frizione con 22 Denti
- Nessun Raccordo fatto

Ora và abbastanza bene, il dente in più mi ha dato qualcosa in più in allunglo ma ho perso un pò nei bassi.
Che cosa mi consigliate come prossimo step? Io stavo pensando alla megadella.
A voi per consigli

Ora

mariopx
19-06-15, 09:21
- DR 177
- Albero Originale
- 20/20 Originale con Getti BE3 Min 48-160 max 108
- marmitta sito
- Frizione con 22 Denti
- Nessun Raccordo fatto

Ora và abbastanza bene, il dente in più mi ha dato qualcosa in più in allunglo ma ho perso un pò nei bassi.
Che cosa mi consigliate come prossimo step? Io stavo pensando alla megadella.
A voi per consigli

Ora

Abbiamo circa la stessa configurazione, io ho solo alzato il gt con guarnizione in carta di 1 mm e messo testa polini, credo che ad oggi il prossimo step per entrambi sarebbe mettere una megadella/dornadella dedicata, mega mi ha consigliato la v1,4 cl2 in modo da avere più bassi e coppia e magari qualche giro in più (che poi è quello che cerco almeno io).

mic78bia
19-06-15, 09:26
Abbiamo circa la stessa configurazione, io ho solo alzato il gt con guarnizione in carta di 1 mm e messo testa polini, credo che ad oggi il prossimo step per entrambi sarebbe mettere una megadella/dornadella dedicata, mega mi ha consigliato la v1,4 cl2 in modo da avere più bassi e coppia e magari qualche giro in più (che poi è quello che cerco almeno io).

Quanto costa la mega v1,4 cl2 più o meno?
La guarnizione di carta + la testa polini rende davvero qualcosa?

mariopx
19-06-15, 10:01
Quanto costa la mega v1,4 cl2 più o meno?
La guarnizione di carta + la testa polini rende davvero qualcosa?
Per la megadella invia un messaggio privato a Mega ti risponde max nel giro di un giorno.
La questione testa polini è più complessa in quanto lo squish nel dr originale probabilmente sarà superiore a 2,5 mm (inesistente),
in alternativa si potrebbe abbassare anche di un 0,8mm l'originale; la testa polini ha però la cupola più larga che permette una migliore combustione, ma siccome è più bassa con la guarnizione originale potrebbe portare a uno squish inferiore a 1,5 (nel mio caso era 1,1 e scaldava molto) quindi con la guarnizione in carta da 1 mm che da schiacciata arriva a circa 0,5 mm si arriva a 1,5 mm circa di squish, in più l'innalzamento del cilindro (se pur minimo) di qualche grado di fa prendere qualche giro, poca cosa, ma un pò di qua e un pò di la la vespa migliora comunque.
P.S. Comunque il gioco vale la candela se la testa la recuperi gratis o quasi, se la devi comprare nuova non conviene (io l'ho presa usata 5€)

mic78bia
19-06-15, 12:20
Per la megadella invia un messaggio privato a Mega ti risponde max nel giro di un giorno.
La questione testa polini è più complessa in quanto lo squish nel dr originale probabilmente sarà superiore a 2,5 mm (inesistente),
in alternativa si potrebbe abbassare anche di un 0,8mm l'originale; la testa polini ha però la cupola più larga che permette una migliore combustione, ma siccome è più bassa con la guarnizione originale potrebbe portare a uno squish inferiore a 1,5 (nel mio caso era 1,1 e scaldava molto) quindi con la guarnizione in carta da 1 mm che da schiacciata arriva a circa 0,5 mm si arriva a 1,5 mm circa di squish, in più l'innalzamento del cilindro (se pur minimo) di qualche grado di fa prendere qualche giro, poca cosa, ma un pò di qua e un pò di la la vespa migliora comunque.
P.S. Comunque il gioco vale la candela se la testa la recuperi gratis o quasi, se la devi comprare nuova non conviene (io l'ho presa usata 5€)


Beh che dire speciale descrizione... grazie!!!
Quindi c'è nessuno che ha una testa polini in più ??? ahahaah

Una domanda, ma montare il carburatore 24 migliora? io sapevo che andavano lavorati i carter se no era inutile il 24.

0m8r4
19-06-15, 12:29
Abbiamo circa la stessa configurazione, io ho solo alzato il gt con guarnizione in carta di 1 mm e messo testa polini, credo che ad oggi il prossimo step per entrambi sarebbe mettere una megadella/dornadella dedicata, mega mi ha consigliato la v1,4 cl2 in modo da avere più bassi e coppia e magari qualche giro in più (che poi è quello che cerco almeno io).

Ciao, per montare la testata polini serve una chiave dinamometrica o si monta con una chiave normale?

enricopiozzo
19-06-15, 13:02
Basta e avanza quella normale

0m8r4
19-06-15, 13:06
Basta e avanza quella normale

Quindi in pratica svito la testa DR, aggiungo la guarnizione, e avvito la testa polini con chiave normale

mariopx
19-06-15, 14:45
Beh che dire speciale descrizione... grazie!!!
Quindi c'è nessuno che ha una testa polini in più ??? ahahaah

Una domanda, ma montare il carburatore 24 migliora? io sapevo che andavano lavorati i carter se no era inutile il 24.
Per il DR non lavorato ne raccordato il 24 non migliora, addirittura peggiora e sopratutto nel consumo.

mariopx
19-06-15, 14:51
Quindi in pratica svito la testa DR, aggiungo la guarnizione, e avvito la testa polini con chiave normale
Probabilmente la guarnizione non la troverai, la dovrai realizzare tu con carta per guarnizioni.

0m8r4
19-06-15, 15:56
Probabilmente la guarnizione non la troverai, la dovrai realizzare tu con carta per guarnizioni.

Certo, intendevo quello...e i getti? Io ho un 24/24...di quanto li aumento?

mariopx
20-06-15, 09:41
Certo, intendevo quello...e i getti? Io ho un 24/24...di quanto li aumento?
Non sono pratico di 24 io monto il 20 trovandomi più che bene. Aspetta consigli da chi monta il 24, ciao.

Walterino
20-06-15, 10:16
Con la testa polini ci sono stati miglioramenti, me la consigliate?


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

mariopx
20-06-15, 11:02
Con la testa polini ci sono stati miglioramenti, me la consigliate?


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

Nella pagina precedente avevo già dato la risposta faccio un copia e incolla sottolineando i punti salienti:
"La questione testa polini è più complessa in quanto lo squish nel dr originale probabilmente sarà superiore a 2,5 mm (inesistente), in alternativa si potrebbe abbassare anche di un 0,8mm l'originale; la testa polini ha però la cupola più larga che permette una migliore combustione, ma siccome è più bassa con la guarnizione originale potrebbe portare a uno squish inferiore a 1,5 (nel mio caso era 1,1 e scaldava molto) quindi con la guarnizione in carta da 1 mm che da schiacciata arriva a circa 0,5 mm si arriva a 1,5 mm circa di squish, in più l'innalzamento del cilindro (se pur minimo) di qualche grado di fa prendere qualche giro, poca cosa, ma un pò di qua e un pò di la la vespa migliora comunque.
P.S. Comunque il gioco vale la candela se la testa la recuperi gratis o quasi, se la devi comprare nuova non conviene (io l'ho presa usata 5€)"

Walterino
20-06-15, 11:23
Grazie, quindi va montata un altra guarnizione di un mm, va sovrapposta a quella del dr, giusto? Mi interessa un po' di potenza in più perché vorrei mettere il pignone da 22 denti e penso che con la configurazione attuale p&p non lo riesce a tirare bene ( ho anche il parabrezza) figurati che Con dr ho guadagnato in potenza ma ho perso un po' a lungo 7/8 kmh cosa strana. 150 px


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

mariopx
20-06-15, 11:42
Grazie, quindi va montata un altra guarnizione di un mm, va sovrapposta a quella del dr, giusto? Mi interessa un po' di potenza in più perché vorrei mettere il pignone da 22 denti e penso che con la configurazione attuale p&p non lo riesce a tirare bene ( ho anche il parabrezza) figurati che Con dr ho guadagnato in potenza ma ho perso un po' a lungo 7/8 kmh cosa strana. 150 px


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
No, basta solo la guarnizione realizzata in carta da 1 mm, se ho capito bene hai un px di base 150, nel qual caso hai già pignone da 21 e 4^ lunga, non mettere il 22 saresti lungo di 4^, figurati col parabrezza.
Controlla che l'anticipo sia su IT, aggiungi eventualmente una megadella che potrebbe fare la differenza.

Walterino
20-06-15, 17:52
Ma la guarnizione del Dr dovrebbe essere già 1 mm di spessore, a che serve sostituirla. [emoji45] io pensavo che andava sovrapposta all altra,così facendo si sarebbe alzato anche lo scarico di 1 mm .


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

marco873
20-06-15, 18:19
la guarnizione del dr dovrebbe essere 0,18mm 0,20 mm

barilogen
28-06-15, 08:32
Buondì ragazzi

Penso sia arrivata l'ora di tirare giù la Sito plus perché quel rumore non riesco più a supportarlo.
Penso sia un argomento già trattato N volte ma a parte la polidella megadella o sip road che sia è meglio sostituirla con una padella originale,una padella Sito o una dei quelle semiespansioni tipo Giannelli che tra l'altro è anche omologata?
Non chiedo un missile ma una vespa da turismo con un rumore decente.
Tra l'altro,non so se vi è capitato anche a voi, con la sito Plus ho le prime tre marce che le tira benissimo e mi segna gli 80 Km/h in terza poi in quarta si siede e fatica ad arrivare ai 90/95 Km/h sdraiato.
Direte voi strano ebbene si è cosi però il rumore della Sito Plus non lo sopporto più.

Grazie a tutti e buona domenica

marco873
28-06-15, 08:47
La sito plus lavevo anche io e si giravano tutto quando ero in citta,è meglio io rumore della Simonini piu metalicco che quello di sbarattolamento della plus.la giannelli omologata non va una mazza è tappata come polini sennon di piu,pero esteticamente è carina.Io sotto ho la Pinasco touring e non fa casino ,pero ho ho anche il padellino modificato e secondo me non è male.Hai un tiro migliore ai medi rispetto alla sito normale.modificare il padellino non è che ci voglia molto.

barilogen
28-06-15, 08:59
La sito plus lavevo anche io e si giravano tutto quando ero in citta,è meglio io rumore della Simonini piu metalicco che quello di sbarattolamento della plus.la giannelli omologata non va una mazza è tappata come polini sennon di piu,pero esteticamente è carina.Io sotto ho la Pinasco touring e non fa casino ,pero ho ho anche il padellino modificato e secondo me non è male.Hai un tiro migliore ai medi rispetto alla sito normale.modificare il padellino non è che ci voglia molto.

Grazie Marco per i suggerimenti.
Ma se posso chiedere che modifiche hai fatto sulla padella originale?
Hai per caso provato anche la Padella Sito? Dicono che è più aperta della padella originale ma meno della Plus e non va male tu cosa ne pensi?

enricopiozzo
28-06-15, 09:06
Attualmente lo scarico migliore a mio avviso è la megadella. Bel rumore e ottime prestazioni

marco873
28-06-15, 09:11
Ci sono le dritte di 2is per modificare la padella originale.lanplus a piu allungo della padella .la padella tira ai bassi percio in zone collinari è il suo che non ti fa scalare ogni tre per due.

0m8r4
28-06-15, 09:34
Ma la guarnizione del Dr dovrebbe essere già 1 mm di spessore, a che serve sostituirla. [emoji45] io pensavo che andava sovrapposta all altra,così facendo si sarebbe alzato anche lo scarico di 1 mm .


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

Io sapevo che le guarnizioni si sovrappongono...

enricopiozzo
28-06-15, 10:34
Puoi mettere il link della guida di 2sis?

barilogen
29-06-15, 06:41
Ci sono le dritte di 2is per modificare la padella originale.lanplus a piu allungo della padella .la padella tira ai bassi percio in zone collinari è il suo che non ti fa scalare ogni tre per due.
Ok lo avevo già letto da qualche parte nel forum ma la mia domanda era:cosa hai fatto tu sulla tua?
Per Enrico. Lo so che la megadella è attualmente la marmitta migliore per le large ma siccome viene fatta su misura per ogni tipo di motore, ma se domani grippassi e ti venisse voglia di buttare via il DR per un polini o un pinasco dovresti ricambiare la marmitta con altri140 eurini

dfteam
27-07-15, 22:09
Aggiorno la mia configurazione.

- DR polinizzato (quello descritto da 2is) nella prima pagina.
- Albero originale
- Carburatore 24-24 200-be3-125 min50-160
- Vite posteriore 3,5 giri
- Fori da 4mm sul filtro in corrispondenza dei getti min max
- Marmitta originale modificata con fori supplementare sulla paratia interna
- Consumi intorno a 30km/lt e velocità di 105km/h (pignone 21)

Avevo problemi di tartagliamenti al minimo, risolti con il nuovo getto (prima avevo 45-150) e aprendo a 3,5 giri la vite dietro.
Ho sbattuto con vari getti per eliminare il piccolo vuoto quando parzializzavo ai massimi, ma ho migliorato oggi passando dal getto 122 al 125 ma soprattutto facendo in casa un freno aria 200.
La vespa è molto più fluida e lineare.
Domani prova candela e poi voglio vedere la differenza con il be5 che dovrebbe ingrassare un pochino.

Ai bassi è ancora un pochino moscia, ma credo sia dovuto alla marmitta.

Uicio76
28-07-15, 11:40
Ciao.

Non ci capisco piu' nulla.

Ho da poco montato il pignone z23/68xdella DRT e devo dire che per i mie gusti e' perfetto.bassi giri, velocità adeguata(100km/h), ovviamnete non e' molto scattante. (consumi intorno a 25km/lt
la questione e' che con il 22 avevo troppi giri, figuriamoci con il 21".
Credo che mi impennerebbe fino in 3° con velocita max di 85km ora...
E' possibile un cosi diverso il comportamento da vespa a vespa?

dfteam
28-07-15, 11:52
Ciao.

Non ci capisco piu' nulla.

Ho da poco montato il pignone z23/68xdella DRT e devo dire che per i mie gusti e' perfetto.bassi giri, velocità adeguata(100km/h), ovviamnete non e' molto scattante. (consumi intorno a 25km/lt
la questione e' che con il 22 avevo troppi giri, figuriamoci con il 21".
Credo che mi impennerebbe fino in 3° con velocita max di 85km ora...
E' possibile un cosi diverso il comportamento da vespa a vespa?

Con che configurazione?
Magari 23-68 va bene in pianura ma se becchi un falsopiano non tira la quarta.

Uicio76
28-07-15, 21:32
Ciao
Carburo 24 (non ricordo i getti) forse 114,parzialmente raccordatè
simonini
pignone 23
filtro forato e calza. proprio la calza mi ha dato parecchio sprint in piu',infatti col 22 ero praticamente fuorigiri intorno ai 95km/h, quindi in pratica non potevo mantenere velocita oltre i 90...
col 23 arrivo a 100km/h ma posso mantenerli poiche i giri sono tranquilli.
io abito in pianura, ma quando vado In falsopiano e' magari un pochino pigra ma va tranquillamente
in montagna tira bene poiche in 3 supero tranquillamente i 60km/h.
Credeo che col 21 diverrebbe ingestibile.

ittogami17
29-07-15, 15:14
questa è la mia configurazione:

DR senza nessuna lavorazione
- Albero mazzucchelli anticipato
- Carburatore 20-20 max114-160 -be3- min50-160 tutto raccordato
- Cornetto polini
- Marmitta megadella adatta a questo GT non ricordo bene la versione ma l'ultima
- Pignone 21 DRT
- frizione pinasco con anello
- ritardatore artigianale

con il parabrezza ho preso i 101,1 kmh misurati con GPS
Mi domando come facciate a consumare così poco, io faccio 20 e non ci tiro sempre anzi

PISTONE GRIPPATO
30-07-15, 05:36
questa è la mia configurazione:

DR senza nessuna lavorazione
- Albero mazzucchelli anticipato
- Carburatore 20-20 max114-160 -be3- min50-160 tutto raccordato
- Cornetto polini
- Marmitta megadella adatta a questo GT non ricordo bene la versione ma l'ultima
- Pignone 21 DRT
- frizione pinasco con anello
- ritardatore artigianale

con il parabrezza ho preso i 101,1 kmh misurati con GPS
Mi domando come facciate a consumare così poco, io faccio 20 e non ci tiro sempre anzi





I consumi la calcoli col parabrezza o senza?
Scusa ma non ti sembra di avere getti un po' grandini......

felix93
31-07-15, 09:46
Anche io configurazione classics

Gt leggermente lavorato l, scarico alzato di 1 mm e megadella base..

Getto del max 110, be3 160 e min 48

Carburazione non ottima, devo controllare la vite dell'aria, altrimenti provo a rimettere il be5, ai medi sento tartagliare a gas costante

Quello che mi turba sono le vibrazioni-rumori strani, avevo sentito sui vari post che qualcosa cambiava, ma cavoli, sembra che ho sbiellato, fà veramente un brutto rumore rispetto al 150 piaggio

Inviato dal mio GT-I9505 utilizzando Tapatalk

Walterino
02-08-15, 14:39
questa è la mia configurazione:

DR senza nessuna lavorazione
- Albero mazzucchelli anticipato
- Carburatore 20-20 max114-160 -be3- min50-160 tutto raccordato
- Cornetto polini
- Marmitta megadella adatta a questo GT non ricordo bene la versione ma l'ultima
- Pignone 21 DRT
- frizione pinasco con anello
- ritardatore artigianale

con il parabrezza ho preso i 101,1 kmh misurati con GPS
Mi domando come facciate a consumare così poco, io faccio 20 e non ci tiro sempre anzi



Prova a togliere il parabrezza e vedi come diminuiscono i consumi. Io l'ho tolto qualche giorno fa per provare, e i consumi sono scesi. Se tieni conto che con il parabrezza la devi tenere accellerata anche in discesa... Provare per credere[emoji1]


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

mpfreerider
16-08-15, 15:49
Ragazzi, un' informazione:
Di DR 177 esistono più tipi con numero differente di travasi o sono tutti uguali e basta che ne ordino uno sul web?
Grazie!

Matteo mpfreerider

mariopx
19-08-15, 12:40
Ragazzi, un' informazione:
Di DR 177 esistono più tipi con numero differente di travasi o sono tutti uguali e basta che ne ordino uno sul web?
Grazie!

Matteo mpfreeriderChe io sappia sono tutti uguali a 7 travasi. Ordina tranquillamente

poeta
19-08-15, 23:25
gli ultimi sono leggermente diversi... sembrano rumoreggiare meno al minimo ed hanno le alette laterali a dx più alte per essere alloggiati sui modelli con volano munito di cremagliera PER L'AVVIAMENTO elettrico.

Vespista46
20-08-15, 01:29
gli ultimi sono leggermente diversi... sembrano rumoreggiare meno al minimo ed hanno le alette laterali a dx più alte per essere alloggiati sui modelli con volano munito di cremagliera PER L'AVVIAMENTO elettrico.
Esatto, li hanno un pelo migliorati, ma restano comunque identici come forma e numero di travasi

poeta
20-08-15, 14:41
177 Dr su My euro due del 2006

alzo di base con guarnizione da 1mm

testa POLINI

raccordatura del condotto di ammissione scatola base carburo foro carter valvola +2mm per parte totali 4mm

carburo originale fori da 4mm sotto la filtro, minimo 5 max Be5-150-110

marmitta originale euro 2 privata della cartuccia

rapporto originale 21-68

essendo una elestart ho il volano da 2,2 Kg circa....

che dire.... sui 110 GPS, và ben veloce e liscia....



ALTRA


sempre My del 2007 euro 2


Dr di scatola

carburo originale minimo 50 max 150-be4-112

marmitta megadella

pignone 21 originale

sui 108 GPS



ALTRA


Px 1^ serie SF

Dr di scatola (non ricordo se testa POLINI)

padellino sito con tre fori da 12 sulla paratia

carburo originale minimo 50 max 160 BE3 108

rapporto nativo 20-68 solo parastrappi doppia molla

raccordatura ammissione valvola squadrata 2+2

fori sotto al filtro

sui 106 GPS


ALTRO



PXE 150 del 1980


volano leggero tipo elestart

marmitta megadella 1.2

Dr con scarico alzato 1mm testa POLINI e alzo di un altro millimetro sotto

rapporto da 22 ma con corona da 67 ovvero 22-67 De originarie di una TS125 abbinati la cambio PXE

carburatore 20-20 con conetto POLINI e risavel minimo 50, max 160 BE3 120

ammissione raccordata e valvola in anticipo + 5mm

albero anticipato mazzucchelli.

rilevazione GPS 112 (ma cavolo se spinge e fà certo meglio)


ALTRA


Arcobaleno 125 pxe del 1985

Dr grippato da rottura paraolio, non ha cioè grippato il cilindro ma la rottura del paraolio lato frizione.... cioè ha ingoiato un pezzo di paraolio che è passato tra pistone e cilindro ed è andato a finire in testa!!!!!

marmitta sito standart con un foro su paratia da 12mm

carburo originale con solo puntale get max da 110

valvola originale ma albero MAZZUCCHELLI anticipato

pignone 22 DRt su corona 68 abbiunato a qaurta lunga da 35 della 150

103 GPS, ma in discesa allunga pure di più....

devo dire che nonostante il cilindro segnato gira benone.


ALTRA


Dr di scatola su PXE 125 del 1982

solo puntake getto da 106

marmitta Piaggio

pignone della 150 da 21 denti (21-68)

95 GPS




ALTRA


P125X del 78???


DR grippattissimo recuperato di scarto ma con fasce nuove

testa improbabile del 177 Pinasco (identica a quella DR )

Padella imprecisata senza marchio di recupero con piccolo foro esterno applicato brutalmente sulla pancia

pignone da 23 e frizza 200 (23-65) ovvero la primaria di una 200 di recupero abbinata al cambio dente stretto dei primi PX

albero tagliato a mano in gradi imprecisati ma non troppo...

valvola lavorata a minkia ma comunque il carburo è stato più o meno raccordato di base alla scatola

la scatola anch'essa di recupero è quella tipo T5 MY e MIX filtro assente getti imprecisati

insomma una mezza schifezza, mezzo sbiellato con parti di solo recupero che un povero cristo skannato ha raccimolato qui e lì elemosinando pezzi nei varii garage con la cassetta di legno, roba tipo un carter della Ts ed uno della PX per capirci...

da non credere... 103 GPS e come li fà!!! Al minimo però è meglio tapparsi naso ed orecchie, però cavolo guidandolo... devo dire INATTESO!


ALTRA ed ultima

dell'utente oizirbaf bdel forum....

una Px My del 2007

Dr di scatola

ammissione raccordata e valvola + 2mm in anticipo

albero posticipato di 8° circa

rapporto originale 21-68 quarta da 35 originale

minimo 50 puntale 150-be5-110

marmitta originale euro due privata della cartuccia e null'altro...


dirà lui spero un giorno come gli và.... stimo 105 GPS come minimo.



ne ho fatte negli anni altre... sempre qualcuno mi veniva a casa con il cilindro in mano... sò solo che girano ancora....e qualcuna è ben datata....ha cioè più anni momenti di tanti utenti giovani del forum! MAI POLINIZZATO un DR nei travasi... in quei casi monto i POLINI...

mpfreerider
25-08-15, 12:48
Mi è arrivato il DR!! Ho due veloci domande da porvi:
- la guarnizione in alluminio fornita nel kit và tra testa e cilindro o tra cilindro e carter
- la guarnizione di carta invece?
- è normale che la testa sia piena di bave?

http://images.tapatalk-cdn.com/15/08/25/5b740091df678de15c724e54ca15d129.jpg

http://images.tapatalk-cdn.com/15/08/25/3104f8bd834ac801b3acb7a202204f8c.jpg

Matteo mpfreerider

dfteam
25-08-15, 12:50
Guarnizione tra carter e cilindro.
Per le bave è quasi normale per i dr, che visto il basso costo, nom sono molto rifiniti.

Le bave comunque dovrebbero essere in parti esterne non funzionali

Inviato dal mio D5803 utilizzando Tapatalk

mpfreerider
25-08-15, 12:51
Grazie Df, ho editato il post precedente mettendo le foto.
La guarnizione in carta è per il carburatore?

Matteo mpfreerider

dfteam
25-08-15, 12:55
Mah...secondo me non è normale!
Teoricamente troppo lucidato (a specchio) dicono sia sconsigliato, ma non in quel modo.
È consigliabile abbassare la testa del Dr per dare maggiore compressione, ma la migliore soluzione è ll montare direttamente una testa Polini.

La guarnizione si è per la scatola carburatore

Inviato dal mio D5803 utilizzando Tapatalk

mpfreerider
25-08-15, 12:56
Ho già trovato una testa Polini a poco prezzo, adesso monto questa senza toccarla, misuro lo squish e poi vedremo

Matteo mpfreerider

felix93
25-08-15, 12:56
È normale per la testa, anche io la mia era così, passaci un pò di carta vetro 400 e poi 1000, diventa così http://images.tapatalk-cdn.com/15/08/25/ae353ad826df8e39ff3131b9056285c7.jpg

Inviato dal mio GT-I9505 utilizzando Tapatalk

Oizirbaf
02-09-15, 22:57
ALTRA ed ultima

dell'utente oizirbaf bdel forum....

una Px My del 2007

Dr di scatola

ammissione raccordata e valvola + 2mm in anticipo

albero posticipato di 8° circa

rapporto originale 21-68 quarta da 35 originale

minimo 50 puntale 150-be5-110

marmitta originale euro due privata della cartuccia e null'altro...

dirà lui spero un giorno come gli và.... stimo 105 GPS come minimo.


8) I dati tecnici li ha scritti Poeta, che ringrazio prima per la grande simpatia e disponibilità poi per la pignola competenza, nel torrido clima del fine di Luglio romano mi ha rigenerato una Vespa probabilmente montata di Lunedì mattina dopo una festa di matrimonio. Nell'elenco ha dimenticato il parastrappi del 200 che pure ha montato e si fa ben sentire. Come ho raccontato in un altro post si era rovinato il millerighe dell'albero del cambio quindi, dovendo smontare il motore pezzo a pezzo, essendo il pistone del 150 piuttosto sfiammato, ho deciso di dare un po' di brio a questa Vespa. La scelta è caduta sul DR perché (per quanto ne so) è l'unico kit che non necessita modifiche irreversibili ai carter, male che vada si rimonta il cilindro originale, è economico, a giudicare da quanto si legge in questo lunghissimo post senza essere strepitoso come prestazioni è onesto ed affidabile.
Come va? Ad oggi con il DR ho percorso 1000 Km. i primi 300 con cautela ed olio nella benzina ora sto iniziando a tirargli il collo. Ho ripreso gusto ad andare in Vespa e questo è già molto, il che significa che quattro o cinque passeggiate di 150 - 200 Km le ho fatte. All'inizio mi sembrava volasse poi, come a tutte le cose buone, si fa l'abitudine e si vorrebbe di più. Non ho il GPS ed il contaKm è tutt'altro che affidabile (da nuova si è rotta due volte la corda:cry:) comunque proprio oggi in lungo tratto rettilineo in pianura tirando a tutta segnava 105, giorni addietro ho letto 110 ma forse era aiutata da una leggera pendenza, a sensazione direi che faccia qualcosina di più. Comunque stazzo 90 Kg. con il caldo ho tolto il Cuppini, con quello almeno 5 Km. in più li prende. Ai bassissimi regimi diciamo col proverbiale filo di gas, un niente sopra il minimo, zagaia un pochino, poi sale bene ed ha bella coppia, sulle lunghe pendenze da superstrada non perde giri ed è un piacere. Il carburatore aveva, getto max a parte, la taratura del catalitico, minimo 50, puntale 150-be5, ghigliottina 14 con la vite miscela ero arrivato a 3 1/2 giri. Oggi ho voluto provare la ghigliottina 01 che non ha le due unghiate piccole sui lati, riportando la vite miscela a 2 1/2 giri, mi sembra lo zagaiare sia diminuito, ma devo convincermi. Il rumore strano per il quale il DR è famoso si avverte ai bassi regimi ed al minimo. Ho la sensazione che questo cilindro in ghisa più cammina meglio va: dopo aver percorso una cinquantina di Km. sembra improvvisamente girare più rotondo e pieno, con meno rumoretti. Ho letto nei vari post di teste abbassate, teste Polini, marmitte MegaDella ..... vedremo ... per ora va bene così.

felix93
05-09-15, 01:12
Oggi finalmente sono riuscito a dedicarmi alla regolazione dello squish...

Di fabbrica era veramente una cosa oscena, non sono riuscito a calcolarlo ma dovrebbe essere stato intorno ai 3.5mm o poco più

Ho dovuto abbassare la testa di 2mm e qualche decimo, fortuna che avevo la levigatrice orbitale, altrimenti ci stavo 2 anni

Squish ottenuto: 1.3mm circa

Ripetto a prima è tutto un altro andare, ma volevo chiedere: è il caso che vari l'anticipo? Posso lasciare la stessa candela di gradazione 8 o passo ad una 9? Presumo che scalderà di più ora, no?

Nella prima foto il "prima" e le altre il 'dopo'
http://images.tapatalk-cdn.com/15/09/04/fa4025c50a5e457a9cbc3f9979b6c6cc.jpg
http://images.tapatalk-cdn.com/15/09/04/e986531a98b617315876224511b6f83f.jpg
http://images.tapatalk-cdn.com/15/09/04/0f0df069b935c8c2b18fba50d55831b0.jpg

Sono arrivato a filo proprio, se volessi montare una basetta sotto al cilindro dovrei levigare direttamente il cilindro... dite che può essere utile metterne una da 0.8mm ad esempio?

Inviato dal mio GT-I9505 utilizzando Tapatalk

one101one
05-09-15, 09:07
Oggi finalmente sono riuscito a dedicarmi alla regolazione dello squish...

Di fabbrica era veramente una cosa oscena, non sono riuscito a calcolarlo ma dovrebbe essere stato intorno ai 3.5mm o poco più

Ho dovuto abbassare la testa di 2mm e qualche decimo, fortuna che avevo la levigatrice orbitale, altrimenti ci stavo 2 anni

Squish ottenuto: 1.3mm circa

Ripetto a prima è tutto un altro andare, ma volevo chiedere: è il caso che vari l'anticipo? Posso lasciare la stessa candela di gradazione 8 o passo ad una 9? Presumo che scalderà di più ora, no?

Nella prima foto il "prima" e le altre il 'dopo'
http://images.tapatalk-cdn.com/15/09/04/fa4025c50a5e457a9cbc3f9979b6c6cc.jpg
http://images.tapatalk-cdn.com/15/09/04/e986531a98b617315876224511b6f83f.jpg
http://images.tapatalk-cdn.com/15/09/04/0f0df069b935c8c2b18fba50d55831b0.jpg

Sono arrivato a filo proprio, se volessi montare una basetta sotto al cilindro dovrei levigare direttamente il cilindro... dite che può essere utile metterne una da 0.8mm ad esempio?

Inviato dal mio GT-I9505 utilizzando Tapatalk
Ma non è troppo 1,3? Forse sarebbe stato meglio 1,6 1,7? Non so, non conosco bene quel motore. Ce l'ho ma l'ho montato su come è... Che rdc hai ora dopo averla abbassata?

felix93
05-09-15, 13:28
Ma non è troppo 1,3? Forse sarebbe stato meglio 1,6 1,7? Non so, non conosco bene quel motore. Ce l'ho ma l'ho montato su come è... Che rdc hai ora dopo averla abbassata?
Si, infatti provandola si sente che c'è qualcosa che non và, in prima e seconda fà invidia ad un trattore dalla coppia che ha, ma tirando un pò la 3 il motore si siede, la sensazione è quella di aspettare invano che il motore arrivi alla potenza massima in relazione ai giri

Poco male, metto una basetta come già avevo in mente, da quanto però?
Abbasso di 1-2decimi e ne metto una da 0.5 oppure passo direttamente a 1mm?

Inviato dal mio GT-I9505 utilizzando Tapatalk

one101one
05-09-15, 13:38
Si, infatti provandola si sente che c'è qualcosa che non và, in prima e seconda fà invidia ad un trattore dalla coppia che ha, ma tirando un pò la 3 il motore si siede, la sensazione è quella di aspettare invano che il motore arrivi alla potenza massima in relazione ai giri

Poco male, metto una basetta come già avevo in mente, da quanto però?
Abbasso di 1-2decimi e ne metto una da 0.5 oppure passo direttamente a 1mm?

Inviato dal mio GT-I9505 utilizzando Tapatalk
Non so se l'erogazione che hai è frutto dello squish da 1,3, ma dato che prima lo avevi di 3,5, se ora lo porti a 1,8 penso che sia giusto. Devi comunque controllare il rdc quando si abbassano le teste. Io al mio 200 l'ho abbassata di 1 mm e ora ho 1,7 di squish e 10,7:1 di rdc. Con lo aquish sarei potuto scendere anche a 1,5, ma mi sarebbe aumentato il rdc che già ora sono al limite e quindi avrei poi dovuto lavorarla per abbassarlo ma non l'ho mai fatto quindi me la tengo così che va meglio di prima.

felix93
07-09-15, 00:00
Presa la basetta da 0.5mm, adesso abbasso ancora di poco così da otterenere 1.6... almeno non vado incontro a problemi...
Magari sentirò anche qualche tipo di miglioramento, visto che ho alzato le fasi :-)

Come posso regolare l'anticipo invece?

Inviato dal mio GT-I9505 utilizzando Tapatalk

vespopx150
09-09-15, 19:22
Ciao ragazzi, scusate ma leggere tutto è complicato.in pratica ho un px 150dell'80 con montato fresco fresco un dr177, per il resto tutto standard..oltre ai fori al filtro aria cosa consigliate?
Che getti metto dopo il rodaggio? Sqish questo sconosciuto..

Vespista46
09-09-15, 20:24
I getti devi cambiarli sin da subito, o rischi di scaldare/grippare, specialmente adesso che la tolleranza di montaggio è stretta.


Classico 48/160 di minimo, 160/be3/105-108 in base a cosa richiedere la tua Vespa.

vespopx150
09-09-15, 20:40
il meccanico mi ha detto di cambiarli dopo e stare più grasso di miscela solamente

Echospro
09-09-15, 21:30
il meccanico mi ha detto di cambiarli dopo e stare più grasso di miscela solamente


e quindi?


:ciao: Gg

felix93
09-09-15, 21:35
il meccanico mi ha detto di cambiarli dopo e stare più grasso di miscela solamente
I getti si cambiano da subito, sennò sei troppo magro, di sicuro non grippi, a meno che non stai sempre fuori giri, ma non funziona come dovrebbe la vespa...

Inviato dal mio GT-I9505 utilizzando Tapatalk

Vespista46
10-09-15, 02:39
il meccanico mi ha detto di cambiarli dopo e stare più grasso di miscela solamente
Avrai uno scienziato per meccanico. ;-)

La carburazione va fatta sempre e subito su ogni motore, non esiste ragione per camminare magro in rodaggio e giusto dopo...

vespopx150
10-09-15, 06:03
Il meccanico lupo lo ho trovato io allora

poeta
11-09-15, 10:45
insomma ozirbaf.... vedo che ti và bene il DR!

pensando sopratutto a tutti i DR da 95 all'ora sparati sul forum!!!!

Il tuo in fin dei conti è ben fatto ma in vero allestito base, un modesto DR quindi eppure sui 105, sei inoltre pesantuccio e sembra in vero capace di far meglio....

vespopx150
11-09-15, 18:41
Partiamo con fai da te o prove varie, nessuno di voi è di cuneo che la porto e troviamo un compromesso?

Inviato dal mio GT-I9100 con Tapatalk 2

Oizirbaf
11-09-15, 18:46
insomma ozirbaf.... vedo che ti và bene il DR!

pensando sopratutto a tutti i DR da 95 all'ora sparati sul forum!!!!

Il tuo in fin dei conti è ben fatto ma in vero allestito base, un modesto DR quindi eppure sui 105, sei inoltre pesantuccio e sembra in vero capace di far meglio....

http://www.vesparesources.com/images/smilies/lol.gif Felice di leggerti!! Sono soddisfatto ed è bene precisarlo. Siamo ormai attorno ai 1200 Km. percorsi. In effetti rispetto al 150 di serie è un'altro andare siamo al livello del mio vecchio P200E che era però sbidonato alquanto con una montagna di chilometri sul groppone. La velocità di crociera di 90 Km/h di tachimetro mi sembra che si riesce a tenerla senza sforzo con un pochino di riserva di gas da dare sui salitoni, a questa velocità arriva con autorevolezza, rapidamente, senza necessità di tirare la terza marcia. Per salire oltre si deve frustare. Ai bassi regimi in città è ancora un po' disordinato, da mettere a punto, ma si può dimenticare l'uso del cambio come sul 200. Al minimo e nelle prime fasi dell'accelerazione il famoso rumore di ferraglia di cui tutti hanno parlato si sente ed è in effetti inquietante però sapendo che è "di serie" ci si convive.
Dalla lettura di questo post chilometrico ho ricavato che da questo cilindro si può ottenere qualcosa di più http://www.vesparesources.com/images/smilies/sbav.gifricorrendo a vari accorgimenti, abbassando la testata, montando una marmitta esoterica del Mega, rialzando il profilo della luce di scarico. Comunque Poeta ha anticipato la valvola e ritardato l'albero quindi è già qualcosa oltre il Plug&Play. Di mio ho la possibilità di sperimentare un filtro del T5 ribassato come spiegato tempo addietro da Calabrone in uno splendido post illustrato. Anche ridotto all'altezza del filtro standard resta più lungo quindi un po' d'aria in più dovrebbe lasciarla passare, poi c'è il cornetto, sul 20 fa lo scalino http://www.vesparesources.com/images/smilies/mah.gif ma lo scalino lo fa anche il foro del filtro normale, ho già modificato una vite del minimo per adattarvela e devo fare altrettanto con la vite di fissaggio posteriore del filtro. Che porti miglioramento un po' ci spero, se non sarà così http://www.vesparesources.com/images/smilies/Boh.gif avrò giocato. La Vespa è anche questo. Vi farò sapere.

poeta
14-09-15, 20:44
per il filtro t5 il miglioramento è dovuto principalmente al conetto nella fusione della base, ma ha diametro 23 e spicci, bisogna sul 20 conare con una fresa un poco il bordo superiore ed è cosa che deve fare uno che sà quel che fà, quindi stai buonissimo ed aspetta qualche giorno che torno in strada anche io, lo facciamo assieme ed assieme ricarburiamo....

per la testata serve la POLINI procuratela usata.... per metterla su bene bisognerà sfilare il cilindro e a motore montato è un mezzo casino, ma ne vale la pena.... per la marma la tua euro 2 scatalizzata non è certo una megadella, ma non sottovalutarla... ai bassi probabile che il casino sia proprio dovuto alla marma €2 originale privata di cartuccia quindi vuotissima (tolta la cartuccia è praticamente una botte vuota), agli alti se gli dai giri motore gira libera e fresca come una sip road o una megadella ben libera... inoltre è poco rumorosa ed antisgamo, ma và carburato il tutto con testa e filtro T5... per bene perchè si esprima al meglio....

così facendo avrai praticamente la modifica che avevo io sulla mia MY nera che mi è stata rubata mesi fà a Roma... capace con una certa facilità di tirare i 110 GPS e scaricare i 120 dello strumento.... in vero i POLINI vanno meglio, ma ai raduni i soliti POLINI mi stavano avanti i primi due metri, poi li seppellivo, e nemmeno avevo toccato il cilindro!!!!

Tu sei in configurazione base, e più che di modifica si trattava di rimetterti in strada per danni gravi alla trasmissione, il DR quindi era messo lì perchè costava meno di un 150originale, ma tutto sommato, vedo che ti soddisfa.... e vedo che ci giri pure tanto... un buon motore non è mai dunque solo veloce, ma sopratutto deve soddisfare le aspettative e fare quel che gli si chiede.... viaggiare a 90, è piacevole se si ha ancora manopola sotto e si và lontani o al lavoro senza stress....

quelle sono le migliori vespe dai retta...

e pensare che eri in procinto di svenderla....

dfteam
14-09-15, 21:04
per la testata serve la POLINI procuratela usata.... per metterla su bene bisognerà sfilare il cilindro e a motore montato è un mezzo casino, ma ne vale la pena....

Perché poeta dici che si deve smontare il cilindro? Per centrarla?

Inviato dal mio D5803 utilizzando Tapatalk

vespopx150
15-09-15, 19:30
Non sono ancora riuscito a farle nulla, devo trovare uno buono a carburarla che ora è parecchio morta

Inviato dal mio GT-I9100 con Tapatalk 2

177dr
23-09-15, 13:25
Visto che vi vedo molto ferrati sul dr 177 volevo approfittarne per chiedervi alcune cose. Io ho una vecchia px 125 sulla quale sono state fatte in passato molte modifiche. Comunque ho revisionato il motore cambiando cuscinetti e paraoli e adesso vorrei mettere il dr. Ho notato però che ho un carburatore 24/24...tutti lo sconsigliano sul dr e non ho capito se prendere un 22/22 o un 20/20...visto che lo devo comprare, voglio prenderlo bene...inoltre per rapporti frizione ho un 21/67...che problemi mi comporta...è fondamentale il 22...grazie mille

dfteam
23-09-15, 13:27
Il 20 rende meglio ai basso regimi su quel motore. Il 24 garantisce portate maggiori ad alti giri,ma il DR non è fatto per girare alto.

Sinceramente con il 24 mi sento più sicuro quando viaggio per lunghi tratti a velocità sostenute.

Inviato dal mio D5803 utilizzando Tapatalk

joedreed
23-09-15, 13:28
Lascia il 24 prendi il 22 di pignone, un marmitta nuova e una testa polini; poi rivedi ls carburazione e vsi!

177dr
23-09-15, 13:47
dfteam io sono indeciso tra carburatore si 20/20 o 22/22?!?! In realtà tutti sconsiglianoil 24/24 a meno che non si mette mano a modifiche del motore...cosa che non voglio fare, visto che l'ho appena revisionato, pulito e chiuso...allora tutti dicono di lasciare il carburatore originale e cambiare i getti...ma originale quale?!?! Il 20/20 del 125 o il 22/22 del 150?!?!

joedreed
23-09-15, 14:26
Il px 125 o 150 hanno il 20.20d.
Il 24 lo puoi lasciare, il pignone lo puoi montare poi, ma ricordati la marmitta.

177dr
23-09-15, 15:23
come marmitta ho una sito...poi ho visto i manuali...è vero...montano tutti e due una si dell'orto 20/20...ma un rapporto 21/67 al posto di un 22/67 che comporta?

dfteam
26-09-15, 09:50
sicuro che esista il 22/22? 150 e 200 montano 24/24

I rapporti 22/67 sono più lunghi dei 21

mariopx
26-09-15, 10:17
sicuro che esista il 22/22? 150 e 200 montano 24/24

I rapporti 22/67 sono più lunghi dei 21
Il carburatore 22/22 esiste ma non è ne dell'orto, ne spaco, mi sembra sia pinasco ed è come un 20/20 allargato. Il 24 lo monta solo il 200.
Il rapporto 22/67 è più lungo del 21/67, ma la corona 67 accoppiata al pignone da 21 è anomala perchè se non vado errato si accoppia sempre col 22 e cambio a denti piccoli. Il 21 oggi si trova accoppiato sulla 150 con corona da 68

mic78bia
19-10-15, 08:55
non siamo mai domi, vogliamo sempre qualcosa in più.
HO un Dr177 con pignone del 22, ora monterò la testa polini, lato carburatore che cosa si potrebbe ottimizzare?
Scatola filtri, filtro, etc...
C'è niente che rende e che è consigliabile?

Echospro
19-10-15, 11:12
Conetto e coperchio rialzato per esempio, o filtro T5
Il carburatore è originale in tutto?


:ciao: Gg

mpfreerider
19-10-15, 11:14
Avevo scritto ma il messaggio non è stato inviato.
Filtro T5, airbox Pinasco e raccordatina a scatola, carburo e valvola?

Matteo mpfreerider

dfteam
19-10-15, 11:54
Io sto facendo realizzare un cornetto più alto che dovrebbe funzionare a portate più basse. Sul dr, che gira basso, il cornetto non mi ha dato grandi vantaggi

Inviato dal mio D5803 utilizzando Tapatalk

mic78bia
19-10-15, 12:18
Conetto e coperchio rialzato per esempio, o filtro T5
Il carburatore è originale in tutto?


:ciao: Gg

si carburatore originale con getto aumento fino a 108 e megadella.

Echospro
19-10-15, 15:43
si carburatore originale con getto aumento fino a 108 e megadella.

Il carburo si può ottimizzare ma solo se hai raccordato i carter con la travaseria, perchè allora aumentare il diametro del venturi, e di conseguenza tutti i passaggi della benzina, ha un senso, altrimenti non serve a nulla.
Comunque attento a quando giochi con la carburazione, tieni sempre d'occhio la candela!


:ciao: Gg

mpfreerider
19-10-15, 15:49
Problema carburazione, aiutatemi!
La mia configurazione è DR 177 con testa abbasata e squish sui 2.0mm, megadella 1.4cl2, ghigliottina 08, getto del minimo 48/160 e getto max 104 BE3 160.

Inizialmente ho provato i getti da 110 e 108, ma era talmente grassa da non prendere giri. Si ingolfava a 60 km/h.
Ho messo un 100 che mi avanzava e andava molto meglio, ma era sicuramente magra, quindi ho messo un 102 e sembrava andara bene, con qualche piccolo vuoto/strappo. Ho quindi messo un 104.
Adesso con il 104 la vespa va benone nella mia zona a 400m di altitudine, ma salendo oltre i 700m inizia ad avere incertezze ai medi regimi a gas spalancato, in ripresa. La terza strappa dai 45 ai 55 e poi và di nuovo, la quarta dai 60 ai 70.
Salendo ulteriormente di altitudine, sui 1200m diventa inguidabile. Gli strappi diventano via via più pesanti fino a ingolfarsi completamente come quando montavo i getti grassi di 108 e 110.

Da originale scatalizzata non aveva mai risentito dell' altituinde, fino a 1800m andava regolarmente.

Magari aspira aria da qualche parte?

Ecco la candela dopo i 100km di oggi a fine giro.
P.s. la candela ha circa 300km se può interessare
http://images.tapatalk-cdn.com/15/10/19/6bc782deb359b52fc5d66410d882856e.jpg

Matteo mpfreerider

Echospro
19-10-15, 18:38
Dalla parte centrale della candela sembra addirittura che sia giusta o quasi tendente al magro come carburazione, non capisco l'unto attorno.
La parte dello spillo/galleggiante funziona bene? Non si invasa da fermo o al minimo?
Tutte le viti serate bene?
Hai provato con un altro carburatore?
Il cielo del pistone com'è?


:ciao: Gg

mpfreerider
19-10-15, 18:41
-la Vespa al minimo va bene.
-spillo e galleggiante non so valutare se siano rovinati.
-Le viti del carburo sono ben serrate ma le ricontrollerò per scrupolo.

Matteo mpfreerider

mpfreerider
19-10-15, 18:43
Pistone e testa smontati dopo aver girato col 102.
http://images.tapatalk-cdn.com/15/10/19/3795b57092e2fbf1dd6925cc47b2210f.jpghttp://images.tapatalk-cdn.com/15/10/19/20adb58b1431ce44fc0aca10a94e3f66.jpg

Matteo mpfreerider

Echospro
19-10-15, 22:32
Ma sfiata?


:ciao: Gg

Gt 1968
20-10-15, 04:44
La candela é così per via dei pochi km , l'unto mi fa venire in mente o una carburazione in linea di massima ricca o troppo olio nella miscela però 80% direi carburazione ricca specie se guardo l'elettrodo di massa nero e unto.
Prova a ridurre il calibratore aria a 140 e di conseguenza il getto max di 5 o 7 punti

Inviato dal mio ForwardRuby utilizzando Tapatalk

mpfreerider
20-10-15, 07:55
Sfiata, ma nel giro di ieri ho messo la pasta nera e sembra andare decisamente meglio, praticamente non ha sporcato più. Speriamo che tenga.

L'unto potrebbe solo essere relativo ai km fatti col getto super grasso?

Matteo mpfreerider

Vespista46
20-10-15, 09:29
102/104 se hai una qualsiasi padella noCat non è per nulla supergrasso, è giusto... Cosa ti fa pensare che lo fossi?
Io ho risolto completamente i trafilagi testa su largeframe con questo sigillante loctite al rame, eccezionale

http://www.ebay.it/itm/Loctite-RTV-5920-Copper-Silicone-High-Performance-/121412764262?hash=item1c44c3c266:g:oi4AAOSwxH1UEE-s

mpfreerider
20-10-15, 09:43
No Vespista, giravo supergrasso col 110 durante il rodaggio perché pensavo che 110 fosse il getto giusto per DR e megadella. Finito il rodaggio ho provato a tirare le marce ed ho visto che non prendeva giri ma murava. Ho girato un po' in questa condizione fino a quando un esperto mi ha detto che non avevo nessun guasto, ma ero solo grasso. Da lì ho cambiato i getti ed ho fatto le varie prove con 102 e 104 sopra descritte.

Grazie per il link!

Matteo mpfreerider

Vespista46
20-10-15, 10:10
Aaah perfetto, non avevo letto io un passaggio allora! ;-) :ciao:

Uicio76
27-11-15, 10:15
Ciao.
Leggo di getti 102, 104...mah! verosimilmente dipende dal fatto che le vostre sono cat.
Ad ogni modo, l' altro giorno ho aperto la testa per un' ispezione,dopo cira 10.0000km si e' presentata pressocchè perfetta.
Il problema sono le 2 piccole luci di scarico, quelle erano completamente ostruite.
Diciamo che e' un problema ricorrente in quanto queste erano già state pulite appunto circa 10.000km fa... succede anche a voi?E' un problema? vi e' qualche soluzione?
l' ho gia scritto, ma la mia configurazione e':
px'82 elettronico
Carburo 24
120,be3,
simonini
filtro forato e modificato con calza
pignone 23,col 23 arrivo a 100km/h ma posso mantenerli poichè i giri sono tranquilli.
circa 24km/lt

Grazie!:ciao:

dfteam
27-11-15, 10:39
Sono maledetti quei piccoli condotti. È un problema comune

Inviato dal mio D5803 utilizzando Tapatalk

Vespista46
27-11-15, 13:04
E' un problema comune, sia per forma, che per rugosità superficiale del condotto, che per dimensione.
Si tappano tutti.


L'unico modo è aprire per bene quei booster, e anche il rendimento generale migliora.

mpfreerider
27-11-15, 13:40
Io montavo il getto da 102, forando il filtro sul getto da 3mm ho dovuto aumentare fino a 106. Penso che se foro da 5mm arriverò a montare un 108

Matteo mpfreerider

Pastabass
14-01-16, 17:56
GT : Dr 177
Getti Carburatore : dell'orto SI20/20 55 108 be3 160
Frizione : Originale
Rapporti : pignone da 22 rapporti originali px125e '83
Scaldate/Grippature : No
Note Opzionali : Monto marmitta Giannelli a serpentone, centralina artigianale, velocità di punta sui 100-110 a tachimetro rilevati con gps 106, ottima coppia, perfetto per viaggiare in 2 sugli 80-90km/h senza consumare troppo, grazie alla centralina faccio i 25/28 mantenendo gli 80 all'ora, in città consuma qualcosa di più, poi dipende dal polso, ho qualche problema di carburazione, candela spesso nera e qualche micro lag all'apertura del gas, non so da cosa possa dipendere, le ho provate tutte, per ora questa configurazione è quella che da meno problemi.

Gt 1968
15-01-16, 08:14
Quanti ° hai di anticipo ?

Inviato dal mio ForwardRuby utilizzando Tapatalk

mic78bia
15-01-16, 09:43
Ciao ragazzi, quanto può giovare una airbox maggiorata con aumento del getto da 108 a 112 sul mio DRone.

- - - post uniti in automatico dal sistema - - -


GT : Dr 177
Getti Carburatore : dell'orto SI20/20 55 108 be3 160
Frizione : Originale
Rapporti : pignone da 22 rapporti originali px125e '83
Scaldate/Grippature : No
Note Opzionali : Monto marmitta Giannelli a serpentone, centralina artigianale, velocità di punta sui 100-110 a tachimetro rilevati con gps 106, ottima coppia, perfetto per viaggiare in 2 sugli 80-90km/h senza consumare troppo, grazie alla centralina faccio i 25/28 mantenendo gli 80 all'ora, in città consuma qualcosa di più, poi dipende dal polso, ho qualche problema di carburazione, candela spesso nera e qualche micro lag all'apertura del gas, non so da cosa possa dipendere, le ho provate tutte, per ora questa configurazione è quella che da meno problemi.

Hai un pò di foto e documentazione sulla centralina artigianale?
grazie

Pastabass
17-01-16, 13:26
3° di anticipo

- - - post uniti in automatico dal sistema - - -

Mi è stata costruita da un amico un provincia di Sondrio non ho informazioni sulla sua costruzione, a breve la smonterò per verificare alcune cose, farò qualche foto e lo posterò qui

peppins
17-01-16, 13:35
Ciao ragazzi, quanto può giovare una airbox maggiorata con aumento del getto da 108 a 112 sul mio DRone.

- - - post uniti in automatico dal sistema - - -



Hai un pò di foto e documentazione sulla centralina artigianale?
grazie
C'è un 3d sull'argomento.
"Ritardatore temporale" do Pistone Grippato, con schema e disegni.

Inviato dal mio HUAWEI G510-0100 utilizzando Tapatalk

mic78bia
29-01-16, 08:29
Considerato che nonho una pistola per la misurazione, dove è che và messo secondo voi lo statore?
Ora andrò a montare scatola caburatore rialzata, foro sul filtro e aumento dei getti da 108 a 112.

tony
30-01-16, 19:15
ciao ragazzi
sto eseguendo i lavori sulla mia bella p125x
GT : Dr 177 smussato cilindro e pistone testa spianata 8 decimi(carter originali)
Getti Carburatore : carburatore raccordato a scatola getti massimo 160/be3/110 getto minimo 160/48 fori su filtro
Frizione :dischi pinasco scodellini originali con fori
Rapporti : pignone drt z23
Scaldate/Grippature : no / no
Se si , dopo quanti km :000
Note Opzionali : marmitta megadella plus, sostituzione puntine con accensione elettronica
i lavori li sto eseguendo da me piano piano non interessa che faccia 200 kmh ma basta che abbia bella vivacita, poi se vedo una in suzuki hayabusa gli do paga (scherzo)
se avete suggerimenti o opinioni al riguardo ai lavori che sto facendo chiedete

mic78bia
04-02-16, 14:38
Considerato che nonho una pistola per la misurazione, dove è che và messo secondo voi lo statore?
Ora andrò a montare scatola caburatore rialzata, foro sul filtro e aumento dei getti da 108 a 112.

Qualche suggerimento? Non ricordo se su A o i io l'ho lasciato come da originale prima che montassi il dr.

frankj
04-02-16, 14:44
Per quello che so dovrebbe andare si IT (come originale).
Sulla mia l'ho trovato a metà strada fra A e IT e l'ho mezzo su IT.

mpfreerider
04-02-16, 15:24
Finalmente posso dire la mia:
Dr177:
-testa e cilindro spianati per un totale di 0.75mm
-Megadella 1.4cl2
-getto min 48/160
-getto max 106 be3 160 con in corrispondenza foro da 4mm sul filtro.
-anticipo IT
-pasta nera tra testa e cilindro

Km percorsi circa 3.000 di cui 2.300 in una settimana con punta di 600km giornalieri e pause solo per rifornire.

Una meraviglia!

Prossimi Step: cornetto aspirazione, albero corsalunga anticipato e padellino adeguato


Matteo mpfreerider

felix93
06-02-16, 13:11
Cos'è la megadella plus? Un nuovo tipo?

Inviato dal mio GT-I9505 utilizzando Tapatalk

mic78bia
17-02-16, 17:52
Ho finalmente montato la testa polini, ad una prima accensione mi sembra che ci sia un rumore metallico accentuato, che può essere? squish troppo basso? ho lasciato la guarnizione originale del DR177.

mpfreerider
18-02-16, 18:15
Prova a misurarlo approssimativamente con il metodo del filo di stagno

Matteo mpfreerider

frankj
16-03-16, 14:56
Buonasera,

Ho rifatto completamente il motore del mio PX125E (1983). Ho montato un cilindro DR, carburato con minimo 48-160, colonna massimo 160 BE3 108, filtro aria unificato. Marmitta padella sito. Candela Champion RL82C.

La vespa va bene, solo che ai bassi regimi sento uno scampanellio che con so se è il normale da DR o se è altro. Il sostanza, al minimo tutto ok. Parto e in accellerazione si sente questo rumore per poco fino a che i giri non aumentano, idem quando riprendo dai bassi.

Potrebbe essere l'anticipo??

In origine ho trovato l'anticipo a mezzo fra A e IT e quando ho rimontato il tutto ho rimesso su it, come dovrebbe essere. Ho il dubbio che lo statore (che pare non originale) fosse stato messo in quella posizione a ragion veduta....

A parte prendere la strobo (che non ho) vi sembra normale?? Qualche consiglio??
Una prova che vorrei fare è rimettere lo statore a mezzo fra A e IT, come l'avevo trovato, ma ha un senso??

Grazie in anticipo


Saluti

Safreb
08-04-16, 06:43
Ciao a tutti... Sono nuovo qui... Stessa situazione... E stessa configurazione... In più candela bianca ai massimi con prova della terza... Smontato più volte per verifiche... Sto impazzendo!.. In più ho dovuto modificare carter perché ormai i prigionieri non avvitavano più. Ora ho quelli del px 200 accorciati ma con filetto m8... Mi chiedevo pure se questo presuppone coppia di serraggio del 200 o devo tenere 15nm. Lo scampanellio sembra quello di quando giri con una marcia più alta e acceleri e senti che il pistone fa un rumore come fosse a diesel

Gt 1968
08-04-16, 07:19
Tieni la stessa coppia di serraggio e metti un velo di pasta rossa o nera tra le battute carte/cilindro e cilindro /testa in modo da escludere non tenute . Ora devi scrivere la configurazione completa

Inviato dal mio ForwardRuby utilizzando Tapatalk

Gt 1968
08-04-16, 07:24
Buonasera,

Ho rifatto completamente il motore del mio PX125E (1983). Ho montato un cilindro DR, carburato con minimo 48-160, colonna massimo 160 BE3 108, filtro aria unificato. Marmitta padella sito. Candela Champion RL82C.

La vespa va bene, solo che ai bassi regimi sento uno scampanellio che con so se è il normale da DR o se è altro. Il sostanza, al minimo tutto ok. Parto e in accellerazione si sente questo rumore per poco fino a che i giri non aumentano, idem quando riprendo dai bassi.

Potrebbe essere l'anticipo??

In origine ho trovato l'anticipo a mezzo fra A e IT e quando ho rimontato il tutto ho rimesso su it, come dovrebbe essere. Ho il dubbio che lo statore (che pare non originale) fosse stato messo in quella posizione a ragion veduta....

A parte prendere la strobo (che non ho) vi sembra normale?? Qualche consiglio??
Una prova che vorrei fare è rimettere lo statore a mezzo fra A e IT, come l'avevo trovato, ma ha un senso??

Grazie in anticipo


Saluti
No non ha senso .... Metti un getto da almeno 110 ....il dr suona le campane

Inviato dal mio ForwardRuby utilizzando Tapatalk

Safreb
08-04-16, 08:03
Tieni la stessa coppia di serraggio e metti un velo di pasta rossa o nera tra le battute carte/cilindro e cilindro /testa in modo da escludere non tenute . Ora devi scrivere la configurazione completa

Inviato dal mio ForwardRuby utilizzando Tapatalk

Dr177
Carburatore 20/20
Getti minimo 48/140
Calibratore be3
Aria 160
Max 108 ma vorrei arrivare a 105. Penso che i trafilaggi mi hanno costretto a questo
Tutto originale il resto. Motore completamente restaurato da me :). Tutti i ricambi sono quelli originali.
Grippature no. 1000 km dopo rodaggio
Devo solo risolvere problema carburazione.

frankj
08-04-16, 08:53
@Safreb.

Come puoi leggere qua:
http://www.vesparesources.com/34-tuning-largeframe/73000-vuoti-dr-177

Io ho trovato miglioramenti rimettendo il Be5.

Fra l'altro, leggendo un po' di materiale sui polverizzatori trovato qua sul forum parrebbe che il BE5 generi più ingrassamento del BE3.

Adesso la configurazione è:
Filtro senza fori (originale)
160-Be5-108 --> Con il 110 imbrodava e con il Be3 avevo dei vuoti in riapertura ad alti regimi.
48-160 --> Nel frattempo ho ordinato il 50-160 per il minimo per fare delle prove.
Vite a 3 giri.

Carb 20/20 originale con torretta spaco nuova (ha più passaggio rispetto all'originale)
Tubo corto al minimo possibile.

Leggo che al minimo hai il 48/140, credo (ma aspetto gli esperti) che ci voglia il 48/160 o 50/160

Safreb
08-04-16, 12:52
@Safreb.

Come puoi leggere qua:
http://www.vesparesources.com/34-tuning-largeframe/73000-vuoti-dr-177

Io ho trovato miglioramenti rimettendo il Be5.

Fra l'altro, leggendo un po' di materiale sui polverizzatori trovato qua sul forum parrebbe che il BE5 generi più ingrassamento del BE3.

Adesso la configurazione è:
Filtro senza fori (originale)
160-Be5-108 --> Con il 110 imbrodava e con il Be3 avevo dei vuoti in riapertura ad alti regimi.
48-160 --> Nel frattempo ho ordinato il 50-160 per il minimo per fare delle prove.
Vite a 3 giri.

Carb 20/20 originale con torretta spaco nuova (ha più passaggio rispetto all'originale)
Tubo corto al minimo possibile.

Leggo che al minimo hai il 48/140, credo (ma aspetto gli esperti) che ci voglia il 48/160 o 50/160

Ho messo 48/160. Al minimo sembra color nocciola la candela e anche un po unta sui contatti. Quindi credo bene. Ora cambierò polverizzatore con be5. Pensavo che il be3 fosse più grasso! Chissà dove l'ho letto... Il 50/160 qua a napoli ho girato un po stamattina e non si trova nemmeno a peso d'oro. Dovrei ordinarlo. Intanto ora ho tirato giù cilindro e testa per sigillare come consigliato e sperando di non spanare tutto come ho fatto finora. Avevo rifilettato con helicoil m7 pensando di aver risolto. Quando ho serrato la testa uno dei progionieri si è tirato fuori con l'helicoil costringendomi ad una filettatura m8. Inizialmente sono andato in rettifica per farmi fare una filettatura m7 su uno dei due lati di un progioniero della 200 (anche dovuto accorciare). Poi ho deciso di non rischiare ancora e ho messo helicoil m8 a tutti e 4 i fori sul carter. Spero di non dover mettere mano ancora se no dovrò mettere pali da ponteggio al posto dei prigionieri. Ma invece leggevo della paratia. Sarebbe quel pezzo di plastica nel carter per defluire olio?. Io mai avuto. Quando chiusi i carter su un esploso lo vidi e lo comprai perché intendevo metterlo. Poi non mi andava di riaprire tutto per quel pezzo. Pensavo forse stupidamente che come ero andato avanti potevo pure continuare senza. Dite che lo scampanellio dipende pure da quello? Dovrei riaprire e metterlo x forza?

frankj
08-04-16, 13:21
Andiamo per punti e partiamo dalla carburazione.

Nel mio caso specifico avevo vuoti in riapertura e andando per tentativi ho visto che con il BE5 andavo meglio.
Anche io sapevo o credevo che il be3 fosse più grasso del be5 ma ho trovato questo thread dove non sembrerebbe così certo, mi piacerebbe avere un parere di qualcuno più esperto di me:
http://www.vesparesources.com/34-tuning-largeframe/27410-emulsionatori/page4

Con paratia si intende quella sotto il serbatoio e che se non c'è rende difficile la carburazione.
Quello di cui parli te è il deflettore e a mio avviso è fondamentale per una corretta lubrificazione del pacco frizione cuscinetto di banco e cambio. Secondo me è assolutamente da mettere.

Lo scampanellio è intrinseco del dr e quindi, specie ai bassi regimi in ripresa, ce lo dobbiamo tenere...

Safreb
08-04-16, 14:02
Andiamo per punti e partiamo dalla carburazione.

Nel mio caso specifico avevo vuoti in riapertura e andando per tentativi ho visto che con il BE5 andavo meglio.
Anche io sapevo o credevo che il be3 fosse più grasso del be5 ma ho trovato questo thread dove non sembrerebbe così certo, mi piacerebbe avere un parere di qualcuno più esperto di me:
http://www.vesparesources.com/34-tuning-largeframe/27410-emulsionatori/page4

Con paratia si intende quella sotto il serbatoio e che se non c'è rende difficile la carburazione.
Quello di cui parli te è il deflettore e a mio avviso è fondamentale per una corretta lubrificazione del pacco frizione cuscinetto di banco e cambio. Secondo me è assolutamente da mettere.

Lo scampanellio è intrinseco del dr e quindi, specie ai bassi regimi in ripresa, ce lo dobbiamo tenere...

Scusa ma non ho ancora chiaro quale sia la paratia in questione. Sul deflettore devo riaprire? Ummammamia!!!
Ho letto dal link la questione emulsionatori.. Anch'essa non esaustiva. Il be3 è più o meno grasso del b35?

frankj
08-04-16, 14:54
La paratia è questa..

160170

A riguardo dei getti BE riporto una tabella (spero attendibile) presa dalla discussione linkata sopra

160171

Safreb
08-04-16, 17:22
La paratia è questa..

160170

A riguardo dei getti BE riporto una tabella (spero attendibile) presa dalla discussione linkata sopra

160171

Ok. Ora metto be5. Domani Monto cilindro con sigillante. Ho smontato anche il serbatoio perché i dubbi su paratia e tubo miscela si sono addensati

massits
13-04-16, 09:32
sicuro che il rumore venga dal GT ?
il rumore se acceleri sparisce ?
se tiri la frizione si attenua ?

può venire dalla frizione..

- - - post uniti in automatico dal sistema - - -

la paratia serve escòlusivamente recuperare oggetti e/o impedire che ne finiscano nel tunnel. FINE
Il vano sotto serbatoio è un'airbox, on esiste un'apertura diretta nel senso di marcia che crei turbolenze, che, se anche presenti, il corrugato e poi il filtro sul carburatore stabilizzerebbero.

frankj
13-04-16, 09:55
La mancanza della paratia influisce eccome, basta che cerchi in rete e trovi ampia documentazione in merito (ed anche se cerchi sul forum).
Per il rumore, se è quello che sento io è un bello scampanellio, abbastanza fastidioso in ripresa dai bassi che poco ha a che vedere con la frizione.
Comunque, il DR, come prestazioni mi soddisfa e va veramente bene, rende una bella coppia ed una guida piacevole, solo che fa un gran casino e inizio già a tollerarlo poco. Quando l'ho montato è stato perchè non volevo toccare i carter e se avessi avuto (come adesso) un secondo motore avrei aperto i travasi e montato qualcos'altro.

Safreb
13-04-16, 19:09
Ho rimontato cilindro e serrato testa senza danni. Rimontato il filtro aria senza fori. Vite aria a 2 giri. Al minimo fa un rumore prrrrpprrrrpprrr come se girasse con aria tirata. A metà accelerazione sparisce. Non ho voluto stringere ancora la vite per non rischiare di smagrire visto che sento tutti che la tengono a 2,5 giri. La candela è ngk8. Che potrebbe essere? La prova candela per il massimo non l'ho fatta ancora per via del maltempo. Non mi andava di testare su strada bagnata la candela... E la sorte!

frankj
14-04-16, 09:54
Non capisco cosa fa al minimo?? Scorreggia?? :ciapet:
Io, con il 48/160 di minimo ho la vite dietro a 3 giri, sempre Be5 e 108, candela bella nera per ora... vedremo... vorrei riprovare il 106 anche perchè ne ho scoperta un'altra.

Avevo già avuto il sospetto che l'erogazione della miscela non fosse regolare e in prossimità della riserva iniziavo a smagrire e ad avere dei vuoti che non passavano nemmeno spostando il rubinetto ma solo rabboccando carburante.

Ho smontato il serbatoio, fatto le dovute prove e il rubinetto funzionava uno schifo e cioè.

prima della zona riserva (circa 1 cm sopra il filtro di plastica) la benzina arrivava in quantità ma con un flusso irregolare, scendeva a intermittenza come se non lavorasse lo sfiato.
Da li in poi sempre peggio fino a rimanere praticamente ferma, il tutto con i serbatoio tenuto alto, quindi senza problemi di pieghe ecc ecc.

Adesso ho cambiato il rubinetto, tubo ancora nuovo di 60 cm ma devo finire di rimontare il tutto e provare.

In sostanza, ho il sospetto che tutte le prove fatte fino ad ora siano state falsate da questa situazione.

Safreb
14-04-16, 10:18
Si scorreggia. 2 giri di vite? Quindi a 2 sono magro?
Per il rubinetto io ho sempre più della metà di serbatoio

frankj
14-04-16, 10:23
Si fa poco bene a dire se sei magro. Ogni vespa è un caso a se.

Io e mio fratello abbiamo due vespe identiche, entrambe i motori montati da me, identici in tutto.
Il mio scampanella e il suo praticamente niente, io ho il getto del minimo 48/160 e 3 giri di vite e lui il 45/160 perchè se gli metto il getto più grande imbroda... ogni indicazione di messa a punto vale come linea guida e non come regola.

Poi io non sono un super esperto come tanti sul forum, mi applico, ma ho ancora tanto da imparare...

Safreb
14-04-16, 19:40
Cosa devo fare con lo "scorreggiamento"? Forse io non sono in grado di carburare la vite aria? Mah! Sto impazzendo!

frankj
15-04-16, 08:24
Se per "scorreggiamento" intenti un incertezza nel prendere giri dopo un po' che gira al minimo, forse sei un po' grasso al minimo, dovresti provare a chiudere ancora un po' la vite. Se non basta provare con un getto minimo più piccolo. Ti ripeto, la mia gira con il 48 di minimo, quella di mio fratello con il 45 e sono identiche in tutto e per tutto (stesso anno, gruppo termico, carburatore ecc ecc), ma la sua con il 48 non va proprio.

Safreb
20-04-16, 22:59
È che non vorrei rischiare di girare magro al minimo. In compenso credo di aver risolto al massimo. ..forse...avevo comprato da un tizio su ebay un aggeggio elettronico che collegato alla centralina rendeva variabile l'anticipo. In pratica funziona così : si mette lo statore con la tacca sulla A e poi lui fa in modo che all'aumentare dei giri porta l'anticipo a 18 gradi quando è al massimo. Mi è sorto un dubbio...e se si guastasse? In piu per arivare ai 18 devi essere al max. Intanto giri anticipato...e di tanto pure...Allora ho rimesso su IT ed eliminato il pezzo acquistato e magicamente sembra si sia stabilizzato tutto. ...a pensarci prima...stavo per impazzire. Intanto ho rischiato e comunque ora mi sento più motivato a trovare la giusta carburazione perchè noto i cambiamenti. ...a proposito...ho provato a stringere la vite per ridurre lo scurreggiamento ma pare che addirittura lo faccia di meno a 3 giri. Mi conviene provare anche a 1,5. Solo che adesso devo valutare pure filtro aria dal momento che ho quello normale e quello coi fori.come gettoax sono al 112. Ma è normale? Al minimo poi quando metto la marcia superiore....pare come se picchiasse in testa...poi appena salein po di giri il rimore di battito sparisce...mah....consigli?

mime
21-04-16, 08:46
La candela è troppo fredda . Monta una grado 6

Safreb
21-04-16, 09:34
La candela è troppo fredda . Monta una grado 6

Adesso ho una b8.
Dici di passare alla b6? Col clima napoletano andrebbe bene ?

mime
21-04-16, 10:13
Io a Napoli con polini 177 uso una Bosch equivalente ad una ngk 6 e ci ho fatto un viaggio di 500km di autostrada senza problemi.

joedreed
21-04-16, 10:24
Vai di 7, a limite monti la 6.

Safreb
21-04-16, 10:27
Grazie dei consigli.ora vado subito a prenderla e provare. Prenderò una 7 e una 6 sperando di trovarle bosch

mime
21-04-16, 10:33
Vedi che la scala Bosch funziona in maniera opposta a quella ngk. Trova una tabella di conversione.

Safreb
21-04-16, 10:41
Grazie per la dritta

0m8r4
25-04-16, 23:04
Buonasera ragazzi, io ho un DR177 con un SI24/24E e Megadella 1.2..secondo voi il getto 123 è eccessivo? Prima avevo una SipRoad 2.0 e montavo un 120 e già beveva abbastanza, ora i consumi sono aumentati notevolmente...Sò che potrei montare un 20/20 ma temo di grippare quando viaggio soprattutto...cosa mi consigliate?

Echospro
26-04-16, 19:09
Buonasera ragazzi, io ho un DR177 con un SI24/24E e Megadella 1.2..secondo voi il getto 123 è eccessivo? Prima avevo una SipRoad 2.0 e montavo un 120 e già beveva abbastanza, ora i consumi sono aumentati notevolmente...Sò che potrei montare un 20/20 ma temo di grippare quando viaggio soprattutto...cosa mi consigliate?

Dipende da cosa riesce a bruciare il tuo motore e se la carburazione è corretta lo vedi dalla candela.
A volte il 24 non migliora le prestazioni, anzi, meglio un 20 ben settato.
Chi ha DR saprà darti delle dritte in proposito, abbi fede. ;-)


:ciao: Gg

mpfreerider
26-04-16, 22:04
Il dr di base và da Dio col 20/20 ed un getto compreso tra 102 e 110 a seconda della Vespa, della stagione,della presenza o meno dei fori sul filtro aria e della marmitta.

La megadella corretta è la 1.4cl2, io la monto insieme al foro sul filtro di 4mm e getto da 106.

Matteo mpfreerider

Safreb
04-05-16, 08:52
Aggiornamento : la candela adesso è cosi. Ke dite può andar bene? Ma come faccio a mettere foto?

ascellaovale
11-05-16, 09:22
GT : Dr 177
Getti Carburatore : Si 20/20 160 be3 108 freno 48/160
Frizione : Originale
Rapporti : Originali px 150 arcobaleno 1993
Scaldate/Grippature : No (è in fase di montaggio)
Se si , dopo quanti km :
Note Opzionali : Motore concepito per le mie esigneze di pendolare per percorrere quotidianamente andata e ritorno questo percorso che vi linko dove dovete selezionare quello solo statale 129.
https://goo.gl/maps/zYz93TUzkBP2
Percorso con un grande dislivello (da 20 a 500 mt sul livello del mare) SEMPRE in costante salita, gli ultimi 10 chilometri con una pendenza interessante.
Prima la facevo scannando la terza, monto questo GT per avere una andatura più "riposata".
A tal proposito chiedo lumi sul rodaggio, non avendo traffico cittadino (dai più considerato come l'andatura ideale per i rodaggi) come mi devo comportare?

barilogen
12-05-16, 18:32
Ciao a tutti

Qualcuno di voi ha provato ad alleggerire il volano originale con il DR.
Se si a quanti kg bisogna portarlo?
Un grazie a tutti in anticipo per i consigli

fillo89
20-05-16, 11:11
Ciao a tutti! Informazione...sul sito SIP ho visto che vendono un kit road con DR 177 carburatore Si 24/24 e altro accessori per una modifica "completa". A vostro avviso e valido come prodotto o si tratta del solito specchio per le allodole (tipo me in questo caso haha)


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

mpfreerider
20-05-16, 12:39
Si tratta semplicemente di 2 componenti, possono anche funzionare bene insieme, ma bisogna saper fare bene tutti i lavori di messa a punto.
Personalmente al dr177 abbinerei solo una marmitta dedicata, pignone e testa spianata.

Inviato dal mio GT-N8000 utilizzando Tapatalk

novequattro
04-06-16, 14:01
ciao ragazzi, pensavo anch'io di montare un dr, io ho un px125e dell'84 e dopo aver letto un po' in giro ho pensato a questa configurazione:
GT : Dr 177
Getti Carburatore : max tra 105 e 110, minimo 48/160, be3
Frizione : Originale
Rapporti : pignone da 22

Andrebbe bene?
Come scarico ho letto bene della megadella, ma su che prezzi sarei? O in alternativa?
Che candela conviene usare?
E con questa configurazione quanto migliorano le prestazioni?
Chiedo per conferma, in quanto non sono molto esperto in materia...

0m8r4
09-06-16, 23:06
Ragazzi ma in generale, chi monta un Si24/24 su strada quanto consuma? Io sono sceso a 20km/l...voi quanto consumate?

dfteam
10-06-16, 20:40
Io sto sui 28-30

0m8r4
11-06-16, 08:13
Io sto sui 28-30

Configurato come?

mpfreerider
11-06-16, 09:23
Ragazzi, se voglio montare un albero corsalunga sul DR, dove trovo la basetta da 1.5mm specifica, con la forma dei travasi del DR?

Matteo mpfreerider

enricopiozzo
11-06-16, 09:46
io lo avevo comperato su internet ma non ricordo dove, in ogni caso ti consiglio di metterlo sotto la testa e non sotto al cilindro...

maxpepe
11-06-16, 09:57
anche io sto sui 20 km/lt...ora vorrei montare questa se riesco a capire come si monta....161183 qualche info sul montaggio?e se bisogna aumentare il getto max? ora ho il 118 del 24/24

mpfreerider
11-06-16, 09:58
io lo avevo comperato su internet ma non ricordo dove, in ogni caso ti consiglio di metterlo sotto la testa e non sotto al cilindro...
Come mai questa scelta Enrico? Non conviene metterla sotto per aumentare le fasi?

Matteo mpfreerider

volumexit
11-06-16, 11:59
anche io sto sui 20 km/lt...ora vorrei montare questa se riesco a capire come si monta....161183 qualche info sul montaggio?e se bisogna aumentare il getto max? ora ho il 118 del 24/24
Quella mi pare una marmitta di una 180 Rally. Non monta altre vespe senza modifica al collettore.

Vol.

maxpepe
11-06-16, 12:13
No e' una proma quadra x px

Inviato dal mio LG-D620 utilizzando Tapatalk

enricopiozzo
11-06-16, 12:24
col DR secondo me occorre puntare sulla coppia del motore per tirare rapporti il più lunghi possibile.
mi ero documentato qui sul forum e pareva che alzando le luci si privilegiavano i giri mentre mantenedole basse e mettendo lo spessore sotto la testa si privilegiava la coppia ai bassi.
io ho fatto questa scelta e devo dire che la vespa è davvero un trattore, ha un tiro neanche paragonabile ad un DR di scatola, come tiro è migliore di un PE200.
come rapporti monto la 22/68 ma ti consiglierei di allungare (22/65 oppure 23/68)

dfteam
13-06-16, 22:42
Io sto sui 28-30

Configurato come?

Dr polinizzato, albero originale, marmitta megadella 1.4cl2 (mi pare), carburatore 24 (getto max 120-be3-200, minimo 50-160, fori 5 e 3mm sui getti). Doppia guarnizione sotto il cilindro, testa Polini. Rapporti 22-68.

Bassi a dire il vero un po' scarsetti, ma ottimi medi che permetto di girare come se fosse un motore diesel. Non so quanto fa, ma il tachimetro (molto generoso!) lo scarica tranquillamente.

Quella media di consumo l'ho tenuta alle 500km di Milano a fine maggio.

0m8r4
13-06-16, 22:51
Dr polinizzato, albero originale, marmitta megadella 1.4cl2 (mi pare), carburatore 24 (getto max 120-be3-200, minimo 50-160, fori 5 e 3mm sui getti). Doppia guarnizione sotto il cilindro, testa Polini. Rapporti 22-68.

Bassi a dire il vero un po' scarsetti, ma ottimi medi che permetto di girare come se fosse un motore diesel. Non so quanto fa, ma il tachimetro (molto generoso!) lo scarica tranquillamente.

Quella media di consumo l'ho tenuta alle 500km di Milano a fine maggio.

Abbiamo una configurazione molto simile ma consumi nettamente diversi...a dir la verità i miei leggo che sono nella media, i tuoi nettamente superiori..

mpfreerider
13-06-16, 22:53
col DR secondo me occorre puntare sulla coppia del motore per tirare rapporti il più lunghi possibile.
mi ero documentato qui sul forum e pareva che alzando le luci si privilegiavano i giri mentre mantenedole basse e mettendo lo spessore sotto la testa si privilegiava la coppia ai bassi.
io ho fatto questa scelta e devo dire che la vespa è davvero un trattore, ha un tiro neanche paragonabile ad un DR di scatola, come tiro è migliore di un PE200.
come rapporti monto la 22/68 ma ti consiglierei di allungare (22/65 oppure 23/68)
Ottimo, come consumi mi confermi quelli postati qualche tempo fa in un' altra discussione o hai avuto miglioramenti?

Matteo mpfreerider

enricopiozzo
14-06-16, 06:59
no, nessun miglioramento, ora il motore ha circa 7-8000km, si è scolto parecchio, gira più rotondo, ma a consumi non ho fatto più interventi.
a mio avviso bisognerebbe provare il carbuatore da 22 o da 24, ho l'impressione che il getto 55/120 su un carburatore da 20 sia eccessivo come rapporto aria/benzina, ma forse sbaglio io

dfteam
14-06-16, 21:19
Abbiamo una configurazione molto simile ma consumi nettamente diversi...a dir la verità i miei leggo che sono nella media, i tuoi nettamente superiori..

Prima avevo un polini 177 quasi con stessa configurazione a parte un carburatore 20-20 ovalizzato 20-24... Se arrivavo a 18km/lt era un successone. Sono così passato a questo DR ma ho provato ad ottimizzare gli accoppiamenti carburatore-scatola-carter che prima presentavano scalini. Subito sono salito intorno a 26-28 che poi è quanto un DR di scatola fa di norma.
Di recente ho pulito tutti i travasi e soprattutto i due boosterini che tendono a tapparsi.

Alla 500km, paragonato ai consumi di un 150 originale del mio gruppo, eravamo lì.

Poi dipende anche dal tragitto, per questo ti ho citato la 500km che comprendeva un circuito misto. Alla giornata della vespa ho fatto rovereto-merano+20km con 4 litri scarsi, che significa più di 35km/lt (come un po' tutti quel giorno) ...ma fatti in pianura a 60-70 massimo.

felix93
02-07-16, 00:13
GT : Dr 177
Getti Carburatore : 160 be3 max 110 min 55 carburatore si24
Frizione : pinasco
Rapporti : originali
Scaldate/Grippature : per ora no
Note Opzionali : marmitta semiespansione leovince, squish 1,6mm scarico e testa lucidati e candela b8hs

ho messo di recente il carburatore si24 al posto del 20 e contrariamente a quanto ho sempre letto il dr lo tira molto bene senza raccordare nulla, rispetto al 20 è tutt'altra storia... agli dai 4000 giri in su ha un bel brio rispetto a prima, peccato che monto l'accensione a puntine quindi una volti arrivati a 6000-6500 non riesce più a spingere, altrimenti ne avrebbe ancora un pò...

appena mi stufo della leovince monto la megadella che ho in garage e vedo un pò come funzione

PS agli alti sono un pò magro, penso che metterò un getto da 114

0m8r4
02-07-16, 08:20
GT : Dr 177
Getti Carburatore : 160 be3 max 110 min 55 carburatore si24
Frizione : pinasco
Rapporti : originali
Scaldate/Grippature : per ora no
Note Opzionali : marmitta semiespansione leovince, squish 1,6mm scarico e testa lucidati e candela b8hs

ho messo di recente il carburatore si24 al posto del 20 e contrariamente a quanto ho sempre letto il dr lo tira molto bene senza raccordare nulla, rispetto al 20 è tutt'altra storia... agli dai 4000 giri in su ha un bel brio rispetto a prima, peccato che monto l'accensione a puntine quindi una volti arrivati a 6000-6500 non riesce più a spingere, altrimenti ne avrebbe ancora un pò...

appena mi stufo della leovince monto la megadella che ho in garage e vedo un pò come funzione

PS agli alti sono un pò magro, penso che metterò un getto da 114

Se metti un 24 devi partire da un 118 che è il getto base della PX200

felix93
02-07-16, 11:36
Se metti un 24 devi partire da un 118 che è il getto base della PX200

ok grazie, allora prendo direttamente un 118 ;-)

barilogen
16-07-16, 16:17
Vi aggiorno sulla mia configurazione:

Cilindro:DR
Testa:DR lucidata e abbassata 1 mm
Grippate:2
Carburatore 20/20: con 108 BE3 160 e fori di 3 e 5 mm sul filtro.
Frizione:originale
Marmitta:Qui la novità

Ho smontato la Sito Plus causa il rumore insopportabile con la Sip Road 2 e devo dire che a parte il rumore che è nettamente migliorato (quasi simile all'originale),ho visto un leggero incremento ai medi ma la la velocità massima seduto non supera i 90 Km/h di contachilometri

Boh sarà forse solo il mio DR che non arriva ai 100

enricopiozzo
17-07-16, 09:34
Aggiornamento consumi. Ho provato il corsa lunga in un lungo tragitto piemonte-liguria consumando tutto il pieno. Velocità sostenuta da 75 a 85 consumo 20 km/l circa

massits
18-07-16, 08:53
Vi aggiorno sulla mia configurazione:

Cilindro:DR 177cc
Testa:DR lucidata e abbassata 2/10
Grippate: 1 quando con marmitta simil originale ( mi pare sito con pipetta corta)
Carburatore 20/20: con 108 BE3 160 e fori di 3 e 5 mm sul filtro. coperchio vaschetta del 24/24 + scatola filtro della Cosa 200.
miscelatore rimosso.
Frizione: sempre 6 molle con campana rinforzata pignone da 22.
Marmitta: sito con pipetta grossa lunga strozzata ( Accorciata)
olio : assolutamente minerale, depositi minimi ( fuligine) confronto a quelli lasciati dal sintetico.. densità maggiore = maggiore lubrificazione.

LDJ
18-07-16, 23:56
GT : Dr 177
Getti Carburatore : 160 be3 118 max - 55/160 min
Frizione : 7 molle
Rapporti : 22/68
Scaldate/Grippature : Si scaldata leggera
Se si , dopo quanti km : 1000
Note Opzionali : carburatore 20/20 si... marmitta padella rms... il resto tutto originale.

domando un suggerimento, ho scaldato in rilascio con getto da 110 e montavo un minimo 45-140. ora monto la configurazione sopracitata, possibile che debba utilizzaresu un 20/20 getti che di norma leggo usate su un 24/24??
va bene che abito al mare.... ma mi sembrano esagerati... forse dovro' tirare giu un paio di punti di max... ma non di piu altrimenti mi risulta magro!

grazie in anticipo!

Echospro
19-07-16, 09:10
Benvenuto in VR :ok:


Passa in piazzetta oppure qui http://www.vesparesources.com/in-piazzetta/2723-comitato-daccoglienza-ricorrenze.html per presentarti agli altri utenti.
Ti consiglio anche di leggere il regolamento del forum che trovi qui http://www.vesparesources.com/misc.php?do=showrules
e magari di presentare la tua vespa qui: http://www.vesparesources.com/nostre-vespa/

Riguardo alla tua configurazione: ma com'è settata ora va bene?
Non peschi aria?


Buona permanenza tra noi ;-)




:ciao: Gg

LDJ
19-07-16, 09:27
hai ragione, non trovavo la sezione ed era un ora tarda...
cmq ora dovrei provare un getto del 116... x vedere le differenze visto che con il 120 è grassotto in alto.

se pesca aria è un dubbio che mi son fatto, ho cambiato il paraolio lato volano anche se non serviva ed ho fatto la prova del lato frizione ma sembra tutto a posto.
ci sono altri punti dove potrebbe pescare aria?

frankj
19-07-16, 10:01
Un consiglio, quando montavo il dr continuavo ad avere vuoti in riapertura e candela pericolosamente chiara dopo una bella tirata in velocità, anche con getti "importanti" per un Dr p&p.
Tolto il dr e messo un 150 piaggio, seppur in misura minore il problema era sempre presente, tanto che ho provato anche a cambiare il carburatore con un'altro sempre 20/20 che avevo in garage, ma senza risultati.
Un giorno, mentre ero in scia di un furgone mi sono accorto che i vuoti erano spariti, ovvio che avevo problemi di flussi d'aria all'aspirazione aria. Considera che ho la paratia sotto serbatoio correttamente montata, ma evidentemente non sigillata abbastanza.
Per ora ho risolto tappando con un foglio di PVC il foro anteriore (quello nella scocca dietro al clacson, per intenderci) e adesso ho una carburazione corretta, alla prima occasione, tolgo il serbatoio e sigillo per bene la paratia.

Non se può essere utile a te, ma potrebbe esserlo a qualcun altro perché ci sono impazzito abbastanza dietro a questa cosa....

LDJ
19-07-16, 10:05
certo che potrebbe essere utile perchè non dovrebbe?!
ma a me con il 125 non dava tutti sti problemi... ora ho aumentato tutti i getti anche quello del minimo e i vuoti in basso son spariti ma continuo a non capire xk devo mettere getti di 10 numeri in piu rispetto la media... mio amico ha il millennium che è praticamente identico al mio e col 177 polini gira con il 106 di getto..

genti83
22-07-16, 11:21
Cilindro:DR 177
Testa:DR
Grippate: 0
Carburatore 20/20: con 106 getto minimo emulsionante originali fori sul filtro.
Frizione:originale nuova
Marmitta: originale nuova

La vespa va da dio anche se ogni tanto da dio ce la mando io perché ogni 7/800 km mi si sporca il getto del minimo e mi si spegne.
Per il resto velocità Max di GPS 100 km/h con parabrezza cuppini medio, quindi credo di essere nella norma. Consumi intorno ai 22/litro per percorsi cittadini.
La domanda che mi ponevo stamattina percorrendo la tangenziale a 80 all'ora è:
Quanti km consecutivi posso fare con questa configurazione senza riscontrare problemi?
E quanti consecutivi se ne fanno a 80 all'ora prima che vada a foco?
Perdonatemi la banalità, ma non ho mai fatto giri di più di 30 km a vari regimi e volevo sapere per una gita fuori porta se si possa presentare qualche problema senza fermarmi

mpfreerider
22-07-16, 13:12
Io fino a 570km di fila ci sono arrivato, oltre non so :)
Vai tranquillo!

Matteo mpfreerider

massits
16-08-16, 09:48
"paratia"
ne ho discusso a suo tempo con meccanici di quelli seri, in età, elaboratori. ecc.
mi ha sempre detto " quella serve solo a non far cadere niente nel tunnel"

Echospro
16-08-16, 13:06
"paratia"
ne ho discusso a suo tempo con meccanici di quelli seri, in età, elaboratori. ecc.
mi ha sempre detto " quella serve solo a non far cadere niente nel tunnel"

Se questi con cui hai discusso della paratia sono quelli seri non oso pensare gli altri come sono messi! :-)


:ciao: Gg

Gt 1968
16-08-16, 14:09
[emoji23] [emoji23] [emoji23]

Inviato dal mio ForwardRuby utilizzando Tapatalk

mpfreerider
29-08-16, 18:35
Sono tentato di provare a spostare lo statore verso i 19, 20 gradi rispetto ai 18 di base...
Che ne dite, rischio si scaldare troppo sulle lunge percorrenze?? Ho bisogno di più coppia in salita!

Considerate che ho anche la testa e il cilindro spianati di 7.5 decimi, sarò a circa 2.3 di squish.

kenbert
01-09-16, 13:28
Hai abbassato la testa di un mm..... hai considerato l'aumento del rapporto di compressione che comporta l'utilizzo di benzina a 98 o 100 ottani?

- - - post uniti in automatico dal sistema - - -


Vi aggiorno sulla mia configurazione:

Cilindro:DR
Testa:DR lucidata e abbassata 1 mm
Grippate:2
Carburatore 20/20: con 108 BE3 160 e fori di 3 e 5 mm sul filtro.
Frizione:originale
Marmitta:Qui la novità

Ho smontato la Sito Plus causa il rumore insopportabile con la Sip Road 2 e devo dire che a parte il rumore che è nettamente migliorato (quasi simile all'originale),ho visto un leggero incremento ai medi ma la la velocità massima seduto non supera i 90 Km/h di contachilometri

Boh sarà forse solo il mio DR che non arriva ai 100
metti un carburatore Pinasco 22. getto massimo 112, minimo 48/160 e benzina a 98 ottani. Gli cambi la vita.

- - - post uniti in automatico dal sistema - - -


GT : Dr 177
Getti Carburatore : 160 be3 118 max - 55/160 min
Frizione : 7 molle
Rapporti : 22/68
Scaldate/Grippature : Si scaldata leggera
Se si , dopo quanti km : 1000
Note Opzionali : carburatore 20/20 si... marmitta padella rms... il resto tutto originale.

domando un suggerimento, ho scaldato in rilascio con getto da 110 e montavo un minimo 45-140. ora monto la configurazione sopracitata, possibile che debba utilizzaresu un 20/20 getti che di norma leggo usate su un 24/24??
va bene che abito al mare.... ma mi sembrano esagerati... forse dovro' tirare giu un paio di punti di max... ma non di piu altrimenti mi risulta magro!

grazie in anticipo! prova un 110 di massimo e un 48/160 di minimo. Olio sintetico e benzina a 98

massits
07-09-16, 08:48
olio sintetico ?
mmmh brucia subito e lascia troppi depositi. Meglio un semi sintetico a base minerale lubrifica meglio.

- - - post uniti in automatico dal sistema - - -


Sono tentato di provare a spostare lo statore verso i 19, 20 gradi rispetto ai 18 di base...
Che ne dite, rischio si scaldare troppo sulle lunge percorrenze?? Ho bisogno di più coppia in salita!

scalderà di brutto. perchè mai anticipare la fase senza aver montato un albero anticipato ?


Considerate che ho anche la testa e il cilindro spianati di 7.5 decimi, sarò a circa 2.3 di squish.
7.5/10 ??? esagerazione io ho spianato a 2/10 e già basta

mpfreerider
07-09-16, 23:59
lo squish originale era oltre 3mm, quindi sono oltre 2.3 ora, valore ancora alto e di tutta sicurezza

maxpepe
08-09-16, 14:37
Ciao a tutti con questa configurazione che marmitta mi consigliate tra sip road 2.0-nuova polini-megadella

configurazione attuale
dr lavorato nei travasi
pistone simil polini
albero anticipato
cambio a denti piccoli
pignone drt 23
carburo 24/24 con max 118 e min 55
air box artigianale
testata polini

mime
11-09-16, 09:37
Sip road

BR1
16-09-16, 18:17
Dopo un po' di madonne, ecco la mia attuale configurazione:
Dr177, travasi "aperti" e scarico a 173/174°- testa squish 1,6 (circa)
Carburatore 20/20 con min 50/160 e max 160 be3 116
aspirazione 118/62
Anticipo IT
Volano originale 2,9kg circa
frizione originale con anello, rapporti 22/68
Scarico Polini Original

Una robusta scaldata presa a circa 105kmh indicati, causa carburazione magra (getto 108 e temperatura fresca), corroborata da entrata in riserva nel momento meno opportuno.

La vespa va bene, oltrepassa i 100kmh reali (non mi curo di 2 o 3 kmh in più o meno, preferisco la guidabilità), in vero non la uso mai a certe velocità, mi piazzo intorno ai 75/80 kmh e vado via liscio.
Con la marmitta Polini non soffre la 22/68.
Ho in garage un si24/24 da provare ed un amico mi presterebbe un phbh 26 completo di collettore e quant'altro, staremo a vedere. :)

Razos
20-10-16, 12:33
Mi collego al topic per una domanda sulla configurazione di un Dr 177 per conto di un amico .
Ha acquistato ed è in procinto di montare un Dr 177 (Gt completo) da montare P&P .
La base è la sua Vespa Px 150 My FD del 2006 (Euro 2 ? )
Sui getti purtroppo per il Dr se ne leggono tante (e 60 pagine non sono riuscite a leggerle tutte) , ma ho visto che solo per il massimo si va dal getto di 100 a chi monta un 130 ! :mah:
Quindi eccomi qui a chiedere consulenza a voi Dr-isti .

I getti del 150 del 2006 sembrerebbero essere (letti in questo forum in una discussione del 2006) i seguenti : 150/Be5/98 ..del minimo non so niente

Montato P&P cosa c'è da modificare ? Min/max /emulsionatori / etc ..
Ah monta (amante della romba) attualmente sul motore originale un'espansione Polini che intende mantere anche la successiva configurazione con il 177 .

Avevo letto non ricordo dove e quando che come massimo indicativamente valeva la regola generale di 105 con marma originale e 108 con espansione senza fare riferimento alle altri componenti dei getti però ( 160/Be3 ? )
Anticipo sempre su IT ?
:mah::mah:

skaloppa
20-10-16, 14:26
Max: 160/BE3/108
Min: 48/160

Ghigliottina: da sostituire con la 001

Razos
20-10-16, 19:22
Max: 160/BE3/108
Min: 48/160

Ghigliottina: da sostituire con la 001Riferito al mio caso ? credo di si pur non avendo visto il quote :oops:
Come mai il cambio di ghigliottina ?
Statore al solito posto del 150?