Visualizza Versione Completa : Il nuovo Px 2011, prime impressioni..
Pagine :
1
2
[
3]
4
5
6
7
8
Vesponauta
24-05-11, 14:08
- Max: 160/BE5/98, Min: 45/140
:noncisiamo:
L'eurouno è 150/BE5/98
l'eurozero, sempre 150, è 160/BE3/100.
Il getto minimo non l'ho cambiato.
:orrore:
dura così poco?!?!?
Non ho dati statistici, ma la mia vespa che:
- dorme sempre in box;
- beve solo olio sint 100% (prima Selenia, poi Shell ora TTS);
- si fa 2 tirate al giorno per un totale di 50 Km circa, metà nel traffico e metà a manetta in autostrada, più varie ed eventuali;
- per tutti e quattro gli anni ha fatto tagliandi regolari presso il Piaggio Center;
- non monta elaborazioni o altro;
- non ha avuto il benché minimo problema (a livello di motore o scarico)
alla prima revisione non ha passato il controllo dei fumi.
Fai un po tu ...
e quanto costa circa cambiarla?:ciao:
Non lo so di preciso, ma per la euro2 ho sentito cifre intorno ai 2-300 euro (e pure oltre).
La euro3 credo costi anche di più, essendo più complessa (2 pacchi catalizzatori, collettore imbullonato...).
Non ho dati statistici, ma la mia vespa che:
- dorme sempre in box;
- beve solo olio sint 100% (prima Selenia, poi Shell ora TTS);
- si fa 2 tirate al giorno per un totale di 50 Km circa, metà nel traffico e metà a manetta in autostrada, più varie ed eventuali;
- per tutti e quattro gli anni ha fatto tagliandi regolari presso il Piaggio Center;
- non monta elaborazioni o altro;
- non ha avuto il benché minimo problema (a livello di motore o scarico)
alla prima revisione non ha passato il controllo dei fumi.
Fai un po tu ...
Non lo so di preciso, ma per la euro2 ho sentito cifre intorno ai 2-300 euro (e pure oltre).
La euro3 credo costi anche di più, essendo più complessa (2 pacchi catalizzatori, collettore imbullonato...).
a ri-:orrore: !
grazie per le info.....non pensavo così tanto...:ciao:
davide9309
24-05-11, 14:55
:noncisiamo:
L'eurouno è 150/BE5/98
l'eurozero, sempre 150, è 160/BE3/100.
Il getto minimo non l'ho cambiato.
Ma la mia era una risposta a questo messaggio:
Dunque se voglio scatalizzare il mio PX 125 2011...
Io sono andato a vedere i getti del PX125E non catalitico con mix, sul manuale d'officina: 160/BE5/99. Ho preferito indicare il 98 poichè è quello più usato nelle scatalizzazioni dei 125, ed anche più facilmente reperibile.
si si intendevo cambiare i getti ecc.....
Comuqnue, se non è un problema farei così:
- adesso, fino ai 1000km ingrasserei....
- Dopo i 1000km, scatalizzo e carburo....
Può andare??
scusate le paranoie ma prefrisco chiedere che "danneggiare"....
o fare cose inutili e perdere tempo....
GRAZIE!
hai una mail privata.
comincia ad ingrassare con la vite del minimo, se non sei soddisfatto allora estirpa quella marmittaccia catalitica e metti una padella libera... cambia i getti e vedrai che vespetta... di sicuro il tuo motore e la vernice delle pedane di manderanno i ringraziamenti a vita... :-)
dariopellegrini
24-05-11, 15:50
mrkingo, visto che anche io stò aspettando che arrivi la px 150 che ha ordinato mio padre e di cui presto allegherò foto, vorrei sapere se anche a te, prima di scatalizzare dava i problemi di affogamento al minimo
e le partenze da fermo un po ditubanti da parte del motore.
Mi autoquoto! quindi direi di SI! :lol: ovviamente salendo un po di giri e "lavorando" di frizione attenui molto il difetto...
Vesponauta
24-05-11, 16:57
Io sono andato a vedere i getti del PX125E non catalitico
Ok, ma VespaNZ ha un 151: io mi stavo concentrando su di lui... ;-)
Ok, ma VespaNZ ha un 151: io mi stavo concentrando su di lui... ;-)
no...la mia è 150cc.....:oops::cry:
Vesponauta
24-05-11, 17:21
Solo su libretto, pare per un errore di omologazione: in realtà tecnicamente è una 151... ;-)
:ok: ti chiamo più tardi o ti mando un sms che disturbo meno....:oops:
nell'attesa leggiti questa guida
Sostituire i getti del carburatore - Vespa Resources Forum (http://www.vesparesources.com/index.php?area=vbcmsarea_content&name=sostituire-i-getti&contentid=9)
Tutta sta vitaccia per ste cavolo di omologazioni euro 1-2-3!!!
Kissà se Piaggio ha mai pensato di vendere un kit per scatalizzare le varie Px catalitiche, ovviamente per uso su starde private ovvio...
davide9309
24-05-11, 19:11
Solo su libretto, pare per un errore di omologazione: in realtà tecnicamente è una 151... ;-)
Questa cosa non ho mai capito come funziona.
Io credevo che gli ultimi PX150 fossero 151 solo sul libretto, per risparmiare sull'assicurazione, mantenendo il solito GT.
La scheda tecnica del PX '11 dice 57,8 X 57, cioè 149,56cc
Comunque sarebbe una cosa interessante da approfondire
Vesponauta
24-05-11, 19:42
I getti che monta sono 140-be5-96. min 45/140.
Dopo aver smontato i getti del PX di VespaNZ, confermo quanto sopra, che se non riuscivamo a capire se il getto del massimo fosse un 96 o addirittura un 94... :boh:
(Ricordo che a voler scatalizzare, la cofigurazione dell'Arcobaleno 150 con miscelatore è 160-BE3-100; il getto del minimo io non l'ho toccato, ma ho ingrassato con la vite posteriore)
Abbiamo dato una soffiata all'interno delle sedi dei getti ed abbiamo avuto l'impressione che si fosse "stappato" qualcosa all'interno.
Dopo abbiamo ingrassato la vite dietro il carburatore un po' a caso, comunque non di poco, specie considerando la mezz'oretta che abbiamo impiegato a furia di tentativi (molto di più di quanto fecero in officina a Federico qualche giorno fa).
L'altra volta la PX-NZ aveva 96 km quando l'ho provata; oggi ne aveva 460, e la differenza in scioltezza l'ho sentita, specie ora che è più grassa, e riesce a partire senza sfrizionare, e soprattutto -mi sembra- senza praticamente più affogare! :lol:
Federico mi ha detto che adesso vuole stare a vedere come si comporta, tanto, visto come stanno le cose, non riteniamo urgentissima l'eventuale scatalizzazione... ;-)
:noncisiamo:
L'eurouno è 150/BE5/98
l'eurozero, sempre 150, è 160/BE3/100.
Il getto minimo non l'ho cambiato.
Come mai il minimo non l'hai cambiato???
Io comunque se scatalizzo la mia 125 del 2011 dovrei fare la configurazione euro zero o euro uno?
Una volta richiuso il carburatore devo fare delle regolazioni da fuori?
Saluti, Federico
Vesponauta
24-05-11, 19:50
Non ho cambiato il minimo perchè tanto m'è basttao ingrassare dalla vite! ;-)
Scatalizzare significa portare anche la carburazione ad eurozero.
Se serve, sviti anche la famosa vite posteriore. Io quando l'ho fatto, rpima ancora di scatalizzare (avevo il minimo troppo alto nonostante la ghigliottina praticamete chiusa e qualche mancamento in improvvisa aacclelerazione), ho diminuito sensibilmente l' "effetto stufa" che produceva il motore.
Non ho cambiato il minimo perchè tanto m'è basttao ingrassare dalla vite! ;-)
Scatalizzare significa portare anche la carburazione ad eurozero.
Se serve, sviti anche la famosa vite posteriore. Io quando l'ho fatto, rpima ancora di scatalizzare (avevo il minimo troppo alto nonostante la ghigliottina praticamete chiusa e qualche mancamento in improvvisa aacclelerazione), ho diminuito sensibilmente l' "effetto stufa" che produceva il motore.
Dunque scusa se ti assillo, la configurazione che devo adottare sul mio 125 è 160/BE3/100 dico bene? Su eBay per trovare sta roba cosa scrivo??? Con getti PX 125 non mi trova nulla...
Vesponauta
24-05-11, 20:06
Ti ha risposto davide9309 per i valori per il 125.
Per Ebay, non so aiutarti... :oops:
Ma la mia era una risposta a questo messaggio:
Io sono andato a vedere i getti del PX125E non catalitico, sul manuale d'officina: 160/BE5/99. Ho preferito indicare il 98 poichè è quello più usato nelle scatalizzazioni dei 125, ed anche più facilmente reperibile.
Grazie 1000!
Ah, a me era stato consigliato un BE3 se metto quello che succede???
aristide70
24-05-11, 21:07
ciao sono nuovo appena registrato vorrei sapere se hai un pz 2011
aristide70
24-05-11, 21:09
salve a tutti sono da oggi un possessore di un px 2011 anniversario 150 cc qualcuno mo sa dire se ho fatto un affare ??
Beh per affare non so cosa intendi comunque hai comprato una pezzo in serie limitata che sarà ricordato e sicuramente in futuro forse più ricercato di altri, senz'altro il PX è una bella Vespa e hai fatto bene ad acquistarla... quindi raccontaci come và e buona Vespata!!!
aristide70
24-05-11, 21:19
come va non lo so l'ho comprata oggi alle 19 e quindi devono targarla ancora manco accesa tu mi sai dire chi ce l'ha che cosa dice ??
Cosa ne dice chi ce l'ha è scritto in questo post, basta leggerlo.... :roll:
aristide70
24-05-11, 21:33
ok grazie
Giuseppe77
24-05-11, 22:13
Ciao ragazzi!!! Anch'io, ieri, ho avuto modo di toccare con mano il nuovo PX presso il concessionario Piaggio di Monopoli, un PX125 di colore nero. Appena entrato ho notato subito il nasello e la nuova forma della sella, avvicinatosi il venditore (una persona molto cortese) ha iniziato ad elencarmi le nuove modifiche apportate alla versione 2011 (come se io non le conoscessi:risata:) ammettendo che il nuovo PX viene solo assemblato in Italia e che la maggior parte dei componenti viene importata dall'estero. Ho voluto provare la nuova sella, ammazza quanto è dura, mentre vi ero seduto anch'io ho notato l'assenza del marchio Grimeca sulla vaschetta dell'olio. Faccio presente al venditore il cattivo montaggio delle chiappe laterali, subito lui si adopera per sistemarle ma senza successo, a questo punto mi faccio avanti........e voilà!!!!!! Comunque confermo la buona qualità dei materiali!!! Che emozione vedere quel motore nuovissimo senza una bava di olio, e poi quella guarnizione fra i semicarter - immacolata -. Mentre montavo la chiappa lato motore ho notato il diverso tipo di punzonatura dei numeri di telaio, sul mio PX my la punzonatura dei numeri di telaio è a punti molto fini e sul vostro?
sul mio PX my la punzonatura dei numeri di telaio è a punti molto fini e sul vostro?
Sul mio PX SF è così :Lol_5:
http://www.vesparesources.com/attachments/restauro-largeframe/71466d1291481800-verniciatura-parte-di-lamiera-con-numeri-di-telaio-dscf1722g-large-.jpg
Giuseppe77
24-05-11, 22:25
Sul mio PX SF è così :Lol_5:
http://www.vesparesources.com/attachments/restauro-largeframe/71466d1291481800-verniciatura-parte-di-lamiera-con-numeri-di-telaio-dscf1722g-large-.jpg
Sul mio PX non è così!!!! Sono tanti puntini che formano il numero. Chissà da cosa sarà dipeso?
Dal fatto che dopo 30anni hanno sostituito il punzone con una marcatrice automatica.
Giuseppe77
24-05-11, 22:32
Dal fatto che dopo 30anni hanno sostituito il punzone con una marcatrice automatica.
E allora, quelli che gli mandano i telai alla Piaggio usano ancora i vecchi punzoni.!!!!
Magari la punzonatrice laser in seguito al fermo della produzione è stata dirottata su qualche altra linea e quando sono tornati a produrre il px, non ne hanno comprata una nuova... :boh:
Giuseppe77
24-05-11, 22:44
Magari la punzonatrice laser in seguito al fermo della produzione è stata dirottata su qualche altra linea e quando sono tornati a produrre il px, non ne hanno comprata una nuova... :boh:
A questo punto :boh:!!!! Comunque i numeri di telaio del PX 2011 non sono come quelli del PX My (almeno quelli del 2001) :ciao:
Eccomi qua!!!
Tornato dal giretto notturno pre e post partita di calcetto!!!:mrgreen:
innanzitutto......GRAZIE A VESPONAUTA!!!!:Ave_2::Ave_2::Ave_2:
Veramente GRAZIE di cuore per la disponibilità, la professionalità e la
competenza che ha messo a mia disposizione(ed il TEMPO)....GRAZIE!
Per quanto riguarda il "problema".....per me può ritenersi RISOLTO:ok:
Da quando sono andato via da Vesponauta, è stato tutto un altro
camminare.....BELLISSIMO!! Finalmente la mia PX "Rosy" andava che era
un piacere!!!! Adesso ho ancora più voglia di guidarla:risata1:
Sia all'andata (tratto da Vesponauta a campo di calcetto) che al ritorno a casa (campo di calcetto-casa mia con relativa partenza a freddo!) la Rosy
si è comportata benissimo viaggiando bene bene!!!!:applauso:
Penso proprio che non ci sia più il problema.....vi terrò aggiornati nei prossimi giorni!;-)
Grazie anche a mrkingo per il supporto tecnico ed i vari consigli dati qui
sul post e via MP...GRAZIE!!!!
PS: E' veramente bello, nel mondo di oggi, trovare persone che ti aiutano
e mettono a disposizione il loro tempo, la loro esperienza....che ti consigliano e che ti aiutano...GRAZIE A TUTTI!:ok:
Ragazzi se la fonte ufficiale mi conferma tutto arriverà l'iniezione sulla Px e si risolveranno i problemi di carburazione una volta per tutte!!!
Aspettiamo...
davide9309
25-05-11, 17:22
Ragazzi se la fonte ufficiale mi conferma tutto arriverà l'iniezione sulla Px e si risolveranno i problemi di carburazione una volta per tutte!!!
Aspettiamo...
Speriamo di no...
Andare a fare la carburazione dal meccanico, ci pensi?
Poi magari arrivano anche motore 4T e variatore, ed ecco il PX125F (frullino).
Giuseppe77
25-05-11, 17:23
Questa SI che sarebbe una bella notizia!!!!!!!!:risata1:
Speriamo di no...
Andare a fare la carburazione dal meccanico, ci pensi?
Poi magari arrivano anche motore 4T e variatore, ed ecco il PX125F (frullino).
Il motore 4t per ora è ko non preoccupatevi!!!
L'iniezione non è male, in quanto può permettere magari il ritorno del 200cc!!!:ok:
Che non se ne parla proprio!!!
Solo 2t al banco prova...
Che non se ne parla proprio!!!
Solo 2t al banco prova...
wow....2T con igniezione??:-)
..roba un pò vecchia...da qualche parte dovrei appunto avere la foto del prototipo nella sala d'aspetto......risalente nientepopodimenoche agli anni 2000 e rotti.....
Ricordo quella foto, l'ho vista da qualke parte, magari stanno pensando di portare avanti il progetto per l'euro4 o un possibile 200cc...
...scoooooop!!!!!Dal passato il futuro!!!!Venghino siore e siori!!!!!Dal 1999 ai giorni nostri eccovi il 200 2t ad iniezione!!!!!Ci sono voluti solo 12anni e qualche incazzatura dei clienti per metterlo in produzione!!!!Sappiate che è perfettamente funzionante ed i primi prototipi funzionanti emontati sui muletti risalgono addirittura ai primi anni ottanta ad opera del famoso ing Sguazzini....è proprio vero che il px è come il maiale...non si butta nulla.....
Non credo che alla Piaggio siano così furbi da tornare a produrre il 200cc, troppi costi di produzione e poi le cilindrate più richieste sono le 125-150...dicono loro...mah!!!
...scoooooop!!!!!Dal passato il futuro!!!!Venghino siore e siori!!!!!Dal 1999 ai giorni nostri eccovi il 200 2t ad iniezione!!!!!Ci sono voluti solo 12anni e qualche incazzatura dei clienti per metterlo in produzione!!!!Sappiate che è perfettamente funzionante ed i primi prototipi funzionanti emontati sui muletti risalgono addirittura ai primi anni ottanta ad opera del famoso ing Sguazzini....è proprio vero che il px è come il maiale...non si butta nulla.....
ma allora lo produrranno?? è sicuro??
ma allora lo produrranno?? è sicuro??
macchè!!! stiamo solo sognando!!! se parli con il capoccione piaggio nell'intervista su scootering ti dice che già esiste la gts 300ie... :azz:
Piaggio piaggio e datti una svegliata please!!! :crazy:
macchè!!! stiamo solo sognando!!! se parli con il capoccione piaggio nell'intervista su scootering ti dice che già esiste la gts 300ie... :azz:
Piaggio piaggio e datti una svegliata please!!! :crazy:
il punto è che un 200 siffatto verrebbe sui 4500 euro....avrebbe ancora senso?:crazy:
dovrebbero quantomeno giustificare il prezzo con modifiche sostanziali alla ciclistica...ma chi poi lo comprerebbe di "voi" vespisti integralisti?!?!?!?:ciao:
Un 200cc 2t nuovo euro3?
Io lo comprerei senza pensarci due volte!!!
Io ne comprerei due...uno lo incarto per mia figlia.........e non scherzo...lo farei proprio.....
Un 200cc 2t nuovo euro3?
Io lo comprerei senza pensarci due volte!!!
ribadisco: a 4500 euro così com'è di ciclistica?!?!?:orrore: a mio parere per renderlo "digeribile" a quel prezzo non basterebbero 50cc in più...
Ok, perfetto....:-)
ritorniamo in tema del post??;-)
Ok, perfetto....:-)
ritorniamo in tema del post??;-)
il fatto è che gli acquirenti non "fioccano" e noi siamo assetati di impressioni....in assenza...un "volo mentale" dopo 2 o 3 pagine sulla sostituzione si/no di un paio di "getti" ci voleva:ciao:
il fatto è che gli acquirenti non "fioccano" e noi siamo assetati di impressioni....in assenza...un "volo mentale" dopo 2 o 3 pagine sulla sostituzione si/no di un paio di "getti" ci voleva:ciao:
Le iniziano a consegnare da poco le nuove.....e le impressioni si scrivono
quando i km si fanno......!!!
2o3 pagine sulla sostituzione dei getti son riferite comunque ai px nuovi...
2011...in tema....noo??;-)
il "volo mentale" ci stava, aivoglia te! dicevo solo di tornatre in tema!
al limite aprire un altro post a tema!:ok:
tutto qui!:ciao:
il fatto è che gli acquirenti non "fioccano" e noi siamo assetati di impressioni....in assenza...un "volo mentale" dopo 2 o 3 pagine sulla sostituzione si/no di un paio di "getti" ci voleva:ciao:
Gli acquirenti non " fioccheranno" però una cosa è chiara: se siamo dieci possessori di px 2011 che abbiamo partecipato a questo topic, è certo che le nostre dieci vespe hanno praticamente tutti gli stessi difetti:
1) tutte nascono con carburazione magra.
2) tutte o quasi nascono con la vibrazione alla manopola
3) tutte scaldano come delle stufe a legna che par prender fuoco la pedana.
Questo è quanto; per il resto la nuova Px, non è altro che La Px di sempre, ma è così che la volevamo e così mamma piaggio l'ha fatta.
Certo che un po' mi fa incaxxare, pare che piaggio ci spinga a cacciare nel cesso la marmitta catalizzata e riportarla a euro zero.
aristide70
26-05-11, 20:45
me la devono ancora consegnare non vedo l'ora speriamo vada bene e non abbia difetti !!!
Gli acquirenti non " fioccheranno" però una cosa è chiara: se siamo dieci possessori di px 2011 che abbiamo partecipato a questo topic, è certo che le nostre dieci vespe hanno praticamente tutti gli stessi difetti:
1) tutte nascono con carburazione magra.
2) tutte o quasi nascono con la vibrazione alla manopola
3) tutte scaldano come delle stufe a legna che par prender fuoco la pedana.
Questo è quanto; per il resto la nuova Px, non è altro che La Px di sempre, ma è così che la volevamo e così mamma piaggio l'ha fatta.
Certo che un po' mi fa incaxxare, pare che piaggio ci spinga a cacciare nel cesso la marmitta catalizzata e riportarla a euro zero.
Sarò di parte ma io la 2011 la adoro! a parte la vibrazione alla manopola, dopo averla scatalizzata e a dir poco perfetta! come la volevo io!:lol:
Buongiorno a tutti,
ho letto con interesse i post sul nuovo Px.Volevo chiedere a VespaNZ se la nuova regolazione del carburatore ha avuto benefici permanenti e se anche la marmitta scalda un pò meno con la nuova carburazione.Penso che sia stato un intervento semplice e molto utile !
Grazie
Un saluto:ciao:
Vespa ritirata 2 giorni fà...percorsi i primi 80 km.
Le impressioni sono positive :-). Fà sempre un certo effetto guidare una vespa del genere e soprattutto è tutto un altro modo di guidare.
A parte i romanticismi, da evidenziare (come ormai hanno fatto già tutti i nuovi possessori di px) la pedana bollente causa marmitta euro 3, mi sa che scatalizzerò dopo il rodaggio, e il motore non certo "aperto", ma questo forse, anzi spero, dovrebbe risolversi dopo il rodaggio.
Per il resto ho una domanda da fare...gli accessori originali del nuovo px hanno prezzi assurdi il portapacchi costa solo 180 euro :orrore: ...chi sa dirmi se montandone uno non originale tipo quelli della Faco posso avere dei problemi o se si adattano alla perfezione anche al nuovo px 2011? C'è un bel viaggetto in previsione quest'estate...necessito di portapacchi al più presto! Grazie :ciao:
beh, non penso che a mettere su i vecchi portapacchi ci siano problemi ...
il motore non certo "aperto", ma questo forse, anzi spero, dovrebbe risolversi dopo il rodaggio.
vedrai che dopo un po' di chilometri migliora e diventa tutto più fluido. io ho raggiunto i 400 km e va già molto meglio.
Vespa ritirata 2 giorni fà...percorsi i primi 80 km.
Le impressioni sono positive :-). Fà sempre un certo effetto guidare una vespa del genere e soprattutto è tutto un altro modo di guidare.
A parte i romanticismi, da evidenziare (come ormai hanno fatto già tutti i nuovi possessori di px) la pedana bollente causa marmitta euro 3, mi sa che scatalizzerò dopo il rodaggio, e il motore non certo "aperto", ma questo forse, anzi spero, dovrebbe risolversi dopo il rodaggio.
Per il resto ho una domanda da fare...gli accessori originali del nuovo px hanno prezzi assurdi il portapacchi costa solo 180 euro :orrore: ...chi sa dirmi se montandone uno non originale tipo quelli della Faco posso avere dei problemi o se si adattano alla perfezione anche al nuovo px 2011? C'è un bel viaggetto in previsione quest'estate...necessito di portapacchi al più presto! Grazie :ciao:
costo a parte il portapacchi originale del nuovo px ti impedisce di rimontare correttamente il cofano lato motore, quindi prendine uno di qualunque marca ti piaccia. Capisco le remore a scatalizzare in rodaggio, mi ci sono fatto anche io un sacco di dubbi, ma datemi ascolto: prima scatalizzate meglio è per il motore, per la vernice delle pedane e per la godibilità della vostra vespa e anche il rodaggio verrà meglio. Io l'Ho fatto e mi trovo bene, poi fate voi...:lol:
un amico m'ha detto che posso scatalizzare cambiando solo il getto massimo...che potrebbe succedere?
comunque sti benedetti getti sono ben reperibili nel mercato? al negozio gli devo dire "voglio un 160 emulsionatore BE5 e getto 98 per un 20/20 del PX" ???
Vespa ritirata 2 giorni fà...percorsi i primi 80 km.
Le impressioni sono positive :-). Fà sempre un certo effetto guidare una vespa del genere e soprattutto è tutto un altro modo di guidare.
A parte i romanticismi, da evidenziare (come ormai hanno fatto già tutti i nuovi possessori di px) la pedana bollente causa marmitta euro 3, mi sa che scatalizzerò dopo il rodaggio, e il motore non certo "aperto", ma questo forse, anzi spero, dovrebbe risolversi dopo il rodaggio.
IMHO prima scatalizzi e meglio è.
Per il resto ho una domanda da fare...gli accessori originali del nuovo px hanno prezzi assurdi il portapacchi costa solo 180 euro :orrore: ...chi sa dirmi se montandone uno non originale tipo quelli della Faco posso avere dei problemi o se si adattano alla perfezione anche al nuovo px 2011? C'è un bel viaggetto in previsione quest'estate...necessito di portapacchi al più presto! Grazie :ciao:
Fai solo attenzione che, se stiamo parlando di quello posteriore, sia compatibile con i fori del portatarga: dal my in poi l'attacco del portatarga è cambiato rispetto ai px prima serie e arcobaleno, e con esso i fori per l'attacco inferiore del portapacchi.
aristide70
27-05-11, 21:20
forse lunedi mi consegnano le targhe quindi anche la vespa speriamoooooo
dariopellegrini
27-05-11, 21:24
forse lunedi mi consegnano le targhe quindi anche la vespa speriamoooooo
che colore hai preso ?
aristide70
27-05-11, 21:25
ho preso anniversario 150* quindi bianca
aristide70
27-05-11, 21:30
che colore hai preso ?
bianca anniversario 150*
Giuseppe77
27-05-11, 21:43
bianca anniversario 150*
:sbav: Goditela!!! :ok:
aristide70
27-05-11, 21:45
:sbav: Goditela!!! :ok:
ma speriamo di si leggo che bisogna scatalizzarla chiedero' come fare:sbonk:
Vesponauta
27-05-11, 23:32
IMHO prima scatalizzi e meglio è.
E' un ragionamento condivisibile ma non "legale" (Santo ne parla così perchè s'è ritrovato il kat fuori uso al momento del controllo dei fumi al momento della revisione), però non dimentichiamo che è stata rivista la ghisa del cilindro, quindi se resta originale al motore non fa male (ne hanno fatte di centinaia di ore di prove prima dimetterela in produzione... ;-)).
La mia eurouno è stata scatalizzata a 34.000 km: nessun problema fino a quel momento (tranne una scaldata 4.000 km prima).
Nemmeno alla revisione: il motore è così ben carburato (così come l'eurodue scatalizzato di Marben) che passa le revisioni senza indugio! :risata1: :mavieni:
E' un ragionamento condivisibile ma non "legale" (Santo ne parla così perchè s'è ritrovato il kat fuori uso al momento del controllo dei fumi al momento della revisione), però non dimentichiamo che è stata rivista la ghisa del cilindro, quindi se resta originale al motore non fa male (ne hanno fatte di centinaia di ore di prove prima dimetterela in produzione... ;-)).
Ma io non l'ho detto pensando al motore... :roll:
Il mio ragionamento è questo: se con la kat e tutte le precauzioni del caso non sono arrivato nemmeno alla prima revisione (e vorrei sapere da altri possessori di px my euro1 o euro2 come è andata a loro) vuol dire che mi sono portato appresso per un sacco di tempo, e inutilmente, una stufa rovente e pesantissima che tappava il motore e starnutiva in rilascio, inquinando come se non l'avessi, e che se non avessi trovato un tizio comprensivo al centro revisioni mi sarebbe toccato pure andarla a ricomprare di corsa per poter continuare ad usare la vespa (che mi serve per andare a lavorare).
Alla luce di queste considerazioni la mossa più intelligente da fare è scatalizzare la vespa già al momento del ritiro in concessionaria e conservare la Kat come una reliquia per tirarla fuori ed utilizzarla solo ed esclusivamente in occasione delle revisioni: in questo modo si ha fin da subito un mezzo che gira con meno problemi, a temperature accettabili e probabilmente pure inquinando il giusto, e non si corre il rischio di buttare fior di euro nell'acquisto di un'inutilissima kat nuova giusto poco tempo dopo il termine della garanzia (anche se mi sembra che la Kat non sia comunque compresa tra gli elementi sostituibili in garanzia...).
La mia eurouno è stata scatalizzata a 34.000 km: nessun problema fino a quel momento (tranne una scaldata 4.000 km prima).
Io credo di averlo fatto intorno ai 25000, e finora niente scaldate (sgrat sgrat).
Nemmeno alla revisione: il motore è così ben carburato (così come l'eurodue scatalizzato di Marben) che passa le revisioni senza indugio! :risata1: :mavieni:
La mia invece non è ancora come la vorrei, per cui aspettati prima o poi una visita del sottoscritto accompagnato da una bella bottiglia di chianti riserva per un intervento risolutore... :mrgreen:
Lunedì andrò ad ordinare il mio primo PX125:sbav:dopo due small ed una GTS (che mantengo). Azzurro Mediterraneo il colore :mavieni:
Dopo tutti gli interessanti post la domanda è spontanea: e se la portassi a casa già scatalizzata/ricarburata?:-)
Grazie a tutti:vespone:
e se la portassi a casa già scatalizzata/ricarburata?
Viaggeresti più leggero, "libero" e fresco, e ti troveresti una kat nuova nuova per affrontare la prima revisione tra quattro anni.
IMHO, naturalmente.
Viaggeresti più leggero, "libero" e fresco, e ti troveresti una kat nuova nuova per affrontare la prima revisione tra quattro anni.
IMHO, naturalmente.
Ottimo ;-)
Grazie del parere :ok:
Vesponauta
28-05-11, 10:15
La mia invece non è ancora come la vorrei, per cui aspettati prima o poi una visita del sottoscritto accompagnato da una bella bottiglia di chianti riserva per un intervento risolutore... :mrgreen:
:ok:
(Però l'alcool non lo reggo... :oops: :-()
:ciao:
:ok:
(Però l'alcool non lo reggo... :oops: :-()
:ciao:
Piano B: mix di "Cantucci" di Prato e "Bruttiboni" del premiato biscottificio Mattei (detto "Mattonella"). Come la vedi? ;-)
Vesponauta
28-05-11, 22:21
Non ti fare nessun tipo di problema: compatibilmente coi tempi che ho, mi basta semplicemente trovare l'occasione per ritrovarci: basta e avanza! ;-)
(Chissà quando, ma sono fiducioso! :ok:)
(Fine OT.)
aristide70
30-05-11, 21:37
comprata martedi scorso domani e' passata una settimana e ancora niente targhe ma quanto ci vuole !!!!!!!!! :crazy::testate:
comprata martedi scorso domani e' passata una settimana e ancora niente targhe ma quanto ci vuole !!!!!!!!! :crazy::testate:
Per le targhe poco.....ma era già in conce la Vespa??:mah:
aristide70
30-05-11, 22:05
yessssssss l'ho guardata rivista ricontrollata e poi acquistata heheheh ma non consegnata !!!
aristide70
30-05-11, 22:05
misteri della motorizzazione
strano......:mah:
Io, l'ho ritirata il giorno dopo il saldo......:risata1:
aristide70
30-05-11, 22:08
ora ho capito dove e' l'inghippo non l'ho saldata azzz !!!!!
aristide70
30-05-11, 22:29
3650
aristide70
30-05-11, 22:30
il 150 cc
Qui in concessionaria a Palermo hanno ancora la versione 150 anni d'Italia in più tutte le colorazioni ormai disponibili.
Sono contento veramente che sia un prodotto made in Pontedera che al giorno d'oggi tanto di cappello alla Piaggio per la decisione di non delocalizzare la produzione navigando controcorrente, ma dovrebbe fare una campagna di lancio e togliere almeno €250 dal prezzo finale se vuole che la Vespa incrementi le vendite...e poi un bel 200cc non stonerebbe proprio!!!
Scusate, per non intasare il forum, vi chiedo:
dove posso trovare un post che mi dà dritte interessanti per scatalizzare il PX 2011?
oppure, voi avete dritte da darmi per scatalizzare?
Io ho il 150 versione 150* unità d'italia...
Scusate, per non intasare il forum, vi chiedo:
dove posso trovare un post che mi dà dritte interessanti per scatalizzare il PX 2011?
oppure, voi avete dritte da darmi per scatalizzare?
Io ho il 150 versione 150* unità d'italia...
Manda un mp a mrkingo, lui ha scatalizzato la Px 150 2011 e si trova benissimo!!! :ok:
aristide70
31-05-11, 19:26
Manda un mp a mrkingo, lui ha scatalizzato la Px 150 2011 e si trova benissimo!!! :ok:
raga oggi ho bonificaro per il px 150* anniversario domani sera la ritiro grandeeee:risata1::quote:
raga oggi ho bonificaro per il px 150* anniversario domani sera la ritiro grandeeee:risata1::quote:
Visto??? bastava poco!!!!:risata1::ok:
Oggi il carrozziere me l'ha portata alla piaggio per scatalizzare, domattina vado a vederla!!!;-)
Scusate, per non intasare il forum, vi chiedo:
dove posso trovare un post che mi dà dritte interessanti per scatalizzare il PX 2011?
oppure, voi avete dritte da darmi per scatalizzare?
Io ho il 150 versione 150* unità d'italia...
anche guardando le pagine indietro di questo post!!
Trovi molte info interessanti che il buon Mrkingo ed altri hanno messo.....
Non è difficile: padella scatalizzata e "giusti" getti per il carbutratore....:ok:
PROSSIMAMENTE, molto probabilmente, lo farò anche io!:-)
Oggi il carrozziere me l'ha portata alla piaggio per scatalizzare, domattina vado a vederla!!!;-)
GRANDE!!!
Facci sapere eh.....anche come spesa finale!!;-)
io per ora sempre fermo a 500km circa....:cry:
volevo farci un giretto stasera ma.....piove:testate:
certo, comunque per chi servisse i getti si trovano al sito di tonazzo io li ho presi lì... la marmitta sito me la mettono sui 50€ circa...
aristide70
31-05-11, 19:43
certo, comunque per chi servisse i getti si trovano al sito di tonazzo io li ho presi lì... la marmitta sito me la mettono sui 50€ circa...
ma che differenza ce di prestazioni da scatallizata a non !!!:crazy:
ma che differenza ce di prestazioni da scatallizata a non !!!:crazy:
il motore è più "libero" e meno chiuso...scalda MOLTO meno......và meglio...prestazioni?? PRESSOCHE' uguali.....
certo, comunque per chi servisse i getti si trovano al sito di tonazzo io li ho presi lì... la marmitta sito me la mettono sui 50€ circa...
ma non è un pò troppo 50 Euro??:mah::oops:
Prezzo getti??
(puoi fare anche un "resoconto" misure getti per cortesia??:ok:)
aristide70
31-05-11, 19:46
il motore è più "libero" e meno chiuso...scalda MOLTO meno......và meglio...prestazioni?? PRESSOCHE' uguali.....
che velocita raggiungi max con 2011 ?? 150 :lol:
che velocita raggiungi max con 2011 ?? 150 :lol:
Per ora.....non supero gli 80....sai.... il rodaggio:lol:
aristide70
31-05-11, 19:49
Per ora.....non supero gli 80....sai.... il rodaggio:lol:
be dai una tiratina intorno hai 150 puoi darla non credi:lol:
che velocita raggiungi max con 2011 ?? 150 :lol:
Consiglio: SE hai preso la vespa, per andare forte.....hai SBAGLIATO mezzo!!!;-)
La Vespa te la devi GODERE, piano piano, tranquilla tranquilla.....:ok::mrgreen:
aristide70
31-05-11, 19:51
Consiglio: SE hai preso la vespa, per andare forte.....hai SBAGLIATO mezzo!!!;-)
La Vespa te la devi GODERE, piano piano, tranquilla tranquilla.....:ok::mrgreen:
tranquillo per andare forte possiedo yamaha r1 2009 i 300 gli sfiora :orrore:
tranquillo per andare forte possiedo yamaha r1 2009 i 300 gli sfiora :orrore:
eh...allora goditi la tua vespetta con i suoi 100km/h massimi di velocità!!:ciao:
aristide70
31-05-11, 20:23
eh...allora goditi la tua vespetta con i suoi 100km/h massimi di velocità!!:ciao:
si vero ma sai come' la velocita prende sempre :azz:
Vesponauta
31-05-11, 21:30
Per ora.....non supero gli 80....sai.... il rodaggio:lol:
:noncisiamo:
Massimo 70-75... ;-)
InsettoScoppiettante94
31-05-11, 22:00
:noncisiamo:
Massimo 70-75... ;-)
:mrgreen::mrgreen::mrgreen:
:ciao:
:noncisiamo:
Massimo 70-75... ;-)
:orrore::orrore::orrore:
Ma una volta sola......in superstrada......:cry::cry:
:orrore::orrore::orrore:
Ma una volta sola......in superstrada......:cry::cry:
Tranquillo, gli 80 indicati dal contakm del my sono MOOOLTO ottimistici...
Al di là di questo il consiglio di vesponauta è comunque valido: Velocità bassa e da variare spesso, senza insistere a lungo o tirare il collo alle marce, e possibilmente senza passeggero.
Tranquillo, gli 80 indicati dal contakm del my sono MOOOLTO ottimistici...
Al di là di questo il consiglio di vesponauta è comunque valido: Velocità bassa e da variare spesso, senza insistere a lungo o tirare il collo alle marce, e possibilmente senza passeggero.
che galera.....:cry::cry::cry::testate:
SCHERZO!!!:ok:
Stò facendo tutto alla lettera!!!:Ave_2::ciao:
che galera.....:cry::cry::cry::testate:
SCHERZO!!!:ok:
Stò facendo tutto alla lettera!!!:Ave_2::ciao:
:quote: 'stardo... :risata:
:quote: 'stardo... :risata:
:risata::risata1:
Che faccio.......compro???? VADOO???
MARMITTA PIAGGIO VESPA PX 125-150 | eBay (http://cgi.ebay.it/MARMITTA-PIAGGIO-VESPA-PX-125-150-/120729928175?pt=Ricambi_e_Accessori_Moto&hash=item1c1c1081ef)
:mah:
Vesponauta
01-06-11, 07:20
Come la mia: come t'ho detto, s'allenta l'attacco al cilindro. Pare lo facciano tutte le Sito classiche...
che velocita raggiungi max con 2011 ?? 150 :lol:
velocità massima non ancora provata (sono pur sempre in rodaggio), ma tirata di terza per un sorpasso siamo già a 80 :lol: con la padella di Mega! :Ave_2:
Lo so che vi è stato detto decine di volte ma:
MODE RETORICA: ON
la vespa non è uno scooter per velocità massima, gotetevi il suono del due tempi, la cambiata delle marce e lasciate le velocità di punta alle piste e ai mezzi adatti ok?
MODE RETORICA: OFF
:-)
Che faccio.......compro???? VADOO???
MARMITTA PIAGGIO VESPA PX 125-150 | eBay (http://cgi.ebay.it/MARMITTA-PIAGGIO-VESPA-PX-125-150-/120729928175?pt=Ricambi_e_Accessori_Moto&hash=item1c1c1081ef)
:mah:
Calò è un ottimo venditore!
se prima o poi scatalizzi allora prendila, mal che vada la conservi per un poco e poi la metti su (ricorda i getti!)
velocità massima non ancora provata (sono pur sempre in rodaggio), ma tirata di terza per un sorpasso siamo già a 80 :lol: con la padella di Mega! :Ave_2:
Cosa ssarebbe sta padella di MEGA???:mah:
Lo so che vi è stato detto decine di volte ma:
MODE RETORICA: ON
la vespa non è uno scooter per velocità massima, gotetevi il suono del due tempi, la cambiata delle marce e lasciate le velocità di punta alle piste e ai mezzi adatti ok?
MODE RETORICA: OFF
:-)
QUOTO ANCHE LA PUNTEGGIATURA!!!!:ok:
Calò è un ottimo venditore!
se prima o poi scatalizzi allora prendila, mal che vada la conservi per un poco e poi la metti su (ricorda i getti!)
Sicuramente scatalizzerò, e terrò la catalitica per la revisione.....
i getti li posso prendere da lui??
mi potresti dare di nuovo le misure dei getti per cortesia??:oops::oops:
MODE RETORICA: ON
la vespa non è uno scooter per velocità massima, gotetevi il suono del due tempi, la cambiata delle marce e lasciate le velocità di punta alle piste e ai mezzi adatti ok?
MODE RETORICA: OFF
:-)
Anche io sono assolutamente d'accordo, ma mi spiegate come fa lui ad avere la media di 115km/h???
Caponord Giorno 1 (http://www.viagginvespa.com/vespa/caponord-2005/75-caponord-giorno-1)
Sicuramente scatalizzerò, e terrò la catalitica per la revisione.....
i getti li posso prendere da lui??
mi potresti dare di nuovo le misure dei getti per cortesia??:oops::oops:
Eheheh... Mega ovvero Carmelo è un simpaticissimo utente di questo forum che ha come "vizio" quello di modificare le padelle Piaggio o Sito per renderle molto più performanti... Cerca qualche post sulla "polidella".
I getti per quella marmitta di ebay sono:
Getto massimo: 102 (va bene anche il 100)
Emulsionatore: BE3
Freno aria: 160
Getto minimo: 48/160
Buona vespa...
Come la mia: come t'ho detto, s'allenta l'attacco al cilindro. Pare lo facciano tutte le Sito classiche...
Comecomecome? :orrore:
Aspetta... io avevo su la sito, l'ho smontata per riverniciarla, ma da quando l'ho rimontata fa un discreto casino, sicuramente più di prima, tanto che pensavo di averla bucata in qualche punto.
Mi puoi spiegare meglio, per favore?
dariopellegrini
01-06-11, 13:22
Ritirata vespa 150 rossa!
vi elenco i problemi che ho riscontrato. Ditemi se e come avete risolto
1) magra ai bassi. Svitata vite post. ma senza grossi cambiamenti
2) minimo alto ma svitando vite sopra non si riesce ad abbassare ulteriormente (ditemi se anche voi riscontrate questa cosa)
3) i gommini dei ganci delle scocche fanno schifo. Le scocche imboccano male se non si fà attensione
Anche io sono assolutamente d'accordo, ma mi spiegate come fa lui ad avere la media di 115km/h???
Caponord Giorno 1 (http://www.viagginvespa.com/vespa/caponord-2005/75-caponord-giorno-1)
Lo dice lui stesso: il motore gli è stato fornito da Pinasco (storico elaboratore di vespa e tutt'oggi azienda leader per le modifiche alle vespa) inoltre parla di gomme maggiorate... Insomma con le opportune modifiche anche la vespa diventa un missile ma poi non è più LA vespa.
Comecomecome? :orrore:
Aspetta... io avevo su la sito, l'ho smontata per riverniciarla, ma da quando l'ho rimontata fa un discreto casino, sicuramente più di prima, tanto che pensavo di averla bucata in qualche punto.
Mi puoi spiegare meglio, per favore?
Forse Vesponauta si riferisce ad una nota caratteristica delle padelle sito che spesso quando vengono strette provocano una sorta di "pizzicotto" che l'anello di tenuta fa fare all'imbocco col collettore del cilindro. In tal modo spesso si ha una lieve fuoriuscita di olio combusto dal collettore. Ma nulla che non si possa risolvere con un sigillante al montaggio. Ma non è detto che lo faccia sempre...
Ritirata vespa 150 rossa!
vi elenco i problemi che ho riscontrato. Ditemi se e come avete risolto
1) magra ai bassi. Svitata vite post. ma senza grossi cambiamenti
2) minimo alto ma svitando vite sopra non si riesce ad abbassare ulteriormente (ditemi se anche voi riscontrate questa cosa)
3) i gommini dei ganci delle scocche fanno schifo. Le scocche imboccano male se non si fà attensione
Per i primi due punti ci sono diversi post qualche pagina fa. O te li tieni o scatalizzi c'è poco altro da fare.
Il terzo punto mi è nuovo, hai provato con un poco di grasso siliconico?
dariopellegrini
01-06-11, 13:34
Per i primi due punti ci sono diversi post qualche pagina fa. O te li tieni o scatalizzi c'è poco altro da fare.
Il terzo punto mi è nuovo, hai provato con un poco di grasso siliconico?
Quindi anche te non riuscivi ad abbassare il minimo piú di tanto?
Ciao ragazzi ,
chiedo il vostro aiuto perchè questa mattina ho scatallizzato la mia px 150 2011 con questa configurazione dei getti : getto max 100 - emulsionatore BE3 - freno aria 160 - getto minimo 48 /160 e marmitta originale px 150 non catalitico.
adesso mi trovo in difficoltà con la regolazione dell'aria al minimo (vite nel retro del carburatore vicinissimo l'ammortizzatore ) qualcuno sa dirmi nel carburatore spaco con vite tutta avvitata fino in fondo di quanti giri andrebbe svitata? o altrimenti un modo per capire se l'aria al minimo è giusta o meno ???
Ciao ragazzi ,
chiedo il vostro aiuto perchè questa mattina ho scatallizzato la mia px 150 2011 con questa configurazione dei getti : getto max 100 - emulsionatore BE3 - freno aria 160 - getto minimo 48 /160 e marmitta originale px 150 non catalitico.
adesso mi trovo in difficoltà con la regolazione dell'aria al minimo (vite nel retro del carburatore vicinissimo l'ammortizzatore ) qualcuno sa dirmi nel carburatore spaco con vite tutta avvitata fino in fondo di quanti giri andrebbe svitata? o altrimenti un modo per capire se l'aria al minimo è giusta o meno ???
Sul my la regola canonica dice: "2 giri e mezzo".
Dai 2,5 ai 3 giri, se il carburatore è Spaco il filetto della vite è più fine e necessita di maggior regolazione, poi il tutto varia ancora da motore a motore, del resto lo senti dal comportamento del mezzo se la regolazione è ok.
Cordialmente
Una domanda senza alcuna polemica, anche perché sono nuovo e sinceramente questo mondo lo conosco abbastanza poco :-)
Io credo che una delle cose più belle della Vespa PX 2011 sia proprio il fatto che sia catalizzata. Non è un po' moralmente discutibile la pratica della "scatalizzazione"?
Una domanda senza alcuna polemica, anche perché sono nuovo e sinceramente questo mondo lo conosco abbastanza poco :-)
Io credo che una delle cose più belle della Vespa PX 2011 sia proprio il fatto che sia catalizzata. Non è un po' moralmente discutibile la pratica della "scatalizzazione"?
No. E non perché non sia favorevole alla catalitica, ma solo perché su questo mezzo, e in questo modo, la catalitica semplicemente non funziona (o comunque non abbastanza a lungo) e nel fare ciò crea pure un sacco di problemi (sbuffi in rilascio, maggiore peso, carburazione impossibile, calore immane, grippaggi).
Tutto qui.
Santo, secondo me sei un po' prevenuto e ti basi (com'è giusto che sia) sulla tua esperienza, che però, ricordiamolo, si basa su un PX di diversi anni fa! Ancora non abbiamo feedback abbastanza affidabili sul motore del PX 2011, al momento non possiamo sapere se il mantenimento della catalizzazione possa dare o meno problemi. In fin dei conti è un motore con diverse novità, tra queste la lega di ghisa con la quale è stata fatta la termica ...
Quindi anche te non riuscivi ad abbassare il minimo piú di tanto?
sinceramente non ci ho proprio provato, il minimo a me era regolare sia da catalizzato che da scatalizzato... considerando però che la vite del minimo (quella che spunta dal coperchio del filtro dell'aria) ha una azione "meccanica" sulla ghigliottina e molto strano che non ci siano variazioni girandola. Prova a girarla in modo più "estremo" tipo un giro e l'effetto deve farlo per forza. Altrimenti devo supporre un qualcosa che non và...
Santo, secondo me sei un po' prevenuto e ti basi (com'è giusto che sia) sulla tua esperienza, che però, ricordiamolo, si basa su un PX di diversi anni fa! Ancora non abbiamo feedback abbastanza affidabili sul motore del PX 2011, al momento non possiamo sapere se il mantenimento della catalizzazione possa dare o meno problemi. In fin dei conti è un motore con diverse novità, tra queste la lega di ghisa con la quale è stata fatta la termica ...
Della mia vespa "vecchia" (4 anni, eh! :mrgreen:) l'unica cosa che ha funzionato a dovere è proprio la ghisa del cilindro.
Gli sbuffi li produceva il SAS, che c'è anche sulla 2011.
A pesare come un'incudine era la marmitta col SAS attaccato, e anche nella 2011 è così.
Il calore lo produceva il singolo pacco catalizzatore, e sulla 2011 ce ne sono 2.
Il carburatore mi sembra sia lo stesso Spaco per entrambe, ma aspetto il primo temerario che smonterà il cilindro della sua 2011 per sapere le differenze di fasatura e apertura delle luci.
I grippaggi erano dovuti all'eccessivo smagrimento necessario per rientrare nelle normative euro2, e a quello che leggo nella 2011 la situazione non è affatto migliorata.
Che devo pensare?
dariopellegrini
01-06-11, 15:33
sinceramente non ci ho proprio provato, il minimo a me era regolare sia da catalizzato che da scatalizzato... considerando però che la vite del minimo (quella che spunta dal coperchio del filtro dell'aria) ha una azione "meccanica" sulla ghigliottina e molto strano che non ci siano variazioni girandola. Prova a girarla in modo più "estremo" tipo un giro e l'effetto deve farlo per forza. Altrimenti devo supporre un qualcosa che non và...
ovviamente ho agito in maniera anche estrema e se avvito i giri aumentano. Se svito però riesco ad abbassare il minimo solo fino ad un certo punto. Più giu niente da fare
Una domanda senza alcuna polemica, anche perché sono nuovo e sinceramente questo mondo lo conosco abbastanza poco :-)
Io credo che una delle cose più belle della Vespa PX 2011 sia proprio il fatto che sia catalizzata. Non è un po' moralmente discutibile la pratica della "scatalizzazione"?
In termini "ambientali" sicuramente si rilasciano più agenti inquinanti senza la marmitta catalitica. Ma questo è vero fino ad un certo punto, è una goccia nel mare dell'inquinamento che industrie, centrali termoelettriche, vecchie auto e solo in ultimo i nostri amati scooter...
In termini di resa del mezzo non ci sono paragoni, la vespa è stata adattata ad euro 3, ma nasce euro 0 per cui la differente ghisa è stata solo una "pezza" messa per garantire l'affidabilità meccanica ma la resa in termini di fluidità di temperature di esercizio e in una parola di "godibilità" del mezzo si ha solo eliminando il catalizzatore.
Per chi volesse tenerlo può farlo tranquillamente ma avrà una Vespa "addormentata" e bollente ma rispettosa delle "norme ambientali" (non dell'ambiente" :mrgreen:
Purtroppo (ma questo è solo il mio parere) alla Piaggio non volevano azzardare un quattro tempi iniezione perchè parliamoci chiaro il mercato li avrebbe puniti, i puristi la vespa la volevano cosi e loro cosi ce l'hanno data. Ma dura lex sed lex e quindi vai di termosifone, anoressia e ghisa anti grippo... :azz:
Gotetevi la vostra vespa e non stressatevi troppo su kat si kat no. Se vi piace lo lasciate se no lo levate... :-)
Una domanda senza alcuna polemica, anche perché sono nuovo e sinceramente questo mondo lo conosco abbastanza poco :-)
Io credo che una delle cose più belle della Vespa PX 2011 sia proprio il fatto che sia catalizzata. Non è un po' moralmente discutibile la pratica della "scatalizzazione"?
ci sono maniere migliori per rispettare l'ambiente e a minor peso,tipo evitare di tirare robaccia in giro,spengere le luci e i congegni che non servono....la Vespa è l'ultimo dei problemi,l'inquinamento in Italia è dato al 75/100 da industrie(25/100)e dalla produzione di energia elettrica(50/100).
scusate l'OT ma mi pareva doveroso,queste storie sull'euro3-431-2-5-999 sono secondo me cazzate per vendere auto nuove inculcando nella testa della gente che si inquina un casino con le auto e le moto vecchie di anche 5 anni...
:ciao:
ovviamente ho agito in maniera anche estrema e se avvito i giri aumentano. Se svito però riesco ad abbassare il minimo solo fino ad un certo punto. Più giu niente da fare
:mah: :mah: :mah:
spero che qualche utente più addentro ai meandri del carburatore ti possa rispondere in maniera più adatta, ma temo che ci sia qualcosa che non va. Se abbassi il minimo ad un certo punto la ghigliottina si chiude e la Vespa si spegne... del motivo per cui la tua non lo faccia non riesco a darti una spiegazione... prova a farla vedere dal concessionario.
Ma cosi com'e' il minimo è alto?
È comunque un dato di fatto che le emissioni dei veicoli a motore ad ogni "Eurostep" sono dimezzate rispetto alla categoria precedente. Non so, ma se tanto uno deve spendere 3.500 Euro per un PX e poi metterci le mani sopra perché non si apprezzano le novità introdotte tanto vale prendersene uno vecchio, che si spende pure meno...
My 2 cents
È comunque un dato di fatto che le emissioni dei veicoli a motore ad ogni "Eurostep" sono dimezzate rispetto alla categoria precedente. Non so, ma se tanto uno deve spendere 3.500 Euro per un PX e poi metterci le mani sopra perché non si apprezzano le novità introdotte tanto vale prendersene uno vecchio, che si spende pure meno...
My 2 cents
Sono perfettamente d'accordo con te! e non ti nego che fu uno dei miei primi pensieri, ma mi sono arreso davanti alle pretese assurde di chi aveva un px in buono stato oppure dai costi per rimetterli in sesto per poi avere una Vespa "non tua", non so se riesco a spiegarmi ma una Vespa è come una compagna devi sapere tutto di lei (perchè ha quel graffio, quale olio le è stato dato, quando e per quali cose ha visto il meccanico ecc.) per cui io ho fatto il passo e l'ho presa nuova (le famose prime 150).
La goduria di avere una vespa NUOVA sotto il sedere non ha prezzo (o meglio 3550€) :lol:
grazie per i consigli ragazzi ! ho messo a posto l'aria al minimo... ma è normale che la vespa faccia un po di fumo (specie se da in folle dò un'accellerata veloce ) perchè non ho mai avuto vespe e nn posso fare paragoni...alcuni che hanno già scatalizzato hanno notato questa cosa? perchè con la catalitica non faceva proprio fumo
grazie per i consigli ragazzi ! ho messo a posto l'aria al minimo... ma è normale che la vespa faccia un po di fumo (specie se da in folle dò un'accellerata veloce ) perchè non ho mai avuto vespe e nn posso fare paragoni...alcuni che hanno già scatalizzato hanno notato questa cosa? perchè con la catalitica non faceva proprio fumo
La marmitta catalitica date le elevate temperature che produce "brucia" i residui di olio della combustione per questo non vedevi il fumo (l'avresti rivisto quando la catalitica sarebbe invecchiata).
Per cui quel fumo è normalissimo! vedrai la mattina a freddo che nebbia, ma è normale senza il catalizzatore, hai mai visto qualche "vecchia" vespa?.
"adoro il profumo del sintetico la mattina" :mrgreen::mrgreen:
ahahah! ok allora sto' tranquillo ho notato questo fumo oggi quando provavo ad accellerare per sentire se facesse dei vuoti nella regolazione getto minimo! allora tutto ok ;)
aristide70
01-06-11, 20:31
ahahah! ok allora sto' tranquillo ho notato questo fumo oggi quando provavo ad accellerare per sentire se facesse dei vuoti nella regolazione getto minimo! allora tutto ok ;)
raga oggi sono andato a ritirare la mia 150 anniversario per portarla a casa ho fatto 40 km una goduria apparte tutta la strada a 60 km/h :azz: per il rodagio quanti km si devono fare per completarlo ? :ok:
per il rodaggio quanti km si devono fare per completarlo ? :ok:
Un migliaio.
aristide70
01-06-11, 20:39
Un migliaio.allora ne ho di tempo ora di arrivare a 1000 :crazy:
allora ne ho di tempo ora di arrivare a 1000 :crazy:Sfruttalo per fare conoscenza con la tua vespa. ;-)
aristide70
01-06-11, 20:43
Sfruttalo per fare conoscenza con la tua vespa. ;-)
la vespa la conosco da sempre posseggo 2 et3 e da giovane ho vauto tre vespe dire che ne ho fatta di strada, pero' e' sempre una esperienza avere una vespa nuova :-)
la vespa la conosco da sempre posseggo 2 et3 e da giovane ho vauto tre vespe dire che ne ho fatta di strada, pero' e' sempre una esperienza avere una vespa nuova :-)
Io non ho detto "per conoscere la vespa", ma "per fare conoscenza con la tua vespa".
La differenza c'è, e non è poca. ;-)
E comunque non devi conoscerla così bene, la vespa, se non sai neanche quanti km di rodaggio devi fare... :roll:
aristide70
01-06-11, 21:39
Io non ho detto "per conoscere la vespa", ma "per fare conoscenza con la tua vespa".
La differenza c'è, e non è poca. ;-)
E comunque non devi conoscerla così bene, la vespa, se non sai neanche quanti km di rodaggio devi fare... :roll:
si vero ma una vespa nuova non l'ho mai comprata !!!!!!!!!:boxing:
aristide70
02-06-11, 08:37
si vero ma una vespa nuova non l'ho mai comprata !!!!!!!!!:boxing:
oggi il tempo non permette una uscita fuoriporta con la mia px 2011 nuovissima :testate:
aristide70
02-06-11, 17:41
oggi il tempo non permette una uscita fuoriporta con la mia px 2011 nuovissima :testate:
raga oggi ho fatto i mie primi 200km con px 150 e vorrei condividere con voi le mie prime impressioni :
1 la sella e' durissima e il sedere non lo sentivo piu'
2 le vibrazioni dell'accelleratore non le sento come da voi riscontrate
3 quando parto devo accellerare tanto altrimenti ci sono dei vuoti e si spegne questo accade anche se accellero in discesa
4 sulla pedana lato catalizzatore la vespa e' diventata nera vuol dire che spande la marmitta a voi succede ??
5 un vanataggio esiste mi sono portato dietro due uova a meta' viaggio le ho messe sul catalizzatore e le ho cotte non sapevo di aver comprato una vespa con la cucina incorporata !!!!:orrore: :ok:
non consuma quasi niente con 10 € fatto 200 km a voi risulta
davide9309
02-06-11, 18:34
3 quando parto devo accellerare tanto altrimenti ci sono dei vuoti e si spegne questo accade anche se accellero in discesa
5 un vanataggio esiste mi sono portato dietro due uova a meta' viaggio le ho messe sul catalizzatore e le ho cotte non sapevo di aver comprato una vespa con la cucina incorporata !!!!:orrore: :ok:
non consuma quasi niente
Ecco, tutte conseguenze della carburazione troppo povera.
aristide70
02-06-11, 18:46
Ecco, tutte conseguenze della carburazione troppo povera.
quindi ???:crazy:
La pedana è nera?Sopra o sotto?E' venuta via della vernice o si è solo sporcata?
aristide70
02-06-11, 20:39
La pedana è nera?Sopra o sotto?E' venuta via della vernice o si è solo sporcata?
ciao no si e' sporcata di nero sembra di fumo nero gia' pulita solo sopra un po strano. chi mi puo' aiutare vorrei cambiare la marmitta cosi levo il catalizzatore ho visto che ce' un tubo che dalla marmitta va verso il motore cosa si deve fare ?? :mah:
Mi sembrava strano che fosse diventata nera!Comunque per scatalizzare ci sono delle ottime guide passo passo nel sito vr.Potresti iniziare però a ingrassare la carburazione al minimo (vite carburatore lato ammortizzatore, ci sono molto post a riguardo).Pare che una migliore regolazione di questa porti benefici sia in termini di erogazione che di effetto calore,Vesponauta è intervenuto a riguardo , penso che lui ti possa guidare la meglio!
aristide70
02-06-11, 20:51
Mi sembrava strano che fosse diventata nera!Comunque per scatalizzare ci sono delle ottime guide passo passo nel sito vr.Potresti iniziare però a ingrassare la carburazione al minimo (vite carburatore lato ammortizzatore, ci sono molto post a riguardo).Pare che una migliore regolazione di questa porti benefici sia in termini di erogazione che di effetto calore,Vesponauta è intervenuto a riguardo , penso che lui ti possa guidare la meglio!
grazie:applauso:
Ho fatto quasi 400 km e la mia nuova px ha riscontrato il primo problema che mi costringerà a tenerla ferma questo weekend:rabbia:.
Inizialmente pensavo si trattasse solo di regolare la vite del minimo...invece tentare di regolarga non è servito a nulla. Rimane accellerata soprattutto quando è in folle o quando si scalano le marce, quindi ogni volta che abbasso la leva della frizione. Mi hanno consigliato di non prenderla questa sera e domani e di portarla in assistenza lunedì mattina :cry:.
Si dovrebbe trattare di una sciocchezza cioè di una molla che non rientra e fà si che il motore salga di giri come se si stesse accellerando...fatto sta che la cosa mi scoccia e non poco!
non consuma quasi niente con 10 € fatto 200 km a voi risulta
Se ho calcolato bene credo di avere fatto 155 km con 10 euro...ottimo direi!
3 quando parto devo accellerare tanto altrimenti ci sono dei vuoti e si spegne questo accade anche se accellero in discesa
Questo accadeva anche a me prima di oggi...
Buonasera a tutti; io sarei favorevolissimo alla scatalizzazione+sost getti già dal primo momento ma quello che mi fa nascere dubbi è il mio vicino di casa >uno che vive per i motori e che rispetto moltissimo< che me lo sconsiglia vivamente sostenendo che le Forze dell'Ordine, se ti beccano, ti fanno un mazzo tanto e che il capo d'accusa è di frode allo Stato (o qualcosa del genere); accusa che nasce dal fatto che tu stai godendo di sgravi fiscali per aver scelto un Euro3 ma che in realtà hai manomesso.
La mia personale opinione è che mi pare improbabile che la Polizia od i CC si mettano a guardare sotto ad una Vespa con un innocuo padellino ma è anche vero che non si è in regola :mah:
Voi che ne pensate? :roll:
:ciao:
aristide70
04-06-11, 19:48
Buonasera a tutti; io sarei favorevolissimo alla scatalizzazione+sost getti già dal primo momento ma quello che mi fa nascere dubbi è il mio vicino di casa >uno che vive per i motori e che rispetto moltissimo< che me lo sconsiglia vivamente sostenendo che le Forze dell'Ordine, se ti beccano, ti fanno un mazzo tanto e che il capo d'accusa è di frode allo Stato (o qualcosa del genere); accusa che nasce dal fatto che tu stai godendo di sgravi fiscali per aver scelto un Euro3 ma che in realtà hai manomesso.
La mia personale opinione è che mi pare improbabile che la Polizia od i CC si mettano a guardare sotto ad una Vespa con un innocuo padellino ma è anche vero che non si è in regola :mah:
Voi che ne pensate? :roll:
:ciao:
io penso che quello che dici e' vero ma e' altretanto vero che non si puo' avere paura della propria ombra :noncisiamo: sgravi fiscali?? ma io ho pagato quello che mi hanno detto che costava sconti non ne ho visti
davide9309
04-06-11, 20:31
Ho fatto quasi 400 km e la mia nuova px ha riscontrato il primo problema che mi costringerà a tenerla ferma questo weekend:rabbia:.
Inizialmente pensavo si trattasse solo di regolare la vite del minimo...invece tentare di regolarga non è servito a nulla. Rimane accellerata soprattutto quando è in folle o quando si scalano le marce, quindi ogni volta che abbasso la leva della frizione. Mi hanno consigliato di non prenderla questa sera e domani e di portarla in assistenza lunedì mattina :cry:.
Si dovrebbe trattare di una sciocchezza cioè di una molla che non rientra e fà si che il motore salga di giri come se si stesse accellerando...fatto sta che la cosa mi scoccia e non poco!
C'è da sperare che non sia conseguenza della carburazione magrissima.
Se il problema si presenta alo stesso modo sia a motore caldo che freddo allora puo' anche essere la molla che si incanta, ma se lo fa sopratutto a caldo, allora è qualcosa di più grave.
aristide70
04-06-11, 20:45
C'è da sperare che non sia conseguenza della carburazione magrissima.
Se il problema si presenta alo stesso modo sia a motore caldo che freddo allora puo' anche essere la molla che si incanta, ma se lo fa sopratutto a caldo, allora è qualcosa di più grave.
che vuoi dire che a grippato:crazy:
davide9309
04-06-11, 21:07
che vuoi dire che ha grippato:crazy:
E chi l'ha mai detto?
Ti basta girare nel forum per vedere quante persone hanno girato per diversi KM con un paraolio distrutto e la vespa che restava accelerata, ma col motore originale NON hanno grippato.
Ovviamente non bisogna abusare dell'affidabilità dei gruppi originali perchè il grippone può arrivare anche per loro, ma in questo caso non vedo cosa possa centrare.
Grippare, se mai, può essere una conseguenza, e per adesso fortunatamente non se ne è parlato, visto che non sappiamo nemmeno se si tratta di un semplice problema di ritorno della ghigliottina.
Scatalizzato a 150km... i primi 40km dopo l'intervento sembrano meglio la vespa ha meno "Affogamenti" a parte quando si fà un tratto a bassa velocità in seconda e poi si và a ridar gas è un pò affogata...speriamo bene...
Io sono per il lasciare tutto originale. Mi fido della Piaggio e secondo me non c'è alcun problema di grippaggio, magari una regolatina alla carburazione ci può stare ma scatalizzare per me no. Ho visto su scootering e motociclismo la nuova marmitta è ha ben 3 catalizzatori quindi la scaldata ci sta eccome ma alla fine cosa vogliamo, ci hanno ridato il Px!!!
aristide70
05-06-11, 12:24
Io sono per il lasciare tutto originale. Mi fido della Piaggio e secondo me non c'è alcun problema di grippaggio, magari una regolatina alla carburazione ci può stare ma scatalizzare per me no. Ho visto su scootering e motociclismo la nuova marmitta è ha ben 3 catalizzatori quindi la scaldata ci sta eccome ma alla fine cosa vogliamo, ci hanno ridato il Px!!!
io no vorrei scatallizzare ma vorrei dei consigli prima tipo che getti usare e come si comporta la px
:azz:
Io sono per il lasciare tutto originale. Mi fido della Piaggio e secondo me non c'è alcun problema di grippaggio, magari una regolatina alla carburazione ci può stare ma scatalizzare per me no. Ho visto su scootering e motociclismo la nuova marmitta è ha ben 3 catalizzatori quindi la scaldata ci sta eccome ma alla fine cosa vogliamo, ci hanno ridato il Px!!!
Il problema è che la Vespa Catalizzata non và bene, si affoga e non è lineare poi comunque lo noterai usandola...anche io inizialmente ero per lasciarla originale ma con quel catalizzatore non và bene per niente...
aristide70
05-06-11, 12:26
Il problema è che la Vespa Catalizzata non và bene, si affoga e non è lineare poi comunque lo noterai usandola...anche io inizialmente ero per lasciarla originale ma con quel catalizzatore non và bene per niente...
confermo catalizzata non e' un gran che pero' bisogna saper come f:rabbia:are
ma se lo fa sopratutto a caldo, allora è qualcosa di più grave.
Di più grave? A me è sembrato che il problema si verificasse maggiormente a caldo:azz: cosa potrebbe essere?
aristide70
05-06-11, 15:27
Di più grave? A me è sembrato che il problema si verificasse maggiormente a caldo:azz: cosa potrebbe essere?
anche il grippaggio si manifesta cosi a motore caldo :crazy:
Il problema della "catalitica" si avrà anche quando andremo a fare la revisione.....tra 4 anni, sarà "finita" e non catalizzerà piu.....ergo dovremo spendere un "botto" per prenderla nuova e "passare da euro 3"....:azz::testate:
Caspita, un catalizzatore moderno dura 70.000 Km, sfido chiunque ad averli fatti in Vespa in 4 anni...
Caspita, un catalizzatore moderno dura 70.000 Km, sfido chiunque ad averli fatti in Vespa in 4 anni...
Prova a chiedere a chi l'ha già dovuta comprare nuova.....per superare
la revisione.....
Mi sembra un po' strano che qualcuno abbia portato in revisione un PX 2011...
Caspita, un catalizzatore moderno dura 70.000 Km, sfido chiunque ad averli fatti in Vespa in 4 anni...
Un catalizzatore moderno non deve bruciare anche l'olio.
Al mio sono bastati 25000km per smettere di funzionare.
davide9309
06-06-11, 08:12
Di più grave? A me è sembrato che il problema si verificasse maggiormente a caldo:azz: cosa potrebbe essere?
Allora oltre a controllare la famosa molla, io darei una pulita al carburatore e rivedrei un po' la carburazione, usando i getti del PX non cat.
A girare con i getti del PX 2011 il motore chiede pietà, specialmente in rodaggio.
anche il grippaggio si manifesta cosi a motore caldo :crazy:
Ancora col grippaggio?:mrgreen:
E' vero che girando magro il rischio c'è, ma non esageriamo, si tratta di un GT oiginale...
Ancora col grippaggio?:mrgreen:
E' vero che girando magro il rischio c'è, ma non esageriamo, si tratta di un GT oiginale...
Dillo a Lore^ e al suo px125 "ultima serie speciale"...
Allora oltre a controllare la famosa molla, io darei una pulita al carburatore e rivedrei un po' la carburazione, usando i getti del PX non cat.
A girare con i getti del PX 2011 il motore chiede pietà, specialmente in rodaggio.
Quoto tutto! andare per gradi:
1)Pulitina al carburatore, nel mio c'era una sostanza cerosa gialla (sembrava un elastico fuso)
2)svitare la vite posteriore lato ammortizzatore di almeno un giro.
3) togliere la marmitta catalitica e sostituire i getti :-)
Allora oltre a controllare la famosa molla
Era la famosa molla...ma non doveva neppure essere sostituta.
E' bastato regolare l'aggancio, che in pratica faceva si che nn rientrasse tutta, ed ecco fatto:-).
Per fortuna era una cavolata!
Per il resto il quello dell'officina dopo averla provata con un bel giretto (secondo me ci aveva preso gusto:mrgreen:) mi ha detto che secondo lui và perfettamente e m ha raccomandato di tenerla come un gioiellino.
Per il doscorso della marmitta mi ha consigliato anche lui di scatalizzare sostenendo che una volta fatto anche il suono è più bello:risata:
Era la famosa molla...ma non doveva neppure essere sostituta.
E' bastato regolare l'aggancio, che in pratica faceva si che nn rientrasse tutta, ed ecco fatto:-).
Per fortuna era una cavolata!
Per il resto il quello dell'officina dopo averla provata con un bel giretto (secondo me ci aveva preso gusto:mrgreen:) mi ha detto che secondo lui và perfettamente e m ha raccomandato di tenerla come un gioiellino.
Per il doscorso della marmitta mi ha consigliato anche lui di scatalizzare sostenendo che una volta fatto anche il suono è più bello:risata:
Meno male! ci hai tolto un peso... :applauso:
Quando ritirai la mia, era in officina per i controlli pre consegna e il capofficina mi disse testuali parole "quando vuoi passa di qui che togliamo la catalitica e poi farà il rumore di una vespa vera..." :lol:
Un catalizzatore moderno non deve bruciare anche l'olio.
Al mio sono bastati 25000km per smettere di funzionare.
infatti.....non parlavo esclusivamente della versione 2011....
anche Vesponauta ha dovuto sostituire la "catalitica maracas"......
Era la famosa molla...ma non doveva neppure essere sostituta.
E' bastato regolare l'aggancio, che in pratica faceva si che nn rientrasse tutta, ed ecco fatto:-).
Per fortuna era una cavolata!
Per il resto il quello dell'officina dopo averla provata con un bel giretto (secondo me ci aveva preso gusto:mrgreen:) mi ha detto che secondo lui và perfettamente e m ha raccomandato di tenerla come un gioiellino.
Per il doscorso della marmitta mi ha consigliato anche lui di scatalizzare sostenendo che una volta fatto anche il suono è più bello:risata:
Menomale dai....meglio così!!!!!:ok:
davide9309
06-06-11, 19:55
Dillo a Lore^ e al suo px125 "ultima serie speciale"...
Io parlo per la mia (poca) esperienza personale, poi non so.
Ho guidato un primavera del 74 che andava in autoaccensione (continuando quindi a girare anche a pipetta staccata) ogni volta che tiravi la frizione, per un tiraggio d'aria dal collettore carb.
Ci ho fatto 500KM, e non ho mai avvertito problemi al GT.
Stesso problema con un PX dell'83, anche se molto più lieve.
Mai grippato ne scaldato.
Probabilmente la qualità dei motori di 30 anni fa era migliore, non so.
Io parlo per la mia (poca) esperienza personale, poi non so.
Ho guidato un primavera del 74 che andava in autoaccensione (continuando quindi a girare anche a pipetta staccata) ogni volta che tiravi la frizione, per un tiraggio d'aria dal collettore carb.
Ci ho fatto 500KM, e non ho mai avvertito problemi al GT.
Stesso problema con un PX dell'83, anche se molto più lieve.
Mai grippato ne scaldato.
Probabilmente la qualità dei motori di 30 anni fa era migliore, non so.
Io ho girato con la mia euro2 per 4 anni, col freddo e col caldo, in città e in autostrada, senza il minimo problema al gt, anche se certamente non era la situazione ideale.
Nessuno dice che tenendo su la Kat è sicuro che grippi, ma non si può negare che carburazione magra e temperature infernali siano un ottimo incentivo a farlo succedere...
Ieri sera, giretto di una 30ina di km.......con la nuova carburazione fatta da Vesponauta (registrazione vite posteriore lato ammortizzatore) la mia Vespa Rosy va benissimo, una goduria!!!!!:risata1::risata1::risata1:
Peccato che oggi diluvia....:azz::rabbia:
Piccolo ricordo di ieri sera.....
http://i52.tinypic.com/16bg2tl.jpg
Peccato che oggi diluvia....
E quindi?
Si indossano i sopravestiti impermeabili e un paio di guanti in gore-tex, si chiude la visiera del casco e si va.
Come tutti gli altri giorni... :mrgreen:
InsettoScoppiettante94
07-06-11, 14:06
E quindi?
Si indossano i sopravestiti impermeabili e un paio di guanti in gore-tex, si chiude la visiera del casco e si va.
Come tutti gli altri giorni... :mrgreen:
Certo... ma diciamo che te la godi meno ;-)
Ciao, Lore
PS: VespaNZ, complimenti per la foto... dov'eri di bello? Marina di Pisa? :mrgreen:
E quindi?
Si indossano i sopravestiti impermeabili e un paio di guanti in gore-tex, si chiude la visiera del casco e si va.
Come tutti gli altri giorni... :mrgreen:
No, ma io la prendo per andare a fare giretti vari, non
per andare a lavoro! Meglio il sole!!!!!:ok:
Certo... ma diciamo che te la godi meno ;-)
Ciao, Lore
PS: VespaNZ, complimenti per la foto... dov'eri di bello? Marina di Pisa? :mrgreen:
Si marina di Pisa!!!!:mrgreen:
Era una settimana che era ferma e mi son fatto un giretto!
Tra l'altro ho beccato anche un ragazzo con unna star bordò!!
Sembrava una 4t.....
Certo... ma diciamo che te la godi meno ;-)
Ciao, Lore
Personalmente non mi cambia una virgola. Ho ancora vivido il ricordo di un rientro dalle 5 terre a Prato tutto sotto la pioggia battente: strada sgombra, nessun bisogno di correre, il tamburellare ritmico delle gocce sul casco...
Senza contare l'enorme soddisfazione di sfilare via scureggiottolando nel traffico bloccato dalla massa di auto-sputeristi che per paura di due gocce sono corsi in massa a prendere l'auto e ti guardano come se fossi un alieno.
O quella di scoprire al semaforo che gli unici ad usare le due ruote sotto l'acqua sono i vespisti e i giessisti...
No, ma io la prendo per andare a fare giretti vari, non per andare a lavoro! Meglio il sole!!!!!:ok:
Mah.. sarò atipico, ma tra il solleone ferragostano e un acquazzone estivo preferisco il secondo: oltretutto mi lava pure la vespa! :sbonk:
Mah.. sarò atipico, ma tra il solleone ferragostano e un acquazzone estivo preferisco il secondo: oltretutto mi lava pure la vespa! :sbonk:
Non sei atipico, sei "svogliato"...non hai voglia di lavare la vespa e allora
approfitti dell apioggia!!!:risata:
A parte gli scherzi, a me piace godermela la Vespa e sotto l'acqua non me la godo....tutto qui!;-)
Se poi "serve" usarla anche sotto la pioggia non mi tiro indietro!!
Ma solo se serve:-)
Vesponauta
07-06-11, 16:57
Non sei atipico, sei "svogliato"...non hai voglia di lavare la vespa e allora
approfitti della pioggia!!!:risata:
Allora ci sono anch'io... :roll: :mrgreen:
Fede, quando scoprirai che soddisfazione sarà sgusciare tra le sardomobili paralizzate dal traffico per qualche goccia di pioggia... ;-) :Lol_5:
:ciao:
Allora ci sono anch'io... :roll: :mrgreen:
Fede, quando scoprirai che soddisfazione sarà sgusciare tra le sardomobili paralizzate dal traffico per qualche goccia di pioggia... ;-) :Lol_5:
:ciao:
In passato l'ho provato con la Moto......bello bello:risata1:
Se capiterà l'occasione lo proverò anche con la Vespa!:mrgreen:
Vesponauta
07-06-11, 18:55
Con Rosy hai lo scudo antispruzzi! ;-)
:ciao:
ciao a tutti sono nuovo......e da un po che leggo questo forum per avere info sulla nuova vespa px e finalmente oggi l'ho presa(dopo un mese di indecisioni sopratutto per il colore, ho preso il nero lucido).
Tra due giorni dovrebbero consegnarmela dato che fortunatamente ne hanno una in casa appena arrivata!
spero di non avere problemi a guidarla dato che non ne ho mai avuta e provata una, ma e sempre stato il mio sogno averla!
Ho provato a chiedere per la questione della marmitta e alla mia domanda di scatlizzare penso che il venditore mi abbia preso per pazzo......
Comunque data la mia inesperienza e non avendo termini di paragone con le vecchie vespe penso che al 99% la terrò cosi com'è senza scatalizzare!
Spero di aver fatto un buon acquisto.
ciao
ciao a tutti sono nuovo......e da un po che leggo questo forum per avere info sulla nuova vespa px e finalmente oggi l'ho presa(dopo un mese di indecisioni sopratutto per il colore, ho preso il nero lucido).
Tra due giorni dovrebbero consegnarmela dato che fortunatamente ne hanno una in casa appena arrivata!
spero di non avere problemi a guidarla dato che non ne ho mai avuta e provata una, ma e sempre stato il mio sogno averla!
Ho provato a chiedere per la questione della marmitta e alla mia domanda di scatlizzare penso che il venditore mi abbia preso per pazzo......
Comunque data la mia inesperienza e non avendo termini di paragone con le vecchie vespe penso che al 99% la terrò cosi com'è senza scatalizzare!
Spero di aver fatto un buon acquisto.
ciao
Per il buon acquisto dormi sonni tranquilli anche se Piaggio ce la fà pagare fior di quattrini la beneamata PX... riguardo lo scatalizzare lascia stare il venditore scatalizzerai in futuro con il nostro aiuto almeno avrai una vera Vespa!!! in bocca al lupo!
ciao a tutti sono nuovo......e da un po che leggo questo forum per avere info sulla nuova vespa px e finalmente oggi l'ho presa(dopo un mese di indecisioni sopratutto per il colore, ho preso il nero lucido).
Tra due giorni dovrebbero consegnarmela dato che fortunatamente ne hanno una in casa appena arrivata!
spero di non avere problemi a guidarla dato che non ne ho mai avuta e provata una, ma e sempre stato il mio sogno averla!
Ho provato a chiedere per la questione della marmitta e alla mia domanda di scatlizzare penso che il venditore mi abbia preso per pazzo......
Comunque data la mia inesperienza e non avendo termini di paragone con le vecchie vespe penso che al 99% la terrò cosi com'è senza scatalizzare!
Spero di aver fatto un buon acquisto.
ciao
Grandissimo!!!!
Ottima scelta:ok:
Intanto ritirala e guidala, poi a scatalizzarla si-no ci penserai!!;-)
Hai preso il 150 o 125??
A presto per le foto eh!!
ciao e benvenuto!:applauso:
aristide70
07-06-11, 21:15
Grandissimo!!!!
Ottima scelta:ok:
Intanto ritirala e guidala, poi a scatalizzarla si-no ci penserai!!;-)
Hai preso il 150 o 125??
A presto per le foto eh!!
ciao e benvenuto!:applauso:
ma quando si scatalizza quel tubo che prende aria sopra il cilindro e va alla marmitta cosa di deve fare ????:crazy:
ma quando si scatalizza quel tubo che prende aria sopra il cilindro e va alla marmitta cosa di deve fare ????:crazy:
Va via insieme alla marmitta, visto che ci è attaccato. :roll:
http://img835.imageshack.us/img835/6012/vespacatalitica.jpg
l
http://img35.imageshack.us/img35/7802/vespacatalitica2.jpg
Ciao ragazzi sono ancora qui a farvi domande , cmq ieri in una bella giornata ero in autostrada con la mia px 150 2011 scatalizzata sul tratto che mi porta a casa la moto ha preso la scia arrivando a una velocità superiore ai 90 km/h indicati percorsi per circa 2 km dopodichè avverto un leggero calo di potenza della moto e mollo immediatamente il gas tornando a una velocità media di 70 Km/h.Questa mattina (giornata umida con un po' di pioggia) utilizzo la moto per andare a lavoro e la moto sullo stesso tratto stenta ad arrivare ad 85 Km/h volevo chiedervi è possibile che abbia grippato o scaldato il gruppo termico?siccome è la mia prima vespa mi spieghereste quali sono i sintomi di una scaldata o grippaggio???grazie a tutti
Ma non era vietato discutere di pratiche vietate dal CdS?
Ciao ragazzi sono ancora qui a farvi domande , cmq ieri in una bella giornata ero in autostrada con la mia px 150 2011 scatalizzata sul tratto che mi porta a casa la moto ha preso la scia arrivando a una velocità superiore ai 90 km/h indicati percorsi per circa 2 km dopodichè avverto un leggero calo di potenza della moto e mollo immediatamente il gas tornando a una velocità media di 70 Km/h.Questa mattina (giornata umida con un po' di pioggia) utilizzo la moto per andare a lavoro e la moto sullo stesso tratto stenta ad arrivare ad 85 Km/h volevo chiedervi è possibile che abbia grippato o scaldato il gruppo termico?siccome è la mia prima vespa mi spieghereste quali sono i sintomi di una scaldata o grippaggio???grazie a tutti
Tranquillo. Non hai "scaldato" o "grippato": in quei casi il motore si blocca di colpo.
grazie allora sintomo di una scaldata o grippata è il bloccaggio ruota?
Non è un po' moralmente discutibile la pratica della "scatalizzazione"?
Ma non era vietato discutere di pratiche vietate dal CdS?
Invece di girarci intorno, perché non ci dici qual'è il tuo problema?
grazie allora sintomo di una scaldata o grippata è il bloccaggio ruota?
Con entrambi i termini si intende lo stesso fenomeno: il pistone si blocca nel cilindro. La "scaldata" è un bloccaggio lieve, e di solito basta aspettare qualche minuto facendo raffreddare la vespa per poter ripartire, mentre una grippata o lascia il motore bloccato o deteriora la tenuta delle fasce al punto tale da non avere sufficiente compressione per viaggiare.
grazie per la spiegazione allora il calo di prestazioni sarà dovuto all'umidità o qualche altro fattore...
ciao a tutti sono nuovo......e da un po che leggo questo forum per avere info sulla nuova vespa px e finalmente oggi l'ho presa(dopo un mese di indecisioni sopratutto per il colore, ho preso il nero lucido).
Tra due giorni dovrebbero consegnarmela dato che fortunatamente ne hanno una in casa appena arrivata!
spero di non avere problemi a guidarla dato che non ne ho mai avuta e provata una, ma e sempre stato il mio sogno averla!
Ho provato a chiedere per la questione della marmitta e alla mia domanda di scatlizzare penso che il venditore mi abbia preso per pazzo......
Comunque data la mia inesperienza e non avendo termini di paragone con le vecchie vespe penso che al 99% la terrò cosi com'è senza scatalizzare!
Spero di aver fatto un buon acquisto.
ciao
Nero lucido il mio sogno!!! :Ave_2:
Mi raccomando voglio le foto appena arriva!!!
Hai fatto benissimo a prenderla e sono sicuro che ti troverai benissimo!!!:ok:
ma quando si scatalizza quel tubo che prende aria sopra il cilindro e va alla marmitta cosa di deve fare ????:crazy:
alla seconda pagina di questa discussione troverai le foto della scatalizzata, come vedi il tubo e tutt'uno con la marmitta quindi come ti hanno gia detto andrà via con essa insieme al SAS (quello scatolotto nero in cima).
ciao a tutti sono nuovo......e da un po che leggo questo forum per avere info sulla nuova vespa px e finalmente oggi l'ho presa(dopo un mese di indecisioni sopratutto per il colore, ho preso il nero lucido).
Tra due giorni dovrebbero consegnarmela dato che fortunatamente ne hanno una in casa appena arrivata!
spero di non avere problemi a guidarla dato che non ne ho mai avuta e provata una, ma e sempre stato il mio sogno averla!
Ho provato a chiedere per la questione della marmitta e alla mia domanda di scatlizzare penso che il venditore mi abbia preso per pazzo......
Comunque data la mia inesperienza e non avendo termini di paragone con le vecchie vespe penso che al 99% la terrò cosi com'è senza scatalizzare!
Spero di aver fatto un buon acquisto.
ciao
molto spesso i venditori sono solo tali, prova a parlarne col meccanico dell'officina...
intanto complimenti per l'acquisto, aspettiamo le foto e se hai dubbi o problemi questo è il posto giusto :applauso:
grazie per la spiegazione allora il calo di prestazioni sarà dovuto all'umidità o qualche altro fattore...
che getto massimo hai messo? sono ben puliti? un motore non ha sempre le stesse medesime prestazioni, quello della vespa poi sembra che sia vivo, alcuni giorni sembra che sia di buon umore altri sembra svogliato...
quanto km hai?
ah un consiglio: non stare sempre a tirare il collo alla poveretta, è nuova, e la sua caratteristica non è quella della velocità di punta... :-)
http://img835.imageshack.us/img835/6012/vespacatalitica.jpg
l
http://img35.imageshack.us/img35/7802/vespacatalitica2.jpg
Caspita che ambaradan di roba!! :orrore:
Qui si parla tanto di scatalizzare però vedendo per la prima volta le foto del motore del nuovo PX mi vien da pensare che in caso di controlli delle FdO risulta poi abbastanza evidente la manomissione del motore, con tutte le conseguenze del caso... a meno che non lo si possa fare senza eliminare i tubi e lo scatolotto filtro della versione catalizzata...
Giuseppe77
08-06-11, 08:54
Caspita che ambaradan di roba!! :orrore:
Qui si parla tanto di scatalizzare però vedendo per la prima volta le foto del motore del nuovo PX mi vien da pensare che in caso di controlli delle FdO risulta poi abbastanza evidente la manomissione del motore, con tutte le conseguenze del caso... a meno che non lo si possa fare senza eliminare i tubi e lo scatolotto filtro della versione catalizzata...
Ti va male solo se becchi uno che ne capisce di Vespe!! Altrimenti non credo proprio che se ne accorgano!!!:mrgreen:
Caspita che ambaradan di roba!! :orrore:
Qui si parla tanto di scatalizzare però vedendo per la prima volta le foto del motore del nuovo PX mi vien da pensare che in caso di controlli delle FdO risulta poi abbastanza evidente la manomissione del motore, con tutte le conseguenze del caso... a meno che non lo si possa fare senza eliminare i tubi e lo scatolotto filtro della versione catalizzata...
in teoria potresti pure lasciare il sas staccato, ma ti porteresti dietro una cosa inutile. Per la mia personale esperienza tutte le volte che sono stato fermato le forze dell ordine si sono limitati a controllare patente, libretto, assicurazione e domande di rito. E, ripeto per mia personale esperienza, non conosco nessuno che sia stato MAI multato per la padella non catalitica (posso capire le elaborazioni spinte anche dal punto di vista estetico) in fondo una vespa è un mezzo pacifico per indole... :ok:
..ragazzi, la questione è abbastanza sottile, e ve lo dico da tendenziale giurista.......anche se mi sento più un filosofo del diritto ed in quanto tale mi sento di dire la mia: la legge va senz'altro interpretata, è nella sua stessa caratteristica di essere un atto d'imperio universale che, appunto per essere pienamente efficace, deve essere sapientemente "calata" sul caso concreto...e purtroppo questo concetto non è sempre ben chiaro agli occhi dei non tecnici....;ora, analizzando la frase dell'amico matbard dal punto di vista formale egli non ha alcun torto: parlando di scatalizzazione parliamo di qualcosa di vietato dal CdS e, formalmente induciamo alla infrazione nè più ne meno che se stessimo parlando di altre infrazioni; però, anche il nostro Cicerone riteneva che qualsiasi regola portata all'eccesso può portare ad un risultato opposto a quello che si vuole ottenere applicando la legge, col famoso detto "summum jus, summa injuria", a mio avviso possiamo passar sopra questa debolezza, con tutte le avvertenze del caso.....anche perchè, dal punto di vista tecnico, sappiamo che questo non è null'altro che un escamotage trovato dalla piaggio per omologare euro 3 dei mezzi che non possono mai rientrare nelle norme omologative euro 3, e questo lo dico anche per sedare tutti gli animi, compreso il mio, ecologisti che si fanno problemi per l'inquinamento....le px euro 3 rientrano nei parametri solo adeguatamente soffocate, con poco olio e ad un determinato regime di giri, in tutte le altre situazioni sono assolutamente fuorilegge, anche se un "decreto formale" come l'omologazione ha detto che rientrano.....d'altronde mi fa abbastanza ridere il fatto che per le norme attuali un Mercedes attuale da 5000 cc euro 5, assolutamente in regola col CdS, possa erogare lo stesso quantitativo di inquinanti che emetteva una vecchia fiat 500 degli anni '70, che è assolutamente bandita dai centri storici.... se ci interessa l'inquinamento, dobbiamo essere più obiettivi, evitiamo di omologare macchine oltre una certa cilindrata perchè è ridicolo, evitiamo di utilizzare i due tempi in genere, compriamo auto di piccola cilindrata e, quindi, per assurdo,evitiamo anche la partecipazione a questo forum , ove per lo più si parla di mettere su strada vecchie carrette sfumacchianti, inquinanti e di dubbia affidabilità.....ergo, anche nella trasgressione occorre fare i dovuti "distinguo"...ok?
Scusate l'o.t.
secondo i dati di vendite pubblicate oggi su motoblog, la vespa px 150 ha venduto in tre mesi scarsi 795 pezzi e la px 125 altri 255 pezzi.
La nuova px 2011 ha quindi venduto 1050 pezzi in meno di tre mesi (più di 10 pezzi al giorno) :applauso:
non sono un esperto ma l'operazione "euro3" sta dando i suoi frutti (alla Piaggio).
Giuseppe77
08-06-11, 11:06
secondo i dati di vendite pubblicate oggi su motoblog, la vespa px 150 ha venduto in tre mesi scarsi 795 pezzi e la px 125 altri 255 pezzi.
La nuova px 2011 ha quindi venduto 1050 pezzi in meno di tre mesi (più di 10 pezzi al giorno) :applauso:
non sono un esperto ma l'operazione "euro3" sta dando i suoi frutti (alla Piaggio).
Quindi Piaggio e Co. si sono spartiti poco più di 3,5 milioni di euro!!!!!!! Non male per il solo PX!!!!!:applauso:
..ragazzi, la questione è abbastanza sottile...
Sottile una sega (e scusate il francesismo). Lasciando per un attimo da parte la delinquenziale pratica della "scatalizzazione", ricordo che:
- sostituire il gt con uno maggiorato è vietato;
- sostituire carburatore, getti o filtro aria con altri non omologati specificatamente per il proprio modello è vietato;
- sostituire la marmitta con una modificata artigianalmente (polidella) è vietato;
- sostituire le lampadine di serie con luci a led è vietato;
- sostituire il faro anteriore (px pre-my) con uno di un altro modello (px my) è vietato;
- installare luci supplementari o diverse da quelle originariamente montate è vietato;
- montare gomme diverse da quelle riportate a libretto è vietato;
- manomettere l'impianto elettrico per passare da AC a CC è vietato (e pure pericoloso);
- manomettere le ganasce dei tamburi scanalandole è vietato;
- manutenzionare la propria vespa personalmente, se non si fa il meccanico e non si è iscritti all'albo degli autoriparatori, è vietato;
- restaurare una targa è vietato.
Ciò premesso o si chiede la chiusura del forum per istigazione a delinquere aggravata e continuata, e la carcerazione preventiva di tutti i possessori di vespe ante-2011, o si smette di fare i moralisti da 10 cent al chilo.
PS - Voglio vedere se tra 4 anni, quando la sua px 2011 non passerà la revisione causa catalizzatori andati e dovrà buttare 2-300 neuri (se bastano) per una marmitta nuova se vuole continuare ad usarla, il buon matbard sarà coerente con l'opinione di questi giorni o se andrà a cercare un centro revisioni meno fiscale...
Grandissimo!!!!
Ottima scelta:ok:
Intanto ritirala e guidala, poi a scatalizzarla si-no ci penserai!!;-)
Hai preso il 150 o 125??
A presto per le foto eh!!
ciao e benvenuto!:applauso:
grazie a tutti per i complimenti...appena arriva metto le foto!
ho preso il 125 perchè non ho la patente "a" e sinceramente non ero nemmeno interessato a farla e poi perchè penso che per me il 125 vada già più che bene per l'utilizzo che ne faccio!
OK MrOizo, condivido il senso delle tue parole, sia quando denunci gli evidenti controsensi delle politiche ambientali attuate tramite le normative euro, sia quando sottolinei che è sempre necessaria un'attività di interpretazione delle norme di legge, che necessariamente presentano caratteri di "astrattezza e genericità"... anch'io, pur avendo fatto studi economici, mi diletto ad approfondire alcuni temi di diritto, un po' per curiosità, un po' perché puoi esser certo che prima o poi ti saranno utili... tra l'altro è sempre piacevole discuterne, così come quando si parla di cilindri o di carburatori...
Tornando al caso specifico, devo però dirti che a mio parere qui c'è poco da interpretare: immagino che sulla carta di circolazione del nuovo PX sia chiaramente riportata la presenza del dispositivo antinquinamento e la rispondenza alle tot normative euro: per questo motivo basta l'occhio di un rappresentante delle FdO con un minimo di conoscenza del mezzo per capire che il catalizzatore è stato rimosso con conseguente avvio della procedura sanzionatoria... che poi secondo me non è neanche il rischio più grave perché, parlando sempre a livello teorico, mi preoccupano di più le possibili conseguenze assicurative in caso di sinistro (sgrat sgrat): sarà una mia fissa ma per questo motivo ho anche smontato dalla mia vespa le ottime gomme 100/90-10 che mi davano una grande sensazioni di sicurezza per rimontare le 3.50.
...certo, Frankesco, forse non mi sono spiegato bene....dal punto di vista formale è senz'altro così..e c'è sempre il rischio che qualche rappresentante delle forze dell'ordine più fiscale degli altri possa rilevare qualche infrazione....ma volevo semplicemente dire che un conto è parlare sul forum di pratiche illegali ed immorali come il riciclaggio di pezzi di dubbia provenienza, ed un conto è parlare di scatalizzazione o di montaggio del freno a disco.....
:offtopics:premetto che sull'interpretazione sono anche d'accordo con FranKesco e che le mie vespe sono tutte e due originali al 100%, resto dell'idea che se interpretassimo tutto con rigidità dovrebbero chiudere la sazione tuning, le varie polini Dr pinasco etc dovrebbero essere costretti a vendere solo nei padoc dei circuiti, su presentazione di un evenuale tesserino che autorizzi l'acquirente all'acquisto...... se volete potrebbero lasciare anche le impronte digitali :crazy::crazy::sbonk::sbonk::sbonk: :orrore: bon laciamo perdere va....
resto dell'idea che in questo forum si sia abbastanza pacati, i moderatori sanzionano tutti gli utenti che scrivono cavolate e che possano arrecare danni alle persone, ma non penso si debba civentare ortodossi in tutti i sensi, ne perderebbe di interesse tutto il forum in tutti i sensi....
quindi per concludere penso che ognuno abbia coscienza di quello che fa e che essendo tutti grandi e vacinati, se restiamo nei limiti che il forum impone (giustamente) possiamo continuare a parlare di tuning ecc.
qui finisco il mio OT :offtopics:
e continuero a leggere con attenzione questa discussione sul nuovo PX che mi interessa parecchio
:ciao:
Attenzione alle differenze.
Esistono delle modifiche meccaniche o strutturali che possono aumentare la sicurezza dei veicoli o le loro prestazioni e che la Legge ammette, previo collaudo ed ottenimento di autorizzazioni varie(vedasi il montaggio degli pneumatici maggiorati sulle autovetture sportive). Altre invece sono palesemente fuori legge come la scatalizzazione(che nessuno qui dice ma invalida la garanzia sul veicolo nuovo) e l'elaborazione meccanica per ottenere velocità fuori da codice. Non sto parlando del fatto che sia morale o no, ma semplicemente dei rischi che si vanno incontro. Siccome l'altro ieri è stata cassata una discussione in cui qualcuno si era azzardato a dire:"stai tranquillo che non ti controllano" allora mi sono permesso di ricordare che anche la rimozione della catalitica rende di fatto il veicolo non autorizzato a circolare su strada. Tutto qui, poi uno faccia come vuole.
Attenzione alle differenze.
Esistono delle modifiche meccaniche o strutturali che possono aumentare la sicurezza dei veicoli o le loro prestazioni e che la Legge ammette, previo collaudo ed ottenimento di autorizzazioni varie(vedasi il montaggio degli pneumatici maggiorati sulle autovetture sportive).
Se è per questo, basta avere soldi e pazienza, e alla fine puoi riuscire a omologare anche uno shuttle come "esemplare unico".
In generale invece la legge restringe al massimo l'ambito di intervento sui mezzi a motore, sia riguardo alle parti che alla loro messa in opera, precisando che devono essere sempre pezzi omologati e montati da personale qualificato. Ma questo, qui, lo sanno anche i pixel dello schermo.
Altre invece sono palesemente fuori legge come la scatalizzazione(che nessuno qui dice ma invalida la garanzia sul veicolo nuovo) e l'elaborazione meccanica per ottenere velocità fuori da codice.
Potrebbe farlo solo se il guasto che si intende far riparare in garanzia fosse riconducibile alla mancanza della marmitta catalitica e se la mancanza della stessa venisse accertata in sede di perizia tecnica da parte dell'ispettore della casa. Ergo basta conservare la Kat a casa e montarla in caso di bisogno per superare l'insormontabile ostacolo.
Non sto parlando del fatto che sia morale o no,
Davvero? Quindi cosa intendevi di preciso con "Non è un po' moralmente discutibile la pratica della scatalizzazione?" (http://www.vesparesources.com/off-topics/39367-il-nuovo-px-2011-prime-impressioni-22.html#post610542)
ma semplicemente dei rischi che si vanno incontro. Siccome l'altro ieri è stata cassata una discussione in cui qualcuno si era azzardato a dire:"stai tranquillo che non ti controllano" allora mi sono permesso di ricordare che anche la rimozione della catalitica rende di fatto il veicolo non autorizzato a circolare su strada. Tutto qui, poi uno faccia come vuole.
La vespa PX è provvista di catalizzatore da una decina d'anni, e più o meno dallo stesso momento si è cominciato a parlare di vantaggi e problematiche della scatalizzazione: davvero pensi che chi frequenta questo forum abbia bisogno del tuo "promemoria"? :roll:
parlavamo di px 2011??? :mah::mrgreen::mavieni::mavieni:.
:ciao:
La mia Px anno 2002 con 50000km all'attivo ancora catalizzata euro1 parte al primo colpo, è un orologio e non da segni di cedimento e non ho mai pensato di scatalizzarla.
Io mi fiderei di Piaggio e lascerei tutto per com'è anke nell'euro3 se dovessi comprarla...ma questa è la mia considerazione personale!!!
parlavamo di px 2011??? :mah::mrgreen::mavieni::mavieni:.
:ciao:
Sì, ma la scatalizzazione è un argomento "trasversale".
La mia Px anno 2002 con 50000km all'attivo ancora catalizzata euro1 parte al primo colpo, è un orologio e non da segni di cedimento e non ho mai pensato di scatalizzarla.
Buon per te. Se la matematica non è un'opinione, dovresti aver già passato tre revisioni (2006, 2008 e 2010): com'è andata la prova fumi?
VespaSpecial46
08-06-11, 13:48
ragazzi vorrei comprare un PX da tempo da poco ho sentito che ce' la nuova versione Piaggio PX 2011 , vale la pena acquistare il nuovo PX o acquistare un PX anche dal 2006 in poi ?
Buon per te. Se la matematica non è un'opinione, dovresti aver già passato tre revisioni (2006, 2008 e 2010): com'è andata la prova fumi?
Tutte passate, l'ultima febbraio 2010. Il cat è ok!!! :ok:
Potrebbe farlo solo se il guasto che si intende far riparare in garanzia fosse riconducibile alla mancanza della marmitta catalitica e se la mancanza della stessa venisse accertata in sede di perizia tecnica da parte dell'ispettore della casa. Ergo basta conservare la Kat a casa e montarla in caso di bisogno per superare l'insormontabile ostacolo.
Sbagliato.
La garanzia decade comunque ed è stato ampiamente dibattuto su tutti i forum. Il fatto che potrebbero non accorgersene è pressoche equivalente al discorso cassato sull'altro thread.
Davvero? Quindi cosa intendevi di preciso con "Non è un po' moralmente discutibile la pratica della scatalizzazione?" (http://www.vesparesources.com/off-topics/39367-il-nuovo-px-2011-prime-impressioni-22.html#post610542)
Il discorso morale può essere anche dibattuto, ma rientra comunque fra le considerazioni personali di ognuno(e per questo era in forma di domanda). Il discorso di Legge no, e affermare: "scatalizza scatalizza! Tanto nessuno ti becca" se permetti è soltanto un tantino differente...
La vespa PX è provvista di catalizzatore da una decina d'anni, e più o meno dallo stesso momento si è cominciato a parlare di vantaggi e problematiche della scatalizzazione: davvero pensi che chi frequenta questo forum abbia bisogno del tuo "promemoria"? :roll:
Beh, allora sono circa 40 anni che si dibatte su come truccare i 50ini, c'è bisogno di avere 20 promemoria al giorno?:roll:
Tutte passate, l'ultima febbraio 2010. Il cat è ok!!! :ok:
Che le abbia passate è ovvio, visto che la vespa la usi ancora. Che il catalizzatore funzioni ancora invece è già meno credibile, vuoi per l'età (8 anni sono tanti anche senza olio), vuoi per il fatto che anche a me il tizio del centro revisioni aveva detto che era tutto ok, salvo rispondere a domanda specifica che la prova fumi era tutt'altro che superata.
Se a questo aggiungi che, in provincia di CT, ho visto far superare una revisione a una Panda revisionando... un'altra Panda :orrore:, capisci che, pur non dubitando assolutamente della tua buona fede, ho qualche difficoltà a credere che sia tutto REALMENTE ok.
Sbagliato.
La garanzia decade comunque ed è stato ampiamente dibattuto su tutti i forum.
Se uno porta una vespa grippata in assistenza con sotto il padellino al posto della Kat, effettivamente la vedo dura richiedere la sostituzione del cilindro in garanzia, ma ad esempio nulla ci sarebbe da ridire se il problema riguardasse il mozzo anteriore, il rubinetto benzina o l'impianto elettrico.
Allo stesso modo sfido qualunque capofficina o perito tecnico a capire che ho girato con la vespa scatalizzata (e quindi a negarmi l'intervento in garanzia) se prima di portarla in officina rimonto marmitta e getti originali.
Questo è quello che so io. Se poi tu hai riferimenti normativi differenti sarò ben felice di rivedere le informazioni in mio possesso.
Il fatto che potrebbero non accorgersene è pressoche equivalente al discorso cassato sull'altro thread.
No. La sostituzione della marmitta e dei getti è un'operazione semplice, veloce e completamente reversibile. Non è legale, certo, ma è tutto fuorché pericolosa, dannosa o stressante per il motore. Ciò detto se ti fermano in mezzo alla strada e ti caricano la vespa su un carro attrezzi per mandarla a revisione sicuramente la sostituzione verrà rilevata e sanzionata (come qualunque altra di quelle da me menzionate in precedenza), ma spero che converrai con me che portare con le proprie mani una vespa modificata in officina per richiedere un intervento in garanzia con il rischio di vederselo negato è da imbecilli e non c'entra nulla con quanto appena detto.
Il discorso morale può essere anche dibattuto, ma rientra comunque fra le considerazioni personali di ognuno(e per questo era in forma di domanda). Il discorso di Legge no, e affermare: "scatalizza scatalizza! Tanto nessuno ti becca" se permetti è soltanto un tantino differente...
Mai sognato di dire "tanto nessuno ti becca". Anche se in realtà non ho ancora sentito UN caso di vespista sanzionato per mancanza della marmitta catalitica...
Viceversa la probabilità di grippare e/o comunque sottoporre il motore a stress e limitazioni inutili è un tantino superiore a quella di "venire beccati", da qui, e soprattutto dalla constatazione della palese inefficienza del catalizzatore nel contenere le emissioni inquinanti, la mia esortazione a procedere alla scatalizzazione. Se per questo ti piace considerarmi un criminale incallito fai pure, ti assicuro che me ne farò una ragione.
Beh, allora sono circa 40 anni che si dibatte su come truccare i 50ini, c'è bisogno di avere 20 promemoria al giorno?:roll:No. E infatti IO non mi sogno di darne... :roll:
Ciao ragazzi siccome oggi ho sostituito la candela al mio PX 150 2011 scatallizzato volevo chiedervi se secondo voi puo' andare bene una NGK BR7HS ??? e se qualcuno puo' spiegarmi la differenza dalla B7HS alla BR7HS grazie mille !
Vesponauta
08-06-11, 20:08
Tutte passate, l'ultima febbraio 2010. Il cat è ok!!! :ok:
Può anche darsi che sia il motore a bruciare bene, anche se la kat è già esaurita (come nel mio caso, scatalizzato e sempre promosso alle revisioni)... ;-)
Però per l'eurotre gli ostacoli dei parametri sono maggiori... :roll:
Ernestinho
09-06-11, 10:46
Ciao a tutti sono nuovo di questo forum e proprio oggi, tempo permettendo, andrò a ritirare la mia nuova px 2011, dando dentro un Lx 125 2007...ho letto tutta la diatriba sullo scatalizzare o meno..visto che sono abbastanza profano della materia vorrei sapere quali sono i vantaggi di un operazione del genere e se ci sono gli svantaggi?grazie.
PEPPEPX125
09-06-11, 11:29
Ciao a tutti sono nuovo di questo forum e proprio oggi, tempo permettendo, andrò a ritirare la mia nuova px 2011, dando dentro un Lx 125 2007...ho letto tutta la diatriba sullo scatalizzare o meno..visto che sono abbastanza profano della materia vorrei sapere quali sono i vantaggi di un operazione del genere e se ci sono gli svantaggi?grazie.
I vantaggi sono che guadagni in :
- Fluidità;
- Prontezza;
- Accelerazione;
- Velocità massima;
- Rumore più bello;
- A quanto pare scaldi di meno la pedana e quindi preservi la vernice e scaldi anche meno il motore per eventuali rischi di grippaggi.
Svantaggi:
- Che potresti avere problemi con le forze dell'ordine perchè comunque la tua vespa non sarebbe più originale..
:ciao:
e che inquini di piu' non e' uno svantaggio?
PEPPEPX125
09-06-11, 11:38
e che inquini di piu' non e' uno svantaggio?
Compriamo tutti la bicicletta.. :ciao::ciao:
Ernestinho
09-06-11, 12:48
Ok...capito...faccio il rodaggio e poi deciderò anche se sinceramente non so cosa fare...
PEPPEPX125
09-06-11, 12:55
Ok...capito...faccio il rodaggio e poi deciderò anche se sinceramente non so cosa fare...
Faresti parte del 90 % delle persone scatalizzando..:ciao:
e che inquini di piu' non e' uno svantaggio?
:quote: :risata:
Bellissima! Ne sai altre?
Ok...capito...faccio il rodaggio e poi deciderò anche se sinceramente non so cosa fare...
beh non è molto difficile: se sei soddisfatto di come va la tua vespa lasciala catalizzata, se invece noto qualcosa che non ti garba (imputabile al kat) magari decidi di toglierlo.
Non vorrei sollevare vespai, ma senza kat la vespa è migliore sotto diversi aspetti, ma sono scelte personali... se hai pazienza di leggerti le trenta pagine di questa discussione magari ti chiarirai di più le idee :-)
ciao....finalmente l'ho ritirata!
metto una foto che ho scattato!
Però da nuovo vespista ho già qualche domanda dato la mia totale inesperienza!
1-a che velocità fare il rodaggio dei 1000 km?
2-la 1* marcia si deve mettere solo quando si e fermi?
3-ma e normale che se accelero in 3 marcia a circa 40 km/h fa dei vuoti?probabilmente devo tenerla un po piu su di giri? io andavo a 50 in quarta ma faceva fatica!
4 e ultima: quando cambio la marce sento un "tok" dovrebbe esssere normale ?
Scusate se rompo ma voglio essere sicuro!
grazie mille
ciao....finalmente l'ho ritirata!
metto una foto che ho scattato!
Però da nuovo vespista ho già qualche domanda dato la mia totale inesperienza!
1-a che velocità fare il rodaggio dei 1000 km?
2-la 1* marcia si deve mettere solo quando si e fermi?
3-ma e normale che se accelero in 3 marcia a circa 40 km/h fa dei vuoti?probabilmente devo tenerla un po piu su di giri? io andavo a 50 in quarta ma faceva fatica!
4 e ultima: quando cambio la marce sento un "tok" dovrebbe esssere normale ?
Scusate se rompo ma voglio essere sicuro!
grazie mille
1) Per i primi 500 Km non superare i 60-65, poi ogni tanto fai qualche puntata breve nella zona destra del contakm. Senza esagerare.
2) No, la puoi mettere tutte le volte che ti serve.
3) Sembra un problema comune di carburazione dei px 2011. Falla vedere a uno competente.
4) E' il marchio di fabbrica della Vespa!
5) Leva quel tappetino!!! E' brutto e favorisce ruggine da ristagno e graffi da sfregamento.
Non rompi. E goditela.
ciao....finalmente l'ho ritirata!
metto una foto che ho scattato!
Però da nuovo vespista ho già qualche domanda dato la mia totale inesperienza!
1-a che velocità fare il rodaggio dei 1000 km?
2-la 1* marcia si deve mettere solo quando si e fermi?
3-ma e normale che se accelero in 3 marcia a circa 40 km/h fa dei vuoti?probabilmente devo tenerla un po piu su di giri? io andavo a 50 in quarta ma faceva fatica!
4 e ultima: quando cambio la marce sento un "tok" dovrebbe esssere normale ?
Scusate se rompo ma voglio essere sicuro!
grazie mille
Nera...bellissima!!! :Ave_2:
Powered by vBulletin® Version 4.2.4 Copyright © 2025 vBulletin Solutions, Inc. All rights reserved.