PDA

Visualizza Versione Completa : Il nuovo Px 2011, prime impressioni..



Pagine : [1] 2 3 4 5 6 7 8

mrkingo
23-03-11, 18:20
aspettiamo con ansia le impressioni di
se l'ha ritirata ci dirà come va.
spero :mrgreen:
:ciao:
Sono appena tornato dal concessionario e l'ho RITIRATA!!! Le prime impressioni sono ottime la qualità che si percepisce è tanta (in particolare la sella è bellissima!). Alla prima accensione il motore era un po "imbrattato" ma dopo pochi secondi ha cominciato a girare regolare. Il sound allo scarico è piuttosto ovattato (il catalizzatore si sente a orecchio). I primi Km (6 per la precisione) sono stati una goduria, il motore sembrava molto pronto nonostante l'estrema dolcezza che ho usato con l'accelleratore. Bellissimo il colore secondo me.
Cosa NON mi è piaciuto: appena giunto a casa ho tolto l'orrendo tappetino in plastica che mi ha gentilmente donato il concessionario e ho notato che era caldo cosi mi sono abbassato per vedere: la marmitta era caldissima l'ho sfiorata col dito e mi sono ustionato. Quindi penso che i miei dubbi circa la scatalizzazione siano stati subito risolti: LA SCATALIZZARO' APPENA POSSIBILE anche questo week end! a giudicare dalla pedana lato motore calda (dopo 6 km) non oso immaginare quanto possa scaldare sui lunghi tragitti. ho avvertito solo una leggere vibrazione alla manopola dell'accelleratore ma più un rumore di vibrazione che una vibrazione vera e propria.
Per chi me lo ha chiesto la cilindrata da libretto è 150 (preciso).
Per qualunque altro dubbio possiate avere chiedete pure...

iena
23-03-11, 18:29
FOTO FOTO! :mrgreen:

IlVespista84
23-03-11, 21:01
Allora come motore com'è? spinge o è un po fiacca? :mrgreen:

ruotepiccole
23-03-11, 21:06
Qui urge una presentazione del nuovo mezzo nell'apposita sezione con reportage fotografico ben completo:ok:

M

Skleros
23-03-11, 23:45
appena giunto a casa ho tolto l'orrendo tappetino in plastica che mi ha gentilmente donato il concessionario e ho notato che era caldo cosi mi sono abbassato per vedere: la marmitta era caldissima l'ho sfiorata col dito e mi sono ustionato. Quindi penso che i miei dubbi circa la scatalizzazione siano stati subito risolti: LA SCATALIZZARO' APPENA POSSIBILE anche questo week end! a giudicare dalla pedana lato motore calda (dopo 6 km) non oso immaginare quanto possa scaldare sui lunghi tragitti.
La domanda che ho pensato leggendo le tue parole è stata:
dopo un pò di km il tappetino rischierebbe di fondersi con la carrozzeria?! :orrore:

DeXoLo
24-03-11, 00:02
...E se uno ha le scarpe con la suola in gomma ed al primo stop si accorge che non può mettere giù i piedi? :sbonk: :sbonk: :sbonk:

mrkingo
24-03-11, 08:08
La pedana nella parte finale vicino al motore era calda ma si poteva toccare. Da sotto era molto più calda ma sempre toccabile... Il cat invece era ustionante. I getti che monta sono 140-be5-96. min 45/140.

monsterpompa
24-03-11, 08:37
Ho ripercorso tutta la "storia" di questa discussione da quando l'ho lanciata (Agosto 2010) ad oggi. Leggere le prime impressioni di guida di qualcuno che ha comprato la Vespa che sembrava una cosa ancora incerta al momento dell'avvio della discussione, mi ha fatto molto piacere.
Penso che a questo punto si potrebbe anche mandare in pensione questa discussione per aprirne una nuova del tipo "impressioni di guida della nuova PX", per concentrarci sui fatti e lasciare "alla storia" le ipotesi e le illazioni.
Sono impressionato dai numeri di questa discussione:
visite: 91194
risposte: 2155
al momento in cui sto scivendo questo post. Mi piacerebbe sapere dagli amministratori se è un record.

Buona PX a tutti!:vespone:

stardeluxe
24-03-11, 10:06
sarebbe interessante dare una occhiata al libretto di uso e manutenzione!

m.Olaboy
24-03-11, 10:18
FOTO FOTO! :mrgreen:

:quote::quote:

DeXoLo
24-03-11, 10:21
La pedana nella parte finale vicino al motore era calda ma si poteva toccare. Da sotto era molto più calda ma sempre toccabile... Il cat invece era ustionante. I getti che monta sono 140-be5-96. min 45/140.

Se non ricordo male anche le versioni precedenti alla tua avevano una marmitta che scaldava in maniera esagerata.
Ho letto di utenti a cui si squagliava la ruota di scorta....

mrkingo
24-03-11, 10:31
FOTO FOTO! :mrgreen:
spero di essere riuscito ad allegare le foto, mi scuso per la qualià e prometo che ne farò altre migliori

iena
24-03-11, 10:49
A me piace un sacco la sella ... è adattabile o utilizzabile anche sulle vecchie PX?

krisnet79
24-03-11, 10:50
Non vedo l'ora di vedere anche io la mia, è già arrivata in concessionaria ma gli optional non ci sono ancora e quindi aspetto che arrivino così me li montano direttamente, a te sono già arrivati i due portapacchi e il parabrezza?

Santo151
24-03-11, 12:29
spero di essere riuscito ad allegare le foto, mi scuso per la qualià e prometo che ne farò altre migliori
Quando puoi, potresti farne una alla parte inferiore del filtro aria e al resto della marmitta? Sono curioso di sapere se il filtro ha i buchi in corrispondenza dei getti e che cosa si sono inventati per quella marma, che è diversa dalla versione euro2.

Senza obbligo né fretta, naturalmente. :Ave_2:

FranKesco
24-03-11, 12:36
spero di essere riuscito ad allegare le foto, mi scuso per la qualià e prometo che ne farò altre migliori

Comunque questo nuovo blu è proprio stupendo!!

mrkingo
24-03-11, 13:37
Non vedo l'ora di vedere anche io la mia, è già arrivata in concessionaria ma gli optional non ci sono ancora e quindi aspetto che arrivino così me li montano direttamente, a te sono già arrivati i due portapacchi e il parabrezza?

Il parabrezza si, ma i portapacchi non erano arrivati. Quando arriveranno li monteremo ma intanto ho preferito ritirare la vespa, non ce la facevo più ad aspettare...

davide9309
24-03-11, 13:46
Ma sulla scheda tecnica, a quanto ammonta la potenza erogata?
Giusto per capire se il cat euro3 ha ulteriormente ridotto le prestazioni.

krisnet79
24-03-11, 13:50
Il parabrezza si, ma i portapacchi non erano arrivati. Quando arriveranno li monteremo ma intanto ho preferito ritirare la vespa, non ce la facevo più ad aspettare...

Beato te che ce l'hai già...attendo impaziente altre impressioni di guida e foto :)

iena
24-03-11, 14:35
Magari mi sbaglio, ma secondo me il discorso dei vari euro 1 2 3 4 5 ecc sono sono delle cazzate per farci cambiare auto e moto più spesso. Poi eh, non sono un tecnico e sinceramente non ho idea di cosa voglia dire, ma a parte qualche caso particolare vorrei vedere realmente una Punto del 1998 quanto di più inquina rispetto allo stesso modello del 2010 ...

Un po' come il bollino blu: se ce l'ho vuol dire che sto inquinando a norma di legge :roll:

tonizzo
24-03-11, 15:03
Inquina meno quella del 2010 perché emette meno Co2 durante la marcia. Almeno dovrebbe. Le direttive limitano particolato e gas di scarico. Il principio è giusto, farci respirare un'aria migliore: solo che poi senti l'assessore Masseroli di Milano, ossia l'assessore all'urbanistica, che ti dice: "Milano è inquinata a) perché ci sono troppe auto e b) perché ci sono gli scarichi degli impianti di riscaldamento a gasolio". Bene, e giusto io inquino? La centraledi Fukushima, l'onda nera di petrolio del golfo del Messico? Quello è tutto bicarbonato?

Skleros
24-03-11, 15:35
A me piace un sacco la sella ... è adattabile o utilizzabile anche sulle vecchie PX?
Invece io non riesco a farmela piacere :nono: ...speravo fosse solo una questione di "farmi l'occhio" ma mi sembra la sella di un frullo applicata sul PX! :orrore:
Preferisco di gran lunga la sella dell'Arcobaleno! :sbav:

Santo151
24-03-11, 15:44
Magari mi sbaglio, ma secondo me il discorso dei vari euro 1 2 3 4 5 ecc sono sono delle cazzate per farci cambiare auto e moto più spesso. Poi eh, non sono un tecnico e sinceramente non ho idea di cosa voglia dire, ma a parte qualche caso particolare vorrei vedere realmente una Punto del 1998 quanto di più inquina rispetto allo stesso modello del 2010 ...
Sbagli. La normativa europea che stabilisce i limiti di emissioni per i veicoli e li classifica nelle varie classi "euro-n" nasce con un intento sacrosanto e condivisibile: fare in modo che, gradualmente, si arrivi a fare circolare mezzi via via meno inquinanti fino ad arrivare al traguardo finale delle emissioni zero.
il fatto interessante però è che è rivolta SOLO ED ESCLUSIVAMENTE ai COSTRUTTORI dei veicoli e ai GOVERNI, e non agli "utilizzatori finali": in essa infatti si stabilisce che a determinate scadenze temporali non possono più essere PRODOTTI o IMMATRICOLATI dei mezzi che non rientrino in determinati limiti di emissioni, ma non si fa cenno alcuno a restrizioni della circolazione di quelli già prodotti ed immatricolati.
Chi invece "ciurla nel manico" è il governo nazionale che, chiamando impropriamente in causa la normativa europea, ne approfitta: a) per vessare il cittadino ricattandolo col blocco della circolazione ed obbligandolo ad acquistare un nuovo mezzo di cui ragionevolmente non avrebbe alcuna reale necessità, e b) per raccontare alla comunità europea la panzana degli interventi per combattere l'inquinamento (ed evitare le sanzioni).


Un po' come il bollino blu: se ce l'ho vuol dire che sto inquinando a norma di legge :roll:

Quello è un altro paio di maniche, anche se alla fine la musica è sempre la stessa: il controllo dei fumi è già compreso nella revisione, ergo il bollino blu è solo l'ennesimo sistema per "fare cassa" con facilità...

Santo151
24-03-11, 15:53
Invece io non riesco a farmela piacere :nono: ...speravo fosse solo una questione di "farmi l'occhio" ma mi sembra la sella di un frullo applicata sul PX! :orrore:
Preferisco di gran lunga la sella dell'Arcobaleno! :sbav:
Allora siamo in 2.

Al massimo, se proprio volessi una ventata di novità, potrei pensare a mettere quella della "(pen)ultima serie speciale", che ha la stessa forma della mia ma è rifinita un pelino meglio.

http://static.blogo.it/motoblog/vespa-p125x-30-anni/Vespa_P125X_30_anni_01.jpg

Vesponauta
24-03-11, 15:57
Se non ricordo male anche le versioni precedenti alla tua avevano una marmitta che scaldava in maniera esagerata.
Ho letto di utenti a cui si squagliava la ruota di scorta....

A me ha solamente depilato le caviglie... :mrgreen:



:risata: :risata: :risata: :risata: :risata:

mrkingo
24-03-11, 16:25
A me piace un sacco la sella ... è adattabile o utilizzabile anche sulle vecchie PX?
Si è la stessa con i soliti attacchi...

mrkingo
24-03-11, 16:28
Quando puoi, potresti farne una alla parte inferiore del filtro aria e al resto della marmitta? Sono curioso di sapere se il filtro ha i buchi in corrispondenza dei getti e che cosa si sono inventati per quella marma, che è diversa dalla versione euro2.

Senza obbligo né fretta, naturalmente. :Ave_2:

niente fori nel cuoricino e, a guardare la "getteria" tutto il "lavoro" (o quasi) lo fa la marmitta

mrkingo
24-03-11, 16:30
Ma sulla scheda tecnica, a quanto ammonta la potenza erogata?
Giusto per capire se il cat euro3 ha ulteriormente ridotto le prestazioni.

sul libretto è scritto 5,8 kw che sarebbero 7,8cv (5,8x1,36 giusto?)
quindi rispetto ai primi px la potenza si è ridotta...:azz:

robertosole
24-03-11, 16:39
Comunque anche secondo me va chiuso questo post elefantiaco e aperto uno ad hoc ora che il PX nuovo è fisicamente tra noi.

Ciao!

Skleros
24-03-11, 16:39
Invece io non riesco a farmela piacere :nono: ...speravo fosse solo una questione di "farmi l'occhio" ma mi sembra la sella di un frullo applicata sul PX! :orrore:
Preferisco di gran lunga la sella dell'Arcobaleno! :sbav:
Allora siamo in 2.

Al massimo, se proprio volessi una ventata di novità, potrei pensare a mettere quella della "(pen)ultima serie speciale", che ha la stessa forma della mia ma è rifinita un pelino meglio.

http://static.blogo.it/motoblog/vespa-p125x-30-anni/Vespa_P125X_30_anni_01.jpg
Sicuramente è mooolto meglio della nuova sella (la trovo molto più in armonia con la linea della Vespa) però io continuo a preferire la sella dell'Arcobaleno perché aveva le molle all'interno della sella mentre non mi risulta che la (pen)ultima serie speciale le avesse...

Santo151
24-03-11, 16:48
niente fori nel cuoricino e, a guardare la "getteria" tutto il "lavoro" (o quasi) lo fa la marmitta
Grazie! Ben gentile. :ok:

Però a questo punto sorge spontanea la seconda domanda: che ne è del filtro "unificato" di cui ho sentito parlare, e che avrebbe dovuto avere se non entrambi i fori almeno quello sul getto del massimo?

Insomma, se oggi vado al piaggio center e chiedo un filtro aria per px 150 cosa mi danno?

Naturalmente resto curioso di vedere com'è fatta quella marmitta: la mia ad esempio non ha, se ricordo bene, quella flangia coi tre bulloni che collega il collettore alla "padella"... :mah:

davide9309
24-03-11, 18:01
sul libretto è scritto 5,8 kw che sarebbero 7,8cv (5,8x1,36 giusto?)
quindi rispetto ai primi px la potenza si è ridotta...:azz:

Giusto...
Pensa che la scheda tecnica del PX125E degli anni '80 riporta 8,8 CV a 6000rpm

bened
24-03-11, 18:21
per caso il nouvo px avvistato è questo?è 1 nuovo bebè piaggio 2011:mrgreen:

Lorenzo205
25-03-11, 15:41
Comunque anche secondo me va chiuso questo post elefantiaco e aperto uno ad hoc ora che il PX nuovo è fisicamente tra noi.

Ciao!

anche secondo me: ora che è finito il tempo delle congetture si può finalmente discutere su qualcosa di concreto.

ciccio79
25-03-11, 15:57
Concordo!!!

Adesso bisognerebbe aprire un nuovo post dal titolo "Coma va la nuova Vespa Px"?

Santo151
25-03-11, 16:01
Sicuramente è mooolto meglio della nuova sella (la trovo molto più in armonia con la linea della Vespa) però io continuo a preferire la sella dell'Arcobaleno perché aveva le molle all'interno della sella mentre non mi risulta che la (pen)ultima serie speciale le avesse...
Ah, guarda... con me sfondi una porta aperta! Non solo avendo le molle la sella arcobaleno è più comoda dell'attuale, che si affida solo allo spessore della spugna, ma ha anche 2 enormi vantaggi rispetto alla nuova: 1) mette a disposizione un secondo vano sottochiave (oltre al bauletto retroscudo) per stivare attrezzi o impermeabili, e 2) grazie al telaio metallico oppone maggiore resistenza alla forzatura di un eventuale malintenzionato che voglia fregarsi il casco lasciato appeso agli appositi ganci sottosella (col telaio in plastica basta poco per deformare il perimetrale e lasciare scoperti i ganci).

MrOizo
25-03-11, 16:44
Provata!!!!L'ha comprata un mio vicino di garage e ci ho fatto un giretto nel quartiere.....la sella è comoda, al tatto si sente che la "pelle" è più spessa, la forma è particolare, molto accogliente..... a differenza di altri px nuovi precedentemente provati, non c'è nulla che fa risonanza, a nessun regime, nonostante i portapacchi e il paravento montati....la marmitta è enorme e riscalda moltissimo...il motore fa un rumore strano, più ovattato a livello di cilindro, non so spiegare......è mooolto legata, la rampa del mio garage si fa in prima con rincorsa, se no si resta "appesi"..però devo dire che ho avuto una sensazione di accuratezza nel montaggio prima sconosciuta.....nel senso che erano così i px dell'80....non gli ultimi....ho avuto la sensazione che la lamiera in generale sia più spessa...mah!!!!Sembra anche più pesante....comunque, di motore abbastanza "chiusa", e si tratta del 150.....il mio vicino l'ha prenotata su internet e ci ha lasciato in permuta un beverly 250.....

gionanno
25-03-11, 16:52
su yt ho trovato questo video...

YouTube - Nuova Vespa PX 150 (http://www.youtube.com/watch?v=-Lz28TWZ-_E)

mrkingo
25-03-11, 17:28
Oggi ho percorso circa 40 km e non mi sono fatto mancare nulla:
strada statale: con andatura da rodaggio (max 60km/h) la vespa in quarta borbottava sommessa, quasi a chiedere il gas.
Pavè: di quello grosso, qui mi ha sorpreso, le sospensioni digeriscono benissimo i fondi accidentati sembrava quasi un silver wing :-)
Traffico incolonnato: a parte qualche impuntamento della prima (cha da fermo sembrava non volesse entrare)e le partenze da fermo un po ditubanti da parte del motore, anche nel traffico se la cave benissimo.
Il motore è molto pronto e la vespa pur essendo legata è molto scattante nelle prime tre marce è divertente (sembra che i rapporti siano più corti ma è più probabile che il motore sia carburato in modo da essere prontissimo).
in definitiva: SONO CONTENTISSIMO questa px è una favola :applauso:

MA...

come vi ho anticipato si sente un rumore di vibrazione dalla manopola dell'accelleratore, ma non vibra la manopola anche perche com la mano sopra l'avrei sentita. Sembrerebbe un bullone nel tubo della manopola... boh? comunque non è fastidioso ma c'e'!

La pedana destra si scalda!!!! dal lato superiore è solo calda ma dal lato inferiore (quello che "guarda" la marmitta) non si può toccare!
appena tornato a casa ho pensato a quella povera vernice del sottopedana e mi sono detto che a 40 km è giunta l'ora di scatalizzare!
Ora mi dovete aiutare per alcuni dubbi: attualmente ho tutti i getti consigliati per le scatalizzazione dei px MY ma considerando il rodaggio avevo pensato ad un getto massimo del 102 potrebbe andare bene oppure è meglio un 103 o 104? ho anche un filtro aria con i fori nel cuoricino, è meglio usare questo o lasciare il classico?

iena
25-03-11, 18:19
Ma c'è un catalizzatore lì sotto, è ovvio che scaldi! Se non scaldasse non catalizzerebbe

Vespa 50 L
25-03-11, 18:35
Ho spostato tutto in questo topic, continuate pure a descrivere la nuova Px :-)

mrkingo
25-03-11, 18:53
Ma c'è un catalizzatore lì sotto, è ovvio che scaldi! Se non scaldasse non catalizzerebbe
Sono perfettamente in accordo con te, ma forse è troppo calore, forse è troppo vicino alla pedana ma sta di fatto che la pedana in quella zona si riscalda molto (sopratutto nella parte che "guarda" l'asfalto. Non credo che alla lunga faccia bene alla vernice e al motore... almeno credo...

Jack73
25-03-11, 19:23
Sono perfettamente in accordo con te, ma forse è troppo calore, forse è troppo vicino alla pedana ma sta di fatto che la pedana in quella zona si riscalda molto (sopratutto nella parte che "guarda" l'asfalto. Non credo che alla lunga faccia bene alla vernice e al motore... almeno credo...
Questo è sicuro... è incredibile che non abbiano previsto di proteggere la pedana in qualche modo... nel giro di un anno ci sarebbero problemi che si rifletterebbero in interventi in garanzia=costi...

A questo punto hai fatto bene a scatalizzare, ma tieni presente che in officina a fare i tagliandi (e li devi fare ai fini della garanzia) ci "dovresti" andare con la catalitica.

In ogni caso, auguri (tra 20 anni la puoi iscrivere al RS:mrgreen:).

farob
25-03-11, 19:36
...E se uno ha le scarpe con la suola in gomma ed al primo stop si accorge che non può mettere giù i piedi? :sbonk: :sbonk: :sbonk:

Eee, ma quanto sei pignolo..!
Vorrà dire che metterà giù... i gomiti!

:sbonk::sbonk::sbonk:

Comunque mi pare un bell'oggettino. Complimenti e goditela tutta! :lol:

:ciao:

Afry19
25-03-11, 19:52
a me sta nuova px piace (e pure parecchio... mi sa che la comprerò per i miei 16 anni...)

Ivan et3
25-03-11, 19:52
Secondo me hai fatto bene a scatalizzare, anche se con un piccolo accorgimento da parte della piaggio, avrebbero garantito tranquillità per la pedana.

Io avevo una daytona 675, catalizzatore sotto il motore e scarico sotto sella. Il catalizzatore era come un forno crematorio, mi scaldava il telaio e avevo un calore tremendo alle gambe, d'estate era davvero pazzesco andarci, ma a pochi cm c'erano le carene di plastica e nessun problema, semplicemente perchè c'era applicata una "protezione di pochi mm di lana di roccia con pellicola di alluminio" bastava a proteggere le carene.
Anche in piaggio potevano pensare a una soluzione... :roll:

pakoloko
25-03-11, 19:55
spero di essere riuscito ad allegare le foto, mi scuso per la qualià e prometo che ne farò altre migliori
complimenti.........

Santo151
25-03-11, 20:10
ho anche un filtro aria con i fori nel cuoricino, è meglio usare questo o lasciare il classico?
Sulla mia, leggermente grassa, ho provato il filtro con il foro sul getto del massimo: con il getto 100 candela bianca, col 102 idem. A quel punto ho rimontato il filtro senza fori e non ho sperimentato altro.

pakoloko
25-03-11, 20:10
Oggi ho percorso circa 40 km e non mi sono fatto mancare nulla:
strada statale: con andatura da rodaggio (max 60km/h) la vespa in quarta borbottava sommessa, quasi a chiedere il gas.
Pavè: di quello grosso, qui mi ha sorpreso, le sospensioni digeriscono benissimo i fondi accidentati sembrava quasi un silver wing :-)
Traffico incolonnato: a parte qualche impuntamento della prima (cha da fermo sembrava non volesse entrare)e le partenze da fermo un po ditubanti da parte del motore, anche nel traffico se la cave benissimo.
Il motore è molto pronto e la vespa pur essendo legata è molto scattante nelle prime tre marce è divertente (sembra che i rapporti siano più corti ma è più probabile che il motore sia carburato in modo da essere prontissimo).
in definitiva: SONO CONTENTISSIMO questa px è una favola :applauso:

MA...

come vi ho anticipato si sente un rumore di vibrazione dalla manopola dell'accelleratore, ma non vibra la manopola anche perche com la mano sopra l'avrei sentita. Sembrerebbe un bullone nel tubo della manopola... boh? comunque non è fastidioso ma c'e'!

La pedana destra si scalda!!!! dal lato superiore è solo calda ma dal lato inferiore (quello che "guarda" la marmitta) non si può toccare!
appena tornato a casa ho pensato a quella povera vernice del sottopedana e mi sono detto che a 40 km è giunta l'ora di scatalizzare!
Ora mi dovete aiutare per alcuni dubbi: attualmente ho tutti i getti consigliati per le scatalizzazione dei px MY ma considerando il rodaggio avevo pensato ad un getto massimo del 102 potrebbe andare bene oppure è meglio un 103 o 104? ho anche un filtro aria con i fori nel cuoricino, è meglio usare questo o lasciare il classico?

ancora complimenti per l'acquisto........
l'hai provata dopo la cura???

mrkingo
25-03-11, 20:20
ancora complimenti per l'acquisto........
l'hai provata dopo la cura???
No, sto cercando di capire quale getto max e quale filtro usare prima di rimetterla in moto.

TwinSpark
25-03-11, 20:24
Settimana prossima probabilmente faccio l'ordine anche io per un PX 125... :D

pakoloko
25-03-11, 20:29
io sulla mia 2008 quando l'ho scatalizzata ho fatto le seguenti modifiche:
marmitta sito, calibratore aria 160, emulsionatore be3, getto max 102.
siccome la mia l'ho maltrattata dal primo momento ti dico che da cat. a scat. non trovavo differenza, 85 km/h di tachimetro entrambi i casi, la differenza la vidi soltanto dopo 2000 km circa, quando all'improvviso l'ho sentita sciogliere ed il tachimetro incominciava a segnare 100 km/h.
quindi il mio personale consiglio è di farci prima qualche migliaio di km per trarre conclusioni
quindi per ora penso che sia presto per trarre conclusioni.
ciao e buona vespa.....

Santo151
25-03-11, 20:41
No, sto cercando di capire quale getto max e quale filtro usare prima di rimetterla in moto.
Io metterei un 100 o, se non troppo grasso, anche un 102 col filtro standard, almeno per il rodaggio. Poi farei gli esperimenti, ma sempre stando attento a non smagrire troppo: il cilindro del px 2011 è in ghisa speciale, e nulla si sa della sua resistenza o tendenza al grippaggio...

Vesponauta
25-03-11, 23:38
Santo, ho presente la serietà dei precollaudi Piaggio: credo proprio che 'sto motore è fatto bene, ed è capace di rimanere eurotre senza patemi di nessun tipo... ;-)

Del resto durante i collaudi dei mesi scorsi ho visto come i collaudatori tiravano le marce... :mrgreen: :ok:

Vesponauta
25-03-11, 23:40
Secondo me hai fatto bene a scatalizzare, anche se con un piccolo accorgimento da parte della piaggio, avrebbero garantito tranquillità per la pedana.

Io avevo una daytona 675, catalizzatore sotto il motore e scarico sotto sella. Il catalizzatore era come un forno crematorio, mi scaldava il telaio [...]
Anche in piaggio potevano pensare a una soluzione... :roll:

Occhio che il collettore era già rivestito da un tubo coassiale già da quando era eurouno: ciò abbatte la temperatura reale del kat e dovrebbe essere sufficiente a non alterare la pedana...

Vesponauta
25-03-11, 23:45
Al di là di tutto, oggi sono andato anch'io in concessionaria a "radiografarla":
il bordino degli specchietti si è assottigliato rispetto ai modelli precedenti, la qualità costruttiva generale confermo essere decisamente buona. Tutto è stato curato senza superficialità e trascuratezze, quindi credo proprio che chi vuole rischiare di spendere la cifra per acquistarla non ne rimarrà deluso.

Noiva
25-03-11, 23:55
Anche io quando la "radiografai" al salone di milano notai la notevole cura dei particolari.

Noiva
25-03-11, 23:58
Secondo me hai fatto bene a scatalizzare, anche se con un piccolo accorgimento da parte della piaggio, avrebbero garantito tranquillità per la pedana.

semplicemente perchè c'era applicata una "protezione di pochi mm di lana di roccia con pellicola di alluminio" bastava a proteggere le carene.
Anche in piaggio potevano pensare a una soluzione... :roll:


adesso pretendiamo davvero troppo da quei "cervelloni" del gruppo piaggio, già è tanto che l' hanno rimessa in produzione...dai....

paki.r
26-03-11, 00:10
occhio solo a scatalizzare prima della garanzia, che per qualsiasi problema è un ottimo motivo per..."spiacenti la manomissione del mezzo comporta la non garanzia da parte di Piaggio"..gia immagino le parole del concessionario!

DeXoLo
26-03-11, 00:54
Eee, ma quanto sei pignolo..!
Vorrà dire che metterà giù... i gomiti!

A proposito di scarpe... Io e tu quando ci vediamo? :mrgreen: :ciao:


occhio solo a scatalizzare prima della garanzia, che per qualsiasi problema è un ottimo motivo per..."spiacenti la manomissione del mezzo comporta la non garanzia da parte di Piaggio"..gia immagino le parole del concessionario!

Basta ricatalizzarla prima di portarla in officina piaggio :Lol_5: :Lol_5: :Lol_5:

Vespista46
26-03-11, 01:08
Santo, ho presente la serietà dei precollaudi Piaggio: credo proprio che 'sto motore è fatto bene, ed è capace di rimanere eurotre senza patemi di nessun tipo... ;-)

Del resto durante i collaudi dei mesi scorsi ho visto come i collaudatori tiravano le marce... :mrgreen: :ok:

Sul banco o in strade private?

DeXoLo
26-03-11, 01:23
Se fanno come quelli della fiat, in strade pubbliche con targa prova :orrore:

ciccio79
26-03-11, 07:00
Se decido di prenderla (ancora indeciso tra Star 151 4t e Px 150...) credo che la lascerò originale senza scatalizzarla...

Secondo me anke se riscalda sono convinto che abbiano fatto di tutto per renderla affidabile al 100% come alla Piaggio (se vogliono) sanno fare...

E poi con tutte le modifiche apportate, come il nuovo cilindro, sarà realmente sicuro scatalizzarla?

mercedes
26-03-11, 07:37
Ciao ragazzi!!! ho un PX del 1979 in attesa di registrazione allo storico, l'altro ieri non ho resistito e ho prenotato il 150 del centocinquantenario d'Italia (numerato) , una serie limitata di 150 pezzi , bianco con il tricolore . Era da Gennaio che ero tentato ma delle prime 150 in blu mediterraneo non ho subito il fascino.........cosa dire al tricolore non ho resistito!!!!! fatemi sapere se ci sono altri in attesa di consegna , a Roma consegna per metà di Aprile !!!!!!! Saluti .Francesco

ciccio79
26-03-11, 07:48
Anke se la versione tricolore non mi fa impazzire, complimenti per la scelta!!!

Quest'ultima Px sembra essere d'ottima qualità (aspetto il nero lucido...)

Tienicci aggiornati!

Vesponauta
26-03-11, 10:00
Del resto durante i collaudi dei mesi scorsi ho visto come i collaudatori tiravano le marce... :mrgreen: :ok:


Sul banco o in strade private?


Se fanno come quelli della fiat, in strade pubbliche con targa prova :orrore:

Da quello che mi hanno raccontato, un motore Piaggio viene prima stressato per ben 600 ore al banco con diversi cicli, ad esempio a tutto gas con motore tanto frenato da rimanere a regime minimo nonostante sia a gas completamente aperto; c'è anche un ciclo a regime di coppia massima, uno a potenza massima, un altro a regimi variabili, ma non ricordo tutto bene... :mah: :boh:

Solo se passa questa fase viene promosso alle prove su strada, ed infatti monsterpompa fu il primo a segnalare l'avvistamento su strada dei PX con targa prova.

Piccolo dettaglio, a mio giudizio non trascurabile: i motori frullomatici mi sembra d'aver capito che i test delle 600 ore li superano, ma se continuassero ancora dopo poco collasserebbero (però i parametri tecnici autoimposti da Piaggio li hanno superati, e quindi vengono ritenuti a posto).
Il motore PX, invece, può rifarsi un altro ciclo di altre 600 ore senza sfiancarsi! :lol: :mavieni:

Noiva
26-03-11, 10:07
Azz questa è una bella notizia, la vespa a marce dunque nel traffico e in gite fuori porta vince 12-6.

Vespista46
26-03-11, 13:12
Da quello che mi hanno raccontato, un motore Piaggio viene prima stressato per ben 600 ore al banco con diversi cicli, ad esempio a tutto gas con motore tanto frenato da rimanere a regime minimo nonostante sia a gas completamente aperto; c'è anche un ciclo a regime di coppia massima, uno a potenza massima, un altro a regimi variabili, ma non ricordo tutto bene... :mah: :boh:

Solo se passa questa fase viene promosso alle prove su strada, ed infatti monsterpompa fu il primo a segnalare l'avvistamento su strada dei PX con targa prova.

Piccolo dettaglio, a mio giudizio non trascurabile: i motori frullomatici mi sembra d'aver capito che i test delle 600 ore li superano, ma se continuassero ancora dopo poco collasserebbero (però i parametri tecnici autoimposti da Piaggio li hanno superati, e quindi vengono ritenuti a posto).
Il motore PX, invece, può rifarsi un altro ciclo di altre 600 ore senza sfiancarsi! :lol: :mavieni:

:rulez::rulez::rulez::rulez::rulez::rulez:

ciccio79
26-03-11, 14:25
Px!!! Px!!!

Case93
26-03-11, 14:31
Da quello che mi hanno raccontato, un motore Piaggio viene prima stressato per ben 600 ore al banco con diversi cicli, ad esempio a tutto gas con motore tanto frenato da rimanere a regime minimo nonostante sia a gas completamente aperto; c'è anche un ciclo a regime di coppia massima, uno a potenza massima, un altro a regimi variabili, ma non ricordo tutto bene... :mah: :boh:

Solo se passa questa fase viene promosso alle prove su strada, ed infatti monsterpompa fu il primo a segnalare l'avvistamento su strada dei PX con targa prova.

Piccolo dettaglio, a mio giudizio non trascurabile: i motori frullomatici mi sembra d'aver capito che i test delle 600 ore li superano, ma se continuassero ancora dopo poco collasserebbero (però i parametri tecnici autoimposti da Piaggio li hanno superati, e quindi vengono ritenuti a posto).
Il motore PX, invece, può rifarsi un altro ciclo di altre 600 ore senza sfiancarsi! :lol: :mavieni:

io non sò chi sia la tua fonte e spero davvero tu abbia ragione ma vedendo come si spaccano spesso e volentieri gli altri mezzi di casa Piaggio ho i miei dubbi,aggiungiamoci che il SAS con il suo calore non è una manna per il gruppo termico e secondo me otterremo un'affidabilità che dopo lo scadere della garanzia,mica son fatti a caso,si spacca spesso e volentieri come i frullini
spero ovviamente di sbagliarmi!
:ciao:

Vesponauta
26-03-11, 14:41
Beh, se vedi la potenza specifica del motore PX, capisci perchè da sempre è stato un trattore... ;-)

Se ci pensiamo bene, da eurozero ad eurodue il motore non ha subìto modifiche significative, cercando di "tirare a campare" con un motore nato scatalizzato, mentre con l'eurotre è stata rivista la composizione del cilindro, quindi è :ok:!

ciccio79
26-03-11, 15:02
Infatti, secondo me Piaggio ha sviluppato un motore che con qualche piccola modifica è pronto già per l'euro4, facendo intendere che il prematuro pensionamento sia ormai acqua passata...speriamo per il 2t!!!

IlVespista84
26-03-11, 16:30
Ma come mai non hanno fatto un modello stile T5 un po più spinto??? con le norme euro3 forse non si riusciva a omologarlo?

mrkingo
26-03-11, 16:46
io sulla mia 2008 quando l'ho scatalizzata ho fatto le seguenti modifiche:
marmitta sito, calibratore aria 160, emulsionatore be3, getto max 102

Hai cambiato anche il getto del minimo? Quale hai messo? Hai dovuto regolare la vite aria dietro?

pakoloko
26-03-11, 16:56
Hai cambiato anche il getto del minimo? Quale hai messo? Hai dovuto regolare la vite aria dietro?
il minimo non l'ho toccato, originale monta il 50, nemmeno la vite posteriore.
:ciao:

Vesponauta
26-03-11, 17:40
Infatti, secondo me Piaggio ha sviluppato un motore che con qualche piccola modifica è pronto già per l'euro4, facendo intendere che il prematuro pensionamento sia ormai acqua passata...speriamo per il 2t!!!

Sarebbe stupido rimettere mano ad un progetto per farlo "morire" con la fine dell'eurotre tra non moltissimi anni... ;-)

Sarebbe bella la diversificazione tra le "cugine": Piaggio col 2T ed LML col 4T... :ok:

Lorenzo205
26-03-11, 19:39
Beh, se vedi la potenza specifica del motore PX, capisci perchè da sempre è stato un trattore...

a me l'hanno venduta così... quando è stato progettato il motore del PX non esisteva nemmeno la progettazione cad a computer... gli ingegneri progettavano il tutto e poi si applicava il principio della ridondanza, ovvero, per fare un esempio stupido, se si era calcolato che per assemblare i semicerchioni di una ruota PX era necessario dado e bullone del 11, si metteva poi quello del 13 e si stava tranquilli. Questo parametro di sicurezza era applicato a ogni singolo componente, dallo spessore della lamiera a tutta la meccanica. Ecco l'origine dell'affidabilità mitica dei PX d'antan.:applauso:

Oggi si lavora al computer calcolando tutto al massimo risparmio...:noncisiamo:

ciccio79
26-03-11, 20:49
Alla fine se Piaggio ha deciso di continuare il 2t forse tuttosommato non è male...in fondo la Vespa è nata col 2t e forse si vuole continuare la tradizione e l'immagine di un mezzo di altri tempi, affidabile e economico che ancora oggi tiene testa ai più potenti e moderni scooter da 30cv.

In fondo per chi vuole il 4t c'è la LML...quindi a noi la scelta!!!

tonizzo
26-03-11, 21:38
Oppure la "nuova" Vespafrullo potrebbe essere offerta con cambio a 4 o addirittura 5 marce e saremmo tutti contenti. O no?

DeXoLo
26-03-11, 21:44
Ma per cortesia.... :nono:

Lorenzo205
26-03-11, 22:28
Oppure la "nuova" Vespafrullo potrebbe essere offerta con cambio a 4 o addirittura 5 marce e saremmo tutti contenti. O no?

beh, una GT300 4t col cambio al manubrio, pur non essendo una Vespa beninteso, la proverei volentieri e la "rispetterei" molto più dell'attuale

Vesponauta
26-03-11, 22:39
Troppe inutili complicazioni, che stravolgerebbero le intenzioni progettuali iniziali. Non ci servono.

ruotepiccole
27-03-11, 01:28
Oggi ho percorso circa 40 km e non mi sono fatto mancare nulla:
strada statale: con andatura da rodaggio (max 60km/h) la vespa in quarta borbottava sommessa, quasi a chiedere il gas.
Pavè: di quello grosso, qui mi ha sorpreso, le sospensioni digeriscono benissimo i fondi accidentati sembrava quasi un silver wing :-)
Traffico incolonnato: a parte qualche impuntamento della prima (cha da fermo sembrava non volesse entrare)e le partenze da fermo un po ditubanti da parte del motore, anche nel traffico se la cave benissimo.
Il motore è molto pronto e la vespa pur essendo legata è molto scattante nelle prime tre marce è divertente (sembra che i rapporti siano più corti ma è più probabile che il motore sia carburato in modo da essere prontissimo).
in definitiva: SONO CONTENTISSIMO questa px è una favola :applauso:

MA...

come vi ho anticipato si sente un rumore di vibrazione dalla manopola dell'accelleratore, ma non vibra la manopola anche perche com la mano sopra l'avrei sentita. Sembrerebbe un bullone nel tubo della manopola... boh? comunque non è fastidioso ma c'e'!

La pedana destra si scalda!!!! dal lato superiore è solo calda ma dal lato inferiore (quello che "guarda" la marmitta) non si può toccare!
appena tornato a casa ho pensato a quella povera vernice del sottopedana e mi sono detto che a 40 km è giunta l'ora di scatalizzare!
Ora mi dovete aiutare per alcuni dubbi: attualmente ho tutti i getti consigliati per le scatalizzazione dei px MY ma considerando il rodaggio avevo pensato ad un getto massimo del 102 potrebbe andare bene oppure è meglio un 103 o 104? ho anche un filtro aria con i fori nel cuoricino, è meglio usare questo o lasciare il classico?

Io aspetterei qualche km prima di scatalizzarla! 40 sono veramente troppo pochi.

M

vespista III
27-03-11, 17:14
Bentornata PX !!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!
Scusate qualche domanda (non so se già ne avete parlato)
la nuova PX 2011 che colore è disponibile ? Io ho visto solo il Blu (somiglia all'Azzurro Cina) il Rosso ed il Bianco 150esimo.......ma i colori sono pastello o metallizati e ci sono altri.
Altro quesito ma queste PX è un prodotto acquistabile normalmente o in serie limitata ??
Quale cilindrata è disponibile?
W la vespa dalla 98 alla Nuova PX 2011.........
Ciao tribù da vespista da tre generazioni

m.Olaboy
27-03-11, 17:58
Io aspetterei qualche km prima di scatalizzarla! 40 sono veramente troppo pochi.

M

le alte temperature non fanno che del male al gt... perchè aspetteresti di più?

massimax
27-03-11, 18:03
raga non per dire, ma i tagliandi alla vespa hai intenzione di farli? perchè monta e rismonta alla fine non so quanto ne valga la pena

Vesponauta
27-03-11, 18:23
le alte temperature non fanno che del male al gt... perchè aspetteresti di più?

Perchè il nuovo motore è stato collaudato e progettato per queste sollecitazioni! ;-)

ciccio79
27-03-11, 18:34
La nuova Px euro 3 secondo me andrà meglio delle precedenti euro 1-2, in un certo senso "adattate di forza" al catalizzatore. Invece la nuova Vespa è costruita proprio per far fronte alle più alte temperature, quindi più affidabile.

Per quanto riguarda i colori sono Azzurro Mediterraneo, Montebianco, Rosso Dragon e Nero Lucido.
Le cilindrate 125 e 150 saranno disponibili da Aprile, da quanto comunicatomi dal concessionario.

IlVespista84
27-03-11, 18:50
Continuo a non capire perchè non hanno fatto una versione 125 sportiva stile T5 e una versione 200 avrebbero venduto un disastro a mio avviso!!!!

Vesponauta
27-03-11, 18:52
La nuova Px euro 3 secondo me andrà meglio delle precedenti euro 1-2, in un certo senso "adattate di forza" al catalizzatore. Invece la nuova Vespa è costruita proprio per far fronte alle più alte temperature, quindi più affidabile.


Esatto! :ok:

farob
27-03-11, 18:53
A proposito di scarpe... Io e tu quando ci vediamo? :mrgreen: :ciao:


Eh, caro mio... se la mia vita va avanti così mi sa che ci vediamo direttamente al VRaduno :rabbia:

:ciao:

Vesponauta
27-03-11, 18:54
:offtopics: :frustate:

farob
27-03-11, 19:16
:quote:

ruotepiccole
27-03-11, 22:17
le alte temperature non fanno che del male al gt... perchè aspetteresti di più?


In linea di massima la penso come Vesponauta, in più aggiungici una mia tendenza personale verso l'originalità.
In generale mi sembra un'assurdità, senza offesa per nessuno s'intende, manomettere una Vespa nuova di pacca solo perché la marmitta scalda.
Credo che i collaudatori Piaggio, non fossero in giro per Pontedera a spasso, ma a testare un mezzo in vista di un uso gravoso...
E' vero che qui in generale siamo tutti un pò maldisposti verso l'operato di mamma Piaggio, ma almeno finché il PX è in garanzia non lo toccherei...

M

iena
27-03-11, 22:19
Continuo a non capire perchè non hanno fatto una versione 125 sportiva stile T5 e una versione 200 avrebbero venduto un disastro a mio avviso!!!!

Perchè tra 150 e 125 cambia solo il cilindro e poco altro. Quindi si fa un'unica linea di produzione e alla fine si differenzia solo per le piccole differenze. Fare anche un 200 o un T5 avrebbe significato stravolgere almeno la linea di produzione del motore fin dalla pressofusione dei carter, il che è alquanto antieconomico visto che tanto il PX venderà un fottìo lo stesso.

IlVespista84
27-03-11, 22:23
Hai ragione non avevo pensato ai costi di produzione....

vespista III
27-03-11, 22:30
La nuova Px euro 3 secondo me andrà meglio delle precedenti euro 1-2, in un certo senso "adattate di forza" al catalizzatore. Invece la nuova Vespa è costruita proprio per far fronte alle più alte temperature, quindi più affidabile.

Per quanto riguarda i colori sono Azzurro Mediterraneo, Montebianco, Rosso Dragon e Nero Lucido.
Le cilindrate 125 e 150 saranno disponibili da Aprile, da quanto comunicatomi dal concessionario.

Grazie ciccio79 quindi non c'è nemmeno un metallizato !?!
Quindi hanno ripreso 2 colori su 4 , i nuovi sono: Azzurro Mediterraneo e Montebianco
:applauso: :mrgreen::sbonk:

Santo151
27-03-11, 22:46
In linea di massima la penso come Vesponauta, in più aggiungici una mia tendenza personale verso l'originalità.
In generale mi sembra un'assurdità, senza offesa per nessuno s'intende, manomettere una Vespa nuova di pacca solo perché la marmitta scalda.
Credo che i collaudatori Piaggio, non fossero in giro per Pontedera a spasso, ma a testare un mezzo in vista di un uso gravoso...
E' vero che qui in generale siamo tutti un pò maldisposti verso l'operato di mamma Piaggio, ma almeno finché il PX è in garanzia non lo toccherei...

M
Ero della tua stessa idea, ed infatti la mia 151 euro2 è rimasta come mamma Piaggio l'ha fatta non solo per i due anni della garanzia, ma anche per gli altri due fino alla prima revisione. Il problema è che, purtroppo, nonostante l'abbia sempre utilizzata con giudizio e con olio sintetico di buona qualità, non ha passato il controllo fumi. :orrore:

Per quattro anni mi sono tenuto una vespa che andava a 2/3 della potenza, scaldando, scoreggiando e tirandosi dietro una padella pesante come un'incudine, per non passare neppure la prima revisione. :testate:

La sera stessa ho scatalizzato e la vespa oltre ad andare meglio consuma anche di meno, ragion per cui credo che la cosa migliore da fare sia scatalizzare il prima possibile, godersi il mezzo al pieno delle sue possibilità e tenere da parte la (costosissima) marmitta catalitica per quando dovrà andare a passare le revisioni. ;-)

E amen.

ciccio79
28-03-11, 08:03
Secondo me già dalla Px euro 2 Piaggio doveva intervenire nel gt, perchè il catalizzatore riscalda parecchio in quanto è la versione che forse ha iniziato a dare problemucci vari e posso confermare che molti possessori della Px dal 2005 in poi si lamentano dell'affidabilità, strano per una Vespa muletto, ma alla Piaggio erano impegnati sicuramete con gli aborti-scooter delle varie GTS da perfezionare in quanto sono le "Nuove Vespe" e non avevano tempo di rivedere la Vespa-Talebana...tanto vendeva lo stesso!!!

Posso confermare che la versione euro 1 che posseggo da 9 anni mai scatalizzata con quasi 50000km non mi ha dato assolutamente nessun problema di riscaldamento e va alla grande, forse perchè il catalizzatore della euro 1 non riscalda poi così tanto, infatti non è presente il SAS, ma dalla euro 2 si...

mrkingo
28-03-11, 10:08
Perchè il nuovo motore è stato collaudato e progettato per queste sollecitazioni! ;-)

Sono convintissimo che il gruppo termico regga benissimo le alte temperature proprio perchè è stato progettato per questo uso, ti assicuro che prima di scatalizzare mi sono arrovellato il cervello sulla opportunità o meno di farlo, quello che mi ha fatto propendere per una immediata scatalizzazione è stato l'ECCESSIVO calore trasmesso alla pedana destra e a parte del cofano destro. Ho pensato alla vernice e non tanto al gruppo termico. Ho fatto un sorriso ebete quando ho rivisto il fumo allo scarico a freddo :lol:
Comunque appena ho tempo la proverò da scatalizzata e come ovvio vi comunicherò le mie impressioni...

TwinSpark
29-03-11, 20:04
Fatto ieri il contratto :lol:
PX 125 Blu Cina dovrebbe arrivare il mese prossimo!
Domanda: Ci sono onLine discussioni o pagine in cui si spiega per bene come funziona e come si esclude il SAS?
Grazie

Santo151
29-03-11, 21:21
Fatto ieri il contratto :lol:
PX 125 Blu Cina dovrebbe arrivare il mese prossimo!
Auguri!

Domanda: Ci sono onLine discussioni o pagine in cui si spiega per bene come funziona e come si esclude il SAS?
Grazie

Non so se ci siano discussioni, ma la sostanza è abbastanza semplice.
Come funziona:
Tramite un collettore sul tubo di scarico viene aspirata aria fresca direttamente sul catalizzatore, amplificandone l'efficacia.

Come si esclude:
Tappando la presa d'aria che si trova vicino alla scatola del carburatore (ma così fotti il catalizzatore), o smontando la marmitta catalitica.

Fine.

(Se ho detto castronerie correggetemi, please)

PEPPEPX125
29-03-11, 21:54
Auguri! Veramente bella! Tienici aggiornati come stai facendo mi raccomando! :mrgreen:
:ciao::ciao:

stardeluxe
30-03-11, 07:43
non so se se ne è già parlato, qulacuno sa quanti travasi ha il cilidndro del 150?

davide9309
30-03-11, 07:46
non so se se ne è già parlato, qulacuno sa quanti travasi ha il cilidndro del 150?
Io lo chiesi a un tizio dello stand piaggio all'EICMA.
Mi rispose che il nuovo px mantiene la solita configurazione valvola rotante/3 travasi

nico151
30-03-11, 15:01
Fatto ieri il contratto :lol:
PX 125 Blu Cina dovrebbe arrivare il mese prossimo!


Auguri! Quanto l'hai pagata?

ciccio79
30-03-11, 15:05
Sul sito della Germania è già in listino...

Vespa Official Web Site (http://www.de.vespa.com/de_DE/vespa/px/default.aspx)

TwinSpark
30-03-11, 18:28
Auguri! Quanto l'hai pagata?

Dunque, ho dato in permuta la mia 50N del 1969 quindi - 1700€
la messa su strada è 200€ insomma il mio futuro PX lo pago senza finanziamento 1900€ tondi tondi...


Auguri! Veramente bella! Tienici aggiornati come stai facendo mi raccomando! :mrgreen:

Grazie mille, w la Trinacria!

TwinSpark
30-03-11, 18:32
Ti ringrazio moltissimo dopo il rodaggio credo proprio che SAS e KAT andranno a finire in cantina...

davide9309
31-03-11, 13:16
Aggiunta la pagina del PX sul sito ufficiale
Vespa Home Page (http://www.it.vespa.com/#/vespa/IT/it/Modelli/Vespa-PX/Vespa-PX-125)

nico151
31-03-11, 14:00
ho visto la vespa sulla home, la tentazione è tanta....ho provato a fare due tre preventivi per l'assicurazione ed è una batosta allucinante...

ciccio79
31-03-11, 15:16
Sul listino LML la Star 150 2t è data a €1990...con i tempi che corrono i soldini sono soldini!!!

La Px sicuramente è molto più curata e di motore sarà più affidabile, ma nella tasca la differenza è di €1560 e all'utente medio che non vede differenza il prezzo fa molto.

PA0L0
31-03-11, 15:23
Sul listino LML la Star 150 2t è data a €1990...con i tempi che corrono i soldini sono soldini!!!

La Px sicuramente è molto più curata e di motore sarà più affidabile, ma nella tasca la differenza è di €1560 e all'utente medio che non vede differenza il prezzo fa molto.

se solo l'affidabilità della LML fosse la stessa del PX di una volta:-(.....

DeXoLo
31-03-11, 15:25
Per essere competitivi sul prezzo su qualcosa devono risparmiare....

PA0L0
31-03-11, 15:31
Per essere competitivi sul prezzo su qualcosa devono risparmiare....

giustissimo, il problema è che sono segnalate "possibili rogne" sull'albero motore...e su quello non si dovrebbe risparmiare....
mi aspetterei risparmio a livello di "finitura" e sui particolari estetici, al massimo....:ciao:

ps. il risparmio lo fanno già producendo in india...

mrkingo
31-03-11, 15:36
Ti ringrazio moltissimo dopo il rodaggio credo proprio che SAS e KAT andranno a finire in cantina...

Potresti verificare se la pedana lato passeggero e il cofano motore sono molto caldi dopo un utilizzo? In particolare la pedana destra lato asfalto angolo pedale messa in moto.

DeXoLo
31-03-11, 15:37
ps. il risparmio lo fanno già producendo in india...

Si ma quello sicuramente lo fa anche piaggio :Lol_5:

Però vedi, se le finiture non sono belle ed accattivanti il prodotto non venderebbe, è come la frutta al supermercato, ti sei mai chiesto come mai lucidano le mele? ;-)

PA0L0
31-03-11, 15:41
Si ma quello sicuramente lo fa anche piaggio :Lol_5:

Però vedi, se le finiture non sono belle ed accattivanti il prodotto non venderebbe, è come la frutta al supermercato, ti sei mai chiesto come mai lucidano le mele? ;-)

ah...dilemma! è vero anche questo (anche se la manodopera italiana mi piace sperare che sia un pochino più qualificata...di quella "sottocosto")!

"essere o non essere"....pagare (un botto!) meno per una star che però ti può fare gli scherzetti (e che scherzetti!) o pagare un discreto cifrone per un vespone (la cui affidabilità è ancora da testare ma si spera bene)....?

O sperare che i prezzi dell'usato PX euro1/2 calino un po':Lol_5:?

DeXoLo
31-03-11, 15:44
Secondo il mio modo di vedere non ho nessuna intenzione di comprare un px uguale a quelli vecchi.

Per sapere la qualità dei px bisogna aspettare un po, poi si valutano i pro ed i contro....

PA0L0
31-03-11, 15:45
Per sapere la qualità dei px bisogna aspettare un po, poi si valutano i pro ed i contro....

:ok:

ciccio79
31-03-11, 15:50
Se Piaggio avesse soltanto cambiato la marmitta e basta per omologarlo euro3 non starei molto tranquillo, infatti già le euro2 catalizzate davano qualke problemuccio di riscaldamento a lungo andare.
Con il nuovo cilindro in ghisa dovrebbe andare meglio, ma ancora è presto per dirlo...

Certo la Star 4t con i suoi consumi e prezzo bassissimo, €2460 per il 151, è una forte tentazione...

PA0L0
31-03-11, 15:53
Certo la Star 4t con i suoi consumi e prezzo bassissimo, €2460 per il 151, è una forte tentazione...

è vero..ma la reperibilità dei ricambi (dato che noi questi mezzi li prendiamo per tenerceli....possibilmente il più a lungo possibile...) fra 10 anni? L'importatore ci sarà? non sono intercambiabili con quelli di alcun altro mezzo

massimax
31-03-11, 15:57
Per essere competitivi sul prezzo su qualcosa devono risparmiare....

magari non hanno un ad che prende 4 milioni piu stock option all'anno? :sbonk:

se la star è meno cara è perchè i costi di manodopera sono bassi.i pezzi indiani sono indiani tranto quanto quelli della piaggio..

DeXoLo
31-03-11, 21:24
Certo la Star 4t con i suoi consumi e prezzo bassissimo, €2460 per il 151, è una forte tentazione...

Quoto, ma il fatto di dover sostituire la catena di trasmissione e (forse) il tendicatena ogni 18mila km mi lascia alquanto perplesso. Checchè se ne dica la trasmissione dovrebbe durare almeno il triplo, in un mezzo dalle prestazioni così ridotte poi non ne parliamo. E la trasmissione in un 4T è molto importante!
Ed i cuscinetti di banco rumorosi? Alcuni motori sono stati sostituiti in toto, sicuramente in garanzia, ma è comunque uno smarronamento, così come lo è la forcella storta od il disco freno montato al contrario... Da questo punto di vista LML mi ha molto deluso, inoltre come dice giustamente PA0L0, tra 10 anni se si rompe qualcosa e non trovo più i pezzi o qualcuno che me la ripari? Come la mettiamo?

ciccio79
31-03-11, 21:40
Sono le stesse domande che mi pongo da mesi ormai...

L'idea della Vespa 4t è ok, è quello che in pratica noi tutti ci aspettavamo da Piaggio, ma quello che non mi convince ancora è la mediocre qualità dei materiali con cui è costruita la Star e l'assistenza praticamente assente, per non parlare dei ricambi che arrivano dopo mesi...insomma non riesco a convincermi proprio...e come dite voi giustamente tra 10 anni come la mettiamo?

Tornando alla Vespa anke qui il motore con cilindro in ghisa, carburazione smagrita e nuova marmitta ancora non si sa come va, ma suppongo e ripeto che questo lavoro andava fatto subito con le euro1-2, invece di adattare il motore così com'è al catalizzatore.

Vedremo...

DeXoLo
31-03-11, 21:46
... ma quello che non mi convince ancora è la mediocre qualità dei materiali con cui è costruita la Star e l'assistenza praticamente assente...

L'assistenza c'è, addirittura c'è la LML italia che comunica attraverso il forum stardelux con i clienti, ma è lo smarronamento di avere qualcosa che non va che non mi piace, ed anche il sospetto che il 4T non sia un ottimo progetto, o quantomeno che abbia dei forti margini di miglioramento che attualmente non sono stati raggiunti. E con questo non voglio dire che piaggio ne è esente o sia migliore, perchè le prime iniziano ad uscire ora, pertanto dovremo aspettare a giudicare... ;-)

Vesponauta
31-03-11, 22:54
Tornando alla Vespa anke qui il motore con cilindro in ghisa, carburazione smagrita e nuova marmitta ancora non si sa come va


Come vuoi che vada, dopo tantissime ore di precollaudo? :-)

Sicuramente bene! :ok:

nico151
31-03-11, 23:40
oggi sono andato a vedere il px 2011, c'era solo il modello 150 unità d'Italia..che dire la qualità sembra davvero ottima. La lamiera sembrava più spessa e la vernice ottima. La sella è stupenda. Una sciocchezza: i numeri delle marce dipinti col culo...

ciccio79
01-04-11, 06:40
Come vuoi che vada, dopo tantissime ore di precollaudo? :-)

Sicuramente bene! :ok:

Anke tu sei del mio stesso parere allora!!!;-)

Io sono straconvinto che il nuovo Px sarà la versione catalizzata migliore delle precedenti euro 1-2...peccato ripeto ancora che non lo abbiano fatto prima!!! :rabbia:

ciccio79
01-04-11, 11:06
Video ufficale Vespa 2011:

YouTube - Vespa PX - Official Video (http://www.youtube.com/watch?v=2-jwmr2FzFc)

iena
01-04-11, 11:10
Simpatico dai :)

cilu12
01-04-11, 13:02
Girato a Padova il filmato!!!

llucky
01-04-11, 13:20
Anke tu sei del mio stesso parere allora!!!;-)

Io sono straconvinto che il nuovo Px sarà la versione catalizzata migliore delle precedenti euro 1-2...peccato ripeto ancora che non lo abbiano fatto prima!!! :rabbia:

ma guarda, ad essere egoista sono contento che non l'abbiano fatto prima così la mia vespa del 2007 scatalizzata è molto più simile a quelle vecchie e ne preserva le caratteristiche!
tenete anche presente che quando avevo ancora il catalizzatore ho fatto un viaggio fino a rimini, circa 500 km in giornata e nessun problema di surriscaldamento sulla pedana nè alla ruota di scorta, poi adesso sono 7000 km che ho scatalizzato e sicuramente respira di più ma non credo che per tragitti corti ci fossero problemi

resta il fatto che la nuova px mi piace molto e sono contento che abbiano modificato il motore, in questo modo anche originale dovrebbe andare benissimo (calore a parte)

sono invece contrariatissimo alla LML:boxing: per la bassa qualità construttiva che si legge in giro per dare un prodotto che costa meno! ma forse l'errore più grosso l'ha fatto Piaggio concedendone la licenza e perdendo mercato....

stardeluxe
01-04-11, 13:30
cmq la mia star 150 2t catalizzata non mi sembra che si surriscaldi in modo particolare.

llucky
01-04-11, 13:38
cmq la mia star 150 2t catalizzata non mi sembra che si surriscaldi in modo particolare.

ma si anche la mia non scaldava tanto, certo con la sito scalda meno

vorrei però scrivere una cosa interessante che avevo letto su un giornale di moto: le vespe euro2 come era la mia che aveva già il SAS ma di fatto era identita alla EURO1 e euro0 raggiungeva già la normativa euro3 quando il catalizzatore andava in temperatura. quando era appena accesa invece non riusciva a limitare troppo le emissioni e quindi non era a norma (ma solo in fase di accensione)
quindi tutto questo gran lavoro che si è fatto sulle nuove px avrà limitato globalmente le emissioni ma alla fine serviva solo limitare un po' all'accensione. per fare questo non è detto che abbiano alzato ulteriormente la temperatura di esercizio del catalizzatore così che la sua funzione intervenisse prima :orrore::orrore::orrore:

PEPPEPX125
01-04-11, 14:20
per fare questo non è detto che abbiano alzato ulteriormente la temperatura di esercizio del catalizzatore così che la sua funzione intervenisse prima :orrore::orrore::orrore:[/QUOTE]

Potrebbe! :ok:

gian-GTR
01-04-11, 14:29
ma io mi chiedo una cosa...
se il catalizzatore é un "filtro"
se ha una decadenza, relativamente rapida.
se costa un botto, su macchine e scooter vari.....
in pratica tutti i veicoli che hanno più di due anni sono inquinanti come non fossero catalizzati o quasi.... questo perché non credo che tutti i proprietari di veicoli cambino il catalizzatore ogni 2/3 anni...

cio vuol dire che comunque tutta la storia di euro 1-2-3-4-5 ecc é una presa per il c**o?

certo su un 4 tempi non bruci l'olio e la combustione é migliore, ma resto dell'idea che il vero parametro debba essere il consumo al km... :mah:
ok lo so sono ot, ma mi sembra interessante capire se sto catalizzatore, oltre a cuocere la pedana serva ad altro.... :mah:.
:ciao:

mrkingo
01-04-11, 20:29
Oggi ho fatto circa 50 km da scatalizzata. A parte il suono mooolto più aperto della padella Faco non è cambiato molto, la vespa è sempre molto reattiva ed è molto briosa con le prime tre marce, sale di giri molto velocemente e "chiede" subito le marce (anche da catalizzata faceva così). Il calore è sparito totalmente e ora ad essere calda e solo la marmitta, per la cronaca ho svitato di mezzo giro la vite aria per tamponare un leggerissimo vuoto appena davo gas a folle. La vibrazione alla manopola destra c' è sempre ma non voglio smontarla per capire cosa può causarla. La frizione è un poco più dura dell'ultimo px che ho guidato cosi come il cambio che spesso si impunta sopratutto nell'inseriere la prima marcia (credo peró che sia dovuto al fatto che è nuova... Insomma dopo quasi 100 km posso dire che adoro questo px e sono certo di aver fatto bene a scatalizzare!*

Vespista46
01-04-11, 20:50
Oggi ho fatto circa 50 km da scatalizzata. A parte il suono mooolto più aperto della padella Faco non è cambiato molto, la vespa è sempre molto reattiva ed è molto briosa con le prime tre marce, sale di giri molto velocemente e "chiede" subito le marce (anche da catalizzata faceva così). Il calore è sparito totalmente e ora ad essere calda e solo la marmitta, per la cronaca ho svitato di mezzo giro la vite aria per tamponare un leggerissimo vuoto appena davo gas a folle. La vibrazione alla manopola destra c' è sempre ma non voglio smontarla per capire cosa può causarla. La frizione è un poco più dura dell'ultimo px che ho guidato cosi come il cambio che spesso si impunta sopratutto nell'inseriere la prima marcia (credo peró che sia dovuto al fatto che è nuova... Insomma dopo quasi 100 km posso dire che adoro questo px e sono certo di aver fatto bene a scatalizzare!*
La frizione è regolata bene?

Vesponauta
01-04-11, 22:01
Anche i cavi del cambio hanno ancora da assestarsi... ;-)

rotty
01-04-11, 22:44
salve a tutti! :D riguardo alla scatalizzazione della nuova px sono molto favorevole poiché nonostante la piaggio abbia sicuramente testato i nuovi mezzi con sforzi prolungati, ricordiamoci che i motori in questione sono 2tempi e per tale tipo di motore l'estrazione dei gas di scarico dal cilindro è una fase importantissima e mettendogli un catalizzatore si "tappa" lo scarico! In conclusione se avessi un px2011 lo scatalizzerei (magari mettendogli una marmitta che non sia la solita padella), e cambierei filtro e carburatore con uno leggermente più grande (al massimo 3-4mm)... Mi direte sicuramente che sono uno "smanettone" ma secondo mè con 2 modifichine così diventerebbe un px divertente ed affidabile senza penelizzare troppo i consumi :):ok:

Vesponauta
01-04-11, 22:50
ricordiamoci che i motori in questione sono 2tempi e per tale tipo di motore l'estrazione dei gas di scarico dal cilindro è una fase importantissima e mettendogli un catalizzatore si "tappa" lo scarico!

Dimentichi che il resto della marmitta kat è già più "aperto" rispetto ai modelli non kat, quindi è tutto già calcolato... ;-)

Babila
01-04-11, 23:09
articolo su motociclismo, oggi (ieri)... nulla di chè... :roll:

Vespa PX 2011: test - Motociclismo (http://www.motociclismo.it/vespa-px-2011-test-moto-10953)

ciccio79
02-04-11, 08:37
Ragazzi secondo me prima di allarmarci perchè la marmitta riscalda troppo e quindi comprometta l'affidabilità e la durata del mezzo dovremmo aspettare e vedere cosa succede a chi la acquistata e abbia percorso almeno 10000km senza scatalizzare...ma se tutti qui scatalizzano non lo sapremo mai!!!

I collaudi alla Piaggio li sanno fare e non credo che rischino di mettere in commercio un motore a rischio grippaggio!!!

La marmitta riscalda? Pasienza!!!! E' normale col catalizzatore.

Se mi decido a prenderla la lascerò originale così come la mia Px 2002 ank'essa Kat con quasi 50000km...problemi? Zero!!!

Santo151
02-04-11, 08:55
Ragazzi secondo me prima di allarmarci perchè la marmitta riscalda troppo e quindi comprometta l'affidabilità e la durata del mezzo dovremmo aspettare e vedere cosa succede a chi la acquistata e abbia percorso almeno 10000km senza scatalizzare...ma se tutti qui scatalizzano non lo sapremo mai!!!
Scusa, ma ognuno col suo fa come gli pare. Se vuoi assolutamente sapere come va un px 2011 non modificato, comprane uno e giraci.


I collaudi alla Piaggio li sanno fare e non credo che rischino di mettere in commercio un motore a rischio grippaggio!!!
Dillo al mio amico che ha grippato la sua "(pen)ultima serie speciale" girellando a Firenze.


La marmitta riscalda? Pasienza!!!! E' normale col catalizzatore.
A lungo andare rischia di sciupare la vernice del sottoscocca, e ho sentito più di uno lamentarsi dei danni alla ruota di scorta.


Se mi decido a prenderla la lascerò originale così come la mia Px 2002 ank'essa Kat con quasi 50000km...problemi? Zero!!!
E vantaggi?

Da quando ho scatalizzato, la mia:
- consuma meno
- riprende meglio
- va più veloce
- non scalda
- non sbuffa

Inoltre, se scatalizzi subito e conservi marmitta e getti non rischi di trovarti come il sottoscritto a dover fare la revisione con una marmitta che non "catalizza" più una beata cippa e a doverla andare magari a comprare nuova (costasse poco, poi...). :roll:

Vesponauta
02-04-11, 08:58
Condivido in toto il pensiero di Ciccio.

Santo, credo che la qualità della verniciatura Piaggio sia di tutto rispetto: ci mettono sopra un bel po' di colore, sua una scocca ottimamente trattata a livello di antiruggine.

Le vecchie eurodue erano quelle che strutturalmente hanno sofferto di più avendo subìto un aumento delle temperature d'esercizio non accompagnate da una rivisitazione della termica, tant'è vero che per la prima (e immagino unica, adesso) volta era riportato sul libretto di uso e manutenzione di lasciar raffreddare il motore dopo una lunga tirata prima di spegnerlo... :roll:

Poi, la ruota di scorta veniva solcata dal calore solo nei primissimi esemplari catalitici, perchè avevano il terminale della marmitta non ricurvo verso il basso, ma avevano una forma di "Z" stirata che arrivava a toccare la gomma stessa quando la Vespa prendeva buche consistenti, specie col passeggero.

Riguardo a rendimento ed emissioni... ogni motore fa storia a sè.

Il mio eurouno e l'eurodue di Marben hanno passato entrambi le revisione da scatalizzati, ciascuno secondo i parametri legali corrispondenti!!!
E non è che le prestazioni di Scarrafone in termini di potenza e consumi abbiano avuto guadagni consistenti... ;-)

:ciao:

Santo151
02-04-11, 10:07
Condivido in toto il pensiero di Ciccio.
Ma va? E chi l'avrebbe detto... :mrgreen:


Santo, credo che la qualità della verniciatura Piaggio sia di tutto rispetto: ci mettono sopra un bel po' di colore, sua una scocca ottimamente trattata a livello di antiruggine.Allora si vede che dal 2006 ad ora le cose sono cambiate: la mia e le altre due che sono arrivate in concessionaria insieme a lei erano verniciate ACDC, tanto che mel'hanno riverniciata quasi completamente. In garanzia, naturalmente.


Le vecchie eurodue erano quelle che strutturalmente hanno sofferto di più avendo subìto un aumento delle temperature d'esercizio non accompagnate da una rivisitazione della termica, tant'è vero che per la prima (e immagino unica, adesso) volta era riportato sul libretto di uso e manutenzione di lasciar raffreddare il motore dopo una lunga tirata prima di spegnerlo... :roll:Le "vecchie" euro2 sono le ultime di cui si abbiano dati certi e più volte confermati dopo anni e km di utilizzo. Non dico che le nuove euro3 debbano essere per forza uguali ma, in mancanza di una lista precisa e dettagliata delle differenze tra i due motori, prima di lasciarmi andare all'ottimismo più sfrenato credo che aspetterò un anno o due leggendo i commenti di chi nel frattempo la collauderà IRL. ;-)


Poi, la ruota di scorta veniva solcata dal calore solo nei primissimi esemplari catalitici, perchè avevano il terminale della marmitta non ricurvo verso il basso, ma avevano una forma di "Z" stirata che arrivava a toccare la gomma stessa quando la Vespa prendeva buche consistenti, specie col passeggero.Vero, infatti la mia non ha mai dato problemi da quel punto di vista. Ciò non toglie che il calore era VERAMENTE esagerato, e che la PX non è progettata per un equipaggiamento simile.
Un altro guasto che ho avuto, sempre nei primi 2 anni di vita (e quindi fortunatamente coperto dalla garanzia) è stata la "cottura" di una bobina dello statore, mai successo prima con le altre 2 px arcobaleno da me precedentemente possedute: chi mi dice che il calore eccessivo non abbia contribuito o non sia stato addirittura determinante nel provocare il guasto?


Riguardo a rendimento ed emissioni... ogni motore fa storia a sè.

Il mio eurouno e l'eurodue di Marben hanno passato entrambi le revisione da scatalizzati, ciascuno secondo i parametri legali corrispondenti!!!
E non è che le prestazioni di Scarrafone in termini di potenza e consumi abbiano avuto guadagni consistenti... ;-)Ma neanche la mia è diventata istantaneamente un fulmine di guerra... ho guadagnato 2-3 km/litro nei consumi, credo 4 o 5 km/h di velocità e un pò di brio e scioltezza nell'uso quotidiano. Allo stesso modo non ho mai detto che nei primi 4 anni mi toccasse scendere a spingere perché la vespa non andava: semplicemente dopo la scatalizzazione mi sono ritrovato tra le mani un px come me lo ricordavo.
Quanto alla revisione, ti farò sapere tra un anno e mezzo. Ma se l'addetto non avesse "chiuso un occhio" la prima mi sarebbe costata il prezzo di una kat nuova, oltre a quanto ho pagato a loro...


:ciao:Anche a te! :lol:

rotty
02-04-11, 10:51
Dimentichi che il resto della marmitta kat è già più "aperto" rispetto ai modelli non kat, quindi è tutto già calcolato... ;-)
Lo spero che sia già tutto calcolato!:lol:
Ma resto sempre dell'idea che un 2tempi nn sia fatto per catalizzatori e centraline.... Specialmente sù un motore in cui il progetto di base del motore è di vecchia concezione come quello del px..... Spero comunque che la piaggio abbia fatto un buon lavoro in termini di affidabilità per chi vuole godersi la vespa senza "toccarla" ;-) ma voi sapete cosa c'è nella scatolina che rileva i gas dalla marmitta? E poi parte dei gas recuperati finiscono ancora nel filtro dell' aria??:mah:

Santo151
02-04-11, 11:10
ma voi sapete cosa c'è nella scatolina che rileva i gas dalla marmitta?
Quale scatolina?


E poi parte dei gas recuperati finiscono ancora nel filtro dell' aria??:mah:
Gas recuperati? Nel filtro dell'aria?
Ma dove l'hai vista questa roba? :mah:

DeXoLo
02-04-11, 11:17
Sulla mia vespa, c'è un tubo..... Che arriva fino alla sella.... :mrgreen:

Santo151
02-04-11, 11:38
Sulla mia vespa, c'è un tubo..... Che arriva fino alla sella.... :mrgreen:
Troppo complicato... a me piacciono le cose semplici!

http://2.bp.blogspot.com/_jSdwZCeFmcg/STA2y81wmfI/AAAAAAAAAek/93oggFGABSI/s320/trombone.jpg

Ok. Fine OT... :mrgreen:

ciccio79
02-04-11, 12:11
Ragazzi purtroppo dobbiamo fare i conti con le nuove leggi, buone o cattive che siano, quindi dobbiamo accettare le modifiche che ci propongono le case costruttrici.

La Piaggio ha voluto re-investire sul 2t, motore penalizzato fortemente dalle euro 1-2-3, ma con qualke modifica ci ha ridato la Vespa come noi la conosciamo, con il sound, il fumo e le perdite d'olio dal motore con tanto di chiazza a terra...

DeXoLo
02-04-11, 12:14
La mia che ha più di 30anni non perde olio e non fa chiazze per terra :roll:

TwinSpark
02-04-11, 12:36
Potresti verificare se la pedana lato passeggero e il cofano motore sono molto caldi dopo un utilizzo? In particolare la pedana destra lato asfalto angolo pedale messa in moto.

Appena l'avrò dopo qualche Km te lo farò sapere...intanto attendo che arrivi, spero entro aprile!

Vesponauta
02-04-11, 13:13
Allora si vede che dal 2006 ad ora le cose sono cambiate: la mia e le altre due che sono arrivate in concessionaria insieme a lei erano verniciate ACDC, tanto che mel'hanno riverniciata quasi completamente. In garanzia, naturalmente.



Credo che infatti la qualità delle ultime eurodue sia stata trascurata: probabilmente non "curavano" più di tanto il PX perchè volevano accelerarne il "processo di decesso naturale"... :Lol_5: :mrgreen:

Vespista46
02-04-11, 13:18
Condivido in toto il pensiero di Ciccio.

Santo, credo che la qualità della verniciatura Piaggio sia di tutto rispetto: ci mettono sopra un bel po' di colore, sua una scocca ottimamente trattata a livello di antiruggine.

Le vecchie eurodue erano quelle che strutturalmente hanno sofferto di più avendo subìto un aumento delle temperature d'esercizio non accompagnate da una rivisitazione della termica, tant'è vero che per la prima (e immagino unica, adesso) volta era riportato sul libretto di uso e manutenzione di lasciar raffreddare il motore dopo una lunga tirata prima di spegnerlo... :roll:

Poi, la ruota di scorta veniva solcata dal calore solo nei primissimi esemplari catalitici, perchè avevano il terminale della marmitta non ricurvo verso il basso, ma avevano una forma di "Z" stirata che arrivava a toccare la gomma stessa quando la Vespa prendeva buche consistenti, specie col passeggero.

Riguardo a rendimento ed emissioni... ogni motore fa storia a sè.

Il mio eurouno e l'eurodue di Marben hanno passato entrambi le revisione da scatalizzati, ciascuno secondo i parametri legali corrispondenti!!!
E non è che le prestazioni di Scarrafone in termini di potenza e consumi abbiano avuto guadagni consistenti... ;-)

:ciao:

Anche la mia Vespa con una sito (normale)! :mavieni::mavieni:

Vesponauta
02-04-11, 13:19
ma voi sapete cosa c'è nella scatolina che rileva i gas dalla marmitta? E poi parte dei gas recuperati finiscono ancora nel filtro dell' aria??:mah:

Quella scatolina è il SAS, Sistema di Aria Secondaria: non fa altro che filtrare dell'aria fresca da vicino la scatola del filtro aria e con due valvole a lamelle circolari la immette in marmitta, adesso con l'eurotre tra due pacchi catalitici, per facilitare la catalizzazione.

Personalmente, lo ripeto, non avrei dubbi si affidabilità e prestazioni di un motore che a detta di molti ha il cilindro fatto con una nuova ghisa, che smaltisce meglio il calore.

E se non sbaglio da libretto la 150 non è più "151" ma "150"... :boh:

Peccato, per le perdute minori spese d'assicurazione... :-(

ciccio79
02-04-11, 13:41
Vesponauta secondo te perchè hanno riportato la cilindrata a 150cc?

Non credo che l'alesaggio maggiore fosse una componente così negativa per il riscaldamento del gt...

rotty
02-04-11, 14:15
Quale scatolina?


Gas recuperati? Nel filtro dell'aria?
Ma dove l'hai vista questa roba? :mah:

Allora: per quello che sò dovrebbe esserci un tubetto che parte dalla marmitta e arriva ad una scatola(sarà grande più o meno 10x10cm), infine da essa esce un altro tubo che dovrebbe andare nel filtro dell'aria.... Sapete che funzione ha tale scatoletta??? grazie e spero di essermi spiegato :lol:

rotty
02-04-11, 14:22
[QUOTE=Vesponauta;577421]Quella scatolina è il SAS, Sistema di Aria Secondaria: non fa altro che filtrare dell'aria fresca da vicino la scatola del filtro aria e con due valvole a lamelle circolari la immette in marmitta, adesso con l'eurotre tra due pacchi catalitici, per facilitare la catalizzazione.

Personalmente, lo ripeto, non avrei dubbi si affidabilità e prestazioni di un motore che a detta di molti ha il cilindro fatto con una nuova ghisa, che smaltisce meglio il calore.

Ok grazie mille Vesponauta! Io pensavo che questo SAS funzionasse al contrario... :mrgreen:

Vesponauta
02-04-11, 17:12
Vesponauta secondo te perchè hanno riportato la cilindrata a 150cc?


:boh:

vitto86
03-04-11, 09:23
Ciao a tutti: ho visto la nuova px ed è effettivamente molto bella: tuttavia visto che le ultime del 2007 sappiamo tutti che non erano un granchè come qualità costruttiva, vorrei conoscere qualche dettaglio in più da quanti di voi già la posseggono:

-il carburatore è Dell'orto o Spaco?

-lo spessore delle lamiere l'hanno aumentato o è quello degli ultimi px?

-il freno anteriore è Grimeca? ( lo chiedo perche il serbatoio del liquido freno che ho intravisto in concessionario, a differenza dei precedenti modelli, non riportava la scritta)

- il resto della componentisctica è di buona fattura e " di marca" o no? ( ad esempio in riferimento alla centralina che un tempo era fatta dalla mitica Ducati Energie, ossia sinonimo di grande affidabilità)

Grazie a coloro tra voi che vorranno rispondermi! :ciao:

Santo151
03-04-11, 12:00
centralina che un tempo era fatta dalla mitica Ducati Energie, ossia sinonimo di grande affidabilità
Se stai parlando del regolatore, erano Ducati (e nuovi) entrambi quelli che si sono guastati sulla mia, in meno di 4 anni: mi sa che la "grande affidabilità" appartenga ormai più al mito che alla realtà... :roll:

Vespista46
03-04-11, 12:01
Vesponauta secondo te perchè hanno riportato la cilindrata a 150cc?

Non credo che l'alesaggio maggiore fosse una componente così negativa per il riscaldamento del gt...

Ma non è che ci sia sta differenza fra 150 e 151. Anzi non c'è sicuramente nessuna differenza, è solo una trascrizione a libretto diversa. E al massimo se ci fosse, per recuperare 1cm3 manco na lappata ci vorrebbe! :mrgreen:

Vesponauta
03-04-11, 12:58
Ok, però scrivere "151" sul libretto avrebbe significato un risparmio sulle tariffe assicurative... :-(

Beppepx150
03-04-11, 13:02
Ma non è che ci sia sta differenza fra 150 e 151. Anzi non c'è sicuramente nessuna differenza, è solo una trascrizione a libretto diversa. E al massimo se ci fosse, per recuperare 1cm3 manco na lappata ci vorrebbe! :mrgreen:

nella millennium era 151 per rientrare nell'altra categoria e pagare meno in assicurazione

Vespista46
03-04-11, 13:27
Appunto sono SOLO modifiche a libretto, non alla meccanica... :ok:

caffeloco
03-04-11, 18:22
ciao.... volevo fare una domanda (in quanto ignorante in materia) ma per scatalizzare un px 150 (2011) oltre a cambiare i getti bisogna rimuovere la marmitta ed anche il sas..... ringrazio anticipatamente

Santo151
03-04-11, 18:26
ciao.... volevo fare una domanda (in quanto ignorante in materia) ma per scatalizzare un px 150 (2011) oltre a cambiare i getti bisogna rimuovere la marmitta ed anche il sas..... ringrazio anticipatamente
Sì: "Scatalizzare" vuol dire appunto togliere il catalizzatore che, come anche il SAS, è parte non separabile della marmitta.

mrkingo
04-04-11, 08:31
vorrei conoscere qualche dettaglio in più da quanti di voi già la posseggono:

-il carburatore è Dell'orto o Spaco?

-lo spessore delle lamiere l'hanno aumentato o è quello degli ultimi px?

-il freno anteriore è Grimeca? ( lo chiedo perche il serbatoio del liquido freno che ho intravisto in concessionario, a differenza dei precedenti modelli, non riportava la scritta)

- il resto della componentisctica è di buona fattura e " di marca" o no? ( ad esempio in riferimento alla centralina che un tempo era fatta dalla mitica Ducati Energie, ossia sinonimo di grande affidabilità)

Grazie a coloro tra voi che vorranno rispondermi! :ciao:

il carburatore è il classico SPACO
le lamiere ad occhio sembrano uguali come spessore
gli ammortizzatori sono ESCORTS sia davanti che dietro
la marca del freno non l'ho vista, dopo te lo dico...
il resto dei componenti è quello degli ultimi PX MY (almeno a prima vista)

secondo il mio parere (NON sono un tecnico) ma sul My2011 hanno solo rivisto la ghisa del cilindro per sopportare meglio le dilatazioni termiche dovuta al maggior calore sviluppato dal nuovo catalizzatore. FORSE (ho letto) anche la conformazione dei travasi. Cambiato il catalizzatore, appunto, e smagrito la carburazione tanto la nuova ghisa del cilindro non grippava...

tutto qui...
per il resto è il PX come tutti lo conosciamo e aggiungerei "grazie a Dio" altrimenti sai i fiumi di discussioni sul "mi piace" , "non mi piace"?????

DeXoLo
04-04-11, 08:47
per il resto è il PX come tutti lo conosciamo e aggiungerei "grazie a Dio" altrimenti sai i fiumi di discussioni sul "mi piace" , "non mi piace"?????

No perchè così invece.... A me non piace :sbonk: :sbonk: :ciao:

Lorenzo205
04-04-11, 23:09
nella millennium era 151 per rientrare nell'altra categoria e pagare meno in assicurazione

mi spiegate meglio 'sta storia della cilindrata/assicurazione? Ho provato a fare dei preventivi online ipotizzando la cilindrata di 150 o 250 cc e le quotazioni erano le medesime.

Era più cara solo se mettevo 125 cc

per la cronaca ho cercato su www.cercassicurazioni.it (http://www.cercassicurazioni.it)

caffeloco
05-04-11, 10:20
Ciao mrkingo...sono nuovo del forum ho letto tutto sulla tua scatalizzazione, siccome a fine aprile dovrebbe arrivare la mia nuova vespa (150 px....150* anniversario) cortesemente vorrei sapere:
1) la configurazione per scatalizzare (getti)
2) quanti giri hai fatto con la vite posteriore (carburazione)
3) filtro aria con fori o senza
Ti ringrazio anticipatamente un saluto dall'Abruzzo e buona vespa a tutti !!!!

mrkingo
05-04-11, 16:03
Ciao mrkingo...sono nuovo del forum ho letto tutto sulla tua scatalizzazione, siccome a fine aprile dovrebbe arrivare la mia nuova vespa (150 px....150* anniversario) cortesemente vorrei sapere:
1) la configurazione per scatalizzare (getti)
2) quanti giri hai fatto con la vite posteriore (carburazione)
3) filtro aria con fori o senza
Ti ringrazio anticipatamente un saluto dall'Abruzzo e buona vespa a tutti !!!!
Ciao! innanzitutto complimenti e auguri per la prossima vespa. comincia a farci qualche chilometro, ogni volta che ti fermi tocca la parte superiore e inferiore della pedana e rileva al tatto le temperature (occhio a non toccare mai la prima parte del catalizzatore perché ti ustioneresti. Valuta se fare o meno la scatalizzazione, io l'ho fatta ed ho usato i classici getti del px 150 non catalizzato ovvero: getto massimo 102 (volutamente più grasso di solito infatti si mette il 100) emulsionatore BE3, freno aria 160 e come getto minimo 48/160. la vite aria l'ho svitata di mezzo giro ma non ho avuto miglioramenti significativi, la vespa fa dei lievissimi vuoti ma solo mentre cammina, da folle non esita mai a salire di giri. Lasciala cosi o al massimo la sviti di un giro. Il filtro aria non l'ho toccato quindi quello senza fori....
appena finisco il rodaggio cambio l'olio e metto il filtro coi fori il getto massimo del 104 e la sip road :lol:
ancora complimenti e a presto...

caffeloco
05-04-11, 18:43
Ciao! innanzitutto complimenti e auguri per la prossima vespa. comincia a farci qualche chilometro, ogni volta che ti fermi tocca la parte superiore e inferiore della pedana e rileva al tatto le temperature (occhio a non toccare mai la prima parte del catalizzatore perché ti ustioneresti. Valuta se fare o meno la scatalizzazione, io l'ho fatta ed ho usato i classici getti del px 150 non catalizzato ovvero: getto massimo 102 (volutamente più grasso di solito infatti si mette il 100) emulsionatore BE3, freno aria 160 e come getto minimo 48/160. la vite aria l'ho svitata di mezzo giro ma non ho avuto miglioramenti significativi, la vespa fa dei lievissimi vuoti ma solo mentre cammina, da folle non esita mai a salire di giri. Lasciala cosi o al massimo la sviti di un giro. Il filtro aria non l'ho toccato quindi quello senza fori....
appena finisco il rodaggio cambio l'olio e metto il filtro coi fori il getto massimo del 104 e la sip road :lol:
ancora complimenti e a presto...



grazie di tutto!!!!:ok:
penso che la scatalizzero appena la ritiro a presto e ancora grazie

vitto86
06-04-11, 22:49
Grazie mille, mrkingo: speravo avessero anche migliorato alcune cosette che invece continuano ad essere unguali alle ultime px del 2007.. peccato soprattutto che non abbiano rivisitato lo spessore delle lamiere, che in confronto alle vespa degli anni 80, 90, sono piu sottili. Pensa che ad un mio amico , proprietario di un px del 2002, si è forata la lamiera del cassettino portaoggetti nel punto di "saldatura" con il meccanismo di apertura! Ciaooo

ciccio79
07-04-11, 07:53
Hanno utilizzato gli stampi classici della vecchia catena di montaggio quindi identica al 100% al Px my ultimo tipo...

Cmq vorrei farvi riflettere su una cosa: a prima vista è vero che la nuova Px sia solo sella, nasello e manopole riviste e niente più, quindi un prodotto rilanciato solo per contrastare la LML...ma se guardiamo più da vicino il lavoro la Piaggio lo ha svolto egregiamente e anke bene...nuovo clindro in ghisa, marmitta nuova, 600 ore di collaudo e prove su strada in un periodo caldo come agosto non vi dicono nulla?
Io sono fiducioso sul prodotto e credo che Piaggio investirà nel futuro sul motore 2t...certo magari un 4t non sarebbe stato male ma alla fine una Px 4t farebbe dire a tutti "hanno copiato la Star 4t...vergogna" oppure "la vera Vespa è solo 2t...".

La verità è che ci lamentiamo sempre (primo io) e comunque in qualsiasi cosa...

nico151
07-04-11, 10:43
ma la luce di posizione è sotto batteria?

IlVespista84
07-04-11, 11:18
Sarò tradizionalista ma secondo me la vera vespa deve essere 2 tempi...

Un mio amico ha la LML Star 4 tempi.... cazzo ha il sound di un maxiscooter....

Noiva
07-04-11, 11:51
Un mio amico ha la LML Star 4 tempi.... cazzo ha il sound di un maxiscooter....[/QUOTE]


:mrgreen:...è vero...
mi meraviglio sempre quando le vedo sbucare all'improvviso, silenziosissime aggiungerei.

Marechiaro
07-04-11, 12:07
Bella sicuramente, ma io prenderei sempre un PX vecchio.
Come ho fatto tra l'altro :mrgreen:

Complimenti per l'acquisto.. e AUGURI per l'assicurazione :azz:

DeXoLo
07-04-11, 12:07
Mah... I plasticoni da quando in qua cambiano le marce? :mah:

ciccio79
07-04-11, 12:39
Io quando l'ho provata non riuscivo a capire se era accesa o spenta...

mrkingo
08-04-11, 17:16
oggi ero a piedi e in prossimità di una stazione di servizio c'era al rifornimento una nuovissima px 150* anniversario. Ebbene il ragazzo alla guida (moolto più giovane di me) è partito a razzo, ha tirato tutte le marce ed è sparito... dopo una prima delusione nel vedere una vespa nuova cosi maltrattata mi sono messo a pensare sul come quella vespa salisse di giri... una progressione spettacolare! il ragazzo ha tirato tutte le marce con una accelerazione da paura! dubito che un frullino di pari cilindrata sarebbe riuscito a stargli dietro. Il rumore era sicuramente da marmitta catalitica.

ed io che non ho ancora mai superato i 65 km/h e ho aggiunto anche un pochino di olio alla benzina...

legionarius
08-04-11, 17:21
ed io che non ho ancora mai superato i 65 km/h
:mrgreen::mrgreen:

PEPPEPX125
08-04-11, 17:24
dubito che un frullino di pari cilindrata sarebbe riuscito a stargli dietro. Il rumore era sicuramente da marmitta catalitica.


Neanche con un cilindro 177 si supera un frullino plasticone..:nono:
:ciao::ciao:

legionarius
08-04-11, 17:26
Neanche con un cilindro 177 si supera un frullino plasticone..:nono:
:ciao::ciao:

Vero...Con il mio vecchio px 125 portato a 177 con simonini facevo un baccano infernale ma in confronto loro mi facevano mangiare la polvere...ma la mangiavo con stile:ok:

mrkingo
08-04-11, 17:53
dubito che un frullino di pari cilindrata sarebbe riuscito a stargli dietro. Il rumore era sicuramente da marmitta catalitica.


Neanche con un cilindro 177 si supera un frullino plasticone..:nono:
:ciao::ciao:
vabbè magari ho esagerato ma era per far capire la partenza a razzo!!!!

PEPPEPX125
08-04-11, 18:23
vabbè magari ho esagerato ma era per far capire la partenza a razzo!!!!

Comunque sia mi hai dato speranza! :oops:
:risata::risata:
:ciao::ciao:

ciccio79
08-04-11, 19:54
Oggi l'ho vista nera in concessionaria e rendeva ridicoli i vari beverly e gts che aveva a fianco!!!

krisnet79
08-04-11, 23:59
Evviva!!!Finalmente oggi sono arrivati i portapacchi e il cupolino e ho finalmente ritirato la mia 150 dal concessionario! Sono troppo felice!!! Buonanotte a tutti!

Vesponauta
09-04-11, 00:01
E adesso, aggiorna la casella "Le mie Vespe"! ;-)

krisnet79
09-04-11, 00:22
hehe, giusto!!!ecco, appena aggiornata, grazie :)

ciccio79
09-04-11, 06:02
Evviva!!!Finalmente oggi sono arrivati i portapacchi e il cupolino e ho finalmente ritirato la mia 150 dal concessionario! Sono troppo felice!!! Buonanotte a tutti!

Augurononi è bellissima!!!

Tienicci aggiornati su tutto, ciao!!!

PA0L0
09-04-11, 07:01
Evviva!!!Finalmente oggi sono arrivati i portapacchi e il cupolino e ho finalmente ritirato la mia 150 dal concessionario! Sono troppo felice!!! Buonanotte a tutti!

colore bellissimo! Perfino i portapacchi (che di solito non mi piacciono su una vespa) sembrano avere un design nuovo (arrotondato) e ottima qualità...

krisnet79
09-04-11, 09:43
colore bellissimo! Perfino i portapacchi (che di solito non mi piacciono su una vespa) sembrano avere un design nuovo (arrotondato) e ottima qualità...

Grazie, anche io non sono mai stato un fan dei portapacchi ma questi sono davvero ben fatti e ci stanno benissimo su!!

L'unica pecca: le incisioni delle marce sulla manopola, potevano farle un po' meglio..., a proposito, qualcuno sa come fare a ritoccarle? Grazie :)

IlVespista84
09-04-11, 11:07
Veramente bella la nuova vespa.... quel colore mi piace molto! :mrgreen:

VespaNZ
09-04-11, 11:32
Evviva!!!Finalmente oggi sono arrivati i portapacchi e il cupolino e ho finalmente ritirato la mia 150 dal concessionario! Sono troppo felice!!! Buonanotte a tutti!

complimentoni!!!!!!!:applauso::ok:

DeXoLo
09-04-11, 12:09
L'unica pecca: le incisioni delle marce sulla manopola, potevano farle un po' meglio..., a proposito, qualcuno sa come fare a ritoccarle? Grazie :)

Prima magagnetta piaggio :ok: :testate: :mrgreen:

krisnet79
09-04-11, 12:16
Bene, già che c'ero stamattina e avevo tempo ho messo su un video per farvela vedere in tutto il suo splendore, qui si vede meglio il colore perché le foto sono fatte con il flash e non rendono bene! buona visione a tutti e viva la vespa!!!!

YouTube - Vespa PX 150 2011 (http://www.youtube.com/watch?v=QhA0nSVl_mM)

Vesponauta
09-04-11, 12:27
L'unica pecca: le incisioni delle marce sulla manopola, potevano farle un po' meglio..., a proposito, qualcuno sa come fare a ritoccarle? Grazie :)

Un filo d'erba secca intinto nella vernice. :ok:

Simone1
09-04-11, 13:29
Fichissima la nuova PX :ok:
Bellissimo l'azzurro Meditarraneo ;-)
Mi sa che faccio l'ordine pure io :mavieni:

:ciao:

Noiva
09-04-11, 19:14
Bene, già che c'ero stamattina e avevo tempo ho messo su un video per farvela vedere in tutto il suo splendore, qui si vede meglio il colore perché le foto sono fatte con il flash e non rendono bene! buona visione a tutti e viva la vespa!!!!

YouTube - Vespa PX 150 2011 (http://www.youtube.com/watch?v=QhA0nSVl_mM)

Bellissima complimenti, anche il sotto fondo azzeccato.
Il potapacchi anteriore è molto bello, proporzionato.

mrkingo
10-04-11, 08:01
Appena ci farai un giro mi faresti la cortesia di controllare se la pedana destra sopra e sotto e molto calda? Già che ci sei metti pure la mano sulla scocca motore...
Grazie

krisnet79
10-04-11, 11:38
Grazie a tutti per i commenti positivi :))



Un filo d'erba secca intinto nella vernice. :ok:

Grazie del suggerimento, proverò :)

krisnet79
10-04-11, 11:42
Appena ci farai un giro mi faresti la cortesia di controllare se la pedana destra sopra e sotto e molto calda? Già che ci sei metti pure la mano sulla scocca motore...
Grazie

Sì, ma devo aspettare pasqua, purtroppo io vivo e lavoro in Austria e la vespa l'ho ordinata in italia online per via della promozione, putroppo non l'ho ancora vista neanche io dal vivo, mio fratello mi ha mandato le foto e un video, fremo e non vedo l'ora di provarla! A proposito del calore, dato che tu ne parlavi già in post precedenti, io ho provato a sentire quanto si scalda la pedana sulla parte destra della mia px200 del 97 non catalitica e devo dire che era molto calda e scottava pure quella, quindi credo che il calore non sia un problema così grave, c'è qualcuno che può confermarlo?Provate a sentire se sulle vostre vespe comunque si scalda tanto quella parte della pedana!

mrkingo
10-04-11, 11:51
Sì, ma devo aspettare pasqua, purtroppo io vivo e lavoro in Austria e la vespa l'ho ordinata in italia online per via della promozione, putroppo non l'ho ancora vista neanche io dal vivo, mio fratello mi ha mandato le foto e un video, fremo e non vedo l'ora di provarla! A proposito del calore, dato che tu ne parlavi già in post precedenti, io ho provato a sentire quanto si scalda la pedana sulla parte destra della mia px200 del 97 non catalitica e devo dire che era molto calda e scottava pure quella, quindi credo che il calore non sia un problema così grave, c'è qualcuno che può confermarlo?Provate a sentire se sulle vostre vespe comunque si scalda tanto quella parte della pedana!
Azz spero di non aver scatalizzato invano...

krisnet79
10-04-11, 11:56
Azz spero di non aver scatalizzato invano...

beh di sicuro non è invano, forse era meglio attendere la fine del rodaggio, il meccanico ha detto a mio fratello che una volta concluso il rodaggio, per sfruttare a pieno la vespa conviene sostituire la marmitta (ovvero scatalizzare) comunque io voglio attendere, vediamo che sensazione mi dà, se la sento spenta e poco reattiva ci posso pensare su, altrimenti lascio su quella originale, tu comunque non hai notato particolari miglioramenti scatalizzando, giusto?

IlVespista84
10-04-11, 12:09
Ragazzi alle 13.25 su RAI2 c'è il servizio su TG2 Motori sulla nuova vespa!!!!!

krisnet79
10-04-11, 12:11
Ragazzi alle 13.25 su RAI2 c'è il servizio su TG2 Motori sulla nuova vespa!!!!!

l'ho appena sentito anche io!!! lo registro :)))

Afry19
10-04-11, 12:14
Lo registro anc'io (a che ora finisce???)

Afry19
10-04-11, 12:42
Ragazzi alle 13.25 su RAI2 c'è il servizio su TG2 Motori sulla nuova vespa!!!!!

visto, ha parlato più delle frullo che della px!!!:azz::crazy::nono::noncisiamo::orrore:

però la nuova px ha fatto la sua figura :risata1::mavieni:

IlVespista84
10-04-11, 12:43
Beh servizio abbastanza deludente... non ha fatto altro che mettere in risalto i difetti delle ruote piccole e degli ammortizatori :rabbia:

E cmq non supera i 100 km/h solo da originale..... con qualche modifica li superiamo benissimo!!!!

krisnet79
10-04-11, 15:53
Per coloro i quali si sono persi il servizio ho messo su la parte della prova della PX:

YouTube - servizio vespaPX tg2 motori (http://www.youtube.com/watch?v=p-WJYAwxQ70)


Comunque anche il rosso è un colore davvero bello :)

Case93
10-04-11, 16:03
ma il carburatore è sempre il pacco del 20 SI?
:ciao:

mrkingo
10-04-11, 16:37
tu comunque non hai notato particolari miglioramenti scatalizzando, giusto?
Grosse migliorie no, a parte il suono più aperto e più consono al PX. Ma tieni presente che sto facendo un rodaggio maniacale, mi sento un poco in colpa ad averla scatalizzata così presto....:mah:

krisnet79
10-04-11, 19:51
Grosse migliorie no, a parte il suono più aperto e più consono al PX. Ma tieni presente che sto facendo un rodaggio maniacale, mi sento un poco in colpa ad averla scatalizzata così presto....:mah:

sono sicuro che se ci stai attento non succederà nulla :) non ti preoccupare :)

walpon
10-04-11, 20:07
sono veramente tentato anche io...ma adesso devo sistemare la mia PK50 '83, è grave se voglio entrambe secondo voi?

Pallinagti
10-04-11, 21:08
ciao ragazzi io ho appena venduto il mio px del 2006 ad un ottimo prezzo per acquistare il modello 2011,solamente sono incertissimo sul colore!
Io ero affezzionato al blu midnight ma non lo fanno piu'!!!
Mannaggia!!
Ero tentato dall'edizione unita d'italia...
Vi tengo aggiornati!!

Blackadder93
10-04-11, 21:15
Per coloro i quali si sono persi il servizio ho messo su la parte della prova della PX:

YouTube - servizio vespaPX tg2 motori (http://www.youtube.com/watch?v=p-WJYAwxQ70)


Comunque anche il rosso è un colore davvero bello :)
Grazie di averlo postato, oggi ero a un raduno e non l'avevo visto :lol:
Bello sì, il rosso! Anche se forse il blu mediterraneo è il più caratteristico del MY2011...:mah:

ruotepiccole
10-04-11, 21:47
Grosse migliorie no, a parte il suono più aperto e più consono al PX. Ma tieni presente che sto facendo un rodaggio maniacale, mi sento un poco in colpa ad averla scatalizzata così presto....:mah:

Te l'avevo detto...:nono:

M

Santo151
11-04-11, 11:04
Grosse migliorie no, a parte il suono più aperto e più consono al PX. Ma tieni presente che sto facendo un rodaggio maniacale, mi sento un poco in colpa ad averla scatalizzata così presto....:mah:
E per quale motivo, di grazia? Di sicuro non le ha fatto male.

PA0L0
11-04-11, 11:12
ciao ragazzi io ho appena venduto il mio px del 2006 ad un ottimo prezzo per acquistare il modello 2011,solamente sono incertissimo sul colore!
Io ero affezzionato al blu midnight ma non lo fanno piu'!!!
Mannaggia!!
Ero tentato dall'edizione unita d'italia...
Vi tengo aggiornati!!

e perchè mai, se non sono indiscreto? aveva dei problemi?:ciao:

VespaNZ
11-04-11, 17:31
Sapete mica i tempi di consegna, per caso????

Pallinagti
11-04-11, 21:03
e perchè mai, se non sono indiscreto? aveva dei problemi?:ciao:

No per nulla aveva 5000 km lo pagai 3000 nel 2006, ne ho presi 2500...
Così mi piglio ip nuovo sono andato oggi il bianco edizione unita d'Italia 3450 in pronta consegna,ne hanno dati 150 in omaggio ai miglior concessionari

Pallinagti
11-04-11, 21:04
Sapete mica i temp
i di consegna, per caso????
Pronta consegna o max 1 settimana

IlVespista84
11-04-11, 21:35
Beh non male come tempi....

VespaNZ
11-04-11, 21:39
Pronta consegna o max 1 settimana

azz...solo una settimana??? buono.....
mi ispirerebbe rossa!!!:lol:

VespaNZ
11-04-11, 21:40
Oggi ho sentito un ragazzo, mio amico, che ha un PX 150 del 2003(se non ho capito male) preso nuovo e c'ha fatto 70.000km....nessun problema!!
ottimo direi.....:ok:

Vesponauta
11-04-11, 22:47
Ehm... la mia firma... con un anno in più di vita del mio Scarrafone... (:mavieni:)

VespaNZ
11-04-11, 23:10
Ehm... la mia firma... con un anno in più di vita del mio Scarrafone... (:mavieni:)

vabbè...non è una gara!;-)
Era solo per riportare un esperienza che mi è stata raccontata.....
tutto qui.....

Vesponauta
11-04-11, 23:26
Era solo un modo per confermare la bontà del mezzo, tutto qui! ;-)

:ciao:

VespaNZ
11-04-11, 23:31
Era solo un modo per confermare la bontà del mezzo, tutto qui! ;-)

:ciao:

si ma quella del mio amico è molto molto più bella della tua.....:mrgreen::mrgreen::mrgreen:
:quote:

SCHERZO;-):ok:

leopoldo
12-04-11, 06:48
krinset, per favore mi faresti una foto del contakilometri? dal video si vede che ha le lancette grigie del my mentre la nuova serie le ha rosse.
la piaggio conrinua a montare quello che trova in sede???
lo si vede chiaramente al sec. 39 del video.

matti157
12-04-11, 08:15
sapete dove viene prodotta la nuova px?

mrkingo
12-04-11, 09:03
krinset, per favore mi faresti una foto del contakilometri? dal video si vede che ha le lancette grigie del my mentre la nuova serie le ha rosse.
la piaggio conrinua a montare quello che trova in sede???
lo si vede chiaramente al sec. 39 del video.
Hai ragione! ora che me lo hai fatto notare la mia ha le lancette rosse mentre quella di Krisnet le ha grigie... :mah:

Vesponauta
12-04-11, 09:04
krinset, per favore mi faresti una foto del contakilometri? dal video si vede che ha le lancette grigie del my mentre la nuova serie le ha rosse.


Erano rosse anche quelle di alcuni esemplari del 2001. Ho la prova di "Motociclismo" dell'epoca che lo ritrae, forse in abbinamento ad alcuni colori della carrozzeria, tipo il blu... :boh:

Vesponauta
12-04-11, 09:05
sapete dove viene prodotta la nuova px?

Pontedera! :lol:

E pare che ne stanno "sfornando" 24 ore su 24... :applauso:

Beppepx150
12-04-11, 09:17
Erano rosse anche quelle di alcuni esemplari del 2001. Ho la prova di "Motociclismo" dell'epoca che lo ritrae, forse in abbinamento ad alcuni colori della carrozzeria, tipo il blu... :boh:

il mio è blu e le ha grigie :mah:

krisnet79
12-04-11, 10:46
krinset, per favore mi faresti una foto del contakilometri? dal video si vede che ha le lancette grigie del my mentre la nuova serie le ha rosse.
la piaggio conrinua a montare quello che trova in sede???
lo si vede chiaramente al sec. 39 del video.

Non ci avevo fatto caso, è vero sono grigie. Strano, dite davvero che hanno usato ricambi vecchi di magazzino?

krisnet79
12-04-11, 10:47
il mio è blu e le ha grigie :mah:

Ma tu hai il PX 2011?

krisnet79
12-04-11, 10:51
Un'altra cosa che mi è saltata all'occhio, ho fatto una foto del particolare della freccia, ma anche da voi il telaietto esterno cromato della freccia sborda un po' sulla cromatura esterna dello scudo? In foto si può vedere

krisnet79
12-04-11, 10:57
Ora la cosa mi incuriosisce, sono alla ricerca di qualche possibile differenza mh...per esempio, le gomme, io ho su le michelin s83, voi?

Noiva
12-04-11, 11:01
Mi faresti delle foto più dettagliate del portapacchi anteriore? Grazie. :lol:

krisnet79
12-04-11, 11:03
Mi faresti delle foto più dettagliate del portapacchi anteriore? Grazie. :lol:

Ecco!

paki.r
12-04-11, 11:06
Ecco!


:mah: ma è "avvitato" al nasello????

Noiva
12-04-11, 11:11
:mah: ma è "avvitato" al nasello????

Già sembrerebbe, ma non credo.

Noiva
12-04-11, 11:12
Ecco!

Grazie, le vorrei leggermente più nel dettaglio, gli attacchi superiori per esempio e quelli inferiori.

Che marca è?

paki.r
12-04-11, 11:13
Già sembrerebbe, ma non credo.



:mah: forse sono solo gommini tipo le vecchie ventose dei portapacchi precedenti a questo modello?
Cmq mi piace, piccolo e non sporge tipo ponte sullo stretto.....e dalle foto precedenti anche il cupolino non mi dispiace!
Ora se mi date un giudizio su quellla sella, se le cipet stanno comode, quasi quasi ci faccio un pensierino!
solo una cosa...quel nasello old style non riesco proprio a farmelo piacere :risata::risata:

Vesponauta
12-04-11, 11:17
Non ci avevo fatto caso, è vero sono grigie. Strano, dite davvero che hanno usato ricambi vecchi di magazzino?

Secondo me sì, perchè la grafica dei numeri dell'odometro non è come quella delle frullovespe LX, ma come quella del mio Scarrafone...