Visualizza Versione Completa : Il nuovo Px 2011, prime impressioni..
Pagine :
1
2
3
4
5
[
6]
7
8
davide9309
24-07-11, 11:51
Finalmente mi sono arrivati i getti da SIP :Ave_2: e quanto prima dovrò verificare se il meccanico me li a cambiati,quando la portai per il tagliando. Oppure la solo carburata (come ho sentore che abbia fatto) perché appena presa andava "diciamo bene" adesso ai bassi sembra borbottare come ingolfata.
Pensavo fosse l'olio nel serbatoio,e sembrava passato dopo il primo pieno di sola benzina.:azz: Ma non è cosi. (paranoia?).:mrgreen:
Può essere,ma non lo sento viaggiare liscio come dovrebbe dopo la scatalizzazione.
"Fare la carburazione" non vuol dire altro che cambiare i getti e regolare la vite posteriore, quindi o il lavoro è stato fatto, oppure no.
Se i vuoti in basso sono sinonimo di carburazione magra, il borbottio è l'esatto contrario, indica quindi una carburazione grassa.
Detto questo è molto probabile che i getti siano stati sostituiti. Se questo borbottare è particolarmente fastidioso, puoi provare a chiudere un po' la vite posteriore.
Ragazzi allora nessuno sa dirmi niente della Marmitta polini omologata ..?? (Polini-Motori Articolo 200.2019 MARMITTA VESPA 125 PX OMOLOGATA (DGM 37518 S.) * (http://polini-admin.forza6.com/catalogo/it/risultato.php?op=po&id=158324&modello=963&marca=46&ccmin=125&ccmax=150&from=camamo))
Dai ragazzi qualche info ?????
davide9309
24-07-11, 14:17
Ragazzi allora nessuno sa dirmi niente della Marmitta polini omologata ..?? (Polini-Motori Articolo 200.2019 MARMITTA VESPA 125 PX OMOLOGATA (DGM 37518 S.) * (http://polini-admin.forza6.com/catalogo/it/risultato.php?op=po&id=158324&modello=963&marca=46&ccmin=125&ccmax=150&from=camamo))
Dai ragazzi qualche info ?????
Omologata per Vespa P125X Motore tipo VNL 3M
Quindi sei a posto con la legge solo se la monti su un P125X a puntine.
Si in teoria si ....!! però io avendo una Px 2011 Euro 3 no !!!
ma non c'è nessuno che la mai provata ??
I px catalitici non sono in regola con nessuna marmitta che nn sia catalitica che non rispetta le normative del libretto cioè Euro 3 (quindi impossibile con qualunque marmitta a parte l'originale catalitica)
Quindi anche con il Sito normale non sei in regola è che essendo molto simile gli sbirri non ti dicono niente ...!!
Visto che questa Polini non sembra molto visibile xchè più o meno occupa lo stesso spazio della Sito e non dovrebbe fare molto casino visto l'omologazione ..!!
Mi incuriosisce !!! e mi piacerebbe prenderla ! Visto scatalizzo devo scegliere !
Io ho preso una Sito normale.....basta e avanza se hai tutto originale!!;-)
VESPISTAneofita
24-07-11, 22:37
Io ho preso una Sito normale.....basta e avanza se hai tutto originale!!;-)
Concordo con te, anche io ho scatalizzato il px125 2011 con la Sito e devo dire che è migliorata non poco! adesso in terza arriva a sfiorare gli 80...
Ciao FX53, su you tube ho avuto modo di "ascoltare", dal tuo video, la vera voce del PX una volta scatalizzato, splendida, esattamente la stessa del mio nel lontano '81, ora vorrei riacquistarlo e vorrei sapere qualcosa in più di quello splendido bauletto che hai installato, è completamente originale e cosa può contenere al suo interno? Magari due integrali?
Ti ringrazio anticipatamente per la risposta che mi vorrai dare.
Ciao paomaty scusami per il ritardo ma ero assente per lavoro.
Grazie della tua opinione e felice che le cose non siano cambiate dal lontano 81. :risata1::mrgreen::risata1:
Il bauletto come puoi vedere è l'originale della Vespa PX.
http://i214.photobucket.com/albums/cc123/FX53/VESPA%20PX%202011/2011_06_04%20VESPA/IMG_2380.jpg
Ti dico subito che se cerchi grandi spazzi,non fa per te.
http://i214.photobucket.com/albums/cc123/FX53/VESPA%20PX%202011/2011_06_04%20VESPA/IMG_2381.jpg
Come puoi vedere dal profilo non è grandissimo (e aggiungere meno male) troppo grande "a mio parere" non starebbe molto bene .
Per le mie necessita è più che sufficiente :ok:
Ci sta comodo,comodo,un casco JET - 1 giubbino per l'acqua - documenti vespa - chiavi di scorta - 1 litrozzo di olio - e rimane ancora un pochino di spazio per qualcosina non di certo voluminosa.
Due caschi non ci stanno,neanche se fossero JET figuriamoci integrali.
La staffa porta bauletto non complica la rimozione delle pance. Al contrario di molte staffe che si trovano in rete apposite per il PX che complicano "e non di poco" la rimozione delle pance (xche toccano nella staffa e bisogna imprecare non poco x riuscire a levarle).
Anche cercandolo in rete non si trovano molte informazioni :roll: e non si trova neanche il bauletto.
Lo trovato per caso solamente su questo sito (http://www.easyparts.it/showarticles_info/0041602984M087/0-1317-4-168-377-863/Kit_Bauletto_Vespa_Px_Bianco_Ottico.html) mentre cercavo tutt'altro,se ti può essere di aiuto dacci una occhiata. C'è anche questo (http://cgi.ebay.it/BAULETTO-BLU-MIDNIGHT-PIAGGIO-PER-VESPA-LX-/150607192063?pt=Ricambi_e_Accessori_Scooter&hash=item2310e35fff) e questo (http://www.scootercrazy.com/acatalog/PX.html) che è praticamente uguale,anche se li lo danno per LX.
Altro non saprei dirti :mrgreen: se ai domande chiedi pure.;-) Ciaux.
PS - Per chi crede che la staffa del PX crei problemi con le pancie,c'è questa bellissima staffa "porta bauletto" apposita per PX che problemi con le pancie,non li può creare di sicuro. Veramente bella. :mrgreen:
http://www.scooterwest.com/file/000/000/000/035/17/LARGE_vespa_px_rear_top_case_racvespa_px_rear_top_ case_rack.jpg
Concordo con te, anche io ho scatalizzato il px125 2011 con la Sito e devo dire che è migliorata non poco! adesso in terza arriva a sfiorare gli 80...
Io gli 80 li faccio a malapena in quarta :mrgreen:
E questo è davvero molto strano :roll: perché con la catalitica superavo i 90. :orrore:
Le cose sono due! il meccanico mi a regolato anche il tachimetro,e ora segna giusto (perché in effetti prima con i velox sulla strada il mio segnava sempre circa 10 km in più) ora è giusto "forse".:mrgreen:
Oppure ho una carburazione di merda e la piccola nun va proprio.:rabbia: Bha vedremo al controllo dei getti.
Chi ha un PX 125 mi può confermare la velocità massima da scatalizzata?.
PS - La mia monta il padellino piaggio non SITO.
sono perplesso per la pignoleria in merito ai dubbi, peraltro legittimi, del nuovo mezzo
ciò che mi lascia senza parole è questo: ci credete che ho visto 5, dico 5 px 2011 nuovi, in giro tutti con il bicchiere dell'olio vuoti ??? mi domando, non è che questi che girano senza olio per la miscela sono quelli che si pongono 1000 dubbi ???
PS - Per chi crede che la staffa del PX crei problemi con le pancie,c'è questa bellissima staffa "porta bauletto" apposita per PX che problemi con le pancie,non li può creare di sicuro. Veramente bella.
Mi sapresti dire dove si può acquistare? Grazie.
:ciao: Pierluigi
sono perplesso per la pignoleria in merito ai dubbi, peraltro legittimi, del nuovo mezzo
ciò che mi lascia senza parole è questo: ci credete che ho visto 5, dico 5 px 2011 nuovi, in giro tutti con il bicchiere dell'olio vuoti ??? mi domando, non è che questi che girano senza olio per la miscela sono quelli che si pongono 1000 dubbi ???
penso che sia più facile che siano quelli che di dubbi non se ne pongono...:nono::nono:
per la gioia dei loro meccanici :sbonk::sbonk::sbonk:
:ciao:
davide9309
25-07-11, 11:55
Io gli 80 li faccio a malapena in quarta :mrgreen:
E questo è davvero molto strano :roll: perché con la catalitica superavo i 90. :orrore:
Le cose sono due! il meccanico mi a regolato anche il tachimetro,e ora segna giusto (perché in effetti prima con i velox sulla strada il mio segnava sempre circa 10 km in più) ora è giusto "forse".:mrgreen:
Oppure ho una carburazione di merda e la piccola nun va proprio.:rabbia: Bha vedremo al controllo dei getti.
Chi ha un PX 125 mi può confermare la velocità massima da scatalizzata?.
PS - La mia monta il padellino piaggio non SITO.
Escluderei che il tachimetro sia stato regolato, non lo vedo proprio il meccanico che si mette a fare un lavoro da orologiaio solo per regolare il contakm in modo che segni meno di prima (cosa che peraltro va contro i suoi interessi).
Prima di fare qualsiasi ipotesi è fondamentale che tu controlli i getti che ti ha montato.
Ti serve solo un cacciavite a taglio: Togli le due viti del coperchio carburatore, togli le altre due del filtro aria, e vedi subito le due colonnine dei getti, a quel punto le sviti, e riporti sul forum le misure.
Escluderei che il tachimetro sia stato regolato, non lo vedo proprio il meccanico che si mette a fare un lavoro da orologiaio solo per regolare il contakm in modo che segni meno di prima
Quoto e aggiungo che è impossibile regolare il tachimetro infatti non esiste nessuna vite di regolazione, bisognerebbe agire sul magnete rotante e sulla molla di richiamo all'interno... ma qui bisognerebbe aprirlo completamente.
Certo che se le inventano tutte pur di dimostrare di aver fatto il lavoro
:nono:
fine OT
:ciao: Pierluigi
Ciao paomaty scusami per il ritardo ma ero assente per lavoro.
Grazie della tua opinione e felice che le cose non siano cambiate dal lontano 81. :risata1::mrgreen::risata1:
Il bauletto come puoi vedere è l'originale della Vespa PX.
http://i214.photobucket.com/albums/cc123/FX53/VESPA%20PX%202011/2011_06_04%20VESPA/IMG_2380.jpg
Ti dico subito che se cerchi grandi spazzi,non fa per te.
http://i214.photobucket.com/albums/cc123/FX53/VESPA%20PX%202011/2011_06_04%20VESPA/IMG_2381.jpg
Come puoi vedere dal profilo non è grandissimo (e aggiungere meno male) troppo grande "a mio parere" non starebbe molto bene .
Per le mie necessita è più che sufficiente :ok:
Ci sta comodo,comodo,un casco JET - 1 giubbino per l'acqua - documenti vespa - chiavi di scorta - 1 litrozzo di olio - e rimane ancora un pochino di spazio per qualcosina non di certo voluminosa.
Due caschi non ci stanno,neanche se fossero JET figuriamoci integrali.
La staffa porta bauletto non complica la rimozione delle pance. Al contrario di molte staffe che si trovano in rete apposite per il PX che complicano "e non di poco" la rimozione delle pance (xche toccano nella staffa e bisogna imprecare non poco x riuscire a levarle).
Anche cercandolo in rete non si trovano molte informazioni :roll: e non si trova neanche il bauletto.
Lo trovato per caso solamente su questo sito (http://www.easyparts.it/showarticles_info/0041602984M087/0-1317-4-168-377-863/Kit_Bauletto_Vespa_Px_Bianco_Ottico.html) mentre cercavo tutt'altro,se ti può essere di aiuto dacci una occhiata. C'è anche questo (http://cgi.ebay.it/BAULETTO-BLU-MIDNIGHT-PIAGGIO-PER-VESPA-LX-/150607192063?pt=Ricambi_e_Accessori_Scooter&hash=item2310e35fff) e questo (http://www.scootercrazy.com/acatalog/PX.html) che è praticamente uguale,anche se li lo danno per LX.
Altro non saprei dirti :mrgreen: se ai domande chiedi pure.;-) Ciaux.
PS - Per chi crede che la staffa del PX crei problemi con le pancie,c'è questa bellissima staffa "porta bauletto" apposita per PX che problemi con le pancie,non li può creare di sicuro. Veramente bella. :mrgreen:
http://www.scooterwest.com/file/000/000/000/035/17/LARGE_vespa_px_rear_top_case_racvespa_px_rear_top_ case_rack.jpg
Grazie per la risposta, ho verificato sui siti da te raccomandati ed ho notato che esiste anche di colore nero, lo stesso di cui vorrei ordinare il PX, vorrei inserire inoltre anche lo schienale morbido per la mia dolce metà e ti dirò che tutto sommato il costo di tutto l' insieme è abbordabile.
Terrò in assoluta considerazione la proposta di risentirci. Ciao
Mi sapresti dire dove si può acquistare? Grazie.
:ciao: Pierluigi
La trovi qui (http://www.scooterwest.com/items/?_pageCCS=t#page=/item_details/PX-Stella-Rear-Rack-for-Top-Case/2618) ;-) ma purtroppo su quel sito,per le cromature anno dei prezzi spropositati :orrore: E dico purtroppo perché anno dei bei pezzi,sopratutto un salvascocca (http://www.scooterwest.com/items/?_pageCCS=t#page=/item_details/PX-PE-Premium-Rear-Chrome-Bars/8) che mi interessava parecchio. :mrgreen: Ma 264.95 nun se po fa proprio. :mrgreen:
sono perplesso per la pignoleria in merito ai dubbi, peraltro legittimi, del nuovo mezzo
ciò che mi lascia senza parole è questo: ci credete che ho visto 5, dico 5 px 2011 nuovi, in giro tutti con il bicchiere dell'olio vuoti ??? mi domando, non è che questi che girano senza olio per la miscela sono quelli che si pongono 1000 dubbi ???penso che sia più facile che siano quelli che di dubbi non se ne pongono...:nono::nono:
per la gioia dei loro meccanici :sbonk::sbonk::sbonk:
:ciao:
Stavo per dirti la stessa cosa :ok:
Non credo che troverai qualcuno con il bicchiere vuoto qui dentro. :mrgreen:
La trovi qui (http://www.scooterwest.com/items/?_pageCCS=t#page=/item_details/PX-Stella-Rear-Rack-for-Top-Case/2618) ;-) ma purtroppo su quel sito,per le cromature anno dei prezzi spropositati :orrore: E dico purtroppo perché anno dei bei pezzi,sopratutto un salvascocca (http://www.scooterwest.com/items/?_pageCCS=t#page=/item_details/PX-PE-Premium-Rear-Chrome-Bars/8) che mi interessava parecchio. :mrgreen: Ma 264.95 nun se po fa proprio. :mrgreen:
Grazie ho visto i prezzi... meglio lasciar perdere;-)
Il salvascocca lo trovi nel sito ufficiale LML http://lmlitalia.com/moduli/catalogo/prodottielenco_id1.php?idarea=1 a 116,00 euro.
:ciao: Pierluigi
Escluderei che il tachimetro sia stato regolato, non lo vedo proprio il meccanico che si mette a fare un lavoro da orologiaio solo per regolare il contakm in modo che segni meno di prima (cosa che peraltro va contro i suoi interessi).
Prima di fare qualsiasi ipotesi è fondamentale che tu controlli i getti che ti ha montato.
Ti serve solo un cacciavite a taglio: Togli le due viti del coperchio carburatore, togli le altre due del filtro aria, e vedi subito le due colonnine dei getti, a quel punto le sviti, e riporti sul forum le misure.
Si si :ok: domani massimo dopo domani che mi partono le ferie,smonto tutto e verifico i getti (male che va ho già pronti i suoi getti"giusti") intanto ne approfitto che devo montare anche un po di cosine,sulla bimba.
PS - E visto che ci sono vi chiedo il filtro benzina sulla vespa a una sua logica "utilità"? :mrgreen:
Nel forum non trovo niente in merito. :cry:
Grazie ho visto i prezzi... meglio lasciar perdere;-)
Il salvascocca lo trovi nel sito ufficiale LML LML Italia (http://lmlitalia.com/moduli/catalogo/prodottielenco_id1.php?idarea=1) a 116,00 euro.
:ciao: Pierluigi
Si ma non è mica lo stesso tipo. ;-) Quello della star in basso "come posso dirti" è storto :mrgreen: non segue la linea della scocca come l'altro. Poi se noti quello sulla stella rossa,a come dei pomelli per smontarlo rapidamente "lo so è un'arma a doppio taglio" ma dovrebbe avere anche delle viti di sicurezza,che se abiti nel bronx è consigliabile montare. :mrgreen:
Poi per carità la differenza di prezzo è assurda,i quasi 300 non li spenderei mai. Neanche se mi grattasse la schiena mentre viaggio. :mrgreen:
http://www.scooterwest.com/file/000/000/000/000/08/LARGE_13.jpghttp://lmlitalia.com/img/commercio/salvascocca_posteriore.jpg
Si ma non è mica lo stesso tipo. ;-) Quello della star in basso "come posso dirti" è storto :mrgreen: non segue la linea della scocca come l'altro. Poi se noti quello sulla stella rossa,a come dei pomelli per smontarlo rapidamente "lo so è un'arma a doppio taglio" ma dovrebbe avere anche delle viti di sicurezza,che se abiti nel bronx è consigliabile montare. :mrgreen:
Poi per carità la differenza di prezzo è assurda,i quasi 300 non li spenderei mai. Neanche se mi grattasse la schiena mentre viaggio. :mrgreen:
:azz: Hai roprio ragione non ci avevo fatto caso, tra l'altro mi piace pure l'attacco sul davanti molto aderente alla scocca.
:ciao: Pierluigi
VESPISTAneofita
25-07-11, 19:05
Io gli 80 li faccio a malapena in quarta :mrgreen:
E questo è davvero molto strano :roll: perché con la catalitica superavo i 90. :orrore:
Le cose sono due! il meccanico mi a regolato anche il tachimetro,e ora segna giusto (perché in effetti prima con i velox sulla strada il mio segnava sempre circa 10 km in più) ora è giusto "forse".:mrgreen:
Oppure ho una carburazione di merda e la piccola nun va proprio.:rabbia: Bha vedremo al controllo dei getti.
Chi ha un PX 125 mi può confermare la velocità massima da scatalizzata?.
PS - La mia monta il padellino piaggio non SITO.
io col 125 scatalizzato con la sito normale ho preso massimo 105km\h di tachimetro, penso che siano 97\98 effettivi
davide9309
25-07-11, 22:08
io col 125 scatalizzato con la sito normale ho preso massimo 105km\h di tachimetro, penso che siano 97\98 effettivi
I vecchi PE125 non cat. sulla scheda di omologazione riportavano una velocità max di 90km/h, quindi è sicuro che più di così non potevano andare nemmeno i blocchi più "riusciti".
Ora le possibilità sono 3:
1) Il GT del PX125 2011 è stato rivisto in fasature e compressione, quindi una volta scatalizzato tira di più (poco probabile)
2) Eri in discesa
3) Il tachimetro sballa parecchio (molto probabile)
Prova a rilevare la velocità con un GPS, oppure sotto ad un cartellone, sperando non ci sia la solita stramaledetta auto che puntualmente ti sorpassa proprio mentre ci passi sotto, sballandoti la misurazione.:mrgreen:
Posso dirti che la prima Px che è uscita faceva dichiarati dalla casa i 94 km/h, xchè da mio nonno ho trovato il Test del giornale Motociclismo dell'epoca ..
Quindi sicuramente non faceva i 105 ma i 93/94 si ..!! aggiungi che forse era in leggera discesa qualche km in più si puo' aggiungere ..!! Poi c'è da dire che le Px dell'epoca facevano 5.500 giri adesso da libretto ne fanno 6.000 forse per venire in contro alla potenza tolta dalla marmitta catalica che con 3 forse 4 catalizzatori toglie più di un cv ..
Vedi libretto Px 2011 cv 6.5 quello dell'epoca più di 8 .
VESPISTAneofita
26-07-11, 09:23
I vecchi PE125 non cat. sulla scheda di omologazione riportavano una velocità max di 90km/h, quindi è sicuro che più di così non potevano andare nemmeno i blocchi più "riusciti".
Ora le possibilità sono 3:
1) Il GT del PX125 2011 è stato rivisto in fasature e compressione, quindi una volta scatalizzato tira di più (poco probabile)
2) Eri in discesa
3) Il tachimetro sballa parecchio (molto probabile)
Prova a rilevare la velocità con un GPS, oppure sotto ad un cartellone, sperando non ci sia la solita stramaledetta auto che puntualmente ti sorpassa proprio mentre ci passi sotto, sballandoti la misurazione.:mrgreen:
i 105km\h li prendo solo in discesa, potrei arrivare anche a 100 in piano ma con un lancio molto lungo.... di solito in piano il tachimetro si ferma a 95 comunque credo anche io che il tachimetro sia un po impreciso
Vesponauta
26-07-11, 09:29
Vedi libretto Px 2011 cv 6.5 quello dell'epoca più di 8 .
Occhio alla differenza tra CV e KW... ;-)
6.5 cv e 8 cv sono tutti e due presi in cavalli non kw.
La Vespa PX 2011 ha solo 4.8 KW cioè 6.5 cv (da libretto) e vedi sito vespa (http://www.it.vespa.com/vespa/IT/it/Modelli/Vespa-PX/Vespa-PX-125/attachmentBrochure/LQ%20Vespa%20PX.pdf)
Comunque la mia Px 125 2011 ancora catalizzata raggiunge in pianura i 90 km/h segnati sul tacchimetro, che saranno i 84/85 .. cm da libretto che come velocità massima danno 84 km/h.
quindi vuol dire che scatalizzando si guadagnano 4/5 km/h ... giusto ?
VESPISTAneofita
26-07-11, 11:41
6.5 cv e 8 cv sono tutti e due presi in cavalli non kw.
La Vespa PX 2011 ha solo 4.8 KW cioè 6.5 cv (da libretto) e vedi sito vespa (http://www.it.vespa.com/vespa/IT/it/Modelli/Vespa-PX/Vespa-PX-125/attachmentBrochure/LQ%20Vespa%20PX.pdf)
Comunque la mia Px 125 2011 ancora catalizzata raggiunge in pianura i 90 km/h segnati sul tacchimetro, che saranno i 84/85 .. cm da libretto che come velocità massima danno 84 km/h.
quindi vuol dire che scatalizzando si guadagnano 4/5 km/h ... giusto ?
esatto, almeno per quello che mi segna il tachimetro...:mrgreen:
davide9309
26-07-11, 11:55
Posso dirti che la prima Px che è uscita faceva dichiarati dalla casa i 94 km/h, xchè da mio nonno ho trovato il Test del giornale Motociclismo dell'epoca ..
Quindi sicuramente non faceva i 105 ma i 93/94 si ..!! aggiungi che forse era in leggera discesa qualche km in più si puo' aggiungere ..!! Poi c'è da dire che le Px dell'epoca facevano 5.500 giri adesso da libretto ne fanno 6.000 forse per venire in contro alla potenza tolta dalla marmitta catalica che con 3 forse 4 catalizzatori toglie più di un cv ..
Vedi libretto Px 2011 cv 6.5 quello dell'epoca più di 8 .
Tu con "quello dell'epoca" parli del PX a puntine, ma ti posso assicurare che il mio PX125E (1983) riporta a libretto una potenza max di 9 CV a 6000 giri, e riguardo a tutto cio' ti rimando a un altro mio posthttp://www.vesparesources.com/off-topics/39367-il-nuovo-px-2011-prime-impressioni-16.html#post600318 e per approfondire, anche un altro topic in cui se ne era parlato http://www.vesparesources.com/officina-largeframe/831-vespa-px125e.html#post9387.
Almeno fino al PX My è stata mantenuta la trasmissione a denti grossi del PX-E, quindi con un po' di allungo in meno dei P125X.
Sul 2011 non so, ma non credo abbiano progettato una nuova trasmissione.
Dovrei riguardare .. solo che il giornale è da mio nonno, la prima volta che vado controllo .. cmq sono sicuro che aveva più di 8 cv ...!!
Cmq mi hai confermato anche te ... !!! visto che dici che il tuo ( riporta a libretto una potenza max di 9 CV a 6000 giri ) contro i 6.5 cv a 6.000 giri che riporta il mio PX 2011.
Cavolo con 2.5 cv in più farà sicuramente i 94 km/h effettivi che dicevo io (come da test della rivista Motociclismo che citavo) al posto dei 84 km/h della mia Px 2011 catalizzata.
davide9309
26-07-11, 12:25
Dovrei riguardare .. solo che il giornale è da mio nonno, la prima volta che vado controllo .. cmq sono sicuro che aveva più di 8 cv ...!!
Cmq mi hai confermato anche te ... !!! visto che dici che il tuo ( riporta a libretto una potenza max di 9 CV a 6000 giri ) contro i 6.5 cv a 6.000 giri che riporta il mio PX 2011.
Cavolo con 2.5 cv in più farà sicuramente i 94 km/h effettivi che dicevo io (come da test della rivista Motociclismo che citavo) al posto dei 84 km/h della mia Px 2011 catalizzata.
Guarda, l'ho comprata che aveva quasi 50000km, quindi non so quanti di quei 9CV fossero rimasti.
Posso dirti che impiegava un bel po' ad arrivare agli 85 (effettivi, e non sempre ci arrivava) poi sentivo che ancora un po' andava, ma non mi sono mai fidato a tirare di più, perchè dava problemi di autoaccensione e i rapporti erano cortissimi (e nei px125 2011 sono ancora così).
Secondo me un 125 scatalizzato andrebbe meglio con un pignone da 21, perdendo un po' di ripresa allungherà sicuramente di più.
Quando ho tirato giù il cilindro per montare il DR, ho notato che tutto era perfetto, nemmeno una grippatina, ma le fasce erano abbastanza finite, infatti c'era il tipico alone nero nel pistone.
Il gruppo termico originale ce l'ho ancora li smontato, e sono convinto che con delle fasce nuove potrebbe tranquillamente fare altri 50000km.
Insomma, vanno poco ma vanno sempre!
Ragazzi scusate, ma perchè avete scelto la Px al posto di un SH o di un Beverly?
Immagino per gli stessi motivi miei: consumi, affidabilità, durata e facile manutenzione con costi di gestione bassi, non certo per la velocità massima di 80-85 km/h o i 6-7 cv che oggi come oggi fanno ridere se paragonati ad uno scooter qualsiasi di pari cilindrata.
Anke io percarità a volte vorrei qualcosina in più dal motore e per questo spero in un prossimo Px 180cc-200cc, ma alla fine l'importante è che dopo 10 anni non mi ha mai lasciato a piedi!!!
Vesponauta
26-07-11, 12:56
6.5 cv e 8 cv sono tutti e due presi in cavalli non kw.
Mamma mia come sono mosce... :mrgreen:
Allora io mi accontento dei miei 8,7 cavalli (6 KW) da libretto! :-)
Ho scelto la Vespa per le emozioni che ti trasmette il guidarla !!! il cambio al manubrio è inimitabile :-)
Cmq ragazzi sempre per scatalizzare il mio PX 125 2011 mi consigliate la Sito normale o la padella della Piaggio, sempre nn catalitica .??
ho letto che quella della Piaggio va meglio, rende meglio ai bassi e forse qualcosina meglio agli alti..??
voi che ne dite ??
VESPISTAneofita
26-07-11, 14:13
Ho scelto la Vespa per le emozioni che ti trasmette il guidarla !!! il cambio al manubrio è inimitabile :-)
Cmq ragazzi sempre per scatalizzare il mio PX 125 2011 mi consigliate la Sito normale o la padella della Piaggio, sempre nn catalitica .??
ho letto che quella della Piaggio va meglio, rende meglio ai bassi e forse qualcosina meglio agli alti..??
voi che ne dite ??
io se avessi potuto scegliere tra sito e padellino piaggio avrei preferito quest'ultimo sia per mantenere l'originalità della vespa che per questioni di risparmio ma la sito me l'ha data mio cugino... comunque sia con qualsiasi marmitta scatalizzi basta che togli quella originale omologata euro 3, per il resto qualunque marmitta scatalizzata monti il vantaggio prestazionale sulla "catalizzata" lo ottieni comunque, io adesso con la Sito sono più che soddisfatto... la vespa è migliorata sensibilmente in allungo senza intaccare più di tanto la ripresa
Ragazzi, ho portato la mia Vespotta a fare il tagliando 1000km; intanto volevo anche scatalizzare ma...Getti arrivati, padella Sito arrivata ma lavoro non eseguito...motivo? Il mio meccanico sostiene che va sostituita (con una sagomata diversamente) anche la ghigliottina del carburo poichè quella originale non va bene e lascia la Vespa troppo magra. Qualcuno ha già sentito di questa cosa? o magari lo ha già detto e mi è scappato? :mah:
Grazie a chi vorrà intervenire :-)
Ragazzi, ho portato la mia Vespotta a fare il tagliando 1000km; intanto volevo anche scatalizzare ma...Getti arrivati, padella Sito arrivata ma lavoro non eseguito...motivo? Il mio meccanico sostiene che va sostituita (con una sagomata diversamente) anche la ghigliottina del carburo poichè quella originale non va bene e lascia la Vespa troppo magra. Qualcuno ha già sentito di questa cosa? o magari lo ha già detto e mi è scappato? :mah:
Grazie a chi vorrà intervenire :-)
Sinceramente...mai sentito parlare della ghigliottina......
chi ha scatalizzato ha sostituito marmitta e getti.....;-)
davide9309
27-07-11, 19:55
A questo punto urge una foto della ghigliottina montata sui px 125 e 150 2011, tra le due cilindrate dovrebbero cambiare.
E' probabile che abbiano un'unghiata più pronunciata del dovuto e lascino passare troppa aria.
La modifica alla ghigliottina è una operazione "di fino" cioè una finezza per la carburazione perfetta, ma fidati bastano marmitta e getti per avere una nuova vespa.
Complimenti al meccanico per il suggerimento di sicuro è uno che ne capisce.
La modifica alla ghigliottina è una operazione "di fino" cioè una finezza per la carburazione perfetta, ma fidati bastano marmitta e getti per avere una nuova vespa.
Complimenti al meccanico per il suggerimento di sicuro è uno che ne capisce.
Eh si dovrebbe essere un'intenditore... :ok: comunque la mia va benissimo con marmitta e getti, stasera ho finito anche di smontare gli specchietti orrendi...
Eh si dovrebbe essere un'intenditore... :ok: comunque la mia va benissimo con marmitta e getti, stasera ho finito anche di smontare gli specchietti orrendi...
Quali specchietti ai montato?
Ragazzi, ho portato la mia Vespotta a fare il tagliando 1000km; intanto volevo anche scatalizzare ma...Getti arrivati, padella Sito arrivata ma lavoro non eseguito...motivo? Il mio meccanico sostiene che va sostituita (con una sagomata diversamente) anche la ghigliottina del carburo poichè quella originale non va bene e lascia la Vespa troppo magra. Qualcuno ha già sentito di questa cosa? o magari lo ha già detto e mi è scappato? :mah:
Grazie a chi vorrà intervenire :-)
Come già detto, penso che puoi avere fiducia del tuo meccanico perché di certo è uno che sa come funziona un carburatore... e credimi non tutti i meccanici sono così...
Premettendo che non ho idea se effettivamente sia necessario intervenire sulla ghigliottina, per capirlo bisognerebbe fare un confronto con quella non cat, però non crediate che la sua influenza sulla carburazione sia marginale.
Una unghiata pronunciata può smagrire anche notevolmente, di solito alle medie aperture di gas, con la conseguenza che dalla prova della candela potresti rilevare una corretta carburazione al massimo, ma essere comunque magro ad apertura parziale del gas.
E' qui che l'esperienza del tuo meccanico può darti una mano: se è esperto come pare anche "ad orecchio" può intuire se è tutto OK.
Eh si dovrebbe essere un'intenditore... :ok: comunque la mia va benissimo con marmitta e getti, stasera ho finito anche di smontare gli specchietti orrendi...
Cosa ti hanno fatto gli specchietti originali? Con cosa li sostituirai?
PEPPEPX125
28-07-11, 18:28
Cosa ti hanno fatto gli specchietti originali? Con cosa li sostituirai?
Appunto! :lol:
Cosa ti hanno fatto gli specchietti originali? Con cosa li sostituirai?
Io li cambierò.....per un discroso di "altezza" degli stessi.....:azz:
Eh si dovrebbe essere un'intenditore... :ok: comunque la mia va benissimo con marmitta e getti, stasera ho finito anche di smontare gli specchietti orrendi...
Facci sapere se il tuo meccanico sostituirà la "ghigliottina".....
portagliela a fargliela sentire....e vedi che dice:ok:
Come già detto, penso che puoi avere fiducia del tuo meccanico perché di certo è uno che sa come funziona un carburatore... e credimi non tutti i meccanici sono così...
Premettendo che non ho idea se effettivamente sia necessario intervenire sulla ghigliottina, per capirlo bisognerebbe fare un confronto con quella non cat, però non crediate che la sua influenza sulla carburazione sia marginale.
Una unghiata pronunciata può smagrire anche notevolmente, di solito alle medie aperture di gas, con la conseguenza che dalla prova della candela potresti rilevare una corretta carburazione al massimo, ma essere comunque magro ad apertura parziale del gas.
E' qui che l'esperienza del tuo meccanico può darti una mano: se è esperto come pare anche "ad orecchio" può intuire se è tutto OK.
Menomale che almeno qualcuno ne è rimasto......:azz::testate::nono:
Purtroppo "troppo pchi".....:rabbia:
PEPPEPX125 dove hai preso quella bella sella rossa? prezzo? grazie mille.
Cari ragazzi come sospettavo il mio meccanico i getti non me li aveva mica cambiati. :Lol_5::testate::Lol_5:
Oggi sono riuscito a cambiare i getti e montare il cavalletto laterale buzzetti.:risata1::mrgreen::risata1: Con i getti giusti è partita al primo colpo :risata1: non era mai sucesso prima.:mrgreen:
Poi vi dirò tutti i dettagli :mrgreen: adesso sono veramente stanco. :orrore:
Na fatica con il cavalletto centrale che non vi dico. :mrgreen:
Per ascoltare i consigli altrui,mi sono ammazzato l'esistenza con le molle del cavalletto centrale. :mrgreen: Quando invece si montano in 2 secondi senza ammazzarsi la vita! basta usare la capoccia. Sbagliando si impara.
Menomale che almeno qualcuno ne è rimasto......:azz::testate::nono:
Purtroppo "troppo pchi".....:rabbia:
Il mio posso dire con certezza che non è tra questi.
PS - E molto bravo come meccanico da quel che si vocifera. Il problema che non ne a voglia. :orrore:
PS - Chi fa da se,fa per tre. :mrgreen:
Come già detto, penso che puoi avere fiducia del tuo meccanico perché di certo è uno che sa come funziona un carburatore... e credimi non tutti i meccanici sono così...
Premettendo che non ho idea se effettivamente sia necessario intervenire sulla ghigliottina, per capirlo bisognerebbe fare un confronto con quella non cat, però non crediate che la sua influenza sulla carburazione sia marginale.
Una unghiata pronunciata può smagrire anche notevolmente, di solito alle medie aperture di gas, con la conseguenza che dalla prova della candela potresti rilevare una corretta carburazione al massimo, ma essere comunque magro ad apertura parziale del gas.
E' qui che l'esperienza del tuo meccanico può darti una mano: se è esperto come pare anche "ad orecchio" può intuire se è tutto OK.
Scusami francè ti ho quotato a caso. :mrgreen:
per coloro che volessero approfondire la conoscenza della ghigliottina e della influenza sulla carburazione vi rimando ad un bel post sul sito delle cugine star:
dubbi sulla carburazione della star scatalizzata (http://www.stardeluxe.it/forum/index.php?topic=820.0)
Buona lettura
:orrore:
ve la linko così come l'ho letta:
Rumor has it that a new Vespa PX 4-stroke is on the way! - Classic Scene-Blog - SIP Scootershop Community (http://www.sip-scootershop.com/community/blogs/classic_scene-blog_en/archive/2011/07/29/rumor-has-it-that-a-new-vespa-px-4-stroke-is-on-the-way.aspx)
che a SIP si arrivata qualche informazione riservata? oppure è più ne meno quello che diciamo tutti quindi solo gossip?
Ciao a tutti i possessori di Px 2011 :) :ciao: sono qui per chiedervi di fare un controllo sulle vostre vespe ...vi spiego...ieri pomeriggio controllando la pressione dei pneumatici ho fatto leva per caso con la mano alla ruota posteriore e mi sono accorto che ha un lieve gioco ( circa 1 mm ):mah: ...oggi mi sono recato in concessionaria per farla controlare dal meccanico che da sua parola sarebbe normale quel lieve gioco ( dato che coppiglia e dado mozzo risultano essere tirati ) potreste verificare anche voi ???
PEPPEPX125
02-08-11, 00:59
Ciao a tutti i possessori di Px 2011 :) :ciao: sono qui per chiedervi di fare un controllo sulle vostre vespe ...vi spiego...ieri pomeriggio controllando la pressione dei pneumatici ho fatto leva per caso con la mano alla ruota posteriore e mi sono accorto che ha un lieve gioco ( circa 1 mm ):mah: ...oggi mi sono recato in concessionaria per farla controlare dal meccanico che da sua parola sarebbe normale quel lieve gioco ( dato che coppiglia e dado mozzo risultano essere tirati ) potreste verificare anche voi ???
Normale anche la mia lo fa.. davanti anche,lievissimo comunque..:ciao::ciao:
Ieri ho approfittato del pomeriggio libero per :orrore: LAVARE :orrore: la mia vespa (erano quattro mesi che era sporca) così ho approfittato per controllare questa cosa del gioco, ma ne la ruota anteriore ne quella posteriore, che ho dovuto pulire da residui di olio sputati dalla marmitta :azz: ,hanno seppur minimi giochi... :mah:
Ne ho approfittato per passare la cera gialla sulla carrozzeria... effetto stupendo!
Ciao a tutti..innanzitutto complimenti a tutti voi per i consigli più che validi che ogni giorno date..mi presento, sono nuovo del forum e a breve sarò felice (spero) possessore di un nuovo px 2011.
Nel 2008 feci l'enorme errore di dar via un px del 2005 per una serie di motivi che ora non vi sto a spiegare ( ma comunque veramente stupidi). Dopo un breve trascorso con una "vespa" LX ,preso dalla nostalgia delle marce, comprai una lml 125 2t in quanto il px era fuori produzione (secondo madornale errore). la Star aveva costantemente problemi: frecce andate dopo 2 giorni, rifiniture pessime, guarnizione mangiate dal sole dopo 1 mese etc etc etc. Con l'uscita del nuovo PX ho contemporaneamente gioito (si ritorna alla vespa) e mi sono depresso (mamma mia quanto costa), ma la tentazione è tanta e credo che cederò all'eterno fascino.
A questo punto vorrei chiedervi due consigli dopo aver letto tutti i vostri post precedenti:
1) Avendo sempre scatalizzato ed avendo sempre trovato solo vantaggi nel farlo, lo farò anche questa volta e qui arriva la prima domanda: secondo voi cambiare getti e marmitta appena comprata può creare dei problemi? (del tipo prenderla dal concessionario e scatalizzare).
2)Non avendo box sarò costretto a tenerla fuori aimè e come colori mi piacciono allo stesso livello sia il bianco che l'azzurro. Secondo voi prendere un colore più "particolare" può in minima parte disinvogliare un ladro da un furto o no?
3)Consigliate blocca disco davanti o catena dietro?
Grazie ancora per l'attenzione!
A questo punto vorrei chiedervi due consigli dopo aver letto tutti i vostri post precedenti:
1) Avendo sempre scatalizzato ed avendo sempre trovato solo vantaggi nel farlo, lo farò anche questa volta e qui arriva la prima domanda: secondo voi cambiare getti e marmitta appena comprata può creare dei problemi? (del tipo prenderla dal concessionario e scatalizzare).
2)Non avendo box sarò costretto a tenerla fuori aimè e come colori mi piacciono allo stesso livello sia il bianco che l'azzurro. Secondo voi prendere un colore più "particolare" può in minima parte disinvogliare un ladro da un furto o no?
3)Consigliate blocca disco davanti o catena dietro?
Grazie ancora per l'attenzione!
1) NO! prima lo fai meglio è per il motore e per le vernici della pedana e della scocca destra.
2)No, se un ladro vuole prendere la tua vespa la prendere a prescindere dal colore :-(
3) tutto quello che ti fa sentire più tranquillo va bene... ricordati pero che come al punto 2 se un ladro decide di rubare la tua vespa non ci sono antifurto che tengano... stipula se puoi una polizza incendio e furto (solo così potrai stare sereno)
Buona vespa!
1) NO! prima lo fai meglio è per il motore e per le vernici della pedana e della scocca destra.
2)No, se un ladro vuole prendere la tua vespa la prendere a prescindere dal colore :-(
3) tutto quello che ti fa sentire più tranquillo va bene... ricordati pero che come al punto 2 se un ladro decide di rubare la tua vespa non ci sono antifurto che tengano... stipula se puoi una polizza incendio e furto (solo così potrai stare sereno)
Buona vespa!
ok, grazie mille..comunque si l'assicurazione incendio/furto tenendola fuori l'ho sempre fatta!
Ps sai mica dove posso trovare una guida con foto per sostituire la marmitta? vorrei cominciare a fare un po' da me dato che da questo punto di vista oltre a cambiare candela e ruota di scorta non sono mai andato.
Grazie anticipatamente
Dai, per cambiare la marmitta son 3 dadi!
Dai, per cambiare la marmitta son 3 dadi!
se esiste una parte del forum per handicappati ci vado volentieri!:ok:
HA HA HA HA!!
Dai, non buttarti giù così :-D
Veramente, basta che togli la pancia e guardi: hai tutto davanti agli occhi e non ci sono segreti!
Bianco o azzurra, azzurra o bianca?? Dilemma..stupende entrambi..forse azzurra stufa prima, cosa dite? :)
Hola vespisti :-)!!! ho una chicca per voi ...siccome credo di essere il primo in italia ad avere sostituito gruppo termico al mio px 2011 vi allego qualche foto dello stesso :boxing:
monti un pistone più grosso???
... ti dispiacerebbe, se hai smontato pure il volano, farci al volo una foto dello statore e del volano al suo interno?Thanx
guarda non ho smontato il volano ma solo rimosso testa pistone e cilindro ! cmq si tratta solo di un normale cambio di gruppo termico :Lol_5:
guarda non ho smontato il volano ma solo rimosso testa pistone e cilindro ! cmq si tratta solo di un normale cambio di gruppo termico :Lol_5:
Normale? posso chiederti per qual emotivo lo cambi???:mah:
Dato che abbiamo delle foto grazie a Matteo, per i più esperti, notate qualke differenza rispetto ai classici cilindri Px?
Il materiale è davvero la ghisa o è sempre alluminio?
Dato che abbiamo delle foto grazie a Matteo, per i più esperti, notate qualke differenza rispetto ai classici cilindri Px?
Il materiale è davvero la ghisa o è sempre alluminio?
...in che senso il materiale è davvero la ghisa?è SEMPRE stata la ghisa, sin dalla 98, tranne rare eccezioni: orbene, sarà che non capisco la "tecnologia" piaggio, ma a me me pare sempre il solito cilindro 150 col solito pistone e la solita testa com'è fatto dal 1969(anno in cui esce la sprint veloce e quindi i tre travasi) ad oggi....lo sapevo che il 69 era proiettato nel futuro, ma non pensavo sino a questo punto....e allora i 6 mesi di collaudi?Ahhh ho capito, mi sa che i collaudi del px sono pagati coi fondi europei!!!!:risata::risata::risata::risata:
...in che senso il materiale è davvero la ghisa?è SEMPRE stata la ghisa, sin dalla 98, tranne rare eccezioni: orbene, sarà che non capisco la "tecnologia" piaggio, ma a me me pare sempre il solito cilindro 150 col solito pistone e la solita testa com'è fatto dal 1969(anno in cui esce la sprint veloce e quindi i tre travasi) ad oggi....lo sapevo che il 69 era proiettato nel futuro, ma non pensavo sino a questo punto....e allora i 6 mesi di collaudi?Ahhh ho capito, mi sa che i collaudi del px sono pagati coi fondi europei!!!!:risata::risata::risata::risata:
Mi sembra che si era detto più volte che abbiano usato un nuovo materiale che riscaldasse meno per il Px 2011...forse mi sbaglio.
davide9309
04-08-11, 12:40
Mi sembra che si era detto più volte che abbiano usato un nuovo materiale che riscaldasse meno per il Px 2011...forse mi sbaglio.
Più che altro doveva sopportare meglio il calore.
Ma è impossibile capire da una foto se la ghisa è sempre la stessa.
Forse si potrebbero verificare eventuali differenze avendo davanti al naso un cilindro 2011 e uno vecchio, confrontandoli.
Più che altro doveva sopportare meglio il calore.
Ma è impossibile capire da una foto se la ghisa è sempre la stessa.
Forse si potrebbero verificare eventuali differenze avendo davanti al naso un cilindro 2011 e uno vecchio, confrontandoli.
Esatto , hanno usato un tipo ghisa in grado di reggere meglio le temperature alte date dalla carburazione magra.
...ragazzi, credetemi, è che non ho nè il tempo nè la voglia, ma sono sicuro che se facessimo fare un'analisi ai "nuovi" cilindri potremmo solo scoprire che si tratta di pezzi identici......d'altronde, sto ancora cercando nel px, il "nuovo preselettore in elastomero rinforzato, che migliora l'inserimento delle marce", di cui parlavano durante la presentazione, nel 1977...posso solo immaginare che si riferissero alle boccole del manubrio, dove si agganciavano i cavi del cambio, che le avevano messe in plastica e non in ferro....
Se anche la composizione della ghisa è la stessa di trent'anni fa, allora siamo davvero in presenza di un motore che ha dell'incredibile!!! ma immaginate un motore che si è fatto "violentare" dall'euro 1-2-3 ed è rimasto sempre lo stesso affidabile e borbottante... propongo un monumento al motore del PX :Ave_2:
"nuovo preselettore in elastomero rinforzato, che migliora l'inserimento delle marce"
Il nuovo cilindro è di è una lega ferro-carbonio a tenore di carbonio relativamente alto ottenuta per riduzione ..... Ovvero GHISA
Raga, siamo in un mondo dove ci fregano con le parole.
Non penso che abbiano modificato il materiale per creare qualcosa di innovativo usando la ghisa, sarebbe stato "innovativo" (per la piaggio intendo) un cilindro in alluminio.
Siamo seri: il "nuovo" px di nuovo non ha nulla.
Ma va bene così!!!
:ciao: Gg
Al di là del tipo di ghisa utilizzato , la qualità dei componenti sembra buona (ad esame visivo).Mi rimetto però al giudizio dei più esperti.
Comunque è vero, questo motore digerisce tutto!
Vesponauta
05-08-11, 17:46
Siamo seri: il "nuovo" px di nuovo non ha nulla.
Sicuramente gli stampi delle scocche: come ho già detto, notate che il pomello dello starter adesso scorre parallelo al suolo, e non "sale" più in diagonale come nei vecchi modelli col miscelatore.
Ciao Ragazzi, :ciao:mi aggiungo alla discussione, da neovespista in quanto questo px 2011 è la mia prima vespa,posso secondo mio parere dire che di migliorie tecniche su questo modello,al contrario di come vuol far credere Piaggio non ne siano state fatte ,tranne una possibile modifica ai travasi per adeguare una carbaruzione piu' magra. Il cilindro al suo smontaggio ( con all'attivo 3000 Km) presentava già alcune fioriture di ruggine esterna (sulla parte verniciata di nero) quindi sulla qualità dei materiali possiamo leggermente discutere ... normalmente una buona verniciatura su un gruppo termico non dovrebbe sbiadire o altro dopo pochi mesi ...molti di noi hanno riscontarto il problema in accellerazione della manopola gas che vibra , personalmente ho notato che il cavo del freno anteriore all'interno del parafango ha un passacavo dove il cavo a motore acceso inizia ad andare a scampanellare regalando un rumore di vibrazione pure li'...tutte piccolezze lo so'...ma se una persona compra una moto e non è appassionata di meccanica le lascia li' senza darci tanto peso...pero' per una somma di 1000 e passa euro rispetto la concorrenza,da una ditta con un prodotto cosi' famoso credo che possiamo aspettarci un po' piu' di cura nei dettagli no???:noncisiamo:
Ciao Ragazzi, :ciao:mi aggiungo alla discussione, da neovespista in quanto questo px 2011 è la mia prima vespa,posso secondo mio parere dire che di migliorie tecniche su questo modello,al contrario di come vuol far credere Piaggio non ne siano state fatte ,tranne una possibile modifica ai travasi per adeguare una carbaruzione piu' magra. Il cilindro al suo smontaggio ( con all'attivo 3000 Km) presentava già alcune fioriture di ruggine esterna (sulla parte verniciata di nero) quindi sulla qualità dei materiali possiamo leggermente discutere ... normalmente una buona verniciatura su un gruppo termico non dovrebbe sbiadire o altro dopo pochi mesi ...molti di noi hanno riscontarto il problema in accellerazione della manopola gas che vibra , personalmente ho notato che il cavo del freno anteriore all'interno del parafango ha un passacavo dove il cavo a motore acceso inizia ad andare a scampanellare regalando un rumore di vibrazione pure li'...tutte piccolezze lo so'...ma se una persona compra una moto e non è appassionata di meccanica le lascia li' senza darci tanto peso...pero' per una somma di 1000 e passa euro rispetto la concorrenza,da una ditta con un prodotto cosi' famoso credo che possiamo aspettarci un po' piu' di cura nei dettagli no???:noncisiamo:
Lunge da me creare polemiche ho flame. Ma i "piccoli problemi" da te riscontrati,personalmente non li ho notati sul mio mezzo (ogni vespa è a se) e visto che i 1000 euro di differenza,ti posso dire che ho visto gente spenderne di più per avere un mezzo come la (Vespa Piaggio). Ma non lo ammetteranno mai. :mrgreen:
Sul mio mezzo finora non ho mai dovuto fare nessuna riparazione,sostituzione,di pezzi e altro. Mi sono limitato ad aggiungere accessori,cavalletto laterale,cupolino,bauletto,ecc.
Per le modifiche tecniche sono pienamente d'accordo. :ok: E personalmente aggiungerei "menomale" io non volevo un PX diverso da quello che era il buon vecchio PX. Ma esattamente lo stesso che era ormai da molti anni "sempre un mio parere personale". Se lo avessi voluto diverso mi sarei tenuto,la mia GTS che dopo aver spaccato il motore,non mi bastavano 1500 euro per risistemarla (dopo neanche 27000 Km ) e 2 anni e quattro mesi di vita - quasi 5000 euro ti girano parecchio i marroni :oops: e mettere le mani su quel motore per me era impossibile.
Per questo ringrazio la MLM di aver dato una bella svegliata a PIAGGIO.
Nel 2007 stavo per prendere un degli ultimi PX,poi come un pirla mi sono fatto convincere ha prendere quel frullino del GTS :testate: me ne sono pentito subito "quasi" dopo il primo tagliando dei 1000 problemi a non finire. Marmitta dissaldata dopo 1300 Km,gomma scoppiata,dall'incredibile peso che ha quello "scooter" provate a spingerla!!! e poi non mi dilungo ulteriormente perché mi vien da piangere :mrgreen: fino ad aver spaccato il motore,e come mi sembra pure giusto la garanzia era scaduta da 2 - 3 mesi. :mrgreen:
Poi nel transito "emotivo" stavo pensando pure alla MLM solamente perché il PX tardava ad uscire! e quello che si leggeva sui forum pero non mi rassicurava di certo (altro che PX).
Tutta sta pappardella per dirvi che il PX è l'unica vespa che non mi sono mai pentito di aver acquistato. ;-) Metterci le mani è molto semplice :ok: con l'aiuto di questo forum e delle persone molto competenti che lo frequentano,farsi dei lavori senza dover passare dal meccanico,e alla portata di qualunque volenteroso. Sul GTS la vedo molto dura il fai da te. :mrgreen:
E ne avrei ancora da dire :rabbia: ma oggi è domenica e allora vi risparmio la tarantella. :mrgreen:
PS - Che sia chiaro è una mia opinione ed esperienza. Poi ognuno si acatta cosa più gli aggrada. :mrgreen:
Ma se il mezzo serve per lavorare,preferisco un mezzo che non mi lascia a piedi e con una facile manutenzione. :mrgreen: In due anni e mezzo il GTS mi ha mollato 6 volte per strada. :orrore: Sara "sfiga" ma cosi è.
PPS - Matteo solo una parte era rivolta a tè :lol: scusami se mi sono dilungato ulteriormente. :Ave_2:
FX53 se scrivi una cosa del genere sul forum Vesponauta.it - FORUM - • Home (http://www.vesponauta.it) ti bannano in due secondi!!!
FX53 se scrivi una cosa del genere sul forum Vesponauta.it - FORUM - • Home (http://www.vesponauta.it) ti bannano in due secondi!!!
Adesso gli lo vado a di :mrgreen: ma cosi è.
E' una mia opinione ma 5000 euri se c'era il PX me li sarei risparmiati di sicuro.
Ma perchè dici che amano lo scooterone? :mrgreen:
Scommetto che non mi batteresti...mi hanno bannato al 3* post che ho scritto!!!
Scommetto che non mi batteresti...mi hanno bannato al 3* post che ho scritto!!!
Allora non è il forum che fa per me. :boxing:
Anche se la verità può far male,è pur sempre la verità. E cercare di nasconderla non migliora di certo le cose.
La PIAGGIO per seguire il mercato è uscita dal suo vero spirito di PIAGGIO e sta creando mezzi "inaffidabili". Tutto il contrario del nome PIAGGIO che era sinonimo di affidabilità "sicura".
Con il mio primo PK XL quante ne ho combinate :mrgreen: e pure andava sempre,anche buttarlo giù dalla montagna,dovevi vedere come andava,andava e andava. :mrgreen: Quante volte mi son pentito di averlo venduto non ne hai idea. :testate:
Prima se qualcuno mi avesse fatto risparmiare quei soldi gli ne sarei molto grato. :Ave_2: Poi ci sarà chi ne è molto soddisfatto ma purtroppo io non sono tra quelli e il GTS pur essendo comodo,bello,veloce,ecc è inaffidabile ed esageratamente pesante per un 125 - 150 che sia. E per questo non li spenderei mai piu tutti quei soldi.
LorisDiBella
07-08-11, 10:27
Ciao a tutti. Non avrei mai voluto scrivere un messaggio del genere eppure eccomi qua. Sabato mattina ho avuto un incidente in vespa, per fortuna niente di grave. Qualche ferita, zoppico un pò ma sto abbastanza bene, almeno fisicamente; scrivo così perchè mi è salita una depressione incredibile per la vespa. Avere un incidente non è mai bello, quando non hai nemmeno finito il rodaggio è pure peggio. E' ovvio che la vespa si ripara sempre e l'importante è stare bene e non farsi nulla però ho il morale sotto ai piedi.
I danni che ha riportato la vespa sono molti graffi sulla pancia sinistra, un'ammaccatura sul parafango e anche su quest'ultimo alcuni graffi. E quello che probabilmente mi da più fastidio dei graffi nella parte sinistra del telaio, che toccano parte della pedana (le linee in plastica sulla pedana per capirci, cioè una di queste) e parte della vernice del telaio nella parte inferiore.
Vi scrivo per chiedervi se quello che conviene fare è portare i pezzi da un carrozziere o ad esempio comprare la pancia sinistra e il parafango nuovi (sono in vendita?).
E se qualcuno potesse indicarmi la spesa (indicativa ovviamente, data la mia spiegazione) che dovrò affrontare in entrambi i casi ne sarei felice. Grazie mille.
Daii mi dispiace!!!!! :cry::cry::cry:
Però vedila così: oggi sei qua a raccontarcelo e questo è già un bene.
La vespa si aggiusta, tu, da quello che racconti, non hai nulla di serio ... diciamo che nella sfortuna è andata ancora bene. :ok:
Ma come ti sei incidentato? Da solo? è colpa tua?
Non so se per qualche graffio conviene sostituire la scocca, so che quando capiti in mano ai carrozzieri sono dolori.
Comunque qui su Vr c'è gente preparata che saprà consigliarti. :mavieni:
Ma per il resto funziona tutto? Niente di storto / rotto?
:ciao: Gg
Ecco ragazzi io volevo solo farvi capire che una vespa px è una moto da "perfezionare nelle piccolezze" con la passione che ha il vespista per il fai da te ...dico cosi' perchè nel mio concessionario Piaggio dove ho acquistato la moto , tira un'aria di "amore " nei confronti della nuova vespa scooter ( vedi LX,GTS,ecc...) e di scarso interesse nei confronti del classico e robusto vespone PX ... tanto che all'acquisto il concessionario tentava di indirizzarmi all'acquisto di un GTS :nono: cosa che non ho fatto ... e non mi pento :boxing:
Ecco ragazzi io volevo solo farvi capire che una vespa px è una moto da "perfezionare nelle piccolezze" con la passione che ha il vespista per il fai da te ...dico cosi' perchè nel mio concessionario Piaggio dove ho acquistato la moto , tira un'aria di "amore " nei confronti della nuova vespa scooter ( vedi LX,GTS,ecc...) e di scarso interesse nei confronti del classico e robusto vespone PX ... tanto che all'acquisto il concessionario tentava di indirizzarmi all'acquisto di un GTS :nono: cosa che non ho fatto ... e non mi pento :boxing:
Alle concessionarie conviene vendere una gts in quanto oltre al costo di acquisto di €5000 ci sono la manutenzione, i problemi vari, gli interventi in garanzia che non fanno altro che arricchirgli le tasche, cosa che non succede con un Px dove un tagliando costa €30 e gli interventi si possono fare da se...:ok:
Scommetto che non mi batteresti...mi hanno bannato al 3* post che ho scritto!!!
si può vedere cosa hai scritto?
si può vedere cosa hai scritto?
Vesponauta.it - FORUM - • Leggi argomento - Come va il GTS? (http://www.vesponauta.it/forum/viewtopic.php?f=1&t=561&hilit=ciccio79)
Il nick è sempre ciccio79.
In poche parole non sapevo che fosse un forum dedicato solo alle GTS e mi son permesso di dire che la GTS non è una Vespa...da li in poi si è scatenato l'inferno e mi son divertito da matti a ripetere più volte che la GTS non è una Vespa...ma a voi la lettura!!! :mrgreen::ciao:
Vesponauta.it - FORUM - • Leggi argomento - Come va il GTS? (http://www.vesponauta.it/forum/viewtopic.php?f=1&t=561&hilit=ciccio79)
Il nick è sempre ciccio79.
In poche parole non sapevo che fosse un forum dedicato solo alle GTS e mi son permesso di dire che la GTS non è una Vespa...da li in poi si è scatenato l'inferno e mi son divertito da matti a ripetere più volte che la GTS non è una Vespa...ma a voi la lettura!!! :mrgreen::ciao:
Ciccio,e se quelli venissero su VR e facessero la stessa provocazione :noncisiamo::noncisiamo:
Ciccio,e se quelli venissero su VR e facessero la stessa provocazione :noncisiamo::noncisiamo:
Credetemi non sapevo davvero che fosse dedicato alla GTS altrimenti ne avrei fatto a meno anke di registrarmi!!!
hai tutta la mia stima
le pseudo-vespe non sono altro che frulli rimarchiati...
ne avevo uno in classe che continuava a dirmi che la mia special non era una vera vespa e la sua lx si...
garino di 20 metri, indivina chi è arrivato prima? :mrgreen:
mi scuso per l'OT
Ciao a tutti. Non avrei mai voluto scrivere un messaggio del genere eppure eccomi qua. Sabato mattina ho avuto un incidente in vespa, per fortuna niente di grave. Qualche ferita, zoppico un pò ma sto abbastanza bene, almeno fisicamente; scrivo così perchè mi è salita una depressione incredibile per la vespa. Avere un incidente non è mai bello, quando non hai nemmeno finito il rodaggio è pure peggio. E' ovvio che la vespa si ripara sempre e l'importante è stare bene e non farsi nulla però ho il morale sotto ai piedi.
I danni che ha riportato la vespa sono molti graffi sulla pancia sinistra, un'ammaccatura sul parafango e anche su quest'ultimo alcuni graffi. E quello che probabilmente mi da più fastidio dei graffi nella parte sinistra del telaio, che toccano parte della pedana (le linee in plastica sulla pedana per capirci, cioè una di queste) e parte della vernice del telaio nella parte inferiore.
Vi scrivo per chiedervi se quello che conviene fare è portare i pezzi da un carrozziere o ad esempio comprare la pancia sinistra e il parafango nuovi (sono in vendita?).
E se qualcuno potesse indicarmi la spesa (indicativa ovviamente, data la mia spiegazione) che dovrò affrontare in entrambi i casi ne sarei felice. Grazie mille.
Non ai idea qunto so come ti possono girare le balle ;-) Mi dispiace molto.
Ma piano piano la risistemerai di sicuro. :ok: stai tranquillo che tutto passa.
Ecco ragazzi io volevo solo farvi capire che una vespa px è una moto da "perfezionare nelle piccolezze" con la passione che ha il vespista per il fai da te ...dico cosi' perchè nel mio concessionario Piaggio dove ho acquistato la moto , tira un'aria di "amore " nei confronti della nuova vespa scooter ( vedi LX,GTS,ecc...) e di scarso interesse nei confronti del classico e robusto vespone PX ... tanto che all'acquisto il concessionario tentava di indirizzarmi all'acquisto di un GTS :nono: cosa che non ho fatto ... e non mi pento :boxing:
Lo conosciuto l'amore per il GTS dei concessionari :mrgreen: e il meccanico ha conosciuto il mio odio :mrgreen:
No problem PX ha vita. :risata1::mrgreen::risata1:
Credetemi non sapevo davvero che fosse dedicato alla GTS altrimenti ne avrei fatto a meno anke di registrarmi!!!
Me ne sono accorto :mrgreen::risata::risata::mrgreen:
Vesponauta
07-08-11, 19:14
... però io non c'entro niente, sia ben chiaro... :mrgreen:
;-)
... però io non c'entro niente, sia ben chiaro... :mrgreen:
;-)
Tutti cosi dicono :mrgreen:
Vesponauta
07-08-11, 21:59
Se fossi stato uno "di là", non mi avrebbero accettato "di qua"! ;-)
Vesponauta
07-08-11, 22:01
(E poi, detta tutta, quel forum è nato qualche anno dopo la mia "nascita", prima su Vespaonline e poi su Vesparesources, e adesso anche un pochino su Stardeluxe... ;-))
aristide70
08-08-11, 14:41
ci sono due fili morti nel bauletto a che servono ????
ci sono due fili morti nel bauletto a che servono ????
Mi sembra per un eventuale cicalino :mah:
Se n'è parlato proprio in questa discussione se non erro e dicevano appunto per il cicalino
Vesponauta
08-08-11, 16:36
Confermo, perchè quello che presi io al'epoca lo regalai a mueno: sull'etichetta della busta Piaggio c'è scritto "Spia acustica ribaltab".
ci sono due fili morti nel bauletto a che servono ????
La predisposizione per il cicalino delle frecce: beeeep beeep beeeep...:lol:
Allora, visto che la tabella Piaggio puo' essere confusionaria, riportiamo brevemente la configurazione.
Magari questo post puo' essere messo in evidenza per non dover ripetere le stesse cose ogni volta che le pagine scorrono.
Le misure dei getti sono espresse in centesimi, e riportate così come appaiono sul getto.
PX125:
Calibratore aria max: 160
Emulsionatore: BE5
Getto max: 99
Getto min: 45-140
PX150:
Calibratore aria max: 160
Emulsionatore: BE3
Getto max: 100
Getto min: 48-160
Poi la carburazione andrà rivista per ogni caso specifico, ad ogni modo queste sono le configurazioni usate da piaggio per i PE non catalitici degli anni 80.
Nel caso in cui il getto del max non possa essere reperito della dimensione esatta, la variazione di un punto in più o in meno non influisce esageratamente sulla carburazione, ed a mio avviso, puo' essere trascurata su un motore originale.
Quindi, alla fine, per scatalizzare il mio 125 ci sarebbero solo da acquistare
- il calibratore aria max 160
- il getto del massimo 99
- Padella Sito
Gli altri getti dovrebbero essere quelli già montati, giusto? :oops:
oramai il rodaggio è alle spalle
http://img842.imageshack.us/img842/9245/img5841i.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/842/img5841i.jpg/) ;-)
Grazie :-)
:ciao:
Appena sentito il meccanico: Per la scatalizzazione125 dice che monterà (con Padellino Sito) un getto massimo 98 e sostituirà la ghigliottina con "una unghiata mis.3" reperita dal carburo di un PX125 Arcobaleno (come avevo detto qualche post fa, per lui è essenziale la sost della ghigliottina) - gli altri getti li lascerà così. A voi che ne pare? :mah:
http://img37.imageshack.us/img37/8432/img58431.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/37/img58431.jpg/)
Scusate se torniamo sempre sullo stesso argomento ma non vorrei che facesse delle c@g@te e mi ritrovassi con un cilindro nuovo, in garanzia, ma grippato :roll:
:ciao:
ci sono due fili morti nel bauletto a che servono ????
Per il cicalino delle frecce. Si era già detto qualche pagina addietro ;-)
PS - Ragazzi colpa di sto browser balordo che non mi aggiorna la pagina :azz: seno non facevo il pappagallo :mrgreen: perdon.:mrgreen:
Quindi, alla fine, per scatalizzare il mio 125 ci sarebbero solo da acquistare
- il calibratore aria max 160
- il getto del massimo 99
- Padella Sito
Gli altri getti dovrebbero essere quelli già montati, giusto? :oops:
oramai il rodaggio è alle spalle
;-)
Grazie :-)
:ciao:
Io misi proprio quelli :ok: gli altri sono già sotto.
Ammazza 5 MB di immagine :orrore: alleggeriscile un pochino prima di postarle :mrgreen:
aristide70
09-08-11, 17:11
Per il cicalino delle frecce. Si era già detto qualche pagina addietro ;-)
PS - Ragazzi colpa di sto browser balordo che non mi aggiorna la pagina :azz: seno non facevo il pappagallo :mrgreen: perdon.:mrgreen:
si ma come si collega !!!
sulla vespa ci sono 2 fili uno rosso e uno grigio
sul cicalino uno rosso dove ci sono saldati 2 diodi e uno nero chi mi da lo schema ?? grazie :crazy:
Io misi proprio quelli :ok: gli altri sono già sotto.
Ammazza 5 MB di immagine :orrore: alleggeriscile un pochino prima di postarle :mrgreen:
Grazie :-)
Almeno l'immagine è bella nitida :mrgreen: (è un RAW convertito)
Che ne pensi della configurazione che mi ha proposto il mio meccanico? (subito dopo il mio post con la foto del conta km)
:ciao:
Grazie :-)
Almeno l'immagine è bella nitida :mrgreen: (è un RAW convertito)
Che ne pensi della configurazione che mi ha proposto il mio meccanico? (subito dopo il mio post con la foto del conta km)
:ciao:
Ho un profondo rispetto per il tuo meccanico (per il fatto chi ti abbia proposto di sostituire la ghigliottina) e non mi permetterei mai di contraddirlo, ma PRESUMO che sia necessario la sostituzione del freno aria e dell'emulsionatore. Il px 2011 e magrissimo per via dell'euro 3.
Poi ad ognuno il suo mestiere, io non sono un meccanico!
:azz:
Ho un profondo rispetto per il tuo meccanico (per il fatto chi ti abbia proposto di sostituire la ghigliottina) e non mi permetterei mai di contraddirlo, ma PRESUMO che sia necessario la sostituzione del freno aria e dell'emulsionatore. Il px 2011 e magrissimo per via dell'euro 3.
Poi ad ognuno il suo mestiere, io non sono un meccanico!
:azz:
Grazie per il parere :-)
Nel frattempo mi sono procurato un calibratore aria 160 (da mettere al posto del 140); l'emulsionatore dovrebbe essere già ok (poichè la mia è 125cc....andrebbe sost se fosse un 150cc >almeno a quanto ho capito<)
Ora dovrei avere tutto ed essere pronto per la scatalizzazione :risata1:
:ciao:
salve a tutti, raggiunta la soglia dei 2000 km mi sono deciso a scatalizzare il nuovo px 125: mi sono procurato il treno di getti da voi consigliato 160-be5-98(perchè 99 non l'ho trovato) e una sito normale. a lavoro terminato la vespa non sembrava più la stessa e finalmente faceva rumore di vespa. Però ho bisogno di voi per la carburazione: con un filo di acceleratore la vespa borbotta ( dovrebbe essere sintomo di carb grassa?) però dopo aver percorso circa 50 km, quindi a motore molto caldo, continua a darmi quei maledetti vuoti in partenza che mi dava quando ancora era cat. Meno accentuati, ma ci sono. Cosa devo fare? mi affido al vostro sapere. grazie
aristide70
10-08-11, 17:54
raga domani scatalizzo finalmente vediamo i risultati io ho un 150 il getto di max da voi consigliato e' 100 ma io ho trovato il 102 provo cosi'.....
Io misi proprio quelli :ok: gli altri sono già sotto.
Ammazza 5 MB di immagine :orrore: alleggeriscile un pochino prima di postarle :mrgreen:
Quindi, ricapitolando per la scatalizzazione:
PX125:
Calibratore aria max: 160 -> originale da sostituire
Emulsionatore: BE5 ->già di serie
Getto max: 99 ->originale da sostituire
Getto min: 45-140 ->già di serie
confermate?
grazie ragazzi :Ave_2:
:ciao:
Pezzo neozelandese ampiamente farcito di luoghi comuni sull'italianità, che volutamente vi lascio in inglese per... carità di patria (e di Piaggio) Scooter returns with old twist | Stuff.co.nz (http://www.stuff.co.nz/life-style/motoring/5407478/Scooter-returns-with-old-twist) Vi segnalo solo alcuni passi: "La Vespa ha trovato il modo per rendere il suo vecchio cavallo di battaglia adatto alle norme Euro 3, ma non so in che modo. Tutta la vecchia struttura ingegneristica dell'ormai 33enne PX è rimasta, incluso un semplice monocilindrico 2T alimentato da un carburatore. Mi piacerebbe pensare che ci siano state delle migliorie così grandi nella tecnologia dei catalizzatori da pulire completamente le emissioni del PX, ma il modo in cui il motore fuma all'avviamento, simile a quello di un barbecue sporco di grasso, dà adito alle varie teorie cospirative che abitano la mia mente sospettosa. Per caso la Piaggio è un grande finanziatore delle campagne elettorali di Sergio (!) Berlusconi? I tester italiani delle emissioni si stanno facendo delle belle crociere nel Mediterraneo a spese degli azionisti Piaggio? La dichiarazione di compatibilità del motore con l'Euro 3 è stata solo appiccicata sul certificato in cambio di un paio di casse del miglior vino toscano? Niente di tutto questo, naturalmente. La Vespa è - insieme a KTM - uno dei primi costruttori motociclistici ad aver reso i 2T compatibili con l'Euro3, ma Piaggio ha superato gli austriaci. Te ne rendi conto quando vedi che gli italiani hanno risolto il problema della catalizzazione senza ricorrere all'iniezione elettronica o al raffreddamento a liquido. Questa conservazione di ingegneria vecchia scuola è vitale per il successo del redivivo PX 150, per cui possiamo dire che la Vespa ha alzato un dito medio fresco di manicure alla complessità meccanica senza senso. Il PX si avvia immediatamente con un colpo sia di pedivella che di motorino e si assesta rapidamente al robusto minimo pop-pop-pop che ricorda una sega a catena". Poi il nostro amico paragona il PX alla GTS 300, che non ha patemi a chiamare Vespa (e dovremmo riflettere un po' tutti su questo, secondo me) "Il telaio Granturismo della 300 supera facilmente quello sbilanciato della PX 150, che porta molto del peso del motore sul lato destro. Da qui lo sforzo della Piaggio per raddrizzare la barca adattando una ruota di scorta superflua sul lato posteriore sinistro del PX. La 300, molto meglio rifinita e più potente, è anche adatta all'autostrada, con la capacità di viaggiare senza sforzo a velocità decenti mentre il PX tocca gli 80 all'ora. La 300 si ferma più rapidamente, porta molta più roba, consuma meno e - ai miei occhi almeno - sembra molto più bella Ora, chiamatemi un realista spietato, ma sono stato abbastanza felice di accettare l'idea che la Piaggio non potesse più produrre scooters come quelli che ha sempre prodotto. Ora che li ha rimessi in produzione, basta solo un giretto sul PX 150 per capire quanto le Vespe siano migliorate nei quattro anni in cui quest'ultimo è stato fuori dal mercato".
Pezzo neozelandese ampiamente farcito di luoghi comuni sull'italianità, che volutamente vi lascio in inglese per... carità di patria (e di Piaggio)
A parte i luoghi comuni, che a volte fanno sorridere e a volte fanno piangere, non c'e' dubbio che il progetto PX ha una trentina di anni e li dimostra tutti... ma è proprio questo che a noialtri "talebani" (inteso come estremisti) ci piace!!! :lol:
A dirla tutta, diverse persone avevano dubbi su un 2 tempi euro 3, e il calore generato dalle soluzioni eurocompatibili è la prova che all'euro 4 il px 2 tempi non ci arriverà :azz: godiamoci il redivivo (scatalizzato) e speriamo per il futuro, alla fine tanti gloriosi mezzi e marchi del passato non ci sono più e forse un giorno dovremo dire addio al px così come lo conosciamo oggi, ma questa è l'ennesima riprova che siamo di fronte ad un mezzo meccanico che ha dell'incredibile per longevità, affidabilità e design.
W il PX! :risata1:
Quindi, ricapitolando per la scatalizzazione:
PX125:
Calibratore aria max: 160 -> originale da sostituire
Emulsionatore: BE5 ->già di serie
Getto max: 99 ->originale da sostituire
Getto min: 45-140 ->già di serie
confermate?
grazie ragazzi :Ave_2:
:ciao:
Esattamente :ok: confermo.
Il Calibratore aria di serie è da 140
http://i214.photobucket.com/albums/cc123/FX53/VESPA%20PX%202011/2011_07_28/IMG_3068.jpg
Il max di serie è da 96
http://i214.photobucket.com/albums/cc123/FX53/VESPA%20PX%202011/2011_07_28/IMG_3061.jpg
A sinistra quello per scatalizare ;-) a destra quello originale. :ok:
http://i214.photobucket.com/albums/cc123/FX53/VESPA%20PX%202011/2011_07_28/IMG_3062.jpg
140 - BE5 - 96 Getti originali PX 125 Del 2011
160 - BE5 - 99 Getti scatalizzazione PX 125 Del 2011
Grazie :-)
Almeno l'immagine è bella nitida :mrgreen: (è un RAW convertito)
Che ne pensi della configurazione che mi ha proposto il mio meccanico? (subito dopo il mio post con la foto del conta km)
:ciao:
Credo che darti un consiglio non sia facile. :mrgreen:
Io mi sono fidato del mio :noncisiamo: e alla fine quando sono andato a controllare i getti non ne aveva cambiato neanche uno. :Lol_5:
Il fai da te fa per tre.:mrgreen:
Questo non vuol dire che il tuo meccanico non sia valido ;-) lo devi sentire tu se fidarsi o meno.;-) Credo che nessuno qui ti possa dare una risposta su questo.
Pero mi interesserebbe sapere dai più esperti se la ghigliottina andrebbe cambiata oppure non ne vale la pena???
Qualcuno sul PX 2011 a cambiato anche la ghigliottina?
si ma come si collega !!!
sulla vespa ci sono 2 fili uno rosso e uno grigio
sul cicalino uno rosso dove ci sono saldati 2 diodi e uno nero chi mi da lo schema ?? grazie :crazy:
Non lo mai neanche visto il cicalino. :mrgreen: Comunque di logica il rosso sul rosso - grigio su nero. :mrgreen:
Fai magari due foto.:ok:
Esattamente :ok: confermo.
Il Calibratore aria di serie è da 140
Il max di serie è da 96
140 - BE5 - 96 Getti originali PX 125 Del 2011
160 - BE5 - 99 Getti scatalizzazione PX 125 Del 2011
Grazie; molto utile e preciso ;-)
Oggi scatalizzato: ora si che riconosco il mitico PX :ok:
Alla fine ho sostituito anche la ghigliottina; eccole a confronto:
ORIGINALE "11"
http://img17.imageshack.us/img17/7545/img58511.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/17/img58511.jpg/)
-------------------------------
MONTATA "3" Reperita da PX125 Arcobaleno
http://img829.imageshack.us/img829/7898/img584311.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/829/img584311.jpg/)
Grazie a tutti :-)
:ciao:
aristide70
11-08-11, 22:45
raga domani scatalizzo finalmente vediamo i risultati io ho un 150 il getto di max da voi consigliato e' 100 ma io ho trovato il 102 provo cosi'.....
allora ho scatlizzato, dopo aver montato i getti per il 150 solo il getto di massima invece di 100 ho messo il 102 detto questo la vespa a il minimo un po basso ma il resto e' devo dire perfetto riprende alla grande anche in discesa senza accellerare dopo tanto appena apro l'acceleratore risponde senza alcuna esitazione in pianura a 20 km/h se accellero lei risponde senza vuoti che dire mi sembra impossibile. Non l'ho neppure carburata io abito a 950 m di altitudine sono salito fino a 1400 e anche li tutto ok.
io quasi quasi aumenterei il getto del max che dite ?? accetto consigli...
La marmitta e' una faco presa su e bay mai usata tipo vecchio con estetica da paura ....
:quote::quote::quote::applauso::applauso::risata1: questa si che e' una vespa
InsettoScoppiettante94
12-08-11, 08:54
Mi fa pena la citazione "una ruota di scorta superflua"... ma sììììì, gli svedesi restano tutti a piedi con le GTS e noi li sorpassiamo strombazzanti con la ruota cambiata in pochi minuti :Lol_5:
La marmitta e' una faco presa su e bay mai usata tipo vecchio con estetica da paura ....
:quote::quote::quote::applauso::applauso::risata1: questa si che e' una vespa
Spettacolo di marmitta! Ho visto c'era su ebay, ma a un prezzo direi mostruoso. Sound? Dai, un video... :mrgreen:
aristide70
12-08-11, 10:58
Mi fa pena la citazione "una ruota di scorta superflua"... ma sììììì, gli svedesi restano tutti a piedi con le GTS e noi li sorpassiamo strombazzanti con la ruota cambiata in pochi minuti :Lol_5:
Spettacolo di marmitta! Ho visto c'era su ebay, ma a un prezzo direi mostruoso. Sound? Dai, un video... :mrgreen:
sound faro un video ..... il prezzo si non regalata pero' costa come una espansione moderna tieni presente che e' introvabile quindi mi sento di dire che non sono pentito, era imballata mai montata tot spese di spedizione comprese 100,00 €.:oops:
prova a svitare di mezzo giro o tre quarti il perno posteriore del carburatore (quello che guarda verso l'ammortizzatore). Se smonti la ruota posteriore e poggi il mozzo su un pezzo di legno, con una chiave da 7 dovresti posterlo fare con estrema facilità.
salve a tutti, raggiunta la soglia dei 2000 km mi sono deciso a scatalizzare il nuovo px 125: mi sono procurato il treno di getti da voi consigliato 160-be5-98(perchè 99 non l'ho trovato) e una sito normale. a lavoro terminato la vespa non sembrava più la stessa e finalmente faceva rumore di vespa. Però ho bisogno di voi per la carburazione: con un filo di acceleratore la vespa borbotta ( dovrebbe essere sintomo di carb grassa?) però dopo aver percorso circa 50 km, quindi a motore molto caldo, continua a darmi quei maledetti vuoti in partenza che mi dava quando ancora era cat. Meno accentuati, ma ci sono. Cosa devo fare? mi affido al vostro sapere. grazie
Prova a svitare di mezzo giro o tre quarti il perno posteriore del carburatore (quello che guarda verso l'ammortizzatore). Se smonti la ruota posteriore e poggi il mozzo su un pezzo di legno, con una chiave da 7 dovresti posterlo fare con estrema facilità:ok:.
allora ho scatlizzato, dopo aver montato i getti per il 150 solo il getto di massima invece di 100 ho messo il 102 detto questo la vespa a il minimo un po basso ma il resto e' devo dire perfetto riprende alla grande anche in discesa senza accellerare dopo tanto appena apro l'acceleratore risponde senza alcuna esitazione in pianura a 20 km/h se accellero lei risponde senza vuoti che dire mi sembra impossibile. Non l'ho neppure carburata io abito a 950 m di altitudine sono salito fino a 1400 e anche li tutto ok.
io quasi quasi aumenterei il getto del max che dite ?? accetto consigli...
La marmitta e' una faco presa su e bay mai usata tipo vecchio con estetica da paura ....
:quote::quote::quote::applauso::applauso::risata1: questa si che e' una vespa
Mi fai una foto alla marmitta,che si veda un po meglio? su questa c'è la scritta proprio sulla marmitta.
aristide70
13-08-11, 13:56
Mi fai una foto alla marmitta,che si veda un po meglio? su questa c'è la scritta proprio sulla marmitta.
ok :mrgreen::mrgreen::mrgreen:
aristide70
13-08-11, 14:19
ciao chi mi aiuta, come si fa a creare una nuova discussione?? grazie
ciao chi mi aiuta, come si fa a creare una nuova discussione?? grazie
Torna indietro al forum,guarda in alto a sx,dove c'e' l'elenco della discussioni e troverai un rettangolino rosso dove c'e' scritto "Nuova disc.",cliccaci sopra. ;-):mavieni::mrgreen::ciao:
Prova a svitare di mezzo giro o tre quarti il perno posteriore del carburatore (quello che guarda verso l'ammortizzatore). Se smonti la ruota posteriore e poggi il mozzo su un pezzo di legno, con una chiave da 7 dovresti posterlo fare con estrema facilità:ok:.
http://i214.photobucket.com/albums/cc123/FX53/ChiavecombinatacricchettorevBeta142-mm7.jpg
Se ti può essere di aiuto,la chiave migliore per raggiungere la vite di regolazione del carburante è una (Chiave combinata cricchetto mm.7).
Costa + o - sui €10,00 ma semplifica la vita senza eguali. :mrgreen: Sopratutto potrai essere molto più preciso ;-) basta fare un segno sulla vite e con la chiave a cricchetto puoi regolare a piccoli passi senza uscirne pazzo. :mrgreen:
PS - La 7 combinata a cricchetto non si trova facilmente,ma si trova.
L'immagine è solamente indicativa :mrgreen: la 7mm si trova con questa stringa ( Beta 142 mm 7 ) ;-) ciaux.
ok :mrgreen::mrgreen::mrgreen:
Grazie. ;-)
PS - Che olio stai usando nel miscelatore?
Molto bella la piccola dell'Unità D'Italia. Si,si :mrgreen:
aristide70
13-08-11, 21:00
Grazie. ;-)
PS - Che olio stai usando nel miscelatore?
Molto bella la piccola dell'Unità D'Italia. Si,si :mrgreen:
uso il bardahal kts non fuma mai :mrgreen::ok:
aristide70
13-08-11, 21:14
Torna indietro al forum,guarda in alto a sx,dove c'e' l'elenco della discussioni e troverai un rettangolino rosso dove c'e' scritto "Nuova disc.",cliccaci sopra. ;-):mavieni::mrgreen::ciao:
grazie miille ma io non lo trovo ????
http://i214.photobucket.com/albums/cc123/FX53/ChiavecombinatacricchettorevBeta142-mm7.jpg
Se ti può essere di aiuto,la chiave migliore per raggiungere la vite di regolazione del carburante è una (Chiave combinata cricchetto mm.7).
Costa + o - sui €10,00 ma semplifica la vita senza eguali. :mrgreen: Sopratutto potrai essere molto più preciso ;-) basta fare un segno sulla vite e con la chiave a cricchetto puoi regolare a piccoli passi senza uscirne pazzo. :mrgreen:
PS - La 7 combinata a cricchetto non si trova facilmente,ma si trova.
L'immagine è solamente indicativa :mrgreen: la 7mm si trova con questa stringa ( Beta 142 mm 7 ) ;-) ciaux.
Grazie per l'informazione. Pensa che proprio ieri le avevo viste in un centro commerciale, ma la misura più piccola era la 8 mm:testate:.
Ciao ragazzi , scrivo a tutti per darvi un consiglio, dato le molteplici prove che ho fatto, mi sento di consigliare a tutti quelli che vogliono montare sul px 150 2011 la marmitta non catalitica di sostituire solamente la coloninna getti composta da freno aria ,emulsionatore e getto max ...non andate a sostituire il getto il minimo .Provando ho notato che con getto minimo 48/160 nonostante una buona regolazione della vite aria la vespa tendeva sempre in maniera minima a ingolfare in partenza , mentre con il suo getto minimo originale il problema scompare. La configurazione migliore che mi sento di consigliare allora è un classico GETTO MASSIMO :100 FRENO ARIA:160 EMULSIONATORE :BE3 e come getto minimo il suo originale...:ok:
grazie miille ma io non lo trovo ????
Guarda l'immagine. ;-)
http://i214.photobucket.com/albums/cc123/FX53/Snap_20110815_07h40m38s_001.png
Ciao ragazzi , scrivo a tutti per darvi un consiglio, dato le molteplici prove che ho fatto, mi sento di consigliare a tutti quelli che vogliono montare sul px 150 2011 la marmitta non catalitica di sostituire solamente la coloninna getti composta da freno aria ,emulsionatore e getto max ...non andate a sostituire il getto il minimo .Provando ho notato che con getto minimo 48/160 nonostante una buona regolazione della vite aria la vespa tendeva sempre in maniera minima a ingolfare in partenza , mentre con il suo getto minimo originale il problema scompare. La configurazione migliore che mi sento di consigliare allora è un classico GETTO MASSIMO :100 FRENO ARIA:160 EMULSIONATORE :BE3 e come getto minimo il suo originale...:ok:
Ci stavo pensando proprio in questi giorni :mrgreen:
Mi chiedevo proprio se ne valesse la pena,modificare anche il getto del minimo.
Hai fugato i miei dubbi. :mrgreen:
Ciao ragazzi , scrivo a tutti per darvi un consiglio, dato le molteplici prove che ho fatto, mi sento di consigliare a tutti quelli che vogliono montare sul px 150 2011 la marmitta non catalitica di sostituire solamente la coloninna getti composta da freno aria ,emulsionatore e getto max ...non andate a sostituire il getto il minimo .Provando ho notato che con getto minimo 48/160 nonostante una buona regolazione della vite aria la vespa tendeva sempre in maniera minima a ingolfare in partenza , mentre con il suo getto minimo originale il problema scompare. La configurazione migliore che mi sento di consigliare allora è un classico GETTO MASSIMO :100 FRENO ARIA:160 EMULSIONATORE :BE3 e come getto minimo il suo originale...:ok:
hai notato per caso un cambiamento a motore molto caldo in scalata o quando scende di giri? se un getto del minimo più magro fornisce spunti migliori in partenza ci darà anche un motore più magro ai bassi ed in scalata quando magari dopo una bella tirata si chiude tutto il gas, per cui orecchio al motore, se scalando dopo qualche bella tirata resta un pelo accelerato... io ci penserei.
una curiosità, qualcuno ha controllato come è settato l'anticipo verificando la tacca sullo statore? non vorrei che oltre al catafornace e ai getti magri avessero anticipato pure qualcosina.. giusto per stare tranquilli, si intende.
davide9309
15-08-11, 17:18
hai notato per caso un cambiamento a motore molto caldo in scalata o quando scende di giri? se un getto del minimo più magro fornisce spunti migliori in partenza ci darà anche un motore più magro ai bassi ed in scalata quando magari dopo una bella tirata si chiude tutto il gas, per cui orecchio al motore, se scalando dopo qualche bella tirata resta un pelo accelerato... io ci penserei.
Giusto.
E anche se non dovesse rimanere accelerata, io controllerei la presenza di un eccessivo scoppiettio in rilascio.
Secondo me gli scoppi in fase di rilascio, con una buona carburazione, devono essere pochi da poterli contare.
aristide70
15-08-11, 19:18
Guarda l'immagine. ;-)
http://i214.photobucket.com/albums/cc123/FX53/Snap_20110815_07h40m38s_001.png
ma io quella scritta rossa non mi appare ecco perche' non riesco come devo fare perche' mi venga .....:testate::crazy::azz::boxing::boxing::boxing: :boxing:
davide9309
15-08-11, 19:23
ma io quella scritta rossa non mi appare ecco perche' non riesco come devo fare perche' mi venga .....
Se vuoi aprire una nuova discussione in offtopic, segui questo link: http://www.vesparesources.com/newthread.php?do=newthread&f=66
aristide70
15-08-11, 19:27
Se vuoi aprire una nuova discussione in offtopic, segui questo link: http://www.vesparesources.com/newthread.php?do=newthread&f=66
grazie davide pero' che percorso devo fare senza usare il link pereche' ora ce pero' se devo farlo tra un mese .... grazie ancora :ciao:
davide9309
15-08-11, 19:31
grazie davide pero' che percorso devo fare senza usare il link pereche' ora ce pero' se devo farlo tra un mese .... grazie ancora
Il pulsante nuova disc. è sempre in alto a sinistra, ma solo se ti trovi nella home di una sezione, forse è per quello che non ti appare.
Ad esempio vai qui In Piazzetta - Vespa Resources Forum (http://www.vesparesources.com/piazzetta/) e vedi se il pulsante appare.
aristide70
15-08-11, 19:34
Il pulsante nuova disc. è sempre in alto a sinistra, ma solo se ti trovi nella home di una sezione, forse è per quello che non ti appare.
Ad esempio vai qui In Piazzetta - Vespa Resources Forum (http://www.vesparesources.com/piazzetta/) e vedi se il pulsante appare.
grande si appare finalmente e' una vita che cerco e ricerco pero' scusami quindi che devo fare quando entro.... nel forum devo andare dove grazie ancora :risata1:
aristide70
15-08-11, 19:51
Il pulsante nuova disc. è sempre in alto a sinistra, ma solo se ti trovi nella home di una sezione, forse è per quello che non ti appare.
Ad esempio vai qui In Piazzetta - Vespa Resources Forum (http://www.vesparesources.com/piazzetta/) e vedi se il pulsante appare.
ora ho capito grazie ciao:-)
davide9309
15-08-11, 20:00
ora ho capito grazie ciao:-)
Mi hai anticipato;-)
ciao a tutti, ormai sono a quota 2000km e devo dire che dopo il tagliando dei 1000km tutti i problemi che avevo prima(vuoti enormi in partenza e in marcia) sono completamente spariti, adesso è perfetta!
quando sono andato a riprenderla in concessionaria sembrava un'altra vespa!
Ho deciso di non scatalizzare perche per come va adesso sono proprio soddisfatto quindi ho deciso di tenerla cosi.
Giusto ieri ho fatto un giretto di quasi 100 km no stop ed è andato tutto a meraviglia nonostante il gran caldo. La pedana era calda ma secondo me non eccessivamente!
me la sto proprio godendo!
ciao
che roba però.. proprio vero che sta vespa in qualunque parte del mondo non sarebbe mai potuta uscire omologata euro 3..solo in italia...
aristide70 (http://www.vesparesources.com/members/aristide70.html) la faco fa tanto rumore più di una sito normale ??? e come prestazioni guadagni qualcosa ???
Ragazzi volevo sapere da chi non ha scatalizzato la Px come va e quanti km avete percorso...grazie!!!
aristide70
18-08-11, 22:15
aristide70 (http://www.vesparesources.com/members/aristide70.html) la faco fa tanto rumore più di una sito normale ??? e come prestazioni guadagni qualcosa ???
ma ti diro' un po piu' rumorosa della sito normale si ha piu' allungo della sito ma ci vuole un po di motore per apprezzare prestazioni diverse ....:rabbia:
Ragazzi volevo sapere da chi non ha scatalizzato la Px come va e quanti km avete percorso...grazie!!!
Ciao, ho preso una px 150 rossa a maggio, ad oggi ho quasi 950 km e posso dirti che la vespa fa scarsi 90 kmh, il calore della marmitta si sente soprattutto quando ti fermi ai semafori o quando spegni per parcheggiare. Come problemi :rabbia:ho da diversi km il freno posteriore che fischia appena lo tocco e questo credo sia dovuto anche al calore della catalitica che potrebbe "indurire" maggiormente i ferodi del freno a tamburo. Altro inconveniente l'ho con la frenata dolce del freno anteriore che mi provoca una forte vibrazione degli specchietti ma questo credo dipenda dal mio stile di frenata :azz: (dolce e leggera) quando non ho necessità d'agire con più decisione o per emergenza.
Lo starter elettrico è molto comodo :-), il pedale lo uso solo una volta ogni tanto.
Il consumo è di circa 28-30 km/l.
Leggendo i post sulla scatalizzazione devo dire che sono tentato ma aspetterò almeno fino alla prossima primavera.
Il consumo è di circa 28-30 km/l.
Non male,la mia a parte che e un 200 pinascato ha sempre sete!! forse sarà perché vado sempre al massimo come Vasco :lol:
Ho percorso circa 2400 Km con la PX 150 (del 2011) e sono molto soddisfatto, certo arrivo a malapena a 90 km/h, ma sinceramente non amo la velocità con la Vespa e quando riesco atenere gli 80 sono più che soddisfatto. Passeggio con la Vespa e ogni tanto tiro un poò.
Piuttosto chi può dirmi come frena? Nel senso che io ho trovato un equilibrio utilizzando al 70% il freno posteriore e al 30% quello anteriore (percentuali del tutto soggettive), ultimamente sto utilizzando un pò di più quello anteriore e non mi sembra di sbandare...anzi.
Ciao a tutti
Il PX del 2011 non so come sono i freni ,ma posso dirti che con il mio 200 uso di media 80% quello anteriore e il resto posteriore,mentre nella VBA quasi esclusivamente quello posteriore.
Quello che voglio dire e che ogni vespa frena in maniera diversa, e cosa più importante e la mano di chi guida.
ovviamente ognuno la pensa come vuole ma....
NO alla Vespa PX 2011 | Facebook (http://it-it.facebook.com/pages/NO-alla-Vespa-PX-2011/223061514384884)
:orrore:
notare il numero di fan della pagina...
13... :mrgreen:
InsettoScoppiettante94
20-08-11, 20:06
ovviamente ognuno la pensa come vuole ma....
NO alla Vespa PX 2011 | Facebook (http://it-it.facebook.com/pages/NO-alla-Vespa-PX-2011/223061514384884)
:orrore:
Che poi si contraddice da solo... fa il tosto integralista del vecchio PX, accogliendo poi favorevolmente i frulli, l'elettrico e la Star 4T. Ammazza, che coerenza! Posso essere d'accordo su alcuni particolari che per me non sono belli, ma da qui a dire "NO alla Vespa PX 2011"... :crazy:
notare il numero di fan della pagina...
13... :mrgreen:
Infatti ha fatto un successone, come gruppo :risata:
Ma il fatto che ci siano post tipo "non che sia brutta (a parte la sella) ma contraria a tutto quello che vespa è" davvero mi fa rabbrividire e soprattutto non ne capisco il motivo :crazy: :crazy: Adzo, è il solito PX con solo il pannolone per l'Euro3 :mavieni:
:ciao:
InsettoScoppiettante94
20-08-11, 20:19
Aggiunto alla pagina, giusto per capire meglio la situazione... :mrgreen: :Lol_5: ;-)
Aggiunto alla pagina, giusto per capire meglio la situazione... :mrgreen: :Lol_5: ;-)
io ci ho pure postato...:Lol_5: :Lol_5:
InsettoScoppiettante94
20-08-11, 21:07
io ci ho pure postato...:Lol_5: :Lol_5:
Visto... bello! :lol:
Ah, hai una notiziuola... :Lol_5:
ho visto e approvato...:Lol_5::Lol_5:
:applauso: per il testo!!!
michele loseto
24-08-11, 12:58
salve a tutti se posso ho una domanda x i nuovi possessori del px.....ultima serie.....ho notato che hanno cambiato la sella...la mia domanda e' questa...sara possibile installare la stessa su un px serie precedente visto che il telaio e' rimasto sempre quello e piu o meno quanto costerebbe questa nuova sella?ma sopratutto e' comoda visto la forma per il guidatore?........grazie in anticipo......
InsettoScoppiettante94
24-08-11, 14:00
sara possibile installare la stessa su un px serie precedente visto che il telaio e' rimasto sempre quello e piu o meno quanto costerebbe questa nuova sella?
Sì, si può mettere.
Il costo, vedi SIP... l'ho trovato qui: Seat PIAGGIO for Vespa PX 2011, | SIP-Scootershop.com (http://www.sip-scootershop.com/EN/Products/Seat+PIAGGIO+for+Vespa+PX+2011+_27283460)
Al resto non so risponderti :lol:
Ciao a tutti, mi chiamo stefano e mi sono iscritto qualche giorno fa, quindi vi chiedo scusa in anticipo se commetto qualche errore di risposta. ho acquistato il 20 luglio il nuovo px 125 e3 (2011) (prima avevo il px 125 del '81) e sono molto felice del'acquisto fatto. adesso ho 1200 km circa e devo ancora andare a fare il primo tagliando. adesso ho qualche problema di carburazione per via del rodaggio terminato ma la Vespa va molto bene. gli ammortizatori sono un po duretti e le buche si sentono ma si ha molta più stabilità in curva e nelle manovre brusche. la sella è comoda ma duretta anche quella (dopo 2 ore di viaggio il fondo schiena si fa sentire) (al 80% la sella nuova si può montare anche sui vecchi px). il freno a disco anteriore è il top! frena da dio con poco sforzo sulla leva (vibrazioni o rumori in frenata non ne ho sentite, unico problema era il posteriore che inizialmente era come se non si fosse). altra miglioria è il fanale anteriore.... finalmente illumina e anche bene (monta una lampadina 35/35 watt alogena). molto pratico l'avviamento elettrico ma, preferisco la pedivella. il quadro strumenti non mi piace tanto, stile troppo retrò e le spie nelle giornate di sole non si notano tanto, bisogna farci attenzione. altro punto a favore e l'aumento di spazio nel bauletto, sarà una mia impressione ma ora mi sta molta più roba. belle anche le frecce bianche di serie. il motore è più che ottimo, unica cosa è lo scarico catalizato... scalda tantissimo ed ha fatto perdere al motore molta coppia, specialmente ai bassi regimi (ho gia in preventivo di scatalizarla) infatti nei sottopassi il motore fa fatica a risalire. altra cosa buona è che è molto semplice convertire l'impianto elettrico da alternata (di serie è misto) a tutto in continua, senza dover stravolgere tutto o far passare fili nuovi.
spero di avervi dato delle buone informazioni.
ah! dimenticavo.... il mio px è nero lucido e come optional: portapacchi cromato posteriore e cupolino (non parabrezza) color fumè.
ciao
Sì, si può mettere.
Il costo, vedi SIP... l'ho trovato qui: Seat PIAGGIO for Vespa PX 2011, | SIP-Scootershop.com (http://www.sip-scootershop.com/EN/Products/Seat+PIAGGIO+for+Vespa+PX+2011+_27283460)
Al resto non so risponderti :lol:
Azz. 154 eurini di sella!!! Però, mica noccioline!!!!
:ciao: Gg
Azz. 154 eurini di sella!!! Però, mica noccioline!!!!
:ciao: Gg
... chissà, forse l'ha disegnata Pininfarina, per questo costa tanto. :Lol_5::Lol_5::risata::risata:
Ragazzi volevo sapere da chi non ha scatalizzato la Px come va e quanti km avete percorso...grazie!!!
Io 1500 Km fa ero uno di quelli a cui la vespa non camminava una cippa :lol: mai raggiunto i 90. Ma quali 90 non superavo mai neanche i 70. :mrgreen:
Ora sui 2600km sarà che si sarà sgranchita :mrgreen: ma i 100 dal suo tachimetro li fa tranquillamente "in pianura" ;-) poi visto che il tachimetro del PX è pure un po troppo generoso saranno sui 90.
Per il momento mi va più che bene,poi vedremo. Ciaux.
PS - La mia è 125 scatalizzata ;-)
salve a tutti se posso ho una domanda x i nuovi possessori del px.....ultima serie.....ho notato che hanno cambiato la sella...la mia domanda e' questa...sara possibile installare la stessa su un px serie precedente visto che il telaio e' rimasto sempre quello e piu o meno quanto costerebbe questa nuova sella?ma sopratutto e' comoda visto la forma per il guidatore?........grazie in anticipo......
Ti dico che è bella ma durissima :mrgreen: piu o meno è come se avessi questa sotto il culo (http://www.sip-scootershop.com/EN/Products/Sport+Seat+SIP+EVO+for+Vespa+_31080000). La prima volta,quando lo preso,dopo 2 km mi sono detto "ammazza qua prima che arrivo a casa me lo sono rotto":mrgreen:
sarà abitudine! ma se hai intenzione di fare viaggi lunghi "lascia perdere" dopo 2600 km e 100 kg sopra è ancora dura. :orrore:
In programma avrei un viaggetto,e sinceramente con questa sella la vedo molto dura. :mrgreen:
Poi ognuno con il suo culo ci fa cosa vuole :mrgreen: pero se non si ammorbidisce un pochino l'intenzione di prenderne una con le molle c'è. ;-) e il deretano ringrazziera sicuramente.:mrgreen:
PS - Una sella bella comoda quale è????? che non sia la Yankee pero.
PPS - Quella del PX 200 monta sulle nostre?? http://www.sip-scootershop.com/EN/Products/Seat+for+Vespa+PX200PE (http://www.sip-scootershop.com/EN/Products/Seat+for+Vespa+PX80200PE_27283450)
PS - Una sella bella comoda quale è????? che non sia la Yankee pero.
PPS - Quella del PX 200 monta sulle nostre?? Scooter Shop - ricambi sintonizzazione scooter e accessori | SIP Scootershop.com (http://www.sip-scootershop.com/EN/Products/Seat+for+Vespa+PX200PE)
Io uso quella della SPAAM ed il mio fondoschiena ringrazia:
http://www.spaamitaliana.com/public/pannello/foto_prodotti/nuova308.jpg
Azz. 154 eurini di sella!!! Però, mica noccioline!!!!
:ciao: Gg
su ebay viene la metà... dal solito rivenditore ulta collaudato :ok:
Io uso quella della SPAAM ed il mio fondoschiena ringrazia:
http://www.spaamitaliana.com/public/pannello/foto_prodotti/nuova308.jpg
Hai qualche immagine con la sella montata??? Grazie mille. :ok:
su ebay viene la metà... dal solito rivenditore ulta collaudato :ok:
Mi puoi indicare il rivenditore ulta collaudato?? :mrgreen: Anche in MP grazie mille. ;-)
Mi puoi indicare il rivenditore ulta collaudato?? :mrgreen: Anche in MP grazie mille. ;-)
SEDILE SELLA MOD. 2011 ORIGINALE PIAGGIO PER VESPA PX | eBay (http://cgi.ebay.it/SEDILE-SELLA-MOD-2011-ORIGINALE-PIAGGIO-PER-VESPA-PX-/310324087913?pt=Ricambi_e_Accessori_Moto&hash=item4840c1cc69)
;-)
Hai qualche immagine con la sella montata??? Grazie mille. :ok:
Ecco le foto
Sì, si può mettere.
Il costo, vedi SIP... l'ho trovato qui: Seat PIAGGIO for Vespa PX 2011, | SIP-Scootershop.com (http://www.sip-scootershop.com/EN/Products/Seat+PIAGGIO+for+Vespa+PX+2011+_27283460)
Al resto non so risponderti :lol:SCUSATE LA VORREI METTERE SULLA MIA lml 150 LA SELLA PX ULTIMA SERIE E LO TROVATA DA PIAGGIO CALO' A EURO 80.www.piaggiocalò.com si trova anche da tonazzo vespa ma mi ha sparato una cifra se mal non ricordo 250 euro.quella da Calò ma per sapere se è originale come faccio.Grazie da Gabriele di Urbino le Marche.
InsettoScoppiettante94
29-08-11, 20:30
Gabriè... sulla 4T non ci va, c'è il problema del serbatoio rialzato.
francescopx
30-08-11, 12:49
ciao a tutti!! sono nuovo del forum, anzi nuovissimo (infatti non sono neanche in grado di aprire un nuovo topic, chiedo perdono)... vi seguo da molto tempo come spettatore e finalmente mi son deciso di entrare nel mondo vespa!
Purtroppo ho un po' di dubbi e vorrei sapere che ne pensate voi esperti!
sono molto indeciso se prendere un px 2011, oppure un modello (sempre px) dell'81, restaurato,in vendita vicino a casa mia a 1700 euro, devo ancora vederlo per cui non vi so dare altri dettagli sul mezzo per il momento.
il mio dilemma è questo:
abito a verona, purtroppo d'inverno c'è il blocco del traffico per le moto 2 tempi non catalizzate, ad esempio l'anno scorso c'è stato da metà ottobre a metà dicembre.. e poi quest anno, da metà gennaio a metà maggio...
si tratta di una limitazione per alcune ore della giornata, e duranti i giorni feriali, in ogni caso è una seccatura non da poco...
i vespisti nella mia città si stanno moltiplicando a vista d'occhio, davvero in maniera impressionante... e tutti loro (compresi miei amici) sono ignari della faccenda e girano liberamente, è piano zeppo di vigili ma non ho mai sentito nessuno multato per la violazone di questa ordinanza...
qual è la vostra esperienza? che mi consigliate?
grazie in anticipo e chiedo scusa se sono stato prolisso!
Gabriè... sulla 4T non ci va, c'è il problema del serbatoio rialzato.Grazie mille se dovede comperare una LML controllatela a fondo non vale gommini frecce,gommini copri candela e capelotto motorino avv,gommini apri pacche e cerchi e disco storti,adesso ho finito di sistemarla con spese di 70 euro per disco. Motorino avv e le altre cose menzionate cambiate in garanzia per tre volte adesso va,la vernice così così.L'immagine di Urbino opera xilografica del mio babbo di 102 anni vivente lucido. Lui era LAMBRETTISTA; PER 5 ANNI SEMPRE A FARE SCUOLA ANCHE IN INVERNO A PESARO IN LAMBRETTA CON QUELLA DELLA PUBBLICITà DI MOLLI LA LD
Rieccomi qua!!!:mrgreen:
Passate le ferie, mi son deciso a scatalizzare:lol:
Ho fatto una "piccola guida" con qualche foto.....vediamo se è utile a
qualcuno!
http://www.vesparesources.com/officina-largeframe/45213-scatalizzare-px-150-2011-e3.html
Per adesso ci ho fatto solo un piccolo giretto....niente di che....
domani sera la proverò meglio.....vediamo come và!!:ok:
ciao a tutti!! sono nuovo del forum, anzi nuovissimo (infatti non sono neanche in grado di aprire un nuovo topic, chiedo perdono)... vi seguo da molto tempo come spettatore e finalmente mi son deciso di entrare nel mondo vespa!
Purtroppo ho un po' di dubbi e vorrei sapere che ne pensate voi esperti!
sono molto indeciso se prendere un px 2011, oppure un modello (sempre px) dell'81, restaurato,in vendita vicino a casa mia a 1700 euro, devo ancora vederlo per cui non vi so dare altri dettagli sul mezzo per il momento.
il mio dilemma è questo:
abito a verona, purtroppo d'inverno c'è il blocco del traffico per le moto 2 tempi non catalizzate, ad esempio l'anno scorso c'è stato da metà ottobre a metà dicembre.. e poi quest anno, da metà gennaio a metà maggio...
si tratta di una limitazione per alcune ore della giornata, e duranti i giorni feriali, in ogni caso è una seccatura non da poco...
i vespisti nella mia città si stanno moltiplicando a vista d'occhio, davvero in maniera impressionante... e tutti loro (compresi miei amici) sono ignari della faccenda e girano liberamente, è piano zeppo di vigili ma non ho mai sentito nessuno multato per la violazone di questa ordinanza...
qual è la vostra esperienza? che mi consigliate?
grazie in anticipo e chiedo scusa se sono stato prolisso!
ciao benvenuto nel mondo VESPA!
Dovresti andare nella sezione giusta (piazzetta)e presentarti:ok:
In Piazzetta - Vespa Resources Forum (http://www.vesparesources.com/piazzetta/)
e magari mettere quello che hai scritto qui(fai anche solo un copia-incolla)
in un post nuovo cliccando su "Nuova discussione" in alto a sx!
Off Topics - Vespa Resources Forum (http://www.vesparesources.com/off-topics/)
vedrai che troverai molti pronti a darti buoni consigli!!!
Per quanto mi riguarda, ti consiglio il nuovo PX.....sò che la spesa è più
alta dell'usato che hai trovato ma con la situazione che hai presentato
non mi sembra che sia consigliabile prendere un Euro 0......anche perchè
saresti limitato nell'utilizzo.....oppure saresti sempre con gli occhi spalancati
per individuare vigili ecc.
A presto:ciao:
ciao a tutti!! sono nuovo del forum, anzi nuovissimo (infatti non sono neanche in grado di aprire un nuovo topic, chiedo perdono)... vi seguo da molto tempo come spettatore e finalmente mi son deciso di entrare nel mondo vespa!
Purtroppo ho un po' di dubbi e vorrei sapere che ne pensate voi esperti!
sono molto indeciso se prendere un px 2011, oppure un modello (sempre px) dell'81, restaurato,in vendita vicino a casa mia a 1700 euro, devo ancora vederlo per cui non vi so dare altri dettagli sul mezzo per il momento.
il mio dilemma è questo:
abito a verona, purtroppo d'inverno c'è il blocco del traffico per le moto 2 tempi non catalizzate, ad esempio l'anno scorso c'è stato da metà ottobre a metà dicembre.. e poi quest anno, da metà gennaio a metà maggio...
si tratta di una limitazione per alcune ore della giornata, e duranti i giorni feriali, in ogni caso è una seccatura non da poco...
i vespisti nella mia città si stanno moltiplicando a vista d'occhio, davvero in maniera impressionante... e tutti loro (compresi miei amici) sono ignari della faccenda e girano liberamente, è piano zeppo di vigili ma non ho mai sentito nessuno multato per la violazone di questa ordinanza...
qual è la vostra esperienza? che mi consigliate?
grazie in anticipo e chiedo scusa se sono stato prolisso!:ciao: benvenuto in VR :applauso:
ocio parchè nialtri ghemo anca la targa dela Vespa che le VR :mavieni::ok::mrgreen::risata1:
ocio parchè nialtri ghemo anca la targa dela Vespa che le VR :mavieni::ok::mrgreen::risata1:
Comeee?? :orrore:
In EURO????:mah:
:mrgreen::mrgreen::mrgreen::mrgreen::risata:
:ciao: benvenuto in VR :applauso:
ocio parchè nialtri ghemo anca la targa dela Vespa che le VR :mavieni::ok::mrgreen::risata1:
He he, l'è vera, g'avea mai pensà :mrgreen: Ma ghe n'è sempre de mando de Vespe targhè VR dale me bande ... no so mia 'ndò le sia finìe tute, i è tute targè foreste :azz:
francescopx
31-08-11, 11:57
:ciao: benvenuto in VR :applauso:
ocio parchè nialtri ghemo anca la targa dela Vespa che le VR :mavieni::ok::mrgreen::risata1:
grazie a tutti per il benvenuto! e grazie a vespa NZ per info!!:-) col tempo cercherò di orientarmi bene nel forum!
ecco per chi è Verona sa dirmi come ha fatto lo scorso inverno? a me pare che tutti se ne siamo fregati del blocco.. sbirri compresi!
Io sinceramente abitando a Lugagnano e lavorando a Domegliara non mi sono sentito toccato dal blocco, a dire il vero manco sapevo che c'era! Ma sei sicuro che anche i motocicli siano inclusi nel blocco? Per dire io con la vespa entravo tranquillamente in ZTL perché lo sbirro di turno mi aveva detto che potevo...
francescopx
31-08-11, 12:05
Io sinceramente abitando a Lugagnano e lavorando a Domegliara non mi sono sentito toccato dal blocco, a dire il vero manco sapevo che c'era! Ma sei sicuro che anche i motocicli siano inclusi nel blocco? Per dire io con la vespa entravo tranquillamente in ZTL perché lo sbirro di turno mi aveva detto che potevo...
ecco guarda ti metto il link dal sito del comune
Comune di Verona - Portale (http://portale.comune.verona.it/nqcontent.cfm?a_id=4275)
nella ZTL i motocicli possono entrare in ogni caso, poi sta al vigili fermarti per controllare se è in regola!
ecco guarda ti metto il link dal sito del comune
Comune di Verona - Portale (http://portale.comune.verona.it/nqcontent.cfm?a_id=4275)
nella ZTL i motocicli possono entrare in ogni caso, poi sta al vigili fermarti per controllare se è in regola!
5. L'ordinanza prevede l'esenzione per i veicoli che effettuano car - pooling, ovvero trasportano almeno tre persone a bordo?
Il car - pooling o "uso collettivo dell'auto", ovvero i veicoli che trasportano almeno 3 persone a bordo se omologati a quattro o più posti oppure con almeno 2 persone a bordo se omologati a due posti, è consentito dall'ordinanza. Vale anche se a bordo ci sono dei bambini.
compra un manichino e caricatelo sulla Vespa :mrgreen:
Invece potrebbe essere interessante quest'ultima clausola:
21. I veicoli ad interesse storico possono circolare?
I veicoli di interesse storico e collezionistico, di cui all’art. 60 del Nuovo Codice della Strada, in possesso dell’attestato di storicità o del certificato di identità/omologazione, rilasciato a seguito di iscrizione negli appositi registri storici, e i veicoli con targa A.S.I. o di Registro esposta, sono esclusi dal divieto.
francescopx
31-08-11, 12:36
Invece potrebbe essere interessante quest'ultima clausola:
21. I veicoli ad interesse storico possono circolare?
I veicoli di interesse storico e collezionistico, di cui all’art. 60 del Nuovo Codice della Strada, in possesso dell’attestato di storicità o del certificato di identità/omologazione, rilasciato a seguito di iscrizione negli appositi registri storici, e i veicoli con targa A.S.I. o di Registro esposta, sono esclusi dal divieto.
mmmmmmmm!!! moooolto interessante questa cosa.... vuol dire che mi iscrivo all'a.s.i. posso circolare come fossi un euro 3???? ...la vespa che vorrei comprare è dell'81 quindi non solo classificata di interesse storico, ma anche d'epoca, poichè ha 30 anni di età.....
Apocalisse58
31-08-11, 22:43
Edit
mmmmmmmm!!! moooolto interessante questa cosa.... vuol dire che mi iscrivo all'a.s.i. posso circolare come fossi un euro 3???? ...la vespa che vorrei comprare è dell'81 quindi non solo classificata di interesse storico, ma anche d'epoca, poichè ha 30 anni di età.....
Ok, basta con gli OT però.....:mrgreen:;-)
Come già ti avevo scritto sopra, apri un post a tema e discutine li.:ok:
Ieri sera ho provato Rosy scatalizzata.......
non ho notato grande differenza....dico la verità......:nono:
Non che mi aspettassi facesse 0-100 in 3 secondi o 300km/h di velocità
per l'amor di dio, ma dai commenti letti.....:roll:
MOLTO PROBABILMENTE è perchè la carburazione è troppo "grassa"......
Almeno mi sembra...infatti la rilascio fà dei piccoli "rinculi"...borbottando
un pò......può essere???
che dite??;-)
Ieri sera ho provato Rosy scatalizzata.......
non ho notato grande differenza....dico la verità......:nono:
Non che mi aspettassi facesse 0-100 in 3 secondi o 300km/h di velocità
per l'amor di dio, ma dai commenti letti.....:roll:
MOLTO PROBABILMENTE è perchè la carburazione è troppo "grassa"......
Almeno mi sembra...infatti la rilascio fà dei piccoli "rinculi"...borbottando
un pò......può essere???
che dite??;-)
sinceramente io ho un px 150 del 2002; io ho montato il 100 di massimo e non il 102 quando ho scatalizzato e mi trovo molto bene; rispetto alla catalitica da euro 1 (quale era all'inizio) la vespa ha più brio, ma mica vola!
Ieri sera ho provato Rosy scatalizzata.......
non ho notato grande differenza....dico la verità......:nono:
Non che mi aspettassi facesse 0-100 in 3 secondi o 300km/h di velocità
per l'amor di dio, ma dai commenti letti.....:roll:
MOLTO PROBABILMENTE è perchè la carburazione è troppo "grassa"......
Almeno mi sembra...infatti la rilascio fà dei piccoli "rinculi"...borbottando
un pò......può essere???
che dite??;-)
Ma la "vite magica" non l'hai toccata? io ho dovuto svitare parecchio per evitare i vuoti al minimo.
Forse ti sei caricato troppo di aspettative? il tuo motore di sicuro "respira" meglio e scalda meno (quindi è di fatto più efficiente" ma le prestazioni sono più o meno le stesse (suono e fumo a parte).
Svita ancora un po la vite posteriore e facci sapere, io non ricordo più come era da catalizzata ma ricordo un miglioramento netto!
la vespa ha più brio, ma mica vola!
si lo sò....l'ho scritto sopra......ma non ho notato nemmeno il miglioramento
che molti hanno scritto.
Ma la "vite magica" non l'hai toccata? io ho dovuto svitare parecchio per evitare i vuoti al minimo.
No, infatti quella non l'ho toccata, volevo vedere come andava e semmai registrarla..... svitando smagrisco e avvitando ingrasso, giusto??
Forse ti sei caricato troppo di aspettative?
Non penso proprio...ho solo letto quello che è stato scritto!
il tuo motore di sicuro "respira" meglio e scalda meno (quindi è di fatto più efficiente" ma le prestazioni sono più o meno le stesse (suono e fumo a parte).
Svita ancora un po la vite posteriore e facci sapere, io non ricordo più come era da catalizzata ma ricordo un miglioramento netto!
Sviterò un pò....a me sembra sia troppo grassa....domani provo!!!:ok:
:noncisiamo:
Occhio, svitando ingrassi e avvitando smagrisci!
:noncisiamo:
Occhio, svitando ingrassi e avvitando smagrisci!
OOPPSSSS:orrore:
GRAZEEEE!!!!!:Ave_2::Ave_2::Ave_2:
MOLTO PROBABILMENTE è perchè la carburazione è troppo "grassa"......
Almeno mi sembra...infatti la rilascio fà dei piccoli "rinculi"...borbottando
un pò......può essere???
Sintomo di magro ai bassi, non di grasso, svita di mezzo giro la vite dietro
Vesponauta
02-09-11, 16:49
Ok, basta con gli OT però.....:mrgreen:;-)
Come già ti avevo scritto sopra, apri un post a tema e discutine li.:ok:
... in Officina...
:Lol_5:
:boxing:
:ciao:
Volevo sapere, da chi li ha già fatti, i costi dei tagliandi sulla Px 2011 Piaggio quanto li fa pagare?
Ieri sera ho provato Rosy scatalizzata.......
non ho notato grande differenza....dico la verità......:nono:
Non che mi aspettassi facesse 0-100 in 3 secondi o 300km/h di velocità
per l'amor di dio, ma dai commenti letti.....:roll:
MOLTO PROBABILMENTE è perchè la carburazione è troppo "grassa"......
Almeno mi sembra...infatti la rilascio fà dei piccoli "rinculi"...borbottando
un pò......può essere???
che dite??;-)
Il miglioramento si nota sopratutto in salita :ok: dove da (cat) salivo in seconda,da scatalizzato salgo tranquillamente in terza. ;-)
Possibile che non senti il motore girare più tranquillo molto meno tappato rispetto a prima?
Già solamente la differenza con la marmitta originale,è come aprire un portone in una stanza chiusa da anni :mrgreen: la differenza si dovrebbe notare?
http://i214.photobucket.com/albums/cc123/FX53/VESPA%20PX%202011/2011_07_30/IMG_3555.jpg
Prova a toccare la marmitta che hai messo sotto,dopo 10 km (sarà tiepida) rispetto al forno crematorio che avevi prima.:mrgreen: E già solamente questo è un vantaggio.
Poi personalmente ho notato che la vespa almeno fino hai 2000 km è un continuo miglioramento :ok: il motore va sempre meglio. Fino ai 1200 km la vespa "125" non superava quasi i 70 all'ora :-) adesso passa i 90 abbastanza facilmente. Misteri dei PX. :mrgreen:
PS - Il miglioramento dopo la scatalizzazione nel mio caso "lo sentito" e non poco. Comunque mi sarebbe bastato anche solamente levare quel forno sotto la vespa,e avere temperature umane sotto il cul. :mrgreen: Per me è già un gran miglioramento.
Volevo sapere, da chi li ha già fatti, i costi dei tagliandi sulla Px 2011 Piaggio quanto li fa pagare?
Il primo tagliando lo pagato sui 50 euro. Ma calcola che mi aveva anche montato "solamente" la marmitta non catalizzata.
Al momento è il più caro che mi è capitato di sentire. E in più avevo chiesto la scatalizzazione,ma i getti in una verifica successiva,non me li aveva mica cambiati.:orrore:
Fai da te è meglio per te il tuo portafoglio "e la tua vespa". :mrgreen: e sopratutto sai che i lavori li hai fatti. :mrgreen:
PS-OT - Ora incomincio a capire come mai il motore del mio GTS è schiattato solamente dopo 26000 km. :orrore: mortacci loro va. :mrgreen:
Ciao , anche io mi trovavo nella tua stessa condizione vivendo nel centro storico di Roma, puoi immaginare le ZTL , ho una vespa px del 79 , l'ho iscritta alla Fmi conseguendo l'attestato storico ed inoltre l'ho assicurata con l'Helvetia pagando solo 196 Euro (attenzione ci sono compagnie che assicurano con importi inferiori ma sei coperto solo a raduni mentre con l'elvetica sei coperto tutto l'anno) pertanto ti confermo , con un mezzo storico puoi girare ancien caso di blocchi del traffico e poi non dimenticare che al tuo passaggio la tua px può essere scambiata per n modello 2011. A giugno ne ho comprata una , per l'esattezza un 150 del centocinquantenario d'Italia, sembrano sorelle!!!!!!un saluto
Francesco
Vesponauta
04-09-11, 08:01
Fai da te è meglio per te il tuo portafoglio "e la tua vespa". :mrgreen: e sopratutto sai che i lavori li hai fatti. :mrgreen:
Tenendo però conto che così facendo si perde il diritto alla garanzia di due anni... :roll: ;-)
francescopx
04-09-11, 12:29
Ciao , anche io mi trovavo nella tua stessa condizione vivendo nel centro storico di Roma, puoi immaginare le ZTL , ho una vespa px del 79 , l'ho iscritta alla Fmi conseguendo l'attestato storico ed inoltre l'ho assicurata con l'Helvetia pagando solo 196 Euro (attenzione ci sono compagnie che assicurano con importi inferiori ma sei coperto solo a raduni mentre con l'elvetica sei coperto tutto l'anno) pertanto ti confermo , con un mezzo storico puoi girare ancien caso di blocchi del traffico e poi non dimenticare che al tuo passaggio la tua px può essere scambiata per n modello 2011. A giugno ne ho comprata una , per l'esattezza un 150 del centocinquantenario d'Italia, sembrano sorelle!!!!!!un saluto
Francesco
Ti ringrazio sei stato molto gentile! comunque ho ordinato ieri il modello 2011! arriverà entro 10 giorni! non vedo l'oraaaaa:risata1::risata1::risata1:
Complimenti!!!!!!! io sono rimasto molto soddisfatto , ho fatto pochi km. sono appena a 320 circa , certamente ci sono molte differenze con il vecchio px e chissà che in futuro ti verrà voglia di scoprirne !!! auguri
francescopx
04-09-11, 13:15
Complimenti!!!!!!! io sono rimasto molto soddisfatto , ho fatto pochi km. sono appena a 320 circa , certamente ci sono molte differenze con il vecchio px e chissà che in futuro ti verrà voglia di scoprirne !!! auguri
..devo dire che fino a pochi anni fa non mi piaceva la px, mi sembrava grezza, sgraziata, rispetto al altri modelli dalla linea ben più elegante... apprezzavo molto più la primavera, o la rally... poi col tempo le ho provate (quasi) tutte... e la px mi è rimasta nel cuore... sinceramente spero che sia cambiata pochissimo, mi accontento di freni che frenino e ammortizzatori che lavorino un po' meglio... per il resto mi auguri sia uguale.. dell'avviamento elettrico ne faccio volentieri a meno... e lo scarico euro3 credo che presto verrà riposto con cura in garage, per tirarlo fuori solo alla revisione, tra 4 anni..
..devo dire che fino a pochi anni fa non mi piaceva la px, mi sembrava grezza, sgraziata, rispetto al altri modelli dalla linea ben più elegante... apprezzavo molto più la primavera, o la rally... poi col tempo le ho provate (quasi) tutte... e la px mi è rimasta nel cuore... sinceramente spero che sia cambiata pochissimo, mi accontento di freni che frenino e ammortizzatori che lavorino un po' meglio... per il resto mi auguri sia uguale.. dell'avviamento elettrico ne faccio volentieri a meno... e lo scarico euro3 credo che presto verrà riposto con cura in garage, per tirarlo fuori solo alla revisione, tra 4 anni..
io preferisco lasciare il mezzo perfettamente originale , certamente la nuova vespa è molto differente in prestazioni rispetto il vecchio px , mentre ti scrivo devo riconoscere che solo ora rimango ancorato all'originalità del mezzo prova ne è che al tempo dei miei 16 anni feci molte modifiche e ancora oggi quando ho voglia salgo in sella e mi godo un bel 175 polini con carburatore del 200 e marmitta rigorosamente svuotata. Quando è in moto si contano i battiti del pistone , ben ben ben ben ,dolce rumore senza ovatta , solo in questo modo senti la vera potenza (non dimentichiamoci che parlo di una vespa anzi di un vespone per come si diceva negli ani 80) quando apro sembra perennemente inc....to, direi è avvelenato e vuole ancora mordere l'asfalto.Mi scuso mi sono dilungato e forse dovevo scrivere nel topic dei nostalgici!!!!!! tranquillo i freni sono molto migliorati , forse la sella è un po dura rispetto a quella con molle. Ciao
Francesco di Roma
Il mio px nuovo va solamente se posiziono la levetta in riserva, posizionandola correttamente appena do' un accellerata in 2* borbotta e si spegne, cosa puo' essere successo. Tra l'altro sollevando la sella ho notato che c'e' un tubicino che risulta piegato in piu' punti
Ragazzi venerdì scorso sono andato a scatalizzare ho 1032 km .... adesso va che una meraviglia ....!!!!!!
Eccezzionale ... nn mi aspettavo un miglioramento del genere ...!!!
la terza in ripresa è impressionante rispetto a prima :-)
le salite le faccio tranquillamente, invece di essere sempre al massimo ... in più a guadagnata qualcosa anche in allungo ... nel senso che adesso i
+- 95 km/h di tacchimetro li raggiunge molto prima e anche se la strada nn è pianeggiante al 100%...
prima appena trovava un minimo di falso piano perdeva subito 10 km/h ...
Ho notato che confronto le Euro 2 (ce l'ha un mio amico) scatalizzare un Euro 3 porta molti più vantaggi :-)
Il mio px nuovo va solamente se posiziono la levetta in riserva, posizionandola correttamente appena do' un accellerata in 2* borbotta e si spegne, cosa puo' essere successo. Tra l'altro sollevando la sella ho notato che c'e' un tubicino che risulta piegato in piu' punti
Sei sicuro di avere la riserva manuale?
Dai PX con spia benzina il rubinetto aveva solo la posizione chiuso - leva ruotata a sinistra e aperto - leva ruotata a destra.
PEPPEPX125
07-09-11, 14:24
Il mio px nuovo va solamente se posiziono la levetta in riserva, posizionandola correttamente appena do' un accellerata in 2* borbotta e si spegne, cosa puo' essere successo. Tra l'altro sollevando la sella ho notato che c'e' un tubicino che risulta piegato in piu' punti
Sei sicuro di avere la riserva manuale?
Dai PX con spia benzina il rubinetto aveva solo la posizione chiuso - leva ruotata a sinistra e aperto - leva ruotata a destra.
Infatti! non è come la special, così non fai altro che chiudere il passaggio della benzina.. :ok:
:quote::quote:
:ciao::ciao:
Tenendo però conto che così facendo si perde il diritto alla garanzia di due anni... :roll: ;-)
Esatto :mrgreen: per quel che serve.
Ma non intendevo di saltare completamente il tagliando :-) soltanto che "MOLTI" concessionari "meccanici" quando fai il tagliando ti dicono "di aver fatto di tutto e di più" ma se vai a verificare,nel 90% dei casi ti accorgerai che qualche lavoretto non è stato proprio fatto.
Dite di no? qua da me purtroppo succede anche di peggio. Parliamo di 50 - 75 euro a tagliando mica di noccioline. :mrgreen: :boxing: :mrgreen:
Con quei soldi mi posso prendere 7 litri di olio :mrgreen: e avere la garanzia che i lavori me li so fatti. :mrgreen:
Pero come dici se salti i tagliandi perdi la garanzia :orrore: non sanno più come inchiappettarti. :mrgreen:
Dio ne avessi voglia e fossi in grado di farmi proprio tutti i lavori da me,per quel che costano i ricambi del PX,della garanzia ne farei pure ha meno.:mrgreen:
Ti ringrazio sei stato molto gentile! comunque ho ordinato ieri il modello 2011! arriverà entro 10 giorni! non vedo l'oraaaaa:risata1::risata1::risata1:
Benvenuto :ok: vedrai che non te ne pentirai.
Complimenti!!!!!!! io sono rimasto molto soddisfatto , ho fatto pochi km. sono appena a 320 circa , certamente ci sono molte differenze con il vecchio px e chissà che in futuro ti verrà voglia di scoprirne !!! auguri
Sinceramente una volta scatalizzata tutte ste differenze con i vecchi PX non le vedo.
Mio cugino possiede un PX degli anni 80 e anche prima ogni tanto lo rubavo per farmi qualche omissione e ti dirò che a parte la sella mille volte più morbida,tutta sta differenza non si nota. Poi se si vuole andare ha cercare il pelo nel l'uovo allora è un'altro discorso.:mrgreen:
Non sono cosi pigniolo :mrgreen: ma da profano direi che sono 2 PX :risata1:
Originariamente inviato da Francy821
Il mio px nuovo va solamente se posiziono la levetta in riserva, posizionandola correttamente appena do' un accellerata in 2* borbotta e si spegne, cosa puo' essere successo. Tra l'altro sollevando la sella ho notato che c'e' un tubicino che risulta piegato in piu' punti
Originariamente inviato da Vespa30
Sei sicuro di avere la riserva manuale?
Dai PX con spia benzina il rubinetto aveva solo la posizione chiuso - leva ruotata a sinistra e aperto - leva ruotata a destra.
Originariamente inviato da PEPPEPX125
Infatti! non è come la special, così non fai altro che chiudere il passaggio della benzina..
Esatto come già ti è stato detto il nuovo PX "ma come tutti i PX con la spia di riserva benzina" non hanno il rubinetto da posizionare sulla riserva.;-) Ma solamente "aperto" e "chiuso" se il PX ti si spegne è perché hai chiuso la benzina. :mrgreen: Ciaux e buon PX :vespone:
PEPPEPX125 - Che sella hai montato sul tuo PX ??? è forse quella MLM ??
Qualcuno puo darmi info su questa sella (http://Spam Commerciale Vietato/default.asp?cmd=getProd&cmdID=7855&idC=771&pType=-1)? lavete mai provata.
SELLA ROSSO ANTICO PER VESPA PX
non funzionano i link...
I link vengono bloccati automaticamente.
Comunque si trova su lavespadue basta cercare il testo sotto e non puoi sbagliare. :mrgreen: Il link diretto non è possibile.
SELLA ROSSO ANTICO PER VESPA PX PE 125 150 200
La sella è questa.
http://i214.photobucket.com/albums/cc123/FX53/116757_854.jpg
http://i214.photobucket.com/albums/cc123/FX53/116757_851.jpg
http://i214.photobucket.com/albums/cc123/FX53/116757_848.jpg
http://i214.photobucket.com/albums/cc123/FX53/116757_845.jpg
Esatto come già ti è stato detto il nuovo PX "ma come tutti i PX con la spia di riserva benzina" non hanno il rubinetto da posizionare sulla riserva.;-) Ma solamente "aperto" e "chiuso" se il PX ti si spegne è perché hai chiuso la benzina. :mrgreen: Ciaux e buon PX :vespone:
Grazie mille della spiegazione, ho evitato di fare una figuraccia al centro di assistenza
Ciao amici, qualcuno di voi possessori di PX 2011 ha per caso già valutato l'idea di sostituire gli specchietti retrovisori? Magari mettemdoli più bassi. Avete qualche idea?
PEPPEPX125
08-09-11, 13:19
PEPPEPX125 - Che sella hai montato sul tuo PX ??? è forse quella MLM ??
Qualcuno puo darmi info su questa sella (http://Spam Commerciale Vietato/default.asp?cmd=getProd&cmdID=7855&idC=771&pType=-1)? lavete mai provata.
SELLA ROSSO ANTICO PER VESPA PX
No no è la sua originale l'ho fatta tapezzare di quel colore :-)
No no è la sua originale l'ho fatta tapezzare di quel colore :-)
Sara il manubrio che mi leva la visuale per intero della sella :lol: ma non avrei mai detto che fosse l'originale PX 2011 :mrgreen: solamente perché dall'avatar sembra tutta piatta.
Come lavoro costa molto? hai una foto per da mostrarmi? per farmi una idea. Grazie mille.
PEPPEPX125
09-09-11, 18:03
Sara il manubrio che mi leva la visuale per intero della sella :lol: ma non avrei mai detto che fosse l'originale PX 2011 :mrgreen: solamente perché dall'avatar sembra tutta piatta.
Come lavoro costa molto? hai una foto per da mostrarmi? per farmi una idea. Grazie mille.
Per essere l'originale è l'originale.. ma il mio px è del 1998 :lol: ho cambiato qualcosa hai ragione, per la sella tramite amicizie ho pagato 20€ ma è un lavoro che al massimo un tapezziere può farti pagare 30/35€ ..
Per le foto puoi trovarle in questa discussione aperta da me..
http://www.vesparesources.com/off-topics/32912-ecco-la-mia-vespa-seguito-uno-scivolone.html
:ciao::ciao:
Per essere l'originale è l'originale.. ma il mio px è del 1998 :lol: ho cambiato qualcosa hai ragione, per la sella tramite amicizie ho pagato 20€ ma è un lavoro che al massimo un tapezziere può farti pagare 30/35€ ..
Per le foto puoi trovarle in questa discussione aperta da me..
http://www.vesparesources.com/off-topics/32912-ecco-la-mia-vespa-seguito-uno-scivolone.html
:ciao::ciao:
Bella risistemata complimenti. :lol: Brutta storia tutto sommato finita bene.
Quello che mi fregava della sella,che io pensavo a quella del PX 2011 che è leggermente diversa dalle precedenti.
scusate ragazzi volevo farvi alcune domande:
1-di notte il faro anabbagliante del nuovo px fa molta luce?o meglio ne fa abbastanza?
2- quanti watt è la lampada?
3- la lampada è simile a quella che montano le macchine?(non ricordo se h7 o h4)
vi chiedo questo perche il mio px del 98 ha una lapadina strana, e oltretutto non fa per niente luce...e vorrei sostituire tutto il gruppo ottico con quello del 2011...
grazie a tutti
scusate ragazzi volevo farvi alcune domande:
1-di notte il faro anabbagliante del nuovo px fa molta luce?o meglio ne fa abbastanza?
2- quanti watt è la lampada?
3- la lampada è simile a quella che montano le macchine?(non ricordo se h7 o h4)
vi chiedo questo perche il mio px del 98 ha una lapadina strana, e oltretutto non fa per niente luce...e vorrei sostituire tutto il gruppo ottico con quello del 2011...
grazie a tutti
Non ti so dire se è come quella della macchina :mrgreen: ma ti posso dire che di luce ne fa pure troppa. :mrgreen:
Agli esperti la parola.
PEPPEPX125
11-09-11, 19:26
scusate ragazzi volevo farvi alcune domande:
1-di notte il faro anabbagliante del nuovo px fa molta luce?o meglio ne fa abbastanza?
2- quanti watt è la lampada?
3- la lampada è simile a quella che montano le macchine?(non ricordo se h7 o h4)
vi chiedo questo perche il mio px del 98 ha una lapadina strana, e oltretutto non fa per niente luce...e vorrei sostituire tutto il gruppo ottico con quello del 2011...
grazie a tutti
Dunque :-) di notte fa sicuramente molta più luce del faro che monti per adesso,il wattaggio dovrebbe essere di 35w al posto delle 25w che hai l'attacco della tua lampadina si chiama BAD20 e quello del faro nuovo è hss1 che praticamente è l'attacco h4. Anch'io ho un Px del 1998 e ho cambiato la parabola.. l'ho pagata circa 20 € e in più ho messo una h4 da 55w , così ho risolto tutto.. ;-)
:lol::lol:
vi ringrazio per le risposte...comunque la lampada che ho ora quella strana, è da 35 w... ma non si vede quasi nulla, devo mettere sempre l abbagliante per vedere bene...cmq sequiro il consiglio de PEPPEPX125...prima che mi vado ad ammucchiare qualche mattina alle 6 per andare a lavoro:mrgreen::mrgreen::mrgreen::mrgreen::risata: :risata::risata::risata:
scusate ragazzi volevo farvi alcune domande:
1-di notte il faro anabbagliante del nuovo px fa molta luce?o meglio ne fa abbastanza?
2- quanti watt è la lampada?
3- la lampada è simile a quella che montano le macchine?(non ricordo se h7 o h4)
vi chiedo questo perche il mio px del 98 ha una lapadina strana, e oltretutto non fa per niente luce...e vorrei sostituire tutto il gruppo ottico con quello del 2011...
grazie a tutti
1) fare la fa, ma nel modo sbagliato.
2) 35/35W
3) E' una HS1, specifica per moto, ma praticamente identica ad una H4 (che però è 55/60W)
4) Più che fattibile, con una cinquantina di euro di spesa totale (faro+portalampada+lampadine).
In bocca al lupo! :ok:
1) fare la fa, ma nel modo sbagliato.
2) 35/35W
3) E' una HS1, specifica per moto, ma praticamente identica ad una H4 (che però è 55/60W)
4) Più che fattibile, con una cinquantina di euro di spesa totale (faro+portalampada+lampadine).
In bocca al lupo! :ok:
che intendi che la fa in modo sbagliato? illumina solo la parte alta degli alberi?:mrgreen:
che intendi che la fa in modo sbagliato? illumina solo la parte alta degli alberi?:mrgreen:
Anche, ma quello è per colpa di chi regola i fari nella preconsegna, e si sistema velocemente agendo sull'apposito registro... :roll:
Se non ricordo male (il mio da tempo giace su uno scaffale in garage) il vero dramma di quel faro è che fa una mezzaluna di luce a 8-10 m. davanti alla ruota anteriore, molto larga ma profonda giusto un paio di metri e soprattutto lasciando completamente al buio tutto il resto della strada sia prima che dopo. In questo modo il faro è certamente carino, ma inutile (almeno per me).
Anche, ma quello è per colpa di chi regola i fari nella preconsegna, e si sistema velocemente agendo sull'apposito registro... :roll:
Se non ricordo male (il mio da tempo giace su uno scaffale in garage) il vero dramma di quel faro è che fa una mezzaluna di luce a 8-10 m. davanti alla ruota anteriore, molto larga ma profonda giusto un paio di metri e soprattutto lasciando completamente al buio tutto il resto della strada sia prima che dopo. In questo modo il faro è certamente carino, ma inutile (almeno per me).
calcola il mio fa una specie di rettangolo e basta il resto è nullo!:mrgreen: devo viaggiare con gli abbaglianti!
calcola il mio fa una specie di rettangolo e basta il resto è nullo!:mrgreen: devo viaggiare con gli abbaglianti!
Calcola che con gli abbaglianti quel faro è pure peggio... Io al momento giro con un faro da auto adattato, che monta una H4 da 55/60W, e ancora non sono soddisfatto.
Comunque al posto tuo proverei per prima cosa a sostituire la lampada di serie con una alogena.
Calcola che con gli abbaglianti quel faro è pure peggio... Io al momento giro con un faro da auto adattato, che monta una H4 da 55/60W, e ancora non sono soddisfatto.
Comunque al posto tuo proverei per prima cosa a sostituire la lampada di serie con una alogena.
perche quella che ho non è alogena?:orrore: cioe... aspetta tu mi dici di montare solo la lampada H4 ?
PEPPEPX125
13-09-11, 00:30
Calcola che con gli abbaglianti quel faro è pure peggio... Io al momento giro con un faro da auto adattato, che monta una H4 da 55/60W, e ancora non sono soddisfatto.
Comunque al posto tuo proverei per prima cosa a sostituire la lampada di serie con una alogena.
Io non ho trovato tutti sti disagi a dire la verità .. e con gli abbaglianti ti dirò che ha un'ottima profondità..
Tutto ciò chiaramente a parere mio.. :-)
:ciao::ciao:
perche quella che ho non è alogena?:orrore: cioe... aspetta tu mi dici di montare solo la lampada H4 ?
No.. non lo è ;-)
:ciao::ciao:
InsettoScoppiettante94
13-09-11, 12:42
[...] e ancora non sono soddisfatto. [...]
Mai provata una LML di notte? Col faro che avevo, la mezzaluna di non luce era limitata a 40 cm dal parafango e davanti era uno spettacolo, una luce chiara e limpida. :ok:
Mai provata una LML di notte? Col faro che avevo, la mezzaluna di non luce era limitata a 40 cm dal parafango e davanti era uno spettacolo, una luce chiara e limpida. :ok:
ma la 4 tempi ha la stessa parabola del 2t?
io è un po che vorrei mettere la parabola lml ma come ricambio non la trovo... anzi se qualcuno sa dove prenderla....
ciao
perche quella che ho non è alogena?:orrore:
No non lo è. Se hai ancora la lampadina standard hai su una BA20D biluce da 25/25W a incandescenza come questa
http://www.servicelighting.com/catpics/eiko/48058.jpg
cioe... aspetta tu mi dici di montare solo la lampada H4 ?
Non puoi, a meno che tu non sia disposto a stuprare il portalampada del tuo faro per farci stare la lampadina e a cambiare il connettore che le porta corrente.
Puoi invece comprare una BA20D alogena come questa
http://www.puntomoto.com/files/puntomoto_Files/Foto/385_1.JPG
che ha la stessa luminosità della HS1 (35/35W), non necessita di modifiche al faro o all'impianto e, soprattutto, non ti fa spendere quasi 50 euro tra faro e lampadina per vederci male allo stesso modo.
Se ne trovano a bizzeffe su egay e nei vari siti di ecommerce dedicati alle moto o agli scooter. Basta scrivere "BA20D alogena" su google.
InsettoScoppiettante94
13-09-11, 13:41
ma la 4 tempi ha la stessa parabola del 2t?
io è un po che vorrei mettere la parabola lml ma come ricambio non la trovo... anzi se qualcuno sa dove prenderla....
ciao
La parabola è la solita, dal 2009 (periodo in cui i ricambi sono stati unificati con la 4T, vedi anche la sella).
Se vai presso il Parra o altri concessionari, te la dovrebbero far arrivare completa di lampadina... :ok:
Io non ho trovato tutti sti disagi a dire la verità .. e con gli abbaglianti ti dirò che ha un'ottima profondità..
Tutto ciò chiaramente a parere mio.. :-)
:ciao::ciao:
Io uso la vespa tutto l'anno, per andarci a lavorare, e d'inverno mi capita con una certa frequenza di partire o tornare col buio. Sull'arcobaleno che avevo prima di questa avevo montato la parabola del px my proprio perché convinto dalla marea di commenti entusiastici dei possessori che assicuravano un cambiamento come dalla notte al giorno. Risultato? Sicuramente più luce, ma "sparata" lontano dalla ruota anteriore e concentrata in una fascia cortissima. Sulle strade extraurbane non illuminate mi toccava viaggiare con gli occhi fissi alla zona illuminata per evitare di farmi sfuggire ostacoli o buche, spesso prendendoli lo stesso in velocità a causa del brevissimo tempo di reazione a disposizione per scansarli.
Con gli abbaglianti la situazione peggiorava addirittura: spariva la "mezzaluna" illuminata e veniva sostituita non da un raggio profondo, ma da una luminosità "diffusa" simile a quella che si sarebbe vista accendendo un faro normale nella nebbia fitta. Questo "bagliore" oltre a disturbare chi veniva di fronte riusciva solo a rendere più brillante il riflesso rimbalzato dai catarifrangenti dei cartelli stradali, ma non contribuiva per niente ad illuminare meglio la strada, riuscendo a malapena a "rischiarare" 2 o 3 metri davanti alla ruota anteriore.
Spinto dalla disperazione dopo un po' di tempo ho sostituito la HS1 con una H4, sperando che la potenza quasi doppia avrebbe migliorato la situazione, e in effetti così è stato, ma solo in maniera leggera, e col timore costante di squagliare la parabola di plastica col maggior calore generato.
Poi un utente di VOL, Ronco, ha raccontato che in Australia girava con un faro di automobile con vetro zigrinato e parabola in metallo, adattato agli attacchi della vespa e con alloggiamento H4, e che si trovava molto bene, e quindi me ne sono fatto spedire uno: ancora non ci siamo, ma rispetto al faro del my è tutta un'altra cosa, soprattutto per quanto riguarda gli abbaglianti.
Il prossimo passo sarà fare quello cui accennavo nel post precedente: a casa ho il vecchio faro dell'arcobaleno con il suo portalampada, e quando troverò il tempo e la voglia modificherò il portalampada per farci stare l'H4 e vedrò se si comporta meglio dell'attuale.
Mai provata una LML di notte? Col faro che avevo, la mezzaluna di non luce era limitata a 40 cm dal parafango e davanti era uno spettacolo, una luce chiara e limpida. :ok:
La parabola è la solita, dal 2009 (periodo in cui i ricambi sono stati unificati con la 4T, vedi anche la sella).
Se vai presso il Parra o altri concessionari, te la dovrebbero far arrivare completa di lampadina... :ok:
Ecco, questa è un'altra possibilità. Ma prima mi piacerebbe vederla in azione.
InsettoScoppiettante94
13-09-11, 14:06
Ecco, questa è un'altra possibilità. Ma prima mi piacerebbe vederla in azione.
Se ancora potevo, ti facevo una foto della azione "al buio". :azz:
Chiedi magari "di là" se qualcuno può fartela. ;-)
Se eventualmente lo ordini, attenzione, che fra 125/150 e 200 c'è un pò di differenza... l'hanno cambiato e ancora non s'è visto se è più o meno efficace. :boh:
Se ancora potevo, ti facevo una foto della azione "al buio". :azz:
Chiedi magari "di là" se qualcuno può fartela. ;-)
Se eventualmente lo ordini, attenzione, che fra 125/150 e 200 c'è un pò di differenza... l'hanno cambiato e ancora non s'è visto se è più o meno efficace. :boh:
Grazie, ma una foto non credo sarebbe sufficiente: mi piacerebbe proprio vederla su strada, e magari raffrontarla "live" con il mio faro "frankenstein".
E comunque rimango convinto, fino a prova contraria, della maggior qualità/ampiezza del fascio proiettato dai vecchi fari con vetro prismatico rispetto ai moderni a superfici complesse.
PEPPEPX125
13-09-11, 14:19
Io uso la vespa tutto l'anno, per andarci a lavorare, e d'inverno mi capita con una certa frequenza di partire o tornare col buio. Sull'arcobaleno che avevo prima di questa avevo montato la parabola del px my proprio perché convinto dalla marea di commenti entusiastici dei possessori che assicuravano un cambiamento come dalla notte al giorno. Risultato? Sicuramente più luce, ma "sparata" lontano dalla ruota anteriore e concentrata in una fascia cortissima. Sulle strade extraurbane non illuminate mi toccava viaggiare con gli occhi fissi alla zona illuminata per evitare di farmi sfuggire ostacoli o buche, spesso prendendoli lo stesso in velocità a causa del brevissimo tempo di reazione a disposizione per scansarli.
Con gli abbaglianti la situazione peggiorava addirittura: spariva la "mezzaluna" illuminata e veniva sostituita non da un raggio profondo, ma da una luminosità "diffusa" simile a quella che si sarebbe vista accendendo un faro normale nella nebbia fitta. Questo "bagliore" oltre a disturbare chi veniva di fronte riusciva solo a rendere più brillante il riflesso rimbalzato dai catarifrangenti dei cartelli stradali, ma non contribuiva per niente ad illuminare meglio la strada, riuscendo a malapena a "rischiarare" 2 o 3 metri davanti alla ruota anteriore.
Spinto dalla disperazione dopo un po' di tempo ho sostituito la HS1 con una H4, sperando che la potenza quasi doppia avrebbe migliorato la situazione, e in effetti così è stato, ma solo in maniera leggera, e col timore costante di squagliare la parabola di plastica col maggior calore generato.
Poi un utente di VOL, Ronco, ha raccontato che in Australia girava con un faro di automobile con vetro zigrinato e parabola in metallo, adattato agli attacchi della vespa e con alloggiamento H4, e che si trovava molto bene, e quindi me ne sono fatto spedire uno: ancora non ci siamo, ma rispetto al faro del my è tutta un'altra cosa, soprattutto per quanto riguarda gli abbaglianti.
Il prossimo passo sarà fare quello cui accennavo nel post precedente: a casa ho il vecchio faro dell'arcobaleno con il suo portalampada, e quando troverò il tempo e la voglia modificherò il portalampada per farci stare l'H4 e vedrò se si comporta meglio dell'attuale.
Anch'io ci cammino tutto l'anno con la vespa, la descrizione del fascio corrisponde , solo che io avendo notato questo problema degli abbaglianti puntando la parabola più in basso possibile, mi trovo bene onestamente anche se le alternative da me provate sono state solo due, che ci sarà di meglio tra le tante alternative è sicuro però ripeto .. non mi lamento..:ok:
No non lo è. Se hai ancora la lampadina standard hai su una BA20D biluce da 25/25W a incandescenza come questa
http://www.servicelighting.com/catpics/eiko/48058.jpg
Non puoi, a meno che tu non sia disposto a stuprare il portalampada del tuo faro per farci stare la lampadina e a cambiare il connettore che le porta corrente.
Puoi invece comprare una BA20D alogena come questa
http://www.puntomoto.com/files/puntomoto_Files/Foto/385_1.JPG
che ha la stessa luminosità della HS1 (35/35W), non necessita di modifiche al faro o all'impianto e, soprattutto, non ti fa spendere quasi 50 euro tra faro e lampadina per vederci male allo stesso modo.
Se ne trovano a bizzeffe su egay e nei vari siti di ecommerce dedicati alle moto o agli scooter. Basta scrivere "BA20D alogena" su google.
tipo questa a led?:mrgreen:
Lampada Led H6 B35 BA20D 12V Per Moto Scooter Biluce | eBay (http://cgi.ebay.it/Lampada-Led-H6-B35-BA20D-12V-Per-Moto-Scooter-Biluce-/400227434258?pt=Ricambi_automobili&hash=item5d2f69ff12)
oppure questa?
http://cgi.ebay.it/LAMPADA-XENON-BA20D-LIBERTY-TYPHOON-125-VESPA-PX-OVETTO-/310341831913?pt=Ricambi_e_Accessori_Scooter&hash=item4841d08ce9
tipo questa a led?:mrgreen:
Lampada Led H6 B35 BA20D 12V Per Moto Scooter Biluce | eBay (http://cgi.ebay.it/Lampada-Led-H6-B35-BA20D-12V-Per-Moto-Scooter-Biluce-/400227434258?pt=Ricambi_automobili&hash=item5d2f69ff12)
Io quella non la prenderei. Oltre a costare tre volte l'alogena fa un terzo della luce della medesima, ed è di difficile reperibilità.
Il LED non è adatto per la sostituzione dei fari frontali, né è probabile che lo diventerà in futuro (se non in soluzioni costosissime e limitate alle supercar). Presto saranno disponibili fari laser (BMW è molto avanti con la realizzazione) ancora più potenti e meno "assetati" dei LED, ma per il momento la soluzione migliore per il px è una buona alogena con una buona parabola.
Punto.
Powered by vBulletin® Version 4.2.4 Copyright © 2025 vBulletin Solutions, Inc. All rights reserved.