Visualizza Versione Completa : Il nuovo Px 2011, prime impressioni..
Pagine :
1
2
3
4
[
5]
6
7
8
Giuseppe77
30-06-11, 21:23
Mi ha risposto che non c'erano problemi e che mi avrebbe montato una sito plus e la spesa non avrebbe superato i 60 euro.
Perchè una Sito Plus? E' più rumorosa rispetto alla Sito normale. Io ho comprato la "normale"!!!!:ok:
Salve a tutti...ho da chiedere una cosa di vitale importanza.
Ho quasi raggiunto quota 1000 km sul mio nuovo px 150 nero, in questi giorni farò il tagliando dei 1000 e siccome ho finito il rodaggio ho finalmente deciso di scatalizzarla.
Ora il mio problema è: Non ho un meccanico di fiducia e non ne capisco quasi nulla se non in teoria essendo la mia prima vespa, di conseguenza ho deciso di farmela scatalizzare da un meccanico al quale portai un paio d'anni fà un motorino 50 che lui, devo dire, mi rimise a nuovo.
Oggi sono passato per chiedergli della cosa.
Mi ha risposto che non c'erano probelmi e che mi avrebbe montato una sito plus e la spesa non avrebbe superato i 60 euro.
Quando però io gli ho chiesto dei getti da cambiare lui mi ha risposato che non ce ne sarebbe stato bisogno, ma che poi pensava lui a regolarmi la carburazione e non avrei avuto alcun problema (tra l'altro sembrava molto sicuro di sè e anche molto convincente).
Io ho letto tutti i post precedenti dove scrivevate che bisogna cambiare i getti e non solo oltre alla marmitta...che devo fare:azz:?mi devo fidare? help me!
Chiedi una sito "normale" NON la "plus" che è una semiespansione e in quanto tale più rumorosa ( e poco più performante). Chiedigli di sostituirti il treno di getti dagli attuali, che ti fai restituire insieme alla vecchia marmitta, con: 160-BE3-100 e minimo 48/160 (digli proprio cosi, visto che non vi conoscete bene lui penserà che ne capisci un poco e si comporterà di conseguenza) e poi gli fai regolare la carburazione al minimo....
vedrai la tua vespa ti ringrazierà...
davide9309
01-07-11, 11:21
Salve a tutti
[...]
che devo fare?mi devo fidare? help me!
La cosa migliore è che la scatalizzi tu stesso.
L'unica cosa che serve è il tempo.
Ti metti li, togli la sua marmitta, monti la padella sito, poi togli i getti originali e metti quelli giusti.
E' un lavoro facile facile, e avrai la soddisfazione di averlo fatto tu, risparmiando anche qualche euro.
spero di essere riuscito ad allegare le foto, mi scuso per la qualià e prometo che ne farò altre migliori
non capisco che cos'è quel tubone nella 5* foto
non capisco che cos'è quel tubone nella 5 foto
E' il primo tratto del collettore della marmitta, lato padella, con annesso pacco catalizzatore (interno) e flangia di collegamento alla padella stessa.
Ragazzi se la vespa me la scatalizzo io,prima di portarla a fare il tagliando dei 1000. Il concessionario mi puo trovare da dire???? Me puo rompre le .......?
Grazie mille. :lol:
Chiedigli di sostituirti il treno di getti dagli attuali, che ti fai restituire insieme alla vecchia marmitta, con: 160-BE3-100 e minimo 48/160
Quindi questi sono i due getti del minimo e del massimo da sostituire...ma invece sapresti dirmi quali monta il nuovo px?
Dove potrei comprare la sito (normale) e il getto massimo 160-BE3-100 e il minimo 48/160?
Sito (http://www.officinatonazzo.it/Marmitte_MARMITTA-SITO-VESPA-PX-80-125-150-.1.15.27.gp.3363.-1.uw.aspx)
Minimo (http://www.officinatonazzo.it/Getti_GETTO-MINIMO-48-160-PER-CARBURATORE-SI.1.15.48.gp.2284.-1.uw.aspx)
Max (http://www.officinatonazzo.it/Getti_GETTO-100-PER-CARBURATORE-SI.1.15.48.gp.1479.-1.uw.aspx)
Emulsionatore (http://www.officinatonazzo.it/Getti_EMULSIONATORE-BE3.1.15.48.gp.1476.-1.uw.aspx)
Freno Aria (http://www.officinatonazzo.it/Getti_FRENO-ARIA-160-CARBURATORE-SI-VESPA.1.15.48.gp.1477.-1.uw.aspx)
Sito (http://www.officinatonazzo.it/Marmitte_MARMITTA-SITO-VESPA-PX-80-125-150-.1.15.27.gp.3363.-1.uw.aspx)
Minimo (http://www.officinatonazzo.it/Getti_GETTO-MINIMO-48-160-PER-CARBURATORE-SI.1.15.48.gp.2284.-1.uw.aspx)
Max (http://www.officinatonazzo.it/Getti_GETTO-100-PER-CARBURATORE-SI.1.15.48.gp.1479.-1.uw.aspx)
Emulsionatore (http://www.officinatonazzo.it/Getti_EMULSIONATORE-BE3.1.15.48.gp.1476.-1.uw.aspx)
Freno Aria (http://www.officinatonazzo.it/Getti_FRENO-ARIA-160-CARBURATORE-SI-VESPA.1.15.48.gp.1477.-1.uw.aspx)
Grazie mille! Allora io procedo agli acquisti, poi quando mi arriva il tutto proverò a farmi questo lavoretto di scatalizzazione da solo o al max me lo farò fare da qualcuno, ma con i pezzi giusti!
Ragazzi se la vespa me la scatalizzo io,prima di portarla a fare il tagliando dei 1000. Il concessionario mi puo trovare da dire???? Me puo rompre le .......?
Grazie mille. :lol:
scusa adesso come adesso quanto te fa in velocita max in pianura?
credo che adesso sia ancora in rodaggio...falla sciogliere un po'...
ogni cosa che fai o metti mano te scade la garanzia.... io ci penserei un attimo...
non saranno quei 5km/h in piu' che ti cambia la vita!!!
davide9309
01-07-11, 15:54
ogni cosa che fai o metti mano te scade la garanzia.... io ci penserei un attimo...
non saranno quei 5km/h in piu' che ti cambia la vita!!!
Ma magari qualche decina di gradi in meno fanno anche bene al motore, non credi?
Ma magari qualche decina di gradi in meno fanno anche bene al motore, non credi?
dai su è bello a chiappe scoperchiate e via!!!! almeno in estate!!!:ok:
Non vorrei confondere le idee a coloro che si accingono a scatalizzare ma ho bisogno di un parere:
Seguendo alcuni consigli del mitico Mega volevo provare a montare 150-BE5-XXX e togliere il filtro con i fori. Questa configurazione vorrebbe un getto massimo più piccolo (98? 100? 102?) e dovrebbe (condizionale d'obbligo) rendere la carburazione un poco più grassa con dei bassi migliori (a scapito dei regimi massimi che non mi interessano più di tanto).
Qualcuno ha provato questa configurazione? che differenze ci sono con la configurazione classica? che getto massimo potrebbe andare considerando la polidella?
:Ave_2:
scusa adesso come adesso quanto te fa in velocita max in pianura?
credo che adesso sia ancora in rodaggio...falla sciogliere un po'...
ogni cosa che fai o metti mano te scade la garanzia.... io ci penserei un attimo...
non saranno quei 5km/h in piu' che ti cambia la vita!!!
ma non saranno certo i 5 km/h che spingeranno per la scatalizzazione, quando le temperature del gruppo termico e di tutto ciò che gli sta intorno (pedana, scocca) e il motore girando più grasso sarà moooolto più contento... :lol:
Il motore delle nostre amate è magico, quasi come se fosse vivo. Tu se vedi un amico in difficoltà, che arranca, che ti chiede aiuto che fai?
Ciao a tutti ragazzacci!!!!
Arrivato a 900km circa, aspetto di fare il tagliando dei 1000 e poi scatalizzo!
Ho comprato già la padella sito!
Adesso andrò a comprare i getti del carburatore......
DUBBI:
1) i getti son per tutti i carburatori o devo dire la marca di quello che monta
la vespa??
Getti:
160-BE3-102 (160 freno aria. BE3 emulsionatore. 102 getto massimo)
getto del minimo 48/160
2) dubbio su "che fine far fare" al tubo e tutto il resto che si collega alla
marmitta catalitica originale......Segnati in foto dai riquadri ROSSO e BLU!
http://i56.tinypic.com/1ovzmq.jpg
3) la vite sul carburatore lato ammortizzatore...come regolarla????
bastano come domande???:oops::mrgreen:
davide9309
02-07-11, 00:24
Ciao a tutti ragazzacci!!!!
Arrivato a 900km circa, aspetto di fare il tagliando dei 1000 e poi scatalizzo!
Ho comprato già la padella sito!
Adesso andrò a comprare i getti del carburatore......
DUBBI:
1) i getti son per tutti i carburatori o devo dire la marca di quello che monta
la vespa??
...e anche il modello, oppure gli dici semplicemente che è per un PX.
Getti:
160-BE3-102 (160 freno aria. BE3 emulsionatore. 102 getto massimo)
getto del minimo 48/160
I 150 non cat con miscelatore montavano in origine un getto max da 100
3) la vite sul carburatore lato ammortizzatore...come regolarla????
in modo da avere un minimo non magro (che causerebbe vuoti in partenza e minimo alto a caldo) ma nemmeno grasso (che la renderebbe pigra a prendere giri, e predisposta a partire meglio a freddo senza tirare il choke), insomma, giusto.
ciao.
2) dubbio su "che fine far fare" al tubo e tutto il resto che si collega alla
marmitta catalitica originale......Segnati in foto dai riquadri ROSSO e BLU!
http://i56.tinypic.com/1ovzmq.jpg
fanno parte dell'impianto catalitico, sono un tutt'uno con la marmitta quindi vanno via con essa (conservali accuratamente insieme ai getti che togli)
102 o 100 vanno bene entrambi, magari prendili tutti e due. Col 102 sei un pelino più grasso (io per sicurezza metterei quello). Nel dubbio meglio più grasso che più magro ;)
Eccomi!!!!
RODAGGIO FINITO!!!!:risata1:
Stamattina partito con 901km....arrivato nel primo pomeriggio con 1048km!!
Ora la porto a fare il tagliando dei 1000 e poi.....;-)
scatalizzo:-)
http://img535.imageshack.us/img535/1630/1000km3720112.jpg
http://img263.imageshack.us/img263/681/1000km3720111.jpg
Ciao ragazzi sono qui per favi una domanda , il mio nuovo px 150 2011 ha ora 1900 km e da 900 è scatalizzato, vorrei chiedervi cosa puo' essere un rumore metallico di vibrazione che si presenta solo in terza marcia a circa 65 km/h per poi sparire ...ho provato a verificare il gioco dei bulloni della marmitta , il cavalletto la ruota posteriore ,il coperchio del volano ma niente tutto a posto!!!... il rumore sembra venire dalla zona motore ! qualcuno ha qualche idea di cosa possa essere ???AIUTOOO :cry:
Ora la porto a fare il tagliando dei 1000 e poi.....;-)
scatalizzo:-)
Mi raccomando vogliamo le tue impressioni sul prima/dopo.
Quali interventi fanno al 1 tagliando???
Mi raccomando vogliamo le tue impressioni sul prima/dopo.
Quali interventi fanno al 1 tagliando???
CERTO!!
Appena scatalizzo faccio sapere....
volevo anche fare un "passo-passo" con foto della scatalizzazione.....
Ma tu il tagliando dei 1000km non l'hai fatto??
comuqnue dovrebbero cambiare olio cambio, carburazione....controllo.....
non sò di preciso....oggi mi informo!:ok:
CERTO!!
Appena scatalizzo faccio sapere....
volevo anche fare un "passo-passo" con foto della scatalizzazione.....
Ma tu il tagliando dei 1000km non l'hai fatto??
comuqnue dovrebbero cambiare olio cambio, carburazione....controllo.....
non sò di preciso....oggi mi informo!:ok:
No, io sono a quota 600 e rotti... Dovrebbero fare un sacco di cose ma mi reputerei fortunato se cambiassero solo l'olio ( e chissà con quale tipo). Ai 1000 me lo faccio da solo il tagliando...
Quali interventi fanno al 1 tagliando???
Oggi sono stato a fare il tagliando dei 1000 km di sicuro hanno cambito l'olio motore, ma nn so + cos'altro per la modica cifra di 31 euro :nono:
Ma invece qualcuno sa il tagliando successivo a quanti km và fatto?
Sul libretto non è indicato...bhò
CERTO!!
Appena scatalizzo faccio sapere....
volevo anche fare un "passo-passo" con foto della scatalizzazione.....
Quella sarebbe cosa assi gradita:applauso:
Ho appena letto su vesponauta.it che un utente con la PX bianca ha avuto un ingiallimento della pedana dovuto al calore della catalitica ed aspetta l'intervento di un ispettore piaggio per vedere cosa fare...
Per chi fosse ancora in dubbio sullo scatalizzare o meno...
http://i56.tinypic.com/1ovzmq.jpg
correggimi se sbaglio ma sulla cuffia del filtro aria (indotto che porta aria al carburatore visibile in foto) hai una macchia di vernice rossa all'attaccatura col telaio :orrore:.
Se fosse vero, e non un effetto ottico della foto) vorrebbe dire che hanno verniciato il telaio con la cuffia attaccata (cosa impossibile) o più plausibilmente che un CANE ti abbia ritoccato la vernice in quel punto... :rabbia:
Guarda meglio e facci sapere...
Ho preso l'appuntamento per il tagliando.....per il 18....
Mi hanno detto che il prezzo si andrà sulle 30-35 euro....
gli interventi mi ha fatto capire che sono "poca cosa".....
a parte l'olio del cambio.....registrare cavi cambio....
serraggio bulloni....poi poco altro!!
Vediamo!!
intanto posso farci ancora km???:mah:
correggimi se sbaglio ma sulla cuffia del filtro aria (indotto che porta aria al carburatore visibile in foto) hai una macchia di vernice rossa all'attaccatura col telaio :orrore:.
Se fosse vero, e non un effetto ottico della foto) vorrebbe dire che hanno verniciato il telaio con la cuffia attaccata (cosa impossibile) o più plausibilmente che un CANE ti abbia ritoccato la vernice in quel punto... :rabbia:
Guarda meglio e facci sapere...
:orrore::orrore::orrore::testate::azz:
Dopo vado a vedere e ti dico.....GRAZIE!:Ave_2:
:orrore::orrore::orrore::testate::azz:
Dopo vado a vedere e ti dico.....GRAZIE!:Ave_2:
Mentre ci sei, controlla il gioco di quel tappo di plastica nera al centro del volano: se scappa di lì (ed è già successo) se va bene lo triti e lo sputi fuori, e finisce lì, se va male potrebbe sfondare il copriventola o peggio bloccare il volano...
Ecco fatto....era solo un pò "scapolata" la gomma del tubo.....e si vede
la lamiera sotto!!:oops::azz:
Menomale và.....
Il volano non l'ho controllato:nono:
Ho letto solo adesso casomai domani gli dò un occhiata GRAZIE!!!:ok::Ave_2:
Mentre ci sei, controlla il gioco di quel tappo di plastica nera al centro del volano: se scappa di lì (ed è già successo) se va bene lo triti e lo sputi fuori, e finisce lì, se va male potrebbe sfondare il copriventola o peggio bloccare il volano...
cosa intendi per "gioco"?? cioè.....devo stringerlo??
oppure devo vedere che non si sia troppo consumato??:mah:
Grazie e scusa se son pignolo:oops:
correggimi se sbaglio ma sulla cuffia del filtro aria (indotto che porta aria al carburatore visibile in foto) hai una macchia di vernice rossa all'attaccatura col telaio :orrore:.
Se fosse vero, e non un effetto ottico della foto) vorrebbe dire che hanno verniciato il telaio con la cuffia attaccata (cosa impossibile) o più plausibilmente che un CANE ti abbia ritoccato la vernice in quel punto... :rabbia:
Guarda meglio e facci sapere...
ma anche se fosse che ci voleva staccare la cuffia e verniciare????
CHE CANE AL CUBO!!!!
ma anche se fosse che ci voleva staccare la cuffia e verniciare????
CHE CANE AL CUBO!!!!
no, non è verniciato.....
Mentre ci sei, controlla il gioco di quel tappo di plastica nera al centro del volano: se scappa di lì (ed è già successo) se va bene lo triti e lo sputi fuori, e finisce lì, se va male potrebbe sfondare il copriventola o peggio bloccare il volano...
A me quel tappo cerca sempre di venire fuori ma si ferma sul copriventola e non esce... Come posso tenerlo fermo?
cosa intendi per "gioco"?? cioè.....devo stringerlo??
oppure devo vedere che non si sia troppo consumato??:mah:
Grazie e scusa se son pignolo:oops:
A me quel tappo cerca sempre di venire fuori ma si ferma sul copriventola e non esce... Come posso tenerlo fermo?
Se sta fermo e bene incastrato, ok. Altrimenti basta toglierlo, come ho fatto io nel primo anno di vita. Non c'è modo di stringerlo.
scusa adesso come adesso quanto te fa in velocita max in pianura?
credo che adesso sia ancora in rodaggio...falla sciogliere un po'...
ogni cosa che fai o metti mano te scade la garanzia.... io ci penserei un attimo...
non saranno quei 5km/h in piu' che ti cambia la vita!!!
Sinceramene non lo mai tirata più dei 90 perché urla un po troppo.:lol:
Comunque non la voglio scatalizzare per quei pochi chilometri in più. E' per il calore della marmitta,che aggiunto al calore della stagione mi scioglie le scarpe. :mrgreen:
Un po di refrigerio anche al motore non credo gli possa fare altro che bene.:-)
Comunque devo attendere l'ostesso,perché SIP ad inviare la merce è disumanamente eterna.:ok:
Ho fatto la cazzata di spuntare la casella per l'invio di tutta la merce. :azz: E ogni giorno manca qualche pezzo :orrore: perciò forse riuscirò a scatalizzare il prossimo anno. :mrgreen:
Alla faccia della Piaggio che lo voleva ritirare, il Px 150 è 18* in classifica scooter con 1413 unità immatricolate aggiornato a giugno 2011, e menomale che è un mezzo obsoleto!!!
Risulta il 5* scooter piaggio più venduto...se non sono numeri questi...se avessero ripresentato il 200cc sarebbe molto più in alto...adesso vogliamo il 200cc!!!
Ho preso l'appuntamento per il tagliando.....per il 18....
Mi hanno detto che il prezzo si andrà sulle 30-35 euro....
gli interventi mi ha fatto capire che sono "poca cosa".....
a parte l'olio del cambio.....registrare cavi cambio....
serraggio bulloni....poi poco altro!!
Vediamo!!
intanto posso farci ancora km???:mah:
Ammazza ho capito bene il 18 luglio??? Per fare solamente un tagliando. E che è. :orrore:
Oppure è da me non anno lavoro! oppure da te nun anno voglia proprio de lavuraaa. :mrgreen:
Oppure non ho capito azzi io. :mrgreen:
PS - Complimenti :ok: bello il rosso dragon.
PPS - Nessuno col 125 che abbia scatalizato da poco? i getti dove li avete trovati?
Tranne che su SIP,che sono due settimane,e l'ordine è sempre in lavorazione eterna. :rabbia:
PPSSS - Impressioni - Felicisssiiiimmmmo della mia piccola! e pur non avendo ancora scatalizato,ogni giorno che passa va sempre meglio. :ok: Sono sui 1090 e l'altro ieri ho pure levato il parabrezza (un altro mondo) la vespa va che una meraviglia,e si sente proprio il motore salire su di giri,senza problemi.
Vi dirò che fare il rodaggio con il parabrezza,non è una brutta idea. :lol: I motore gradualmente si dovrebbe rodare "abituare" a spingere una certa massa. Che non essendo eccessiva,non dovrebbe che fargli bene. :mrgreen: Poi volete mettere la soddisfazione di quando lo leverete! :ok: vi sembrerà di stare su un'altra vespa. :mrgreen: Queste so soddisfazioni. :mrgreen: :orrore: :mrgreen:
aristide70
05-07-11, 19:13
Ammazza ho capito bene il 18 luglio??? Per fare solamente un tagliando. E che è. :orrore:
Oppure è da me non anno lavoro! oppure da te nun anno voglia proprio de lavuraaa. :mrgreen:
Oppure non ho capito azzi io. :mrgreen:
PS - Complimenti :ok: bello il rosso dragon.
PPS - Nessuno col 125 che abbia scatalizato da poco? i getti dove li avete trovati?
Tranne che su SIP,che sono due settimane,e l'ordine è sempre in lavorazione eterna. :rabbia:
PPSSS - Impressioni - Felicisssiiiimmmmo della mia piccola! e pur non avendo ancora scatalizato,ogni giorno che passa va sempre meglio. :ok: Sono sui 1090 e l'altro ieri ho pure levato il parabrezza (un altro mondo) la vespa va che una meraviglia,e si sente proprio il motore salire su di giri,senza problemi.
Vi dirò che fare il rodaggio con il parabrezza,non è una brutta idea. :lol: I motore gradualmente si dovrebbe rodare "abituare" a spingere una certa massa. Che non essendo eccessiva,non dovrebbe che fargli bene. :mrgreen: Poi volete mettere la soddisfazione di quando lo leverete! :ok: vi sembrerà di stare su un'altra vespa. :mrgreen: Queste so soddisfazioni. :mrgreen: :orrore: :mrgreen:
vero confermo quello che dici :risata1:
Ciao io ho un 125 scatalizzato, ho 390km e i getti li ho presi su OfficinaTonazzo spediti dopo 3 giorni li avevo a casa!
Comunque devo attendere l'ostesso,perché SIP ad inviare la merce è disumanamente eterna.:ok:
Ho fatto la cazzata di spuntare la casella per l'invio di tutta la merce. :azz: E ogni giorno manca qualche pezzo :orrore: perciò forse riuscirò a scatalizzare il prossimo anno. :mrgreen:
Io ho fatto l'ordine venerdì su officina tonazzo e poco fà mi è arrivato il pacco completo di tutto...bravi e veloci :applauso:
ciao ragazzi oggi dopo ben 20 km sono rimasto a piedi con il mio px 150 anno 2011 bianco, motivo:
la candela non scintillava a dovere perchè tutta sporca, sarà colpa della carburazione troppo grassa?
Voi cosa mi consigliate di andare un pò più allegro con la vespa?
Di regolare la carburazione con il famigerato dado da girare visto nei post precedenti?
vi confesso che sono un pò giù di tono, datemi un consiglio per arrivare almeno ai tanto attesi 1000 km per scatalizzare.
siete sempre i migliori
ciao fanni :Ave_2::Ave_2::Ave_2::Ave_2:
Beh, direi che è una cosa che ti devono risolvere in assistenza ..
Beh, direi che è una cosa che ti devono risolvere in assistenza ..
Esatto!
Al di là della convenienza o meno della scatalizzazione, mi pare che si tenda a dimenticare che, almeno per i primi due anni, è la Piaggio a dover provvedere a sistemare le magagne che si presentano...
Esatto!
Al di là della convenienza o meno della scatalizzazione, mi pare che si tenda a dimenticare che, almeno per i primi due anni, è la Piaggio a dover provvedere a sistemare le magagne che si presentano...
:applauso: PAROLE SANTO(E)! :mrgreen:
quando stavano sistemando le scocche alla mia, ho messo in croce il meccanico della Piaggio per fargli sentire quel rumorino metallico che sento solo quando spengo la vespa (negli ultimi sussurri del motore prima di fermarsi) e lui mi ha risposto di fargli un poco di chilometri che tanto "abbiamo due anni"! e se il difetto c'e', ai voglia ad uscire fuori... :sbonk:
sono un felicissimo possessore di px 150. sono quasi a quota 1000 km ed ho già prenotato il primo tagliando.
vorrei chiedere a voi proprietari di px 2011, un'informazione in merito al commutatore luci.
il manuale a pagina 12 spiega in disegno che il commutatore ha 3 posizioni.
interruttore premuto in basso: luci contachilometri e proiettore anteriore e posteriore.
interruttore in posizione intermedia: luci spente
interruttore premuto in alto: luce contachilometri, posizione anteriore e posteriore
in realtà sulla mia in posizione intermedia ho la situazione che in manuale è indicata come posizione in basso (ovvero luce contachilometri e proiettori)
la vostra come è???
Ciao a tutti!!!
Arrivato a 1045km, aspetto il 18 per il tagliando.....
Me lo hanno dato il 18 perchè l'agenda era strapiena!!!!!:azz:
Concessionario Piaggio "di fianco" alla Piaggio....;-)
Mi sà che gliela porterò con 1500km.....
Non credo succeda nulla....non alla garanzia(per quello no problem!)
ma al motore.....questo week end mi sà che farò una bella girata!!!:ok:
Pisa-Bologna....Modena-Cesena e Cesena Pisa!!!:mrgreen:
Non penso che la mia Rosy starà male a fare 500km in più senza "tagliando"
dei 1000 della Piaggio.....:mah:
In più, la mia ragazza mi ha trovato il SELENIA Hi Tech 2!!!!
a 14,00 euro....mi sembra buono, no??;-):ok:
sono un felicissimo possessore di px 150. sono quasi a quota 1000 km ed ho già prenotato il primo tagliando.
vorrei chiedere a voi proprietari di px 2011, un'informazione in merito al commutatore luci.
il manuale a pagina 12 spiega in disegno che il commutatore ha 3 posizioni.
interruttore premuto in basso: luci contachilometri e proiettore anteriore e posteriore.
interruttore in posizione intermedia: luci spente
interruttore premuto in alto: luce contachilometri, posizione anteriore e posteriore
in realtà sulla mia in posizione intermedia ho la situazione che in manuale è indicata come posizione in basso (ovvero luce contachilometri e proiettori)
la vostra come è???
Quel passo del manuale, nonostante la foto sia di un px col freno a disco, è copiato paripari dal manuale dell'arcobaleno, che è stata la prima px a montare quel commutatore. E' così anche sul mio manuale euro2 (scaricabile dalla sezione download) e non corrisponde ai collegamenti effettivi del commutatore.
La cosa divertente è che sembra che con lo stesso commutatore abbiano realizzato tre tipi di collegamento diversi, dato che sulla mia funziona così:
- premuto in basso: luci spente
- posizione intermedia: luci di posizione
- premuto in alto: posizione + proiettori
:orrore: :mah: :crazy: :nono:
ti funziona come il mio, appunto...ma che modello vespa hai???
ti funziona come il mio, appunto...
Ma non hai appena detto che nella posizione intermedia hai pure i proiettori? Io lì ho solo le luci di posizione.
ma che modello vespa hai???
Quella che vedi: Px 151 euro2 del 2006.
interruttore in basso tutto spento (al contrario del manuale che recita luce contakm e posizione)
posizione intermedia luce contakm e posizione (al contrario del manuale che recita nessuna luce)
inrerruttore in alto luce contakm e anabbaglianti (come da manuale)
interruttore in basso tutto spento (al contrario del manuale che recita luce contakm e posizione)
posizione intermedia luce contakm e posizione (al contrario del manuale che recita nessuna luce)
inrerruttore in alto luce contakm e anabbaglianti (come da manuale)
Allora avevo capito male io, e abbiamo evidentemente lo stesso impianto.
ti ringrazio e perdona se sono stato un po barocco nello spiegare...
cosi dici lo faccio presente al primo tagliando??? a mio modo di vedere va bene cosi lo stesso...
ti ringrazio e perdona se sono stato un po barocco nello spiegare...
cosi dici lo faccio presente al primo tagliando??? a mio modo di vedere va bene cosi lo stesso...
Ti risponderebbero quello che hanno detto a me quasi cinque anni fa: che è un errore di stampa del manuale e che va bene così.
Ergo lascia perdere e vivi felice... ;-)
grazie 1000...ciao! :ciao:
ma siamo gli unici due con il commutatore così???
ma siamo gli unici due con il commutatore così???
Mi sa che è lo stesso per tutti i Px dal My in poi.
Curiosamente anche i simboli sul coperchio del commutatore continuano ad essere quelli dell'arcobaleno.
Chissà perché hanno dovuto inventarsi un collegamento diverso? Mah.. :mah:
si, ma sembra strano che solo noi 2 disquisiamo in merito a ciò
Probabilmente perché nessuno legge il manuale di uso e manutenzione e nessuno si è accorto della cosa :mrgreen:
concordo...non vorrei però passare per il pignolo di turno, tutto qui
ruotepiccole
07-07-11, 12:30
si, ma sembra strano che solo noi 2 disquisiamo in merito a ciò
A me no... :mrgreen:
M
ovvero? il tuo commutatore funziona come da manuale???
Probabilmente perché nessuno legge il manuale di uso e manutenzione e nessuno si è accorto della cosa :mrgreen:
Ma lo stesso nessuno non guarda neppure i simboli sul coperchio del selettore, allora. E ragionevolmente non ha nemmeno mai messo le mani su un'arcobaleno. :roll:
Oppure, come invece penso che sia, se ne sono accorti tutti ma gli unici pignoletti siamo io e Ale77... :Lol_5:
Quel passo del manuale, nonostante la foto sia di un px col freno a disco, è copiato paripari dal manuale dell'arcobaleno, che è stata la prima px a montare quel commutatore. E' così anche sul mio manuale euro2 (scaricabile dalla sezione download) e non corrisponde ai collegamenti effettivi del commutatore.
La cosa divertente è che sembra che con lo stesso commutatore abbiano realizzato tre tipi di collegamento diversi, dato che sulla mia funziona così:
- premuto in basso: luci spente
- posizione intermedia: luci di posizione
- premuto in alto: posizione + proiettori
:orrore: :mah: :crazy: :nono:
La mia PX 125 2011 funziona pari,pari,come descritto da Santo. :lol:
Me ne ero accorto pure io,che sul manuale c'era un errore :orrore: ma sinceramente non gli ho dato piu di tanto peso. :mrgreen: Visto che comunque tutto funziona. Che sia centrale oppure in basso,importante che funzioni! il manuale serve da infarinatura,non è la bibbia. Fanno copia ed incolla,e il manuale è fatto. :mrgreen:
ahah infatti, volevo quasi mandare un mail in piaggio, ma non voglio incasinarmi la vita, rispondono, non rispondono, mi dicono che è ok, mi dicono che va sostituito il commutatore ecc ecc. lascio stare va!
FX53 (http://www.vesparesources.com/members/fx53.html) e siamo in 3...sospiro di sollievo. ho casa a san remo dobbiamo organizzare una vespata...:)
FX53 (http://www.vesparesources.com/members/fx53.html) e siamo in 3...sospiro di sollievo. ho casa a san remo dobbiamo organizzare una vespata...:) :ok:
Ragazzi quasi tutte le case motociclistiche danno antepirma dei loro modelli 2012 in questo periodo...speriamo che Piaggio ci stupisca con qualke novità gradevole...
Ciao io ho un 125 scatalizzato, ho 390km e i getti li ho presi su OfficinaTonazzo spediti dopo 3 giorni li avevo a casa!
E dove l'ai trovato il Getto min: 45-140 su tonazzo??? io proprio non lo trovo. :orrore:
C'è questo sotto.
Il min:48-160 sarebbe troppo grasso oppure magro??
Poi io ero rimasto a questa configurazione:
PX 125 - 2011
Calibratore aria max: 160
Emulsionatore: BE5
Getto max: 99
Getto min: 45-140 E' di nuovo cambiato qualcosa? PX 125?.
Scatalizzazione effettuata con successo:risata1:
Sembra di avere un'altra vespa, il suono è più aperto (ovviamente è leggermente + rumorosa ho montato la sito...chissà se montavo la piaggio originale?) e la sento moooolto meno "legata" oltre al fatto che ieri ho percorso più di 50 km senza fermarmi e udite udite la marmitta era calda, ma sono riuscito persino a toccarla senza ustionarmi, operazione che non avrei mai osato provare con la cat.
Per il resto devo ammettere di aver perso quasi una giornata intera per trovare la giusta carburazione e ancora non sono sicuro al 100%...oggi vedrò di colore è diventata la candela dopo il pomeriggio e la serata di ieri.
Un' unica cosa mi perplime ieri mentre ero in discesa in quarta e con la frizione abbassata mi si è spenta la vespa e non sono riuscito subito a riaccenderla:noncisiamo:
davide9309
08-07-11, 12:52
oggi vedrò di colore è diventata la candela dopo il pomeriggio e la serata di ieri.
Per avere una lettura della candela attendibile, è necessario fare una lunga tirata al regime massimo, poi spegnere immediatamente il motore, e dopo vedere la candela.
Diversamente, la candela uscirà sempre scurissima e non potrai farti un'idea corretta della carburazione.
La carburazione ai bassi e medi regimi invece devi sentirla "ad orecchio".
Confermo sul funzionamento del devio che avete descritto!
Anche la mia, my 150 del '01, ha i simobolini del commutatore come quelli del vecchio arcobaleno, ma il contatto è a salire, senza il punto morto in mezzo (basso tutto spento; medio mezza luce; alto luce anabbagliante).
Probabilmente hanno modificato il contatto per evitare il 'punto morto' nel passaggio da posizioni ad anabbagliante, ma poi si son dimenticati di cambiare i simboli sul devio...:mrgreen:
Sono appena stato a ritirare la mia vespa dopo il primo tagliando dei 1000km!
Per ora non scatalizzo anche perche dopo aver modificato la carburazione mi trovo molto bene!
ho chiesto al meccanico per la scat. e mi ha detto che lo
ha fatto ad un cliente quanlche giorno fa ma gli ha solamente cambiato la marmitta senza cambiare i getti....ma per adesso mi ha consigliato di tenerla cosi...!
Ah mentre tornavo a casa mi e partita la vite sotto l'attacco dello specchietto. Mi sono fermato a raccoglierla e quando sono arrivato a casa mi sono accorto che anche l'altra era quasi tutta svitata.
LorisDiBella
08-07-11, 19:40
Sono appena stato a ritirare la mia vespa dopo il primo tagliando dei 1000km!
Per ora non scatalizzo anche perche dopo aver modificato la carburazione mi trovo molto bene!
ho chiesto al meccanico per la scat. e mi ha detto che lo
ha fatto ad un cliente quanlche giorno fa ma gli ha solamente cambiato la marmitta senza cambiare i getti....ma per adesso mi ha consigliato di tenerla cosi...!
Ah mentre tornavo a casa mi e partita la vite sotto l'attacco dello specchietto. Mi sono fermato a raccoglierla e quando sono arrivato a casa mi sono accorto che anche l'altra era quasi tutta svitata.
Ciao! Io sono a 50km con la mia piccola, volevo chiederti.. visto che prima dei 1000 non ho intenzione di scatalizzare che modifiche hai apportato alla carburazione. Puoi spiegarmi? Grazie mille in anticipo.
Ciao a tutti, possessore PX 2011 bianco e confermo anche io il funzionamento del commutatore luci diverso da quello scritto sul manuale (non lo avevo nemmeno aperto!:azz:). L'ho ritirato martedì e ho già percorso più di 200 Km, e ho già riscontrato un paio di problemi, mi perde olio dalla trasmissione (fa la goccia per terra a + o - 10 cm dalla ruota post.) e il tamburo dopo una qualsiasi frenata resta frenato. :testate:.
Ho una domanda da farvi, all'interno del bauletto ci sono due fili non collegati con due capicorda a fastom maschi di colore rosso/nero e grigio sapreste dirmi a cosa servono?
Ciao a tutti, possessore PX 2011 bianco e confermo anche io il funzionamento del commutatore luci diverso da quello scritto sul manuale (non lo avevo nemmeno aperto!:azz:). L'ho ritirato martedì e ho già percorso più di 200 Km, e ho già riscontrato un paio di problemi, mi perde olio dalla trasmissione (fa la goccia per terra a + o - 10 cm dalla ruota post.) e il tamburo dopo una qualsiasi frenata resta frenato. :testate:.
Portala in assistenza e fattela sistemare subito!
Ho una domanda da farvi, all'interno del bauletto ci sono due fili non collegati con due capicorda a fastom maschi di colore rosso/nero e grigio sapreste dirmi a cosa servono?
A collegarci il cicalino delle frecce.
Proprio in questi giorni ho terminato i rodaggio, noto un continuo miglioramento nelle prestazioni soprattutto dopo aver regolato la vite della carburazione, niente più vuoti o roba del genere.
velocità massima testata ieri a 1054 km percorsi, è stata 95 km/h. Direi non male!
Penso che procederò a breve con la scatalizzazione e in occasione del tagliando farò notare che mi si è già fulminata la freccia anteriore e soprattutto che la vespa perde qualche goccia d'olio dal cambio.
A collegarci il cicalino delle frecce.[/QUOTE]
Grazie, per conto mio restano cosi!:mrgreen:
... mi perde olio dalla trasmissione (fa la goccia per terra a + o - 10 cm dalla ruota post.)
... la vespa perde qualche goccia d'olio dal cambio.
Hmmm..... :mah:
ruotepiccole
09-07-11, 15:14
[QUOTE]
Originariamente inviato da angila
... mi perde olio dalla trasmissione (fa la goccia per terra a + o - 10 cm dalla ruota post.)
Citazione:
Originariamente inviato da edopx
... la vespa perde qualche goccia d'olio dal cambio.
Hmmm.....[quote]
Non perdono olio! Segnano il territorio :Lol_5:
M
Ciao a tutti, possessore PX 2011 bianco e confermo anche io il funzionamento del commutatore luci diverso da quello scritto sul manuale (non lo avevo nemmeno aperto!:azz:). L'ho ritirato martedì e ho già percorso più di 200 Km, e ho già riscontrato un paio di problemi, mi perde olio dalla trasmissione (fa la goccia per terra a + o - 10 cm dalla ruota post.) e il tamburo dopo una qualsiasi frenata resta frenato. :testate:.
Ho una domanda da farvi, all'interno del bauletto ci sono due fili non collegati con due capicorda a fastom maschi di colore rosso/nero e grigio sapreste dirmi a cosa servono?
per me e' rimasta la solita PX con i suoi pregi e DIFETTI !!!! ... :mrgreen: ...
Ciao a tutti, sono nuovo del forum e sinceramente è la prima volta che scrivo, vi prego pertanto di essere pazienti e comprensivi.
Vi volevo raccontare ciò che oggi ho saputo; vorrei ordinare dopo tantissimi anni il nuovo PX 2011 (ne avevo uno nell' 81 di colore nero P125X con all' attivo 67000km, che poi per motivi familiari ho dovuto rottamare, mai fatto cosa più insensata..), ebbene stamattima recatomi presso un rivenditore della mia zona, che vende tra l' altro Piaggio e LML, tra una chiacchera e l' altra, mi ha raccontato che prima dell' uscita di produzione, Piaggio a tutti i rivenditori/concessionari aveva presentato il motore 4T,lo stesso ora sviluppato da LML, ma ritenendolo non interessante ne aveva abbandonato la commercializzazione, con la successiva dismissione del PX.
Capirete che è una notizia a dir poco particolare, ve ne voglio raccontare un' altra, sempre accorsa al medesimo rivenditore; alcune settimane fa, ad un suo cliente al quale aveva venduto un PX 2011 era capitato, per motivi di fermo del mezzo su strada, di chiamare il relativo numero verde, ebbene risultava un numero "inesistente", alle rimostranze del cliente, il rivenditore chiamava lo stesso numero ottenedo la medesima risposta????
Cosa pensare? Il rivenditore mi ha anche detto che a suo avviso vengono comunque prodotte sempre presso LML, sicuramente con uno standard qualitativo diverso, ma...!!!!
Reputo inoltre molto strano che nessuno dei famosi 150 che hanno preventivamente ordinato il nuovo PX non abbia mai raccontato nulla della visita effettuata presso gli stabilimenti Piaggio, dove avrebbero dovuto riscontrare una "vera" catena di montaggio.
Cosa ne pensate in proposito?
Grazie a tutti.
Secondo me il tuo concessionario le spara belle grosse!!!
Piaggio se avesse investito in un motore 4t di certo avrebbe dovuto come minimo incassare i soldi dell'investimento, quindi il px 4t sarebbe uscito di sicuro...
La Px viene fatta a Pontedera fidati, puoi anke andare a vedere sul sito piaggiogroup il bilancio d'esercizio dove alcune voci indicano l'acquisto dei macchinari per produrre il Px...
Per il numero verde e la visita a Pontedera non so dirti nulla, ma cmq la fonte non mi sembra molto atttendibile, sicuramente molti lo fanno per farti comprare la Star invece del Px dato che vende entrambi...
Ciao a tutti, concordo con voi che il nuovo PX è molto bello, poi azzurro è fantastico! Ma vorrei chiedere ai possessori cosa ne pensano del cambio. Un mio amico l' ha ritirato mercoledi e dopo 18 (dico 18!!!!!!!!!!) km gli è rimasto il cambio in mano,cioè se tiravi la frizione si sentiva che funzionava ma non cambiava le marce, girava a vuoto, allora abbiamo chiamato il carroattrezzzi in garanzia e abbiamo risolto.
Siamo andati a riprenderlo venerdi e il cambio è davvero molto duro, io parlo rispetto al mio px 95, e trovo ci sia un piccolo vuoto tra la 2 e la 3 e tra la 3 e la 4, spiegandomi meglio, sembra che le marce fatichino ad entrare, è normale secondo voi?
il concessionario dice che è normale perchè il mezzo è nuovo!
Cmq ora ha circa 200 km e il mio amico, cambio a parte, è davvero soddisfatto!!:mavieni:
numeridacirco
10-07-11, 09:26
suppongo sia scappata la spina del preselettore del cambio. 2 martellate ben date e va a posto.
Purtroppo per la durezza le cose da fare sono 3:
-cambiare i cavi e rimontarli lubrificati , cosa che in piaggio sono restii-
- controllare il gioco dei cavi . io lo faccio con il morsetto. tirare il registro puo' portare ad una tensione eccessiva.
-controllare che i cavi nel preselettore sotto il coperchietto, non siano troppo lunghi: pochi mm dopo la linghetta che li tiene fermi. se sono troppo lunghi inciampano.
Ammetterai che con tutto quello che si sente in giro qualche dubbio ti viene, soprattutto se chi te lo mette non è propriamente uno sprovveduto e non vedo poi perchè dovrebbe spingere l' uno o l'altro marchio trattando entrambi; ricordati poi che oggi il guadagno non è più sulle vendite bensì sulla manutenzione e relativi ricambi.
Per quanto mi riguarda una Vespa volevo acquistare e così sarà, ma mi ritengo una persona intelligente e per questo leggo, ascolto e mi informo, anche se il cuore ha il suo peso.....ricordati la mia P125X dell' 81...
N.B. Speriamo che si faccia sentire uno dei famosi 150 che hanno visto la catena di montaggio del PX...
Ciao e grazie per avermi risposto.
numeridacirco
10-07-11, 23:39
che il 4 tempi sia piaggio io lo escludo. era solo una voce di corridoio e non è mai arrivato nulla di tecnico dai canali ufficiali. anzi: la px è stata smessa perche' era un peso. il futuro era mp3 e gp800!
Salve.....
Aspettando il 18 per il tagliando...intanto io faccio km.....
questo week end 640km!!:ok:
Ora sono a quota 1720.....speriamo non facciano storie in Piaggio....:oops:
Problemi riscontrati alla vespa:
- Cambio che, dopo aver percorso un pò di km, diventa duro e si impunta o và in folle....a volte si "incastra" e devo accostare.....mah....
- a caldo, affoga in accelerazione e specilamente in 1* nelle partenze da fermo
- un paio di volte, con l'indicatore della benzina quasi in riserva (all'ultima tacca) mi ha fatto cenno di spegnersi come se fosse finita la benzina.....
accelerando, affogava e tendeva a spegnersi.....mi son dovuto fermare.....
lasciarla al minimo.....poi ho provato ad accelerare ed è sparito il problema....mah...
- sella....dura da far schifo!!! sembra fatta in ghisa.....:rabbia:
ho il "posteriore" pentagonale....:testate:
px150anniversario
11-07-11, 07:01
Ciao ragazzi sono proprietario di un px 150 anniversario 2011 volevo sapere che cosa sono secondo voi i due fili senza essere collegati dentro il bauletto davanti???? Ed a che servono???
aristide70
11-07-11, 07:45
Salve.....
Aspettando il 18 per il tagliando...intanto io faccio km.....
questo week end 640km!!:ok:
Ora sono a quota 1720.....speriamo non facciano storie in Piaggio....:oops:
Problemi riscontrati alla vespa:
- Cambio che, dopo aver percorso un pò di km, diventa duro e si impunta o và in folle....a volte si "incastra" e devo accostare.....mah....
- a caldo, affoga in accelerazione e specilamente in 1* nelle partenze da fermo
- un paio di volte, con l'indicatore della benzina quasi in riserva (all'ultima tacca) mi ha fatto cenno di spegnersi come se fosse finita la benzina.....
accelerando, affogava e tendeva a spegnersi.....mi son dovuto fermare.....
lasciarla al minimo.....poi ho provato ad accelerare ed è sparito il problema....mah...
- sella....dura da far schifo!!! sembra fatta in ghisa.....:rabbia:
ho il "posteriore" pentagonale....:testate:
ciao stessi problemi apparte il cambio e' il catalizzatore che li fa :testate::testate:
aristide70
11-07-11, 07:47
Ciao ragazzi sono proprietario di un px 150 anniversario 2011 volevo sapere che cosa sono secondo voi i due fili senza essere collegati dentro il bauletto davanti???? Ed a che servono???
ciao pure io ho un 150 anniversario :mrgreen:
VESPISTAneofita
11-07-11, 10:31
Salve a tutti, io possiedo il nuovo px 125 '11 e ho all'attivo già 3'170km... i problemi del kat sono sempre presenti e per di più il calore che emana mi sta facendo cuocere letteralmente il tappetino, pertanto vorrei scatalizzarla... voi cosa consigliate una Sito normale o una Sito Plus?
Ciao ragazzi sono proprietario di un px 150 anniversario 2011 volevo sapere che cosa sono secondo voi i due fili senza essere collegati dentro il bauletto davanti???? Ed a che servono???
Sono i cavi per il cicalino delle frecce
:ciao:
Salve a tutti, io possiedo il nuovo px 125 '11 e ho all'attivo già 3'170km... i problemi del kat sono sempre presenti e per di più il calore che emana mi sta facendo cuocere letteralmente il tappetino, pertanto vorrei scatalizzarla... voi cosa consigliate una Sito normale o una Sito Plus?
Assolutamente una sito normale. La plus emette un rombo orrendo.
Comunque fossi in te prenderei quella originale PIAGGIOCALO, (http://www.piaggiocalo.com/product_info.php?cPath=83&products_id=1141)
costa solo 29 € :ok:
:ciao:
Vesponauta
11-07-11, 11:25
Ragazzi, per cortesia:
questo post sta diventando chilometrico e facilmente le domande si stanno ripetendo sempre uguali.
Fate una ricerca nelle pagine passate per trovare le risposte alle domande già fatte, altrimenti ci disperdiamo e non ne veniamo più a capo.
Grazie a tutti.
Ragazzi, per cortesia:
questo post sta diventando chilometrico e facilmente le domande si stanno ripetendo sempre uguali.
Fate una ricerca nelle pagine passate per trovare le risposte alle domande già fatte, altrimenti ci disperdiamo e non ne veniamo più a capo.
Grazie a tutti.
E' vero, questa discussione è arrivata al capolinea, perchè ormai le "prime impressioni" le abbiamo avute da un pezzo...
:ciao:
Vesponauta
11-07-11, 12:15
Che dite, la chiudiamo! :-)
E' vero, questa discussione è arrivata al capolinea, perchè ormai le "prime impressioni" le abbiamo avute da un pezzo...
:ciao:
non penso proprio.....
Basta...COME AL SOLITO ED IN TUTTI I FORUM, dare una lettura alle pagine
precedenti prima edi scrivere la domanda, evitando di riproporre un dubbio
già ampiamente trattato......cosa c'entra chiudere il post......:nono:
ciao stessi problemi apparte il cambio e' il catalizzatore che li fa :testate::testate:
no...l'unica cosa relativa al "catalitico" è il discroso che affoga in partenza....
che avevo risolto regolando con Vesponauta, la vite del carburatore lato
ammortizzatore......adesso, un pò ha ricominciato a farlo, però solo dopo
molti km percorsi.....
il discorso del cambio duro e che si impunta o và in folle, del
"quasi spegnimento" come se non arrivasse benzina...e della sella.....
non c'entra il catalitico o no......
Ciao a tutti, possessore PX 2011 bianco e confermo anche io il funzionamento del commutatore luci diverso da quello scritto sul manuale (non lo avevo nemmeno aperto!:azz:). L'ho ritirato martedì e ho già percorso più di 200 Km, e ho già riscontrato un paio di problemi, mi perde olio dalla trasmissione (fa la goccia per terra a + o - 10 cm dalla ruota post.) e il tamburo dopo una qualsiasi frenata resta frenato. :testate:.
Ho una domanda da farvi, all'interno del bauletto ci sono due fili non collegati con due capicorda a fastom maschi di colore rosso/nero e grigio sapreste dirmi a cosa servono?
Intendi questi vero.
Come dice Santo per il cicalino. Ma sinceramente in giro non lo mai visto.
Si possono usare anche per l'accendisigari,per caricare GPS e cell???.
http://i214.photobucket.com/albums/cc123/FX53/VESPA%20PX%202011/2011_06_04%20VESPA/IMG_2402.jpg
legionarius
11-07-11, 14:01
Che dite, la chiudiamo! :-)
Si...ti prego:Ave_2::Ave_2:
Vesponauta
11-07-11, 14:11
Proviamo ad autodisciplinarci: se vediamo che le questioni già trattate non si ripetono, continuiamo a scrivere cose nuove ed edificanti. ;-)
Altrimenti si chiude. :ok:
non penso proprio.....
Basta...COME AL SOLITO ED IN TUTTI I FORUM, dare una lettura alle pagine
precedenti prima edi scrivere la domanda, evitando di riproporre un dubbio
già ampiamente trattato......cosa c'entra chiudere il post......:nono:
Rimango della mia idea che ormai le "prime impressioni" le abbiamo avute da un pezzo, e non si può continuare una discussione all'infinito, anche perchè per risolvere i vari problemini siamo anche fuori sezione, perchè non è in OFF TOPICS che se ne dovrebbe parlare, ma in Officina Largeframe, e la cosa è anche specificata in rosso dove ci sono le varie sezioni.
Per le domande più specifiche (ad es. pratiche, officina, viaggi, presentazione dei propri mezzi e quant'altro) utilizzare i sub-forum che trovate più sotto.
Ricorda che si chiuderebbe una discussione per aprirne tante altre più specifiche, e più facili da trovare con il tasto "cerca".
(magari anche nella sezione giusta)
Originariamente inviato da VespaNZ http://www.vesparesources.com/smoothred/buttons/viewpost.gif (http://www.vesparesources.com/off-topics/39367-il-nuovo-px-2011-prime-impressioni-44.html#post629917)
Salve.....
Aspettando il 18 per il tagliando...intanto io faccio km.....
questo week end 640km!!:ok:
Ora sono a quota 1720.....speriamo non facciano storie in Piaggio....:oops:
Problemi riscontrati alla vespa:
- Cambio che, dopo aver percorso un pò di km, diventa duro e si impunta o và in folle....a volte si "incastra" e devo accostare.....mah....
- a caldo, affoga in accelerazione e specilamente in 1* nelle partenze da fermo
- un paio di volte, con l'indicatore della benzina quasi in riserva (all'ultima tacca) mi ha fatto cenno di spegnersi come se fosse finita la benzina.....
accelerando, affogava e tendeva a spegnersi.....mi son dovuto fermare.....
lasciarla al minimo.....poi ho provato ad accelerare ed è sparito il problema....mah...
- sella....dura da far schifo!!! sembra fatta in ghisa.....:rabbia:
ho il "posteriore" pentagonale....:testate:
ciao stessi problemi apparte il cambio e' il catalizzatore che li fa :testate::testate:
1490 Km e nessun problema :ok: (aspetta che mi tocco va) :mrgreen:
Certo apparte la solita cataltica che non sono ancora riuscito a bandirla dalla piccola. :azz: Per il resto,come dicono a napoli'nu babbà. :lol:
Mi manca solo il getto minimo,e sip non me lo manda ancora. :testate:
Dove avete trovato il Getto min: 45-140 ?????????? Tonazzo non ce l'ha. :testate:
Rimango della mia idea che ormai le "prime impressioni" le abbiamo avute da un pezzo, e non si può continuare una discussione all'infinito, anche perchè per risolvere i vari problemini siamo anche fuori sezione, perchè non è in OFF TOPICS che se ne dovrebbe parlare, ma in Officina Largeframe, e la cosa è anche specificata in rosso dove ci sono le varie sezioni.
Per le domande più specifiche (ad es. pratiche, officina, viaggi, presentazione dei propri mezzi e quant'altro) utilizzare i sub-forum che trovate più sotto.
Ricorda che si chiuderebbe una discussione per aprirne tante altre più specifiche, e più facili da trovare con il tasto "cerca".
(magari anche nella sezione giusta)
Quale è la sezione giusta per continuare a discutere,del PX 2011??? visto che discussioni in merito al PX 2011 non c'ne sono,e si trova solo questa usando il cerca.
La mia non è una polemica perché non venga chiuso il trend.
E' una richiesta! essendo nuovo non so bene dove mettere la discussione.
Giusto per avere un punto di riferimento,un ritrovo,dove ognuno dice la sua sul nuovo PX.
E sopratutto su vari problemi riscontrati,e soluzioni in merito.
Sinceramente sulla scatalizzazione del PX 2011 non è che si trovi cosi tanto nel forum. Se non era per questo trend,le informazioni racimolate nei vari trend non erano molto chiare. Sopratutto perché non si riferivano al PX 2011 ma all'euro 1 & 2.
Personalmente questo trend,mi è stato molto di aiuto. :risata1:
E sul forum sento una mancanza per il PX 2011 per questo un trend ufficiale ci starebbe molto bene.
Dove si può mettere?.
mah...io continuo a NON capire che noia dia questo cavolo di post......
proprio non lo capisco.....con gente che è a malapena arrivata a
percorrere con il PX 2011 2000km.....dritte varie per scatalizzare......
problemi che potrebbero saltar fuori......tutto racciuso in UN POST....
uno solo.....sinceramente non capisco che fastidio dia mai.....:mah::nono:
forse le troppe pagine... :mah::nono:
a me non da nessun fastidio, anche perchè sto ponderando l'idea di prenderne uno il prossimo anno....
aristide70
11-07-11, 18:01
pure io non capisco che problemi ci siano le polemiche ci sono e ci saranno sempre gente strana .......
Vesponauta
11-07-11, 20:03
Dove vedi le polemiche e la gente strana, aristide?
Ci stiamo semplicemente dicendo di non appesantire la discussione ripetendo più volte domande già fatte, tutto qui.
Dove vedi le polemiche e la gente strana, aristide?
Ci stiamo semplicemente dicendo di non appesantire la discussione ripetendo più volte domande già fatte, tutto qui.
bè...se uno che scrive "si..ti prego:Ave_2::Ave_2:" per far chiudere un post.....
ti sembra normale......
io non capisco solo una cosa......ma perchè se non interessa questo post, uno
non lo "evita"?? sapete quanti post mi sembrano inutili oppure non mi interessano?? eppure basta non andarci, non leggerli e leggere solo quello
che più ci piace......che problema c'è??
chudiamo qui questa inutile polemica, se il post "non ha senso"...."morirà"
da solo quando non sarà più frequentato.
@Vesponauta: in settimana ci sei??;-)
InsettoScoppiettante94
11-07-11, 21:59
@Vesponauta: in settimana ci sei??;-)
Ecco, che magari organizziamo una seratina a i barre... :mrgreen:
Vesponauta
11-07-11, 22:03
chudiamo qui questa inutile polemica, se il post "non ha senso"...."morirà"
da solo quando non sarà più frequentato.
@Vesponauta: in settimana ci sei??;-)
E allora, perchè mi fate andare Off Topic rispondendo se "in settimana ci sono"? :azz:
:Lol_5:
:risata:
aristide70
11-07-11, 22:14
vespanz concordo e non aggiungo altro
Vesponauta
11-07-11, 22:24
Aristide, ancora...
s'era già detto
chudiamo qui questa inutile polemica
S'era già fatto, e ora rimaniamo in tema.
Grazie a tutti.
aristide70
11-07-11, 22:26
Aristide, ancora...:crazy:
s'era già detto
S'era già fatto, e ora rimaniamo in tema.
Grazie a tutti.
ma hai qualche problema con me ???? spero di no
aristide70
11-07-11, 22:29
a qualcuno di voi il px 2011 perde olio ?? quando mi fermo rimane una goccia vicino alla ruota posteriore sembra piu' miscela che non olio puro....
...
La mia non è una polemica perché non venga chiuso il trend.
...
Sinceramente sulla scatalizzazione del PX 2011 non è che si trovi cosi tanto nel forum. Se non era per questo trend,le informazioni racimolate nei vari trend non erano molto chiare. Sopratutto perché non si riferivano al PX 2011 ma all'euro 1 & 2.
Personalmente questo trend,mi è stato molto di aiuto. :risata1:
E sul forum sento una mancanza per il PX 2011 per questo un trend ufficiale ci starebbe molto bene.
Thread, si dice thread, piuttosto discussione ma per piacere non trend!!
http://it.wikipedia.org/wiki/Thread_(comunicazione_online)
a qualcuno di voi il px 2011 perde olio ?? quando mi fermo rimane una goccia vicino alla ruota posteriore sembra piu' miscela che non olio puro....
Cerca di guardare bene sotto la vespa magari se riesci a capire il percorso di quella goccia avrai elementi più precisi per capire da dove arriva e cos'è...:ok:
Thread, si dice thread, piuttosto discussione
Discussione!
Siamo in Italia, non snobbiamo l'italiano proprio noi... :lol:
a qualcuno di voi il px 2011 perde olio ?? quando mi fermo rimane una goccia vicino alla ruota posteriore sembra piu' miscela che non olio puro....
Ciao, anche a me perde olio dalla trasmissione, a circa 10 cm dalla ruota posteriore, sono passato dal concessionario per controllare il livello dell'olio e era giusto a raso del tappo carico superiore.
Sistemeremo al tagliando dei 1000!
Qualcuno di voi possessori PX per caso avete già montato il portapacchi posteriore?Guardando su i siti dei vari fornitori vedo sempre che l'attacco è sulle viti superiori del portatarga, ma il nuovo PX non ha queste viti, presumo che per montarne uno non originale si debba forare la carrozzeria, qualcuno a delucidazioni in merito?
Anche perchè originale 180 € mi sembrano tantini!!!
Cerca in questa discussione che ne hanno già parlato!!
E allora, perchè mi fate andare Off Topic rispondendo se "in settimana ci sono"? :azz:
:Lol_5:
:risata:
azz.....pignolo......:nono:
adesso vediamo se lo sei...SEMPRE......in tutti i post e con tutti:mrgreen::risata:
Qualcuno di voi possessori PX per caso avete già montato il portapacchi posteriore?Guardando su i siti dei vari fornitori vedo sempre che l'attacco è sulle viti superiori del portatarga, ma il nuovo PX non ha queste viti, presumo che per montarne uno non originale si debba forare la carrozzeria, qualcuno a delucidazioni in merito?
Anche perchè originale 180 € mi sembrano tantini!!!
io l'ho fatto montare all'acquisto....hanno sfruttato i due bulloni sotto la sella
e a circa metà targa.....
http://img36.imageshack.us/img36/692/portapacchi.jpg
Okkio....perchè con questo portapacchi montato, diventa difficoltoso lo
smontare ma soprattutto il rimontare le chiappe motore-ruota di scorta.....
€180 sono una pazzia!!!
Aftermarket se ne trovano di ottima qualità anke a €40-50!!!
Cmq per me il bauletto è essenziale.
€180 sono una pazzia!!!
Aftermarket se ne trovano di ottima qualità anke a €40-50!!!
Cmq per me il bauletto è essenziale.
nel preventivo di vendita non son venuti fuori 180.....per questo l'ho
fatto montare!!:ok:
stavo valutando anche io il discorso "bauletto"...ma è installabile su
quel portapacchi oppure ce ne vuole uno a posta??:mah:
Per il discorso "perdite olio"....in terra non vedo mai una goccia.....
però ho notato delle "sgrondature" sulla gomma post.....:mah:
il 18 la porto a tagliando e sento che dicono.....:oops:
Giunto a 1720km......ho dato una "tirata" alla mia Rosy.....110km/h di tachimetro.....mi sembra buono:ok:
Apocalisse58
12-07-11, 18:53
salve
io l'ho da una settimana ...si, un po' imballata lo e' ma credo che le vespa di una volta erano altra cosa:Ave_2:...sono vespista dall'eta dei 14 anni e ne ho avute veramente tante....speravo nella 200 :mrgreen: ...ma per ora accontentiamoci
...ho gia' un problemino che spero di risolvere al primo tagliando
appena si accende la spiia della riserva , si ferma ....ma la benzina c'e'
....squotatina e via ....credo che sia un errato montaggio dl rubinetto che essendo , forse piu' alto del normale ,non riesce a far passare benzina
...non vedo altra alternativa
fatto il pieno ,tutto torna normale
il portapacchi ce l'ho in ordine e qui' a Prato lo fanno 110 euro ...un po' tantini ..figuriamoci 180
non so' se dara' problemi a togliere e mettere le fiancate ...ma non credo ,essendo originale ...vedremo
ciao a tutti
Raffaele
speravo nella 200 :mrgreen: ...ma per ora accontentiamoci
Raffaele
Non sei il solo...:cry:
salve
io l'ho da una settimana ...si, un po' imballata lo e' ma credo che le vespa di una volta erano altra cosa:Ave_2:...sono vespista dall'eta dei 14 anni e ne ho avute veramente tante....speravo nella 200 :mrgreen: ...ma per ora accontentiamoci
...ho gia' un problemino che spero di risolvere al primo tagliando
appena si accende la spiia della riserva , si ferma ....ma la benzina c'e'
....squotatina e via ....credo che sia un errato montaggio dl rubinetto che essendo , forse piu' alto del normale ,non riesce a far passare benzina
...non vedo altra alternativa
fatto il pieno ,tutto torna normale
il portapacchi ce l'ho in ordine e qui' a Prato lo fanno 110 euro ...un po' tantini ..figuriamoci 180
non so' se dara' problemi a togliere e mettere le fiancate ...ma non credo ,essendo originale ...vedremo
ciao a tutti
Raffaele
Anche a me ha fatto lo stesso problema tuo quando era quasi in riserva.....
Affogava come se fosse finita.....lasciata al minimo un minuto ho accelerato
e non ha avuto più problemi....per due volte.....chiederò al momento del tagliando.....
per quanto riguarda il portapacchi....
il mio è originale...ma ti assicuro la chiappa lato motore....dà prolemi
soprattutto in fase di rimontaggio
Ciao a tutti; sono appena andato a vedere la mia PX125 Rosso Dragon che andrò a ritirare domani; molto bella ma c'è una cosa che non mi convince: le chiappe nella parte posteriore/terminale non aderiscono ma restano "aperte" di ~5mm; ok, è una cazzata ma...è normale?
:ciao:
Capita quando non viene chiuso bene, ci vuole un pò di malizia (parlo per la mia esperienza).
Ciao!
Capita quando non viene chiuso bene, ci vuole un pò di malizia (parlo per la mia esperienza).
Ciao!
Mah.. nelle ultime capita un po' troppo spesso, compresa quella del sottoscritto (che chiude chiappe di px dal lontano 1985).
Secondo me invece c'è un problema a livello del perno posteriore: o lo saldano leggermente storto, o gli viene con una curvatura troppo "aperta". Il risultato è che mentre agganci la chiappa sembra ok, ma quando serri le chiusure sottosella il bordo superiore della parte posteriore si distanzia e resta così.
Sulla mia all'inizio lo facevano entrambe le chiappe e ora, a distanza di 5 anni, la sx sembra a posto mentre la dx non ne vuole sapere di adattarsi.
Capita quando non viene chiuso bene, ci vuole un pò di malizia (parlo per la mia esperienza).
Ciao!
Mah.. nelle ultime capita un po' troppo spesso, compresa quella del sottoscritto (che chiude chiappe di px dal lontano 1985).
Secondo me invece c'è un problema a livello del perno posteriore: o lo saldano leggermente storto, o gli viene con una curvatura troppo "aperta". Il risultato è che mentre agganci la chiappa sembra ok, ma quando serri le chiusure sottosella il bordo superiore della parte posteriore si distanzia e resta così.
Sulla mia all'inizio lo facevano entrambe le chiappe e ora, a distanza di 5 anni, la sx sembra a posto mentre la dx non ne vuole sapere di adattarsi.
Grazie ad entrambi;
quindi probabile la chiappe si debbano assestare...come sul divano :mrgreen:
:ciao:
aristide70
13-07-11, 20:55
Grazie ad entrambi;
quindi probabile la chiappe si debbano assestare...come sul divano :mrgreen:
:ciao:
simone tranquillo pure la mia me l'anno data cosi pero' se la chiudi bene poi premi la guarnizione verso il telaio la distanza va via perfettamente te lo assicuro non vedrai piu' nulla...:orrore::ok::mrgreen:
Mah.. nelle ultime capita un po' troppo spesso, compresa quella del sottoscritto (che chiude chiappe di px dal lontano 1985).
Secondo me invece c'è un problema a livello del perno posteriore: o lo saldano leggermente storto, o gli viene con una curvatura troppo "aperta". Il risultato è che mentre agganci la chiappa sembra ok, ma quando serri le chiusure sottosella il bordo superiore della parte posteriore si distanzia e resta così.
Sulla mia all'inizio lo facevano entrambe le chiappe e ora, a distanza di 5 anni, la sx sembra a posto mentre la dx non ne vuole sapere di adattarsi.
anche la mia è cosi...solo ke è del 98...pero lo fa lo stesso non c è proprio verso...solo nella parte anteriore aderisce bene ma dietro no...una volta non so come ci sono riuscito...ma con le vibrazioni si sono riaperte :testate::testate:
nel preventivo di vendita non son venuti fuori 180.....per questo l'ho
fatto montare!!:ok:
stavo valutando anche io il discorso "bauletto"...ma è installabile su
quel portapacchi oppure ce ne vuole uno a posta??:mah:
Per il discorso "perdite olio"....in terra non vedo mai una goccia.....
però ho notato delle "sgrondature" sulla gomma post.....:mah:
il 18 la porto a tagliando e sento che dicono.....:oops:
Giunto a 1720km......ho dato una "tirata" alla mia Rosy.....110km/h di tachimetro.....mi sembra buono:ok:
ciao! ma hai un 150?
Grazie ragazzi; ho sempre avuto small e non avevo mai notato, nei PX, questo tipo di difetto che a me pareva grave ma, a quanto pare è assai diffuso.
ciao :-)
ciao! ma hai un 150?
si 150!!:ok:
si 150!!:ok:
grande...se non fosse per la patente me lo sarei fatto...quindi se il tuo nuovo fa 110...un 200 px quanto fara?
aristide70
13-07-11, 21:31
grande...se non fosse per la patente me lo sarei fatto...quindi se il tuo nuovo fa 110...un 200 px quanto fara?
uguale i 110 li segna ma non sono reali... e' una vespa :noncisiamo:
aristide70
13-07-11, 21:32
la mia vespa quando segana i 60 in realta' vado 4 all'ora piu' lento figurati al massimo quanto sballa
la mia vespa quando segana i 60 in realta' vado 4 all'ora piu' lento figurati al massimo quanto sballa
la mia fino a 70 km/h è preciso, lo visto col gps...ma dopo i 70 inizia a oscillare tra i 60 e i 90 :mrgreen::mrgreen:, e se mi capita di rallentare oscilla tra i 100 e i 70...insomma devi anda a intuito!!!
uguale i 110 li segna ma non sono reali... e' una vespa :noncisiamo:
quindi mi dici che tra un 150 e un 200 non c è assolutamente differenza di velocita?:orrore:
grande...se non fosse per la patente me lo sarei fatto...quindi se il tuo nuovo fa 110...un 200 px quanto fara?
non lo sò....ma non mi interessa, non ho comprato la vespa per la sua
velocità!!!;-)
L'unica cosa che mi interessa riguardo la velocità MAX è per un discorso
di velocità di crociera da poter tenere, tutto qui!:-)
La velocità max che ha raggiunto la mia, l'ho scritta perchè qualcuno
pagine indietro, lo chiese...tutto qui!!!
Ho preso il 150 e non il 125 SOLO perchè la posso usare in autostrada e
superstrada quando capita (anche se evito...preferisco godermi i paesini!!!)
:ciao:
aristide70
13-07-11, 21:38
quindi mi dici che tra un 150 e un 200 non c è assolutamente differenza di velocita?:orrore:
guarda tra un 125 e un 150 ci saranno 3 4 all'mora piu' potenza viene su meglio magari in due tra 150 e 200 uguale sono sempre vespa :mrgreen:
la mia vespa quando segana i 60 in realta' vado 4 all'ora piu' lento figurati al massimo quanto sballa
io l'ho confrontato con i segnalatori che si trovano....e ti dico la verità
era preciso.....
non lo sò....ma non mi interessa, non ho comprato la vespa per la sua
velocità!!!;-)
L'unica cosa che mi interessa riguardo la velocità MAX è per un discorso
di velocità di crociera da poter tenere, tutto qui!:-)
La velocità max che ha raggiunto la mia, l'ho scritta perchè qualcuno
pagine indietro, lo chiese...tutto qui!!!
Ho preso il 150 e non il 125 SOLO perchè la posso usare in autostrada e
superstrada quando capita (anche se evito...preferisco godermi i paesini!!!)
:ciao:
sisi..era solo per curiosita...il mio 125 fa solo 90...ma ero curioso di sapere quanto facevano i px piu grandi!
aristide70
13-07-11, 21:40
non lo sò....ma non mi interessa, non ho comprato la vespa per la sua
velocità!!!;-)
L'unica cosa che mi interessa riguardo la velocità MAX è per un discorso
di velocità di crociera da poter tenere, tutto qui!:-)
La velocità max che ha raggiunto la mia, l'ho scritta perchè qualcuno
pagine indietro, lo chiese...tutto qui!!!
Ho preso il 150 e non il 125 SOLO perchè la posso usare in autostrada e
superstrada quando capita (anche se evito...preferisco godermi i paesini!!!)
:ciao:
in autostrada ok per le altre strade vanno anche le 125 :crazy:
in autostrada ok per le altre strade vanno anche le 125 :crazy:
no...nelle superstrade c'è lo stesso divieto.....con "tetto" limite 150cc.....
aristide70
13-07-11, 21:43
no...nelle superstrade c'è lo stesso divieto.....con "tetto" limite 150cc.....
davvero :orrore:ma da quando questa non la sapevo te lo giuro ma cosa intendi per superstarde:mah:
davvero :orrore:ma da quando questa non la sapevo te lo giuro ma cosa intendi per superstarde:mah:
Strade Extraurbane di 1* grado......indicate da cartelloni a fondo blu......
tipo la Firenze-Pisa-Livorno.....strada di grande comunicazione.....
http://upload.wikimedia.org/wikipedia/commons/9/99/Strada_extr._primcipale.png
aristide70
13-07-11, 21:47
Strade Extraurbane di 1* grado......indicate da cartelloni a fondo blu......
tipo la Firenze-Pisa-Livorno.....strada di grande comunicazione.....
prendo atto ma sono abbituato a viaggiare con moto 1000 di cilindrata quindi mi giunge nuova :azz:
Basta leggere i cartelli quando ci si infila in una strada, non serve essere onniscenti :ok:
prendo atto ma sono abbituato a viaggiare con moto 1000 di cilindrata quindi mi giunge nuova :azz:
io, perchè ce l'ho comoda con ingresso vicino casa e collega varie
parti della città.....quindi la uso spesso per lavoro e guardo i cartelli;-)
Qualcuno di voi possessori PX per caso avete già montato il portapacchi posteriore?Guardando su i siti dei vari fornitori vedo sempre che l'attacco è sulle viti superiori del portatarga, ma il nuovo PX non ha queste viti, presumo che per montarne uno non originale si debba forare la carrozzeria, qualcuno a delucidazioni in merito?
Anche perchè originale 180 € mi sembrano tantini!!!
Questo è l'originale del PX e sinceramente non trovo troppe difficoltà nello smontare e rimontare le chiappone.
Al momento non trovo una immagine più specifica! mi dispiace.
http://i214.photobucket.com/albums/cc123/FX53/VESPA%20PX%202011/2011_06_04%20VESPA/IMG_2329.gif
PS - Sembra piccolo come bauletto,ma il casco + giubetto + cianfrusaglie ci stanno abbastanza bene. Senza sul PX l'unico spazio disponibile rimane il porta oggetti. :mrgreen:
.
Thread, si dice thread, piuttosto discussione ma per piacere non trend!!
http://it.wikipedia.org/wiki/Thread_(comunicazione_online (http://it.wikipedia.org/wiki/Thread_%28comunicazione_online))
Hai ragione :Ave_2: nella fretta sfuggono proprio i particolari.
Questo è l'originale del PX e sinceramente non trovo troppe difficoltà nello smontare e rimontare le chiappone.
Al momento non trovo una immagine più specifica! mi dispiace.
http://i214.photobucket.com/albums/cc123/FX53/VESPA%20PX%202011/2011_06_04%20VESPA/IMG_2329.gif
PS - Sembra piccolo come bauletto,ma il casco + giubetto + cianfrusaglie ci stanno abbastanza bene. Senza sul PX l'unico spazio disponibile rimane il porta oggetti. :mrgreen:
.
io ho un altro modello......quello con la molla...come da foto!
Ho un problema con la messa in moto di Rosy, dopo averla traspostata
con il camper.....:mah:
ho aperto un post in "meccanica":
http://www.vesparesources.com/officina-largeframe/43548-px-150-2011-problema-messa-moto.html
Vediamo se qualcuno mi risponde con la soluzione:cry:
Vesponauta
13-07-11, 23:39
io l'ho confrontato con i segnalatori che si trovano....e ti dico la verità
era preciso.....
I tachimetri del PX 2001-2007 hanno uno scarto di circa 10 km/h.
Un punto a favore del modello 2011. ;-)
stavo valutando anche io il discorso "bauletto"...ma è installabile su
quel portapacchi oppure ce ne vuole uno a posta??:mah:
Per il discorso "perdite olio"....in terra non vedo mai una goccia.....
però ho notato delle "sgrondature" sulla gomma post.....:mah:
Giunto a 1720km......ho dato una "tirata" alla mia Rosy.....110km/h di tachimetro.....mi sembra buono:ok:
Il bauletto credo che abbia bisogno di un portapacchi diverso.
le "sgrondature" sulla gomma sono dal lato scarico fumo marmitta? se è cosi è abbastanza normale che dell'olio combusto imbratti la ruota ma tu hai ancora il cat?
110 pur se di tachimetro sono una velocità di tutto rispetto, la mia ha 1000km in meno ma scatalizzata arriva a 100 (di tachimetro)
:ok:
salve
il portapacchi ce l'ho in ordine e qui' a Prato lo fanno 110 euro ...un po' tantini ..figuriamoci 180
non so' se dara' problemi a togliere e mettere le fiancate ...ma non credo ,essendo originale ...vedremo
é proprio quello originale che fa dannare nel rimontare le scocche!!! :rabbia:
per fortuna che chi in un modo chi in un altro abbiamo trovato delle soluzioni "artigianali". Ma resta la rabbia di come sia possibile che un accessorio originale non sia compatibile :crazy:
:ok:
Ciao a tutti; sono appena andato a vedere la mia PX125 Rosso Dragon che andrò a ritirare domani; molto bella ma c'è una cosa che non mi convince: le chiappe nella parte posteriore/terminale non aderiscono ma restano "aperte" di ~5mm; ok, è una cazzata ma...è normale?
:ciao:
Per il "problema" chiappe ognuno ha la sua ricetta...
Io ho messo un filo di olio siliconico sul perimetro della guarnizione e sul commino del perno e le chiappe ora sono ben chiuse :mrgreen:
Io invece ho tolto il gommino nella scocca e ho infilato sul perno della chiappa un pezzetto di tubo della benzina. Stanno belle fisse e aderenti
Apocalisse58
14-07-11, 16:05
no no ragazzi , non confondiamoci la P 200 e ,l'aveva un mio amico ho avuto modo di provarla e riprovarla ho fatto pure viaggi abbastanza impegnativi ...e credetemi che c'e' differenza con la 150
.....ha piu' di tutto unico neo ...che consuma da fare schifo
:ciao:
Ragazzacci.......
Questi getti vanno bene per le nostre "bimbe"??
ORDINO???
http://www.vesparesources.com/officina-largeframe/43618-carburazione-px150-vanno-bene-i-getti.html
datemi un consilgio.....:nono::oops:
Finalmente pure io sono felicemente scatalizzato :mrgreen::risata1::mrgreen:
Non posso ancora fare commenti in merito, perché trasportavo della roba delicata e scomoda. Per questo non ho potuto godermi la scatalizzazione. :-(
Domani rimedierò.
Il tagliando dei 1000 più scatalizzazione Totale €50,00. La marmitta lo comprata io,e di certo non è compresa nel prezzo.
Ma ho paura che non mi abbia cambiato i getti. Come non mi ha neanche montato il tubo benzina "quello telato" che avevo preso da SIP. Perché ha parer suo il tubo non andava bene,era troppo piccolo,e poi avrebbe dovuto smontare il serbatoio e tutto il resto,per poter montare un semplice tubetto. :azz: "ma dai" :mrgreen:
Vabbè lasciamo perdere. :-( Devo trovare un buon meccanico di vespette,zona San Remo,XXMiglia,conoscete qualcuno???.Qualcuno che non lo faccia solo per lavoro,ma anche con passione per le nostre piccole. (Si e dove lo trovo???). :mrgreen::lol::mrgreen:
Mi dispiace ma al mio concessionario i meccanici sono veramente troppo superficiali e poco professionali :rabbia: non si degnano neanche di segnarti il tagliando appena fatto sul libretto,per non parlare dei pezzi smontati,che se li rivuoi te li devi andare a reccampare in giro per l'officina,sperando pure che i pezzi ci siano tutti.:orrore: Chissà perché poi!! :Lol_5: Poi lasciamo perdere che è meglio.
Appena mi arrivano i getti da SIP smonto e vedo cosa mi ha messo sotto.
Finalmente pure io sono felicemente scatalizzato :mrgreen::risata1::mrgreen:
Non posso ancora fare commenti in merito, perché trasportavo della roba delicata e scomoda. Per questo non ho potuto godermi la scatalizzazione. :-(
Domani rimedierò.
Il tagliando dei 1000 più scatalizzazione Totale €50,00. La marmitta lo comprata io,e di certo non è compresa nel prezzo.
Ma ho paura che non mi abbia cambiato i getti. Come non mi a neanche montato il tubo benzina "telato" che avevo preso da SIP. Perché a parere suo non andava bene,era troppo piccolo,e poi avrebbe dovuto smontare il serbatoio e il resto,per poterlo montare. :azz: "ma dai" :mrgreen:
Vabbè lasciamo perdere. :-( Devo trovare un buon meccanico di vespette,zona San Remo,XXMiglia,conoscete qualcuno???.
Mi dispiace ma al mio concessionario i meccanici sono veramente troppo superficiali e poco professionali :rabbia: non si degnano neanche di segnarti il tagliando appena fatto sul libretto,per non parlare dei pezzi smontati,che se li rivuoi te li devi andare a reccampare in giro per l'officina,sperando pure che i pezzi ci siano tutti.:orrore: Chissà perché poi!! :Lol_5: Poi lasciamo perdere che è meglio.
Appena mi arrivano i getti da SIP smonto e vedo cosa mi ha messo sotto.
:orrore::orrore::orrore:
50 euro senza marmitta, nè getti.......altino:nono:
Facci sapere come và almneo.......speriamo bene visto il prezzo pagato:testate:
:orrore::orrore::orrore:
50 euro senza marmitta, nè getti.......altino:nono:
Facci sapere come và almneo.......speriamo bene visto il prezzo pagato:testate:
Se non mi sbaglio c'è gente che per il tagliano dei 1000 e scat a speso di più. :-( forse pero c'era la marmitta. :azz:
Questo è caro e lavora pure in modo poco trasparente. :orrore: Per la fretta non ci feci caso,ma sulla ricevuta mi sono accorto adesso che non c'è segnato niente se non un generico "tagliando" e prezzo.
Cosi non so neanche i lavori fatti. Managgia alla fretta. :mogli:
Domani testo la piccola e poi espongo il tutto.
PPS - Cosa ne pensate di questa marmitta al link sotto (http://www.sip-scootershop.com/EN/Products/24166000/Racing+Exhaust+SIP+ROAD+for.aspx).?????? Caruccia ne varrebbe la pena una spesa del genere per un padellino?.
Racing Exhaust SIP ROAD for | SIP-Scootershop.com (http://www.sip-scootershop.com/EN/Products/24166000/Racing+Exhaust+SIP+ROAD+for.aspx)
Stamattina la disponibilità della marmitta era sul colore verde :orrore: stasera è già gialla.:orrore: amazza che so andate a ruba. :mrgreen: Oppure tattica commerciale per invogliare gli acquisti degli ultimi esemplari??. Mah.:lol:
Aiutooooooooooooooooooooooooooooo
ho ritirato la mia fiammante PX125 Rosso Dragon ieri sera; ci ho fatto un bel giro da 100km; oggi mio padre un altro da 100km (sempre stando attenti perchè in rodaggio).........
è già in queste condizioni:
http://img27.imageshack.us/img27/425/img56721f.jpg (http://img27.imageshack.us/i/img56721f.jpg/)
http://img97.imageshack.us/img97/5230/img56741.jpg (http://img97.imageshack.us/i/img56741.jpg/)
http://img191.imageshack.us/img191/4104/img56751c.jpg (http://img191.imageshack.us/i/img56751c.jpg/)
:orrore::orrore::orrore:
da dove può venire tutto questo ben di Dio?
:azz:
Aiutooooooooooooooooooooooooooooo
ho ritirato la mia fiammante PX125 Rosso Dragon ieri sera; ci ho fatto un bel giro da 100km; oggi mio padre un altro da 100km (sempre stando attenti perchè in rodaggio).........
è già in queste condizioni:
:orrore::orrore::orrore:
da dove può venire tutto questo ben di Dio?
:azz:
Basta che prendi una pozzancherella e si riduce anche peggio. Sopratutto se viaggi su strade molto polverose.
Non credo abbia perdite di olio,perché succedete anche sulla mia. E perdite visibili non c'ne sono.
Dai una bella pulita,e ogni tot km buttaci un occhio,per vedere in che stato ti trovi. Ciaux e complimenti per il Dragon.:lol:
PS - Riduci un pochino le immagini prima di postarle,seno ci si mette mezzora per riuscire a vederne una.
Vesponauta
15-07-11, 22:03
E che importa? :-)
Come dice il buon Tormento, "Un motore senza morchia è come un atleta che non suda!" ;-)
Aiutooooooooooooooooooooooooooooo
ho ritirato la mia fiammante PX125 Rosso Dragon ieri sera; ci ho fatto un bel giro da 100km; oggi mio padre un altro da 100km (sempre stando attenti perchè in rodaggio).........
è già in queste condizioni:
http://img27.imageshack.us/img27/425/img56721f.jpg (http://img27.imageshack.us/i/img56721f.jpg/)
http://img97.imageshack.us/img97/5230/img56741.jpg (http://img97.imageshack.us/i/img56741.jpg/)
http://img191.imageshack.us/img191/4104/img56751c.jpg (http://img191.imageshack.us/i/img56751c.jpg/)
:orrore::orrore::orrore:
da dove può venire tutto questo ben di Dio?
:azz:
Sfiato frizione?
Grazie ragazzi :-)......
ha 200km e la ho portata casa ieri sera...non mi sembra una cosa normale...
:orrore:
La mia Special ha 39 anni e non fa una goccia di olio nemmeno dopo 300km di fila
Aiutooooooooooooooooooooooooooooo
ho ritirato la mia fiammante PX125 Rosso Dragon ieri sera; ci ho fatto un bel giro da 100km; oggi mio padre un altro da 100km (sempre stando attenti perchè in rodaggio).........
è già in queste condizioni:
:orrore::orrore::orrore:
da dove può venire tutto questo ben di Dio?
:azz:
Dio forse ai pure ragione ;-) Sono andato a dare uno sguardo alle immagini che avevo scattato tempo fa. +o- sui 500-600 Km e vedi le immagini sotto.
http://i214.photobucket.com/albums/cc123/FX53/VESPA%20PX%202011/2011_06_04%20VESPA/IMG_2336.jpg
http://i214.photobucket.com/albums/cc123/FX53/VESPA%20PX%202011/2011_06_04%20VESPA/IMG_2335.jpg
Dio forse ai pure ragione ;-) Sono andato a dare uno sguardo alle immagini che avevo scattato tempo fa. +o- sui 500-600 Km e vedi le immagini sotto.
Tra i due quello più strano sei tu: quella vespa sembra che i 600 km li abbia fatti sui rulli... :orrore:
E che importa? :-)
Come dice il buon Tormento, "Un motore senza morchia è come un atleta che non suda!" ;-)
Parole sante...................
La Vespa è un animale da pane e chilometri , non da vetrina!E' giusto che si sporchi!
La Vespa è un animale da pane e chilometri , non da vetrina!E' giusto che si sporchi!
:ok:
Tra i due quello più strano sei tu: quella vespa sembra che i 600 km li abbia fatti sui rulli... :orrore:
Ai ragione pure tu :mrgreen: andando a verificare nel set di immagini scattate quel giorno i Km sono 416. Ma ti posso garantire che sono sui 1490 Km e la situazione non è cambiata tantissimo. Si è sporco ma di terra,polvere,non di lubrificanti.
PS - Adesso essendo io quello strano,non è che mi manca l'olio nel carter?.:mrgreen:
Non vorrei mai che alla fine fosse per quello che è cosi bella linda.:mrgreen:
http://i214.photobucket.com/albums/cc123/FX53/VESPA%20PX%202011/2011_06_04%20VESPA/IMG_2351.jpg
Ciao Ragazzi! sono nuovo iscritto... ho acquistato il px 125 2011 e se potrebbe servire a qualcuno i getti che monta da originale sono: 140-be5-96 e min 45-140. Se qualcuno ha gia scatalizzato il 125 potrebbe:Ave_2: dirmi che getti ha usato per stare sul sicuro??? ciao a tutti :ciao::ciao:
Apocalisse58
16-07-11, 17:06
volevo farlo ....ma poi ....per 5 km in piu' conviene perdere la garanzia e l'assistanza stradale ? credo di no
ciao
Sinceramente non lo faccio per guadagnare 5km/h in più... Lo facevo solo perchè con la catalitica scalda tantissimo e poi secondo me il motore non gira bello libero come i mitici px anni 80!!! Vorrei che mi durasse almeno 20 anni questo px!!!! Ciao ciao:ciao::mrgreen:
volevo farlo ....ma poi ....per 5 km in piu' conviene perdere la garanzia e l'assistanza stradale ? credo di no
ciao
no...non è certo per i 5 km/h (se mai uno li guadagnasse anche per davvero...)
è solo per:
- non rovinare la marmitta catalitica "costosa" che tra 4 anni servirà per la revisione......
- far scaldare meno il motore ed il sottopedana
- far girare bene il motore che ora, per irnetrare nell'euro3 è scarburato.....
:ciao:
Alla fine sono andato dal concessionario/meccanico; pare non vi sia nessuna perdita; un po' di olio era colato a lui quando ha fatto la pre-consegna ed ha staccato la cannetta del miscelatore per tirare giù il carburo perchè la Vespa restava accelerata :orrore: la polvere ha accentuato la cosa - oggi infatti ho percorso dopo averla lavata ~300km ed è tutto ok (pare)
comunque io ho fatto 500km in due giorni (domani altri 200 in previsione:mrgreen:)... Mi tenta tantissimo la scatalizzazione ma poi temo profondamente per la garanzia poichè a parole, magari, pare non ci siano problemi ma tra il dire ed il fare...:roll:
:ciao:
Vai tranquillo con la scatalizzazione! Farà solo bene al motore!!! Quando trovi i getti giusti postali ti prego:Ave_2: perchè non sono riuscito a trovare niente!!! Ciao regas!!!:mrgreen:
Apocalisse58
17-07-11, 07:50
MODIFICHE TECNICHE SU MOTORE O PARTI DELLO SCOOTER
PIAGGIO & C. SPA non fornisce alcuna informazione relativa ad elaborazioni su motore o ad altre modifiche tecniche sugli scooter Piaggio, Vespa, Gilera.
Avvisiamo i nostri clienti che la modifica delle caratteristiche omologative del proprio mezzo comporta gravi conseguenze di carattere legale, amministrativo e assicurativo. Modificare impropriamente il proprio mezzo comporta inoltre la decadenza della garanzia.
:roll::ciao:
MODIFICHE TECNICHE SU MOTORE O PARTI DELLO SCOOTER
PIAGGIO & C. SPA non fornisce alcuna informazione relativa ad elaborazioni su motore o ad altre modifiche tecniche sugli scooter Piaggio, Vespa, Gilera.
Avvisiamo i nostri clienti che la modifica delle caratteristiche omologative del proprio mezzo comporta gravi conseguenze di carattere legale, amministrativo e assicurativo. Modificare impropriamente il proprio mezzo comporta inoltre la decadenza della garanzia.
:roll::ciao:
Scusa, ma che ti aspettavi che ci scrivessero? "Massì, cambiate quello che vi pare e vivete felici"? :quote:
MODIFICHE TECNICHE SU MOTORE O PARTI DELLO SCOOTER
PIAGGIO & C. SPA non fornisce alcuna informazione relativa ad elaborazioni su motore o ad altre modifiche tecniche sugli scooter Piaggio, Vespa, Gilera.
Avvisiamo i nostri clienti che la modifica delle caratteristiche omologative del proprio mezzo comporta gravi conseguenze di carattere legale, amministrativo e assicurativo. Modificare impropriamente il proprio mezzo comporta inoltre la decadenza della garanzia.
:roll::ciao:
Ok, ognuno fà le sue scelte;-)
Hahahaha:risata:... In effetti uno fa quello che vuole... Però dai, che potrebbe succedere a scatalizzare???:ciao:
Hahahaha:risata:... In effetti uno fa quello che vuole... Però dai, che potrebbe succedere a scatalizzare???:ciao:
Che la vespa va meglio, la ruota di scorta non squaglia, la vernice della pedana non cuoce e non ingiallisce, e alle revisioni potrai andarci con una marmitta ancora efficiente e in grado di fartele passare senza doverne comprare una nuova apposta.
Che disgrazia, eh?
ragazzi scatalizzate che e' meglio:ok:
Che la vespa va meglio, la ruota di scorta non squaglia, la vernice della pedana non cuoce e non ingiallisce, e alle revisioni potrai andarci con una marmitta ancora efficiente e in grado di fartele passare senza doverne comprare una nuova apposta.
Che disgrazia, eh?
eh si... che disgrazia!!!!!! appena capisco che getti mettere sul 125 scatalizzo all'istante:ok::ok::ok:
Allora, visto che la tabella Piaggio puo' essere confusionaria, riportiamo brevemente la configurazione.
Magari questo post puo' essere messo in evidenza per non dover ripetere le stesse cose ogni volta che le pagine scorrono.
Le misure dei getti sono espresse in centesimi, e riportate così come appaiono sul getto.
PX125:
Calibratore aria max: 160
Emulsionatore: BE5
Getto max: 99
Getto min: 45-140
PX150:
Calibratore aria max: 160
Emulsionatore: BE3
Getto max: 100
Getto min: 48-160
Poi la carburazione andrà rivista per ogni caso specifico, ad ogni modo queste sono le configurazioni usate da piaggio per i PE non catalitici degli anni 80.
Nel caso in cui il getto del max non possa essere reperito della dimensione esatta, la variazione di un punto in più o in meno non influisce esageratamente sulla carburazione, ed a mio avviso, puo' essere trascurata su un motore originale.
Eccoti servito con i getti del 125 :ok:
Basta cercare!!!;-):ciao:
Domanda: a nessuno di voi, la mattina, questo PX '11 fa fatica a partire? Io sono tre giorni che lo ho e sono tre mattine che spedivello parecchio per accenderlo (dopo la prima accensione; anche di 1sec; lo spengo ed al 1* colpo riparte)... ho provato con aria tirata ma pare sia peggio; ho provato a consumare tutta la benza nella cannetta, chiudendo il rubinetto ma pare non ifluisca; altri consigli?
Perchè secondo me, anche in questo caso è colpa della catalica? ho questa impressione....
grazie a chi vorrà rispondere :ciao:
Domanda: a nessuno di voi, la mattina, questo PX '11 fa fatica a partire? Io sono tre giorni che lo ho e sono tre mattine che spedivello parecchio per accenderlo (dopo la prima accensione; anche di 1sec; lo spengo ed al 1* colpo riparte)... ho provato con aria tirata ma pare sia peggio; ho provato a consumare tutta la benza nella cannetta, chiudendo il rubinetto ma pare non ifluisca; altri consigli?
grazie a chi vorrà rispondere :ciao:
No, mai successo......
tiro l'aria, metto in moto e la tolgo subito......poi al minimo la faccio
scaldare un pò.....
Per adesso non mi ha mai dato problemi da quel punto di vista;-)
FORSE la candela???:mah:
No, mai successo......
tiro l'aria, metto in moto e la tolgo subito......poi al minimo la faccio
scaldare un pò.....
Per adesso non mi ha mai dato problemi da quel punto di vista;-)
FORSE la candela???:mah:
Se fosse quella mi verrebbe da pensare non ad un problema circoscritto alla mattina (cioè "alla sosta più grande") e poi ha tre giorni di vita...ok, 700km ma 3 giorni di vita:azz:
:ciao:
Se fosse quella mi verrebbe da pensare non ad un problema circoscritto alla mattina (cioè "alla sosta più grande") e poi ha tre giorni di vita...ok, 700km ma 3 giorni di vita:azz:
:ciao:
Non sò...però se la carburazione è troppo "grassa" la candela si imbratta
e fà fatica a fare la scintilla......penso io eh.....:mah:
prova ad aprire un Topic in "meccanica".....;-)
Lì ci sono "esperti" che ne sanno di più:ok:
Oppure visto che ha 3gg di vita vai al concessionario e digli di questo problema che te lo risolvono :ok:
Eccoti servito con i getti del 125 :ok:
Basta cercare!!!;-):ciao:
Sei diventato il mio mito!!!! Grazie mille...!:Ave_2:
Sei diventato il mio mito!!!! Grazie mille...!:Ave_2:
Più che altro, ringrazia chi le ha messe nel topic, nelle pagine
precedenti io ho fatto solo il copia incolla!!;-):ciao:
Domanda: a nessuno di voi, la mattina, questo PX '11 fa fatica a partire? Io sono tre giorni che lo ho e sono tre mattine che spedivello parecchio per accenderlo (dopo la prima accensione; anche di 1sec; lo spengo ed al 1* colpo riparte)... ho provato con aria tirata ma pare sia peggio; ho provato a consumare tutta la benza nella cannetta, chiudendo il rubinetto ma pare non ifluisca; altri consigli?
Perchè secondo me, anche in questo caso è colpa della catalica? ho questa impressione....
grazie a chi vorrà rispondere :ciao:
Pure la mia al mattino è peggio di me :mrgreen: non ne vuole proprio sapere di partire al primo colpo.
Parte sempre alla seconda pigiata di accensione elettrica :azz: alla mattina non mi è mai partita al primo colpo,sia quando aveva la catalitica,sia adesso che non c'la più.
Evvero che ingrasso sempre di un tappino di olio ad ogni pieno di benza. Anche dopo il lavoro verso le 13:30 ferma dal mattino alle 07:00 parte sempre alla seconda elettrizzata.
Sara colpa dell'olio??
Sara colpa dell'olio??
naaa non credo proprio, ma quanti km hai? l'olio nel serbatoio benzina ha un suo perchè al primo massimo al secondo pieno, dopo il miscelatore fa il suo lavoro...
Io ho una mia teoria: la vespa è viva ed ha un suo carattere... a volte va a volte no, non bisogna impazzirci dietro...:ok:
Ritirata la Rosy portata a fare il tagliando dei 1000 km:
Prezzo: 35,00 Euro
Lavori effettuati:
- sostituzione olio cambio, (250cc)
- serraggio bulloni e controlli vari.....
problemi segnalati prima di lasciargliela:
- cambio che si impunta (registrata frizione)
- Freno ant. a disco che si "bloccava" (smontaggio ferodo e rimontaggio)
- carburazione (ingrassata...era troppo magra)
Per adesso sembrerebbe tutto ok:ok:
Vediamo più avanti.....:-)
aristide70
18-07-11, 20:32
Ritirata la Rosy portata a fare il tagliando dei 1000 km:
Prezzo: 35,00 Euro
Lavori effettuati:
- sostituzione olio cambio, (250cc)
- serraggio bulloni e controlli vari.....
problemi segnalati prima di lasciargliela:
- cambio che si impunta (registrata frizione)
- Freno ant. a disco che si "bloccava" (smontaggio ferodo e rimontaggio)
- carburazione (ingrassata...era troppo magra)
Per adesso sembrerebbe tutto ok:ok:
Vediamo più avanti.....:-)
grande rosy :ok:
Il prezzo di €35 è ottimo ed è anke giusto in quanto la Vespa è nata proprio per avere un costo basso di manutenzione al contrario degli scooter dove minimo ci vogliono dai 50-70 euro...le officine Piaggio non saranno contente!!!
Il prezzo di €35 è ottimo ed è anke giusto in quanto la Vespa è nata proprio per avere un costo basso di manutenzione al contrario degli scooter dove minimo ci vogliono dai 50-70 euro...le officine Piaggio non saranno contente!!!
E sinceramente, hanno fatto pure un bel tagliando...i piccoli problemi indicati
son stati risolti. Il motore è più pulito di prima.....non credo proprio che
l'abbiano solo "pulito" senza farci nulla.....vediamo come si comporta la Rosy
da oggi in poi!;-)
:ok:
aristide70
19-07-11, 18:03
ecco la mia piccola ora la devo tagliandare.....:lol:
ecco la mia piccola ora la devo tagliandare.....:lol:
si...ma fanne una "vera" di foto.....:-(
aristide70
19-07-11, 20:15
hai ragione ....:azz: nz :boxing:
hai ragione ....:azz: nz :boxing:
:ok::mrgreen: BELLA!
naaa non credo proprio, ma quanti km hai? l'olio nel serbatoio benzina ha un suo perchè al primo massimo al secondo pieno, dopo il miscelatore fa il suo lavoro...
Io ho una mia teoria: la vespa è viva ed ha un suo carattere... a volte va a volte no, non bisogna impazzirci dietro...:ok:
Si si molto probabilmente era l'olio che aggiungevo al pieno di benzina.
Probabile che alla scatalizazione mi abbiano regolato,se non ingrassato la carburazione. E aggiungendo ancora olio nel serbatoio la vespa sembrava quasi ingolfata ai bassi. E al mattino non partiva mai alla prima sveglia.
Oggi ho fatto il pieno di sola benza,e già sentivo il miglioramento sopratutto ai bassi. :Ave_2:
Domani mattina vediamo come si comporta alla sveglia. :mrgreen: Sperem ben.
PS - Spero proprio che il problema fosse questo. Seno se cosi non fosse,avrò un grosso problema,perchè stamattina andando al lavoro si sentiva che strappava "come spiegarvi" come se la pipetta fosse leggermelte staccata. :orrore::azz::orrore: Avete capito cosa intendo?.
Lorenzo205
21-07-11, 08:06
nessuno si offenda, ma credo che ci sia la tendenza a farsi un po' troppe "seghe mentali"... e c'è chi non ce la fa assolutamente a tenersi il PX catalizzato... e chi aggiunge olio nel serbatoio anche se il PX ha il mix e chi più ne ha più ne metta... per me il vero "problema" è potersi permettere l'acquisto di un PX nuovo, sia per il prezzo di vendita che per il costo dell'assicurazione di un veicolo che non sia stagionato. Se avete superato l'ostacolo economico godetevi il vostro PX e non state a crucciarvi o a fasciarvi la testa prima di esservela rotta!
Buon PX a tutti!
PX4EVER!
L205
[QUOTE=Lorenzo205;635055]nessuno si offenda, ma credo che ci sia la tendenza a farsi un po' troppe "seghe mentali"...
...appena un filino... :risata::risata::risata::risata:
ruotepiccole
21-07-11, 18:18
Effettivamente vengono fatte più operazioni di manutenzione su questi PX nuovi di pacca, che su modelli vecchi di 30 anni e con migliaia e migliaia di chilometri sulle spalle...:mrgreen:
Per quel che ne sapevo io e per quel che è il mio PX dell'83 si sta parlando di un mulo in tutti i sensi, dove bastano le basilari operazioni di mantenimento per far si che durino decine e decine di anni...
M
IlVespista84
21-07-11, 19:01
Effettivamente vengono fatte più operazioni di manutenzione su questi PX nuovi di pacca, che su modelli vecchi di 30 anni e con migliaia e migliaia di chilometri sulle spalle...:mrgreen:
Per quel che ne sapevo io e per quel che è il mio PX dell'83 si sta parlando di un mulo in tutti i sensi, dove bastano le basilari operazioni di mantenimento per far si che durino decine e decine di anni...
MEsatto, abbiamo meno problemi noi coi mezzi di oltre ventanni fa :mrgreen:
nessuno si offenda, ma credo che ci sia la tendenza a farsi un po' troppe "seghe mentali"... e c'è chi non ce la fa assolutamente a tenersi il PX catalizzato... e chi aggiunge olio nel serbatoio anche se il PX ha il mix e chi più ne ha più ne metta... per me il vero "problema" è potersi permettere l'acquisto di un PX nuovo, sia per il prezzo di vendita che per il costo dell'assicurazione di un veicolo che non sia stagionato. Se avete superato l'ostacolo economico godetevi il vostro PX e non state a crucciarvi o a fasciarvi la testa prima di esservela rotta!
Buon PX a tutti!
PX4EVER!
L205
Ciao!
Nessuno si offende, tranquillo!!;-)
Rispondo solo per farti notare una cosa, che ho notato anche io ed in cui
mi ci ritrovo. Ho notato che la maggior parte, se non tutti, quelli che hanno
comprato il PX nuovo, non vengono da esperienze "vespistiche"..... ed io
sono uno di quelli. Innamorato del PX da una vita, quello si, ma mai
comprato e, dico la verità, mai nemmeno guidato!
Ecco spiegato il fatto di "fgare molte domande" forse anche stupide.....
stupide per voi, ma non per hi le fà.....personalmente preferisco fare una
domanda in più ed essere UMILE, che fare il "fenomeno" e non chiedere e
magari fare qualche danno. Come ho già scritto altre volte, QUESTO E' UN
FORUM...fatto di domande e di risposte....più o meno logiche, più o meno
complesse, più o meno importanti...domande...DUBBI da sciogliere.
CHE MALE C'E'??? e poi....a parte il dubbio-problema del catalitica si/no....
queli altre paranoie avete letto???:mah:
Vedi...per te il problema è "potersi permettere l'acquisto del PX nuovo".....
per mè, fortunatamente, questo non è stato un problema.....eppure non mi
sogno di "sminuire" questo problema che riguarda altri nè di sminuire chi
ce l'ha....ognuno ha i suoi problemi, i suoi dubbi, le sue paure e paranoie.
I FORUM SERVONO ANCHE A QUESTO......proprio per la mancanza di
esperinza e per la PAURA di fare qualche cazzata....paura di "rovinare" la
nostra amata...voglia di FARLA DURARE NEL TEMPO...di coccolarla e
proteggerla:oops: MEGLIO UNA DOMANDA IN PIU CHE UN "DANNO".....
Questa è la mia filosofia, il mio pensiero.....
per il resto MI GODO la mia bella, senza paranoie...e se tante volte mi
venissero, faccio qualche domanda qui sul forum:mrgreen:
Lasciateci "ingranare" con il mondo VESPA.....già ce la stiamo godendo
te l'assicuro:ok:
Grazie e a presto incontrarti su starda!!:ciao:
Fede
Effettivamente vengono fatte più operazioni di manutenzione su questi PX nuovi di pacca, che su modelli vecchi di 30 anni e con migliaia e migliaia di chilometri sulle spalle...:mrgreen:
Per quel che ne sapevo io e per quel che è il mio PX dell'83 si sta parlando di un mulo in tutti i sensi, dove bastano le basilari operazioni di mantenimento per far si che durino decine e decine di anni...
M
quali sarebbero le TANTE "operazioni di manutenzioni" fatte da noi...???
io personalmente ho fatto il tagliando dei 1000 giusto per la garanzia.....:nono:
Esatto, abbiamo meno problemi noi coi mezzi di oltre ventanni fa :mrgreen:
Mi fà piacere per te.....:ok:
Ma per ora, io 1800km e nessun problema.....:mah:;-)
ruotepiccole
21-07-11, 20:18
quali sarebbero le TANTE "operazioni di manutenzioni" fatte da noi...???
io personalmente ho fatto il tagliando dei 1000 giusto per la garanzia.....:nono:
Io non sono qui per fare polemica, tutta'altro... Però rileggiti tutto il post (lo farei io, ma non ne ho voglia :nono:) e dimmi se non emerge dalla maggior parte dei discorsi una tendenza alla paranoia ed alla poca fiducia nei confronti della vostra Vespa.
Ma dico io, avete la fortuna di possedere un PX nuovo di pacca, saltateci sopra e fateci chilometri a manetta. Vedrete che si stancherà prima il vostro sedere della Vespa...:mrgreen:
Come avrai letto, mi sono rivolto a "Voi in generale possessori di new PX" e non specificatamente a te. Quindi non prenderla come accusa personale.
Peace:ciao:
M
Io non sono qui per fare polemica, tutta'altro... Però rileggiti tutto il post (lo farei io, ma non ne ho voglia :nono:) e dimmi se non emerge dalla maggior parte dei discorsi una tendenza alla paranoia ed alla poca fiducia nei confronti della vostra Vespa.
Ma dico io, avete la fortuna di possedere un PX nuovo di pacca, saltateci sopra e fateci chilometri a manetta. Vedrete che si stancherà prima il vostro sedere della Vespa...:mrgreen:
Come avrai letto, mi sono rivolto a "Voi in generale possessori di new PX" e non specificatamente a te. Quindi non prenderla come accusa personale.
Peace:ciao:
M
Nemmeno io son qui a fare polemica.......
ma questo è ITALIANO:
"Effettivamente vengono fatte più operazioni di manutenzione su questi PX nuovi di pacca, che su modelli vecchi di 30 anni e con migliaia e migliaia di chilometri sulle spalle..."
Ed io ti ho chiesto......."quali sarebbero le TANTE "operazioni di manutenzioni" fatte da noi...???"
No ho bisogno di rileggere le pagine del post, me le ricordo....e mi ricordo
che l'unica "paranoia" o dubbio riguarda solo il discorso catalizzazione e
relativa carburazione (visto che mamma Piaggio butta fuori le px con
carburazione magrissima per rientrare nell'Euro3....) cioè un "problema" che
riguarda espressamente il modelo 2011, tutto qui.....gli altri come scritto
sopra, son solo dubbi e curiosità date dall'inesperinza nel mondo Vespa.
TRANQUILLO che di km ce ne faccio e non mi fermo certo su una tastiera
ad aspettare una risposta.....la Vespa me la stò godendo.
La fiducia nel mezzo c'è, sennò nemmeno lo avrei comprato, però....
ESSENDO UN FORUM (lo ripeto per l'ennesima volta....) se mi viene qualche
dubbio faccio una domanda......TUTTO QUI!
ruotepiccole
21-07-11, 20:38
TRANQUILLO che di km ce ne faccio e non mi fermo certo su una tastiera
ad aspettare una risposta.....la Vespa me la stò godendo.
Visto le domande che fai, non si direbbe...
Comunque spero che chi voleva intendere, abbia inteso...
Per il resto, credo sia inutile ribadire il concetto.
M
Visparella
21-07-11, 20:42
Effettivamente vengono fatte più operazioni di manutenzione su questi PX nuovi di pacca, che su modelli vecchi di 30 anni e con migliaia e migliaia di chilometri sulle spalle...:mrgreen:
Per quel che ne sapevo io e per quel che è il mio PX dell'83 si sta parlando di un mulo in tutti i sensi, dove bastano le basilari operazioni di mantenimento per far si che durino decine e decine di anni...
M
quanto hai ragione, ho letto solo qualche pagina e si parla di tutto e di più, scatalizzare, vernice etc etc.....e parliamo di un veicolo acquistato da pochi mesi, la mia cara px del 1982 mi porta in giro per l'italia da anni senza mai un problema, se non mettere la miscela e fare qualche bucatura:Ave_2: :mrgreen:
Visto le domande che fai, non si direbbe...
Comunque spero che chi voleva intendere, abbia inteso...
Per il resto, credo sia inutile ribadire il concetto.
M
Quali domande ti hanno fatto "capire" che non faccio molti km....:mah:
comuqnue lo scorso week end ho fatto 700km....
Tranquillo....QUANDO POSSO la uso.....non ster in pena per me.....:azz:
Nemmeno io son qui a fare polemica.......
ma questo è ITALIANO:
"Effettivamente vengono fatte più operazioni di manutenzione su questi PX nuovi di pacca, che su modelli vecchi di 30 anni e con migliaia e migliaia di chilometri sulle spalle..."
Ed io ti ho chiesto......."quali sarebbero le TANTE "operazioni di manutenzioni" fatte da noi...???"
No ho bisogno di rileggere le pagine del post, me le ricordo....e mi ricordo
che l'unica "paranoia" o dubbio riguarda solo il discorso catalizzazione e
relativa carburazione (visto che mamma Piaggio butta fuori le px con
carburazione magrissima per rientrare nell'Euro3....) cioè un "problema" che
riguarda espressamente il modelo 2011, tutto qui.....gli altri come scritto
sopra, son solo dubbi e curiosità date dall'inesperinza nel mondo Vespa.
TRANQUILLO che di km ce ne faccio e non mi fermo certo su una tastiera
ad aspettare una risposta.....la Vespa me la stò godendo.
La fiducia nel mezzo c'è, sennò nemmeno lo avrei comprato, però....
ESSENDO UN FORUM (lo ripeto per l'ennesima volta....) se mi viene qualche
dubbio faccio una domanda......TUTTO QUI!
Un po concordo con Ruotepiccole, troppe paranoie, la vespa non soffre.
Poi per quanto riguarda gli aspetti tecnici, non vanno assolutamente trattati in questa discussione, ma ne va aperta una apropriata nella sezione officina.
:ciao:
quanto hai ragione, ho letto solo qualche pagina e si parla di tutto e di più, scatalizzare, vernice etc etc.....e parliamo di un veicolo acquistato da pochi mesi, la mia cara px del 1982 mi porta in giro per l'italia da anni senza mai un problema, se non mettere la miscela e fare qualche bucatura:Ave_2: :mrgreen:
Mi fà molto piacere che tu non abbia mai avuto problemi:ok:
Ma....quando hai comprato la Vespa......le prime volte...non avevi dubbi???
non hai MAI fatto una domanda, anche "stupida" o ovvia ma che a te non
sembrava così "stupida ed ovvia"??? mai...???:mah:
"si parla di tutto e di puù"....si stà parlando praticamente SOLO della
scatalizzazione.....della marmitta catalitica che SCALDA la lamiera......
DUBBI...CONSIDERAZIONI.....quindi???
Ma è così grande questo problema per voi?????
E' così assurdo fare domande per paura di sciupare la nostra amata???:orrore::nono:
Non capisco......
Mi fà molto piacere che tu non abbia mai avuto problemi:ok:
Ma....quando hai comprato la Vespa......le prime volte...non avevi dubbi???
non hai MAI fatto una domanda, anche "stupida" o ovvia ma che a te non
sembrava così "stupida ed ovvia"??? mai...???:mah:
"si parla di tutto e di puù"....si stà parlando praticamente SOLO della
scatalizzazione.....della marmitta catalitica che SCALDA la lamiera......
DUBBI...CONSIDERAZIONI.....quindi???
MA E' COSì GRANDE QUESTO PROBLEMA PER VOI?????
E' COSI' ASSURDO FARE DOMANDE PER PAURA DI SCIUPARE LA NOSTRA
AMATA????:orrore::nono:
Non capisco......
Intanto ti faccio un piccolo appunto, scrivere in maiuscolo su un forum equivale ad urlare e non mi sembra che qui sia il caso di urlare.
Ti ringrazio per la collaborazione.
Vol.
Un po concordo con Ruotepiccole, troppe paranoie, la vespa non soffre.
Bene.....questo però lo sai TU....ed ALRTI...con ESPERIENZA......
NOI......poveri ed umili "inesperti".....no....
PER QUESTO facciamo domande......
Poi per quanto riguarda gli aspetti tecnici, non vanno assolutamente trattati in questa discussione, ma ne va aperta una apropriata nella sezione officina.
infatti ho aperto un paio di post in meccanica;-)
ULTIMA CONSIDERAZIONE:
Non capisco perchè adesso dobbiamo anche avere "paura" di fare domande
su dubbi che ci vengono, in un FORUM......proprio non capisco.....
E poi....se IO entro in un post e mi "annoio" o non mi piace...chiudo e passo
in un altro post.....
Intanto ti faccio un piccolo appunto, scrivere in maiuscolo su un forum equivale ad urlare e non mi sembra che qui sia il caso di urlare.
Ti ringrazio per la collaborazione.
Vol.
ho modificato!
Chiedo scusa, ma non era per urlare che avevo scritto in maiuscolo
era solo per dare un pò più di evidenza al concetto.
Visparella
21-07-11, 22:10
avrai sbagliato a citare messaggio o sbaglio?
nel mio messaggio c'è solo scritto che queste nuove vespe mi sembrano abbiano qualche difettuccio mentre le vecchie px no.......certo sempre per sentito dire e per aver letto su questo club, io non ho prove certe;-)
per l'altra cosa delle domande, era l'altro utente che ne parlava e non io
Lorenzo205
21-07-11, 22:24
Ciao!
Nessuno si offende, tranquillo!!;-)
Rispondo solo per farti notare una cosa...
Grazie e a presto incontrarti su starda!!:ciao:
Fede
VespaNZ, hai ragione anche tu in effetti. Ai miei tempi non c'erano i forum ma tra gli amici i vespisti abbondavano e la loro esperienza diventava la nostra. Il senso della mia osservazione era solo quello che per fare qualche grossa caxxata che possa compromettere un PX bisogna impegnarsi di brutto :lol: tipo girare senza olio nel mix (ho detto SENZA, non con quello del mix + altro aggiunto nel serbatoio :roll: ). Il mio timore è che un po' vi roviniate la festa da soli, senza godervi appieno il gioiello che avete sotto le chiappe. Un gioiello che esce di fabbrica praticamente già rodato di banco, i primi 1.000 di "rodaggio" sono una sicurezza in più.
Di nuovo auguri di buon PX, e chissà mai che prima o poi non si incrocino davvero le nostre ruote!
L205
Bene.....questo però lo sai TU....ed ALRTI...con ESPERIENZA......
NOI......poveri ed umili "inesperti".....no....
PER QUESTO facciamo domande......
infatti ho aperto un paio di post in meccanica;-)
ULTIMA CONSIDERAZIONE:
Non capisco perchè adesso dobbiamo anche avere "paura" di fare domande
su dubbi che ci vengono, in un FORUM......proprio non capisco.....
E poi....se IO entro in un post e mi "annoio" o non mi piace...chiudo e passo
in un altro post.....
Ma no, non devi avere alcuna paura di fare domande, e comprendo il tuo punto di vista.... però a mio parere non devi risentirti se qualche vespista molto più esperto di me e di te "sorride" di fronte ad alcune domanda che obiettivamente denotano una pignoleria eccessiva: ora non chiedermi di ricordare esattamente chi e cosa è stato scritto, ma nei chilometri di questa discussione ricordo che si chiedeva se durante il rodaggio è possibile portare in vespa la fidanzata, ho letto di imperfezioni nella verniciatura veramente minime, e altre cose del genere.
Ribadisco, liberissimi di vederla in questo modo e pertanto di fare domande in merito, però sarà altrettanto libero chi risponde di esprimere un diverso punto di vista? Ritengo che anche questo tipo di confronto di idee possa essere utile ai nuovi amici vespisti per avvicinarsi al loro mezzo con lo spirito giusto, o almeno quello che noi crediamo tale. :mrgreen::mrgreen::ciao::ciao:
VespaNZ, hai ragione anche tu in effetti. Ai miei tempi non c'erano i forum ma tra gli amici i vespisti abbondavano e la loro esperienza diventava la nostra. Il senso della mia osservazione era solo quello che per fare qualche grossa caxxata che possa compromettere un PX bisogna impegnarsi di brutto :lol: tipo girare senza olio nel mix (ho detto SENZA, non con quello del mix + altro aggiunto nel serbatoio :roll: ).No, guarda......non parlo di grosse cazzate, ma solo di piccoli
accorgimenti per migliorarne l'uso.....e comuqnue qualcuno potrebbe
regolare la carburazione "più magra" invece che ingrassarla......
e non fà "proprio bene".....come mi hanno cnsigliato anche quando
dissi che la carburazione della mia era magra, mi dissero che
SOPRATTUTTO in rodaggio sarebbe meglio più grassa.....
VISTO?? è bastata una domanda......per molti BANALE per altri no.....
Ma intanto mi è servita ed ho migliorato.....
Il mio timore è che un po' vi roviniate la festa da soli, senza godervi appieno il gioiello che avete sotto le chiappe. Un gioiello che esce di fabbrica praticamente già rodato di banco, i primi 1.000 di "rodaggio" sono una sicurezza in più."il tuo timore"???? e poi siamo NOI i paranoici???:risata::risata::risata::ok:
A parte gli SCHERZI;-)...come ho già scritto PIU VOLTE....
TRANQUILLI:mrgreen: nessuno si rovina la festa, almeno IO non me la rovino di
sicuro!!!! Anche perchè.....alla soglia dei 1000km del tagliando......
mi son fatto in un week end 700km.....SENZA PARANOIE!!!!:risata1:
Anche durante il rodaggio.....ne ho sentite di "ogni" dai più "ESPERTI"....
"fino a 200km andate a 1/4 di gas, senza andare forte, non in salita,
da soli, non controvento, trattenete il respiro....:mrgreen:" "dopo i primi 200km
allora potete accelerare un pò di più...senza superare i 60km/h
MI RACCOMADO!!!".........io l'ho fatto in modo molto tranquillo, chiaramente
senza "smanettare"......senza tante PARANOIE di 1/4 di gas o 3/4.......
VOI vi siete fissati che noi striamo chiusi in casa senza toccare la vespa
per paura di sciuparla.....siamo qui davanti al pc ad aspettare la risposta
"DELLA VITA"......no no...non è proprio così....credetemi.....;-)
Di nuovo auguri di buon PX, e chissà mai che prima o poi non si incrocino davvero le nostre ruote!
Grazie mille e spero proprio anche io di incontrarsi per la strada!!!:ok::ciao:
InsettoScoppiettante94
22-07-11, 12:00
Ma invece di stare a scrivere tutti 'sti discorsoni, ti muovi a prendere la marmitta, getti e il resto e venire da Francesco a scatalizzà? :rabbia: :risata:
Che c'ho da sverniciarti con la Vespa-Landini (ultimamente sembra un Landini fuori giri in accellerazione)! :Lol_5:
Ma no, non devi avere alcuna paura di fare domande, e comprendo il tuo punto di vista.... però a mio parere non devi risentirti se qualche vespista molto più esperto di me e di te "sorride" di fronte ad alcune domanda che obiettivamente denotano una pignoleria eccessiva: ora non chiedermi di ricordare esattamente chi e cosa è stato scritto, ma nei chilometri di questa discussione ricordo che si chiedeva se durante il rodaggio è possibile portare in vespa la fidanzata, ho letto di imperfezioni nella verniciatura veramente minime, e altre cose del genere.
No?? non devo aver "paura" di fare domande?? (paura per modo di dire eh!)
Infatti è bellissimo fare domande ed essere preso per il culo;-)
Io non mi risento per chi ride delle mie/nostre domande "assurde" o "banali"
mi indispettisco con chi le sminuisce.....
RIPETO!!!!!!!
per alcuni possono essere cazzate per altri NO!!!!
ed essendo un Forum QUI si pososno fare domande......e CHI VUOLE
risponde....a chi viene da ridere.....ride nella sua stanzetta.....ma non c'è
bisogno di "prendere in giro".....anche perchè "nessuno nasce imparato".
Mi parli di "pignoleria eccessiva"......ok.....VERO...può anche essere......
ma tu sei mai andato nella sezione meccanica??
Lì TU non vedi paranoie??? gente che passa le giornate a provare 7000
marmitte diverse...per ottenere un pò più di coppia...un pò più di allungo....
più rumore, meno rumore......"metto il 177cc....metto il 220....metto il 3.0V6!!"
Li non vedi paranoie......uno che compra la Vespa e poi ci butta sotto un
3.0turboV6 a reazione.....smonta....rimonta.....a notatte.....fà 5 di più...
fà 3 di meno.....meglio in allungo...meglio in accelerazione....
E quindi che fai...entri in tutti i post e dici "fatevi meno paranoie, pompate
di meno le vostre vespe e pensate a farci km"??
Io personelmente seguo questi post PER INTERESSE, e quando vedo troppe
paranoie esco e passo ad altro.....loro lo fanno per passione....per altri
son seghe mentali, paranoie, "cose illogiche"......sai quante volte ho sentito
dire "se vuoi andare forte compri una moto e non la vespa...." ognuno fà
quello che vuole e quello che gli interessa......e chiede quello che GLI serve.
Ribadisco, liberissimi di vederla in questo modo e pertanto di fare domande in merito, però sarà altrettanto libero chi risponde di esprimere un diverso punto di vista?
Scusa...ma "liberissimi" non mi sembra......c'è chi vuole far chiudere il post
anche.....
Certo che sei libero di esprimere il tuo punto di vista...ma non di "sminuire"
gli altri....
Ritengo che anche questo tipo di confronto di idee possa essere utile ai nuovi amici vespisti per avvicinarsi al loro mezzo con lo spirito giusto, o almeno quello che noi crediamo tale. :mrgreen::mrgreen::ciao::ciao:
Non penso proprio possa essere utile.....anzi.....
Se lo "spirito giusto" è questo.....mi sà che mi ci allontano subito......:mrgreen:
Ognuno si avvicina al proprio mezzo nella maniera che vuole, e se per
avvicinarsi gli serve fare domande "stupide"...basta AIUTARLO dando
risposte "scontate"......"semplici".....ma per lui...UTILI!;-)
A PRESTO INCONTRARVI SULLA STRADA!!!!:risata1:
Fede:ciao:
Ma invece di stare a scrivere tutti 'sti discorsoni, ti muovi a prendere la marmitta, getti e il resto e venire da Francesco a scatalizzà? :rabbia: :risata:
Che c'ho da sverniciarti con la Vespa-Landini (ultimamente sembra un Landini fuori giri in accellerazione)! :Lol_5:
FAGIANO TONNATO HO GIA' TUTTOOOOOOOOOOOOOOO!!!!!!!!!!!!!!!!:risata1:
Questa settimana purtroppo non potevo......:cry:
La prossima:ok:
InsettoScoppiettante94
22-07-11, 12:59
FAGIANO TONNATO HO GIA' TUTTOOOOOOOOOOOOOOO!!!!!!!!!!!!!!!!:risata1:
E che aspetti? OH FAGIANO! :mrgreen:
Questa settimana purtroppo non potevo......:cry:
Tsè, tutte scuse :risata: :Lol_5:
La prossima:ok:
Vai, così forse montiamo assieme le tamarrate sulla mia ("un'officina" e due servizi) :ok:
Alla prossima settimana! :risata1:
Ettiamomario
22-07-11, 14:48
Già sembrerebbe, ma non credo.
Confermo. Io l'ho montato questa mattina sul mio PX150.
c'è da togliere il nasello, avvitare una staffa allo scudo e. . . FORARE.
Non nego di aver cacciato almeno una lacrima per ogni foro :cry: però poi il risultato estetico compensa ;)
PS: poi vabbè c'è anche una staffa inferiore ma non bisogna forare niente lì.
No?? non devo aver "paura" di fare domande?? (paura per modo di dire eh!)
Infatti è bellissimo fare domande ed essere preso per il culo;-)
Io non mi risento per chi ride delle mie/nostre domande "assurde" o "banali"
mi indispettisco con chi le sminuisce.....
RIPETO!!!!!!!
per alcuni possono essere cazzate per altri NO!!!!
ed essendo un Forum QUI si pososno fare domande......e CHI VUOLE
risponde....a chi viene da ridere.....ride nella sua stanzetta.....ma non c'è
bisogno di "prendere in giro".....anche perchè "nessuno nasce imparato".
Mi parli di "pignoleria eccessiva"......ok.....VERO...può anche essere......
ma tu sei mai andato nella sezione meccanica??
Lì TU non vedi paranoie??? gente che passa le giornate a provare 7000
marmitte diverse...per ottenere un pò più di coppia...un pò più di allungo....
più rumore, meno rumore......"metto il 177cc....metto il 220....metto il 3.0V6!!"
Li non vedi paranoie......uno che compra la Vespa e poi ci butta sotto un
3.0turboV6 a reazione.....smonta....rimonta.....a notatte.....fà 5 di più...
fà 3 di meno.....meglio in allungo...meglio in accelerazione....
E quindi che fai...entri in tutti i post e dici "fatevi meno paranoie, pompate
di meno le vostre vespe e pensate a farci km"??
Io personelmente seguo questi post PER INTERESSE, e quando vedo troppe
paranoie esco e passo ad altro.....loro lo fanno per passione....per altri
son seghe mentali, paranoie, "cose illogiche"......sai quante volte ho sentito
dire "se vuoi andare forte compri una moto e non la vespa...." ognuno fà
quello che vuole e quello che gli interessa......e chiede quello che GLI serve.
Scusa...ma "liberissimi" non mi sembra......c'è chi vuole far chiudere il post
anche.....
Certo che sei libero di esprimere il tuo punto di vista...ma non di "sminuire"
gli altri....
Non penso proprio possa essere utile.....anzi.....
Se lo "spirito giusto" è questo.....mi sà che mi ci allontano subito......:mrgreen:
Ognuno si avvicina al proprio mezzo nella maniera che vuole, e se per
avvicinarsi gli serve fare domande "stupide"...basta AIUTARLO dando
risposte "scontate"......"semplici".....ma per lui...UTILI!;-)
A PRESTO INCONTRARVI SULLA STRADA!!!!:risata1:
Fede:ciao:
Io mi indispettisco, io seguo questi post per interesse (e gli altri perché lo fanno?), io non penso che siamo liberissimi, io faccio questo, io faccio quello...
Quando poi scrivi degli altri: chi ride lo faccia nella sua stanzetta, non c'è bisogno di prendere in giro, non sei libero di sminuire...
Benvenuto in democrazia!
Ettiamomario
22-07-11, 15:00
A proposito di portapacchi.
Parlando di quello posteriore.
Ho visto che 2 viti vanno messe sotto la sella e altre 2 andrebbero in 2 fori situati sotto il portatarga.
Ora il problema è che le 4 viti del portatarga (quelle che si vedono guardando la vespa "da sotto la gonna" diciamo) mi girano a vuoto, non riesco a svitarle senza tener fermo l'aLtro capo...ma la testa della vite è sotto la targa stessa (che è rivettata)!! :testate:
C'è qualcuno di voi che l'ha montato personalmente che può darmi una mano?? [mano=consigLio :)]
Vesponauta
22-07-11, 15:01
Ragazzi, già la discussione è lunga: possiamo rimanere in argomento? :-)
Vi ricordo della possibilità di chiarimenti in privato.
A proposito di portapacchi.
Parlando di quello posteriore.
Ho visto che 2 viti vanno messe sotto la sella e altre 2 andrebbero in 2 fori situati sotto il portatarga.
Ora il problema è che le 4 viti del portatarga (quelle che si vedono guardando la vespa "da sotto la gonna" diciamo) mi girano a vuoto, non riesco a svitarle senza tener fermo l'aLtro capo...ma la testa della vite è sotto la targa stessa (che è rivettata)!! :testate:
C'è qualcuno di voi che l'ha montato personalmente che può darmi una mano?? [mano=consigLio :)]
dovresti smontare la targa... :ok:
Io mi indispettisco, io seguo questi post per interesse (e gli altri perché lo fanno?), io non penso che siamo liberissimi, io faccio questo, io faccio quello...
Quando poi scrivi degli altri: chi ride lo faccia nella sua stanzetta, non c'è bisogno di prendere in giro, non sei libero di sminuire...
Benvenuto in democrazia!
benvenuto nel mondo del RISPETTO delle persone......:azz::nono:
Tsè, tutte scuse :risata: :Lol_5:
Sai com'è.....ho un hobby chiamato LAVORO!!!!:azz::mrgreen:
Te sei l'unico che un c'ha da fà na sega tutto il giorno!!!!!:risata:
Vai, così forse montiamo assieme le tamarrate sulla mia ("un'officina" e due servizi) :ok:
Alla prossima settimana! :risata1:
Cammellone che tamarrate devi montare su quello scaldabagno???:orrore:
il problema al cambio l'hai risolto, poi...?? o grattugi ancora??:mrgreen:
Sentiamo il "capo officina" quando è disponibile:ok:
Ragazzi, già la discussione è lunga: possiamo rimanere in argomento? :-)
Vi ricordo della possibilità di chiarimenti in privato.
Per me va benissimo;-)
Ciao!
Nessuno si offende, tranquillo!!;-)
Rispondo solo per farti notare una cosa, che ho notato anche io ed in cui
mi ci ritrovo. Ho notato che la maggior parte, se non tutti, quelli che hanno
comprato il PX nuovo, non vengono da esperienze "vespistiche"..... ed io
sono uno di quelli. Innamorato del PX da una vita, quello si, ma mai
comprato e, dico la verità, mai nemmeno guidato!
Ecco spiegato il fatto di "fgare molte domande" forse anche stupide.....
stupide per voi, ma non per hi le fà.....personalmente preferisco fare una
domanda in più ed essere UMILE, che fare il "fenomeno" e non chiedere e
magari fare qualche danno. Come ho già scritto altre volte, QUESTO E' UN
FORUM...fatto di domande e di risposte....più o meno logiche, più o meno
complesse, più o meno importanti...domande...DUBBI da sciogliere.
CHE MALE C'E'??? e poi....a parte il dubbio-problema del catalitica si/no....
queli altre paranoie avete letto???:mah:
Vedi...per te il problema è "potersi permettere l'acquisto del PX nuovo".....
per mè, fortunatamente, questo non è stato un problema.....eppure non mi
sogno di "sminuire" questo problema che riguarda altri nè di sminuire chi
ce l'ha....ognuno ha i suoi problemi, i suoi dubbi, le sue paure e paranoie.
I FORUM SERVONO ANCHE A QUESTO......proprio per la mancanza di
esperinza e per la PAURA di fare qualche cazzata....paura di "rovinare" la
nostra amata...voglia di FARLA DURARE NEL TEMPO...di coccolarla e
proteggerla:oops: MEGLIO UNA DOMANDA IN PIU CHE UN "DANNO".....
Questa è la mia filosofia, il mio pensiero.....
per il resto MI GODO la mia bella, senza paranoie...e se tante volte mi
venissero, faccio qualche domanda qui sul forum:mrgreen:
Lasciateci "ingranare" con il mondo VESPA.....già ce la stiamo godendo
te l'assicuro:ok:
Grazie e a presto incontrarti su starda!!:ciao:
Fede
Quoto,riquoto e straquoto in pieno :ok: e quoto solo questo seno oggi non finirei più (vista la discussione).
Come sempre si va OT per le solite discussioni che non c'entrano niente ne con il modello 2011 ne tanto meno con la vespa.
E sinceramente da nuovo iscritto ;-) quello che proprio non vorrei leggere sono proprio i soliti discorsi di chi sa (ho crede di sapere) rispetto a chi non sa (ho crede di non sapere):mrgreen:. Non ha senso sta cosa :crazy: i forum servono anche per questo. Paranoie ho no servono sempre,basta restare sull'argomento. Sapete quante volte ho imparato qualcosa dalle paranoie altrui? tanto che gli devo dire grazie a chi si è fatto tante paranoie per evitare che altri se ne facessero ancora. E guarda caso ha portato la sua paranoia in una discussione di un forum (Se capito il concetto). :mrgreen: E' listesso,si listeso. Aspetto il prof che mi dica "no è lo stesso".:mrgreen:
Ho quotato VespaNZ (http://www.vesparesources.com/members/vespanz.html) perché sinceramente "lode e lode" che si è pure degnato di controbattere ha tutte le paranoie altrui. :Ave_2: Trovo più paranoico andare in una discussione chilometrica (magari senza neanche leggerla) ha dare dei paranoici a chi la frequenta,solo per il gusto di creare flame.
Seno che senso avrebbe andare in una discussione che non si è mai frequentata e dire (si ti prego chiudiamola) queste sono paranoie e non da poco. E stop perchè siamo gia troppo :offtopics:.
Ribadisco, liberissimi di vederla in questo modo e pertanto di fare domande in merito, però sarà altrettanto libero chi risponde di esprimere un diverso punto di vista? Esatto in merito non :offtopics:
Ritengo che anche questo tipo di confronto di idee possa essere utile ai nuovi amici vespisti per avvicinarsi al loro mezzo con lo spirito giusto, o almeno quello che noi crediamo tale. :mrgreen::mrgreen::ciao::ciao:
Non credo faccia bene al forum in generale. Conosco personalmente un amico con vespa 2011 che se ne guarda bene di porre domande (per lui utili e necessarie) ma per qualcuno stupide e paranoiche. E ripeto a mio parere cosi si daneggia il forum e non solo chi lo frequenta. Portare l'utente ad avere il timore di porre "una qualsiasi" domanda "giusta o sbagliata che sia"in un forum,non gli fa di certo merito.
Ora per tornare in merito al PX 2011 (che mi stragodo) ma avrei un problema di carburazione.:mrgreen:
C'era qualcuno che voleva sentire la differenza del PX scatalizzato.
Ecco un video dopo la scatalizzazione. VIDEO PX125 2011 Scatalizzato (http://youtu.be/UDst8bymyAE).
http://youtu.be/UDst8bymyAE (http://www.youtube.com/watch?v=UDst8bymyAE)
Finalmente mi sono arrivati i getti da SIP :Ave_2: e quanto prima dovrò verificare se il meccanico me li a cambiati,quando la portai per il tagliando. Oppure la solo carburata (come ho sentore che abbia fatto) perché appena presa andava "diciamo bene" adesso ai bassi sembra borbottare come ingolfata.
Pensavo fosse l'olio nel serbatoio,e sembrava passato dopo il primo pieno di sola benzina.:azz: Ma non è cosi. (paranoia?).:mrgreen:
Può essere,ma non lo sento viaggiare liscio come dovrebbe dopo la scatalizzazione.
I vantaggi rispetto a prima da catalizzata ci sono e si sentono subito. :Ave_2:
Dove prima salivo in seconda,ora salgo tranquillamente in terza. Il forno a chiuso definitivamente i battenti :mrgreen: tant'è che non so più dove cuocere i biscotti.
La pedana è praticamente fredda,e la marmitta dopo 20 km è giusto tiepida,e si può toccare tranquillamente con le dita,senza essere ricoverati al Centro Grandi Ustionati .
Posso solo dire: scatalizzate ragazzi,scatalizzate. La vostra vespa vi vorrà sicuramente più bene.
Mi manca solo di controllare i getti,e poi vi saprò dire come si comporta. Pace e vespe per tutti. :vespone:
[YOUTUBE VIDEO]<object width="960" height="750"><param name="movie" value="http://www.youtube.com/v/UDst8bymyAE?version=3&hl=it_IT&hd=1"></param><param name="allowFullScreen" value="true"></param><param name="allowscriptaccess" value="always"></param><embed src="http://www.youtube.com/v/UDst8bymyAE?version=3&hl=it_IT&hd=1" type="application/x-shockwave-flash" width="960" height="750" allowscriptaccess="always" allowfullscreen="true"></embed></object>[/YOUTUBE VIDEO]
Signori, per cortesia, non stiamo discutendo dei dogmi della Fede né ci stiamo giocando l'onore della famiglia, stiamo discutendo - mi pare anche amabilmente - di quel magnifico prodotto che è la Vespa.
Ora, personalmente trovo che sia le domande cretine - o presunte tali - abbiano diritto di essere su queste pagine esattamente come quelle supertecniche. A me, per esempio, piace moltissimo seguire questo post e le discussioni ipertecniche anche se non sempre trovo il filo o penso di essere in grado di mettere in pratica quello che viene spiegato qua. Ciononostante, pur non essendo mai scaduto questo forum al livello di Yahoo answers, credo che ogni domanda - anche la più cretina - serva a stimolare i più bravi e far imparare qualcosa anche a noi.
Personalmente non ho vogla di prendermi un PX 2011, ma amo questo post. Perché comunque trasuda questa passione, come tante pagine di questo forum. E se mi permettete la citazione da "Caro Diario", non intervengo nelle cose tecniche "Perché veder ballare è bello, ma saper ballare... è tutt'un'altra cosa".
Ora, per cortesia, stringetevi reciprocamente mano o manubrio e riprendete a ballare che noialtri meno esperti vogliamo imparare qualcosa di nuovo!
...
E sinceramente da nuovo iscritto ;-) quello che proprio non vorrei leggere sono proprio i soliti discorsi di chi sa (ho crede di sapere) rispetto a chi non sa (ho crede di non sapere):mrgreen:.
...
Paranoie ho no servono sempre,basta restare sull'argomento.
..
Ho quotato VespaNZ (http://www.vesparesources.com/members/vespanz.html) perché sinceramente "lode e lode" che si è pure degnato di controbattere ha tutte le paranoie altrui. :Ave_2: Trovo più paranoico andare in una discussione chilometrica (magari senza neanche leggerla) ha dare dei paranoici a chi la frequenta,solo per il gusto di creare flame.
...
Finalmente mi sono arrivati i getti da SIP :Ave_2: e quanto prima dovrò verificare se il meccanico me li a cambiati,quando la portai per il tagliando. Oppure la solo carburata (come ho sentore che abbia fatto) perché appena presa andava "diciamo bene" adesso ai bassi sembra borbottare come ingolfata.
...
Dove prima salivo in seconda,ora salgo tranquillamente in terza. Il forno a chiuso definitivamente i battenti :mrgreen: tant'è che non so più dove cuocere i biscotti.
Paranoie o no ... io credo che per scrivere in un forum italiano frequentato da Italiani per rispetto si dovrebbero almeno conoscere le regole base dell'Italiano :roll:
Scusate per l'OT, torno nell'ombra a seguire la discussione che mi piace assai :ciao:
Paranoie o no ... io credo che per scrivere in un forum italiano frequentato da Italiani per rispetto si dovrebbero almeno conoscere le regole base dell'Italiano :roll:
Scusate per l'OT, torno nell'ombra a seguire la discussione che mi piace assai :ciao:
Eppure lo avevo scritto :mrgreen: Grazie comunque.
Ciao Sono nuovo, mi sono preso circa un mese fa un Vespa PX E3, e siccome volevo scatalizzarla sono un po' indeciso tra due marmitte .. :
- La Sito Normale
- La polini omologata 200.2019 (Polini-Motori Articolo 200.2019 MARMITTA VESPA 125 PX OMOLOGATA (DGM 37518 S.) * (http://polini-admin.forza6.com/catalogo/it/risultato.php?op=po&id=158324))
Qualcuno può darmi delle info ..?? qual'è la migliore ..??
La Polini mi piace moltissimo però ho paura faccia un rumore troppo da Vespa truccata e che mi perda troppo ai bassi - medi regimi ! Qualcuno a provato a montarla ?
Ansi per adesso ho tutto originale !!!
Dopo averla scatalizzata le prestazioni in accelerazione e salita migliorano ???
Ai ragione pure tu :mrgreen: andando a verificare nel set di immagini scattate quel giorno i Km sono 416. Ma ti posso garantire che sono sui 1490 Km e la situazione non è cambiata tantissimo. Si è sporco ma di terra,polvere,non di lubrificanti.
PS - Adesso essendo io quello strano,non è che mi manca l'olio nel carter?.:mrgreen:
Non vorrei mai che alla fine fosse per quello che è cosi bella linda.:mrgreen:
http://i214.photobucket.com/albums/cc123/FX53/VESPA%20PX%202011/2011_06_04%20VESPA/IMG_2351.jpg
Ciao FX53, su you tube ho avuto modo di "ascoltare", dal tuo video, la vera voce del PX una volta scatalizzato, splendida, esattamente la stessa del mio nel lontano '81, ora vorrei riacquistarlo e vorrei sapere qualcosa in più di quello splendido bauletto che hai installato, è completamente originale e cosa può contenere al suo interno? Magari due integrali?
Ti ringrazio anticipatamente per la risposta che mi vorrai dare.
Powered by vBulletin® Version 4.2.4 Copyright © 2025 vBulletin Solutions, Inc. All rights reserved.