Visualizza Versione Completa : Il nuovo Px 2011, prime impressioni..
Pagine :
1
2
3
4
5
6
[
7]
8
e questa?
LAMPADA XENON BA20D LIBERTY TYPHOON 125 VESPA PX OVETTO | eBay (http://cgi.ebay.it/LAMPADA-XENON-BA20D-LIBERTY-TYPHOON-125-VESPA-PX-OVETTO-/310341831913?pt=Ricambi_e_Accessori_Scooter&hash=item4841d08ce9)
e questa?
LAMPADA XENON BA20D LIBERTY TYPHOON 125 VESPA PX OVETTO | eBay (http://cgi.ebay.it/LAMPADA-XENON-BA20D-LIBERTY-TYPHOON-125-VESPA-PX-OVETTO-/310341831913?pt=Ricambi_e_Accessori_Scooter&hash=item4841d08ce9)
Quella sì. Ma si trovano anche le alogene standard a qualcosina meno.
ok adesso vedro di trovare qualcosa, grazie a tutti per le risposte e i consigli siete stati molto gentili!!!
InsettoScoppiettante94
13-09-11, 17:04
Punto.
Fiat? :mrgreen: :Lol_5:
Fiat? :mrgreen: :Lol_5:
No, grazie: ho di meglio... :mrgreen:
Vesponauta
13-09-11, 23:03
Se non ricordo male (il mio da tempo giace su uno scaffale in garage) il vero dramma di quel faro è che fa una mezzaluna di luce a 8-10 m. davanti alla ruota anteriore, molto larga ma profonda giusto un paio di metri e soprattutto lasciando completamente al buio tutto il resto della strada sia prima che dopo. In questo modo il faro è certamente carino, ma inutile (almeno per me).
Secondo me c'è qualche problema nella forma e/o posizione della lampada (o della parabola).
Io ho buio solo fino a circa 2 mt davanti a me e poi ho un bel fascio, anche bello profondo! :lol:
Secondo me c'è qualche problema nella forma e/o posizione della lampada (o della parabola).
Io ho buio solo fino a circa 2 mt davanti a me e poi ho un bel fascio, anche bello profondo! :lol:
parli del nuovo px?
Vesponauta
13-09-11, 23:23
Parlo del mio, del 2002. Stessa generazione di quello di Santo, ma credo anche degli ultimi come faro.
Secondo me c'è qualche problema nella forma e/o posizione della lampada (o della parabola).
Io ho buio solo fino a circa 2 mt davanti a me e poi ho un bel fascio, anche bello profondo! :lol:
Ripeto, vado a memoria, quindi è possibile che gli 8-10 m siano qualcosa meno, ma DUE fari simili montati su DUE vespe simili mostravano la stessa identica forma e disposizione del fascio anabbagliante: a spicchio o mezzaluna, profonda pochi metri e larga quanto e oltre la carreggiata, posizionata un bel pezzo avanti alla ruota anteriore (forse non 10 metri ma certamente più di 2).
francescopx
14-09-11, 12:43
Rieccomi!! FINALMENTE ieri ho ritirato la mia px 2011. Sono contentissimo :) :)
riassumo in brave le mie riflessioni.
- è molto legata, la tengo sempre bassina di giri percui mi viene difficile farmi un idea completa del carattere del motore. posso dirvi solo che sento qualche piccolo vuoto da magro...
- la frizione stacca tardissimo, ma penso che sia perchè è nuova...
- il calore della marmitta è qualcosa di insopportabile, si sente proprio che tappa, e il rumore è estremamente ovattato. Il padrone del concessionario mi ha detto (senza che io dicessi nulla in merito) che al primo tagliando mi sbatte su una padella scatalizzata... con adeguamento della carburazione, ovvio... senza alcun problema di garanzia...
per il resto sono strafelice ;)
aristide70
14-09-11, 17:03
Rieccomi!! FINALMENTE ieri ho ritirato la mia px 2011. Sono contentissimo :) :)
riassumo in brave le mie riflessioni.
- è molto legata, la tengo sempre bassina di giri percui mi viene difficile farmi un idea completa del carattere del motore. posso dirvi solo che sento qualche piccolo vuoto da magro...
- la frizione stacca tardissimo, ma penso che sia perchè è nuova...
- il calore della marmitta è qualcosa di insopportabile, si sente proprio che tappa, e il rumore è estremamente ovattato. Il padrone del concessionario mi ha detto (senza che io dicessi nulla in merito) che al primo tagliando mi sbatte su una padella scatalizzata... con adeguamento della carburazione, ovvio... senza alcun problema di garanzia...
per il resto sono strafelice ;)
bravo vuon divertimento allora :mrgreen: ciao
PEPPEPX125
14-09-11, 19:06
Ripeto, vado a memoria, quindi è possibile che gli 8-10 m siano qualcosa meno, ma DUE fari simili montati su DUE vespe simili mostravano la stessa identica forma e disposizione del fascio anabbagliante: a spicchio o mezzaluna, profonda pochi metri e larga quanto e oltre la carreggiata, posizionata un bel pezzo avanti alla ruota anteriore (forse non 10 metri ma certamente più di 2).
Io oggi ho provato a misurare .. non sono assolutamente 10 metri, ho fatto 5 passi :roll: ( non è una misura , ma non sono neanche 10 m), però io ho il fanale abbassato , tu hai provato a regolare l'altezza del fascio?
ecco la mia borbottona :mrgreen:
http://www.youtube.com/watch?v=8UMuPPDBsWA
:ciao:
Io oggi ho provato a misurare .. non sono assolutamente 10 metri, ho fatto 5 passi :roll: ( non è una misura , ma non sono neanche 10 m),
Come dicevo, vado a memoria. Prendo atto che non sono 10 m, ma certamente sono più di 2. Alla fine resta il fatto che tra la ruota anteriore e dove comincia la zona illuminata c'è un bel pezzo completamente al buio, e io non lo trovo funzionale.
però io ho il fanale abbassato , tu hai provato a regolare l'altezza del fascio?
Te che dici? :roll:
PEPPEPX125
15-09-11, 02:03
[QUOTE=Santo151;665540]Come dicevo, vado a memoria. Prendo atto che non sono 10 m, ma certamente sono più di 2. Alla fine resta il fatto che tra la ruota anteriore e dove comincia la zona illuminata c'è un bel pezzo completamente al buio, e io non lo trovo funzionale.
Te che dici? :roll:
Dico di sì.- :risata:
vespolello
15-09-11, 16:01
Volevo sapere, da chi li ha già fatti, i costi dei tagliandi sulla Px 2011 Piaggio quanto li fa pagare?
€70 a Roma: concessionario/assistenza ufficiale FIAT/Piaggio/Vespa Romana Auto
'ci loro! :boxing:
Col cavolo che andro' a riportargliela per il prossimo tagliando! :noncisiamo:
Volevo sapere, da chi li ha già fatti, i costi dei tagliandi sulla Px 2011 Piaggio quanto li fa pagare?
Primo tagliando presso officina della concessionaria ufficiale Piaggio € 61,00 con sostituzione olio cambio (€ 6,00), candela (€ 4,60) e udite udite 2 ore di manodopera a € 50,40!!!!!!!!!!!!!!!:orrore:
Ripresa la vespa, presentava i soliti vuoti di carburazione soprattutto in partenza. Quando ho chiesto al meccanico se si poteva far qualcosa per ovviare a tale fastidioso ed aggiungerei pericoloso problema (tipo rimuovere la marmitta catalitica), lo stesso prima mi ha guardato come se stessi vaneggiando e poi mi ha liquidato in maniera sbrigativa dicendomi che non si poteva fare nulla e che dovevo tenermela così.
Me la sono scatalizzata da solo grazie alle vostre guide:Ave_2:ed ora si che ha la voce ed il temperamento del "vespone" che ricordavo.
davide9309
15-09-11, 22:59
Primo tagliando presso officina della concessionaria ufficiale Piaggio € 61,00 con sostituzione olio cambio (€ 6,00), candela (€ 4,60) e udite udite 2 ore di manodopera a € 50,40!!!!!!!!!!!!!!!:orrore:
Questo significa essere ladri.
Facciamo finta che per fare tutto ci vada mezz'ora (anche se un meccanico dovrebbe impiegarci la metà), ma fatturare 2 ore di manodopera, oltre a essere ladri, vuol dire anche avere una bella faccia da cu|0.
Io per il tagliando dei mille sul PX 150anni ho speso 78 €... serve aggiungere altro? :testate::testate::testate:
Questo significa essere ladri.
Facciamo finta che per fare tutto ci vada mezz'ora (anche se un meccanico dovrebbe impiegarci la metà), ma fatturare 2 ore di manodopera, oltre a essere ladri, vuol dire anche avere una bella faccia da cu|0.
Calcola che nelle 2 ore c'è compreso anche il "parcheggio" della tua Vespa nella sua officina ... E poi i meccanici con i ricambi non campano, il loro pseudo guadagno sono le ore di manodopera. Tu gli lasci là una Vespa magari per 2gg e se ti fatturano mezz'ora il loro guadagno è nullo. Devono pur mangiare anche loro.. Non è questione di essere disonesti, è questione di sopravvivenza: di quei 60 euro che ha speso, al meccanico se gli va bene ne restano in tasca poco meno di 30... Coi quali però deve affrontare le spese dell'officina.
Io non sono meccanico, ma so cosa vuol dire lavorare in proprio ed emettere fattura: si riesce a fare scontento il cliente perché paga tanto e si resta scontenti perché in tasca resta poco :( e tutto questo perché si è cittadini onesti e si è deciso di non evadere le tasse :azz:
InsettoScoppiettante94
17-09-11, 06:36
Io per il tagliando dei mille sul PX 150anni ho speso 78 €... serve aggiungere altro? :testate::testate::testate:
Eran 1000, eran giovani e forti, e sono...
...ladri. Che tagliando mostruoso! :orrore:
Rieccomi!! FINALMENTE ieri ho ritirato la mia px 2011. Sono contentissimo :) :)
riassumo in brave le mie riflessioni.
- è molto legata, la tengo sempre bassina di giri percui mi viene difficile farmi un idea completa del carattere del motore. posso dirvi solo che sento qualche piccolo vuoto da magro...
- la frizione stacca tardissimo, ma penso che sia perchè è nuova...
- il calore della marmitta è qualcosa di insopportabile, si sente proprio che tappa, e il rumore è estremamente ovattato. Il padrone del concessionario mi ha detto (senza che io dicessi nulla in merito) che al primo tagliando mi sbatte su una padella scatalizzata... con adeguamento della carburazione, ovvio... senza alcun problema di garanzia...
per il resto sono strafelice ;)
Complimenti ottimo acquisto :mrgreen: Vedrai dopo scatalizzato ne sarai ancora più innamorato. Ciaux
€70 a Roma: concessionario/assistenza ufficiale FIAT/Piaggio/Vespa Romana Auto
'ci loro! :boxing:
Col cavolo che andro' a riportargliela per il prossimo tagliando! :noncisiamo:
Pensavo che il mio fosse il più caro €50 :mrgreen: ma vedo che di concessionari come il mio ne esistono molti. :azz:
Possibile che non ci sia un tariffario fisso a cui si dovrebbero attenere tutti i concessionari PIAGGIO ????:orrore:
Mi rispondo da'solo! figurati si :mrgreen:
A proposito quando è il prossimo tagliando? quello dopo i mille?
ecco la mia borbottona :mrgreen:
Vespa PX125 - mod.2011 - YouTube (http://www.youtube.com/watch?v=8UMuPPDBsWA)
:ciao:
Bella,ma l'adesivo sul bauletto nooooooooooooooooo :orrore:
Il cupolino quanto costa?
Io per il tagliando dei mille sul PX 150anni ho speso 78 €... serve aggiungere altro? :testate::testate::testate:
Si il ladro ha cui l'hai portata :mrgreen: almeno evitiamo di farci derubare ancora.
Pensavo che il mio fosse il più caro €50 :mrgreen: ma vedo che di concessionari come il mio ne esistono molti. :azz:
Possibile che non ci sia un tariffario fisso a cui si dovrebbero attenere tutti i concessionari PIAGGIO ????:orrore:
Mi rispondo da'solo! figurati si :mrgreen:
A proposito quando è il prossimo tagliando? quello dopo i mille?
Il prossimo a 5.000 poi ogni 5.000 km.
Ciao a tutti; torno a scrivere dopo qualche tempo, a proposito del nuovo px 2011. mi sono letto attentamente quasi tutti i pareri di quanti di voi già la posseggono, per farmi un'idea. Io sarei seriamente intenzionato all'acquisto, ma non mi sono ancora convinto su come sia costruita e se sia davvero affidabile come i px di una volta!
a distanza di qualche mese, potreste darmi i vostri pareri, che ovviamente saranno basati su una bella "prova di durata"?
Inoltre avrei il dilemma sulla scatalizzazione, non sapendo proprio cosa fare! leggevo che quaalcuno temeva che l'eccessivo calore della marmitta potesse danneggiare la vernice della pedana: c'e mica qualcuno che non l'ha scatalizzata, a cui si è verificato questo inconveniente?
Grazie a tutti quelli che mi risponderanno!
aristide70
18-09-11, 20:41
Ciao a tutti; torno a scrivere dopo qualche tempo, a proposito del nuovo px 2011. mi sono letto attentamente quasi tutti i pareri di quanti di voi già la posseggono, per farmi un'idea. Io sarei seriamente intenzionato all'acquisto, ma non mi sono ancora convinto su come sia costruita e se sia davvero affidabile come i px di una volta!
a distanza di qualche mese, potreste darmi i vostri pareri, che ovviamente saranno basati su una bella "prova di durata"?
Inoltre avrei il dilemma sulla scatalizzazione, non sapendo proprio cosa fare! leggevo che quaalcuno temeva che l'eccessivo calore della marmitta potesse danneggiare la vernice della pedana: c'e mica qualcuno che non l'ha scatalizzata, a cui si è verificato questo inconveniente?
Grazie a tutti quelli che mi risponderanno!
ciao il mio px va benissimo e' la stessa cosa dei vecchi, ho scatalizzato ed ora e' ancora meglio prima lo fai meglio e'......:mavieni:
aristide70
18-09-11, 20:43
il mio tagliando e' costato 40 euro se non ricordo male !!!!!!!!!!!
Primo tagliando presso officina della concessionaria ufficiale Piaggio € 61,00 con sostituzione olio cambio (€ 6,00), candela (€ 4,60) e udite udite 2 ore di manodopera a € 50,40!!!!!!!!!!!!!!!:orrore:
Ripresa la vespa, presentava i soliti vuoti di carburazione soprattutto in partenza. Quando ho chiesto al meccanico se si poteva far qualcosa per ovviare a tale fastidioso ed aggiungerei pericoloso problema (tipo rimuovere la marmitta catalitica), lo stesso prima mi ha guardato come se stessi vaneggiando e poi mi ha liquidato in maniera sbrigativa dicendomi che non si poteva fare nulla e che dovevo tenermela così.
Me la sono scatalizzata da solo grazie alle vostre guide:Ave_2:ed ora si che ha la voce ed il temperamento del "vespone" che ricordavo. SCUSATE MA LA 4 TEMPI ARRIVERA' O DOBBIAMO COME HO FATTO PRENDERE lml? GRAZIE DA GABRIELE
ciao il mio px va benissimo e' la stessa cosa dei vecchi, ho scatalizzato ed ora e' ancora meglio prima lo fai meglio e'......:mavieni:
ti ringrazio per la risposta. sono contento che vada bene.. eh io avrei intenzione di prenderlo e lasciarlo come mamma l'ha fatto, cioè con la catalitica, e proprio per questo sto cercando di capire se a qualcuno si sono verificati danni alla pedana o se sono solo supposizioni ( fondatissime, ci mancherebbe)! ciao a tutti!!
davide9309
19-09-11, 20:29
ti ringrazio per la risposta. sono contento che vada bene.. eh io avrei intenzione di prenderlo e lasciarlo come mamma l'ha fatto, cioè con la catalitica, e proprio per questo sto cercando di capire se a qualcuno si sono verificati danni alla pedana o se sono solo supposizioni ( fondatissime, ci mancherebbe)! ciao a tutti!!
Andando indietro nelle pagine potrai leggere come l'impianto catalitico (getti, marmitta e cat) non dia solo problemi alla pedana, ma anche di carburazione.
Quasi tutti i possessori di PX euro3 lamentano vuoti in basso dovuti alla carburazione magra, usata per rientrare nelle norme.
La combinazione di carburazione magra e calore prodotto dal cat. ha portato in qualche caso anche al grippaggio del gruppo termico, come
riportato alcuni mesi fa da un utente del forum.
P.S. Leggo che possiedi un PX arcobaleno... tienitelo stretto: Altri tempi, altra qualità.
Saluti.
Vesponauta
19-09-11, 22:55
La combinazione di carburazione magra e calore prodotto dal cat. ha portato in qualche caso anche al grippaggio del gruppo termico, come
riportato alcuni mesi fa da un utente del forum.
Vabbè che non tutte le migliaia di possessori dell'ultimo PX scrivono su VR, ma un solo caso registrato finora qui non credo sia significativo per arrivare a parlare di rischio quasi sovente.
E diamogli fiducia ad un mezzo supercollaudato con 600 ore di prova al banco, prima dei test su strada iniziati più di un anno fa! ;-)
Andando indietro nelle pagine potrai leggere come l'impianto catalitico (getti, marmitta e cat) non dia solo problemi alla pedana, ma anche di carburazione.
Quasi tutti i possessori di PX euro3 lamentano vuoti in basso dovuti alla carburazione magra, usata per rientrare nelle norme.
La combinazione di carburazione magra e calore prodotto dal cat. ha portato in qualche caso anche al grippaggio del gruppo termico, come
riportato alcuni mesi fa da un utente del forum.
P.S. Leggo che possiedi un PX arcobaleno... tienitelo stretto: Altri tempi, altra qualità.
Saluti.
sisi, il mio px arcobaleno lo terrei senza dubbio, ma ti assicuro che purtroppo non è più un mezzo con cui andare avanti indietro tutti i giorni, se non portandolo dal meccanico 3 o 4 volte al'anno.. ora gli stanno sostituendo il carburatore perchè con gli anni , e coi km (circa 110.000) si era un po deformato e mi macchiava d'olio il box in modo molto copioso. dovrei e vorrei comprarmi un mezzo nuovo, e la tentazione di un plastico, moderno e affidabile, magari gipponese, s'e fatta sentire. Poi però vado sul sito della vespa a vedermi il nuovo px, e ovviamente, essendo "malato" di vespa, mi dico che se compro qualcosa, è necessariamente una vespa! boh, sono davvero combattuto!
vitto, guarda che anche con gli scooter nuovi sei spesso dal meccanico: tra tagliandi e manutenzioni ordinarie ne avrai da spendere ... il bello della Vespa è che con 30 euro di attrezzi e un po' di manualità puoi smontare e rimontare tutto il motore e farti da solo tutti gli interventi che servono per un'ottima manutenzione :)
vitto, guarda che anche con gli scooter nuovi sei spesso dal meccanico: tra tagliandi e manutenzioni ordinarie ne avrai da spendere ... il bello della Vespa è che con 30 euro di attrezzi e un po' di manualità puoi smontare e rimontare tutto il motore e farti da solo tutti gli interventi che servono per un'ottima manutenzione :)
è vero hai ragione, il mio dubbio, fondamentalmente è questo: col nuovo px 2011, sarò in grado di andare avanti qualche anno, senza doverci mettere ( o farmici mettere) sopra le mani, per i vari problemini che le vespe di qualche anno, tipo la mia, a volte presentano? me la posso usare senza problemi enormi con la catalitica o no? è così impossibile sta marmitta euro 3? tutto qui! anche perchè, purtroppo, si parla sempre di 3500 euri!!
Guarda, visto che ce l'hai già io risparmierei 3000€ e con gli altri 500€ ti fai fare un BEL lavoro al motore da un'officina seria. Ti fanno una revisione completa, ti sostituiscono tutto quello che c'è da sostituire, verificano l'imbiellaggio, verificano lo stato del cilindro e poi il tuo motore è come nuovo ... Certo, 110.000Km sono tanti, ma una volta sostituite tutte le componenti soggette ad usura puoi fare tranquillamente altri 110.000Km :-)
scalda molto con la marmitta catalitica e le prestazioni molto più basse ... i cavalli in meno li senti sopratutto in ripresa e in salita che devi salire sempre con l'acceleratore al massimo !!! quindi scatalizza appena puoi .. tanto con 30/ 40 € ti prendi la marmitta sito non catalitica
Guarda, visto che ce l'hai già io risparmierei 3000€ e con gli altri 500€ ti fai fare un BEL lavoro al motore da un'officina seria. Ti fanno una revisione completa, ti sostituiscono tutto quello che c'è da sostituire, verificano l'imbiellaggio, verificano lo stato del cilindro e poi il tuo motore è come nuovo ... Certo, 110.000Km sono tanti, ma una volta sostituite tutte le componenti soggette ad usura puoi fare tranquillamente altri 110.000Km :-)
eh guarda, il motore l'ho cambiato di recente, diciamo che i 100.000 km si sentono su tutto il resto, che ormai è ovviamente logoro! è per quello che opterei per acquistare il 2011, tenendo la mia bella lucidata a riposare in garage, e magari assicurandola d'epoca fra qualche anno ( non molti)! posto che andrò senz'altro a vedermela, ma il 2011, come è fatto? come sono assemblati, ed accoppiati i vari componenti? faccio presente che ho già letto le pagine precedenti della discussione, desidero semlicemente info ulteriori!! ho una domanda che potrebbe riassumere il tipo di curiosità che mi stuzzica: se qui non fossimo tutti appassionati di vespa, chi già ce l'ha, si sentirebbe di consigliarla, come un buon mezzo, fatto bene e di qualità accettabile??
se qui non fossimo tutti appassionati di vespa, chi già ce l'ha, si sentirebbe di consigliarla, come un buon mezzo, fatto bene e di qualità accettabile??
Io in genere SCONSIGLIO la Vespa a chiunque. La Vespa non ha alcun motivo per essere acquistata, né nuova né vecchia, soprattutto per il prezzo al quale viene proposta.
E' un motociclo di concezione antica con pochi ammodernamenti, va piano, vibra, è scomoda, puzza e sporca in giro ... Perché mai uno dovrebbe comprarla?
La Vespa te la compri solo per due motivi:
- perché è un marchio di moda e fa figo (90% dei "Vespisti" che ci sono in giro)
- perché è di facilissima manutenzione (rispetto agli scooter moderni) e con due lire te la puoi sistemare da solo senza ricorrere al meccanico
Cioè dai, con i 2.000 euro che ti domandano per un ferrovecchio del
l'83 ti compri uni scooter del 2008 che va il doppio con la metà dei problemi ...
eh guarda, il motore l'ho cambiato di recente, diciamo che i 100.000 km si sentono su tutto il resto, che ormai è ovviamente logoro! è per quello che opterei per acquistare il 2011, tenendo la mia bella lucidata a riposare in garage, e magari assicurandola d'epoca fra qualche anno ( non molti)!
Ma scusa, dici che è ormai logora e non ha ancora l'età per essere d'epoca? Ma di che anno è la tua Vespa?
Ma scusa, dici che è ormai logora e non ha ancora l'età per essere d'epoca? Ma di che anno è la tua Vespa?
è del 95; pur essendo sempre stata tenuta bene, ho già fatto una serie di interventi non da poco: gt nuovo per grippaggio, parastrappi andato a 90.000 km, e ora, come dicevo il carburatore. per carità, è dritta, sempre robusta, impianto elettrico perfetto, ma non so come dire.. sta cominciando ad averne sempre una come ogni buon mezzo con qualche annetto fa di solito! quando va, è una meraviglia, anche perchè le ho sempre messo olio buono e anche prima che la usava mio papà, era tanuta come si deve, però risente degli anni e sopratutto di tanta tanta strada!!
'azz, quanta strada in pochissimo tempo (per una moto)!! Complimenti!!
Vesponauta
20-09-11, 15:29
Vabbè, come al solito io non devo parlare, dati i miei 9 anni e 87.300 km... (:mavieni:)
Un motivo per prendersi un PX è lo stesso che ha fatto acquistare per decenni il vecchio Maggiolino: qualche piccola scomodità sicuramente tollerabile, in cambio di un mezzo semplice, econmico... ed "eterno"! :lol:
Vabbè, come al solito io non devo parlare, dati i miei 9 anni e 87.300 km... (:mavieni:)
Un motivo per prendersi un PX è lo stesso che ha fatto acquistare per decenni il vecchio Maggiolino: qualche piccola scomodità sicuramente tollerabile, in cambio di un mezzo semplice, econmico... ed "eterno"! :lol:
ciao Vesponauta! eh la questione è proprio questa! è ancora un mezzo eterno il px 2011? appena l'ho visto mi sono innamorato e mi son detto: la mia la tengo, e per tutti i giorni prendo questa, sperando che possa fare la stessa durata e la stessa riuscita.. poi però, al cuore si affiancano anche i raginamenti razionali, che mi suggeriscono un plastico lavatrice, senza anima, ma senza magari macchie d'olio ecc.. solo che se la px 2011 fosse affidabile come quelle di qualche anno fa, le macchie d'olio ecc, nn dovrebero presentatrsi subito, ma dopo un bel po! è per questo che sto cercando di informarmi, anche perche non ho ancora nessun amico che l'ha comprata, in modo da radiografarla pezzo per pezzo, per rendermi conto di come è fatta!!
La tua risposta si chiama Liberty 200 :-)
Ora mi fucileranno ma come mezzo da tutti i giorni è fenomenale: ruote alte, bassi consumi, facile manutenzione, motore affidabile e graaande comodità ... Inoltre lo abbandoni a bordo strada senza timori e quando torni sei sicuro che nessuno se l'è portato via
E poi lo trovi veramente a due lire, guarda qua
http://www.subito.it/moto-e-scooter/liberty-200-genova-30293801.htm
Ma scusa, dici che è ormai logora e non ha ancora l'età per essere d'epoca? Ma di che anno è la tua Vespa?
Scusa ma la vespa problemi non li da specialmente se ci riferiamo ai px anni 80 a 100 mila km con il 200 un mio amico ha rifatto tutto.io come un idiota ho venduto un 200 per un phantom è problemi già dopo 7000 km.
ho venduto un 200 per un phantom
Pensa che un mio amico ha ROTTAMATO una GS per avere gli incentivi per comprarsi il Phantom 50 ... :azz:
Scusa ma la vespa problemi non li da specialmente se ci riferiamo ai px anni 80 a 100 mila km con il 200 un mio amico ha rifatto tutto.io come un idiota ho venduto un 200 per un phantom è problemi già dopo 7000 km.
boh.. sarà che ho in testa che i nuovi px non sono come quelli di un tempo e mi faccio un sacco di problemi.. dovrei andare da un concessionario e guardarmela per mezz'oretta abbondante, coì mi faccio un'idea! al pensiero di prenderla e vedermela gocciolare d'olio come è accaduto ad uno di voi (l'ho leto qualche pagina fa) mi viene il nervoso! però sembra che sia un caso isolato, e poi è bellissima!
Vesponauta
20-09-11, 20:06
Come disse una volta qualcuno: "La Vespa non perde olio: marca il territorio!" ;-)
Anche la mia "piscia" da sempre (vaschetta carburatore leggermente imbarcata nella zona di contatto col carter motore), ma che importa, se non mi ha mai lasciato a piedi?
Se conti che il PX 2011 è stato rifatto con stampi del tutto nuovi, ovviamente sarà di ottima fattura.
Figurati che effetto boomerang di mercato e credibilità si creerebbe se fosse fatto male: dove sarebbe il vantaggio alla lunga rispetto alle Star attuali? ;-)
Come disse una volta qualcuno: "La Vespa non perde olio: marca il territorio!" ;-)
Anche la mia "piscia" da sempre (vaschetta carburatore leggermente imbarcata nella zona di contatto col carter motore), ma che importa, se non mi ha mai lasciato a piedi?
Se conti che il PX 2011 è stato rifatto con stampi del tutto nuovi, ovviamente sarà di ottima fattura.
Figurati che effetto boomerang di mercato e credibilità si creerebbe se fosse fatto male: dove sarebbe il vantaggio alla lunga rispetto alle Star attuali? ;-)
stesso identico problema del carburatore della mia arcobaleno, finalmente sostiruito oggi! stampi nuovi?? mi interessa l'argomento, me lo spiegheresti meglio?? sono lieto della notizia confortante che mi hai dato, circa la buona fattura della vespa! sapreste mica dirmi qualcosa in merito alla verniciatura? se è fatta bene o meno? ho letto nn so dove, che le ultime del 2006-2007 non fossero un gran che, e venissero verniciate con poco fondo, o nessuno.. ah Vesponauta: mi pare di aver capito, dai tuoi post precedenti, che non ritieni così indispensabile la eventuale scatalizzazione, e che sarebbe suff. agire sulla vite posteriore del carburatore per ovviare alla magrezza della miscela aria benzina, evitando così i vuoti.. che mi dici al riguardo?
Vesponauta
20-09-11, 22:53
S'è già detto tutto, comunque.
Un rapido riassunto:
- Dal 1997 al 2001 le PX erano tragiche a livello di trattamento anticorrosione. Tutte quelle dal 2001 in poi erano invece ben trattate (cataforesi?), infatti la mia -del 2002- è :ok:, pur essendo stata per due anni e mezzo obbligatoriamente all'aperto. I telai assemblati uscivano da una fabbrica esterna ben rivestiti con un fondo nero. Poi in Piaggio venivano verniciati. Su quelle 2006-2007... :boh:
- Se vedi la 2011 noterai che il pomello dello starter "esce" scorrendo in orizzontale, parallelo al suolo. I modelli precedenti "salgono" in diagonale. Insieme alla perfetta nitidezza delle pieghe e delle nervature dei cofani, questi sono segnali di stampi nuovi per la scocca. Anche le fusioni dei carter motore sembrano meno porose.
- La regolazione della vite posteriore serve solo a ritoccare eventuali vuoti possibili nella configurazione catalitica. Io l'ho fatto prima del mio primo viaggio toscosiculo (agosto 2006), e sono rimasto catalizzato fino ad un mese dopo il ritorno (e dopo la prima scaldata durante il rientro, per motivi tuttora non chiari a 34.000 km, dato che fino a quel momento non aveva dato segni particolari di "disagio") prima di essere stato costretto a scatalizzare causa rottura interna della marmitta. Non ho apprezzato alcuna variazione da scatalizzato. Ma forse l'essere stato eurouno rendeva le differenze meno percepibili... :boh:
Parto però da principio che l'eurotre attuale è sicuramente stato ben testato per reggere così in tutte le condizioni (mentre fino al 2007 a livello tecnico hanno "tirato a far campare" un motore allora non nato per essere catalizzato, salvo forse rivedere la configurazione dei travasi), altrimenti non avrebbero speso soldi, tempo e risorse prima di rimettere il PX sul mercato: se i primi esemplari sono usciti per i collaudi più di un anno fa e solo da pochi mesi lo si può acquistare... ;-)
boh.. sarà che ho in testa che i nuovi px non sono come quelli di un tempo e mi faccio un sacco di problemi.. dovrei andare da un concessionario e guardarmela per mezz'oretta abbondante, coì mi faccio un'idea! al pensiero di prenderla e vedermela gocciolare d'olio come è accaduto ad uno di voi (l'ho leto qualche pagina fa) mi viene il nervoso! però sembra che sia un caso isolato, e poi è bellissima!Da un periodo di quasi due anni mi sono fatto la LML 4 tempi 150 sicuramente stampi vecchi perchè le pacche lasciano vedere la luce non chiudono bene,vernice non il massimo.Speriamo che mamma Piaggio Faccia un bel 200 4 TEMPI con le MARCE e non a variatore come ho visto nel sito di eddy bullet.Grazie.Perchè una persona intelligente non fa come ho fatto io dar via la mamma per prendere un phantom ,una sfera,e tornare ad un vespino,poi ha un px 125 e infine ad una LML. Nel mio condominio un signore conserva un 200 px e rosso come era il mio una favola.Adesso in un concessionario ho visto la nuova Lambretta costruita in India dalla SIL LAMBRETTA uguale alla lambretta del 1968 70 tutta in lamiera ma monomarce.www.lambretta2011.it (http://www.lambretta2011.it).dietro per venderla ce la rinata motom.
S'è già detto tutto, comunque.
Un rapido riassunto:
- Dal 1997 al 2001 le PX erano tragiche a livello di trattamento anticorrosione. Tutte quelle dal 2001 in poi erano invece ben trattate (cataforesi?), infatti la mia -del 2002- è :ok:, pur essendo stata per due anni e mezzo obbligatoriamente all'aperto. I telai assemblati uscivano da una fabbrica esterna ben rivestiti con un fondo nero. Poi in Piaggio venivano verniciati. Su quelle 2006-2007... :boh:
- Se vedi la 2011 noterai che il pomello dello starter "esce" scorrendo in orizzontale, parallelo al suolo. I modelli precedenti "salgono" in diagonale. Insieme alla perfetta nitidezza delle pieghe e delle nervature dei cofani, questi sono segnali di stampi nuovi per la scocca. Anche le fusioni dei carter motore sembrano meno porose.
- La regolazione della vite posteriore serve solo a ritoccare eventuali vuoti possibili nella configurazione catalitica. Io l'ho fatto prima del mio primo viaggio toscosiculo (agosto 2006), e sono rimasto catalizzato fino ad un mese dopo il ritorno (e dopo la prima scaldata durante il rientro, per motivi tuttora non chiari a 34.000 km, dato che fino a quel momento non aveva dato segni particolari di "disagio") prima di essere stato costretto a scatalizzare causa rottura interna della marmitta. Non ho apprezzato alcuna variazione da scatalizzato. Ma forse l'essere stato eurouno rendeva le differenze meno percepibili... :boh:
Parto però da principio che l'eurotre attuale è sicuramente stato ben testato per reggere così in tutte le condizioni (mentre fino al 2007 a livello tecnico hanno "tirato a far campare" un motore allora non nato per essere catalizzato, salvo forse rivedere la configurazione dei travasi), altrimenti non avrebbero speso soldi, tempo e risorse prima di rimettere il PX sul mercato: se i primi esemplari sono usciti per i collaudi più di un anno fa e solo da pochi mesi lo si può acquistare... ;-)
ti rigrazio.. puressendomi letto quasi tutte le pagine di questa discussione, questo fatto del migliore assemblaggio me lo ero perso! allora la vado a vedere e mi faccio una idea.. farò anche caso alle fusioni del carter motore, per vedere la minore porosità! me la togli un'altra curiosità?: le lamiere sono più sottili di quelle vecchie, o hanno lo stesso spesore? perchè dal mio opinabile punto di vista, posso dire di aver notato che i px più recenti ( diciamo 2001 in poi ) hanno lamiere più sottili rispetto a quelle precedenti.. tipo la mia del 95! graziee..
ah, se a qalcuno può interessare ho notato che la cilindrata, nonchè l'alesaggio e la corsa del motore del 2011 coincidono con quelle dell'arcobaleno ( il 150 è 57.8 ; 57 )! magari significa che per fare il nuovo motore che resiste alla catalitica e all'euro 3, hanno usato gli stampi di quello vecchio, aggiornandone la ghisa!
Vesponauta
21-09-11, 08:53
Sulle lamiere: :boh:
Sul cilindro: :ok:
Il prossimo a 5.000 poi ogni 5.000 km.
Grazie mille :ciao:
SCUSATE MA LA 4 TEMPI ARRIVERA' O DOBBIAMO COME HO FATTO PRENDERE lml? GRAZIE DA GABRIELE
Sinceramente sono felice che il PX sia rimasto 2 tempi. Il 4 tempi lo lascio volentieri ha chi lo desidera cosi tanto.
Prima del PX 2011 avevo un 4 tempi e per me,metterci le mani non è semplicissimo come sul PX 2 tempi. Comunque non ne sento per niente la mancanza. :mrgreen:
Chi vorrà il 4 tempi si comprerà la lml,fin che piaggio non deciderà di sfornare un PX 4 tempi. E comunque non lo comprerei ugualmente che sia PIAGGIO oppure lml. :orrore:
è vero hai ragione, il mio dubbio, fondamentalmente è questo: col nuovo px 2011, sarò in grado di andare avanti qualche anno, senza doverci mettere ( o farmici mettere) sopra le mani, per i vari problemini che le vespe di qualche anno, tipo la mia, a volte presentano? me la posso usare senza problemi enormi con la catalitica o no? è così impossibile sta marmitta euro 3? tutto qui! anche perchè, purtroppo, si parla sempre di 3500 euri!!
Siamo mica dei veggenti :mrgreen: secondo il mio modesto parere "ne farai tanti di chilometri!ma tanti,tanti!" e male che ti vada un gruppo termico nuovo per il PX non costa di certo quanto quello di uno scooter dei giorni nostri.
La carrozzeria è uguale hai vecchi PX :lol: il motore non ha subito alcuna trasformazione :mrgreen: le premesse ci sono tutte. Poi se vuoi solo certezze :mrgreen: te le potremo dare solamente tra qualche anno.
Credo che nessuno oggi possa rispondere alla tua domanda.
Prima di prenderlo mi sono posto molte domande,come ti stai ponendo anche tu! ma io un PX non lo avevo mai avuto. Tu avendone già uno,sai già cosa stai per comprare. Motivo per cui la scelta è solamente la tua :mrgreen:
Ti posso solamente dire il mio parere sul PX2011.
E' esattamente come me lo aspettavo e sopratutto non me ne sono mai pentito neanche per un secondo di averlo preso :mrgreen:
Mi serviva un mezzo per andare e tornare dal lavoro,che non mi desse alcun problema. Ti posso dire che in questi anni di scooter ne ho avuti "e di problemi pure" avevo anche una vespa GTS 4 tempi "dio me ne scapi" :mrgreen: PX tutta la vita-PX tutta la vita-PX tutta la vita.:mrgreen:
Per il momento sono felicissimo,per il futuro si vedrà.
Ma ti posso già dire che se anche avessi mai dei problemi (aspetta che mi tocco):mrgreen: mettere le mani sul motore del PX me la sentirei di farlo :lol: ma mettere le mani sul motore 4tempi di uno scooter,non sarei dello stesso parere.:mrgreen:
Vai tranquillo e goditelo :risata1::mrgreen::risata1: Ciaux. :vespone:
PS - Per la tua domanda dove è costruito il nuovo PX? per la cronaca. "Sui PX 2011 è ben stampato MADE in ITALY" -
C'oè Assemblati a PONTEDERA. Almeno spero,dissi una fregnaccia???? :mrgreen:
http://i214.photobucket.com/albums/cc123/FX53/VESPA%20PX%202011/2011_07_30/IMG_3442-1.jpg
Vabbè, come al solito io non devo parlare, dati i miei 9 anni e 87.300 km... (:mavieni:)
Un motivo per prendersi un PX è lo stesso che ha fatto acquistare per decenni il vecchio Maggiolino: qualche piccola scomodità sicuramente tollerabile, in cambio di un mezzo semplice, econmico... ed "eterno"! :lol:
Quoto - Riquoto - e non posso non Straquotare.:mrgreen:
In una manciata di parole il concetto di una vita " VESPAPX " si nasce non si ci diventa.:vespone: Lml a parte.
Ogni riferimento a persone cose o fatti realmente accaduti è puramente casuale..
La tua risposta si chiama Liberty 200 :-)
Ora mi fucileranno ma come mezzo da tutti i giorni è fenomenale: ruote alte, bassi consumi, facile manutenzione, motore affidabile e graaande comodità ... Inoltre lo abbandoni a bordo strada senza timori e quando torni sei sicuro che nessuno se l'è portato via
E poi lo trovi veramente a due lire, guarda qua
:censore::Lol_5::mogli::Lol_5::censore:
I gusti non si discutono :mrgreen:
Come disse una volta qualcuno: "La Vespa non perde olio: marca il territorio!" ;-)
Anche la mia "piscia" da sempre (vaschetta carburatore leggermente imbarcata nella zona di contatto col carter motore), ma che importa, se non mi ha mai lasciato a piedi?
Se conti che il PX 2011 è stato rifatto con stampi del tutto nuovi, ovviamente sarà di ottima fattura.
Figurati che effetto boomerang di mercato e credibilità si creerebbe se fosse fatto male: dove sarebbe il vantaggio alla lunga rispetto alle Star attuali? ;-)
E basta esci dalla mia testa :mrgreen: non è possibile mi stai strappando le parole di bocca,ancor prima di pensarle. :mrgreen:
Naturalmente se non sera capito QUOTO.
Hai qualche immagine con la sella montata??? Grazie mille. :ok:
Ciao FX53, ho visto anch' io quella sella ultra comoda e con la mia metà, visto la delicatezza delle sue e mie basi, avremmo deciso di acquistarla, attualmente la vende anche Tonazzo a € 98,00 + spedizione; sei sicuro che, viste le dimensioni, non vada a toccare il bauletto che hai montato, oppure c' è sufficiente spazio?
Ciao
Ciao a tutti; torno a scrivere dopo qualche tempo, a proposito del nuovo px 2011. mi sono letto attentamente quasi tutti i pareri di quanti di voi già la posseggono, per farmi un'idea. Io sarei seriamente intenzionato all'acquisto, ma non mi sono ancora convinto su come sia costruita e se sia davvero affidabile come i px di una volta!
a distanza di qualche mese, potreste darmi i vostri pareri, che ovviamente saranno basati su una bella "prova di durata"?
Inoltre avrei il dilemma sulla scatalizzazione, non sapendo proprio cosa fare! leggevo che quaalcuno temeva che l'eccessivo calore della marmitta potesse danneggiare la vernice della pedana: c'e mica qualcuno che non l'ha scatalizzata, a cui si è verificato questo inconveniente?
Grazie a tutti quelli che mi risponderanno!
Ciao, ti dico la mia da possessore del nuovo px 2011.
Dire che sono soddisfatto sarebbe poco...:lol: sono più che felice di averlo acquistato e lo rifarei senza ombra di dubbio perchè è affidabile, bello, piacevole da guidare ed anch'io spero possa durare nel tempo. Io sono a quota 4.500 km sul mio px che quest'estate mi ha portato in Sardegna stracarico di roba e soprattutto in giro per tutta la costa orientale dell'isola dopo circa 400 km di fila per raggiungere Civitavecchia e senza dare il minimo problema. Penso quindi che riguardo all'affidabilità del mezzo non si discuta minimamente (è la mia prima vespa, ma a questo punto penso che sia affidabile almeno quanto le precedenti prodotte dalla Piaggio).
Per quanto riguarda la manutenzione dalle mie parti il tagliando lo paghi poco + di 30 euro e per il resto col tempo sto imparando a conoscere il motore che è molto semplice e consente quindi anche di fare piccoli interventi senza dover ricorrere al meccanico.
Per il discorso della durata penso che tenuto come si deve questo px come tutte le vespe 2 tempi con cambio manuale (quindi le vere vespe) possano durare mooolto a lungo...io spero di ereditarla ai miei figli :-).
per quanto riguarda la scatalizzazione, nonostante i dubbi iniziali io l'ho fatta e non me ne sono pentito affatto...anzi a mio avviso è necessaria se si vuole avere una vespa migliore e che duri nel tempo. Spero di esserti stato utile...:ciao: e buon PX!!!
Ciao FX53, ho visto anch' io quella sella ultra comoda e con la mia metà, visto la delicatezza delle sue e mie basi, avremmo deciso di acquistarla, attualmente la vende anche Tonazzo a € 98,00 + spedizione; sei sicuro che, viste le dimensioni, non vada a toccare il bauletto che hai montato, oppure c' è sufficiente spazio?
Ciao
Non so risponderti perchè non lo ancora presa :mrgreen:
E non ho ben capito a quale sella ti riferisci,perche ne avevamo preso in considerazione piu di una.
1) SELLA ROSSO ANTICO PER VESPA PX PE 125 150 200 - Credo non che sia questa. :mrgreen:
2) Probabile che ti riferisci ha questa sotto
http://www.spaamitaliana.com/public/pannello/foto_prodotti/nuova308.jpg
Comunque adesso che mi ci fai pensare,la tua considerazione è più che giusta :ok:
Lo spazio tra la sella e il bauletto posteriore è veramente poco. :mrgreen:
Pero calcola pure che
1) la parte della sella che potrebbe toccare il bauletto,dovrebbe essere morbida e permettere ugualmente la chiusura della stessa.
2) La staffa si può spostare ancora un po,sia in avanti che indietro.
Un paio di foto della staffa PIAGGIO.
http://i214.photobucket.com/albums/cc123/FX53/VESPA%20PX%202011/2011_08_11/IMG_3739.jpg
http://i214.photobucket.com/albums/cc123/FX53/VESPA%20PX%202011/2011_08_11/IMG_3738.jpg
http://i214.photobucket.com/albums/cc123/FX53/VESPA%20PX%202011/2011_08_11/IMG_3737.jpg
http://i214.photobucket.com/albums/cc123/FX53/VESPA%20PX%202011/2011_08_11/IMG_3736.jpg
http://i214.photobucket.com/albums/cc123/FX53/VESPA%20PX%202011/2011_08_11/IMG_3748.jpg
http://i214.photobucket.com/albums/cc123/FX53/VESPA%20PX%202011/2011_08_11/IMG_3741.jpg
http://i214.photobucket.com/albums/cc123/FX53/VESPA%20PX%202011/2011_08_11/IMG_3745.jpg
Pero come ci fa notare "Buggio" dalle sue immagini si vede bene,che anche con il porta pacchi la sella monta bene comunque.
Il bauletto dovrebbe essere a filo con il porta pacchi di "Buggio".
Appena la prendo ti do conferma :ok: e se ti capita di acquistarla prima di me,facci sapere come monta. ok?.
http://www.vesparesources.com/attachments/off-topics/92884d1314348194-il-nuovo-px-2011-prime-impressioni-75821_164878946876475_100000631130162_363981_48577 23_n.jpg
http://www.vesparesources.com/attachments/off-topics/92883d1314348194-il-nuovo-px-2011-prime-impressioni-75388_164878913543145_100000631130162_363980_42459 19_n.jpg
grazie di cuore a tutti quelli che mi hanno dato i loro preziosi suggerimenti! ora spetta a me farmi un'idea definitiva e decidere! ho cambiato carburatore alla mia Arcobaleno e ora nn perde più.. alla prossima problematica, magari più seria, prenderò una decisione sull'acquisto della nuova! ciaooo e ancora grazie!
PS: però cavolo, come è bello prendere in mano il vecchio carburatore e leggere: Dell'orto, e non Spaco..
grazie di cuore a tutti quelli che mi hanno dato i loro preziosi suggerimenti! ora spetta a me farmi un'idea definitiva e decidere! ho cambiato carburatore alla mia Arcobaleno e ora nn perde più.. alla prossima problematica, magari più seria, prenderò una decisione sull'acquisto della nuova! ciaooo e ancora grazie!
PS: però cavolo, come è bello prendere in mano il vecchio carburatore e leggere: Dell'orto, e non Spaco..
Cavolo ci hai fatto sognare di corrompere un'altro pixxista :mrgreen::risata1::mrgreen: e ci abbandoni cosi. :orrore:
Scherzo hè :mrgreen: Ben tornato in arcobaleno. E dell'orto e sempre dell'orto.
Non so risponderti perchè non lo ancora presa :mrgreen:
E non ho ben capito a quale sella ti riferisci,perche ne avevamo preso in considerazione piu di una.
1) SELLA ROSSO ANTICO PER VESPA PX PE 125 150 200 - Credo non che sia questa. :mrgreen:
2) Probabile che ti riferisci ha questa sotto
http://www.spaamitaliana.com/public/pannello/foto_prodotti/nuova308.jpg
Comunque adesso che mi ci fai pensare,la tua considerazione è più che giusta :ok:
Lo spazio tra la sella e il bauletto posteriore è veramente poco. :mrgreen:
Pero calcola pure che
1) la parte della sella che potrebbe toccare il bauletto,dovrebbe essere morbida e permettere ugualmente la chiusura della stessa.
2) La staffa si può spostare ancora un po,sia in avanti che indietro.
Un paio di foto della staffa PIAGGIO.
http://i214.photobucket.com/albums/cc123/FX53/VESPA%20PX%202011/2011_08_11/IMG_3739.jpg
http://i214.photobucket.com/albums/cc123/FX53/VESPA%20PX%202011/2011_08_11/IMG_3738.jpg
http://i214.photobucket.com/albums/cc123/FX53/VESPA%20PX%202011/2011_08_11/IMG_3737.jpg
http://i214.photobucket.com/albums/cc123/FX53/VESPA%20PX%202011/2011_08_11/IMG_3736.jpg
http://i214.photobucket.com/albums/cc123/FX53/VESPA%20PX%202011/2011_08_11/IMG_3748.jpg
http://i214.photobucket.com/albums/cc123/FX53/VESPA%20PX%202011/2011_08_11/IMG_3741.jpg
http://i214.photobucket.com/albums/cc123/FX53/VESPA%20PX%202011/2011_08_11/IMG_3745.jpg
Pero come ci fa notare "Buggio" dalle sue immagini si vede bene,che anche con il porta pacchi la sella monta bene comunque.
Il bauletto dovrebbe essere a filo con il porta pacchi di "Buggio".
Appena la prendo ti do conferma :ok: e se ti capita di acquistarla prima di me,facci sapere come monta. ok?.
http://www.vesparesources.com/attachments/off-topics/92884d1314348194-il-nuovo-px-2011-prime-impressioni-75821_164878946876475_100000631130162_363981_48577 23_n.jpg
http://www.vesparesources.com/attachments/off-topics/92883d1314348194-il-nuovo-px-2011-prime-impressioni-75388_164878913543145_100000631130162_363980_42459 19_n.jpg
FX53 sei un portento!! Disponibilità italiana e precisione teutonica, ad essere sincero non so se la prenderò ora oppure il prossimo anno, sai come sono le donne, ora iniziano a sentire il freddo e quindi...le spese si possono rimandare.
Conto comunque in tue notizie se effettivamente la acquisterai prima di me.
Ciao e grazie.
Ciao, la staffa porta bauletto è originale Piaggio? Dal loro sito sembra sia molto diversa da quella delle tue foto. Sai se ci sia poi cromo lucida o nera?
Io in genere SCONSIGLIO la Vespa a chiunque. La Vespa non ha alcun motivo per essere acquistata, né nuova né vecchia, soprattutto per il prezzo al quale viene proposta.
E' un motociclo di concezione antica con pochi ammodernamenti, va piano, vibra, è scomoda, puzza e sporca in giro ... Perché mai uno dovrebbe comprarla?
La Vespa te la compri solo per due motivi:
- perché è un marchio di moda e fa figo (90% dei "Vespisti" che ci sono in giro)
- perché è di facilissima manutenzione (rispetto agli scooter moderni) e con due lire te la puoi sistemare da solo senza ricorrere al meccanico
Cioè dai, con i 2.000 euro che ti domandano per un ferrovecchio del
l'83 ti compri uni scooter del 2008 che va il doppio con la metà dei problemi ...Mi dispiace tanto ma su alcune cose non sono d'accordo: Che il 90% dei Vespisti lo è solo perchè fa figo o moda non è vero per niente: Semmai lo è il 10%... Conosco centinaia di persone dei vari Vespaclub della liguria e ti posso dire che "per moda" lì dentro non c'è proprio nessuno...
Che il prezzo sia troppo elevato è vero, semmai è Piaggio che ne fa un fattore "moda". Chi della moda se ne sbatte al 100% si compra una LML che fa lo stesso identico servizio e costa la metà...
Che i moderni sputer non abbiano problemi mah... vai a chiedere nelle officine e vedrai: Anche se non di natura tecnica, il problema è di natura economica: tagliandi dove è prevista la sostituzione di mezzo veicolo a prezzi da capogiro, centraline che saltano, variatori che si frantumano... ma dai.... 5000 Euro e più per dei pezzi di plastica ...
Vespa a vita!!! Che si chiami PX o LML Star...
Io in genere SCONSIGLIO la Vespa a chiunque. La Vespa non ha alcun motivo per essere acquistata, né nuova né vecchia, soprattutto per il prezzo al quale viene proposta.
E' un motociclo di concezione antica con pochi ammodernamenti, va piano, vibra, è scomoda, puzza e sporca in giro ... Perché mai uno dovrebbe comprarla?
La Vespa te la compri solo per due motivi:
- perché è un marchio di moda e fa figo (90% dei "Vespisti" che ci sono in giro)
- perché è di facilissima manutenzione (rispetto agli scooter moderni) e con due lire te la puoi sistemare da solo senza ricorrere al meccanico
Cioè dai, con i 2.000 euro che ti domandano per un ferrovecchio del
l'83 ti compri uni scooter del 2008 che va il doppio con la metà dei problemi ...
o mio dio che devo sentire...un ferrovecchio va avanti 30-40 anni...con gli scooter del 2008 che "vanno il doppio" ,e non credo proprio la meta dei problemi, visto che è quasi tutta elettronica e quindi di problemi ne hanno il doppio della vespa, al massimo ci fai 10 anni,o non arrivano neanke a 70000 km!
ki ha anche una vespa, ce l ha per passione e non per fare il figo!l unica cosa che secondo me hai ragione è che ci vogliono 2000 euro per un modello dell 83!ma questo è il mercato...meglio 2000 euro per altri 40 anni che 1000 per altri 5-6 anni per un mucchio di plastica....
o mio dio che devo sentire...un ferrovecchio va avanti 30-40 anni...con gli scooter del 2008 che "vanno il doppio" ,e non credo proprio la meta dei problemi, visto che è quasi tutta elettronica e quindi di problemi ne hanno il doppio della vespa, al massimo ci fai 10 anni,o non arrivano neanke a 70000 km!
ki ha anche una vespa, ce l ha per passione e non per fare il figo!l unica cosa che secondo me hai ragione è che ci vogliono 2000 euro per un modello dell 83!ma questo è il mercato...meglio 2000 euro per altri 40 anni che 1000 per altri 5-6 anni per un mucchio di plastica....
Mi dispiace tanto ma su alcune cose non sono d'accordo: Che il 90% dei Vespisti lo è solo perchè fa figo o moda non è vero per niente: Semmai lo è il 10%... Conosco centinaia di persone dei vari Vespaclub della liguria e ti posso dire che "per moda" lì dentro non c'è proprio nessuno...
Che il prezzo sia troppo elevato è vero, semmai è Piaggio che ne fa un fattore "moda". Chi della moda se ne sbatte al 100% si compra una LML che fa lo stesso identico servizio e costa la metà...
Che i moderni sputer non abbiano problemi mah... vai a chiedere nelle officine e vedrai: Anche se non di natura tecnica, il problema è di natura economica: tagliandi dove è prevista la sostituzione di mezzo veicolo a prezzi da capogiro, centraline che saltano, variatori che si frantumano... ma dai.... 5000 Euro e più per dei pezzi di plastica ...
Vespa a vita!!! Che si chiami PX o LML Star...
Ve stimo troppo :applauso: come non quotarvi :mrgreen:
Ciao, la staffa porta bauletto è originale Piaggio? Dal loro sito sembra sia molto diversa da quella delle tue foto. Sai se ci sia poi cromo lucida o nera?
Se ti riferisci alla mia,si è l'originale piaggio del PX 2011. Non so dirti se c'è cromo,ma so dirti il prezzo del ( Kit Bauletto vespa PX Bianco compresa STAFFA ) costa 110,00.
Inquina meno quella del 2010 perché emette meno Co2 durante la marcia. Almeno dovrebbe. Le direttive limitano particolato e gas di scarico. Il principio è giusto, farci respirare un'aria migliore: solo che poi senti l'assessore Masseroli di Milano, ossia l'assessore all'urbanistica, che ti dice: "Milano è inquinata a) perché ci sono troppe auto e b) perché ci sono gli scarichi degli impianti di riscaldamento a gasolio". Bene, e giusto io inquino? La centraledi Fukushima, l'onda nera di petrolio del golfo del Messico? Quello è tutto bicarbonato?
ho parlato con un concessinario piaggio di Montecchio Pesaro Urbino arriverà la px 4 tempi 150 e 200 per la prossima estate il concessionario è Luchetti Piaggio.Sembra che sia a variatore secondo quello che ho letto nei vari siti ma lui dice che il 4 marce.Grazie che sia sempre con le marce è originale made in italy pontedera e viva la nostra classe operaia e che torni per tutti a splendere il sole dell'avvenire lo diceva il grande Sandro Pertini che lui era orgoglioso di essere cittadino del mondo e che la classe operaia italiana non è inferiore a nessuna altra.E che sia sempre vespa px magari con freno a disco post.
ho parlato con un concessinario piaggio di Montecchio Pesaro Urbino arriverà la px 4 tempi 150 e 200 per la prossima estate il concessionario è Luchetti Piaggio.Sembra che sia a variatore secondo quello che ho letto nei vari siti ma lui dice che il 4 marce.Grazie che sia sempre con le marce è originale made in italy pontedera e viva la nostra classe operaia e che torni per tutti a splendere il sole dell'avvenire lo diceva il grande Sandro Pertini che lui era orgoglioso di essere cittadino del mondo e che la classe operaia italiana non è inferiore a nessuna altra.E che sia sempre vespa px magari con freno a disco post.
Ci sono diversi rumors per il 2012:
1) Px 4t automatica con motore centrale leader 125-150cc, il prototipo si troverebbe a Pontedera;
2) Px 2t con nuova cilindrata di 175cc a carburatore o iniezione pare che sia in fase di collaudo;
Sinceramente ormai ognuno dice la sua, in pratica EICMA 2012 è alle porte ma ancora non c'è nulla di certo.
Cmq le vendite vanno benissimo della Px in quanto ha superato la Star 4t, quindi un buon investimento sulla Px è obbligo per Piaggio, speriamo che sia il 175cc 2t la Vespa del futuro!!!
Mi dispiace tanto ma su alcune cose non sono d'accordo: Che il 90% dei Vespisti lo è solo perchè fa figo o moda non è vero per niente: Semmai lo è il 10%... Conosco centinaia di persone dei vari Vespaclub della liguria e ti posso dire che "per moda" lì dentro non c'è proprio nessuno...
Probabilmente abbiamo idee diverse di cosa voglia dire "essere Vespista" ... Io di Vespisti veri ne conosco pochissimi
Che il prezzo sia troppo elevato è vero, semmai è Piaggio che ne fa un fattore "moda". Chi della moda se ne sbatte al 100% si compra una LML che fa lo stesso identico servizio e costa la metà...
E che centra la Piaggio? Allora perché la LML non ne fa anche lei un fattore di moda? Potrebbe vendere i suoi mezzi al doppio... Dai, non è una casa o una ditta che decide cos'è di moda ... Chi della moda se ne sbatte semplicemente NON si compra una Vespa
Che i moderni sputer non abbiano problemi mah... vai a chiedere nelle officine e vedrai: Anche se non di natura tecnica, il problema è di natura economica: tagliandi dove è prevista la sostituzione di mezzo veicolo a prezzi da capogiro, centraline che saltano, variatori che si frantumano... ma dai.... 5000 Euro e più per dei pezzi di plastica ...
Non ho idea di cosa costino gli scooter nuovi, ma con 500€ ti prendi almeno un 300cc ... Nell'usato con poco più di 1.000€ di porti a casa dei signori scooter. Per quanto riguarda tagliandi e prezzi ricambi: sempre nell'usato si trovano ricambi praticamente nuovi a prezzi veramente ridicoli, pensa ad esempio ad una forcella a disco di Zip SP in confronto ad una focella a disco di PX ... Poi ovvio, come tutto, è la manutenzione che fa la differenza. Conosco gente che usa il Beverly 125 dal 2000 e ci fa almeno 40Km al giorno. La manutenzione ordinaria chiunque la può fare con un pelo di buona volontà.
Vespa a vita!!! Che si chiami PX o LML Star...
Sono d'accordissimo!!! Ma Vespa al prezzo che vale!!
o mio dio che devo sentire...un ferrovecchio va avanti 30-40 anni...con gli scooter del 2008 che "vanno il doppio" ,e non credo proprio la meta dei problemi, visto che è quasi tutta elettronica e quindi di problemi ne hanno il doppio della vespa, al massimo ci fai 10 anni,o non arrivano neanke a 70000 km!
Vedi sopra ;-) La Vespa va "sempre" perché con pochi soldi rifai il motore nuovo e chiunque se lo può rifare, ma anche uno scooter moderno se ogni 5 anni o 20.000 Km gli rifai il motore è eterno! Certo, ci sono più cose da verificare, soprattutto per quanto riguarda l'elettronica (che negli scooter Piaggio poi non è che sia così invasiva, anzi..)
ki ha anche una vespa, ce l ha per passione e non per fare il figo!
Ne sei VERAMENTE convinto? ;-)
unica cosa che secondo me hai ragione è che ci vogliono 2000 euro per un modello dell 83!ma questo è il mercato...meglio 2000 euro per altri 40 anni che 1000 per altri 5-6 anni per un mucchio di plastica....
Sinceramente io non la capisco questa ostinata avversione a priori per gli scooter .. 5-6 anni? E dove sta scritto che in 6 anni un frullo poi lo butti? Quante persone conosci, tra quelle che fanno manutenzione regolarmente al proprio scooter e lo trattano bene, che hanno buttato il proprio mezzo dopo 5 anni?
Dai per piacere, non diciamo fregnacce! So che qua siamo tutti malati di Vespa e non vorrebbero uno scooter neanche in regalo (io per primo!), ma dobbiamo anche renderci conto che siamo un po' malati e che vediamo la realtà con una visione un po' distorta, sennò facciamo la fine dei Ducatisti!! :mrgreen:
Per la cronaca: il Px 150cc è il 15* in classifica generale Ottobre tra moto e scooter con 2.235 unità vendute...allora Piaggio ci dai un bel 175cc 2t per il 2012 così arriviamo primi?
Bè però perchè una vespa duri un eternità bastano anche interventi semplici e corti ogni tanto, uno scooter dopo una decina d'anni o lo rifai del tutto o lo butti
L'unica differenza tra uno scooter e una Vespa è che la Vespa è molto più semplice da sistemare, poi vabbè ci sono alcuni scooter che con gli anni si sfaldano fisicamente ma quelli non li tengo neanche in considerazione.
Prova a pensare: a una Vespa se la usi tutti i giorni per farci almeno una decina di Km, dopo 10 anni ci hai fatto almeno 30.000Km cosa devi farci? Come minimo cambiare dischi frizione e magari crociera e visto che ci sei cuscinetti e paraoli ... Non equivale a "rifare tutto"?
L'unica differenza tra uno scooter e una Vespa è che la Vespa è molto più semplice da sistemare, poi vabbè ci sono alcuni scooter che con gli anni si sfaldano fisicamente ma quelli non li tengo neanche in considerazione.
Prova a pensare: a una Vespa se la usi tutti i giorni per farci almeno una decina di Km, dopo 10 anni ci hai fatto almeno 30.000Km cosa devi farci? Come minimo cambiare dischi frizione e magari crociera e visto che ci sei cuscinetti e paraoli ... Non equivale a "rifare tutto"?
da ragazzo avevo una 4hp comprata nuova, adesso ha 30000 km originali, mai aperto il il motore ho cambiato solo la frizione (cosa piu che normale) e va ancora una bomba.. fa i suoi 55 - 60 km\h senza nemmeno sentire il peso dei km
poi ho un px, del 98...beh...ha 52000 km, ancora neanche la frizione ci cambio...ho cambiato solo le pasticche del freno davanti!a dimenticavo, anche l olio motore cio cambiato :mrgreen:
Vesponauta
05-10-11, 22:35
Prova a pensare: a una Vespa se la usi tutti i giorni per farci almeno una decina di Km, dopo 10 anni ci hai fatto almeno 30.000Km cosa devi farci? Come minimo cambiare dischi frizione e magari crociera e visto che ci sei cuscinetti e paraoli ... Non equivale a "rifare tutto"?
Io come detto tante volte, è meglio che mi sto zitto (firma docet)... :mrgreen: :lol: :risata1:
Vabbè, anche lo Zip (prima serie, quello ad aria senza disco) di mia sorella dal 1996 ha fatto quasi 70.000Km cambiando solo una volta la cinghia dopo 200Km perché difettosa ... e a parte un paio di candele e mi pare un cambio d'olio non ci ha mai fatto altro ...
uno scooter dopo una decina d'anni o lo rifai del tutto o lo butti
non è che rifare del tutto un px costi poi tanto poco comunque...e ti posso assicurare che dopo 15 anni di uso spensierato e "abbandono" all'aperto giorno e notte... un px non ha una bella "cera"....:mrgreen:
non è che rifare del tutto un px costi poi tanto poco comunque...e ti posso assicurare che dopo 15 anni di uso spensierato e "abbandono" all'aperto giorno e notte... un px non ha una bella "cera"....:mrgreen:
Sisi ovvio però a parità di trattamento e anni penso che una vespa abbia bisogno di meno trattamenti o riparazioni per tornare a funzionare come prima, cambiare qualche filo e al massimo i cuscinetti o i dischi della frizione non vuol dire rifare tutto, mentre uno scooter con 60mila km è da buttare...
mentre uno scooter con 60mila km è da buttare...
Ma dov'è che sta scritta questa cosa?? Devo ritrovare Mirko, un mio amico che con lo Scarabeo 125 si è fatto Verona - Roma una volta al mese per 1 anno ... Ora lo Scarabeo lo sta ancora usando e se non erro ha "festeggiato" da poco i 100.000Km ... E oltre alla ordinaria manutenzione non ci ha fatto mai nulla!!
vespolello
06-10-11, 15:46
Ma sulla scheda tecnica, a quanto ammonta la potenza erogata?
Giusto per capire se il cat euro3 ha ulteriormente ridotto le prestazioni.
Io ti posso dire che ho scatalizzato 1 mese fa seguendo i consigli trovati su questo forum (grazie ragazzi!:applauso:)
Ho sostituito la marmitta originale (o cuoci uova) con la marmitta originale Piaggio non catalizzata, sostituito i getti min e max (compreso emulsionatore e freno aria) con quelli originali e nient'altro! Ah, si', ho alzato di una 'nticchia il minimo e avvitato di pochissimo la vite dietro al carburatore.
Dopo questi semplici interventi posso dire di avere un'altra Vespa: piu' scattante, piu' veloce, migliorata soprattutto in allungo e con una voce molto piu' bella.... ma soprattutto... non mi si cuoce il piede destro! :mavieni:
Insomma... secondo me le prestazioni sono fortemente ridotte con il cat euro 3.
Ciao!
EtInArchadiaEgo
18-10-11, 12:28
Carissimi, avrei una domanda per i possessori del Px 150 2011. Mi servirebbe sapere la velocità massima di costruzione riportata nel libretto. Avrei bisogno di questo dato per sapere se è possibile conseguire la patente A2 con questo mezzo, prima di prenderlo devo attivarmi in questo senso. Ho usato la funzione cerca e googlato, ma tutti parlano della velocità che riescono a raggiungere. Se qualcuno mi potesse aiutare lo ringrazio molto.
Carissimi, avrei una domanda per i possessori del Px 150 2011. Mi servirebbe sapere la velocità massima di costruzione riportata nel libretto. Avrei bisogno di questo dato per sapere se è possibile conseguire la patente A2 con questo mezzo, prima di prenderlo devo attivarmi in questo senso. Ho usato la funzione cerca e googlato, ma tutti parlano della velocità che riescono a raggiungere. Se qualcuno mi potesse aiutare lo ringrazio molto.
Il mio libretto l'ho spulciato in ogni parte, ma non c'è scritto!
Comunque ebbi lo stesso problema tuo quando comprai la Star. Di libretto il 150 faceva 85 km/h. Più o meno i valori saranno gli stessi per la Vespa. Siccome il mezzo dovrebbe fare più di 100 da libretto, dubito che con la Vespa tu possa far l'esame. Almeno, io per tutti questi motivi dovetti alla fine dovetti fare con una scuola guida...
EtInArchadiaEgo
18-10-11, 12:43
Grazie mille Roccia! Sì,il punto era proprio quello.A questo punto, non avendo in zona amici con moto che hanno le caratteristiche richieste dalla motorizzazione, credo che mi iscriverò alla scuola guida, così faccio direttamente l'A3.
francescopx
18-10-11, 13:06
Grazie mille Roccia! Sì,il punto era proprio quello.A questo punto, non avendo in zona amici con moto che hanno le caratteristiche richieste dalla motorizzazione, credo che mi iscriverò alla scuola guida, così faccio direttamente l'A3.
nel libretto di uso e manutenzione c'è scritto 88 km/h!
Grazie mille Roccia! Sì,il punto era proprio quello.A questo punto, non avendo in zona amici con moto che hanno le caratteristiche richieste dalla motorizzazione, credo che mi iscriverò alla scuola guida, così faccio direttamente l'A3.
Se vuoi fare l'esame con la Vespa devi chiedere a qualche tuo amico se ti presta una Px 200 (o anche P200E o anche 200 Rally) oppure una T5 (che e' un 125 ma supera i 100 km/h)
Con questi modelli di Vespa puoi ottenere la patente A2 "limitata" solo per i primi due anni.
19jacopo89
02-12-11, 14:04
io sto attendendo una vespa PX 125 nuova (quindi MY 2011)...volevo sapere se DEVE essere scatalizzato per forza poiché dovendo recarmi in città spesso (e compiendo un viaggetto di 30 km) non vorrei che con un blocco del traffico sia costretto a non andare con il mio PX, come non vorrei che si fondesse qualsiasi cosa o si rovinasse la carrozzeria...
altre due domande:
consumi tra vespa catalizzata e non ci sono differenze?
costi per scatalizzare la vespa?
:vespone:
Mettiamo in chiaro una cosa, non è che se non scatalizzi la Vespa ti si fonde ... la marmitta è parecchio calda (ma è normale visto che è catalitica, per lavorare deve avere una temperatura elevata) e scalda un po' la parte basse della Vespa dove cè la marmitta .. tutto li... è fatta e testata .. la puoi tenere tranquillamente catalizzata ..
Poi ovviamente se vuoi scatalizzare ai numerevoli vantaggi passando da un Euro 3 a 0 le prestazioni posso dirti che cambiano di molto solo mettendo una padella normalissima come la sito standard .. sia in ripresa che in velocità.. nemmeno io credevo che la differenza fosse tanta ...!!!
In più risolvi il problema del calore .. migliorando la durata e lo sforzo del motore... (in salita se nn scatalizzi sei sempre a manetta )
per scatalizzare è semplice ma se proprio nn sei capace .. da un qualunque meccanico con più o meno 70 € hai marmitta (sito standard), montaggio e carburazione (con cambio getti )...
Quindi se vuoi avere più prestazioni ... scatalizza altrimenti lasciala catalizzata ..!!!
19jacopo89
02-12-11, 14:27
e come consumi? differenze?
Cioè dai, con i 2.000 euro che ti domandano per un ferrovecchio del
l'83 ti compri uni scooter del 2008 che va il doppio con la metà dei problemi ...
HAHAHA!!! :quote:
Veramente esilarante!!!:risata:
Nel 2007 (quando ero ancora giovane e vespisticamente ingorante) ho comprato una frullovespa Lx 125 (tenuta SEMPRE in garage) per gli spostamenti in città...quando me ne sono liberat...ehm...quando l'ho data in permuta per la Guzzi avevo collezionato i seguenti problemi...:
- dopo 1 mese l'ho portata in officina perché dall'interno proveniva un cigolio durante la marcia;
- la parte sita posteriormente alla ruota anteriore aveva la vernice piena di "bozzi" (anche se usata sempre in città, evitando "pietroline & co." e girando alla larga, quando possibile, dalle buche);
- la zona anteriore-sinistra della pedana (in cui si congiungono la parte inferiore e quella superiore) si stava letteralmente sfaldando;
- sono stato costretto a comprare un coprisella poiché quello originale macchiava i pantaloni;
- ho dovuto comprare il tappetino copripedana in quanto questa, essendo di plasticaccia, cigolava e si rigava soltanto a "guardarla.
Può bastare?! :twisted:
Può bastare?! :twisted:
Non hai elencato neanche un problema "serio", quindi no, non mi basta ... riprova, sarai più fortunato ;-)
Come consumi sei li .... forse consuma qualcosa di più .. ma dovendo accelerare meno per avere gli stessi risultati, più o meno sono uguali .. farei i 24km/l al posto dei 25
vespolello
02-12-11, 16:29
e come consumi? differenze?
Io dopo quasi 2000km di scatalizzamento con il mio PX150 2011 devo dire che le prestazioni sono migliorate in maniera impressionante e i consumi un pochino diminuiti.
Per le restrizioni del traffico per inquinamento (vedi targhe alterne che stiamo avendo a Roma in questi giorni) fa fede il tuo libretto di circolazione per cui se pure ti fermano non credo proprio che un vigile sappia dire la differenza tra la marmitta EURO3 e quella normale (io ho messo la Piaggio standard... costa un pochino di piu' ma piu' originale non si puo'!)
fuserdrummer
02-12-11, 17:08
premesso che sono un malato di "vespecolcambiofrenoapedalechenonfrenamiscelaalduep ercento" vorrei in questa sede spezzare una lancia a favore dei frullini, condividendo il pensiero e i post di iena.
dalla tenera età di 14 anni ho una vespa et2 50 (ora ne ho 26 e la et2 ce l'ho ancora anche se non la uso più) in meno di 10 anni ho fatto più di 80.000 km, usata sempre tutto l'anno mai problemi nè con il freddo (anche se in sicilia non è che ce ne sia tanto) nè col caldo (quello si che c'è e può arrivare anche a 45*), spesso ci andavamo in 3 anche per tragitti lunghi e salite, non ho mai dovuto cambiare niente, se non la marmitta dopo 10 anni, mai un problema di nessun tipo, sempre partita al primo colpo con la pedivella, quando la batteria era scarica, insomma ora l'ho accantonata ma ha sempre fatto egregiamente il suo mestiere.
Per cui andrei cauto a dire che tutti i frullini dopo qualche anno li butti, bisogna fare le opportune distinzioni.
Per cui andrei cauto a dire che tutti i frullini dopo qualche anno li butti, bisogna fare le opportune distinzioni.
:ok:
Non hai elencato neanche un problema "serio", quindi no, non mi basta ... riprova, sarai più fortunato ;-)
Se consideri che il tosaerba aveva 6.000 km cos'altro doveva succedere?!:crazy:
Non basta che si stesse sfaldando sotto i miei occhi?!:azz:
Vabbé va...:mah:
19jacopo89
02-12-11, 23:16
volevo chiedere a qualcuno più esperto di me una piccola guida definitiva dei ricambi da utilizzare (getti, emulsionatore, ecc) per carburare e scatalizzare la mia PX MY2011...unico punto fermo (e per questo ringrazio i tanti utenti qui presenti) la marmitta SITO standard...:sbonk::sbonk::sbonk:
e come consumi? differenze?Scusatemi Gabriele da Urbino chiede da tempo se lo sapete se la px arriverà 4 tempi io per il momento ho lml 4 ma non sono sodisfatto troppi difetti risolti ma si sta sempre sul chi va la.Sempre attento con l'idropulitrice perchè se sono troppo vicino parte la vernice.Anche le nuove 200 stessi difetti cerchi storti montaggio disco ant al rovescio ecc...ecc...Grazie
Salve a tutti vorrei avere un consiglio/parere, posseggo una nuova vespa px 150 mi sono accorto che a motore freddo all' accensione devo tenere premuto il pulsante per 5/6 secondi per farla partire secondo voi è normale?ero abituato con altri scooter che anche a freddo appena premevo il pulsante dell' accensione partivano all'istante non avendo mai avuto una vespa chiedo a voi grazie in anticipo.
vespolello
16-12-11, 09:12
L'aria la tiri tutta? La mia con il pulsante parte dopo mezzo secondo (ma non lo uso qusi mai) Con la pedivella al secondo colpo come ogni Vespa che si rispetti;-)
vespolello
16-12-11, 09:21
volevo chiedere a qualcuno più esperto di me una piccola guida definitiva dei ricambi da utilizzare (getti, emulsionatore, ecc) per carburare e scatalizzare la mia PX MY2011...unico punto fermo (e per questo ringrazio i tanti utenti qui presenti) la marmitta SITO standard...:sbonk::sbonk::sbonk:
Questo e' tutto cio' che io ho ordinato e usato per scatalizzare ma mia (marmitta esclusa):
Getto massimo: Ricambi Vespa d'epoca Accessori Elaborazioni PX 125 150 200 PE ET3 50 N R L special - Pagina Principale - GETTO 100 PER CARBURATORE SI (http://www.officinatonazzo.it/default.asp?cmd=getProd&cmdID=1479&pType=-1&idA=0)
Getto minimo: Ricambi Vespa d'epoca Accessori Elaborazioni PX 125 150 200 PE ET3 50 N R L special - Pagina Principale - GETTO MINIMO 48-160 PER CARBURATORE SI (http://www.officinatonazzo.it/default.asp?cmd=getProd&cmdID=2284&pType=-1&idA=0)
Freno aria: Ricambi Vespa d'epoca Accessori Elaborazioni PX 125 150 200 PE ET3 50 N R L special - Pagina Principale - FRENO ARIA 160 CARBURATORE SI VESPA (http://www.officinatonazzo.it/default.asp?cmd=getProd&cmdID=1477&pType=-1&idA=0)
Emulsionatore: Ricambi Vespa d'epoca Accessori Elaborazioni PX 125 150 200 PE ET3 50 N R L special - Pagina Principale - EMULSIONATORE BE3 (http://www.officinatonazzo.it/default.asp?cmd=getProd&cmdID=1476&pType=-1&idA=0)
Salve a tutti vorrei avere un consiglio/parere, posseggo una nuova vespa px 150 mi sono accorto che a motore freddo all' accensione devo tenere premuto il pulsante per 5/6 secondi per farla partire secondo voi è normale?ero abituato con altri scooter che anche a freddo appena premevo il pulsante dell' accensione partivano all'istante non avendo mai avuto una vespa chiedo a voi grazie in anticipo.
Non accelerare quando l'accendi.
l'aria la tiro tutta e non accelero.Con la pedivella parte al secondo colpo.
Questo e' tutto cio' che io ho ordinato e usato per scatalizzare ma mia (marmitta esclusa):
Getto massimo: Ricambi Vespa d'epoca Accessori Elaborazioni PX 125 150 200 PE ET3 50 N R L special - Pagina Principale - GETTO 100 PER CARBURATORE SI (http://www.officinatonazzo.it/default.asp?cmd=getProd&cmdID=1479&pType=-1&idA=0)
Getto minimo: Ricambi Vespa d'epoca Accessori Elaborazioni PX 125 150 200 PE ET3 50 N R L special - Pagina Principale - GETTO MINIMO 48-160 PER CARBURATORE SI (http://www.officinatonazzo.it/default.asp?cmd=getProd&cmdID=2284&pType=-1&idA=0)
Freno aria: Ricambi Vespa d'epoca Accessori Elaborazioni PX 125 150 200 PE ET3 50 N R L special - Pagina Principale - FRENO ARIA 160 CARBURATORE SI VESPA (http://www.officinatonazzo.it/default.asp?cmd=getProd&cmdID=1477&pType=-1&idA=0)
Emulsionatore: Ricambi Vespa d'epoca Accessori Elaborazioni PX 125 150 200 PE ET3 50 N R L special - Pagina Principale - EMULSIONATORE BE3 (http://www.officinatonazzo.it/default.asp?cmd=getProd&cmdID=1476&pType=-1&idA=0)
Confermo anche io ho ordinato queste cose con l'unica aggiunta della ghigliottina 001 che da quello che ho capito servirebbe.
l'aria la tiro tutta e non accelero.Con la pedivella parte al secondo colpo.
Possiedo una PX 125 MY del 2005 e una LML Star 150 2T del 2009 ed entrambe, da buone Vespe, partono con la pedalina al secondo colpo... Consiglio di usare l'avviamento elettrico a motore caldo, si evita di usurare e/o affaticare il motorino di avviamento...
aristide70
23-12-11, 16:19
Ciao a tutti chiedo una info io posseggo un po' 2011 anniversario ma non trovo il suo casco dedicato taglia L qualcuno mi sa dire se qualche concessionario lo ha disponibile dalle vostre parti!!!!!!! Grazie mio contatto aristider1@gmail.com
Stefanovespa
25-01-12, 15:06
Ciao a tutti,domani dovrei prendere la Px 150 blu mediterraneo,per la scatalizzazione che mi consigliate la faccio subito o finisco il rodaggio?
vespolello
25-01-12, 15:18
Ciao!
Io finirei il rodaggio... fatti sti mille km, spendi sti 50/60 per il tagliando e poi scatalizza!
Ciao!
Io finirei il rodaggio... fatti sti mille km, spendi sti 50/60 per il tagliando e poi scatalizza!
Concordo...anche io almeno quei mille km li ho fatti catalizzato.....
senza tirare.....dopo il tagliando ho scatalizzato.....
anche se tutt'ora la mia non va molto bene....:testate:
Stefanovespa
25-01-12, 15:37
Grazie ragazzi,allora dopo il rodaggio scatalizzo o meglio la faccio scatalizzare da un amico meccanico:mrgreen::mrgreen::mrgreen:
La marmitta ho letto che molti hanno preso quella della Piaggio standard,xchè la calssica Sito plus è peggio?Quanto si spende per tutto l'occorrente per la scatalizzazione?
Scusate delle tante domande ma sono un neo vespista:oops:dopo tanti anni che aspettavo questo memento.
vespolello
25-01-12, 15:45
Concordo...anche io almeno quei mille km li ho fatti catalizzato.....
senza tirare.....dopo il tagliando ho scatalizzato.....
anche se tutt'ora la mia non va molto bene....:testate:
Come mai? Che problemi hai?
vespolello
25-01-12, 15:50
Grazie ragazzi,allora dopo il rodaggio scatalizzo o meglio la faccio scatalizzare da un amico meccanico:mrgreen::mrgreen::mrgreen:
La marmitta ho letto che molti hanno preso quella della Piaggio standard,xchè la calssica Sito plus è peggio?Quanto si spende per tutto l'occorrente per la scatalizzazione?
Scusate delle tante domande ma sono un neo vespista:oops:dopo tanti anni che aspettavo questo memento.
Io ho la Piaggio standard ma solo perche' avevo letto che la vernice della SITO plus si deteriorava presto... bhe', la Piaggio standard gia' da segni di ruggine sul tratto che va dal motore alla padella! Per questo motivo ho speso il doppio per la marmitta. Direi che se prendi la SITO tra marmitta (35/40), Getto min (8 ), getto max (4), freno aria (4), emulsionatore (4) te la cavi tranquillamente con meno di 100. Non te ne pentirai.
Vesponauta
25-01-12, 19:26
anche se tutt'ora la mia non va molto bene....:testate:
Sente la mia mancanza... :mrgreen:
bergamoss_px
26-01-12, 16:44
Ciao sto per diventare un neovespista pure io!!! infatti a giorni prendero la nuova px 150!! moolto probabilmente bianca...
ora, dopo aver letto praticamente tutto il topic, ho ancora il terrore che qualcosa nella mia nuova vespa non funzioni a modo!!
e lo dico sinceramente sono seriamente preoccupato di comprare un "bidone" che nn faccia il suo dovere spacciato per vespa!!
accetto consigli vivamente!!!!!
grazie a tutti in anticipo!!:ciao:
Non gufarti da solo, come in ogni cosa ci vuole un pizzico di fortuna.
Io vado in Vespa da 32 anni, di Vespe ne ho possedute (1 Special, 1 PK, 1 PX 125, 1 Px MY 150 e 1 VBB 150 del 1962, le ultime due le uso praticamente sempre) e bidoni non ne ho mai presi.
Acquistala, trattala con i guanti bianchi i primi tempi, scatalizza e farete tanti Km insieme. :ok:
vespolello
26-01-12, 17:27
Ciao sto per diventare un neovespista pure io!!! infatti a giorni prendero la nuova px 150!! moolto probabilmente bianca...
ora, dopo aver letto praticamente tutto il topic, ho ancora il terrore che qualcosa nella mia nuova vespa non funzioni a modo!!
e lo dico sinceramente sono seriamente preoccupato di comprare un "bidone" che nn faccia il suo dovere spacciato per vespa!!
accetto consigli vivamente!!!!!
grazie a tutti in anticipo!!:ciao:
Paura di comprare un bidone mi pare esagerato. In fondo e' una Vespa come le altre... gli unici inconvenienti a cui puoi andare incontro sono le imprecisioni in fase di assemblaggio, ed io ne ho trovate piu' di una! Ma in fondo va che' e' una bomba!
bergamoss_px
26-01-12, 17:41
quindi niente gufate gratuite hai ragione!! ,) quindi scusa se ripeto delle cose che sno state scritte in 65 pagine ma vorrei essere sicuro:
1 faccio il mio rodaggio a 60-65 e ogni tanto la tiro un pò.. tutto cio per 1000km?
2finito il rodaggio scatalizzo cambiando marmitta e getti del carburatore?
3mi tengo il marmittozzo catalitico per rimontarlo alle revisioni per passare senza problemi il test dei fumi?
quindi niente gufate gratuite hai ragione!! ,) quindi scusa se ripeto delle cose che sno state scritte in 65 pagine ma vorrei essere sicuro:
1 faccio il mio rodaggio a 60-65 e ogni tanto la tiro un pò.. tutto cio per 1000km?
2finito il rodaggio scatalizzo cambiando marmitta e getti del carburatore?
3mi tengo il marmittozzo catalitico per rimontarlo alle revisioni per passare senza problemi il test dei fumi?
Si, fai tutto questo e GODITELA!
Meno paranoie e più km!!!:ok:
Sente la mia mancanza... :mrgreen:
Eh si...e tra poco la sentirà ancora di più!:azz::orrore:
Ciao sto per diventare un neovespista pure io!!! infatti a giorni prendero la nuova px 150!! moolto probabilmente bianca...
ora, dopo aver letto praticamente tutto il topic, ho ancora il terrore che qualcosa nella mia nuova vespa non funzioni a modo!!
e lo dico sinceramente sono seriamente preoccupato di comprare un "bidone" che nn faccia il suo dovere spacciato per vespa!!
accetto consigli vivamente!!!!!
grazie a tutti in anticipo!!:ciao:
Il PX è una VESPA.....VESPA......costruita a Pontedera.
I difetti li abbiamo TUTTI, persino noi che le guidiamo......:boh:
Paura di comprare un bidone mi pare esagerato. In fondo e' una Vespa come le altre... gli unici inconvenienti a cui puoi andare incontro sono le imprecisioni in fase di assemblaggio, ed io ne ho trovate piu' di una! Ma in fondo va che' e' una bomba!
Sarebbero, scusa??
Cos'hai trovato che non andava (o che non và tutt'ora?)
Stefanovespa
26-01-12, 21:09
:rulez::rulez::rulez:eccomi di ritorno dal Concessionario,giovedi prossimo vado a ritirare la mia prima vespa PX 150 blu mediterraneo:risata1::risata1::risata1:
vespolello
26-01-12, 22:39
Sarebbero, scusa??
Cos'hai trovato che non andava (o che non và tutt'ora?)
A 1700km mi si ruppe il cavo della frizione e sfilandolo ho scoperto che la guaina era pizzicata tra le due parti del copri manubrio!
A 2500 ho messo i cerchi tubeless e smontando i cerchi originali ho scoperto che in entrambi la camera d'aria era pizzicata tra i 2 semicerchi!!
A me sembrano disattenzioni o leggerezze in fase di assemblaggio.
EtInArchadiaEgo
26-01-12, 22:58
Avrei una domanda...il mio meccanico ha detto che mettendo la padella sito (su PX 2011,125) non c'è bisogno di cambiare i getti perché ha già una carburazione abbastanza grassa. Avrò fatto una 15 di km ed effettivamente non ho avuto problemi. Sto rischiando qualcosa?
EtInArchadiaEgo
26-01-12, 22:58
ho scordato di specificare che è la versione normale
:rulez::rulez::rulez:eccomi di ritorno dal Concessionario,giovedi prossimo vado a ritirare la mia prima vespa PX 150 blu mediterraneo:risata1::risata1::risata1:
COMPLIMENTI!!!!!:bravo::bravo::bravo::rulez:
A 1700km mi si ruppe il cavo della frizione e sfilandolo ho scoperto che la guaina era pizzicata tra le due parti del copri manubrio!
A 2500 ho messo i cerchi tubeless e smontando i cerchi originali ho scoperto che in entrambi la camera d'aria era pizzicata tra i 2 semicerchi!!
A me sembrano disattenzioni o leggerezze in fase di assemblaggio.
Fortunatamente io non le ho notate, ma concordo con te.....
disattenzioni e leggerezze......:frustate::mogli:
Avrei una domanda...il mio meccanico ha detto che mettendo la padella sito (su PX 2011,125) non c'è bisogno di cambiare i getti perché ha già una carburazione abbastanza grassa. Avrò fatto una 15 di km ed effettivamente non ho avuto problemi. Sto rischiando qualcosa?
Per quanto ne sò io, la carburazione "originale" è più magra che grassa...per farla rientrare nell'Euro3......:mah:
Avrei una domanda...il mio meccanico ha detto che mettendo la padella sito (su PX 2011,125) non c'è bisogno di cambiare i getti perché ha già una carburazione abbastanza grassa. Avrò fatto una 15 di km ed effettivamente non ho avuto problemi. Sto rischiando qualcosa?
Rischi di grippare.. Di fabbrica esce già magra, figurati togliendo la marmitta ...
leggi quello che hanno scritto in queste pagine riguardo la scatalizzazione così sai esattamente come intervenire
Ragazzi, riporto la mia esperienza, senza pregiudizio alcuno: ho comprato il px e da nuovo gli ho fatto togliere catalizzatore e cambiare i getti. Ho messi una sito normale e i famosi 160/be3/102 e 48/160, oltre alla ghigliottina 001. La candela originale l'ho cambiata dopo 35km di città con una br7hs. La vespa era veramente intruppata, la prima sembrava invasare. Dopo aver fatto i primi 100km (spendendo incredibilmente 10€ di benzina) adesso sono sui 400 e ho provato a mettere il getto da 100 e le cose vanno un po' meglio a livello di erogazione. Ho davvero avuto la sensazione di andare con la miscela al 5%.
Ora vedo di tenere sotto controllo i consumi, secondo me sono troppi 10€ per 100km.
vespa r102
27-01-12, 08:05
Ragazzi, riporto la mia esperienza, senza pregiudizio alcuno: ho comprato il px e da nuovo gli ho fatto togliere catalizzatore e cambiare i getti. Ho messi una sito normale e i famosi 160/be3/102 e 48/160, oltre alla ghigliottina 001. La candela originale l'ho cambiata dopo 35km di città con una br7hs. La vespa era veramente intruppata, la prima sembrava invasare. Dopo aver fatto i primi 100km (spendendo incredibilmente 10€ di benzina) adesso sono sui 400 e ho provato a mettere il getto da 100 e le cose vanno un po' meglio a livello di erogazione. Ho davvero avuto la sensazione di andare con la miscela al 5%.
Ora vedo di tenere sotto controllo i consumi, secondo me sono troppi 10€ per 100km.
non e che la vespa consuma ma e la benzina che aumenta adesso con 10euro ci fai piu o meno 5,5 litri che divisi per 100 sono una media di 18km/l piu o meno.
A 2500 ho messo i cerchi tubeless e smontando i cerchi originali ho scoperto che in entrambi la camera d'aria era pizzicata tra i 2 semicerchi!!
Questa è una cosa a cui non ho prestato attenzione, sostituire i cerchi originali con i tubeless...che dite per la sicurezza è un'operazione da fare al più presto?
Ragazzi, riporto la mia esperienza, senza pregiudizio alcuno: ho comprato il px e da nuovo gli ho fatto togliere catalizzatore e cambiare i getti. Ho messi una sito normale e i famosi 160/be3/102 e 48/160, oltre alla ghigliottina 001. La candela originale l'ho cambiata dopo 35km di città con una br7hs. La vespa era veramente intruppata, la prima sembrava invasare. Dopo aver fatto i primi 100km (spendendo incredibilmente 10€ di benzina) adesso sono sui 400 e ho provato a mettere il getto da 100 e le cose vanno un po' meglio a livello di erogazione. Ho davvero avuto la sensazione di andare con la miscela al 5%.
Ora vedo di tenere sotto controllo i consumi, secondo me sono troppi 10€ per 100km.
Ma che cilindrata e' la tua vespa?
Vol.
Ma che cilindrata e' la tua vespa?
Vol.
150, chiedo scusa non l'ho scritto. A proposito di cerchi, come mai su alcuni siti ho visto sia quelli da 2.10 sia quelli da 3.00? Su cosa si montano i cerchi da 3.00 e con che gomme?
Questa è una cosa a cui non ho prestato attenzione, sostituire i cerchi originali con i tubeless...che dite per la sicurezza è un'operazione da fare al più presto?
ciao in tuning large sui cerchi tubles trovi tutte le recensioni che vuoi...
tastino cerca :mrgreen::sbonk:
:ciao:
Presa da un paio di giorni...devo dire che il modello nuovo mantiene tutti i "difetti" della vecchia px che avevo...
...me ne sono già innamorato...
vespolello
27-01-12, 12:27
Presa da un paio di giorni...devo dire che il modello nuovo mantiene tutti i "difetti" della vecchia px che avevo...
...me ne sono già innamorato...
Vai cosi'!!:risata1::risata1::risata1:
Ciao io o il 150 preso a settembre o fatto 900 km catalizzata e poi o preso i getti e la sitoplus e mi ci trovo da dio, in fatto di consumi io che sono 1.74 per 92kg con 5 litri ci ho fatto 200 km, penso che sia una buona media.
RAGAZZI VI ANNUNCIO CHE DA QUALCHE GIORNO È NATO IL VESPACLUB FABRIANO
ci vedremo ai raduni ciao a tutti:risata1:
Ciao io o il 150 preso a settembre o fatto 900 km catalizzata e poi o preso i getti e la sitoplus e mi ci trovo da dio, in fatto di consumi io che sono 1.74 per 92kg con 5 litri ci ho fatto 200 km, penso che sia una buona media.
RAGAZZI VI ANNUNCIO CHE DA QUALCHE GIORNO È NATO IL VESPACLUB FABRIANO
ci vedremo ai raduni ciao a tutti:risata1:
che getti hai messo?
Stefanovespa
27-01-12, 14:07
Ciao ragazzi,con l'olio a consumi come siete messi e che tipo usate e quanto ne entra?
Con 5 litri di benza fare 200km mi sembra molto buono;-)
Con la vespa sono riuscito a farmi dare tutti gli accessori (parabrezza,portapacchi ant,tappetino e termoscudo)più avanti vorrei prendere il portapacchi posteriore.Secondo voi per fare delle vacanze o week end al mare è meglio il mportapacchi a molla o il portabauletto per legarci una valigia dietro?Questa estate ho fatto una settimana in Corsica con un amico che ha la Star 151 e col suo portapacchi che è più basso ci siamo trovato bene con la valigia legata dietro e la tenda e sacchi a pelo nel portapacchi davanti.Secondo voi il portapacchi post della Star monta sul PX?
I getti che ho montato sono i classisci be3 min 48-160 freno 160,il max ho scelto il 103 perchè fra i tanti topic che ho letto sul forum ce chi diceva meglio 102 o 104 ed io o preso la via di mezzo cioe 103.
Io uso ed o sempre usato castrol prima il tt ed ora il tts e non o mai grippato un motore:noncisiamo:
Volevo una info:
per i possessori di Px euro3 che hanno lasciato la marmitta catalizzata, quanti km avete fatto fino ad oggi? Problemi vari? Scaldate? Costi tagliandi?
Grazie.
Ciao la mia px150 2011 lo presa a settembre, ci ho fatto 900 km trancuilli con la catalizzata, facendo giretti brevi o al massimo 50km filati e mai avuto problemi poi ho scatalizzato mettendo i getti e la marma sitoplus, al momento o 1300km ed è miglirata molto rispetto a quando era catalizzata, di problemi non ne o avuti :applauso:
vespolello
01-02-12, 12:13
Raga ieri stavo pulendo le pedane e ho notato una piccola crepa nella vernice in corrispondenza della saldatura tra pedana sx e tunnel centrale.. circa 2cm di lunghezza.
Cosa mi consigliate? Andare alla Piaggio.. cioe' alla Fiat e rischiare che me la tengono 10 giorni oppure rimediare da me? Piu' che altro non vorrei che con le piogge di questi giorni si infiltri acqua e inizi a fare ruggine. Cosa posso fare per "tappare" la crepetta?
Se volete una foto ditemelo... ma e' abbastanza facile da immaginare: guardando la saldatura (scalino) tra tunnel e pedana sx piu' o meno a meta' strada tra dietro e davanti.
Grazie!
Raga ieri stavo pulendo le pedane e ho notato una piccola crepa nella vernice in corrispondenza della saldatura tra pedana sx e tunnel centrale.. circa 2cm di lunghezza.
Cosa mi consigliate? Andare alla Piaggio.. cioe' alla Fiat e rischiare che me la tengono 10 giorni oppure rimediare da me? Piu' che altro non vorrei che con le piogge di questi giorni si infiltri acqua e inizi a fare ruggine. Cosa posso fare per "tappare" la crepetta?
Se volete una foto ditemelo... ma e' abbastanza facile da immaginare: guardando la saldatura (scalino) tra tunnel e pedana sx piu' o meno a meta' strada tra dietro e davanti.
Grazie!
Portala alla Piaggio....è in garanzia cavolo!!!
Son loro che DEVONO risolvere il problema......:frustate::boxing:
Stefanovespa
01-02-12, 14:35
:quote:Maledetto tempo oggi dovevo ritirare la vespa nuova dal concessionario:doh:
vespolello
01-02-12, 14:43
Allora, vi posto 2 fotine della vernice crepata:
http://img221.imageshack.us/img221/2630/i2012020114220130dh.jpg
http://img607.imageshack.us/img607/3765/i2012020114220135.jpg
Caspita che danno! Io chiederei la sostituzione immediata del telaio!!
Ovviamente scherzo (anche se un po' sorrido se penso a come è la mia pedana in quel punto :mrgreen: )
Guarda, secondo me quello è un "danno" dovuto alla battuta del cavalletto centrale. In Piaggio al massimo ti metteranno un po' di stucco bianco e probabilmente poi il difetto si noterà ancora di più. Se proprio ci tieni prova a portargliela, anche se penso che ti rideranno in faccia (o magari lo faranno quando esci) e ti diranno che è la normale usura. Però prima di tappare il buco cerca di capire come mai si è fatta la crepa, altrimenti in un paio di mesi sei punto e a capo. Verifica cosa succede "sotto" ed eventualmente procedi con dei rinforzi dove va a fare battuta il fondocorsa del cavalletto (se è quello)
vespolello
01-02-12, 16:05
Caspita che danno! Io chiederei la sostituzione immediata del telaio!!
Ovviamente scherzo (anche se un po' sorrido se penso a come è la mia pedana in quel punto :mrgreen: )
Guarda, secondo me quello è un "danno" dovuto alla battuta del cavalletto centrale. In Piaggio al massimo ti metteranno un po' di stucco bianco e probabilmente poi il difetto si noterà ancora di più. Se proprio ci tieni prova a portargliela, anche se penso che ti rideranno in faccia (o magari lo faranno quando esci) e ti diranno che è la normale usura. Però prima di tappare il buco cerca di capire come mai si è fatta la crepa, altrimenti in un paio di mesi sei punto e a capo. Verifica cosa succede "sotto" ed eventualmente procedi con dei rinforzi dove va a fare battuta il fondocorsa del cavalletto (se è quello)
Bella dritta!
Appena posso la sdraio e guardo sotto per vedere se il cavalletto puo' essere responsabile. Per quanto riguarda la stuccatura c'e' qualche post nel forum che puo' essermi d'aiuto?:cioe:
Non serve che la sdrai: mettila in cavalletto e guarda cosa c'è li sotto. Di solito le "pieghe" sulla pedana si formano col tempo quando ci si siede sulla Vespa sul cavalletto
Di solito le "pieghe" sulla pedana si formano col tempo quando ci si siede sulla Vespa sul cavalletto
Confermo e quoto al 100 per 100... verifica se tu o qualcuno quando la parcheggi ha questa brutta abitudine di sedersi sulla vespa quando è sul cavalletto :nono:
Avrei una domanda...il mio meccanico ha detto che mettendo la padella sito (su PX 2011,125) non c'è bisogno di cambiare i getti perché ha già una carburazione abbastanza grassa. Avrò fatto una 15 di km ed effettivamente non ho avuto problemi. Sto rischiando qualcosa?
Ti prego cambia meccanico e adegua subito i getti.... :azz:
bergamoss_px
01-02-12, 22:01
Fatto!!! dato acconto per il 150!!!!!
Fatto!!! dato acconto per il 150!!!!!
GRANDE!!!!:rulez:
colore???
Ti prego cambia meccanico e adegua subito i getti.... :azz:
:bravo::ok:
Vespolello: credo che la crepa sia solo un distacco del sigillante applicato tra le lamiere della scocca da Piaggio, va comunque controllato dal vivo.
Per la cronaca ho fatto 1700km col mio px 125 euro3 sempre catalizzato, no problem
bergamoss_px
01-02-12, 23:07
bianca!!! in tutto il suo splendore!!!!! sono stra felice!!!! anche se a milano nevica!!:(
ahh ragazzi un' info pratica...
lo so che nn e la discussione giusta.. ma secondo voi cos'è meglio catena o lucchettone a U??? no perche se me la fregano subito mi girerebbero un bel po!!
Ehi! Vespolello, ho controllato la mia vespa, e anche Lei ha una crepa nello stesso punto:
E' proprio sopra il longherone di rinforzo dello scudo, che rendendo rigide le lamiere esterne (dove poggiano i piedi), fanno si che ci sia un punto più debole dove flette : alla giunzione col tratto centrale dello scudo.
La sigillatura che è elastica si flette, la vernice sopra che non lo è, si crepa...specie lo spessore è elevato
Devo capire ancora il prodotto migliore per riparala.
E' ovviamente una debolezza di progetto, non scovolgente, ma si poteva fare meglio.
Paolo
Giuseppe77
02-02-12, 20:47
:quote:Maledetto tempo oggi dovevo ritirare la vespa nuova dal concessionario:doh:
Che sfiga!!!!
Ci sei riuscito a ritirarla oggi?
Cavoli mi state facendo preoccupare o non mi sono accorto oppure la mia non a quel problema, le vostre px sono tutte e due bianche? La mia è azzurro mediterraneo domani ci guardo.:mrgreen::azz:
vespolello
04-02-12, 15:16
:ok:
Ehi! Vespolello, ho controllato la mia vespa, e anche Lei ha una crepa nello stesso punto:
E' proprio sopra il longherone di rinforzo dello scudo, che rendendo rigide le lamiere esterne (dove poggiano i piedi), fanno si che ci sia un punto più debole dove flette : alla giunzione col tratto centrale dello scudo.
La sigillatura che è elastica si flette, la vernice sopra che non lo è, si crepa...specie lo spessore è elevato
Devo capire ancora il prodotto migliore per riparala.
E' ovviamente una debolezza di progetto, non scovolgente, ma si poteva fare meglio.
Paolo
Esatto: le crepe si trovano su ambedue i lati delle pedane esattamente in corrispondenza del longherone:
http://i1156.photobucket.com/albums/p562/photolello/vespa/1ad687ac.jpg
proprio come hai detto tu:applauso:
Io pensavo di passare alla Piaggio e di prendere il kit per ritocchi del colore Montebianco dato che le crepe sono veramente fine!:mavieni:
Io mi sono fatto fare un po' colore in colorificio Piaggio 544 e ho passato un pennellino. Domani con la luce del giorno verdò come è venuta:roll:
Paolo
vespolello
04-02-12, 22:40
Grazie della dritta... appena posso passo in un colorificio e me lo faccio fare... tanto dubito fortemente che alla Piaggio ce l'abbiano!
Stefanovespa
06-02-12, 16:14
Che sfiga!!!!
Ci sei riuscito a ritirarla oggi?
:cry:Macchè,se tutto va bene ci vado domani pomeriggio:boxing::boxing::boxing:....:vespone:
bergamoss_px
06-02-12, 19:44
la mia non e ancora pronta... nn ce la faccio piu ad aspettare!!!:boxing:
di che colore l'avete scelta la nuova px?
Stefanovespa
07-02-12, 16:17
La mia è come la tua,blu mediterraneo:rulez::rulez::rulez:
Visto che ci sono,che olio usate per il miscelatore?tra mezz'ora la ritiro dal concessionario.....l'olio sarà pieno o lo devo mettere subito come per la benzina?
Vesponauta
07-02-12, 17:30
Cerca fino allo spasimo il Selenia Hi-Scooter 2 Tech. Se vedi la mia firma capisci perchè... ;-)
Penso che nel serbatoio c'è giusto quel poco Eni (Agip) 100 % sintetico che serve per i primi km.
bergamoss_px
07-02-12, 18:24
Signori ho appena pagato del tutto il mio px e venerdi ci sarà
finalmente il ritiro!!!!!:banana:
Stefanovespa
07-02-12, 18:53
Cerca fino allo spasimo il Selenia Hi-Scooter 2 Tech. Se vedi la mia firma capisci perchè... ;-)
Penso che nel serbatoio c'è giusto quel poco Eni (Agip) 100 % sintetico che serve per i primi km.
Eccomi di ritorno dal concessionario.....che goduria il 2 tempi...tan tan tan tan:risata1::risata1::risata1:mentre son partito nevischiava pure:scalata::orrore::orrore::orrore:
Ho chiesto al meccanico il livello dell'olio e lui mi ha detto che è pieno,dice che quando dalla spia accanto all'aria manuale vedo la bolla d'aria lo devo aggiungere,mi devo fidare???:boh::boh::boh:
Tu il Selenia Hi-Scooter 2 tech dove lo trovi?se vuoi anche in Mp.
Eccomi di ritorno dal concessionario.....che goduria il 2 tempi...tan tan tan tan:risata1::risata1::risata1:mentre son partito nevischiava pure:scalata::orrore::orrore::orrore:
Ho chiesto al meccanico il livello dell'olio e lui mi ha detto che è pieno,dice che quando dalla spia accanto all'aria manuale vedo la bolla d'aria lo devo aggiungere,mi devo fidare???:boh::boh::boh:
Tu il Selenia Hi-Scooter 2 tech dove lo trovi?se vuoi anche in Mp.
Si quando c'è una bolla d'aria nell'indicatore significa che sei "in riserva" d'olio, dovrebbero esserne rimasti circa 200cl (il serbatoio di olio tiene un litro e 200 centilitri se non dico male)
Stefanovespa
07-02-12, 19:56
Ah ok,quanti km ci si fà col pieno d'olio?
Dipende un po' da come guidi, in media fai 20km/litro di benzina e al 2% medio di olio fai circa 1000km al litro, quindi se il serbatoio è pieno, fai 1300-1400 km.
A me alla consegna hanno messo un litro d'olio agip, e 2l di benzina, per la cronaca.
Ah ok,quanti km ci si fà col pieno d'olio?
Non ho mai tenuto il conto, dipende da come vai e poi non sono abbastanza ferrato per sapertelo dire con precisione...
Tu fai il pieno d'olio, e ogni 50/100 km dai un'occhiata alla bolla :) Anzi prendi il vizio di guardarla sempre quando sali sulla vespa :mrgreen:
Quando vedi che ce n'è poco lo cambi, se devi fare un viaggio te lo porti dietro!
:ciao:
Stefanovespa
07-02-12, 20:06
io invece con la benzina ero in riserva piena,mi ci sono entrati 10 euro.
Tra glia accessori che mi ha dato il concessionario c'era anche il termoscudo originale vespa,mi è sembrato una mezza ciofeca rispetto al tcano che montavo sullo scooter anche perchè sotto a contatto con le gambe non ha quella bella pellicia che invece il tucano ha....voi cosa ne pensate del termoscudo originale?
Io o sempre usato castrol tts a me al momento del ritiro il conc mi a messo circa5 litri di benza e un litro di olio agip . La cosa migliore come faccio io rabbocco olio ogni 300/:azz:400km e di solito mi ci va sul mezzo litro e lo riempo a bocca
Auguri per il tuo nuovo mezzo io lo presa a settembre ed oho fatto 1300 km e sono molto soddisfatto del mio px non vedo l'ora che si sciolga la neve per anfarmici a fare un giro
Stefanovespa
07-02-12, 21:08
Ciao Marco ti volevo chiedere,ma per caso hai cambiato l'ammo anteriore?siccome quando scatalizzerò volevo cambiare quello post e quello ant e metterli con gli attacchi rossi,posso sapere se lo hai cambiato quale hai messo?
Oggi ho provato a mettere il luccchetto del vecchio scooter al disco ma non ci va sulla PX,voi come antifurto cosa usate?
bergamoss_px
07-02-12, 21:24
anche io sarei interessato all argomento antifurto
Vesponauta
07-02-12, 22:20
Tu il Selenia Hi-Scooter 2 tech dove lo trovi?se vuoi anche in Mp.
Ho partecipato ad un gruppo d'acquisto.
Ora ne ho di scorta un bel po'!
Io aggiungo 1L di olio selenia quando vedo la bolla, poi più o meno faccio 1500km, anche qualcosa in più, prima di vedere nuovamente la bolla, secondo me è un buon metodo. se devo fare un viaggio lungo allora aggiungo 1/2 L se so di aver già fatto 7/800km, per il resto non c'è da preoccuparsi
:ciao:
dopo 11 giorni in garage a con minime notturne di -10/-15 stamattina si è accesa alla prima pedivellata! :ok:
vespolello
08-02-12, 11:47
anche io sarei interessato all argomento antifurto
Io nel cassetto tengo questo:
http://www.luma.es/nuevo_catalogo_producto.php?id=1&idioma=eng
E' l'unica cosa che passa tra il disco e il cerchio... ma mie' costato un'occhio:doh:
Stefanovespa
08-02-12, 13:35
Ciao,con esattezza che modello hai?
vespolello
08-02-12, 14:22
PX 150 2011, freno a disco davanti
bergamoss_px
08-02-12, 14:23
cioE quanto??
vespolello
08-02-12, 14:25
di listino sta quasi a €200, io l'ho pagato €160
di listino sta quasi a €200, io l'ho pagato €160
Deve essere veramente valido come antifurto per esserti costato quella cifra...non conosco questa azienda, ma per curiosità quale antifurto hai preso per il px e come ti trovi?
Stefanovespa
08-02-12, 17:01
PX 150 2011, freno a disco davanti
Scusami forse mi son spiegato male, ma intendevo che modello hai di lucchetto?
bergamoss_px
08-02-12, 18:35
di listino sta quasi a €200, io l'ho pagato €160
ammazza!!! io nn sono ancora sicuro su quale prendere perche molti dicono che sia piu sicuro il lucchettone a U però se metti quello c e comunque il richio che ti carichino il mezzo su un camioncino maledetti!!! :frustate: il problema si fa serio! anche perche io nn avendo box o un ricovero notturno devo lasciarla in strada::: l'idea era mettere una bella catena attacarla ad un palo e piazzargli un paio di lucchetti.... per ora è l'unica soluzione che mi viene in mente...:testate:
Io me la sono cavata con una catena di spessore medio, tribolo un po' mettendola ma me la cavo
PEPPEPX125
08-02-12, 20:53
Ragazzi non spendete cifre esorbitanti per bloccadischi o lucchettoni a "U",
perchè sono tutti e due facilmente aggirabili. Per il bloccadisco basta svitare i perni che fissano il disco , così facendo la ruota è libera ... invece per i lucchettoni a "U" un mio compagno di scuola ha perso le chiavi e l'ha dovuto rompere..anche non essendo ferrato in materia mi ha detto che non ha trovato molta difficoltà..
bergamoss_px
08-02-12, 21:11
mah non saprei proprio... cmq mi dovro attrezzare velocemente perche domani vado a prendere il mio gioiellino!!!:mrgreen:
ciao a tutti e scusate se mi intrometto, qualcuno sarebbe così gentile da indicarmi il numero del codice colore azzurro mediterraneo, quello che si trova sotto la pancia lato motore vicino al numero di telaio.
grazie mille in anticipo.:ciao::ciao:
vespolello
09-02-12, 11:43
Scusami forse mi son spiegato male, ma intendevo che modello hai di lucchetto?
Esattamente questo:
Luma Solido Shackle Plus
http://www.luma.es/uploads/imagenes/productos/fotos/solido_shackle_plus.jpg
Stefanovespa
09-02-12, 22:10
:mah::mah::mah:
Oggi mi è successo una cosa strana.....dopo lavoro sono andato con la mia nuova vespa di 3 giorni a fare delle commissioni per la città,in tutto avro fatto 5km ed è andato tutto liscio,velocità da rodaggio 50/60 km a fil di gas.Poi sono tornato a casa e dopo 1 ora con la mia ragazza siamo andati a fare un aperitivo chiaramente in vespa....parto e dopo 1 km la Px inizia ad ingozzarsi quindi scalo in terza premo la frizione sgasso un pò lascio la frizione ma continua ad ingozzarsi fino a spengersi:orrore::orrore::orrore:.La riaccendo guardo il quadro e manca una tacca abbondante alla benzina.Mi fermo al primo distributore per fare il pieno ma aprendo il serbatoio mi accorgo a vista che di benzina c'è ne ancora abbastanza quindi non la faccio e riparto.Dopo 100mt ricomincia ad ingolfarsi,si riprende un pò solo scalando in terza e premendo la frizione sgasso un pò,ripart ma quando rimetto la quarta se apro il gas si ringozza al limite dello spengimento.Singhiozzando riesco con fatica ad arrivare al locale,parcheggio e facciamo l'aperitivo.Al ritorno succede la stessa cosa per tutto il tragitto fino a casa.Sotto casa lascio lei e faccio un giro x le strade intorno casa mia per vedere se il problema si ripresenta....niente adesso che sono da solo va via liscia come l'olio,provo ad accellerare fino a fine corsa e va che è una meraviglia,mi fermo la guardo e gli dico...:rabbia::rabbia::rabbia:ma che figure mi fai fare con la firanzata???
Secondo voi cosa è successo????
La mia ragazza dice che la Px è gelosa di lei e ha fatto i capricci:risata::risata:
Il tubo benzina è lungo e/o fa un giro non regolare e fa sifone. Verifica che arrivi benzina quando la vespa è carica con 2 persone. Se la porti al meccanico te sistema subito
secondo me la vespa è gelosa :mogli::sbonk:
:quote:
Quoto in pieno..............gelosia allo stato puro, sono anni che dico che la Vespa è dotata di vita e sentimenti propri, la mia PX all'arrivo della VBB per un mese ha fatto i capricci all'accensione del mattino, poi ha risolto da sola................:risata1::risata1::risata1:
Vesponauta
10-02-12, 12:53
Sfiato sul tappo benzina un po' ostruito? ;-)
Meglio però discuterne in "Officina", per non andare OT! :ok:
Gli ammortizzatori ancora non li o presi, all'inizio volevo prendere i bitubo ma codtano abbastanza ,leggendo diversi post o letto dei carbone che sono ottimi quindi prenderò quelli che costano 59 eurozzi l'uno regolabili rossi con molla nera.
Anche io penso che il problema sia dovuto dall'alimentazione, facendo i scongiuri di problemi non ne o avuti,forse l'unico probpema che o avuto verso i 400km era che quando andavo a frenare con l' anteriore qualche volta iniziava a tremare il manubrio e tutto l'avantreno, o stretto le ghiere ma ancora un po ci fa ed è anche per questo che cambio gli ammortizzatori.
bergamoss_px
10-02-12, 19:37
ragazzi finalmente ieri sono andato a ritirare la px!! fantastica... la provo un pò faccio un piccolo giro poi a casa dopo averla parcheggiata in box.
stamattina vado in box per prenderla per fare un bel giretto metto la chiave dentro e... GIRA A VUOTO!!! all'inizio ero incredulo ma provando e riprovando nulla... gira a vuoto... ecco quindi che chiamo l'assistenza che mi ha mandato un carroattrezzi per portarla a riparare ma nn potete immaginare che fatica dal box a portarla in strada e a caricarla sul carroattrezzi con il blocca sterzo!!!
beh per concludere la vespa a solo 25km!!! ma è possibili porca miseria!!!!
cioè sarà un difetto di fabbrica però dai!!! un giorno e mezzo e gia nn va piu?!?!?
:testate::testate::testate::testate::testate:
A me si era bloccata la serratura del cassettino... Un po' di wd40 e si e' sbloccato. Io ho montato 2 bitubo serissimi da km0 e sono molto contento. Appena la temperatura si riscalda compro 2 cerchi tubeless e 2 tt92 :)
bergamoss_px
10-02-12, 19:53
A me si era bloccata la serratura del cassettino... Un po' di wd40 e si e' sbloccato. Io ho montato 2 bitubo serissimi da km0 e sono molto contento. Appena la temperatura si riscalda compro 2 cerchi tubeless e 2 tt92 :)
wd40??? cos e?
WD-40 IL LUBRIFICANTE MULTIFUNZIONE IDROREPELLENTE, ANTICORROSIVO, LUBRIFICANTE, DETERGENTE, SBLOCCANTE (http://www.wd40.it/)
Giuro che ti rispondo con il link perché non saprei spiegarti meglio di così, non perché non abbia voglia.
Aggiungo una cosa: Sul mio 150 scatalizzato ho dovuto mettere il filtro dell'aria del 200 perché altrimenti con i getti dell'arcobaleno imbratta parecchio la candela, che è già la br6hs che è la più calda che ho trovato. Inoltre le candele non schermate a me funzionano veramente male, con scoppi mancati lungo tutto l'arco dei giri. Risulta a qualcun altro?
Stefanovespa
14-02-12, 18:10
Oggi mi sono accorto che la verniciatura sotto la pedana lato catalizzatore stà accusando il riscaldamento dell'alta temperatura.Ho notato che il trasparente dato sopra la vernice stà facendo delle bollicine dovute al forte calore della marmitta catalitica e sono solo a 80 km:orrore::orrore::orrore:....penso che scatalizzerò al più presto xchè se a questo punto la vernice reagisce così non voglio immaginare come sarà a 1000km,considerate che x ora faccio massimo 4/5 km al giorno per andare a lavoro quindi riecse a scaldare relativamente anche xchè in queste 2 settimane faceva anche un freddo cane.
non voglio fare del terrorismo ma ho letto di vespe bianche diventate marroni nei dintorni della marmitta :azz:. Se guardi i primi post del topic noterai che ho scatalizzato nei primissimi chilometri e la mia vespa mi ha ringraziato funzionando (finora) in modo impeccabile.:ok:
Stefanovespa
14-02-12, 21:46
Ho letto un pò di post sulla scatalizzazione e penso di aver capito quasi tutto:mrgreen::mrgreen::mrgreen:
Allora,mi devo procurare i getti:
-160-BE3-102 (160 freno aria. BE3 emulsionatore. 102 getto massimo)
getto del minimo 48/160,vorrei sostituire anche la ghigliottina ma mi sapete dire quale devo montare?Per la marmitta rimonto quella originale senza catalizzatore o prendo una sito non Plus?:cioe::cioe::cioe:
Ho letto un pò di post sulla scatalizzazione e penso di aver capito quasi tutto:mrgreen::mrgreen::mrgreen:
Allora,mi devo procurare i getti:
-160-BE3-102 (160 freno aria. BE3 emulsionatore. 102 getto massimo)
getto del minimo 48/160,vorrei sostituire anche la ghigliottina ma mi sapete dire quale devo montare?Per la marmitta rimonto quella originale senza catalizzatore o prendo una sito non Plus?:cioe::cioe::cioe:
I getti vanno bene quelli che citi, la ghigliottina puoi sempre sostituirla in seguito (personalmente non l'ho cambiata) per la marmitta prendi una piaggio per i vecchi px (conserva la sua originale intatta per collaudi e tagliandi)
Stefanovespa
15-02-12, 14:22
Che differenza c'è tra quella originale Piaggio e la Sito?quella Piaggio dove la posso comprare anche on line,visto che sono a smontare pensavo che mi conveniva cambiare direttamente anche la ghigliottina,ma quale mi ci vuole?
Anche i getti conoscete negozi on line dove posso prendere tutto?
dopo i primi 650 km penso di poter raccontare anch'io le prime impressioni...
circa 15 anni fa ho dovuto abbandonare mio malgrado una px 125 (di quelle senza miscelatore) che non frenava e col faro anteriore che puntava alle stelle...ironia della sorte il 25 gennaio 2012 mi è stata consegnata una vespa che non frenava e col faro puntato alle stelle...
per fortuna piano piano i freni si sono rodati (io mi sarei comunque vergognato a consegnare un veicolo in quelle condizioni...) ed il faro con un paio di botte è andato al suo posto (avevo agito sulla vite della regolazione senza ottenere alcun risultato)
come già detto in precedenza da altri anche sulla mia vespa si avverte una fastidiosa vibrazione sulla manopola dell'accelleratore, niente di chè ma da un po' di fastidio e se qualcuno avesse trovato il modo di risolvere il problema sarei curiosissimo di sapere come ha fatto...
il cambio inizialmente era molto legnoso e più volte mi sono esibito in sfollate e grattate...ora è un po' migliorato, però ogni tanto si impunta...
il motore si sta sciogliendo sempre di più e si inizia a sentire la presenza del catalizzatore soprattutto quando ogni tanto gli do' una tiratina (tutti i giorni nel tragitto casa-lavoro passo da un bel rettilineo poco trafficato dove tiro 3a e 4a fino ad arrivare a 85-90 e poi rallento)...si sente che c'è qualcosa che tappa...
per quanto riguarda la carburazione, finchè si tratta di trotterellare allegramente sui 50 - 60 tutto bene, ma quando si rimane un po a svicolare nel traffico va tenuta sempre un po' su di giri altrimenti tende ad ingolfarsi e spengersi...
a breve vorrei scatalizzare, sia per una questione di principio sia per risolvere i problemi legati al catalizzatore (mi ero scordato di menzionare la pedana rovente anche con temperature che in questi giorni raramente sono state superiori allo zero)
...una menzione speciale al tappetino originale vespa (tra l'altro unico optional che mi interessava) che non torna sulla pedana...oltretutto intralcia ed in alcuni casi si incastra nel freno posteriore...
chiudo ponendo alcune domande:
- il padellino per px scatalizzate torna perfettamente o va adattato?
- mi era stata consigliala la sito plus, ma dopo ore su questo forum mi sembra di aver capito che sia meglio il padellino...me lo confermate?
saluti a tutti e speriamo di incontrarci durante qualche scampagnata!
Booooooooo!!! Io la mia px 150 non ho avuto mai problemi o 1400km e mai un problema
O sono stato fortunato o no so , mispiace tanto per voi che avete avuto tutti questi problemi, iol'unico problema Che mi è capitato verso i 400km era che quando frenavo con l'anteriore qualche volta iniziava a tremare tutto l'avantreno o riso:oops:lto in parte tirando le ghiere è migliorato ma qualce volta ci fa, molti mi hanno detto che cambiando gli ammo si risolve, ma per tutto il resto nessun problema.
Io ho messo la sitoplus la vespa a migiorato molto, molti dicono che il sound sia brutto ma a me piace quindi la consiglio,diciamo che va a gusti.
Vesponauta
16-02-12, 14:06
...una menzione speciale al tappetino originale vespa (tra l'altro unico optional che mi interessava) che non torna sulla pedana...oltretutto intralcia ed in alcuni casi si incastra nel freno posteriore...
Levalo proprio, se non vuoi arrivare col tempo ad arrugginire la pedana.
Ci sono molte discussioni scritte in passato: fai un ricerca.
Levalo proprio, se non vuoi arrivare col tempo ad arrugginire la pedana.
Ci sono molte discussioni scritte in passato: fai un ricerca.
su tutte e due le vespe che ho avuto in precedenza l'ho avuto e mi ci sono trovato benissimo...questo mi sa proprio che lo butto...il fatto è che da un accessorio originale mi aspettavo mooooolto di più...non ci vogliono ingegneri aereospaziali per far tornare giusto un banalissimo tappetino di gomma...
per il resto sono strafelice, la mia nuova px mi ha fatto ringiovanire di 15 anni!
-160-BE3-102 (160 freno aria. BE3 emulsionatore. 102 getto massimo)
getto del minimo 48/160,vorrei sostituire anche la ghigliottina ma mi sapete dire quale devo montare?Per la marmitta rimonto quella originale senza catalizzatore o prendo una sito non Plus?:cioe::cioe::cioe:
Io ho montato un 160-BE3-100 e come minimo 48/160 senza sostituire la ghigliottina e montando una sito normale...
avrei dovuto montare un 102 come getto massimo:boh:?
PEPPEPX125
16-02-12, 15:45
Io ho montato un 160-BE3-100 e come minimo 48/160 senza sostituire la ghigliottina e montando una sito normale...
avrei dovuto montare un 102 come getto massimo:boh:?
150 o 125??
Io ho montato un 160-BE3-100 e come minimo 48/160 senza sostituire la ghigliottina e montando una sito normale...
avrei dovuto montare un 102 come getto massimo:boh:?
se è 150 è giusto il 100 come massimo perchè la vespa ha il miscelatore, 102 sarebbe senza il miscelatore, poi non è che cambia molto...
chiudo ponendo alcune domande:
- il padellino per px scatalizzate torna perfettamente o va adattato?
- mi era stata consigliala la sito plus, ma dopo ore su questo forum mi sembra di aver capito che sia meglio il padellino...me lo confermate?
il padellino (Piaggio o Sito) è perfetto. La Sito PLUS avrebbe un senso se il motore fosse elaborato, ma col motore standard è solo molto rumorosa senza dare effettivo incremento di prestazioni.
ciao a tutti e scusate se mi intrometto, qualcuno sarebbe così gentile da indicarmi il numero del codice colore azzurro mediterraneo, quello che si trova sotto la pancia lato motore vicino al numero di telaio.
grazie mille in anticipo.:ciao::ciao:
Ecco il codice colore Azzurro Mediterraneo.:ciao:
:ciao:ciao a tutti sono paolo ho aquistato un px 150 a settembre fatti 3000 chilometri ma a poco più di 1000 ho dovuto sostituire il motorino d'avviamento e vi garantisco che l'avevo usato poco (il motorino) ma da quello che leggo in giro non mi sembra che altri abbiano avuto questo problema
se è 150 è giusto il 100 come massimo perchè la vespa ha il miscelatore, 102 sarebbe senza il miscelatore, poi non è che cambia molto...
Si, la vespa è 150...allora tutto ok :-)
bergamoss_px
16-02-12, 23:14
dopo il problema con la serratura cioè del cilindretto difettoso e un cambio della candela Finalmente dopo quasi una settimana d attesa per problemi con la garanzia ho potuto provare sul serio la mia vespa anche se qua a milano fa un freddo cane e senza parabrezza si sente del tutto mi sono fatto un bel giretto ed è stato veramente fantastico!!!
qualche problema nel traffico ma conto di impare a guidarla per il meglio nei prossimi giorni...
ho ricevuto anche dei complimenti da un signore che mi ha visto fermo al semaforo dicendo "ma guarda che bella vespa" sono finalmente un orgoglioso vespista:banana::banana:
Booooooooo!!! Io la mia px 150 non ho avuto mai problemi o 1400km e mai un problema
O sono stato fortunato o no so , mispiace tanto per voi che avete avuto tutti questi problemi, iol'unico problema Che mi è capitato verso i 400km era che quando frenavo con l'anteriore qualche volta iniziava a tremare tutto l'avantreno o riso:oops:lto in parte tirando le ghiere è migliorato ma qualce volta ci fa, molti mi hanno detto che cambiando gli ammo si risolve, ma per tutto il resto nessun problema.
Io ho messo la sitoplus la vespa a migiorato molto, molti dicono che il sound sia brutto ma a me piace quindi la consiglio,diciamo che va a gusti.scusate ma la piaggio farà la 4 tempi?io ho come ho detto più volte ho LML 150 4 tempi da non paragonare con le rifiniture piaggioaltro pianeta la casa madre.Gabriele da Urbino coperto da tremetrie ventisette cm di neve.Saluto tutti i vespsti Piaggio e LML.
Allora, vi posto 2 fotine della vernice crepata:
http://img221.imageshack.us/img221/2630/i2012020114220130dh.jpg
http://img607.imageshack.us/img607/3765/i2012020114220135.jpg
Porca miseria! Ho notato la stessa crepa nella vernice sulla pedana e nello stesso identico posto, ma dal lato del freno a pedale :azz: ...solo che la mia vespa è nera e non si nota molto...tu come hai risolto? E' dovuto solo al fatto che ci si è seduti sopre col cavalletto?
quella crepa :ciao:c'è anche nella mia e ho notato che si trova esattamente dove preme il supporto che regge il cavalletto quindi credo che sia questa pressione a causare problema e penso anche che faccia parte delle "caratteristiche" della vespa e quindi non c'è una soluzione ciao a tutti
Anche io ho la stessa crepa:testate:
quella crepa c'è anche sulla mia del 2006 ed è stata scatalizzata dopo neanche 500km, credo dipenda dalle flessioni del telaio e non del catalizzatore
vespolello
18-02-12, 21:52
E' dovuto solo al fatto che ci si è seduti sopre col cavalletto?
Gli unici che si sedino con il cavalletto sono i miei figli che pesano 15Kg, io tiro sempre giù la vespa prima di salirci.
Secondo me le crepe sono dovute alle flessioni del telaio. Il cat l'ho tolto a 1000Km e le crepe sono venute dopo (ora ne ho 3400).
Conto di risolvere procurandomi un po' di vernice Piaggio 544 e mettendone un po' sulle crepe in modo da riempirle per evitare che alla lunga ci si possano infiltrare sporco o acqua
giovannigtt1978
19-02-12, 22:01
Domanda: a nessuno di voi, la mattina, questo PX '11 fa fatica a partire? Io sono tre giorni che lo ho e sono tre mattine che spedivello parecchio per accenderlo (dopo la prima accensione; anche di 1sec; lo spengo ed al 1* colpo riparte)... ho provato con aria tirata ma pare sia peggio; ho provato a consumare tutta la benza nella cannetta, chiudendo il rubinetto ma pare non ifluisca; altri consigli?
Perchè secondo me, anche in questo caso è colpa della catalica? ho questa impressione....
grazie a chi vorrà rispondere :ciao:
guarda che forse e' la bobina,come faccio a saperlo?mi è successo...
Vespa 50 L
21-02-12, 14:15
Ce l'ho anche io, tranquilli!:azz:
vespolello
21-02-12, 16:12
Ragazzi sto notando da qualche giorno che sulla mia PX (attualmente ha 3700Km) la pedivella certe volte "salta". Mi spiego... allora per l'accensione, pur avendo il pulsante, uso sempre e solo la pedivella (il pulsante lo uso raramente quando spengo e riaccendo senza scendere dalla Vespa). Ogni mattina e ogni sera tiro l'aria e do 2 pedivellate. Mi capita a volte che la pedivella scatta, come se andasse per un brevissimo tratto della corsa a vuoto, nel senso che non oppone resistenza. Questo puo' accadere alla prima o alla seconda pedivellata, tendenzialmente a freddo, e soprattutto a inizio corsa. Insomma l'impressione e' come se l'ingranaggio della messa in moto saltasse un dente... no so se mi sono spiegato bene... Che cosa puo' essere?
dalla tua spiegazione credo sia normale, praticamente se ho capito bene tu spingi subito il piede sulla pedivella per accendere la vespa e a volte scatta, dovresti prendere l'abitudine tutte le volte che appoggi il piede sulla pedivella di spingere un pochino per sentire la compressione del motore, a volte la pedivella si abbassa quasi a metà corsa prima di sentire la compressione, a quel punto la lasci tornare al punto di partenza e poi dai la spedivellata per accendere. se senti la compressione subito allora puoi dare la spedivellata subito.
in pratica devi avere un pochino di sensibità prima a sentire la compressione sulla pedivella e a quel punto spingere per accenderla, se invece appoggi il piede e spingi subito potrebbe essere che l'ingranaggio non è nella posizione corretta e quindi scatta
spero di esserti stato utile
ciao
vespolello
22-02-12, 11:26
Cavolo! Sei stato di grande aiuto! Avevo immaginato qualcosa del genere ed in effetti stamattina ci sono andato più delicato e non me lo ha fatto.
La Vespa é proprio come una donna: bisogna usare la dolcezza!!!
Grazie!
Vesponauta
22-02-12, 12:14
Ragazzi, un suggerimento: se avete "questioni personali/particolari" a livello ad esempio tecnico, scrivetele in "Officina".
Grazie. ;-)
:ciao:
vespolello
22-02-12, 22:17
Ragazzi, un suggerimento: se avete "questioni personali/particolari" a livello ad esempio tecnico, scrivetele in "Officina".
Grazie
Effettivamente mi era venuto il dubbio.... grazie del suggerimento!
dalla tua spiegazione credo sia normale, praticamente se ho capito bene tu spingi subito il piede sulla pedivella per accendere la vespa e a volte scatta, dovresti prendere l'abitudine tutte le volte che appoggi il piede sulla pedivella di spingere un pochino per sentire la compressione del motore, a volte la pedivella si abbassa quasi a metà corsa prima di sentire la compressione, a quel punto la lasci tornare al punto di partenza e poi dai la spedivellata per accendere. se senti la compressione subito allora puoi dare la spedivellata subito.
in pratica devi avere un pochino di sensibità prima a sentire la compressione sulla pedivella e a quel punto spingere per accenderla, se invece appoggi il piede e spingi subito potrebbe essere che l'ingranaggio non è nella posizione corretta e quindi scatta
spero di esserti stato utile
ciao
Questo è proprio il procedimento esatto per mettere in moto le monocilindriche 4 tempi , specialmente le Enduro / Motard ...:ok::ok:
aristide70
25-02-12, 19:46
ragazzi finalmente ieri sono andato a ritirare la px!! fantastica... la provo un pò faccio un piccolo giro poi a casa dopo averla parcheggiata in box.
stamattina vado in box per prenderla per fare un bel giretto metto la chiave dentro e... GIRA A VUOTO!!! all'inizio ero incredulo ma provando e riprovando nulla... gira a vuoto... ecco quindi che chiamo l'assistenza che mi ha mandato un carroattrezzi per portarla a riparare ma nn potete immaginare che fatica dal box a portarla in strada e a caricarla sul carroattrezzi con il blocca sterzo!!!
beh per concludere la vespa a solo 25km!!! ma è possibili porca miseria!!!!
cioè sarà un difetto di fabbrica però dai!!! un giorno e mezzo e gia nn va piu?!?!?
:testate::testate::testate::testate::testate:
ciao io ho avuto lo stesso problema solo che ero a 100 km da casa mia moglie e' venuta a prendermi con la macchina e la vespa e' rimasta fuori dalla birreria tutta la notte neanche a dirlo che non ho dormito pensando che me la potessero rubare avava 1000 km :testate::testate::testate:.La mattina seguente l'officina piaggio e' andata a ritirarla con il carroattrezzi e anno sistemato il tutto... pazienza e' andato tutto bene alla fine:mrgreen:
vespolello
25-02-12, 19:57
ciao io ho avuto lo stesso problema solo che ero a 100 km da casa mia moglie e' venuta a prendermi con la macchina e la vespa e' rimasta fuori dalla birreria tutta la notte neanche a dirlo che non ho dormito pensando che me la potessero rubare avava 1000 km :testate::testate::testate:.La mattina seguente l'officina piaggio e' andata a ritirarla con il carroattrezzi e anno sistemato il tutto... pazienza e' andato tutto bene alla fine:mrgreen:
Ma esattamente quale era il problema? Se sai che tipo di problema era e che cosa ha fatto l'assistenza Piaggio scrivono così se qualcun altro si trova nella stessa tua situazione si trova preparato!
Grazie!
Ciao
Dopo 2/3 mesi di fermo la velocità di punta è diminuita !
io ho una Vespa Px 125 comprata a luglio e a circa 1.000 km l'ho scatalizzata dal concessionaria nella quale l'ho comprata. L'impressione è stata ottima, molta più grinta, ripresa ed inoltre arrivavo ai 90/93 km/h segnati abbastanza agevolmente quando prima per superare gli 84/85 era un dramma ..
Dopo settembre con il giungere dell'inverno è rimasta giù in garage ferma ....e una volta ogni 2 mesi l'accendevo per fare un paio di km giusto per scaldarla ..
Oggi vedendo la bella giornata e la temperatura decente ...la riaccendo e faccio un giretto 10/20 km (adesso ne ho 1.460) niente di che ...però l'impressione è che abbia perso in velocità di punta ...faccio molta fatica a superare gli 80/85 km/h segnati ..
Qualcuno sa dirmi cosa può essere ? è normale che dopo una paio di mesi si possa presentare questo problema ? può essere dovuto alla temperatura ancora un po' fredda ??
Vesponauta
26-02-12, 00:02
Il "paio di km ogni due mesi" ci sta che ti abbia creato delle incrostazioni in marmitta: :applauso: :azz: :crazy: :mrgreen:
Prova a camminarci, sperando che si "levino un po' di ragnatele"... ;-)
A mio modesto parere.....fin quando la >Piaggio ha prodotto mezzi con il cambio manuale si potevano chiamare vespe....le altre non lo so
Qualcuno sa dirmi cosa può essere ? è normale che dopo una paio di mesi si possa presentare questo problema ? può essere dovuto alla temperatura ancora un po' fredda ??
Sicuramente la temperatura dell'aria e la pressione influiscono sulla carburazione, per cui se la tua vespa a luglio col caldo estivo andava qualche Km/h in più, si vede che è carburata per le temperature di quel periodo.
Oggi ho provato a tirare la mia 200 e non è arrivata subito a fondo scala, ci ha "pensato" un po, ma mi sarei stupito del contrario in quanto è carburata per temperature più alte.
A livello di prestazioni 10 gradi si sentono, figuriamoci 20 o più.
Quindi vai tranquillo: o ricarburi o aspetti la bella stagione.
:ciao: Gg
aristide70
26-02-12, 10:36
Ma esattamente quale era il problema? Se sai che tipo di problema era e che cosa ha fatto l'assistenza Piaggio scrivono così se qualcun altro si trova nella stessa tua situazione si trova preparato!
Grazie!
ciao non so cosa sia stato fatto lo hanno smontato e poi rimontato per poter tenere la stessa chiave... :boh::crazy:
aristide70
26-02-12, 10:39
qualcuno mi sa dire se ha montato la sip road perche' io l'ho messa su con il blocco motore del 200 ma ora i cavi delle marce mi toccano sulla marmitta ....
giovannigtt1978
26-02-12, 12:37
Ciao
Dopo 2/3 mesi di fermo la velocità di punta è diminuita !
io ho una Vespa Px 125 comprata a luglio e a circa 1.000 km l'ho scatalizzata dal concessionaria nella quale l'ho comprata. L'impressione è stata ottima, molta più grinta, ripresa ed inoltre arrivavo ai 90/93 km/h segnati abbastanza agevolmente quando prima per superare gli 84/85 era un dramma ..
Dopo settembre con il giungere dell'inverno è rimasta giù in garage ferma ....e una volta ogni 2 mesi l'accendevo per fare un paio di km giusto per scaldarla ..
Oggi vedendo la bella giornata e la temperatura decente ...la riaccendo e faccio un giretto 10/20 km (adesso ne ho 1.460) niente di che ...però l'impressione è che abbia perso in velocità di punta ...faccio molta fatica a superare gli 80/85 km/h segnati ..
Qualcuno sa dirmi cosa può essere ? è normale che dopo una paio di mesi si possa presentare questo problema ? può essere dovuto alla temperatura ancora un po' fredda ??
Ciao anchio ho il px 2011 però il 150(ho quasi 5000 km),tranquillo è normale dipende molto dalla temperatura esterna...per altre informazioni chiedimi pure by da un vespista nel sangue...
Powered by vBulletin® Version 4.2.4 Copyright © 2025 vBulletin Solutions, Inc. All rights reserved.