PDA

Visualizza Versione Completa : Il nuovo Px 2011, prime impressioni..



Pagine : 1 2 3 [4] 5 6 7 8

aristide70
09-06-11, 18:58
Nera...bellissima!!! :Ave_2:
molto bella nera la mia e' bianca anniversario 150* :quote:

aristide70
10-06-11, 06:40
ciao chi mi sa dire se con il px 2011 si puo' andare in autostrada !!!!

matbard
10-06-11, 06:43
In che senso, scusa?

Se parli di Codice, col PX 150 si, col 125 no...

Guru
10-06-11, 12:04
Nera...bellissima!!! :Ave_2:

grazie mille!!

ieri sera mentre facevo un bel giretto mi sono accorto che l'anteriore era leggerissimo e poco guidabile e tendeva da una parte (se andavo con una sola mano rischiavo seriamente di di volare!).
quando sono tornato ho voluto controllare la pressione dei pneumatici e ho visto che sono tutti e due a 2.7! io non ho ancora controllato il libretto....stasera lo faro ma comunque penso sia un filo troppo!
possibile che non me le abbiano controllate? o puo essere un problema dello sterzo?
stesera controllerò

ciccio79
10-06-11, 12:16
2.7 e cosa è un furgone!!!

controlla sul manuale ma credo debbano stare a 1.2-1.5 massimo!!!

immagino che la guidabilità sia compromessa e per questo non era più stabile all'anteriore.

Santo151
10-06-11, 16:12
grazie mille!!

ieri sera mentre facevo un bel giretto mi sono accorto che l'anteriore era leggerissimo e poco guidabile e tendeva da una parte (se andavo con una sola mano rischiavo seriamente di di volare!).
quando sono tornato ho voluto controllare la pressione dei pneumatici e ho visto che sono tutti e due a 2.7! io non ho ancora controllato il libretto....stasera lo faro ma comunque penso sia un filo troppo!
possibile che non me le abbiano controllate? o puo essere un problema dello sterzo?
stesera controllerò
Con quella pressione rischi di volare in terra alla prima curva.
1,3 all'anteriore e 1,8 al posteriore se sei solo, altrimenti aumenta il posteriore a 2,3.

Afry19
11-06-11, 11:14
segnalo a chi è interessato che su motociclismo di questo mese c'è un articolo sulla prova del px 2011... ci sono alcune chicche, una di queste una cilindrata amata da molte persone... :Lol_5::Lol_5::Lol_5:

se volete vi posto l'articolo...

ciccio79
11-06-11, 11:28
segnalo a chi è interessato che su motociclismo di questo mese c'è un articolo sulla prova del px 2011... ci sono alcune chicche, una di queste una cilindrata amata da molte persone... :Lol_5::Lol_5::Lol_5:

se volete vi posto l'articolo...

E lo chiedi pure? Postalo postalo!!! :applauso:

Non sarà il 200cc 2t? :Ave_2:

Afry19
11-06-11, 11:32
5 minuti che lo scannerizzo... :Lol_5::Lol_5::Lol_5:

Afry19
11-06-11, 11:42
:risata1:

nell'intervista scrivono che hanno dato la precedenza alle cilindrate più richieste e che non si esclude il 200...

ciccio79
11-06-11, 11:49
Si hanno dato priorità alle 125-150 perchè gli stampi sono uguali e quindi costi bassi di investimento, per il 200cc avrebbero dovuto investire di più, ma mi sembra difficile che lo rimettano in commercio anke se dovrebbero seriamente pensarci in quanto la LML ha sfornato un 4t da 12cv e 100km/h dichiarati...ma tanto la Piaggio ha già la risposta: GTS 300!!!

Vesponauta
11-06-11, 21:19
A meno che non si riesca a farci stare un 177 su un carter già esistente e prestazioni da 200... :roll: ;-)

ciccio79
12-06-11, 07:01
"Abbiamo dato priorità alle cilindrate più richieste"...frase fatta è priva di senso. Se facciamo un sondaggio i vespisti DOC rimpiangono la motorizzazione 200cc ormai da più di 10 anni, basta vedere l'usato dove è molto richiesta...

Fra79
12-06-11, 14:54
Al di là del discorso cilindrate , a me interessa solo che possano entrare su qualunque strada, mi piacerebbe che Piaggio continuasse a sviluppare il due tempi.Ovviamente un pò di semplicità andrà persa , il carburatore non può andare avanti in eterno, ma credo che Piaggio abbia un bagaglio di conoscenza tale riguardo l'iniezione del 2t che potrebbe fare dei motori veramente ottimi e estremamente affidabili!

numeridacirco
12-06-11, 16:26
l'iniezione del 2t che potrebbe fare dei motori veramente ottimi e estremamente affidabili![/QUOTE]

l'iniezione 2T di piaggio è un buco nell'acqua sia tecnica che commerciale.
spero vivamente che la tengano fuori dalla vespa!

Piaggio aveva gia' abbandonato il px dichiarandola "non conveniente".
Gli ha fatto cambiare idea il numero di immatricolazioni di LML.

Ai tempi aveva imbrogliato dichiarando una non fattibilita' di omologazione euro 3, accusando LML di aver aggirato l'omologazione.

Tutto è finito in una figura di m***a.

se sperate in un nuovo 200 , scordatevelo.

aristide70
12-06-11, 17:00
ragazzi prima magagna della mia 150 dopo ben 250 km: mi sono fermato in una birreria a 50 km da casa ero da solo ho chiuso il bloccosterzo e sono andato a bere una birra dopo un ora sono tornato per perendere la vespa ed ecco la sorpresa metto la chiave nel foro e lei gira a vuoto era la prima volta che chiudevo il bloccosterzo ho dovuto chiamare mia moglie per venire a prenderrmi e la vespa rimane li tutta la notte!!!! che dire iniziamo bene la seconda volta che la accendo e gia' mi lascia per strada.

aristide70
12-06-11, 17:02
ragazzi prima magagna della mia 150 dopo ben 250 km: mi sono fermato in una birreria a 50 km da casa ero da solo ho chiuso il bloccosterzo e sono andato a bere una birra dopo un ora sono tornato per perendere la vespa ed ecco la sorpresa metto la chiave nel foro e lei gira a vuoto era la prima volta che chiudevo il bloccosterzo ho dovuto chiamare mia moglie per venire a prenderrmi e la vespa rimane li tutta la notte!!!! che dire iniziamo bene la seconda volta che la accendo e gia' mi lascia per strada.
:testate::testate::testate::azz::azz::azz::azz::az z::azz::testate::testate::testate::testate::testat e:

ciccio79
12-06-11, 20:09
Ti consiglierei di riportarla a casa al più presto e di non lasciarla fuori la notte, dopo verifica in officina il problema, hai 2 anni di garanzia...

iena
12-06-11, 20:26
"Abbiamo dato priorità alle cilindrate più richieste"...frase fatta è priva di senso. Se facciamo un sondaggio i vespisti DOC rimpiangono la motorizzazione 200cc ormai da più di 10 anni, basta vedere l'usato dove è molto richiesta...

Ma loro parlano di mercato, non di Vespisti DOC che sono forse il 10% dell'intero mercato ...

ciccio79
13-06-11, 12:35
Ma loro parlano di mercato, non di Vespisti DOC che sono forse il 10% dell'intero mercato ...

Questo è vero, però secondo me il 200cc attirerebbe molta utenza generica rispetto alle solite 125-150, sopratutto con il lancio della Star 200cc alla Piaggio mancherebbe questa fetta di mercato...

Analizzando le classifiche la Px ha venduto nel mese di maggio:

Px 150cc 795;
Px 125cc 255;

Totale 1050 unità...dieri numeri abbastanza discreti per un mezzo disponibile solo da un mese e considerato ormai "obsoleto" da molti e cosa ancora più grave anke da chi lo produce...

Quindi il 200cc potrebbe prendersi una buona fetta di vendite nella classifica generale...Piaggio basta crederci e ascoltare i nostri consigli!!! ;-)

Ernestinho
14-06-11, 18:58
Ho ritirato la mia px 125 nuova e dopo 35 km si è praticamente inchiodata..l'ho portata dal mio concessionario che allibito si è rivolto al centro piaggio, che ha detto che l'unica soluzione è scatalizzarla!!!!!!!!!!!! Hanno aggiunto che NON SI PUO' PRETENDERE CHE UN DUE TEMPI POSSA ANDARE CON UNA MARMITTA COSI...mi hanno consigliato loro una marmitta SITO..non so cosa pensare...

Ernestinho
14-06-11, 19:00
E inutile fare il discorso sullo scatalizzare o meno..con questa nuova px non c'è alternativa...chiunque la compri gli conviene cambiare subito la marmitta perchè tanto non riesce a fare i 1000 km del primo tagliando..tanto è vero che dopo 35 km si è praticamente inchiodata come se ci fosse un tappo...

matbard
14-06-11, 19:06
Te l'ha detto il concessionario o te l'ha detto il centro Piaggio?

Ernestinho
14-06-11, 19:14
La cosa incredibile è che il centro Piaggio mi ha detto che non si può pretendere che un px vada con quella marmitta li...al che io ho risposto...Ma guardate che la Piaggio siete voi!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!! Fatto sta che se la LML si fosse presentata con un motore del genere non sarebbe mai passata..nemmeno piangendo in cinese...

ciccio79
14-06-11, 19:44
Questa è bella!!! La Piaggio che dice di scatalizzare perchè non si può pretendere chissà che cosa...con questa risposta si è capito benissimo che per loro il prodotto era già morto e quindi in pratica ci stanno dicendo: avete voluto di nuovo la Px? adesso vi accontentate...
Che tristezza trattare così un prodotto che rappresenta 65 anni di storia non solo Piaggio ma dell'Italia!!! Sinceramente non so più cosa pensare...

Aigor
14-06-11, 19:54
E inutile fare il discorso sullo scatalizzare o meno..con questa nuova px non c'è alternativa...chiunque la compri gli conviene cambiare subito la marmitta perchè tanto non riesce a fare i 1000 km del primo tagliando..tanto è vero che dopo 35 km si è praticamente inchiodata come se ci fosse un tappo...

Cosa intendi per "inchiodata"??? Hai grippato??? Se hai grippato o scaldato dopo soli 35 km presumo che non siano stati fatti come si deve gli spurghi dal miscelatore e qualche bolla d'aria è rimasta nel circuito dell'olio...

Che ti abbiano consigliato di scatalizzare non è una novità: il motore PX "libero" va davvero molto molto meglio; lo sanno anche loro, ovvio... è stato strozzato per rispettare le norme antinquinamento...

matteob23
14-06-11, 19:56
Ragazzi una domanda a voi che avete la vespa px da più tempo, ma è normale che nella zona della pedana sopra il cavalletto la pedana tenda a formare una lieve gobbetta???

Vesponauta
14-06-11, 21:36
Hanno aggiunto che NON SI PUO' PRETENDERE CHE UN DUE TEMPI POSSA ANDARE CON UNA MARMITTA COSI


Beh, però a vedere nell'autunno scorso come sfrecciavano i prototipi che inseguivo... :roll:

Simone1
14-06-11, 21:45
Basta; ho deciso.... domani la ordino: -PX125 Rosso Dragon- e la farò scatalizzare+sost getti già prima di ritirarla dal concessionario :mavieni:
:-)

Roccia
14-06-11, 22:14
Voglio dare anche io il mio contributo:

il 12 maggio ho ritirato la mia PX 150*, stamani ho fatto il primo tagliando (67€, la ma****la delle loro mamme!!).

Con la mia cucciolotta in rodaggio non ho avuto nessun problema, ci sono persino arrivato a Siena, io sono di Firenze.

È vero, scalda molto, ma viaggiando la cosa non si sente a quei livelli impressionanti come ho letto finora in queste 30 pagine.
È vero che ci sono i vuoti, nella mia si avvertono all'inizio dell'apertura gas, c'è un momento in cui non si sa che pesci prendere, poi sale di giri. Voglio dirvi questo: vengo da una LML 2T 150cc che avevo scatalizzato con padella SITO e solito giochino di getti e filtro aria. Attualmente col PX 2011 ancora con kat, sento differenza nella ripresa, più lenta nella Vespa, ma la velocità di punta è pressochè uguale. Questo per dire che già catalizzata la Vespina va molto meglio della "cugina" indiana. Credo che questo possa denotare un ottimo lavoro fatto da Piaggio, se non ottimo comunque buono. Oppure, per i più critici, possiamo dire che questo denota che gli indiani fanno le cose ACDC (a c****o di cane!).

Mi ha colpito il discorso sulla pedana con la scritta Vespa: quali sono i rischi di preciso che si incorre nel tenerla? A me piace un monte!


Io sto seriamente valutando se scatalizzare o meno, il dubbio è solo per questioni di legalità e di inquinamento. Sicuramente scatalizzando cambia di poco l'inquinamento prodotto, ma finchè reggo vorrei poter evitare di martoriare ulteriormente l'ambiente.
Ed è vero che se faccio il botto e vien fuori che ero skat, l'assicurazione potrebbe non pagare e lì sono uccelli per diabetici.

Complessivamente, comunque, io sono contento del mezzo che ho comprato e di come risponde. Ora che ho finito il rodaggio spero di godermelo anche di più. A volte mi vien più ansia a leggere di tutti 'sti pericoli di grippaggio e scaldate che a viaggiarci col catalizzatore... :) :)

Ah, comunque l'LML ha tirato fuori il 200 4T...

Vesponauta
14-06-11, 22:21
Mi ha colpito il discorso sulla pedana con la scritta Vespa: quali sono i rischi di preciso che si incorre nel tenerla? A me piace un monte!




Non parliamo del triangolino centrale, ma del tappetino di gomma che copre tutta la pedana! ;-)

Roccia
14-06-11, 22:23
aaaahhhh...quello io non ce l'ho e se ce l'avessi avuto l'avrei buttato! È brutto!!! =)

numeridacirco
14-06-11, 22:30
.....dopo 15 anni ho dato le dimissioni..... non compratela!

Santo151
14-06-11, 23:21
.....dopo 15 anni ho dato le dimissioni..... non compratela!
Addirittura? Non dovrebbero comprarla perché non vale i soldi che costa, per qualche magagna "top secret" o semplicemente per ripicca?

Santo151
14-06-11, 23:28
Che ti abbiano consigliato di scatalizzare non è una novità: il motore PX "libero" va davvero molto molto meglio; lo sanno anche loro, ovvio... è stato strozzato per rispettare le norme antinquinamento...
Che io sia a favore della scatalizzazione non è un mistero per nessuno, ma dubito fortemente che in un Piaggio Center qualcuno abbia detto al possessore di una vespa appena comprata e bloccata dopo nemmeno il giro dell'isolato che deve eliminare la marmitta col catalizzatore.

Quella vespa ha un problema, e per i primi due anni è compito del Piaggio Center risolvertelo senza farti spendere una lira e in conformità ai requisiti di omologazione.

Vai lì e pesta i piedi, e se insistono con questa versione telefona all'avvocato già da dentro l'officina: di solito funziona. :Lol_5:

VespaNZ
15-06-11, 00:22
.....dopo 15 anni ho dato le dimissioni..... non compratela!

Motivo??
spiegaci meglio......:mah:

VespaNZ
15-06-11, 00:23
Che io sia a favore della scatalizzazione non è un mistero per nessuno, ma dubito fortemente che in un Piaggio Center qualcuno abbia detto al possessore di una vespa appena comprata e bloccata dopo nemmeno il giro dell'isolato che deve eliminare la marmitta col catalizzatore.

Quella vespa ha un problema, e per i primi due anni è compito del Piaggio Center risolvertelo senza farti spendere una lira e in conformità ai requisiti di omologazione.

Vai lì e pesta i piedi, e se insistono con questa versione telefona all'avvocato già da dentro l'officina: di solito funziona. :Lol_5:
infatti...troppo comodo dire "scatalizza"....tu l'hai venduta catalizzata e catalizzata DEVE andare bene....poi se uno la vuole scatalizzare perchè secondo lui và meglio ecc. ecc lo fà.....ma detto dalla Piaggio dopo aver fatto 35km no....:mogli:

numeridacirco
15-06-11, 06:23
perche' le scelte industriali di Piaggio sono agghiaccianti! io riparo di tutto, e nel confronto qualita' perde anche da kymko e sym.
per noi l'assistenza post vendita è inesistente, e il servizio garanzia ci ha rovinato.
lavoravo in una delle piu' grosse , e la piu' vecchia, Piaggio di genova. completamente rovinata.

Ernestinho
15-06-11, 07:45
Chiaramente io ho detto che la garanzia doveva coprire tutto, perche ha solo 35 km e la piaggio ha risposto che per loro la vespa può andare cosi!!!! Ma che se io voglio risolvere questo "fastidio" l'unica è scatalizzarla (non ho grippato, di questo siamo sicuri...). A quel punto increduli io e il mio meccanico, che avevamo portato li la vespa, abbiamo portato fuori il responsabile del Piaggio Center, abbiamo acceso la vespa e gli abbiamo detto di guidarla e vedere se andava bene così...lui l'ha provata e per tutta risposta ha detto..le direttive Piaggio sono queste, io non ci posso fare nulla!!!!!!!!

Ernestinho
15-06-11, 07:49
Io posso anche puntare i piedi, ma per cosa???io la vespa l'ho usata un giorno e basta...devo tirare fuori 60 euro per la SITO..a me interessa risolvere il problema....comunque ai miei occhi la Piaggio ha fatto una figura vergognosa, vorrei sapere cosa ne pensate voi di questa vicenda

FedeBO
15-06-11, 08:13
Io posso anche puntare i piedi, ma per cosa???io la vespa l'ho usata un giorno e basta...devo tirare fuori 60 euro per la SITO..a me interessa risolvere il problema....comunque ai miei occhi la Piaggio ha fatto una figura vergognosa, vorrei sapere cosa ne pensate voi di questa vicenda


non per spezzare una lancia a favore di piaggio, ma tu hai avuto a che fare con un interlocutore che magari ti ha detto così perchè non vuole avere grane con piaggio stessa o semplicemente è in mala fede. Proverei a sentire direttamente alla piaggio fossi in te, sputtanando allegramente il piaggio center dal quale sei stato, è ora che ci diano un taglio di prendere per il c..o i consumatori

mrkingo
15-06-11, 08:27
Chiaramente io ho detto che la garanzia doveva coprire tutto, perche ha solo 35 km e la piaggio ha risposto che per loro la vespa può andare cosi!!!! Ma che se io voglio risolvere questo "fastidio" l'unica è scatalizzarla (non ho grippato, di questo siamo sicuri...). A quel punto increduli io e il mio meccanico, che avevamo portato li la vespa, abbiamo portato fuori il responsabile del Piaggio Center, abbiamo acceso la vespa e gli abbiamo detto di guidarla e vedere se andava bene così...lui l'ha provata e per tutta risposta ha detto..le direttive Piaggio sono queste, io non ci posso fare nulla!!!!!!!!
ma il "fastidio" che citi o il "tappo" in pratica e parole semplice cos'e'?
forse è solo la tendenza a "vuotare" tipico della carburazione magra? FORSE la tua vespa è normale (per piaggio) ma un po addormentata per te??? se è cosi allora ha ragione il concessionario...
in pratica quale difetto si imputa alla tua vespetta?

Santo151
15-06-11, 08:47
Chiaramente io ho detto che la garanzia doveva coprire tutto, perche ha solo 35 km e la piaggio ha risposto che per loro la vespa può andare cosi!!!! Ma che se io voglio risolvere questo "fastidio" l'unica è scatalizzarla (non ho grippato, di questo siamo sicuri...). A quel punto increduli io e il mio meccanico, che avevamo portato li la vespa, abbiamo portato fuori il responsabile del Piaggio Center, abbiamo acceso la vespa e gli abbiamo detto di guidarla e vedere se andava bene così...lui l'ha provata e per tutta risposta ha detto..le direttive Piaggio sono queste, io non ci posso fare nulla!!!!!!!!


Io posso anche puntare i piedi, ma per cosa???io la vespa l'ho usata un giorno e basta...devo tirare fuori 60 euro per la SITO..a me interessa risolvere il problema....comunque ai miei occhi la Piaggio ha fatto una figura vergognosa, vorrei sapere cosa ne pensate voi di questa vicenda
Quello che ne penso io è semplicissimo... chissenefrega se "le direttive Piaggio sono queste": chiedi che venga verificata da un ispettore, pena la risoluzione del contratto per prodotto non conforme, e se insiste con la storia delle "direttive" chiedi che te le faccia vedere o che ti metta per iscritto che la Piaggio prescrive di scatalizzare. Digli che hai già pronta una bella denuncia per truffa.

Quella vespa DEVE sviluppare una certa potenza e andare a una certa velocità massima: verificare è semplice (basta una visitina in motorizzazione) e se non lo fa è loro compito aggiustarla o sostituirla.

I tuoi 3500 euro avevano difetti? :roll:

tekko
15-06-11, 09:07
Beh, però a vedere nell'autunno scorso come sfrecciavano i prototipi che inseguivo... :roll:


bisognerebbe sapere come erano carburate....

Ernestinho
15-06-11, 10:08
Il difetto della mia vespa è la marmitta (parole della PIAGGIO); in poche parole il motore ha dei "vuoti" in accelerazione ed il motore accelerando invece di salire di giri, scende... Per la Piaggio è normale, ma perchè non può altro che dirti così poichè se mi dicesse il contrario allora vorrebbe dire ammettere che hanno forzato un motore di 40 anni fa per omologarlo euro 3, creando un precedente, e quindi dovrebbero risarcire tutti. Hanno anche detto che non è solo un problema della mia vespa px, ma chiaramente TUTTE prima o poi avranno questo problema. Quando abbiamo chiamato il centro Piaggio, appena hanno sentito che c'era un problema sul px hanno subito capito e senza nemmeno far finire di parlare han detto: "E la marmitta".

Santo151
15-06-11, 10:26
Il difetto della mia vespa è la marmitta (parole della PIAGGIO); in poche parole il motore ha dei "vuoti" in accelerazione ed il motore accelerando invece di salire di giri, scende...
Problema noto, ma riguarda la carburazione e non la marmitta.


Per la Piaggio è normale, ma perchè non può altro che dirti così poichè se mi dicesse il contrario allora vorrebbe dire ammettere che hanno forzato un motore di 40 anni fa per omologarlo euro 3, creando un precedente, e quindi dovrebbero risarcire tutti. Hanno anche detto che non è solo un problema della mia vespa px, ma chiaramente TUTTE prima o poi avranno questo problema. Quando abbiamo chiamato il centro Piaggio, appena hanno sentito che c'era un problema sul px hanno subito capito e senza nemmeno far finire di parlare han detto: "E la marmitta".
Queste sono chiacchiere. Quello da sapere ora è: la vespa li fa 80 all'ora? Riesce a tirare tutte le marce? Riesce ad affrontare una salita? Se sì, la vespa va bene e scatalizzarla è una scelta tua, se no la vespa ha un problema ed è compito del Piaggio Center risolvertelo. Punto.

Ernestinho
15-06-11, 10:31
La vespa non arriva ad 80 km all'ora ma a 40 Km all'ora, e in quarta si spegne, ed una salita non ho fatto nemmeno in tempo a farla visto che dopo 35 Km l'ho dovuta riportare dal meccanico. Che dici è una mia scelta scatalizzarla??????

iena
15-06-11, 10:56
La vespa non arriva ad 80 km all'ora ma a 40 Km all'ora, e in quarta si spegne, ed una salita non ho fatto nemmeno in tempo a farla visto che dopo 35 Km l'ho dovuta riportare dal meccanico. Che dici è una mia scelta scatalizzarla??????

La tua Vespa HA UN PROBLEMA. NON LA SCATALIZZARE, almeno per adesso, ma fatti risolvere questo problema. Che discorsi sono?? Non si deve spegnere in 4^!! :azz:

Santo151
15-06-11, 10:57
La vespa non arriva ad 80 km all'ora ma a 40 Km all'ora, e in quarta si spegne, ed una salita non ho fatto nemmeno in tempo a farla visto che dopo 35 Km l'ho dovuta riportare dal meccanico. Che dici è una mia scelta scatalizzarla??????
Assolutamente no. Anzi: Se le condizioni sono quelle che dici metterci le mani sopra equivale a darsi una martellata sui coglioni, visto che potrebbe essere preso come scusa per invalidare la garanzia.

Io al posto tuo lascerei la vespa al Piaggio Center e ESIGEREI nel più breve tempo possibile (max 10 gg) la visita di un ispettore, pena la risoluzione del contratto per difformità del bene e/o una denuncia per truffa. Questo subito a voce, e reiterato nel giro di 24 ore per iscritto e su carta intestata dell'avvocato, inviata per raccomandata con ricevuta di ritorno.

Poi mi siederei tranquillo ad aspettare la telefonata di conciliazione.

orcad83
15-06-11, 11:05
Io non l'ho guidata ma al raduno che abbiamo fatto qui nel senese la piaggio di zona ha portato un px per esporlo e subito ho notato che c'era un monte d'aria tra le scocche laterali e il parafango posteriore, poi tra l'attaccatura del tunnel centrale e la pedana la vernice era già crepata!!! Comunque come estetica è come un vecchio px a prima vista!!

VespaNZ
15-06-11, 12:05
Il difetto della mia vespa è la marmitta (parole della PIAGGIO); in poche parole il motore ha dei "vuoti" in accelerazione ed il motore accelerando invece di salire di giri, scende... Per la Piaggio è normale, ma perchè non può altro che dirti così poichè se mi dicesse il contrario allora vorrebbe dire ammettere che hanno forzato un motore di 40 anni fa per omologarlo euro 3, creando un precedente, e quindi dovrebbero risarcire tutti. Hanno anche detto che non è solo un problema della mia vespa px, ma chiaramente TUTTE prima o poi avranno questo problema. Quando abbiamo chiamato il centro Piaggio, appena hanno sentito che c'era un problema sul px hanno subito capito e senza nemmeno far finire di parlare han detto: "E la marmitta".

Il problema dei "vuoti" lo ha fatto anche a me.....
Praticamente, quando partivo, "affogava" e tendeva a spegnersi se non aumentavo gas......era la carburazione MAGRA, problema risolto agendo sulla vite di regolazione sul carburatore lato ammortizzatore post.
(GRAZIE Vesponauta:Ave_2::risata1:)

Per adesso va BENISSIMO, prende bene a tutte le velocità e in tutte le marce. Per velocità max non sò se "supera" gli 80.85km/h.....causa
rodaggio non li ho superati ma arrivare ci arriva.....

Fra79
15-06-11, 12:06
Credo che il catalizzatore c'entri poco, mi sa che il tuo Px ha il carburatore sporco e mal regolato ma soprattutto un pessimo meccanico Piaggio.

ciccio79
15-06-11, 13:33
In pratica il tutto si risolve regolando la carburazione un pò più grassa?

mrkingo
15-06-11, 13:34
Credo che il catalizzatore c'entri poco, mi sa che il tuo Px ha il carburatore sporco e mal regolato ma soprattutto un pessimo meccanico Piaggio.

Esatto!
Se i sintomi sono quelli che descrivi sicuramente c'è qualche getto sporco. Fai controllare il carburatore e ingrassare un po la carburazione...

lucacordero
15-06-11, 13:46
ciao....finalmente l'ho ritirata!

metto una foto che ho scattato!


Però da nuovo vespista ho già qualche domanda dato la mia totale inesperienza!

1-a che velocità fare il rodaggio dei 1000 km?

2-la 1* marcia si deve mettere solo quando si e fermi?

3-ma e normale che se accelero in 3 marcia a circa 40 km/h fa dei vuoti?probabilmente devo tenerla un po piu su di giri? io andavo a 50 in quarta ma faceva fatica!

4 e ultima: quando cambio la marce sento un "tok" dovrebbe esssere normale ?

Scusate se rompo ma voglio essere sicuro!

grazie mille

ciao!!! puoi postare altre foto o video???? sono indeciso su quale colore prendere.. il nero mi piace un sacco!!!!ma non trovo in giro foto e video :-):-):ok::ok::ok:grazie

dariopellegrini
15-06-11, 14:17
Riflessione personale: I "Centri PIAGGIO" (o comunque tutte le officine autorizzate da varie marche) ormai sono composte da persone che mettono mani esclusivamente su mezzi con iniezione, centralina elettronica, principalmente 4 tempi. I problemi che tali mezzi possono riscontrare ormai vengono risolt tramite la "sotituzione di........". Nessuna officina mette più mano ai componenti. I meccanici continuano ad essere chiamati tali ma di meccanici poco più rimane. "Sostituitori di pezzi li chiamerei io".

Detto questo, le officine autorizzate difronte (in generale) ad un mezzo che presenta problemi alla regolazione di un qualche componente (figuriamoci un carburatore che non sanno più neanche cosa sia) non sono assolutamente all'altezza. (Parere mio personale)

La mia esperienza: 1200 km percorsi con la nuova px150 rosso dragon

- inizialmente la vespa aveva vuoti al minimo; risolto ingrassando con relativa vite
- a volte, non sempre, la vespa presentava problemi di alimentazione anche con gas aperto sopra 1/4
- Smontato il carburatore e pulito e soffiato tutto. La vespa ora và correttamente (devo ancora trovare il punto preciso della vite minimo. Sono sui 3,5 giri ma ancora non è proprio perfetta come dico io.)
- Successivamente ho anche montato la padella normale con relativi getti ed ora è perfetta.

Quello che ho notato (perlomeno il concessionario dovo ho acquistato) è la "preconsegna" vergognosa. Marce regolate male, cofani montati alla cazzo di cane, parafango montato male, grasso pure dove non và. Tutti aspetti che un conc. serio dovrebbe controllare prima di consegnare un mezzo.

Se non fosse che metto mani sul px ormai da anni e ciò mi ha permesso di risolvere tutti i vari problemi, chissà cosa avrebbero fatto in officina piaggio.
Secondo me o si inventavano cavolate varie o chissà cosa avrebbero SOSTITUITO, CAMBIATO.

Rimettere sul mercato un mezzo significa anche avere una rete di assistenza post vendita all'altezza cara PIAGGIO.

Per ora (sempre secondo me) ciò non esiste.

BR1
15-06-11, 14:25
Riflessione personale: I "Centri PIAGGIO" (o comunque tutte le officine autorizzate da varie marche) ormai sono composte da persone che mettono mani esclusivamente su mezzi con iniezione, centralina elettronica, principalmente 4 tempi. I problemi che tali mezzi possono riscontrare ormai vengono risolt tramite la "sotituzione di........". Nessuna officina mette più mano ai componenti. I meccanici continuano ad essere chiamati tali ma di meccanici poco più rimane. "Sostituitori di pezzi li chiamerei io".

Detto questo, le officine autorizzate difronte (in generale) ad un mezzo che presenta problemi alla regolazione di un qualche componente (figuriamoci un carburatore che non sanno più neanche cosa sia) non sono assolutamente all'altezza. (Parere mio personale)

La mia esperienza: 1200 km percorsi con la nuova px150 rosso dragon

- inizialmente la vespa aveva vuoti al minimo; risolto ingrassando con relativa vite
- a volte, non sempre, la vespa presentava problemi di alimentazione anche con gas aperto sopra 1/4
- Smontato il carburatore e pulito e soffiato tutto. La vespa ora và correttamente (devo ancora trovare il punto preciso della vite minimo. Sono sui 3,5 giri ma ancora non è proprio perfetta come dico io.)
- Successivamente ho anche montato la padella normale con relativi getti ed ora è perfetta.

Quello che ho notato (perlomeno il concessionario dovo ho acquistato) è la "preconsegna" vergognosa. Marce regolate male, cofani montati alla cazzo di cane, parafango montato male, grasso pure dove non và. Tutti aspetti che un conc. serio dovrebbe controllare prima di consegnare un mezzo.

Se non fosse che metto mani sul px ormai da anni e ciò mi ha permesso di risolvere tutti i vari problemi, chissà cosa avrebbero fatto in officina piaggio.
Secondo me o si inventavano cavolate varie o chissà cosa avrebbero SOSTITUITO, CAMBIATO.

Rimettere sul mercato un mezzo significa anche avere una rete di assistenza post vendita all'altezza cara PIAGGIO.

Per ora (sempre secondo me) ciò non esiste.

quoto tutto.. vogliamo parlare del "meccanico piaggio" che non sapeva come si staccasse la crocera del PX dallo stelo? (successo a me personalmente qualche anno fa..)
per fortuna nella mia zona ha sede un vero specialista/restauratore, per qualunque dubbio mi ha sempre dato il consiglio giusto.
Piaggio dovrebbe fare un po' di selezione per quanto riguarda la rete postvendita..

tiziano1905
15-06-11, 14:28
Ciao a tutti! Sono un neofita di questo forum e del mondo vespa!
3 giorni fa mi è arrivata la PX del 2011, rossa, 125. Finalmente ho letto tutte le 33 pagine della discussione e ora posso dirvi le mie impressioni su questi primi giorni di guida.
Premetto che è la prima volta che compro una vespa.
Per adesso non ho avuto problemi di carburazione e neanche di vuoti, la vespetta sembra scattante e le prime 3 marce sono corte e maneggevoli, mentre la quarta è per la tranquillità! Nessun vuoto (a parte quando l'aria è tirata, ma è normale).
Da fredda parte solo con l'aria tirata ma ho letto che per 2T è normale. Per adesso non ho riscontrato vibrazioni nella manopola acceleratore.
In 100km che ho fatto sono andato al massimo ai 65 ma li raggiunge agevolmente.
Contro:
Come è già stato detto e ridetto il calore del catalizzatore e della pedana, ma secondo me sopportabile.
Verniciatura fatta un po' sommariamente: ho una screpolatura nel parafango davanti, vicino alla forcella; numeri delle marce verniciati male e sbavature oltre la mascherina; nel bauletto davanti hanno verniciato internamente sopra degli adesivi che si son tolti facendo rimanere la traccia non verniciata (potevano toglierli prima di verniciare).
Una cosa che non ho letto:oggi ho sentito la frizione molle e traballina, allora mi sono accorto che la vite che tiene ferma la frizione era svitata e anche di molto, quindi consiglio di dargli una controllata perchè rischiavo di perderla per strada io!

Detto questo i contro secondo me sono solo delle pignolerie, le vespa è stupenda! Se volete posso mettervi qualche foto!
Deve arrivarmi ancora il portapacchi posteriore ma me lo faccio montare in officina, poi vi dico se hanno avuto anche loro i problemi con la chiusura delle pance!
Buona vespa a tutti!!!

iena
15-06-11, 14:51
la vite che tiene ferma la frizione era svitata e anche di molto, quindi consiglio di dargli una controllata perchè rischiavo di perderla per strada io!

A quale vite ti riferisci? Quella della leva della frizione sul manubrio?

Guru
15-06-11, 15:31
Il problema dei "vuoti" lo ha fatto anche a me.....
Praticamente, quando partivo, "affogava" e tendeva a spegnersi se non aumentavo gas......era la carburazione MAGRA, problema risolto agendo sulla vite di regolazione sul carburatore lato ammortizzatore post.
(GRAZIE Vesponauta:Ave_2::risata1:)

Per adesso va BENISSIMO, prende bene a tutte le velocità e in tutte le marce. Per velocità max non sò se "supera" gli 80.85km/h.....causa
rodaggio non li ho superati ma arrivare ci arriva.....


ciao, io sono arrivato a quota 350km. Sono contentissimo perchè la vespa era proprio ciò che volevo ma allo stesso tempo sono un po preoccupato per l'unico ma grosso problema che ho riscontrato cioè l'affogamento che ha sopratutto in partenza. ogni volta che mi fermo al semaforo o devo attraversare una strada c'e da ca---si addosso!

volevo chiederti se per risolvere come hai fatto tu (dato che non voglio scatalizzare) devo semplicemente avvitare o svitare una vite e se posso farlo anch'io da solo pur non avendo nessuna esperienza e se farlo non pregiudicherebbe la garanzia!

A parte questo problema che spero di risolvere e a parte il concessionario che me l'ha preconsegnata malissimo(infatti spero di tornarci solo per i tagliandi) io sono soddisfatto!

@lucacordero appena posso vedo di mettere qualche altra foto!

lucacordero
15-06-11, 15:47
ciao, io sono arrivato a quota 350km. Sono contentissimo perchè la vespa era proprio ciò che volevo ma allo stesso tempo sono un po preoccupato per l'unico ma grosso problema che ho riscontrato cioè l'affogamento che ha sopratutto in partenza. ogni volta che mi fermo al semaforo o devo attraversare una strada c'e da ca---si addosso!

volevo chiederti se per risolvere come hai fatto tu (dato che non voglio scatalizzare) devo semplicemente avvitare o svitare una vite e se posso farlo anch'io da solo pur non avendo nessuna esperienza e se farlo non pregiudicherebbe la garanzia!

A parte questo problema che spero di risolvere e a parte il concessionario che me l'ha preconsegnata malissimo(infatti spero di tornarci solo per i tagliandi) io sono soddisfatto!

@lucacordero appena posso vedo di mettere qualche altra foto!

grazie mille se riesci mi fai un grosso favore!! la vorrei ordinare in questi giorni e sono indeciso tra il rosso e il nero.
quella rossa dal vivo l'ho vista è bellissima però mi attreae un sacco questo nero!!! ;-);-);-) ti ringrazio,, non appena vedo le tue foto sceglierò quale acquistare!!!! :ok::ok::lol::lol:

mrkingo
15-06-11, 16:09
volevo chiederti se per risolvere come hai fatto tu (dato che non voglio scatalizzare) devo semplicemente avvitare o svitare una vite e se posso farlo anch'io da solo pur non avendo nessuna esperienza e se farlo non pregiudicherebbe la garanzia!
devi solo svitare di un giro (per cominciare) la vite del 7 che trovi dietro al carburatore lato ammortizzatore posteriore. Non pregiudichi minimamente la garanzia con questo...

lucacordero
15-06-11, 16:24
ragazzi nel frattempo che aspetto le foto di guru,voi sapete dove posso vedere delle foto di questa nuova px di colore nero???:Ave_2::Ave_2:
avete qualche link o sito???
devo ordinarla ma ho ancora dubbi sulla colorazione:roll::roll::roll:

grazie a tutti

matbard
15-06-11, 16:56
ragazzi nel frattempo che aspetto le foto di guru,voi sapete dove posso vedere delle foto di questa nuova px di colore nero???:Ave_2::Ave_2:
avete qualche link o sito???
devo ordinarla ma ho ancora dubbi sulla colorazione:roll::roll::roll:

grazie a tutti

http://www.cyclepictures.com/wp-content/uploads/2011/04/Return-all-a-classic-the-Vespa-PX1.jpg

lucacordero
15-06-11, 17:08
http://www.cyclepictures.com/wp-content/uploads/2011/04/Return-all-a-classic-the-Vespa-PX1.jpg

ti ringrazio!!!cerco però delle foto più ravvicinate da diverse angolazioni!!!
bella foto comunque!! :applauso::applauso:

Guru
15-06-11, 17:09
ragazzi nel frattempo che aspetto le foto di guru,voi sapete dove posso vedere delle foto di questa nuova px di colore nero???:Ave_2::Ave_2:
avete qualche link o sito???
devo ordinarla ma ho ancora dubbi sulla colorazione:roll::roll::roll:

grazie a tutti

eccoti altre tre foto!

Guru
15-06-11, 17:11
devi solo svitare di un giro (per cominciare) la vite del 7 che trovi dietro al carburatore lato ammortizzatore posteriore. Non pregiudichi minimamente la garanzia con questo...

e questa la vite che devo svitare?
grazie

Santo151
15-06-11, 17:14
e questa la vite che devo svitare?
grazie
Yesss!!

gian-GTR
15-06-11, 17:25
e questa la vite che devo svitare?
grazie

fai una tacca con un pennarello cosi sa di quanti giri l'hai svitata
ciao
gian

Afry19
15-06-11, 17:29
mi viene spontaneo un dubbio, anche se un po OT.

con le star, ci sono di questi problemi con il catalizzatore e con la carburazione?

lucacordero
15-06-11, 17:34
eccoti altre tre foto!

GRANDE!!!! grazie!!! è spettacolare!!!!!
:risata1::risata1:
credo che al 90% andrò di nero!!!!!
ragazzi se avete altre foto postatele pure!!!

:lol::lol::lol::lol:

Fra79
15-06-11, 18:03
mi viene spontaneo un dubbio, anche se un po OT.

con le star, ci sono di questi problemi con il catalizzatore e con la carburazione?
Di forte calore no, del fatto che strozzi si, infatti il collettore originale Star è molto piccolo.
La carburazione al minimo sulla Star sembra già a posto di fabbrica.Penso che le due utilizzino catalizzatori molto differenti.
Il ''problema'' della carburazione PX mi sembra che sia molto relativo visto che è risolvibile in tempo brevissimo.Forse i concessionari dovrebbero avere un pò più di accortezza alla consegna.

numeridacirco
15-06-11, 18:52
per il proprietario di vespa difettosa:usa il numero verde e grida. il concessionario non puo' far altro che aprire un'asettico ticket sul portale. tu puoi telefonare.
non la scatalizzare se non per tuo gusto. pretendi, piuttosto, i soldi indietro.

per gli altri: che piaggio pretenda selezione nella rete post vendita, la vedo impropria visto che non investe nulla , pretende solo e paga poco.
se la vespa è stata approntata male, questo è dovere del concessionario farlo meglio.

se poi vuoi la verita', i prodotti piaggio arrivano dalla fabbrica in maniera penosa, peggio di qualsiasi altra marca (lml compresa).

IL signore che reputa i dipendenti di concessionarie dei cambiapezzi, dovrebbe farne un caso personale, e riflettere un attimo prima di attaccare una categoria alla quale il sottoscritto appartiene.

tiziano1905
15-06-11, 19:51
A quale vite ti riferisci? Quella della leva della frizione sul manubrio?

Alla vite sul manubrio, alla fine controllando bene mi sa che ho perso per strada il dado di sotto e ho dovuto rimetterne uno io. Non ho mai avuto vespe ma pens che li sotto ci sia un dado no?

Guru
15-06-11, 20:40
devi solo svitare di un giro (per cominciare) la vite del 7 che trovi dietro al carburatore lato ammortizzatore posteriore. Non pregiudichi minimamente la garanzia con questo...

Stasera dopo mangiato sono uscito e ho fatto 30km.
Prima di partire ho svitato la vite di 1 giro. All'inizio sembrava che andasse meglio ma dopo un po era ancora quasi come prima....."affogo in partenza" e riprendeva a colpi in alcune marce!

cosa faccio, provo a svitare un altro giro?

numeridacirco
15-06-11, 20:43
se hai un minimo di dimestichezza, prima di tutto proverei a svitare i getti e darci una soffiata, controllare che il crburatore sia stretto e che arrivi bene benzina (il tubo puo' passare male ed essere strozzato).
svitare oltre i 2 giri e mezzo non ha senso.

Guru
15-06-11, 21:03
se hai un minimo di dimestichezza, prima di tutto proverei a svitare i getti e darci una soffiata, controllare che il crburatore sia stretto e che arrivi bene benzina (il tubo puo' passare male ed essere strozzato).
svitare oltre i 2 giri e mezzo non ha senso.

Io fin'ora ho svitato di un solo giro dalla posizione che si trovava quando l'ho acquistata!

Dato che non ho un minimo di dimestichezza penso che provero a svitare di un'altro giro e se le cose non migliorano aspetto il tagliando dei 1000km e tento di farlo risolvere in officina!

Grazie

Afry19
15-06-11, 21:10
Dato che non ho un minimo di dimestichezza penso che provero a svitare di un'altro giro e se le cose non migliorano aspetto il tagliando dei 1000km e tento di farlo risolvere in officina!

io lo farei risolvere prima, rischi di non fare bene il rodaggio...

iena
15-06-11, 22:25
Quella vite si regola di 1/4 di giro alla volta, massimo 1/2 ... non so come mai qua ti abbiano detto di svitare di un giro ...

VespaNZ
16-06-11, 00:36
Io fin'ora ho svitato di un solo giro dalla posizione che si trovava quando l'ho acquistata!

Dato che non ho un minimo di dimestichezza penso che provero a svitare di un'altro giro e se le cose non migliorano aspetto il tagliando dei 1000km e tento di farlo risolvere in officina!

Grazie

controlla i getti che non ci sia andato dello sporco o dei rimasugli.....
coma hanno già detto, se non registri adesso rischi di fare un brutto rodaggio....:ciao:

mrkingo
16-06-11, 07:06
Stasera dopo mangiato sono uscito e ho fatto 30km.
Prima di partire ho svitato la vite di 1 giro. All'inizio sembrava che andasse meglio ma dopo un po era ancora quasi come prima....."affogo in partenza" e riprendeva a colpi in alcune marce!

cosa faccio, provo a svitare un altro giro?
Quella vite non è magica, serve a regolare la miscela aria/benzina al minimo ovvero nel primo quarto di apertura del gas. Quindi non pretendere troppo da lei.
Prova a svitare ancora ma la SOLUZIONE resta la scatalizzazione...:-)

lucacordero
16-06-11, 11:12
bisognerebbe scatalizzarle tutte!!! :risata1::risata1::risata1:
solo che l'ha appena presa non conviene farlo subito!!!

mrkingo
16-06-11, 11:18
bisognerebbe scatalizzarle tutte!!! :risata1::risata1::risata1:
solo che l'ha appena presa non conviene farlo subito!!!

prima lo si fa, meglio (per la vespa) è!!!:ok:

lucacordero
16-06-11, 11:29
prima lo si fa, meglio (per la vespa) è!!!:ok:

ok però per il discorso garanzia e tagliandi???
mettiamo che scatalizzo subito e dopo 1 mese ho un problema,,ormai ho invalidato tutto.
è corretto??

mrkingo
16-06-11, 11:41
ok però per il discorso garanzia e tagliandi???
mettiamo che scatalizzo subito e dopo 1 mese ho un problema,,ormai ho invalidato tutto.
è corretto??
:azz:
si è gia parlato a lungo di questi temi e non vorrei dilungarmi, ma:

Se il "problema che hai è relativo al motore e il tuo meccanico Piaggio non è "colluso" puoi semplicemente ri montare la catalitica e i getti e sfido qualunque piaggio center a scoprire la scatalizzazione.
Se il problema è a qualunque altra parte del mezzo (ed esempio al contakilometri) nessuno ti dice nulla.
Il mio consiglio è quello di parlarne liberamente con il capofficina Piaggio (il mio è stato oltremodo gentile addirittura offrendosi di farlo) e chiedere a lui, se ne capisce un poco sarà lui stesso a consigliarti di scatalizzare la vespa.

I problemi li hai se NON scatalizzi...

:ok:

VespaNZ
16-06-11, 11:49
:azz:
si è gia parlato a lungo di questi temi e non vorrei dilungarmi, ma:

Se il "problema che hai è relativo al motore e il tuo meccanico Piaggio non è "colluso" puoi semplicemente ri montare la catalitica e i getti e sfido qualunque piaggio center a scoprire la scatalizzazione.
Se il problema è a qualunque altra parte del mezzo (ed esempio al contakilometri) nessuno ti dice nulla.
Il mio consiglio è quello di parlarne liberamente con il capofficina Piaggio (il mio è stato oltremodo gentile addirittura offrendosi di farlo) e chiedere a lui, se ne capisce un poco sarà lui stesso a consigliarti di scatalizzare la vespa.

I problemi li hai se NON scatalizzi...

:ok:

Quoto tutto!!:ok:
Sono prossimo alla scatalizzazione......tanto "per primi" i meccanici piaggio te la consigliano.....poi comunque è una "modifica" non permanente e REVERSIBILE in qualsiasi momento......tieni la catalitica ed i getti.;-)

Comuqnue adesso, la mia, va da DIO!!!!!! :risata1:

lucacordero
16-06-11, 13:51
è un pò come ripristinare l'iphone dopo il jailbreak!!!
sparisce tutto!!!

grazie per i consigli!! scatalizzerò anch'io subito!!! :-):-):-)

dariopellegrini
16-06-11, 17:02
per il proprietario di vespa difettosa:usa il numero verde e grida. il concessionario non puo' far altro che aprire un'asettico ticket sul portale. tu puoi telefonare.
non la scatalizzare se non per tuo gusto. pretendi, piuttosto, i soldi indietro.

per gli altri: che piaggio pretenda selezione nella rete post vendita, la vedo impropria visto che non investe nulla , pretende solo e paga poco.
se la vespa è stata approntata male, questo è dovere del concessionario farlo meglio.

se poi vuoi la verita', i prodotti piaggio arrivano dalla fabbrica in maniera penosa, peggio di qualsiasi altra marca (lml compresa).

IL signore che reputa i dipendenti di concessionarie dei cambiapezzi, dovrebbe farne un caso personale, e riflettere un attimo prima di attaccare una categoria alla quale il sottoscritto appartiene.


Non volevo assolutamente offendere nessuno e se l'ho fatto in qualche maniera con te assolutamente mi scuso ;-)

come ho più volte specificato è un mio personale parere maturato su esperienze oggettive e reali per lo meno nella mia zona.

Dovresti essere tu in primis a sentirti offeso di come le officine gestiscono tali situazioni (mio parere e per lo meno dalle mie parti).

La reputazione di una categoria purtroppo la fanno le cose concrete e purtroppo (ovviamente non gioisco per questo) ciò che si concretizza nelle officine attualmente è una totale incopetenza.

Questo non significa dare le colpe ai dipendenti meccanici. Sicuramente i centri piaggio dovrebbero mettere in condizione i propri dipendenti di potersi aggiornare con corsi e interventi organizzati dalla casa madre e fare in modo che il proprio personale sia qualificato per operare su ogni mezzo del proprio marchio. Non ti sentire quindi in nessuna maniera attaccato perchè la responsabilità non reputo sia assolutamente del "personale" di un'officina autorizzata.

Ripeto che se PIAGGIO (e questo proprio a suo interesse e vantaggio) vuole vendere un veicolo a 3700 € su strada dovrebbe far in modo che vi sia una adeguata assistenza post vendita.

Quello che si nota invece (oggettivamente) è ciò che tutti noi che mettiamo mano alle nostre amate vespe subbiamo ogni qual volta andiamo al centro PIAGGIO a chiedere un ricambio : totale inconpetenza; paraoli sbagliati, compatibilità inesistenti etc etc.
Dopo tutto quello che costano i ricambi originali!!!!!!!!!!!!!!
Ecco, il livello di assistenza equivale a quello di competenza al bancone ricambi.

Questo è vergognoso per un marchio come piaggio.

Mi occupo di progettazione impiantistica ed ho assistito alla sottrazione del titolo di ""centro assistenza autorizzato" da parte di case madri importanti per cause ben minori.

Quelli di cui pocanzi son dati oggettivi, altrochè.

Non posso vedere che marchi prestigiosi italiani come PIAGGIO si sputtanano in questo modo.
Fiat con quei geni di dirigenti lo ha fatto per una vita, rovinando un marchio storico!!!!

Vai a comprare una caldaia Vaillant (prodotta in germania) o anche un gruppo frigo Aermec (prodotto in italia) e poi dimmi. Quelli pur di fare andare un proprio prodotto e lasciare il cliente soddisfatto, ti mandano tecnici direttamente dalla casa madre!

Basterebbe soltanto buon senso altro che intelligenza..

Case93
16-06-11, 17:41
Non volevo assolutamente offendere nessuno e se l'ho fatto in qualche maniera con te assolutamente mi scuso ;-)

come ho più volte specificato è un mio personale parere maturato su esperienze oggettive e reali per lo meno nella mia zona.

Dovresti essere tu in primis a sentirti offeso di come le officine gestiscono tali situazioni (mio parere e per lo meno dalle mie parti).

La reputazione di una categoria purtroppo la fanno le cose concrete e purtroppo (ovviamente non gioisco per questo) ciò che si concretizza nelle officine attualmente è una totale incopetenza.

Questo non significa dare le colpe ai dipendenti meccanici. Sicuramente i centri piaggio dovrebbero mettere in condizione i propri dipendenti di potersi aggiornare con corsi e interventi organizzati dalla casa madre e fare in modo che il proprio personale sia qualificato per operare su ogni mezzo del proprio marchio. Non ti sentire quindi in nessuna maniera attaccato perchè la responsabilità non reputo sia assolutamente del "personale" di un'officina autorizzata.

Ripeto che se PIAGGIO (e questo proprio a suo interesse e vantaggio) vuole vendere un veicolo a 3700 € su strada dovrebbe far in modo che vi sia una adeguata assistenza post vendita.

Quello che si nota invece (oggettivamente) è ciò che tutti noi che mettiamo mano alle nostre amate vespe subbiamo ogni qual volta andiamo al centro PIAGGIO a chiedere un ricambio : totale inconpetenza; paraoli sbagliati, compatibilità inesistenti etc etc.
Dopo tutto quello che costano i ricambi originali!!!!!!!!!!!!!!
Ecco, il livello di assistenza equivale a quello di competenza al bancone ricambi.

Questo è vergognoso per un marchio come piaggio.

Mi occupo di progettazione impiantistica ed ho assistito alla sottrazione del titolo di ""centro assistenza autorizzato" da parte di case madri importanti per cause ben minori.

Quelli di cui pocanzi son dati oggettivi, altrochè.

Non posso vedere che marchi prestigiosi italiani come PIAGGIO si sputtanano in questo modo.
Fiat con quei geni di dirigenti lo ha fatto per una vita, rovinando un marchio storico!!!!

Vai a comprare una caldaia Vaillant (prodotta in germania) o anche un gruppo frigo Aermec (prodotto in italia) e poi dimmi. Quelli pur di fare andare un proprio prodotto e lasciare il cliente soddisfatto, ti mandano tecnici direttamente dalla casa madre!

Basterebbe soltanto buon senso altro che intelligenza..
70 euro un pignone,non dico altro.....
Per quello in misura xxl,quoto alla grandissima anche le virgole.
:ciao:

numeridacirco
16-06-11, 18:51
io sono stato usato da piaggio per scopi meschini: dover spiegare al cliente che un danno non è coperto da garanzia, perche' si sono attaccati ad un cavillo, quando la difettosita' era chiara, per me è umiliante.
Non ho piu' stima della ditta che ho servito per anni.
Vado avanti con il mio fido px , in memoria dei vecchi tempi, quando l'esagono era un simbolo di qualita'!

oggi ne è arrivata una grippata: 1400 km e cilindro unto. miscelatore ok,
di chi è la colpa?

vespa r102
16-06-11, 18:54
io sono stato usato da piaggio per scopi meschini: dover spiegare al cliente che un danno non è coperto da garanzia, perche' si sono attaccati ad un cavillo, quando la difettosita' era chiara, per me è umiliante.
Non ho piu' stima della ditta che ho servito per anni.
Vado avanti con il mio fido px , in memoria dei vecchi tempi, quando l'esagono era un simbolo di qualita'!

oggi ne è arrivata una grippata: 1400 km e cilindro unto. miscelatore ok,
di chi è la colpa?


certamente del pilota secondo piaggio:nono::nono::nono::nono:

numeridacirco
16-06-11, 18:59
esatto! ora devo fare il servizio fotografico e spedirlo tramite ticket.
sicuramente la passano. pero' io con il mio 225 pinasco mi sento di affrontare il deserto..... con questa neanche a farci la spesa!

Ernestinho
17-06-11, 11:22
Eccomi qui,
ieri si è risolto il tutto...alla fine ha cambiato marmitta (SITO) e getti e ora la vespa va che è una bellezza...

Santo151
17-06-11, 12:11
Eccomi qui,
ieri si è risolto il tutto...alla fine ha cambiato marmitta (SITO) e getti e ora la vespa va che è una bellezza...
Prega che continui così per i prossimi 2 anni. A meno che non ti abbia rilasciato fattura dettagliata.

mrkingo
17-06-11, 17:11
ragazzi volevo condividere con voi la mia disavventura: oggi sono andato a prendere mio figlio a scuola (lui vorrebbe sempre essere accompagnato a casa in vespa) ho parcheggiato regolarmente insieme alle altre auto e quando torno trovo la vespa a terra :rabbia: una signora col suvvone in retro me l'ha sbattuta per aria... cofano destro ammaccato dal paraurti, cofano sinistro profondamente graffiato dall'asfalto, pedana lato sinistro graffiata dall'asfalto e mi sembra semimanubrio lato cambio leggermente storto... sono incazzatissimo :testate:
La signora VIP se ne stava anche andando quando e stata fermata dalle persone fuori da scuola e si è scusata dicendo che non l'aveva proprio vista... voi mi capite se vi dico che l'avrei strozzata... ci siamo scambiati i numeri e lunedi parlo col carrozziere per quantificare in soldoni il danno :rabbia::rabbia::rabbia:
Si trova la vernice azzurro mediterraneo?

lucacordero
17-06-11, 17:30
ragazzi volevo condividere con voi la mia disavventura: oggi sono andato a prendere mio figlio a scuola (lui vorrebbe sempre essere accompagnato a casa in vespa) ho parcheggiato regolarmente insieme alle altre auto e quando torno trovo la vespa a terra :rabbia: una signora col suvvone in retro me l'ha sbattuta per aria... cofano destro ammaccato dal paraurti, cofano sinistro profondamente graffiato dall'asfalto, pedana lato sinistro graffiata dall'asfalto e mi sembra semimanubrio lato cambio leggermente storto... sono incazzatissimo :testate:
La signora VIP se ne stava anche andando quando e stata fermata dalle persone fuori da scuola e si è scusata dicendo che non l'aveva proprio vista... voi mi capite se vi dico che l'avrei strozzata... ci siamo scambiati i numeri e lunedi parlo col carrozziere per quantificare in soldoni il danno :rabbia::rabbia::rabbia:
Si trova la vernice azzurro mediterraneo?

nooooo la vespa nuova......:cry::cry::cry:
mi dispiace...se ne stava pure andando via facendo finta di niente....

per il discorso vernice te la fanno senza problema..se smonti la carena lato dx vicino al numero telaio c'è il codice del colore... il carrozziere te la rifà come nuova!!! però cavolo è nuova!!!! :nono::nono::nono::azz::azz:

FedeBO
17-06-11, 17:32
ragazzi volevo condividere con voi la mia disavventura: oggi sono andato a prendere mio figlio a scuola (lui vorrebbe sempre essere accompagnato a casa in vespa) ho parcheggiato regolarmente insieme alle altre auto e quando torno trovo la vespa a terra :rabbia: una signora col suvvone in retro me l'ha sbattuta per aria... cofano destro ammaccato dal paraurti, cofano sinistro profondamente graffiato dall'asfalto, pedana lato sinistro graffiata dall'asfalto e mi sembra semimanubrio lato cambio leggermente storto... sono incazzatissimo :testate:
La signora VIP se ne stava anche andando quando e stata fermata dalle persone fuori da scuola e si è scusata dicendo che non l'aveva proprio vista... voi mi capite se vi dico che l'avrei strozzata... ci siamo scambiati i numeri e lunedi parlo col carrozziere per quantificare in soldoni il danno :rabbia::rabbia::rabbia:
Si trova la vernice azzurro mediterraneo?


azz che sfiga!!mi dispiace tanto!! la vernice la trovi di sicuro, dovresti anche avere un adesivo con il codice da qualche parte della vespa

vespa r102
17-06-11, 18:50
ragazzi volevo condividere con voi la mia disavventura: oggi sono andato a prendere mio figlio a scuola (lui vorrebbe sempre essere accompagnato a casa in vespa) ho parcheggiato regolarmente insieme alle altre auto e quando torno trovo la vespa a terra :rabbia: una signora col suvvone in retro me l'ha sbattuta per aria... cofano destro ammaccato dal paraurti, cofano sinistro profondamente graffiato dall'asfalto, pedana lato sinistro graffiata dall'asfalto e mi sembra semimanubrio lato cambio leggermente storto... sono incazzatissimo :testate:
La signora VIP se ne stava anche andando quando e stata fermata dalle persone fuori da scuola e si è scusata dicendo che non l'aveva proprio vista... voi mi capite se vi dico che l'avrei strozzata... ci siamo scambiati i numeri e lunedi parlo col carrozziere per quantificare in soldoni il danno :rabbia::rabbia::rabbia:
Si trova la vernice azzurro mediterraneo?

mi dispiace molto;-)

che scusa non l'aveva vista ma allora deve essere anche sorda per non aver sentito la botta della vespa caduta a terra :nono::nono::nono:

Afry19
17-06-11, 18:56
nooooo!!! mi dispiace un sacco...

però per consolarti almeno un po senti questa:


La signora VIP...

V.I.P.= Vecia In Pension :crazy:

Santo151
17-06-11, 19:06
La signora VIP se ne stava anche andando quando e stata fermata dalle persone fuori da scuola e si è scusata dicendo che non l'aveva proprio vista...
Ceeeerto... uno spende millemila euri per un carrarmato coi sensori di parcheggio e poi la signora non la vede proprio, la vespa...

:rabbia:

vespa r102
17-06-11, 19:14
nooooo!!! mi dispiace un sacco...

però per consolarti almeno un po senti questa:



V.I.P.= Vecia In Pension :crazy:

:risata::risata:

aristide70
17-06-11, 19:50
:risata::risata:
ragazzi la mia 150 perde olio portata in officina e trovano un diffetto sul carburatore adesso sto' aspettando il pezzo di ricambio per ritornare in strada. :testate::testate: prima mi lascia per strada ora perde olio ma qusta px 2011 soono fatte con dei scarti :rabbia::rabbia::rabbia: ???? che nervoso.:orrore:

vespa r102
17-06-11, 19:59
ragazzi la mia 150 perde olio portata in officina e trovano un diffetto sul carburatore adesso sto' aspettando il pezzo di ricambio per ritornare in strada. :testate::testate: prima mi lascia per strada ora perde olio ma qusta px 2011 soono fatte con dei scarti :rabbia::rabbia::rabbia: ???? che nervoso.:orrore:

ma perche hai preso le mie "risate" come citazione??


non voglio creare polemiche e solo una curiosita tutto qui:ok:

TwinSpark
17-06-11, 20:03
Si trova la vernice azzurro mediterraneo?

Mi dispiace tanto, io che son caduto perterra l'azzurro mediterraneo me l'ha rifatto il carrozziere...

aristide70
17-06-11, 20:03
ma perche hai preso le mie "risate" come citazione??


non voglio creare polemiche e solo una curiosita tutto qui:ok:
scusa non sono tanto pratico :Ave_2:

vespa r102
17-06-11, 20:48
scusa non sono tanto pratico :Ave_2:

nessun problema:ok:

mrkingo
17-06-11, 21:29
Ceeeerto... uno spende millemila euri per un carrarmato coi sensori di parcheggio e poi la signora non la vede proprio, la vespa...

:rabbia:
Carrarmato nero con stella a tre punte e iniziali di Milano e Livorno....
Tacci sua...:-(

pakoloko
17-06-11, 23:30
scusate ma qual'è il codice colore dell'azzurro mediterraneo????

tiziano1905
18-06-11, 00:28
ragazzi la mia 150 perde olio portata in officina e trovano un diffetto sul carburatore adesso sto' aspettando il pezzo di ricambio per ritornare in strada. :testate::testate: prima mi lascia per strada ora perde olio ma qusta px 2011 soono fatte con dei scarti :rabbia::rabbia::rabbia: ???? che nervoso.:orrore:

Oh, ma sta vespa nuova ha attorno un'alone di sfortuna non indifferente.. Per adesso sono l'unico che è arrivato a 150km senza intoppi? Inizio a preoccuparmi:mah::mah:

Fra79
18-06-11, 09:41
Oh, ma sta vespa nuova ha attorno un'alone di sfortuna non indifferente.. Per adesso sono l'unico che è arrivato a 150km senza intoppi? Inizio a preoccuparmi:mah::mah:
MA cos'era successo al bloccasterzo di Aristide70?Dei ladri l'avevano forzato?
O era difettoso di suo?Comunque , ultimo caso a parte mi sembra che gli unici problemi siano relativi alla carburazione, adesso avete il dovere di fare tanti km in Vespa!

LorisDiBella
18-06-11, 11:13
Prima di iniziare ad esporre dubbi o chiedere informazioni ci tenevo a presentarmi. Mi chiamo Loris, sono uno studente di 19 anni e vi scrivo dalla Sicilia.
Ho appena ultimato la lettura di questo Topic, e credo di poter adesso cominciare a scrivere la mia.
Un'ultima premessa:
Siete davvero gentili e simpatici, ed è davvero interessante leggervi.

La passione per la Vespa, è una passione che mi porto dietro da diversi anni; una passione (purtroppo) solo teorica. Non ho mai avuto la fortuna infatti nè la possibilità economica di acquistare una vespa, anche se la voglia c'è sempre stata. La mia giovinezza è stata segnata in ambito di motori a due ruote, da tanti cinquantini di quarta o quinta mano (regalati da amici e cugggini). Tutti motori 2t, che mi hanno dato tante soddisfazioni ma anche tante rogne per via dell'usura.
Non essendo mai stato un patito della velocità, ma delle prestazioni e dell'affidabilità la vespa è sempre per me stata un mito, simbolo di restistenza nel tempo. Racconti di mio padre, e di come col suo vespone abbia fatto viaggi interi mi emozionano tutt'oggi.
Quando finalmente poco tempo fa, ho deciso di cominciare a risparmiare per acquistare una vespa, il dubbio è stato se cercare un mezzo datato, o investire nel mercato del "nuovo" invogliato dal ritorno della PX.

Ho pensato e capito poi, che la vespa per sua natura è distante dagli altri mezzi a due ruote, non serve solo a spostarsi, fa parte del tuo essere. Questo pensiero ricco di sofismi mi ha portato quindi a convincermi che una vespa deve essere solo tua, non può essere tramandata.
Non potendo tornare indietro nel tempo ecco che qui comincio a parlare del Px 2011.

I tempi cambiano, le epoche pure ed è ovvio che per diversi motivi (che non sto qui a spiegarvi) questo PX 2011 sia molto lontano da un PX 150 E del 1981.
La voglia e gli scopi da parte di Piaggio sono diversi rispetto a quelli di un tempo, e sarebbe da stupidi meravigliarsene.

Adesso che i sacrifici e il sudore mi hanno portato a poter comprare la mia vespa, mi trovo frenato da alcune "cose" prima di procedere all'acquisto.
Prima fra tutte la necessità, dopo aver risparmiato quasi 4000 euro, di dover fare delle modifiche per far si che la vespa vada decentemente.
Non sono stupido, e ho compreso bene i cavilli legati all'inquinamento e alla catalizzazione, e di come un 2t euro3 abbia questi problemi sin dalla nascità per motivi intrinseci.
Ho riflettuto poi sul fatto quasi ovvio, che online (e maggiormente su forum come questo) è molto più semplice trovare gente con problemi legati alla sua vespa o che espone lamentele; proprio perchè chi non ha riscontrato nessun tipo di problema sarà probabilmente in strada a macinare km e godersi il piacere di cambiare marcia invece di scrivere dietro ad uno schermo.

Tralasciando questo dato opinabile, il dubbio che mi porto dietro è se davvero dopo aver risparmiato tanto, e aver comprato una vespa nuova io sia costretto a dover subito interagire con modifiche (quali scatalizzare ad esempio) per averla al meglio.
E questo dubbio mi assilla non perchè io sia un fervido ecologista e non voglia inquinare (cosa inevitabile nella nostra epoca), ma perchè non mi piace l'idea di dover modificare una cosa nuova appena comprata. Il secondo motivo è che non mi fido molto dei meccanici, e non riuscendo io stesso ad apportare determinate modifiche mi trovo in una fase di stallo (usando un gergo scacchista).

Quello che adesso, dopo questo tedioso poema voglio chiedervi, è:
c'è la possibilità, che una volta acquistato il PX, questo vada come si deve senza nessuna modifica? O è un'utopia?
E se la risposta a questa prima domanda dovesse essere negativa, se portassi la vespa a fare quelle modifiche di cui tanto si è parlato in queste 35 pagine di topic, c'è il rischio di peggiorare la vespa al posto di migliorarla?
Perchè l'averla desiderata tanto in questi anni, mi ha reso maniacale, e una volta comprata non è che la voglio perfetta, di più.

Se foste arrivati a leggere fin qui vi ringrazio in anticipo per eventuali risposte; a presto, Loris.

PS.
Ho intenzione di acquistarla bianca nella cilindrata 150.
I colori rosso e blu sono molto belli, ma penso che a lungo andare stanchino. Il nero non mi piace, e credo che il bianco sia quello più "classico", cosa che voglio e cerco dato che la Vespa mi fa ripensare (e spero mi farà rivivere alla guida) il gusto del passato.

StefanoT5
18-06-11, 11:29
Ciao Loris,
io non posso aiutarti un gran che perchè la mia esperienza Vespistica è molto ridotta, ti scrivo per farti i complimenti per come hai scritto, mi ha fatto molto piacere leggere un messaggio così pacato e intelligente da un ragazzo della tua età, alla faccia di quelli che dicono che i giovani d'oggi non hanno ideali.
Io ho 42 anni, mi sono preso La Vespa due mesi fa, ho trovato (o forse lei ha trovato me :mavieni:) quella che desiderato tanto a 16 anni, un T5 rosso del 1985, ho avuto la fortuna di trovarlo molto bello e conservato e adesso me lo sto godendo km dopo km.
Ti faccio un grande in bocca al lupo per il tuo cammino "vespistico", vedrai che qualunque scelta farai (usata o nuova) la Vespa non ti tradirà mai.
Ciao, Stefano. :ciao:

fringly
18-06-11, 11:30
Prima di iniziare ad esporre dubbi o chiedere informazioni ci tenevo a presentarmi. Mi chiamo Loris, sono uno studente di 19 anni e vi scrivo dalla Sicilia.
Ho appena ultimato la lettura di questo Topic, e credo di poter adesso cominciare a scrivere la mia.
Un'ultima premessa:
Siete davvero gentili e simpatici, ed è davvero interessante leggervi.

La passione per la Vespa, è una passione che mi porto dietro da diversi anni; una passione (purtroppo) solo teorica. Non ho mai avuto la fortuna infatti nè la possibilità economica di acquistare una vespa, anche se la voglia c'è sempre stata. La mia giovinezza è stata segnata in ambito di motori a due ruote, da tanti cinquantini di quarta o quinta mano (regalati da amici e cugggini). Tutti motori 2t, che mi hanno dato tante soddisfazioni ma anche tante rogne per via dell'usura.
Non essendo mai stato un patito della velocità, ma delle prestazioni e dell'affidabilità la vespa è sempre per me stata un mito, simbolo di restistenza nel tempo. Racconti di mio padre, e di come col suo vespone abbia fatto viaggi interi mi emozionano tutt'oggi.
Quando finalmente poco tempo fa, ho deciso di cominciare a risparmiare per acquistare una vespa, il dubbio è stato se cercare un mezzo datato, o investire nel mercato del "nuovo" invogliato dal ritorno della PX.

Ho pensato e capito poi, che la vespa per sua natura è distante dagli altri mezzi a due ruote, non serve solo a spostarsi, fa parte del tuo essere. Questo pensiero ricco di sofismi mi ha portato quindi a convincermi che una vespa deve essere solo tua, non può essere tramandata.
Non potendo tornare indietro nel tempo ecco che qui comincio a parlare del Px 2011.

I tempi cambiano, le epoche pure ed è ovvio che per diversi motivi (che non sto qui a spiegarvi) questo PX 2011 sia molto lontano da un PX 150 E del 1981.
La voglia e gli scopi da parte di Piaggio sono diversi rispetto a quelli di un tempo, e sarebbe da stupidi meravigliarsene.

Adesso che i sacrifici e il sudore mi hanno portato a poter comprare la mia vespa, mi trovo frenato da alcune "cose" prima di procedere all'acquisto.
Prima fra tutte la necessità, dopo aver risparmiato quasi 4000 euro, di dover fare delle modifiche per far si che la vespa vada decentemente.
Non sono stupido, e ho compreso bene i cavilli legati all'inquinamento e alla catalizzazione, e di come un 2t euro3 abbia questi problemi sin dalla nascità per motivi intrinseci.
Ho riflettuto poi sul fatto quasi ovvio, che online (e maggiormente su forum come questo) è molto più semplice trovare gente con problemi legati alla sua vespa o che espone lamentele; proprio perchè chi non ha riscontrato nessun tipo di problema sarà probabilmente in strada a macinare km e godersi il piacere di cambiare marcia invece di scrivere dietro ad uno schermo.

Tralasciando questo dato opinabile, il dubbio che mi porto dietro è se davvero dopo aver risparmiato tanto, e aver comprato una vespa nuova io sia costretto a dover subito interagire con modifiche (quali scatalizzare ad esempio) per averla al meglio.
E questo dubbio mi assilla non perchè io sia un fervido ecologista e non voglia inquinare (cosa inevitabile nella nostra epoca), ma perchè non mi piace l'idea di dover modificare una cosa nuova appena comprata. Il secondo motivo è che non mi fido molto dei meccanici, e non riuscendo io stesso ad apportare determinate modifiche mi trovo in una fase di stallo (usando un gergo scacchista).

Quello che adesso, dopo questo tedioso poema voglio chiedervi, è:
c'è la possibilità, che una volta acquistato il PX, questo vada come si deve senza nessuna modifica? O è un'utopia?
E se la risposta a questa prima domanda dovesse essere negativa, se portassi la vespa a fare quelle modifiche di cui tanto si è parlato in queste 35 pagine di topic, c'è il rischio di peggiorare la vespa al posto di migliorarla?
Perchè l'averla desiderata tanto in questi anni, mi ha reso maniacale, e una volta comprata non è che la voglio perfetta, di più.

Se foste arrivati a leggere fin qui vi ringrazio in anticipo per eventuali risposte; a presto, Loris.

PS.
Ho intenzione di acquistarla bianca nella cilindrata 150.
I colori rosso e blu sono molto belli, ma penso che a lungo andare stanchino. Il nero non mi piace, e credo che il bianco sia quello più "classico", cosa che voglio e cerco dato che la Vespa mi fa ripensare (e spero mi farà rivivere alla guida) il gusto del passato.
Ciao ho letto con attenzione il tuo messaggio, io vado in vespa da + di 30anni e secondo il mio punto di vista un px d epoca vale molto di più del nuovo..Se hai pazienza prova a cercarlo usato e in buone condizioni, vedrai
che una volta che sarà tuo lo amerai anche più del nuovo..
Un saluto da Pistoia!!

tiziano1905
18-06-11, 11:57
Quello che adesso, dopo questo tedioso poema voglio chiedervi, è:
c'è la possibilità, che una volta acquistato il PX, questo vada come si deve senza nessuna modifica? O è un'utopia?
E se la risposta a questa prima domanda dovesse essere negativa, se portassi la vespa a fare quelle modifiche di cui tanto si è parlato in queste 35 pagine di topic, c'è il rischio di peggiorare la vespa al posto di migliorarla?
Perchè l'averla desiderata tanto in questi anni, mi ha reso maniacale, e una volta comprata non è che la voglio perfetta, di più.

Se foste arrivati a leggere fin qui vi ringrazio in anticipo per eventuali risposte; a presto, Loris.

PS.
Ho intenzione di acquistarla bianca nella cilindrata 150.
I colori rosso e blu sono molto belli, ma penso che a lungo andare stanchino. Il nero non mi piace, e credo che il bianco sia quello più "classico", cosa che voglio e cerco dato che la Vespa mi fa ripensare (e spero mi farà rivivere alla guida) il gusto del passato.


Ciao Loris, ho letto tutto anche io e ti dico le mie impressioni da neovespista come te ma con già la vespa 2011 a casa! Alla fine come avrai letto in queste pagine molti hanno avuto problemi di carburazione e la cosa più semplice per risolvere il tutto è appunto la scatalizzazione. Ma non è l'unica alternativa, infatti è stato spiegato più volte che agendo sulle 2 viti principali del carburatore (regolazione del regime del minimo sopra la scatola del filtro e quella posteriore che regola il rapporto aria/benzina fino ad 1/4 dell'apertura dell'acceleratore) anche un neofita come noi può trovare la sua quadra anche con la marmitta catalitica. Io per adesso non ho toccato niente perchè ho avuto una messa a punto in officina ottimale che non mi ha dato problemi, ho la catalitica e cmq viaggio tranquillo in rodaggio senza aver mai avuto ingolfamenti o problemi. Le uniche "differenze" che ci sono rispetto ai px vecchi se vuoi mantenere la vespa come da concessionario sono il calore dal lato marmitta, che di per sè potrebbe danneggiare la vernice sotto la vespa, ma non è neanche detto, e il fatto che il catalizzatore non lascia libero lo scarico come le marmitte vecchie,e quindi una lieve perdita di prestazioni rispetto sempre ai px vecchi.
Per il resto sono convinto che la nuova vespa, con la dovuta manutenzione, sia capace di arrivare anche a notevoli chilometraggi, ma chi vivrà vedrà!
D'altro canto anche io prima di prendere la mia 2011 ho pensato all'usato, ma sentivo anche io il bisogno di avere una vespa tutta mia, che inizi la sua avventura con me, e poi se come me non avevi voglia di procedere tu stesso al restauro trovavi solo prezzi esorbitanti di mezzi che probabilmente sono stati presi in fase di rottami e restaurate in modo approssimativo dando una mano di vernice su tutto, per poi vedere riaffiorare la ruggine dopo un paio d'anni.. E ricordando che in molte parti il telaio è unito con saldature, se la ruggine è arrivata tra quelle lamiere non si può togliere e quindi sarà un problema persistente..
Ok, finisco il poema dicendo che mi trovo veramente bene per adesso con la 2011 e che tutti quelli che l'hanno vista sono rimasti a bocca aperta, perchè nuova e fiammante fa sempre la sua figura! Unico contro: il prezzo eccessivo.. Potevano farla a 3000 euro secondo me..
Ciao e in bocca al lupo!:ok:
PS se la prendi bianca prendila del 150esimo!

LorisDiBella
18-06-11, 12:24
Ciao Loris,
io non posso aiutarti un gran che perchè la mia esperienza Vespistica è molto ridotta, ti scrivo per farti i complimenti per come hai scritto, mi ha fatto molto piacere leggere un messaggio così pacato e intelligente da un ragazzo della tua età, alla faccia di quelli che dicono che i giovani d'oggi non hanno ideali.
Io ho 42 anni, mi sono preso La Vespa due mesi fa, ho trovato (o forse lei ha trovato me :mavieni:) quella che desiderato tanto a 16 anni, un T5 rosso del 1985, ho avuto la fortuna di trovarlo molto bello e conservato e adesso me lo sto godendo km dopo km.
Ti faccio un grande in bocca al lupo per il tuo cammino "vespistico", vedrai che qualunque scelta farai (usata o nuova) la Vespa non ti tradirà mai.
Ciao, Stefano. :ciao:

Ti ringrazio molto, leggere e conoscere le esperienze di chi è più grande di noi penso sia sempre positivo. Spero di entrare anche io al più presto nel mondo "vespistico", e soprattutto di essere felice con la mia vespa.
Con grande piacere e con un sorriso, ho letto "Borgomanero", delle persone a me care vivono proprio lì, che belle coincidenze. Un saluto!


Ciao ho letto con attenzione il tuo messaggio, io vado in vespa da + di 30anni e secondo il mio punto di vista un px d epoca vale molto di più del nuovo..Se hai pazienza prova a cercarlo usato e in buone condizioni, vedrai
che una volta che sarà tuo lo amerai anche più del nuovo..
Un saluto da Pistoia!!

Continuerò a seguire la discussione in merito al PX 2011, se questa dovesse portarmi a una brutta realtà dei fatti, valuterò più seriamente di acquistare un PX d'epoca, grazie per avermi risposto!



Ciao Loris, ho letto tutto anche io e ti dico le mie impressioni da neovespista come te ma con già la vespa 2011 a casa! Alla fine come avrai letto in queste pagine molti hanno avuto problemi di carburazione e la cosa più semplice per risolvere il tutto è appunto la scatalizzazione. Ma non è l'unica alternativa, infatti è stato spiegato più volte che agendo sulle 2 viti principali del carburatore (minimo e quella per il miscelatore) anche un neofita come noi può trovare la sua quadra anche con la marmitta catalitica. Io per adesso non ho toccato niente perchè ho avuto una messa a punto in officina ottimale che non mi ha dato problemi, ho la catalitica e cmq viaggio tranquillo in rodaggio senza aver mai avuto ingolfamenti o problemi. Le uniche "differenze" che ci sono rispetto ai px vecchi se vuoi mantenere la vespa come da concessionario sono il calore dal lato marmitta, che di per sè potrebbe danneggiare la vernice sotto la vespa, ma non è neanche detto, e il fatto che il catalizzatore non lascia libero lo scarico come le marmitte vecchie,e quindi una lieve perdita di prestazioni rispetto sempre ai px vecchi.
Per il resto sono convinto che la nuova vespa, con la dovuta manutenzione, sia capace di arrivare anche a notevoli chilometraggi, ma chi vivrà vedrà!
D'altro canto anche io prima di prendere la mia 2011 ho pensato all'usato, ma sentivo anche io il bisogno di avere una vespa tutta mia, che inizi la sua avventura con me, e poi se come me non avevi voglia di procedere tu stesso al restauro trovavi solo prezzi esorbitanti di mezzi che probabilmente sono stati presi in fase di rottami e restaurate in modo approssimativo dando una mano di vernice su tutto, per poi vedere riaffiorare la ruggine dopo un paio d'anni.. E ricordando che in molte parti il telaio è unito con saldature, se la ruggine è arrivata tra quelle lamiere non si può togliere e quindi sarà un problema persistente..
Ok, finisco il poema dicendo che mi trovo veramente bene per adesso con la 2011 e che tutti quelli che l'hanno vista sono rimasti a bocca aperta, perchè nuova e fiammante fa sempre la sua figura! Unico contro: il prezzo eccessivo.. Potevano farla a 3000 euro secondo me..
Ciao e in bocca al lupo!:ok:
PS se la prendi bianca prendila del 150esimo!

Leggere di chi si trova bene senza interventi "invadenti" al suo PX 2011 è quello in cui speravo quando ho cominciato a scrivere. Ti ringrazio per avermi risposto, e per avermi raccontato della tua situazione. Io come ho già esposto in precedenza non sono un patito delle prestazioni, quindi a patto che vada bene, sono disposto a tenerla originale anche con la consapevolezza che scatalizzando potrebbe essere più performante; tuttò ciò perchè voglio affidabilità, mi basta questo. Nessuno può darmi certezze questo è anche vero, però proprio come tu stesso scrivi il prezzo è abbastanza elevato, e prima di fare questo investimento volevo (e voglio) avere più informazioni possibili.
Per quanto riguarda la versione del 150* d'Italia, come diceva Gaber "Io non mi sento Italiano, ma per fortuna o purtroppo lo sono"; onestamente la situazione che il nostro Stato ha assunto negli ultimi anni non mi piace, e preferisco evitare. In ogni caso grazie mille davvero per tutti i consigli e pareri, non voglio di certo parlare di politica. E penso di essere andato già OT.
Mi scuso con tutti se questo fosse accaduto, un saluto.

tiziano1905
18-06-11, 12:41
Leggere di chi si trova bene senza interventi "invadenti" al suo PX 2011 è quello in cui speravo quando ho cominciato a scrivere. Ti ringrazio per avermi risposto, e per avermi raccontato della tua situazione. Io come ho già esposto in precedenza non sono un patito delle prestazioni, quindi a patto che vada bene, sono disposto a tenerla originale anche con la consapevolezza che scatalizzando potrebbe essere più performante; tuttò ciò perchè voglio affidabilità, mi basta questo. Nessuno può darmi certezze questo è anche vero, però proprio come tu stesso scrivi il prezzo è abbastanza elevato, e prima di fare questo investimento volevo (e voglio) avere più informazioni possibili.
Per quanto riguarda la versione del 150* d'Italia, come diceva Gaber "Io non mi sento Italiano, ma per fortuna o purtroppo lo sono"; onestamente la situazione che il nostro Stato ha assunto negli ultimi anni non mi piace, e preferisco evitare. In ogni caso grazie mille davvero per tutti i consigli e pareri, non voglio di certo parlare di politica. E penso di essere andato già OT.
Mi scuso con tutti se questo fosse accaduto, un saluto.

Anche io non sono patito delle prestazioni, altrimenti probabilmente non avrei preso una vespa.. Cmq personalmente io dopo la revisione dei 1000km parlerò al mio meccanico di fiducia (aggiusta moto d'epoca da prima che io nascessi) e gli chiederò il suo parere sulla scatalizzazione..
Ora sentiamo anche altri pareri, ma in fatto di soldi, se tu non hai dimestichezza con il restauro, ad avere una vespa "non perfetta, di più" come scrivevi secondo me di quattrini se ne tirano fuori lo stesso, ma non avendo mai restaurato niente aspetto i commenti di chi ha più esperienza di me! :)
Per il 150esimo, alla fine non è detto che l'Italia sia equivalente alla politica e basta. Io penso che l'italia sia formata dai cittadini, dal tabaccaio, dal vecchio sulla panchina o dal vespista :) Se poi una ristretta cerchia di persone "in alto" non ti va a genio io non mi vergognerei ad essere italiano.. Poi la vespa è uno dei simboli dell'Italia! :)
Chiudo l'off topic nell'off topic..

darknik
18-06-11, 14:17
Prima di iniziare ad esporre dubbi o chiedere informazioni ci tenevo a presentarmi. Mi chiamo Loris, sono uno studente di 19 anni e vi scrivo dalla Sicilia.
Ho appena ultimato la lettura di questo Topic, e credo di poter adesso cominciare a scrivere la mia.
Un'ultima premessa:
Siete davvero gentili e simpatici, ed è davvero interessante leggervi.

La passione per la Vespa, è una passione che mi porto dietro da diversi anni; una passione (purtroppo) solo teorica. Non ho mai avuto la fortuna infatti nè la possibilità economica di acquistare una vespa, anche se la voglia c'è sempre stata. La mia giovinezza è stata segnata in ambito di motori a due ruote, da tanti cinquantini di quarta o quinta mano (regalati da amici e cugggini). Tutti motori 2t, che mi hanno dato tante soddisfazioni ma anche tante rogne per via dell'usura.
Non essendo mai stato un patito della velocità, ma delle prestazioni e dell'affidabilità la vespa è sempre per me stata un mito, simbolo di restistenza nel tempo. Racconti di mio padre, e di come col suo vespone abbia fatto viaggi interi mi emozionano tutt'oggi.
Quando finalmente poco tempo fa, ho deciso di cominciare a risparmiare per acquistare una vespa, il dubbio è stato se cercare un mezzo datato, o investire nel mercato del "nuovo" invogliato dal ritorno della PX.

Ho pensato e capito poi, che la vespa per sua natura è distante dagli altri mezzi a due ruote, non serve solo a spostarsi, fa parte del tuo essere. Questo pensiero ricco di sofismi mi ha portato quindi a convincermi che una vespa deve essere solo tua, non può essere tramandata.
Non potendo tornare indietro nel tempo ecco che qui comincio a parlare del Px 2011.

I tempi cambiano, le epoche pure ed è ovvio che per diversi motivi (che non sto qui a spiegarvi) questo PX 2011 sia molto lontano da un PX 150 E del 1981.
La voglia e gli scopi da parte di Piaggio sono diversi rispetto a quelli di un tempo, e sarebbe da stupidi meravigliarsene.

Adesso che i sacrifici e il sudore mi hanno portato a poter comprare la mia vespa, mi trovo frenato da alcune "cose" prima di procedere all'acquisto.
Prima fra tutte la necessità, dopo aver risparmiato quasi 4000 euro, di dover fare delle modifiche per far si che la vespa vada decentemente.
Non sono stupido, e ho compreso bene i cavilli legati all'inquinamento e alla catalizzazione, e di come un 2t euro3 abbia questi problemi sin dalla nascità per motivi intrinseci.
Ho riflettuto poi sul fatto quasi ovvio, che online (e maggiormente su forum come questo) è molto più semplice trovare gente con problemi legati alla sua vespa o che espone lamentele; proprio perchè chi non ha riscontrato nessun tipo di problema sarà probabilmente in strada a macinare km e godersi il piacere di cambiare marcia invece di scrivere dietro ad uno schermo.

Tralasciando questo dato opinabile, il dubbio che mi porto dietro è se davvero dopo aver risparmiato tanto, e aver comprato una vespa nuova io sia costretto a dover subito interagire con modifiche (quali scatalizzare ad esempio) per averla al meglio.
E questo dubbio mi assilla non perchè io sia un fervido ecologista e non voglia inquinare (cosa inevitabile nella nostra epoca), ma perchè non mi piace l'idea di dover modificare una cosa nuova appena comprata. Il secondo motivo è che non mi fido molto dei meccanici, e non riuscendo io stesso ad apportare determinate modifiche mi trovo in una fase di stallo (usando un gergo scacchista).

Quello che adesso, dopo questo tedioso poema voglio chiedervi, è:
c'è la possibilità, che una volta acquistato il PX, questo vada come si deve senza nessuna modifica? O è un'utopia?
E se la risposta a questa prima domanda dovesse essere negativa, se portassi la vespa a fare quelle modifiche di cui tanto si è parlato in queste 35 pagine di topic, c'è il rischio di peggiorare la vespa al posto di migliorarla?
Perchè l'averla desiderata tanto in questi anni, mi ha reso maniacale, e una volta comprata non è che la voglio perfetta, di più.

Se foste arrivati a leggere fin qui vi ringrazio in anticipo per eventuali risposte; a presto, Loris.

PS.
Ho intenzione di acquistarla bianca nella cilindrata 150.
I colori rosso e blu sono molto belli, ma penso che a lungo andare stanchino. Il nero non mi piace, e credo che il bianco sia quello più "classico", cosa che voglio e cerco dato che la Vespa mi fa ripensare (e spero mi farà rivivere alla guida) il gusto del passato.
Ciao Loris,

ho acquistato da poco una vespa px 150 2011 bianca, è molto bella e ben rifinita sono molto soddisfatto e anche per me è un sogno che si realizza. Non ho fatto nessuna modifica e devo dire che non riscontro nessun problema di carburazione o altro letto in questo forum, la Vespa va bene punto.
Come detto da altri forse era gia stata tarata con precisione dal rivenditore non so ma di certo non sento l'esigenza di apportare modifiche.
Unico appunto la catalitica scalda abbastanza come previsto, non so se si possa dire con certezza che questo sarà causa di problemi in futuro, io al momento la tengo così com'è e ti assicuro che va benissimo!
Spero possa aiutare

ps. se hai preso una vespa in fondo non sei poi cosi anti italiano come dici (avresti preso una LML forse? :) )
Io sono fiero di essere Italiano quando a rappresentarmi ci sono invenzioni come la Vespa e serve anche a ricordarmi che noi italiani siamo capaci di cose straordinarie.

Buona Vespa!
darknik

numeridacirco
18-06-11, 14:41
Loris, con le tue parole trasmetti un'entusiasmo incredibile.
Da possessore di vespa ti racconto questo: un cliente del concessionario dove lavoro ha comprato un px disco nuovo. dopo 4 anni e 145.000 km (ho scritto giusto!) l'ha portata indietro da demolire per acquistare una gts 300.
io gli ho dato 250 euro e me la sono presa.
ho fatto un "supertagliando" e l'ho rimessa in strada: ora quella vespa è piu' mia che una nuova, perche' frutto del mio lavoro e le piccolezze (adesivi, ritocchi, personalizzazione ed elaborazioni) sono mie!
percio' sul valore affettivo di un' usato stai tranquillo: pensi che un cane preso al canile non ti voglia bene?

per quanto riguarda la scatalizzazione: la nuova marmitta costa una follia!
una sito ed un getto vi costano 50 euro, e vi mantenete un ricambio costosissimo e molto deperibile integro a casa.

Vesponauta
18-06-11, 15:14
Ho riflettuto poi sul fatto quasi ovvio, che online (e maggiormente su forum come questo) è molto più semplice trovare gente con problemi legati alla sua vespa o che espone lamentele; proprio perchè chi non ha riscontrato nessun tipo di problema sarà probabilmente in strada a macinare km e godersi il piacere di cambiare marcia invece di scrivere dietro ad uno schermo.




Beh, la mia firma ti dice che si può scorrazzare senza problemi e chiaccherare con gli amici VRisti quando non c'è l'occasione d'incontrarsi di persona... ;-)

Vesponauta
18-06-11, 15:20
Io come ho già esposto in precedenza non sono un patito delle prestazioni, quindi a patto che vada bene, sono disposto a tenerla originale anche con la consapevolezza che scatalizzando potrebbe essere più performante; tuttò ciò perchè voglio affidabilità, mi basta questo.


La Star è molto soffocata perchè è stata strozzata nel sistema d'alimentazione e scarico, mantenendo la vecchia termica.

Il PX è stato rivisto con il cilindro con una ghisa capace di smaltire il maggior calore prodotto sia dal gruppo termico che dai ben tre pacchi catalitici.

Ergo, il progetto di "ricatalizzazione" del PX è stato effettuato con tutti i crismi del caso: levare il kat non farà aumentare sensibilmente le prestazioni.

Basta dirti che le prestazioni del mio PX scatalizzato con tutti i km che ha (e che non sono diminuite di chissà quanto negli anni... :lol:) sono sostanzialmente identiche a quelle del PX rosso di VespaNZ... ;-)

lucacordero
18-06-11, 15:22
Anche io non sono patito delle prestazioni, altrimenti probabilmente non avrei preso una vespa.. Cmq personalmente io dopo la revisione dei 1000km parlerò al mio meccanico di fiducia (aggiusta moto d'epoca da prima che io nascessi) e gli chiederò il suo parere sulla scatalizzazione..
Ora sentiamo anche altri pareri, ma in fatto di soldi, se tu non hai dimestichezza con il restauro, ad avere una vespa "non perfetta, di più" come scrivevi secondo me di quattrini se ne tirano fuori lo stesso, ma non avendo mai restaurato niente aspetto i commenti di chi ha più esperienza di me! :)
Per il 150esimo, alla fine non è detto che l'Italia sia equivalente alla politica e basta. Io penso che l'italia sia formata dai cittadini, dal tabaccaio, dal vecchio sulla panchina o dal vespista :) Se poi una ristretta cerchia di persone "in alto" non ti va a genio io non mi vergognerei ad essere italiano.. Poi la vespa è uno dei simboli dell'Italia! :)
Chiudo l'off topic nell'off topic..

dal tuo nick leggo che sei dell'anno 1905 :risata1::risata1::risata1: mi chiedo quindi quanti anni abbia il tuo meccanico!!! :lol::lol::lol::lol: :mrgreen::mrgreen::mrgreen::mrgreen::risata::risat a::risata::risata:

lucacordero
18-06-11, 15:26
Prima di iniziare ad esporre dubbi o chiedere informazioni ci tenevo a presentarmi. Mi chiamo Loris, sono uno studente di 19 anni e vi scrivo dalla Sicilia.
Ho appena ultimato la lettura di questo Topic, e credo di poter adesso cominciare a scrivere la mia.
Un'ultima premessa:
Siete davvero gentili e simpatici, ed è davvero interessante leggervi.

La passione per la Vespa, è una passione che mi porto dietro da diversi anni; una passione (purtroppo) solo teorica. Non ho mai avuto la fortuna infatti nè la possibilità economica di acquistare una vespa, anche se la voglia c'è sempre stata. La mia giovinezza è stata segnata in ambito di motori a due ruote, da tanti cinquantini di quarta o quinta mano (regalati da amici e cugggini). Tutti motori 2t, che mi hanno dato tante soddisfazioni ma anche tante rogne per via dell'usura.
Non essendo mai stato un patito della velocità, ma delle prestazioni e dell'affidabilità la vespa è sempre per me stata un mito, simbolo di restistenza nel tempo. Racconti di mio padre, e di come col suo vespone abbia fatto viaggi interi mi emozionano tutt'oggi.
Quando finalmente poco tempo fa, ho deciso di cominciare a risparmiare per acquistare una vespa, il dubbio è stato se cercare un mezzo datato, o investire nel mercato del "nuovo" invogliato dal ritorno della PX.

Ho pensato e capito poi, che la vespa per sua natura è distante dagli altri mezzi a due ruote, non serve solo a spostarsi, fa parte del tuo essere. Questo pensiero ricco di sofismi mi ha portato quindi a convincermi che una vespa deve essere solo tua, non può essere tramandata.
Non potendo tornare indietro nel tempo ecco che qui comincio a parlare del Px 2011.

I tempi cambiano, le epoche pure ed è ovvio che per diversi motivi (che non sto qui a spiegarvi) questo PX 2011 sia molto lontano da un PX 150 E del 1981.
La voglia e gli scopi da parte di Piaggio sono diversi rispetto a quelli di un tempo, e sarebbe da stupidi meravigliarsene.

Adesso che i sacrifici e il sudore mi hanno portato a poter comprare la mia vespa, mi trovo frenato da alcune "cose" prima di procedere all'acquisto.
Prima fra tutte la necessità, dopo aver risparmiato quasi 4000 euro, di dover fare delle modifiche per far si che la vespa vada decentemente.
Non sono stupido, e ho compreso bene i cavilli legati all'inquinamento e alla catalizzazione, e di come un 2t euro3 abbia questi problemi sin dalla nascità per motivi intrinseci.
Ho riflettuto poi sul fatto quasi ovvio, che online (e maggiormente su forum come questo) è molto più semplice trovare gente con problemi legati alla sua vespa o che espone lamentele; proprio perchè chi non ha riscontrato nessun tipo di problema sarà probabilmente in strada a macinare km e godersi il piacere di cambiare marcia invece di scrivere dietro ad uno schermo.

Tralasciando questo dato opinabile, il dubbio che mi porto dietro è se davvero dopo aver risparmiato tanto, e aver comprato una vespa nuova io sia costretto a dover subito interagire con modifiche (quali scatalizzare ad esempio) per averla al meglio.
E questo dubbio mi assilla non perchè io sia un fervido ecologista e non voglia inquinare (cosa inevitabile nella nostra epoca), ma perchè non mi piace l'idea di dover modificare una cosa nuova appena comprata. Il secondo motivo è che non mi fido molto dei meccanici, e non riuscendo io stesso ad apportare determinate modifiche mi trovo in una fase di stallo (usando un gergo scacchista).

Quello che adesso, dopo questo tedioso poema voglio chiedervi, è:
c'è la possibilità, che una volta acquistato il PX, questo vada come si deve senza nessuna modifica? O è un'utopia?
E se la risposta a questa prima domanda dovesse essere negativa, se portassi la vespa a fare quelle modifiche di cui tanto si è parlato in queste 35 pagine di topic, c'è il rischio di peggiorare la vespa al posto di migliorarla?
Perchè l'averla desiderata tanto in questi anni, mi ha reso maniacale, e una volta comprata non è che la voglio perfetta, di più.

Se foste arrivati a leggere fin qui vi ringrazio in anticipo per eventuali risposte; a presto, Loris.

PS.
Ho intenzione di acquistarla bianca nella cilindrata 150.
I colori rosso e blu sono molto belli, ma penso che a lungo andare stanchino. Il nero non mi piace, e credo che il bianco sia quello più "classico", cosa che voglio e cerco dato che la Vespa mi fa ripensare (e spero mi farà rivivere alla guida) il gusto del passato.

grande loris!!!che belle parole...spero tu la prenda al più presto...:ciao::ciao::ciao:

Lorenzo205
18-06-11, 15:49
Ciao Loris, leggerti mi riporta indietro di qualche anno... avevo infatti la tua età quando, come te, acquistai il mio PX. Anch'io scelsi il bianco. Non mi sono mai posto il problema di "migliorare le prestazioni"... e che c'è mai da migliorare? E' una Vespa (la mia 125cc), se volevo essere il più veloce avrei comprato altro. E infatti l'ho tenuta 100% originale ed è rimasta così per 28 anni, e in questi anni di soddisfazioni me ne sono tolte parecchie. Oggi il passare del tempo e dei chilometri (ormai i 100.000 si avvicinano) mi ha obbligato a interventi radicali... ma dopo tutto quello che abbiamo passato direi che ci può stare.

Goditi il tuo PX così com'è, non ti dxarà nulla di meno di ciò che ti aspetti. Garantito!

Ti auguro tanta buona strada in sella alla tua Vespa!

Lorenzo

IlVespista84
18-06-11, 19:09
Io a Loris consiglierei di trovare un PX usato degli anni 80 magari Arcobaleno... risparmieresti un sacco di soldi rispetto a comprarla nuova... e nessun problema di scatalizzazione et simili....

numeridacirco
18-06-11, 20:04
La Star è molto soffocata perchè è stata strozzata nel sistema d'alimentazione e scarico, mantenendo la vecchia termica.

Il PX è stato rivisto con il cilindro con una ghisa capace di smaltire il maggior calore prodotto sia dal gruppo termico che dai ben tre pacchi catalitici.

Ergo, il progetto di "ricatalizzazione" del PX è stato effettuato con tutti i crismi del caso: levare il kat non farà aumentare sensibilmente le prestazioni.

Basta dirti che le prestazioni del mio PX scatalizzato con tutti i km che ha (e che non sono diminuite di chissà quanto negli anni... :lol:) sono sostanzialmente identiche a quelle del PX rosso di VespaNZ... ;-)

non dire cose non vere: la star ha un progetto migliore e piu' completo.
è lamellare (e se vede perche' non ha il benche' minimo rifiuto dall'aspirazione) la termica non è vecchia (ha piu' travasi del piaggio) e lo scarico scalda meno (meno stadi visti i miglioramenti a monte).
di contro ha altri problemi....

la "superghisa piaggio" l'ho gia' vista grippata...

LorisDiBella
18-06-11, 21:29
Ciao Loris,

ho acquistato da poco una vespa px 150 2011 bianca, è molto bella e ben rifinita sono molto soddisfatto e anche per me è un sogno che si realizza. Non ho fatto nessuna modifica e devo dire che non riscontro nessun problema di carburazione o altro letto in questo forum, la Vespa va bene punto.
Come detto da altri forse era gia stata tarata con precisione dal rivenditore non so ma di certo non sento l'esigenza di apportare modifiche.
Unico appunto la catalitica scalda abbastanza come previsto, non so se si possa dire con certezza che questo sarà causa di problemi in futuro, io al momento la tengo così com'è e ti assicuro che va benissimo!
Spero possa aiutare

ps. se hai preso una vespa in fondo non sei poi cosi anti italiano come dici (avresti preso una LML forse? :) )
Io sono fiero di essere Italiano quando a rappresentarmi ci sono invenzioni come la Vespa e serve anche a ricordarmi che noi italiani siamo capaci di cose straordinarie.

Buona Vespa!
darknik

Ti ringrazio per la risposta. Le tue parole aiutano davvero e mi caricano di ottimismo. Non scrivo mi "invogliano" perchè la voglia di possedere una vespa è già fin troppa e da troppi anni!
Per quanto riguarda l'italianità, non sono anti-italiano, però troppe cose non vanno oggi in Italia, e la realtà che andrò a vivere essendo adesso poco più di un ragazzo non è quella del passato (di cui la vespa è un simbolo bellissimo) ma quella di un futuro molto incerto!



Loris, con le tue parole trasmetti un'entusiasmo incredibile.
Da possessore di vespa ti racconto questo: un cliente del concessionario dove lavoro ha comprato un px disco nuovo. dopo 4 anni e 145.000 km (ho scritto giusto!) l'ha portata indietro da demolire per acquistare una gts 300.
io gli ho dato 250 euro e me la sono presa.
ho fatto un "supertagliando" e l'ho rimessa in strada: ora quella vespa è piu' mia che una nuova, perche' frutto del mio lavoro e le piccolezze (adesivi, ritocchi, personalizzazione ed elaborazioni) sono mie!
percio' sul valore affettivo di un' usato stai tranquillo: pensi che un cane preso al canile non ti voglia bene?

per quanto riguarda la scatalizzazione: la nuova marmitta costa una follia!
una sito ed un getto vi costano 50 euro, e vi mantenete un ricambio costosissimo e molto deperibile integro a casa.

Che bello leggere il tuo messaggio. Sia a conferma del "valore" e dell'affidabilità della vespa sia nel constatare che legame si crei con la propria di qualunque tipo essa sia. In merito alla tua ultima parte di messaggio ti chiedo, sostituire i pezzi al fine di scatalizzare è sicuro? Non ho un meccanico di fiducia.. purtroppo.


Beh, la mia firma ti dice che si può scorrazzare senza problemi e chiaccherare con gli amici VRisti quando non c'è l'occasione d'incontrarsi di persona... ;-)

Hai ragione, spero di diventare un VRista e un Vespista anch'io e di poter dare il mio umile contributo a tutti voi. Non l'ho precisato ma il mio messaggio era legato a questa discussione sul PX 2011. So bene quanto i forum siano una risorsa per socializzare e creare bellissimi rapporti.


La Star è molto soffocata perchè è stata strozzata nel sistema d'alimentazione e scarico, mantenendo la vecchia termica.

Il PX è stato rivisto con il cilindro con una ghisa capace di smaltire il maggior calore prodotto sia dal gruppo termico che dai ben tre pacchi catalitici.

Ergo, il progetto di "ricatalizzazione" del PX è stato effettuato con tutti i crismi del caso: levare il kat non farà aumentare sensibilmente le prestazioni.

Basta dirti che le prestazioni del mio PX scatalizzato con tutti i km che ha (e che non sono diminuite di chissà quanto negli anni... :lol:) sono sostanzialmente identiche a quelle del PX rosso di VespaNZ... ;-)

Allora mi auguro soltanto di cominciare a macinare km anche io! Non voglio che tutto sia già scritto, quello che succederà a me ed alla mia vespa sarà da vedere e scrivere.
E comunque, la tua firma mi ha fatto venire voglia di arrivare a traguardi così soddisfacenti. Se con o senza catalizzazione questo si vedrà. Grazie di avermi scritto. Davvero.


grande loris!!!che belle parole...spero tu la prenda al più presto...:ciao::ciao::ciao:

Grazie anche a te! Le parole sono una delle cose che amo di più, perchè non usarle al meglio? Soprattutto con il nostro splendido idioma, questo insieme alla vespa si che mi rende fiero di essere Italiano (ricollegandomi indirettamente a dei messaggi precedenti). La vespa in ogni caso arriverà presto. Spero di ri-presentami con lei qui sul forum.


Ciao Loris, leggerti mi riporta indietro di qualche anno... avevo infatti la tua età quando, come te, acquistai il mio PX. Anch'io scelsi il bianco. Non mi sono mai posto il problema di "migliorare le prestazioni"... e che c'è mai da migliorare? E' una Vespa (la mia 125cc), se volevo essere il più veloce avrei comprato altro. E infatti l'ho tenuta 100% originale ed è rimasta così per 28 anni, e in questi anni di soddisfazioni me ne sono tolte parecchie. Oggi il passare del tempo e dei chilometri (ormai i 100.000 si avvicinano) mi ha obbligato a interventi radicali... ma dopo tutto quello che abbiamo passato direi che ci può stare.

Goditi il tuo PX così com'è, non ti dxarà nulla di meno di ciò che ti aspetti. Garantito!

Ti auguro tanta buona strada in sella alla tua Vespa!

Lorenzo

Di bene in meglio! Grazie davvero per avermi raccontato della tua esperienza. Sono ovviamente d'accordo con te sul fattore velocità, io cerco solo il piacere della guida, e tante belle esperienze da vivere insieme alla propria Vespa.
Spero di essere fortunato come te! Leggere le tue e le esperienze di tutti gli altri Vespisti è davvero emozionante... un saluto e un ringraziamento.


Io a Loris consiglierei di trovare un PX usato degli anni 80 magari Arcobaleno... risparmieresti un sacco di soldi rispetto a comprarla nuova... e nessun problema di scatalizzazione et simili....

Questo era il dubbio fondamentale fino a qualche tempo fa. Ti ringrazio davvero per avermi risposto. Continuerò a valutare, prima di fare la mia scelta, tenendo conto di ogni prezioso consiglio.





Adesso dopo aver risposto, spero a tutti, credo sia giusto fare un ulteriore ringraziamento. Siete davvero fantastici. Vi ringrazio umilmente per avermi raccontato delle vostre esperienze e spiegato parte dei vostri pareri.
Penso sia anche giusto però ritornare in tema parlando del PX 2011, perchè ho paura di essere andato fin troppo OT, e non è giusto.
Continuerò a leggervi sperando di poter al più presto presentare la mia Vespa, e dare un contributo attivo.
Adesso si esce raggiungendo le località di mare visto che qui a Catania si muore di caldo, in vespa ovviamente. Non la mia purtroppo (per adesso), ma con quelle di due cari amici. Buon fine-settimana a tutti!
Loris.

PS. Nel primissimo messaggio qui su VR, volevo anche chiedere, se non sono inopportuno, se qualcuno di Catania saprebbe consigliarmi o indicarmi un meccanico che di vespe se ne intende e che le ama. Sono sicuro ci sia, ma per mia sfortuna non lo conosco.

davide9309
18-06-11, 22:32
io sono stato usato da piaggio per scopi meschini: dover spiegare al cliente che un danno non è coperto da garanzia, perche' si sono attaccati ad un cavillo, quando la difettosita' era chiara, per me è umiliante.
Non ho piu' stima della ditta che ho servito per anni.
Vado avanti con il mio fido px , in memoria dei vecchi tempi, quando l'esagono era un simbolo di qualita'!

oggi ne è arrivata una grippata: 1400 km e cilindro unto. miscelatore ok,
di chi è la colpa?



la "superghisa piaggio" l'ho gia' vista grippata...


Mettiamolo bene in evidenza, in modo che chi dice "da' qualche vuoto ma va bene, la tengo così" cambi idea per tempo!
Tanto per dire, io sto revisionando il motore del mio pe125 dell'83, che per qualche trafilaggio d'aria andava in autoaccensione ogni volta che tiravo la quarta.
oltre 55.000Km, e il cilindro ancora praticamente perfetto.
Però se nel px2011 ci mettiamo 3 catalizzatori e la carburazione magra di suo, non c'è superghisa che tenga.

Vesponauta
18-06-11, 23:24
non dire cose non vere: la star ha un progetto migliore e piu' completo.
è lamellare (e se vede perche' non ha il benche' minimo rifiuto dall'aspirazione) la termica non è vecchia (ha piu' travasi del piaggio) e lo scarico scalda meno (meno stadi visti i miglioramenti a monte).
di contro ha altri problemi....

la "superghisa piaggio" l'ho gia' vista grippata...


"Cose non vere" è esprimere un giudizio, che ha bisogno di prove matematiche per concludere che "migliore" (in che senso poi?) e "più completo" siano termini sufficienti e adeguati per risolvere la faccenda nel suo complesso.

Per completezza dovremmo dire che la "forma" del pistone a 5 travasi (e il pacco lamellare) era già nata per la LML modello NV, tutt'altro che catalizzato. Ma era bello sportivo così com'era, e come doveva essere secondo le intenzioni progettuali dell'epoca.
Alla LML si sono accorti che, per far rientrare nell'eurotre i veicoli per i nostri mercati, erano praticamente costretti a prendere questa base tecnica (in produzione c'è o c'era sempre il cilindro a tre travasi, come il PX) e da lì fare tutto in lavoro di "limatura" per rientrare nei parametri ecologici odierni.

Piaggio invece ha seguito un'altra strada: mantenere le vecchie "forme" (probabilmente anche per una questione di costi, non per niente almeno per il momento non si sente parlare di una riedizione del 200, che ha un motore tutto proprio) cambiando la "materia", per ottenere quell'affidabilità che oggi, se volessi ricomprare un 2 tempi a marce, mi farebbe riprendere un PX ad occhi chiusi (ma tanto il problema per me non si pone... :mrgreen: :lol: ;-)).

Da dove nascono le mie considerazioni sopracitate? Da qui (l'intervento di Marben del 15 giugno alle 20:02):

Nuova px e problemi. (http://www.stardeluxe.it/forum/index.php?topic=6567.msg97703#msg97703)

che tutti conosciamo non essere proprio un disinformato... ;-)

Poi, anche il mio motore del 2001 senza la "superghisa" s'è "ciucciato" ben 4 scaldate a causa del paraolio lato volano che mi stava lasciando senza segnali evidenti e visibili (segno evidente di carburazione magra, cui un PX eurotre è sicuramente predisposto, ma ovviamente ogni motore può avere una sua diversa taratura, ed io che ho guidato due PX 2011 -l'ultimo ieri pomeriggio, un "Serie 150*"- ho notato le differenze). Ma nonostante questo il motore non ha richiesto la sua apertura, e continua a trotterellare instancabilmente! :lol:

Fatevele voi 600 ore di prove sul banco a condizioni estreme prima di iniziare i collaudi su strada: sarebbe troppo stupido per Piaggio rischiare un flop tecnico di questo genere, ben sapendo il crollo di credibilità che rischia di sicuro se si scoprisse che le aspettative di qualità di un prodotto "made in Italy" venissero sonoramente deluse... :roll:


Non vi convince il PX? Compratevi una Star.
Non vi convince la Star? Compratevi un PX.

:ciao:

Vesponauta
18-06-11, 23:34
Tanto per dire, io sto revisionando il motore del mio pe125 dell'83, che per qualche trafilaggio d'aria andava in autoaccensione ogni volta che tiravo la quarta.
[...]
Però se nel px2011 ci mettiamo 3 catalizzatori e la carburazione magra di suo, non c'è superghisa che tenga.

L'autoaccensione non dipende dai trafilaggi, ma da residui carboniosi di un olio non proprio "di qualità (sufficiente)"... ;-)

Ripeto: secondo me sarebbe stupido rischiare di rimettere in produzione una miccia accesa, di cui non se ne sa la lunghezza effettiva... ;-)

davide9309
19-06-11, 08:29
L'autoaccensione non dipende dai trafilaggi, ma da residui carboniosi di un olio non proprio "di qualità (sufficiente)"... ;-)


Purtroppo nel mio caso non è quello, tutto cio' che potevo fare senza aprire il motore l'ho fatto, compreso quindi la pulizia del cielo del pistone e testata. Inoltre da quando è nelle mie mani quella vespa beve solo olio 100% sint.
Per autoaccensione non intendo il singolo caso di battito in testa, ma la temperatura del GT che diventa troppo alta (quasi sicuramente nel mio caso per smagrimento) quindi la vespa in certe condizioni resta accelerata al massimo, e continua così anche staccando la pipetta, funzionando di fatto come un Landini testa calda.
L'autoaccensione, per quanto incontrollabile, nel mio caso non credo sia mai avvenuta con eccessivo anticipo, perchè il cielo del pistone è ancora perfetto.
Mi scuso per l'OT.

numeridacirco
19-06-11, 08:35
la non possibilita' di omologare il px euro 3 è stato uno degli slogan con cui la piaggio ha additato la lml di aver aggirato le omologazioni.... perdendo il confronto.... e i clienti.
E pensa alle vespa "final edition". c'è chi ne ha comprate 2 ad un prezzo vergognoso.... e dopo poco cambiano idea....

In concessionario stiamo cambiando tutte le pompe della benzina (in garanzia)di praticamente tutti i veicoli ad iniezione dal 2005 a oggi. La produzione di componentistica cinese non ha dato i suoi frutti....e se ne sono accorti a spesa del cliente....abbandonati in autostrada.....
Che non si facciano mosse azzardate, proprio non è vero. ne ha fatte per il passato e non credo siano piu' savi oggi.
per un amante della vespa, è brutto vedere che a genova (che è stata patria di piaggio) le immatricolazioni di marche koreane superano la nostra.
ma un perche' c'è sempre!

tekko
19-06-11, 09:13
La Star è molto soffocata perchè è stata strozzata nel sistema d'alimentazione e scarico, mantenendo la vecchia termica.

Il PX è stato rivisto con il cilindro con una ghisa capace di smaltire il maggior calore prodotto sia dal gruppo termico che dai ben tre pacchi catalitici.

Ergo, il progetto di "ricatalizzazione" del PX è stato effettuato con tutti i crismi del caso: levare il kat non farà aumentare sensibilmente le prestazioni.

Basta dirti che le prestazioni del mio PX scatalizzato con tutti i km che ha (e che non sono diminuite di chissà quanto negli anni... :lol:) sono sostanzialmente identiche a quelle del PX rosso di VespaNZ... ;-)

in che senso strozzata nel sistema di alimentazione?
perche ha il lamellare??

:ciao:

Case93
19-06-11, 09:58
"Cose non vere" è esprimere un giudizio, che ha bisogno di prove matematiche per concludere che "migliore" (in che senso poi?) e "più completo" siano termini sufficienti e adeguati per risolvere la faccenda nel suo complesso.

Per completezza dovremmo dire che la "forma" del pistone a 5 travasi (e il pacco lamellare) era già nata per la LML modello NV, tutt'altro che catalizzato. Ma era bello sportivo così com'era, e come doveva essere secondo le intenzioni progettuali dell'epoca.
Alla LML si sono accorti che, per far rientrare nell'eurotre i veicoli per i nostri mercati, erano praticamente costretti a prendere questa base tecnica (in produzione c'è o c'era sempre il cilindro a tre travasi, come il PX) e da lì fare tutto in lavoro di "limatura" per rientrare nei parametri ecologici odierni.

Piaggio invece ha seguito un'altra strada: mantenere le vecchie "forme" (probabilmente anche per una questione di costi, non per niente almeno per il momento non si sente parlare di una riedizione del 200, che ha un motore tutto proprio) cambiando la "materia", per ottenere quell'affidabilità che oggi, se volessi ricomprare un 2 tempi a marce, mi farebbe riprendere un PX ad occhi chiusi (ma tanto il problema per me non si pone... :mrgreen: :lol: ;-)).

Da dove nascono le mie considerazioni sopracitate? Da qui (l'intervento di Marben del 15 giugno alle 20:02):

Nuova px e problemi. (http://www.stardeluxe.it/forum/index.php?topic=6567.msg97703#msg97703)



che tutti conosciamo non essere proprio un disinformato... ;-)

Poi, anche il mio motore del 2001 senza la "superghisa" s'è "ciucciato" ben 4 scaldate a causa del paraolio lato volano che mi stava lasciando senza segnali evidenti e visibili (segno evidente di carburazione magra, cui un PX eurotre è sicuramente predisposto, ma ovviamente ogni motore può avere una sua diversa taratura, ed io che ho guidato due PX 2011 -l'ultimo ieri pomeriggio, un "Serie 150*"- ho notato le differenze). Ma nonostante questo il motore non ha richiesto la sua apertura, e continua a trotterellare instancabilmente! :lol:

Fatevele voi 600 ore di prove sul banco a condizioni estreme prima di iniziare i collaudi su strada: sarebbe troppo stupido per Piaggio rischiare un flop tecnico di questo genere, ben sapendo il crollo di credibilità che rischia di sicuro se si scoprisse che le aspettative di qualità di un prodotto "made in Italy" venissero sonoramente deluse... :roll:


Non vi convince il PX? Compratevi una Star.
Non vi convince la Star? Compratevi un PX.

:ciao:

Secondo me i discorsi li porta via il vento,senza offesa,se numeridacirco,che lavora in Piaggio,riporta ciò penso che lo faccia con cognizione di causa.....poi tutti mi hanno dato del cretino a dire che il nuovo PX sarà meno affidabile dei vecchi,ma ripeto,vedendo la qualità degli altri motori Piaggio dubito che il PX sia ancora quel macinasassi e kilometri di un tempo,le logiche di mercato per auto e moto sono cambiate,una volta si puntava su un prodotto affidabile,ora sul fatto che oltre a spennarti all'acquisto ti spennano anche dopo con i ricambi,è così su tutti gli sputer,credo che Vespa non faccia eccezione.
Ovviamente spero di sbagliarmi.:mrgreen:
:ciao::ciao:

Fra79
19-06-11, 15:00
Lasciamo fare qualche chilometro ai nuovi Px prima di giudicare la loro affidabilità!A me piace , è ben assemblato ma è caro.Questo il vero difetto.
Altro? un bloccasterzo rotto e qualcuna scarburata.(quelle possedute dai forumer vr).

Vesponauta
19-06-11, 15:55
la non possibilita' di omologare il px euro 3 è stato uno degli slogan con cui la piaggio ha additato la lml di aver aggirato le omologazioni.... perdendo il confronto.... e i clienti.



Infatti: sembra che quando all'EICMA di un anno e mezzo fa, orfano del PX ma con la Star presente, fu palesemente visto affollato il relativamente piccolo stand di un importatore campano di un mezzo indiano, mentre quello megagalattico dell'azienda di Pontedera era quasi deserto in confronto... si è mosso qualcosa nel quartier generale Piaggio.

Ho sempre detto che la politica capitalista alla lunga perde sempre, e tu me ne dai conferma con la "cineseria" (;-)) che ha dato i suoi (tristi) frutti.
Meglio lo spirito da imprenditore, che "vuole bene" al prodotto che vende, e non lo sfrutta solo per raccattare più denaro possibile dai potenziali acquirenti... ;-)

Questa è la mia speranza: che in Piaggio oggi circoli "aria nuova", ben diversa anche da quella di poco tempo fa.

:ciao:

Vesponauta
19-06-11, 15:57
in che senso strozzata nel sistema di alimentazione?
perche ha il lamellare??

:ciao:

Tra prefiltro sottosella, filtro "più denso" nella scatola carburatore e freno aria più piccolo nel set del getto del massimo, dimmi un po' tu se nel carter non entrano meno aria e meno benzina... :roll:
... e le lamelle perlomeno garantiscono una certa regolarità d'erogazione... ;-)

Vesponauta
19-06-11, 16:01
vedendo la qualità degli altri motori Piaggio dubito che il PX sia ancora quel macinasassi e kilometri di un tempo

Un dettaglio che è sfuggito a molti: il pomello dello starter sul mio PX quando viene tirato è come se salisse leggermente in diagonale.
Nel PX 2011 scorre parallelo al suolo.
Le fusioni del carter motore "serie 2011" non appaiono grezze come quelle del mio PX.
Deduco che hanno rifatto perlomeno alcuni stampi, sicuramente del motore, ma anche del telaio.

Il maggior prezzo d'acquisto del PX -come già detto in altre occasioni- è dovuto anche al dover riammortizzare le spese sostenute per riattivarne la sua produzione.

tekko
19-06-11, 16:02
Tra prefiltro sottosella, filtro "più denso" nella scatola carburatore e freno aria più piccolo nel set del getto del massimo, dimmi un po' tu se nel carter non entrano meno aria e meno benzina... :roll:
... e le lamelle perlomeno garantiscono una certa regolarità d'erogazione... ;-)


ok non sapevo di queste differenze.....

numeridacirco
19-06-11, 18:30
[QUOTE=Vesponauta;61905

Il maggior prezzo d'acquisto del PX -come già detto in altre occasioni- è dovuto anche al dover riammortizzare le spese sostenute per riattivarne la sua produzione.[/QUOTE]


se progetti un mezzo nuovo, dove devi immortizzare i collaudi e le progettazioni, deve costare 50.000 euro allora!

sul px non c'è nulla da ammortizzare, è tutto strapagato da anni!

p.s. non pensate che sia un menagramo, sono solo offeso da scelte aziendali che hanno rovinato la ditta dove lavoravo!

"la px nn fa i numeri.... abbiamo puntato su mp3 e gp800...e quelli che si devono vendere"

Case93
19-06-11, 18:37
se progetti un mezzo nuovo, dove devi immortizzare i collaudi e le progettazioni, deve costare 50.000 euro allora!

sul px non c'è nulla da ammortizzare, è tutto strapagato da anni!

p.s. non pensate che sia un menagramo, sono solo offeso da scelte aziendali che hanno rovinato la ditta dove lavoravo!

"la px nn fa i numeri.... abbiamo puntato su mp3 e gp800...e quelli che si devono vendere"
Per me andate falliti allora :mrgreen::mrgreen::mrgreen:
Comunque non sono un esperto di lavorazioni ma credo che per fare i carter più lucidi ci siano altre maniere oltre a cambiare gli stampi...
Quella del pomello dello starter sinceramente non ho inteso cosa volevi dire.
:ciao::ciao:

Vesponauta
19-06-11, 18:48
p.s. non pensate che sia un menagramo, sono solo offeso da scelte aziendali che hanno rovinato la ditta dove lavoravo!

"la px nn fa i numeri.... abbiamo puntato su mp3 e gp800...e quelli che si devono vendere"

Infatti non ce l'ho affatto con te! :-)

Faccio però una considerazione.
Uno dei ragazzi che conosco lavorava fino ad una pio d'anni fa per una ditta dell'indotto che faceva i telai PX e le marmitte kat fino a fine 2007. E' arrivato l'ordine: "col PX si chiude!", e così hanno chiuso anche loro la catena di produzione, per quanto concerneva loro.

Ora, dovendo ripartire, non hanno chiesto alla sua ex azienda di riprendere tutto in mano come prima, ma si sono rivolti ad altri.
Notate ad esempio che il quadro strumenti 2011 è apparentemente uguale a quello 2001-2007, ma in realtà anche quello arriva da un'altra parte.

Si capisce perchè ora stanno "pagando" gli errori fatti in passato... :roll: :-(

Vesponauta
19-06-11, 18:50
Quella del pomello dello starter sinceramente non ho inteso cosa volevi dire.
:ciao::ciao:

Se tiri l'aria a Scarrafone vedi che il pomello punta leggermente in diagonale verso l'alto, verso il bauletto.

Sul 2011 scorre in orizzontale, parallelo al suolo.

:ciao:

Case93
19-06-11, 19:51
Se tiri l'aria a Scarrafone vedi che il pomello punta leggermente in diagonale verso l'alto, verso il bauletto.

Sul 2011 scorre in orizzontale, parallelo al suolo.

:ciao:

Inteso:mrgreen:
:ciao:

salvba
19-06-11, 22:22
a me il nuovo px piace...Rosso!

tiziano1905
19-06-11, 22:34
Visti i miei primi 150 km fatti col px 2011 volevo togliermi alcuni dubbi da neovespista per esser sicuro di non avere problemi:
la carburazione magra di cui parlate come la riconosco? Ci sono dei vuoti al minimo mentre sto partendo? O al minimo senza accelerare? Perchè io per adesso non ho toccato nulla, e l'unica cosa che noto è che quando ho la vespa fredda quando vado su di giri a volte stenta un po' a salire, ma dopo 200m percorsi, che il motore si è scaldato un po' non ho più problemi! Visto che qua tutti han paura di grippaggi volevo solo capire i sintomi prima di fare danni! Grazie!

greenratt
20-06-11, 07:39
Purtroppo nel mio caso non è quello, tutto cio' che potevo fare senza aprire il motore l'ho fatto, compreso quindi la pulizia del cielo del pistone e testata. Inoltre da quando è nelle mie mani quella vespa beve solo olio 100% sint.
Per autoaccensione non intendo il singolo caso di battito in testa, ma la temperatura del GT che diventa troppo alta (quasi sicuramente nel mio caso per smagrimento) quindi la vespa in certe condizioni resta accelerata al massimo, e continua così anche staccando la pipetta, funzionando di fatto come un Landini testa calda.
L'autoaccensione, per quanto incontrollabile, nel mio caso non credo sia mai avvenuta con eccessivo anticipo, perchè il cielo del pistone è ancora perfetto.
Mi scuso per l'OT.

Questo lo faceva anche il mio vecchio px150(col 177) quando tiravo per un po di km.Una volta me l'ha fatto mentre ero lanciato,alla "staccata"prima di una rotonda:ho scalato in terza e il motore è rimasto accelerato a manetta...sono riuscito a non impastarmi,mi sono fermato,ho girato la chiave per spegnere la Vespa e non si spegneva ma rimaneva sempre accelerata a manetta!L'unico modo per spegnerla è stato chiudere la benzina...

Vesponauta
20-06-11, 07:59
non ho più problemi

Non credo proprio che hai problemi. :ok:

tiziano1905
20-06-11, 10:33
Non credo proprio che hai problemi. :ok:

Bene! :boxing:

gian-GTR
20-06-11, 10:49
Visti i miei primi 150 km fatti col px 2011 volevo togliermi alcuni dubbi da neovespista per esser sicuro di non avere problemi:
la carburazione magra di cui parlate come la riconosco? Ci sono dei vuoti al minimo mentre sto partendo? O al minimo senza accelerare? Perchè io per adesso non ho toccato nulla, e l'unica cosa che noto è che quando ho la vespa fredda quando vado su di giri a volte stenta un po' a salire, ma dopo 200m percorsi, che il motore si è scaldato un po' non ho più problemi! Visto che qua tutti han paura di grippaggi volevo solo capire i sintomi prima di fare danni! Grazie!

mi raccomando non tirarla mai a freddo. per di più adesso che sei in rodaggio...
:ciao:

VespaNZ
20-06-11, 12:51
Salve a tutti!!!
Con la girata di questo week end sono arrivato a quota 750km.....

Vespa PX 150 2011....dopo l'intervento con Vesponauta, TUTTO OK!!!:risata1:
La vespa và che è un piacere!! (è bastato agire sulla vite posteriore del
carburatore, quella lato ammortizzatore, GRAZIE VESPONAUTA!):Ave_2:

Per adesso SEMBRA andare tutto bene!:ok:

Comunque, ho in progetto di scatalizzarla......secondo me andrebbe meglio,
scalderebbe meno e mi conserverei la "COSTOSA" marmitta catalitica.....
Secondo me, a forza di usarla, di catalitico avrà ben poco....

VESPA...CHE GODURIA!!!!:mrgreen:

LorisDiBella
20-06-11, 14:03
Salve a tutti!!!
Con la girata di questo week end sono arrivato a quota 750km.....

Vespa PX 150 2011....dopo l'intervento con Vesponauta, TUTTO OK!!!:risata1:
La vespa và che è un piacere!! (è bastato agire sulla vite posteriore del
carburatore, quella lato ammortizzatore, GRAZIE VESPONAUTA!):Ave_2:

Per adesso SEMBRA andare tutto bene!:ok:

Comunque, ho in progetto di scatalizzarla......secondo me andrebbe meglio,
scalderebbe meno e mi conserverei la "COSTOSA" marmitta catalitica.....
Secondo me, a forza di usarla, di catalitico avrà ben poco....

VESPA...CHE GODURIA!!!!:mrgreen:

Che bello! Sono davvero felice per te (e per la tua Vespa ovviamente!), volevo chiederti alcune informazioni dato che probabilmente sei nell'ultima fase di rodaggio. Ho già letto il topic inerente, ma quello che mi chiedevo è "praticamente", come deve essere la guida durante i primi 1000km? Tu durante questi 750km come ti sei comportato?
Io sono davvero un novellino quindi più semplice sarà la tua esposizione più ti sarò grato! Saluti, Loris.

Vesponauta
20-06-11, 14:13
Clicca qui sotto:

rodaggio (http://www.stardeluxe.it/forum/index.php?topic=6525.msg98249#new)

;-)

:ciao:

tiziano1905
20-06-11, 14:27
mi raccomando non tirarla mai a freddo. per di più adesso che sei in rodaggio...
:ciao:

Sisi, quando parto a freddo infatti sono in modalità "trattore", accelero pochissimo, e se non ho troppa fretta prima di partire aspetto un paio di minuti fermo mentre magari chiudo il garage ecc.. Voglio trattare al meglio la mia bimba!:ok:

lucacordero
20-06-11, 15:09
Sisi, quando parto a freddo infatti sono in modalità "trattore", accelero pochissimo, e se non ho troppa fretta prima di partire aspetto un paio di minuti fermo mentre magari chiudo il garage ecc.. Voglio trattare al meglio la mia bimba!:ok:

questo è lo spirito giusto!!!! :ok::ok::ok:
vedrai che andrà bene..ma adesso quanti km hai fatto??
la scatalizzerai???:-):-)

:ciao::ciao:

lucacordero
20-06-11, 15:13
a me il nuovo px piace...Rosso!

guarda sono spettacolari tutti i colori!!!;-);-)
credo che io andrò di mediterraneo in alternativa vado di dragon!!!;-);-)
il fatto è che ne ho trovata una rossa in pronta consegna mentre per il mediterraneo dovrei aspettare metà luglio :mah::mah:

mahh

Viane
20-06-11, 16:18
Ciao a tutti, ormai sono arrivato 160 km con il mio nuovo px.. Non ho riscontrato nessun problema fino ad ora, se non la pedana fin troppo calda, non ho capito però il discorso di girare le due viti e di quali vantaggi si ottengono

FedeBO
20-06-11, 16:23
guarda sono spettacolari tutti i colori!!!;-);-)
credo che io andrò di mediterraneo in alternativa vado di dragon!!!;-);-)
il fatto è che ne ho trovata una rossa in pronta consegna mentre per il mediterraneo dovrei aspettare metà luglio :mah::mah:

mahh


io ho un MY rosso e per me è bellissimo!

lucacordero
20-06-11, 16:31
Ciao a tutti, ormai sono arrivato 160 km con il mio nuovo px.. Non ho riscontrato nessun problema fino ad ora, se non la pedana fin troppo calda, non ho capito però il discorso di girare le due viti e di quali vantaggi si ottengono

è normale che scaldi così per via della catalitica !!! facendo la scatalizzazione risolveresti questo problemino in più la miglioreresti in prestazione!!! ;-);-);-)

lucacordero
20-06-11, 16:32
io ho un MY rosso e per me è bellissimo!

è veramente bella rossa,,ho un amico che l'ha presa rossa dragon!!!;-);-)
mi sto orientando sul mediterraneo ma mi tocca aspettare!!! :cry::cry:

numeridacirco
20-06-11, 16:39
tolta la marmitta ad un cliente oggi. Sito e getto 102. vite ad 1 giro e 1/3 (8 facce dell'esagono).
francamente mi sembra un po' troppo. prossima volta provo il 100.

VespaNZ
20-06-11, 17:30
Che bello! Sono davvero felice per te (e per la tua Vespa ovviamente!), volevo chiederti alcune informazioni dato che probabilmente sei nell'ultima fase di rodaggio. Ho già letto il topic inerente, ma quello che mi chiedevo è "praticamente", come deve essere la guida durante i primi 1000km? Tu durante questi 750km come ti sei comportato?
Io sono davvero un novellino quindi più semplice sarà la tua esposizione più ti sarò grato! Saluti, Loris.

Ciao!!
Praticamente ho usato sempre una guida tranquilla, senza tirare le marce,ma
senza nemmeno andare "soptto giri" (tipo andare in 4* a 40km/h e magari
aprire gas per riprendere...) velocità massima raggiunta "normalmente 65-70
con una paio di "punte" (a motore caldo e dopo aver fatto km) a 85km/h.
Velocità di crocera....circa 50-60.
Prima di spegnerla rallento e percorro gli ultimi km a bassa velocità......

Tutto quà!!
Niente paranoie, km prefissati ecc.....basta un pò di ragionamento e
tranquillità nella guida.:ok:

LorisDiBella
20-06-11, 18:21
Clicca qui sotto:

rodaggio (http://www.stardeluxe.it/forum/index.php?topic=6525.msg98249#new)

;-)

:ciao:

Grazie Vesponauta! Spero di farlo bene, adesso vuoi o non vuoi ho una tremenda paura di fare male il rodaggio. Sono un allarmista incredibile!


Ciao!!
Praticamente ho usato sempre una guida tranquilla, senza tirare le marce,ma
senza nemmeno andare "soptto giri" (tipo andare in 4* a 40km/h e magari
aprire gas per riprendere...) velocità massima raggiunta "normalmente 65-70
con una paio di "punte" (a motore caldo e dopo aver fatto km) a 85km/h.
Velocità di crocera....circa 50-60.
Prima di spegnerla rallento e percorro gli ultimi km a bassa velocità......

Tutto quà!!
Niente paranoie, km prefissati ecc.....basta un pò di ragionamento e
tranquillità nella guida.:ok:

Grazie per la risposta celere! Io abito in città, quindi credo che questo possa aiutarmi (il mio quartiere è una scacchiera zeppa di incroci). Per quanto riguarda i tratti "meno cittadini" considerando che non bisogna tenere una velocità costante ma variariabile, mi consigli di arrivare in 4* senza tirare le marce e poi cominciare a rallentare per non mantenere velocità costanti?
E per il discorso olio? oltre ad usare un buon olio, tu durante i primi 750 km hai unito dell'olio alla benzina? Leggendo qui sul forum, avevo letto di fare una miscela al 3% per i primi 500km, e un pò meno per i 500 restanti. Grazie in anticipo!

VespaNZ
20-06-11, 18:26
Grazie Vesponauta! Spero di farlo bene, adesso vuoi o non vuoi ho una tremenda paura di fare male il rodaggio. Sono un allarmista incredibile!



Grazie per la risposta celere! Io abito in città, quindi credo che questo possa aiutarmi (il mio quartiere è una scacchiera zeppa di incroci). Per quanto riguarda i tratti "meno cittadini" considerando che non bisogna tenere una velocità costante ma variariabile, mi consigli di arrivare in 4* senza tirare le marce e poi cominciare a rallentare per non mantenere velocità costanti?
E per il discorso olio? oltre ad usare un buon olio, tu durante i primi 750 km hai unito dell'olio alla benzina? Leggendo qui sul forum, avevo letto di fare una miscela al 3% per i primi 500km, e un pò meno per i 500 restanti. Grazie in anticipo!

Per il discorso olio, niente di che.....olio nel miscelatore tutto nella norma.

per la velocità, basta che dopo un pò di km(non tanti eh) lasci il gas e prosegui un pò piu piano, poi magari aumenti dopo di nuovo...ecc.ecc. se vuoi scali.....io mi stò facendo km passando da tutti i paesini!!!! Oltre al discorso rodaggio, è anche un "piacere" perchè mi vedo i paesi, piano piano mi godo la vespa e il paesaggio!!!!!;-)

tiziano1905
20-06-11, 20:09
questo è lo spirito giusto!!!! :ok::ok::ok:
vedrai che andrà bene..ma adesso quanti km hai fatto??
la scatalizzerai???:-):-)

:ciao::ciao:

165km! Oggi mi è anche arrivata la coppia di caschi nuovi in pelle! Scatalizzazione dopo i 1000km, dopo il primo controllino del concessionario!

numeridacirco
20-06-11, 20:21
Ragazzi, state attenti con l'olio! io ho notato una "anomalia" nei vari cilindri grippati ma unti: i residui carboniosi ,nota dolente di molti sintetici con ottime proprieta' lubrificanti ma pessime proprieta' detergenti. o meglio, diventano pessimi sulla vespa per la sua temperatura poco uniforme. questi si insinuano sotto la gola della fascia, limitandone lo scorrimento. il pistone deve dilatare, ma la fascia deve camminarci dentro! quindi occhio ad andare in giro piu' grassi d'olio di quello che serve. spece se fate molta citta'.

Guru
20-06-11, 21:10
Aggiornamento: la settimana scorsa ho deciso di Riposizionare la vite per la carburazione com'era quando l'ho presa e sono andato in concessionaria a a chiedere un parere.
Il meccanico mi ha detto che la nuova vespa ha una carburazione magra ma che devo anche aspettare un po perche il motore deve slegarsi!
Questa settimana dovra fare una scatalizzazione ad un altro cliente e poi mi fara sapere come va e cosi al tagliando dei 1000 prendero una decisione!
Mi ha comunque regolato la carburazione (io ho passato 2 gg a regolare la vite senza miglioramenti)e adesso devo dire che e tutta un'altra cosa! E migliorata tantissimo....ogni tanto qualche vuotino lo fa ma adesso va davvero bene!
Sono a quoto 550 km di cui 60 fatti ieri no stop e per adesso sono mooolto soddisfatto!
Per la scatalaizzazione vedro!

Vesponauta
20-06-11, 23:45
Ragazzi, state attenti con l'olio!

Selenia Hi-Scooter 2 Tech forever! ;-) :mavieni:

lucacordero
21-06-11, 11:06
qual'è quello che la piaggio consiglia??? ;-);-)

Vesponauta
21-06-11, 11:14
Quello che ho detto io, fino a quando non hanno fatto accordi commerciali (più convenienti? :boh:) con Agip/Eni.

Se fai una ricerca nel forum scoprirai quali sono i motivi tecnici che mi fanno "difendere a spada tratta" il Selenia. Non lo riscrivo perchè sarebbe l'ennesima volta, mi sono un po' scocciato... :mrgreen:

VespaNZ
21-06-11, 11:24
Quello che ho detto io, fino a quando non hanno fatto accordi commerciali (più convenienti? :boh:) con Agip/Eni.

Se fai una ricerca nel forum scoprirai quali sono i motivi tecnici che mi fanno "difendere a spada tratta" il Selenia. Non lo riscrivo perchè sarebbe l'ennesima volta, mi sono un po' scocciato... :mrgreen:

il problema è trovarlo:testate:

mrkingo
21-06-11, 11:36
Ragazzi, state attenti con l'olio! io ho notato una "anomalia" nei vari cilindri grippati ma unti: i residui carboniosi ,nota dolente di molti sintetici con ottime proprieta' lubrificanti ma pessime proprieta' detergenti. o meglio, diventano pessimi sulla vespa per la sua temperatura poco uniforme. questi si insinuano sotto la gola della fascia, limitandone lo scorrimento. il pistone deve dilatare, ma la fascia deve camminarci dentro! quindi occhio ad andare in giro piu' grassi d'olio di quello che serve. spece se fate molta citta'.
ora che mi ci fai pensare quando ho smontato la candela della mia ho notato che la candela era nera ma non tanto di olio quando di un nero secco proprio di residuo carbonioso... ora sto usando il bardhal. Che olio consigli?

lucacordero
21-06-11, 13:38
Selenia Hi-Scooter 2 Tech forever! ;-) :mavieni:


ok ok !!!! :ok::ok:

Ernestinho
21-06-11, 13:58
Da quando ho scatalizzato ho fatto 200 km e va tutto benissimo....ha risolto davvero il problema di cui vi ho parlato nei giorni scorsi...e una cosa che consiglio a tutti. Contento anche del color mediterraneo anche se ero indeciso col dragon.

lucacordero
21-06-11, 14:32
Da quando ho scatalizzato ho fatto 200 km e va tutto benissimo....ha risolto davvero il problema di cui vi ho parlato nei giorni scorsi...e una cosa che consiglio a tutti. Contento anche del color mediterraneo anche se ero indeciso col dragon.

stessa mia indecisione... ho optato anch'io per il mediterraneo....
;-);-);-)

lucacordero
22-06-11, 14:41
165km! Oggi mi è anche arrivata la coppia di caschi nuovi in pelle! Scatalizzazione dopo i 1000km, dopo il primo controllino del concessionario!

come sono i caschi???;-);-) hai delle foto???:ciao::ciao:

TwinSpark
22-06-11, 19:51
Nessuno di voi ha notato che sto PX è un pò rigido? a me dopo che ci faccio 25 km per andare al lavoro mi fà male la schiena è molto rigido posteriormente a mio avviso...si può risolvere sta cosa???

sergio_s
22-06-11, 20:18
Vedo con piacere che nel nuovo PX hanno rimesso la targhetta sul cofano sx "PX 1**" vecchio stile, e tolto quella orrenda gommosa che c'era sui MY (che toglierò anch'io!).

TwinSpark
22-06-11, 20:53
Nessuno di voi ha notato che sto PX è un pò rigido? a me dopo che ci faccio 25 km per andare al lavoro mi fà male la schiena è molto rigido posteriormente a mio avviso...si può risolvere sta cosa???

C'è modo di ritararlo o ci son modelli più morbidi da sostituire???

VespaNZ
22-06-11, 20:57
Nessuno di voi ha notato che sto PX è un pò rigido? a me dopo che ci faccio 25 km per andare al lavoro mi fà male la schiena è molto rigido posteriormente a mio avviso...si può risolvere sta cosa???

Forse sostituendo la sopensione posteriore.......
io mi sento inchiodato ma dopo un centinaio di km...però mi sembra
abbastanza normale.....

non sò, non avendo mai avuto una vespa.....

davide9309
22-06-11, 21:59
Vedo con piacere che nel nuovo PX hanno rimesso la targhetta sul cofano sx "PX 1**" vecchio stile, e tolto quella orrenda gommosa che c'era sui MY (che toglierò anch'io!).
Vero, però c'è anche da dire che la targhetta usata negli anni 80 era (se non vado errando) rivestita in alluminio, mentre quella del nuovo PX è visibilmente più plasticosa.

numeridacirco
22-06-11, 23:13
per la rigidezza, va via da sola.

LorisDiBella
23-06-11, 12:27
Qualche pagina fa mi sono presentato, esponendo alcuni dubbi sull'acquisto del PX 2011, alla fine mi sono convinto è l'ho acquistato! Il 150 nel colore bianco, inutile dire che sono felicissimo.
Tra qualche giorno andrò a ritirarlo e non vedo l'ora (appena sarà tra le mie braccia mi presenterò con delle foto nell'apposita sezione!).
Ora quello che sto per dirvi può sembrare fuori luogo, ma tenendo conto dell'importanza di un buon rodaggio credo di essere già in difficoltà.
Mi spiego meglio:
Io vivo in Sicilia, a Catania per l'esattezza, e la mia fidanzata vive e studia a Bologna. Il primo luglio dopo aver finito con la sua facoltà la mia lei verrà qui in Sicilia e per circa due mesi starà a casa mia. Ora quello che mi ha messo in difficoltà è questa situazione in cui probabilmente ogni qual volta userò la nuova vespa ci sarà lei con me dietro! Tutti e due arriviamo sommandoci a 120 Kg, e avendo letto di rodare il mezzo da soli ho una paura tremenda perchè non vorrei affaticarlo proprio durante i primi km. Cosa dovrei fare secondo voi? Usare la vespa in due, o non usarla proprio se non da solo (cosa che ahimè vedo dura se non davvero sporadicamente) ?
Grazie e buona giornata a tutti

PA0L0
23-06-11, 12:41
Qualche pagina fa mi sono presentato, esponendo alcuni dubbi sull'acquisto del PX 2011, alla fine mi sono convinto è l'ho acquistato! Il 150 nel colore bianco, inutile dire che sono felicissimo.
Tra qualche giorno andrò a ritirarlo e non vedo l'ora (appena sarà tra le mie braccia mi presenterò con delle foto nell'apposita sezione!).
Ora quello che sto per dirvi può sembrare fuori luogo, ma tenendo conto dell'importanza di un buon rodaggio credo di essere già in difficoltà.
Mi spiego meglio:
Io vivo in Sicilia, a Catania per l'esattezza, e la mia fidanzata vive e studia a Bologna. Il primo luglio dopo aver finito con la sua facoltà la mia lei verrà qui in Sicilia e per circa due mesi starà a casa mia. Ora quello che mi ha messo in difficoltà è questa situazione in cui probabilmente ogni qual volta userò la nuova vespa ci sarà lei con me dietro! Tutti e due arriviamo sommandoci a 120 Kg, e avendo letto di rodare il mezzo da soli ho una paura tremenda perchè non vorrei affaticarlo proprio durante i primi km. Cosa dovrei fare secondo voi? Usare la vespa in due, o non usarla proprio se non da solo (cosa che ahimè vedo dura se non davvero sporadicamente) ?
Grazie e buona giornata a tutti
ma scherzi? non andare in 2? basterà non insistere col pieno gas, dai! Ti fermi a mezza manetta anche in accelerazione e non c'è problema... 120 kg? Conosco gente che li pesa da soli :mrgreen: e che dovrebbero fare questi qui, andare a piedi?:ciao: vai tranquillo!

sergio_s
23-06-11, 12:46
infatti!
comunque, se ritirassi la vespa domani o lunedì, fino al primo luglio tanto dall'entusiasmo credo che te li faresti 1000km :mrgreen:

FedeBO
23-06-11, 14:20
Qualche pagina fa mi sono presentato, esponendo alcuni dubbi sull'acquisto del PX 2011, alla fine mi sono convinto è l'ho acquistato! Il 150 nel colore bianco, inutile dire che sono felicissimo.
Tra qualche giorno andrò a ritirarlo e non vedo l'ora (appena sarà tra le mie braccia mi presenterò con delle foto nell'apposita sezione!).
Ora quello che sto per dirvi può sembrare fuori luogo, ma tenendo conto dell'importanza di un buon rodaggio credo di essere già in difficoltà.
Mi spiego meglio:
Io vivo in Sicilia, a Catania per l'esattezza, e la mia fidanzata vive e studia a Bologna. Il primo luglio dopo aver finito con la sua facoltà la mia lei verrà qui in Sicilia e per circa due mesi starà a casa mia. Ora quello che mi ha messo in difficoltà è questa situazione in cui probabilmente ogni qual volta userò la nuova vespa ci sarà lei con me dietro! Tutti e due arriviamo sommandoci a 120 Kg, e avendo letto di rodare il mezzo da soli ho una paura tremenda perchè non vorrei affaticarlo proprio durante i primi km. Cosa dovrei fare secondo voi? Usare la vespa in due, o non usarla proprio se non da solo (cosa che ahimè vedo dura se non davvero sporadicamente) ?
Grazie e buona giornata a tutti


ciao!ma che dici?vai tranquillo in 2 dosando l'acceleratore e non ti preoccupare, poi se la ritiri la settimana prossima quialche chilometro sulle spalle ce l'avrà già

mrkingo
24-06-11, 16:34
dopo una settimana esatta dal "fattaccio" ho ritirato la vespa.... è tornata come nuova!!!:mrgreen:
dal concessionario c'era una rosso dragone in attesa di essere consegnata (gia targata) e in officina le stavano regolando ma vite della carburazione al minimo... bellissimo anche il rosso.
Quando abbiamo messo in moto la mia è risultata palese la differenza di suono cosi un ragazzo ha chiesto al capofficina che era sulla rossa perche questa differenza e il capofficina gli ha detto con un sorriso che la blu (la mia) era SPECIALE :lol:
Alla fine tutto è bene ciò che finisce bene ora mi aspetta un intero fine settimana sulla mia adorata :ok:

LorisDiBella
24-06-11, 17:04
dopo una settimana esatta dal "fattaccio" ho ritirato la vespa.... è tornata come nuova!!!:mrgreen:
dal concessionario c'era una rosso dragone in attesa di essere consegnata (gia targata) e in officina le stavano regolando ma vite della carburazione al minimo... bellissimo anche il rosso.
Quando abbiamo messo in moto la mia è risultata palese la differenza di suono cosi un ragazzo ha chiesto al capofficina che era sulla rossa perche questa differenza e il capofficina gli ha detto con un sorriso che la blu (la mia) era SPECIALE :lol:
Alla fine tutto è bene ciò che finisce bene ora mi aspetta un intero fine settimana sulla mia adorata :ok:

Siii che bello! Avevo letto della tua disavventura, ed ero troppo dispiaciuto..per fortuna adesso si è tutto risolto. Io oggi ho saldato il conto della mia. Martedì la ritirò, e non riesco più ad aspettare. :Ave_2:

mrkingo
24-06-11, 17:07
Martedì la ritirò, e non riesco più ad aspettare. :Ave_2:
Dai dai che martedi è dietro l'angolo...
appena puoi facci delle foto...
Che emozione l'atto del ritiro... :ok:

lucacordero
24-06-11, 17:18
Siii che bello! Avevo letto della tua disavventura, ed ero troppo dispiaciuto..per fortuna adesso si è tutto risolto. Io oggi ho saldato il conto della mia. Martedì la ritirò, e non riesco più ad aspettare. :Ave_2:

wowww ottima notizia :ok::ok::ok::ok:
dai che martedì è vicino passa in un attimo!!! :risata1::risata1:

lucacordero
24-06-11, 17:19
dopo una settimana esatta dal "fattaccio" ho ritirato la vespa.... è tornata come nuova!!!:mrgreen:
dal concessionario c'era una rosso dragone in attesa di essere consegnata (gia targata) e in officina le stavano regolando ma vite della carburazione al minimo... bellissimo anche il rosso.
Quando abbiamo messo in moto la mia è risultata palese la differenza di suono cosi un ragazzo ha chiesto al capofficina che era sulla rossa perche questa differenza e il capofficina gli ha detto con un sorriso che la blu (la mia) era SPECIALE :lol:
Alla fine tutto è bene ciò che finisce bene ora mi aspetta un intero fine settimana sulla mia adorata :ok:

speciale ????? :Lol_5::Lol_5::Lol_5::Lol_5: spettacolo ;-);-)

LorisDiBella
24-06-11, 17:53
Dai dai che martedi è dietro l'angolo...
appena puoi facci delle foto...
Che emozione l'atto del ritiro... :ok:

Martedì sera le foto sono d'obbligo, l'ho presa nella versione 150 bianca. Così la mostro a tutti e condivido la mia gioia con voi :ok:


wowww ottima notizia :ok::ok::ok::ok:
dai che martedì è vicino passa in un attimo!!! :risata1::risata1:

Passerà per forza, anche perchè giovedì 30 ho l'esame pratico per la patente B.. e sono già agitato :azz:, e quando sono agitato il tempo vola :ok:

matteob23
24-06-11, 20:28
Ciao Ragazzi volevo farvi una domanda , il mio px 150 2011 ha ormai 1200 km siccome non ho mai avuto vespe ma arrivo da moto da enduro vorrei chiedervi se il motore vespa è normale che faccia un minimo rumore di cuscinetti ?in attesa di risposta vi ringrazio !!!!

matteob23
24-06-11, 20:31
Ciao Ragazzi vi scrivo per farvi una domanda , la mia nuova px 150 2011 ha ormai 1200 km siccome arrivo dall'esperienza con moto da enduro vorrei chiedervi se il motore vespa è normale che faccia un rumore minimo di cuscinetti?in attesa di risposta vi ringrazio!

tiziano1905
25-06-11, 14:42
Ciao Ragazzi vi scrivo per farvi una domanda , la mia nuova px 150 2011 ha ormai 1200 km siccome arrivo dall'esperienza con moto da enduro vorrei chiedervi se il motore vespa è normale che faccia un rumore minimo di cuscinetti?in attesa di risposta vi ringrazio!

Ma a motore spento quando la sposti? magari è solo il freno a disco davanti.. Io cmq ho riscontrato una vibrazione che si sente quando la porto un po' su di giri. Non ho ancora testato molto la cosa perchè sono in rodaggio, ma verso i 65 km/h puntualmente si sente una vibrazione proveniente dalle parti del contachilometri. Secondo voi cosa può essere?

FX53
25-06-11, 18:41
Salve a tutti :ciao: finalmente pure io sono un vespista. La settimana scorsa ho finalmente ritirato la mia piccola :mrgreen: PX 125 - 2011 - fresca,fresca,con 26 metri sul groppone,:lol:
Ora sono sui 800 Km e apparte qualche vibrazione,agli alti regimi,mi ritengo molto soddisfatto,di essere ritornato su una vespa con marce.
Si perché l'ultima era il vespone GTS - di cui ha circa 25000 Km spaccai il motore :azz: questo a detta del meccanico piaggio. Ma sorvoliamo perché questa è un'altra brutta storia.:-(
Motivo per cui sono passato felicemente al mitico PX.
Naturalmente avrei molte domande da porvi :mrgreen:soprattutto per scatalizzare :orrore: ma pure questa è un'altra storia.:mrgreen:

Bando alle ciance e vi presento la mia piccina. :lol:
PS - Ottimo forum. Siete grandi :ok:

Ecco due immagini della ragazza :mrgreen:
PS - Mi sono reso conto solamente adesso che le thumbnail con il vilualizatore interno del forum non vengono visualizate correttamente. Percui le metto dirette,spero di non prendere troppo spazzio.:oops: Se crea problemi ditemelo che le tolgo.:Ave_2:

http://i214.photobucket.com/albums/cc123/FX53/VESPA%20PX%202011/2011_06_04%20VESPA/IMG_2400.jpghttp://i214.photobucket.com/albums/cc123/FX53/VESPA%20PX%202011/2011_06_04%20VESPA/IMG_2397.jpg

http://i214.photobucket.com/albums/cc123/FX53/VESPA%20PX%202011/2011_06_04%20VESPA/IMG_2384.jpghttp://i214.photobucket.com/albums/cc123/FX53/VESPA%20PX%202011/2011_06_04%20VESPA/IMG_2345.jpg

http://i214.photobucket.com/albums/cc123/FX53/VESPA%20PX%202011/2011_06_04%20VESPA/IMG_2364.jpghttp://i214.photobucket.com/albums/cc123/FX53/VESPA%20PX%202011/2011_06_04%20VESPA/IMG_2351.jpg

http://i214.photobucket.com/albums/cc123/FX53/VESPA%20PX%202011/2011_06_04%20VESPA/IMG_2343.jpghttp://i214.photobucket.com/albums/cc123/FX53/VESPA%20PX%202011/2011_06_04%20VESPA/IMG_2319.jpg


Due VIDEO.
Visto che l'incorporazione dei video di youtube,sembra non funzionare. Vi posto i link diretti. ;-) Vedete video sotto? io solamente la cornice flash,ma il video con Firefox proprio non lo vedo. Ciaux.

1) YouTube - ‪VESPA PX 125 Del 2011 .(2) Marmitta 2011‬‏ (http://youtu.be/2GllPxwbscw)
2) YouTube - ‪VESPA PX 125 Del 2011 By Fx53.iT‬‏ (http://youtu.be/9KLidCmSN3g)
1) Megavideo = MEGAVIDEO - I'm watching it (http://www.megavideo.com/?v=P0YYFRO6)
2) Megavideo = MEGAVIDEO - I'm watching it (http://www.megavideo.com/?v=P0YYFRO6)

FX53
25-06-11, 19:25
Originariamente inviato da Pete http://www.vesparesources.com/smoothred/buttons/viewpost.gif (http://www.vesparesources.com/off-topics/39367-il-nuovo-px-2011-prime-impressioni-23.html#post608289)
Per il resto ho una domanda da fare...gli accessori originali del nuovo px hanno prezzi assurdi il portapacchi costa solo 180 euro :orrore: ...chi sa dirmi se montandone uno non originale tipo quelli della Faco posso avere dei problemi o se si adattano alla perfezione anche al nuovo px 2011? C'è un bel viaggetto in previsione quest'estate...necessito di portapacchi al più presto! Grazie
IMHO prima scatalizzi e meglio è.

Fai solo attenzione che, se stiamo parlando di quello posteriore, sia compatibile con i fori del portatarga: dal my in poi l'attacco del portatarga è cambiato rispetto ai px prima serie e arcobaleno, e con esso i fori per l'attacco inferiore del portapacchi.

Sulla mia anno montato questo sotto,credo sia originale piaggio. E le pance le smonto e rimonto,senza problemi. Non riscontro i problemi segnalati da alcuni di voi,a cui le pance toccano nel portapacchi nell'inserimento in sede .

Dovrei scattare qualche foto più dettagliata :lol: ma al momento per farvi una idea,di immagini disponibili ho solamente queste sotto.:mavieni:

http://i214.photobucket.com/albums/cc123/FX53/VESPA%20PX%202011/2011_06_04%20VESPA/IMG_2381.jpghttp://i214.photobucket.com/albums/cc123/FX53/VESPA%20PX%202011/2011_06_04%20VESPA/IMG_2384.jpg

http://i214.photobucket.com/albums/cc123/FX53/VESPA%20PX%202011/2011_06_04%20VESPA/IMG_2382.jpghttp://i214.photobucket.com/albums/cc123/FX53/VESPA%20PX%202011/2011_06_04%20VESPA/IMG_2385.jpg

LorisDiBella
25-06-11, 19:42
Bando alle ciance e vi presento la mia piccina. :lol:
PS - Ottimo forum. Siete grandi :ok:



Complimenti per la tua vespa! Sarai felicissimo :ok:
Io l'ho acquistata venerdì, bianca proprio come la tua nella versione però 150.
Martedì la ritiro :Ave_2:

Purtroppo le foto che hai inserito riesco a vederle molto molto piccole, non so però se è un problema del mio browser o altro. Detto questo.. ho visto che è super accessoriata la tua, ti piace così? Io ho detto al concessionario di non montare nulla sulla mia, nè paravento, nè portapacchi. La preferisco senza.

Nel rinnovarti i complimenti volevo chiederti, hai modificato qualcosa a livello di carburazione o hai fatto tutti i tuoi km con la vespa completamente originale?
E.. hai riscontrato problemi di qualche tipo?

ruotepiccole
25-06-11, 20:10
Salve a tutti :ciao: finalmente pure io sono un vespista. La settimana scorsa ho finalmente ritirato la mia piccola :mrgreen: PX 125 - 2011 - fresca,fresca,con 26 metri sul groppone,:lol:
Ora sono sui 800 Km e apparte qualche vibrazione,agli alti regimi,mi ritengo molto soddisfatto,di essere ritornato su una vespa con marce.
Si perché l'ultima era il vespone GTS - di cui ha circa 25000 Km spaccai il motore :azz: questo a detta del meccanico piaggio. Ma sorvoliamo perché questa è un'altra brutta storia.:-(
Motivo per cui sono passato felicemente al mitico PX.
Naturalmente avrei molte domande da porvi :mrgreen:soprattutto per scatalizzare :orrore: ma pure questa è un'altra storia.:mrgreen:

Bando alle ciance e vi presento la mia piccina. :lol:
PS - Ottimo forum. Siete grandi :ok:

Ecco due immagini della ragazza :mrgreen:
PS - Mi sono reso conto solamente adesso che le thumbnail con il vilualizatore interno del forum non vengono visualizate correttamente. Percui le metto dirette,spero di non prendere troppo spazzio.:oops: Se crea problemi ditemelo che le tolgo.:Ave_2:

http://i214.photobucket.com/albums/cc123/FX53/VESPA%20PX%202011/2011_06_04%20VESPA/IMG_2400.jpghttp://i214.photobucket.com/albums/cc123/FX53/VESPA%20PX%202011/2011_06_04%20VESPA/IMG_2397.jpg

http://i214.photobucket.com/albums/cc123/FX53/VESPA%20PX%202011/2011_06_04%20VESPA/IMG_2384.jpghttp://i214.photobucket.com/albums/cc123/FX53/VESPA%20PX%202011/2011_06_04%20VESPA/IMG_2345.jpg

http://i214.photobucket.com/albums/cc123/FX53/VESPA%20PX%202011/2011_06_04%20VESPA/IMG_2364.jpghttp://i214.photobucket.com/albums/cc123/FX53/VESPA%20PX%202011/2011_06_04%20VESPA/IMG_2351.jpg

http://i214.photobucket.com/albums/cc123/FX53/VESPA%20PX%202011/2011_06_04%20VESPA/IMG_2343.jpghttp://i214.photobucket.com/albums/cc123/FX53/VESPA%20PX%202011/2011_06_04%20VESPA/IMG_2319.jpg


Due VIDEO.
Visto che l'incorporazione dei video di youtube,sembra non funzionare. Vi posto i link diretti. ;-) Vedete video sotto? io solamente la cornice flash,ma il video con Firefox proprio non lo vedo. Ciaux.

1) YouTube - ‪VESPA PX 125 Del 2011 .(2) Marmitta 2011‬‏ (http://youtu.be/2GllPxwbscw)
2) YouTube - ‪VESPA PX 125 Del 2011 By Fx53.iT‬‏ (http://youtu.be/9KLidCmSN3g)


[YOUTUBE VIDEO]<object width="700" height="555"><param name="movie" value="http://www.youtube.com/v/9KLidCmSN3g?version=3&amp;hl=it_IT"></param><param name="allowFullScreen" value="true"></param><param name="allowscriptaccess" value="always"></param><embed src="http://www.youtube.com/v/9KLidCmSN3g?version=3&amp;hl=it_IT" type="application/x-shockwave-flash" width="700" height="555" allowscriptaccess="always" allowfullscreen="true"></embed></object>[/YOUTUBE VIDEO]


Complimenti per l'olio! :ok:

M

FX53
25-06-11, 20:43
Complimenti per la tua vespa! Sarai felicissimo :ok:
Io l'ho acquistata venerdì, bianca proprio come la tua nella versione però 150.
Martedì la ritiro :Ave_2:

Purtroppo le foto che hai inserito riesco a vederle molto molto piccole, non so però se è un problema del mio browser o altro. Detto questo.. ho visto che è super accessoriata la tua, ti piace così? Io ho detto al concessionario di non montare nulla sulla mia, nè paravento, nè portapacchi. La preferisco senza.

Nel rinnovarti i complimenti volevo chiederti, hai modificato qualcosa a livello di carburazione o hai fatto tutti i tuoi km con la vespa completamente originale?
E.. hai riscontrato problemi di qualche tipo?

Grazie :mrgreen: e complimenti pure a te,per la tua pargola in arrivo. :ok:
Le immagini le o sistemate :lol: non so perché ma il visualizatore interno le thumbnail non le visualizza correttamente.
No dai super accessoriata no :mrgreen: è il giusto per uso lavorativo (parabrezza per l'inverno e bauletto per magna qualcosa) :mrgreen:
I resto è tutto come mamma piaggio la fatta. :ok:


ho detto al concessionario di non montare nulla sulla mia, nè paravento, nè portapacchi. La preferisco senza. Anche se pure io la preferisco senza parabrezza e accessori. Ma ti garantisco che di inverno l'estetica la lasci a casa,e te tocca lavora ugualmente al gelo. Per cui parabrezza si :risata1: levarlo sono due minuti.:mrgreen: Ma la salute ringrazia.:lol:


volevo chiederti, hai modificato qualcosa a livello di carburazione o hai fatto tutti i tuoi km con la vespa completamente originale? Per il momento ancora nessuna modifica. Ma giusto oggi devo ordinare marmitta per scatalizzarla,perché si sente che non respira come dovrebbe.:noncisiamo: e il calore prodotto dalla catalizzata,mi mette angoscia.:mrgreen: Per cui il rodaggio è quasi finito,sono sugli 800 Km. Perciò si scatalizza il prima possibile.


hai riscontrato problemi di qualche tipo? Si praticamente quello della quasi totalità dei vespisti 2011 :mrgreen: c'oè la carburazione.
I vuoti in fase di partenza,e qualche vuoto anche tra la seconda e terza,quasi non avesse digerito bene.:mrgreen:
Come ho risolto? si perché ho risolto! senza tocca niente. :lol:
Solamente aggiungendo un tappino di Motul 710 direttamente nel serbatoio,ad ogni pieno di benza. :ok: E vedrai che la piccola andrà liscia come l'olio,senza più borbottare,o false partenze. Adesso ogni tanto,mi fa anche le fuse e ringrazia per il motul710.:risata1:
Di certo non risolvi il problema alla radice,ma almeno farai stare meglio la piccola,finché non la scatalizzerai.
Al mattino è dura tirarla giu dal letto. Infatti bisogna sollecitare 2/3 volte con (l'accensione eletrica) e sottolineo eletrica,perchè con la pedivella mi sa che non parte mica.:orrore: E comunque anche in questo cat e carburazione,ne saranno probabilmente la causa. (Vedremo a breve).:risata1:

Alla mia nessuna vibrazione alla manopola,come alcuni anno riscontrato. :risata1:

Invece superati i 60 fino ai 70 incomincia a vibrarmi quasi tutta :mogli: praticamente la sento vibrare sotto la sella,ma spero che sia normale,visto che il motore catalizzato,non gira proprio fluido come spero dovrebbe fare.:mrgreen: e li si che si sente vibrare. Passati i 70 non so se è il grido del motore che mi da la sensazione,che le vibrazioni svaniscano. Comunque sia non le sento più.:lol: Speriamo sia una cosa positiva.:mrgreen:
Comunque saprò dirvi meglio dopo scatalizato. Perché cosi si sente che la piccola non è a suo agio,e io con lei. :ok:

Unico fastidioso difetto riscontrato (apparte la catalitica) è quel brutto stardo,che a fatto questo scempio sulla mia piccola. :azz: Questa è la cura ai particolari della piaggio. :mrgreen: Stardi. :mrgreen:

http://i214.photobucket.com/albums/cc123/FX53/VESPA%20PX%202011/2011_06_04%20VESPA/IMG_2348.jpg

Ma per fare una roba cosi,quel gran genio non poteva lasciarlo senza colore. Almeno facevamo da noi,il lavoro di un incapace. :sbonk:
Ma secondo voi lo fa un stardo? oppure c'è una macchina che fa ste porcate?.

flipper
25-06-11, 20:45
Non vedo l'ora di vedere anche io la mia, è già arrivata in concessionaria ma gli optional non ci sono ancora e quindi aspetto che arrivino così me li montano direttamente, a te sono già arrivati i due portapacchi e il parabrezza?

Ciao,
cosa costa di listino?

FX53
25-06-11, 20:49
Complimenti per l'olio! :ok:

M
Felice e sodisfatto utilizzatore di Motul710 da anni :ok:
Anzi vi diro che il primo pieno lo dovuto fare con questo (Selenia Moto Rider Hi-Scooter 2Tech) e non è per niente male.:ok:
Ma appena è rittornata la scorta del Motul,si è gettato a bomba nel serbatoio.:mrgreen:
Entrambi ottimi oli,consigliatissimi.:ok:

http://i214.photobucket.com/albums/cc123/FX53/VESPA%20PX%202011/2011_06_04%20VESPA/IMG_2389.jpg

LorisDiBella
25-06-11, 20:52
Ciao,
cosa costa di listino?

Io la mia l'ho pagata 3750 chiavi in mano (bianca, 150cc). Con immatricolazione inclusa nel prezzo.
In questi 3750 il concessionario ha inserito paravento originale, tappetino e un casco Vespa Nazioni (davvero bello secondo me).

Il portapacchi posteriore e quello anteriore potevo aggiungerli con 160 euro l'uno. Non li ho presi solo momentaneamente però.
Il bauletto non so quanto costi, non ho intenzione di prenderlo quindi non ho chiesto.
:mavieni:

Vesponauta
25-06-11, 22:19
Felice e sodisfatto utilizzatore di Motul710 da anni :ok:
Anzi vi diro che il primo pieno lo dovuto fare con questo (Selenia Moto Rider Hi-Scooter 2Tech) e non è per niente male.:ok:


Fidati di me: il Selenia è quello giusto! ;-)

Tante volte ho spiegato per quale motivo, ed è proprio grazie a lui che ho potuto raggiungere i risultati della mia firma! :lol:

Anzi, se riuscissi a dirmi dove lo trovi (o come contattare qualche fornitore all'ingrosso), dato che io lo posso avere solo tramite un amico che me lo porta da Genova quando gli capita... :roll: :-(

Vesponauta
25-06-11, 22:23
Unico fastidioso difetto riscontrato (a parte la catalitica) è quel brutto stardo, che ha fatto questo scempio sulla mia piccola. :azz: Questa è la cura ai particolari della Piaggio. :mrgreen:

http://i214.photobucket.com/albums/cc123/FX53/VESPA%20PX%202011/2011_06_04%20VESPA/IMG_2348.jpg

Ma per fare una roba cosi, quel gran genio non poteva lasciarlo senza colore? Almeno facevamo da noi, il lavoro di un incapace. :sbonk:
Ma secondo voi lo fa un stardo? oppure c'è una macchina che fa 'ste porcate?

Tutto fatto a mano.
Solo che la forte richiesta del mercato (:lol:) sta costringendo gli operai in catena di montaggio a ritmi serrati di produzione, quindi qualche piccola svista ci può stare. ;-)

FX53
25-06-11, 22:23
Fidati di me: il Selenia è quello giusto! ;-)

Tante volte ho spiegato per quale motivo, ed è proprio grazie a lui che ho potuto raggiungere i risultati della mia firma! :lol:

Anzi, se riuscissi a dirmi dove lo trovi (o come contattare qualche fornitore all'ingrosso), dato che io lo posso avere solo tramite un amico che me lo porta da Genova quando gli capita... :roll: :-(

Lo preso alla piaggio (alco) di sanremo IM. Ne anno parecchio! anzi hanno solo quello.:lol:


Tutto fatto a mano.
Solo che la forte richiesta del mercato (:lol:) sta costringendo gli operai in catena di montaggio a ritmi serrati di produzione, quindi qualche piccola svista ci può stare. ;-)

Spero che questo non valga anche per il motore :mrgreen:

Vesponauta
25-06-11, 22:25
Qui ce l'avevano solo fino a quando non sono passati all'Agip.

Non posso venire lì da te (e nemmeno a Milazzo, in Sicilia -vabbè che in PX l'ho già fatto tre volte... ;-)) apposta per fare scorta di olio... :roll: :-(


:ciao:

FX53
25-06-11, 22:34
Qui ce l'avevano solo fino a quando non sono passati all'Agip.

Non posso venire lì da te (e nemmeno a Milazzo, in Sicilia -vabbè che in PX l'ho già fatto tre volte... ;-)) apposta per fare scorta di olio... :roll: :-(


:ciao:
Il selenia alla piaggio lo fanno pagare più di 13 euro. Due litri di scorta li presi,ma visto l'offerta del motul710 a 10 euro (forse qualcosina meno) un cartone c'è scappato.:mrgreen:
Se lo vuoi c'è SDA? ma credo che lo puoi trovare a meno giù. Non so se il prezzo è in linea! anche perché in rete non lo trovo,per confrontarlo con la piaggio. :roll:
Mi son trovato bene con entrambi. E sinceramente non è uscito un vincitore tra i due se non per il prezzo. :mrgreen:


5 agosto 2009: 891 km in 14 ore e 15 minuti di fila! :lol:
Oltre 85.000 km senza MAI aver aperto il motore!

He Bhè! :mrgreen: complimenti al selenia. :Ave_2:
Qualcuno ha esperienze a lungo termine con il Motul 710 ????

FX53
26-06-11, 00:29
Ciao,
cosa costa di listino?

Se ricordo bene €3.300 il 125 e €3.350 il 150. Nudo e crudo! credo pure in contanti.:lol: Perchè con finanziamento il prezzo lievita. Ciaux.

FX53
26-06-11, 11:01
Ragazzi qualcuno mi può consigliare,dove posso trovare i getti e la marmitta necessari per scatalizare?? sempre online.
Negli shop visitati hanno la marmitta,ma non i getti.:azz: Su Sip anno tutto,ma la marmitta costa il doppio che da noi. :testate: Consigli???. :Ave_2:
Leggendo in giro c'è chi trova il padellino piaggio migliore "resistente" rispetto alla sito. Vostri pareri in merito?.
Lo so l'argomento è trito e ritrito (usa il cerca) lo usato.:mrgreen:
Ma i dubbi rimangono,perché le info raccolte non sono sempre concordanti.;-)
Esempio da alcune discussioni:


la configurazione che devo adottare sul mio 125 è 160/BE3/100 dico bene?
Dunque se voglio scatalizzare il mio PX 125 2011... che getti monto?
Max: 160/BE5/98, Min: 45/140
PX 125 scatalizato = getto massimo 100, emulsionatore BE3 e calibratore 160Chi mi riassicura sulla precisa serie di getti da montare sul PX 125 - 2011 ??? :Ave_2: Abbiate pazienza :Ave_2: ma non posso permettermi di sbagliare :lol: e tantomeno "ingrippare" il motore. :mrgreen:

Consiglierei a chi è preparato in merito ,di aprire una discussione,con le misure precise e sicure "x non fare danni" su ogni modello della nostra amata vespa. :mrgreen: Poi ognuno correggerà la sua carburazione,come meglio gli conviene. Ma almeno per i niubbi alle prime armi,avremo una base di partenza certa. :Ave_2: E sopratutto non avremo piu motivo per andare OT in altre discussioni. :lol:

Perché le discussioni presenti sono un po confusionarie,e per chi non mastica pane e "gigler" tutti i giorni,puo essere un problema. :mrgreen:

PS: Chi mi spiega la differenza tra queste marmitte?? perché non riesco proprio a capirla. :orrore:

1) PIAGGIOCALO (http://www.piaggiocalo.com/product_info.php?cPath=83&products_id=1435)
2) PIAGGIOCALO (http://www.piaggiocalo.com/product_info.php?cPath=83&products_id=1141)
3) PIAGGIOCALO (http://www.piaggiocalo.com/product_info.php?cPath=83&products_id=1436)

PPS: Non si trova proprio in giro,il nuovo padellino del PX 2011 scatalizato "svuotato"???. Esteticamente è troppo fico. :risata::mrgreen::risata:

Tra le marmitte PIAGGIO qua sopra,e la SITO qua sotto,ignorando il prezzo! quale dovrebbe essere la più adatta ad un PX 125 - 2011 ???. E la marmitta polidella non è consigliabile sul nostro PX?????.

1) PIAGGIOCALO (http://www.piaggiocalo.com/product_info.php?cPath=83&products_id=1134)

Scusatemi ancora per il solito argomento già trattato :Ave_2: ma come detto sopra,la paura di sbagliare è tremenda.:risata: Percui necessiterei di un parere,che mi tranquillizzi,per dormire sonni più tranquilli. :mrgreen: Grazie di cuore a tutti.

Ricapitolando questa configurazione è consigliate per il PX 125 -2011 ?????? seno quale è quella corretta ???.

getto massimo 100 / emulsionatore BE3 / calibratore 160 e marmitta

Santo151
26-06-11, 12:14
Ragazzi qualcuno mi può consigliare,dove posso trovare i getti e la marmitta necessari per scatalizare?? sempre online.
Negli shop visitati hanno la marmitta,ma non i getti.:azz: Su Sip anno tutto,ma la marmitta costa il doppio che da noi. :testate: Consigli???. :Ave_2:
i getti li trovi su SIP, la marmitta come hai constatato anche da te la trovi da piaggiocalo o in generale su ebay.


Leggendo in giro c'è chi trova il padellino piaggio migliore "resistente" rispetto alla sito. Vostri pareri in merito?.
sulla resistenza del padellino piaggio in confronto alla sito ne so quanto te, ma a parte la verniciatura la sito che ho sotto la mia vespa è alla seconda vespa e non mostra segni di usura. Se poi consideriamo che 30 euri sono tre pieni scarsi, anche l'eventualità di cambiare regolarmente una marmitta ogni uno-due anni non mi sembra tragica...


Lo so l'argomento è trito e ritrito (usa il cerca) lo usato.:mrgreen:
Ma i dubbi rimangono,perché le info raccolte non sono sempre concordanti.;-)
Esempio da alcune discussioni:


la configurazione che devo adottare sul mio 125 è 160/BE3/100 dico bene?
Dunque se voglio scatalizzare il mio PX 125 2011... che getti monto?
Max: 160/BE5/98, Min: 45/140
PX 125 scatalizato = getto massimo 100, emulsionatore BE3 e calibratore 160Chi mi riassicura sulla precisa serie di getti da montare sul PX 125 - 2011 ??? :Ave_2: Abbiate pazienza :Ave_2: ma non posso permettermi di sbagliare :lol: e tantomeno "ingrippare" il motore. :mrgreen:
- Per i getti il riferimento è la tabella sottostante, alla voce "PX125 Arcobaleno". Ergo il "treno" giusto per la tua 125 è: freno aria 140, emulsionatore BE5 e getto massimo 96. 160-BE3-100 sono i getti per la 150.
http://www.vesparesources.com/attachments/off-topics/25896d1237062315-lignoranza-spiegazione-significato-getti-tabella_carburatori_p_x_145.jpg



Consiglierei a chi è preparato in merito ,di aprire una discussione,con le misure precise e sicure "x non fare danni" su ogni modello della nostra amata vespa. :mrgreen: Poi ognuno correggerà la sua carburazione,come meglio gli conviene. Ma almeno per i niubbi alle prime armi,avremo una base di partenza certa. :Ave_2: E sopratutto non avremo piu motivo per andare OT in altre discussioni. :lol:

Perché le discussioni presenti sono un po confusionarie,e per chi non mastica pane e "gigler" tutti i giorni,puo essere un problema. :mrgreen:

Leggere. Cercare. Rileggere. Ricercare... :-)

PS: Chi mi spiega la differenza tra queste marmitte?? perché non riesco proprio a capirla. :orrore:

1) PIAGGIOCALO (http://www.piaggiocalo.com/product_info.php?cPath=83&products_id=1435)
2) PIAGGIOCALO (http://www.piaggiocalo.com/product_info.php?cPath=83&products_id=1141)
3) PIAGGIOCALO (http://www.piaggiocalo.com/product_info.php?cPath=83&products_id=1436)

Nessuna: i primi due link si riferiscono alla stessa marmitta, idem il terzo ma il prezzo è riferito a uno stock di 4 marmitte.

PPS: Non si trova proprio in giro,il nuovo padellino del PX 2011 scatalizato "svuotato"???. Esteticamente è troppo fico. :risata::mrgreen::risata:
E' uscita ora la vespa e tu vuoi già trovare la marmitta modificata? Ottimista... :risata:


Tra le marmitte PIAGGIO qua sopra,e la SITO qua sotto,ignorando il prezzo! quale dovrebbe essere la più adatta ad un PX 125 - 2011 ???.
1) PIAGGIOCALO (http://www.piaggiocalo.com/product_info.php?cPath=83&products_id=1134)

Vanno benissimo entrambe.


E la marmitta polidella non è consigliabile sul nostro PX?????.
Eccome! Ma ti conviene sentire Mega per questo.


Scusatemi ancora per il solito argomento già trattato :Ave_2: ma come detto sopra,la paura di sbagliare è tremenda.:risata: Percui necessiterei di un parere,che mi tranquillizzi,per dormire sonni più tranquilli. :mrgreen: Grazie di cuore a tutti.
Spero di aver contribuito a farti dormire più sereno.


Ricapitolando questa configurazione è consigliate per il PX 125 -2011 ?????? seno quale è quella corretta ???.

getto massimo 100 / emulsionatore BE3 / calibratore 160 e marmitta
Ricapitolando: treno max 96-BE5-140, getto min 45/60 e padellino Sito o Piaggio.

In bocca al lupo! :-)

Vesponauta
26-06-11, 12:37
Il selenia alla piaggio lo fanno pagare più di 13 euro. Due litri di scorta li presi,ma visto l'offerta del motul710 a 10 euro (forse qualcosina meno) un cartone c'è scappato.:mrgreen:
[...]
Mi son trovato bene con entrambi. E sinceramente non è uscito un vincitore tra i due se non per il prezzo. :mrgreen:


5 agosto 2009: 891 km in 14 ore e 15 minuti di fila! :lol:
Oltre 85.000 km senza MAI aver aperto il motore!

He Bhè! :mrgreen: complimenti al Selenia. :Ave_2:


Qui lo trovavo a 16 euro, ma ho sempre preferito spendere quei 2-3 euro in più ogni 1000-1300 km (durata di 1 litro d'olio) piuttosto che spenderli in un motore da rifare! ;-)

FX53
26-06-11, 13:04
Ricapitolando: treno max 96-BE5-140, getto min 45/60 e padellino Sito o Piaggio.

In bocca al lupo!
Grazie mille delle preziose info :Ave_2:
Allora se la config sotto va bene,avrei trovato il tutto da tonazzo?

EMULSIONATORE BE5 € 3,88 OK?
FRENO ARIA 160 CARBURATORE SI VESPA € 3,23 OK?
EMULSIONATORE BE3 € 3,00 Allora il B3 lo escludo? non è neanche da testare?
GETTO MINIMO 48-160 PER CARBURATORE SI € 6,64 C'è solo questo puo andare??? seno c'è il 55-160.
GETTO 096 PER CARBURATORE SI (http://www.officinatonazzo.it/Getti_GETTO-096-PER-CARBURATORE-SI.1.15.48.gp.3476.-1.uw.aspx) Corrisponde al 96?? Seno c'è il 100 puo andare l'ostesso al posto del 96???
GETTO 100 PER CARBURATORE SI € 3,26 Puo andare?

GETTO 102 PER CARBURATORE SI € 3,26 Per prova oppure non servono proprio?
GETTO 103 PER CARBURATORE SI € 3,26 Per prova oppure non servono proprio?
MARMITTA ORIGINALE PIAGGIO VESPA PX125/150 20 euro di diferenza.
MARMITTA SITO VESPA PX 80 - 125 - 150 Come dici tu proviamo la sito. Un paio di pieni risparmiati non fanno mai male. :mrgreen:

Mi confermate che la configurazione cosi vada bene :Ave_2: almeno aquisto?.

FX53
26-06-11, 13:17
Qui lo trovavo a 16 euro, ma ho sempre preferito spendere quei 2-3 euro in più ogni 1000-1300 km (durata di 1 litro d'olio) piuttosto che spenderli in un motore da rifare! ;-)

In effetti come darti torto :lol: la qualità rispetto alla quantità,la nostra piccola lo apprezza sempre. :mrgreen: Soprattuto a lungo termine.

Tra il motul e il selenia c'è cosi tanta differenza di qualità???
Lo so che ne ai già parlato! :mogli: e ti giro che il tasto "cerca" lo usato :mrgreen: ma in merito alla tua argomentazione sul selenia non lo trovata.:orrore:
Mi sono già letto tutto il trend (Olio per miscela: meglio sintetico, semisintetico o minerale) e pure molti altri.
Ma come hai fatto a macinare tutti quei km mi è sfuggito. Rinfrescatina di memoria?. :Ave_2:

Santo151
26-06-11, 13:34
Grazie mille delle preziose info :Ave_2:
Allora se la config sotto va bene,avrei trovato il tutto da tonazzo?

EMULSIONATORE BE5 € 3,88 OK?
Ok


FRENO ARIA 160 CARBURATORE SI VESPA € 3,23 OK?
No. Ti serve il 140


EMULSIONATORE BE3 € 3,00 Allora il B3 lo escludo? non è neanche da testare?
Puoi testare tutto quello che vuoi, ma per il 125 ci va il BE5


GETTO MINIMO 48-160 PER CARBURATORE SI € 6,64 C'è solo questo puo andare??? seno c'è il 55-160.
Non so. A te serve il 45, se non lo trovi controlla cosa hai su ed eventualmente all'inizio lascia quello. Se non va bene cerca il 45 da qualche altra parte.


(http://www.officinatonazzo.it/Getti_GETTO-096-PER-CARBURATORE-SI.1.15.48.gp.3476.-1.uw.aspx)GETTO 096 PER CARBURATORE SI (http://www.officinatonazzo.it/Getti_GETTO-096-PER-CARBURATORE-SI.1.15.48.gp.3476.-1.uw.aspx) Corrisponde al 96??
Dovrebbe essere lui


Seno c'è il 100 puo andare l'ostesso al posto del 96???
No: saresti troppo grasso.


GETTO 100 PER CARBURATORE SI € 3,26 Puo andare?
No.


GETTO 102 PER CARBURATORE SI € 3,26 Per prova oppure non servono proprio?
Servono solo nel caso tu monti una elaborazione. Ma finché hai cilindro e carburatore originali non servono.


GETTO 103 PER CARBURATORE SI € 3,26 Per prova oppure non servono proprio?
Vedi sopra.

MARMITTA ORIGINALE PIAGGIO VESPA PX125/150 20 euro di diferenza.
MARMITTA SITO VESPA PX 80 - 125 - 150 Come dici tu proviamo la sito. Un paio di pieni risparmiati non fanno mai male. :mrgreen:
Non fa una piega.


Mi confermate che la configurazione cosi vada bene :Ave_2: almeno aquisto?.
Io ti confermo che quelli indicati sono i getti previsti, e che la marmitta è ok. Ma tieni presente che ho un 151 e sul 125 quello che so l'ho letto qui.

andre50special
26-06-11, 13:49
bellissimo anche il colore :vespone:

Vesponauta
26-06-11, 14:42
Lo so che ne ai già parlato! :mogli: e ti giro che il tasto "cerca" lo usato :mrgreen: ma in merito alla tua argomentazione sul selenia non lo trovata.:orrore:
[...]
Ma come hai fatto a macinare tutti quei km mi è sfuggito. Rinfrescatina di memoria?. :Ave_2:

Il Selenia nacque apposta per il motore F.A.S.T. ad iniezione (meccanica) della frullovespa ET2 50, perchè nessun altro tipo di olio riusciva ad evitare la formazione di residui carboniosi sulla valvolina che collegava la precamera di compressione e la testata.
Quel motore fu quindi un flop tecnico se non si usava quell'olio, ma perlomeno ci ha lasciato un olio che di fatto non produce incrostazioni! ;-)

FX53
26-06-11, 15:37
Mi tocca dividere l'ordine tra SIP e tonazzo perche manca proprio il 45/160.

Ricapitoliamo e non vi stresso più. :Ave_2:

FRENO ARIA 140 CARBURATORE SI VESPA
EMULSIONATORE BE5
Jet 96 for SI,
Jet 45/160 (3,56) for SI
MARMITTA

Ci siamo?
Grazie mille per la pazienza. :Ave_2:

WwW si scatalizza :risata1::ok::risata1:

Santo151
26-06-11, 16:38
Mi tocca dividere l'ordine tra SIP e tonazzo perche manca proprio il 45/160.

Ricapitoliamo e non vi stresso più. :Ave_2:

FRENO ARIA 140 CARBURATORE SI VESPA
EMULSIONATORE BE5
Jet 96 for SI,
Jet 45/160 (3,56) for SI
MARMITTACi siamo?
Grazie mille per la pazienza. :Ave_2:

WwW si scatalizza :risata1::ok::risata1:
Ok. Buon divertimento!:ok:

FX53
26-06-11, 16:55
Ok. Buon divertimento!:ok:

Gentilissimo :Ave_2: Grazie mille :ok:

davide9309
26-06-11, 18:56
Mi tocca dividere l'ordine tra SIP e tonazzo perche manca proprio il 45/160.

Ricapitoliamo e non vi stresso più. :Ave_2:

FRENO ARIA 140 CARBURATORE SI VESPA
EMULSIONATORE BE5
Jet 96 for SI,
Jet 45/160 (3,56) for SI
MARMITTA

Ci siamo?

Direi di no.
Se vogliamo scatalizzare, prendiamo il manuale d'officina di un PE 125 non catalitico con mix, e leggiamo bene i getti che ci vanno.
Riporto i getti corretti.
Colonna del max: Freno aria: 160 -- Emulsionatore: BE5 -- Getto: 99 (in assenza del quale vanno bene anche il 98 o il 100)

Minimo: 45/140 (non 45/160!, troppo magro!)

Spero serva a fare un po' di chiarezza, dato che ho trascritto da manuale piaggio (peraltro scaricabile dalla sez. download).

Santo151
26-06-11, 19:01
Direi di no.
Se vogliamo scatalizzare, prendiamo il manuale d'officina di un PE 125 non catalitico con mix, e leggiamo bene i getti che ci vanno.
Riporto i getti corretti.
Colonna del max: Freno aria: 160 -- Emulsionatore: BE5 -- Getto: 99 (in assenza del quale vanno bene anche il 98 o il 100)

Minimo: 45/140 (non 45/160!, troppo magro!)

Spero serva a fare un po' di chiarezza, dato che ho trascritto da manuale piaggio (peraltro scaricabile dalla sez. download).
Perché dobbiamo fare riferimento al p125x, e non alla versione arcobaleno come per il 150?

davide9309
26-06-11, 19:38
Perché dobbiamo fare riferimento al p125x, e non alla versione arcobaleno come per il 150?


prendiamo il manuale d'officina di un PE 125

Posto nuovamente la tabella del manuale officina del PX125E (già postata in un'altra discussione, purtroppo non ricordo dove) con evidenziati i valori che ci interessano, e una nota che specifica come è indicata la misura dei getti, visto che in passato si era creata confusione.
La tabella precedentemente postata è sicuramente incompleta (ad esempio c'è una sola misura del foro aria, ma non dice se si tratta di quello del minimo o del massimo, e in ogni caso ne mancherebbe uno) e secondo me riporta anche diversi errori (l'arcobaleno ha lo stesso motore del px-e, cambia solo la trasmissione secondaria e la sigla motore, perchè dovrebbe avere getti più magri? Quelli mi sembrano i getti dell'euro1).

Non è per fare il pignolo, è solo che mi sembra giusto che chi va a scatalizzare abbia le informazioni adatte per fare il lavoro al meglio ;-)
Poi la carburazione si fa su misura per ogni vespa, ma almeno è bene avere una base di partenza attendibile.

aristide70
26-06-11, 20:10
Perché dobbiamo fare riferimento al p125x, e non alla versione arcobaleno come per il 150?
ragazzi vorrei scatalizzare il mio px 150 2011 se non ho capito male devo mettere una sito vuota e carburare con freno aria 160 be3 max 100 condermate ?? non voglio grippare da nuova :rabbia::rabbia::crazy::crazy:

FX53
26-06-11, 20:40
Aia ora mi tocca stressarvi ancora. :mrgreen:
Orai l'ordine è partito.
Comunque a questo punto qualè la configurazione "getti" più idonea per il PX 125 Del 2011 ???? 1? 2? oppure c'è anche una terza?. :lol:


Config 1
FRENO ARIA 140
EMULSIONATORE BE5
Getto max 96
Minimo 45/160


Config 2
FRENO ARIA 160/100
EMULSIONATORE BE5
Getto max 99
Minimo 45/100

Avendo già perso un paio di anni di vita con sti getti :mrgreen: quelli che mi restano vorrei passarli felicemente con la mia piccola,ancora in vita. :risata:

Config giusta per PX 125 2011 ?

davide9309
26-06-11, 20:41
ragazzi vorrei scatalizzare il mio px 150 2011 se non ho capito male devo mettere una sito vuota e carburare con freno aria 160 be3 max 100 condermate ?? non voglio grippare da nuova :rabbia::rabbia::crazy::crazy:
giusto, e minimo 48 con freno aria 160

davide9309
26-06-11, 20:45
Aia ora mi tocca stressarvi ancora. :mrgreen:
Orai l'ordine è partito.
Comunque a questo punto qualè la configurazione "getti" più idonea per il PX 125 Del 2011 ???? 1? 2? oppure c'è anche una terza?. :lol:


Config 1
FRENO ARIA 140
EMULSIONATORE BE5
Getto max 96
Minimo 45/160


Config 2
FRENO ARIA 160/100
EMULSIONATORE BE5
Getto max 99
Minimo 45/100

Avendo già perso un paio di anni di vita con sti getti :mrgreen: quelli che mi restano vorrei passarli felicemente con la mia piccola,ancora in vita. :risata:

Config giusta per PX 125 2011 ?

Se lo scrivi così allora è 45/100 - 140/100, in realtà si indica come 45-140, dando per scontato che la misura venga effettuata in centesimi.
45 è il passaggio benzina, 140 il passaggio aria, nella configurazione 1 hai sempre un passaggio benzina da 45, ma con un passaggio aria da 160, che smagrisce di più.
Hai letto il N.B. in fondo alla tabella che ho postato? E' proprio per evitare questi equivoci.

aristide70
26-06-11, 20:48
Se lo scrivi così allora è 45/100 - 140/100, in realtà si indica come 45-140, dando per scontato che la misura venga effettuata in centesimi.
45 è il passaggio benzina, 140 il passaggio aria, nella configurazione 1 hai sempre un passaggio benzina da 45, ma con un passaggio aria da 160, che smagrisce di più.
Hai letto il N.B. in fondo alla tabella che ho postato? E' proprio per evitare questi equivoci.

mi dai anche la mia configurazione esatta per il 150 :Ave_2:

davide9309
26-06-11, 20:51
mi dai anche la mia configurazione esatta per il 150 :Ave_2:
già fatto 3 post fa




Originariamente inviato da aristide70 http://www.vesparesources.com/smoothred/buttons/viewpost.gif (http://www.vesparesources.com/off-topics/39367-il-nuovo-px-2011-prime-impressioni-39.html#post622479)
ragazzi vorrei scatalizzare il mio px 150 2011 se non ho capito male devo mettere una sito vuota e carburare con freno aria 160 be3 max 100 condermate ?? non voglio grippare da nuova :rabbia::rabbia::crazy::crazy:

giusto, e minimo 48 con freno aria 160

aristide70
26-06-11, 20:52
già fatto 3 post fa


Originariamente inviato da aristide70 http://www.vesparesources.com/smoothred/buttons/viewpost.gif (http://www.vesparesources.com/off-topics/39367-il-nuovo-px-2011-prime-impressioni-39.html#post622479)
ragazzi vorrei scatalizzare il mio px 150 2011 se non ho capito male devo mettere una sito vuota e carburare con freno aria 160 be3 max 100 condermate ?? non voglio grippare da nuova :rabbia::rabbia::crazy::crazy:

giusto, e minimo 48 con freno aria 160
aria 160
be3
max 100
giusto ?

davide9309
26-06-11, 21:00
Allora, visto che la tabella Piaggio puo' essere confusionaria, riportiamo brevemente la configurazione.
Magari questo post puo' essere messo in evidenza per non dover ripetere le stesse cose ogni volta che le pagine scorrono.
Le misure dei getti sono espresse in centesimi, e riportate così come appaiono sul getto.

PX125:
Calibratore aria max: 160
Emulsionatore: BE5
Getto max: 99
Getto min: 45-140


PX150:
Calibratore aria max: 160
Emulsionatore: BE3
Getto max: 100
Getto min: 48-160


Poi la carburazione andrà rivista per ogni caso specifico, ad ogni modo queste sono le configurazioni usate da piaggio per i PE non catalitici degli anni 80.
Nel caso in cui il getto del max non possa essere reperito della dimensione esatta, la variazione di un punto in più o in meno non influisce esageratamente sulla carburazione, ed a mio avviso, puo' essere trascurata su un motore originale.

aristide70
26-06-11, 21:02
Allora, visto che la tabella Piaggio puo' esse confusionaria, riportiamo brevemente la configurazione.
Magari questo post puo' essere messo in evidenza per non dover ripetere le stesse cose ogni volta che le pagine scorrono.
Le misure dei getti sono espresse in centesimi, e riportate così come appaiono sul getto.

PX125:
Calibratore aria max: 160
Emulsionatore: BE5
Getto max: 99
Getto min: 45-140

PX150:
Calibratore aria max: 160
Emulsionatore: BE3
Getto max: 100
Getto min: 48-160

grazie mille :applauso: marmitta vorrei montare la sito plus che ne dici

LorisDiBella
26-06-11, 21:04
Allora, visto che la tabella Piaggio puo' esse confusionaria, riportiamo brevemente la configurazione.
Magari questo post puo' essere messo in evidenza per non dover ripetere le stesse cose ogni volta che le pagine scorrono.
Le misure dei getti sono espresse in centesimi, e riportate così come appaiono sul getto.

PX125:
Calibratore aria max: 160
Emulsionatore: BE5
Getto max: 99
Getto min: 45-140

PX150:
Calibratore aria max: 160
Emulsionatore: BE3
Getto max: 100
Getto min: 48-160

:ok: mitico! Grazie davvero.
Nel far scatalizzare, al meccanico cosa dovrei dire esattamente (ho un pò le idee confuse)? Tenendo costo di questi dati..

davide9309
26-06-11, 21:15
grazie mille :applauso: marmitta vorrei montare la sito plus che ne dici
Qui mi trovi completamente ignorante, non avendola mai provata.
Prova a fare una ricerca, troverai sicuramente qualche opinione.


:ok: mitico! Grazie davvero.
Nel far scatalizzare, al meccanico cosa dovrei dire esattamente (ho un pò le idee confuse)? Tenendo costo di questi dati..
Se hai tempo puoi farlo anche tu.
Alla fine si tratta di sostituire la marmitta (sono due bulloni) e cambiare i getti (anche qui basta togliere quattro viti per accedervi).
Oltre a risparmiare dei soldi, eseguirai il lavoro con la cura che solo il proprietario del mezzo puo' avere.
Saluti

FX53
26-06-11, 21:18
Allora, visto che la tabella Piaggio puo' essere confusionaria, riportiamo brevemente la configurazione.
Magari questo post puo' essere messo in evidenza per non dover ripetere le stesse cose ogni volta che le pagine scorrono.
Le misure dei getti sono espresse in centesimi, e riportate così come appaiono sul getto.

PX125:
Calibratore aria max: 160
Emulsionatore: BE5
Getto max: 99
Getto min: 45-140


PX150:
Calibratore aria max: 160
Emulsionatore: BE3
Getto max: 100
Getto min: 48-160


Poi la carburazione andrà rivista per ogni caso specifico, ad ogni modo queste sono le configurazioni usate da piaggio per i PE non catalitici degli anni 80.
Nel caso in cui il getto del max non possa essere reperito della dimensione esatta, la variazione di un punto in più o in meno non influisce esageratamente sulla carburazione, ed a mio avviso, puo' essere trascurata su un motore originale.

Ora la cosa è molto piu chiara.
Ma per non trarre ancora in confusione,bisognerebbe cancellare i post precedenti con la confi errata per PX 125 sotto menzionata. ;-) Seno si ordina materiale inutilmente.


Confin NON valida per il PX 125 2011

FRENO ARIA 140 CARBURATORE SI VESPA
EMULSIONATORE BE5
Getto max 96 for SI,
Minimo 45/160 (3,56) for SIConfigurazione corretta.



PX125: 2011 ok
Calibratore aria max: 160
Emulsionatore: BE5
Getto max: 99
Getto min: 45-140

Giusto? :mrgreen:

davide9309
26-06-11, 21:23
Per me è così, però potrebbe arrivare qualcuno che monta la configurazione 1 e ci tira le orecchie perchè la sua va bene lo stesso.
Diciamo che quella da me suggerita che hai messo come "configurazione corretta" è quella usata dalla piaggio sui non catalitici, quindi la più consigliabile, almeno dal mio punto di vista.
Certo, dobbiamo prendere per buono che un motore di PX2011 Scatalizzato sia uguale a un motore anni '80, e su questo non abbiamo alcuna sicurezza.
Tu prova i getti che ti ho proposto, se la vespa gira bene, poi sarai tu stesso a poter consigliare a tutti con certezza che quella configurazione è corretta.
Di sicuro Non corri il rischio di girare magro.

Santo151
26-06-11, 23:13
Posto nuovamente la tabella del manuale officina del PX125E (già postata in un'altra discussione, purtroppo non ricordo dove) con evidenziati i valori che ci interessano, e una nota che specifica come è indicata la misura dei getti, visto che in passato si era creata confusione.
La tabella precedentemente postata è sicuramente incompleta (ad esempio c'è una sola misura del foro aria, ma non dice se si tratta di quello del minimo o del massimo, e in ogni caso ne mancherebbe uno) e secondo me riporta anche diversi errori (l'arcobaleno ha lo stesso motore del px-e, cambia solo la trasmissione secondaria e la sigla motore, perchè dovrebbe avere getti più magri? Quelli mi sembrano i getti dell'euro1).

Non è per fare il pignolo, è solo che mi sembra giusto che chi va a scatalizzare abbia le informazioni adatte per fare il lavoro al meglio ;-)
Poi la carburazione si fa su misura per ogni vespa, ma almeno è bene avere una base di partenza attendibile.
Io invece credo che nel dare informazioni tecniche più si è pignoli e meglio è, soprattutto se si rischia di fare danno.

Come già detto io ho una 151, e quello che so riguardo la scatalizzazione della 125 l'ho letto su internet, facendo riferimento alla tabella da me postata che è l'unica che avevo visto fino a stamane.

Mi spiace per FX53, cui ho fatto ordinare forse i getti sbagliati (e sono pronto a rimborsarlo della spesa, se crede), ma alla fine sono contento di avere imparato una cosa nuova. Grazie!

:oops::oops::oops:

davide9309
26-06-11, 23:21
Non c'è problema dai, siamo tutti qui per aiutarci e l'intenzione è sempre quella, poi l'ordine in genere parte il giorno dopo, se non con diversi giorni di ritardo, quindi FX farà ampiamente in tempo a prendere gli uni anzichè gli altri getti.
Buonanotte a tutti.

mrkingo
27-06-11, 09:03
Fidati di me: il Selenia è quello giusto! ;-)

Tante volte ho spiegato per quale motivo, ed è proprio grazie a lui che ho potuto raggiungere i risultati della mia firma! :lol:

Anzi, se riuscissi a dirmi dove lo trovi (o come contattare qualche fornitore all'ingrosso), dato che io lo posso avere solo tramite un amico che me lo porta da Genova quando gli capita... :roll: :-(
Ti premetto che non conosco il negozio, ma guarda qui:
PIAGGIO CENTER DI BARBARO ALFREDO :: shop :: 2 tempi :: SELENIA MOTO RIDER HI-SCOOTER 2T - CONFEZIONE DA 10 :: italian (http://www.alfredobarbaro.biz/modules.php?name=catalog&file=product_info&products_id=44)
siamo a circa 9euro al lt il prezzo è buono?

FX53
27-06-11, 13:38
Io invece credo che nel dare informazioni tecniche più si è pignoli e meglio è, soprattutto se si rischia di fare danno.

Come già detto io ho una 151, e quello che so riguardo la scatalizzazione della 125 l'ho letto su internet, facendo riferimento alla tabella da me postata che è l'unica che avevo visto fino a stamane.

Mi spiace per FX53, cui ho fatto ordinare forse i getti sbagliati (e sono pronto a rimborsarlo della spesa, se crede), ma alla fine sono contento di avere imparato una cosa nuova. Grazie!

:oops::oops::oops:

Ma ci mancherebbe altro :-) ancora grazie che c'è qualcuno che cerca di dare una mano. :applauso:
L'importante è non montare i getti totalmente sbagliati,rischiando di fare qualche danno. :noncisiamo:
Poi un getto in più di scorta non fa mai male. :mrgreen: Vedi che magari provando va pure meglio con il presunto getto sbagliato dai. :mrgreen:

Grazie a tutti per i buoni consigli.

FX53
27-06-11, 13:43
Ti premetto che non conosco il negozio, ma guarda qui:
PIAGGIO CENTER DI BARBARO ALFREDO :: shop :: 2 tempi :: SELENIA MOTO RIDER HI-SCOOTER 2T - CONFEZIONE DA 10 :: italian (http://www.alfredobarbaro.biz/modules.php?name=catalog&file=product_info&products_id=44)
siamo a circa 9euro al lt il prezzo è buono?


Il sito non lo conosco neppure io :mah: Ma l'olio si :ok: e come dice pure Vesponauta da una vita,è ottimo.:mrgreen:
E il prezzo pure :orrore: perché la piaggio lo vende a minimo €13,00 eurozzi.:orrore:
Perciò l'offerta è ottima.:ok:
Se non avessi già preso il Motul 710 lo prenderei sicuramente.

Vesponauta
27-06-11, 23:06
Il sito non lo conosco neppure io :mah: Ma l'olio si :ok: e come dice pure Vesponauta da una vita,è ottimo.:mrgreen:



:ok: :ok: :ok: :ok: :ok:

fanni
28-06-11, 20:02
ciao ragazzi domani ritiro il mio px 150 bianco, ma purtroppo devo dirvi con rammarico che quando oggi sono andato a vederlo ho notato che sopra il parafango anteriore ci sono due punti già ritoccati con la vernice bianca,
speriamo che per il resto sia tutto a posto

ciao siete grandi a presto:risata1::risata1::risata1::risata1:

VespaNZ
28-06-11, 22:29
ciao ragazzi domani ritiro il mio px 150 bianco, ma purtroppo devo dirvi con rammarico che quando oggi sono andato a vederlo ho notato che sopra il parafango anteriore ci sono due punti già ritoccati con la vernice bianca,
speriamo che per il resto sia tutto a posto

ciao siete grandi a presto:risata1::risata1::risata1::risata1:

:orrore::orrore::orrore::orrore::orrore::orrore::o rrore::orrore:

chiedi spiegazioni e semmai uno sconto oppure gliela fai rimettere a posto:testate:

FX53
29-06-11, 14:38
ciao ragazzi domani ritiro il mio px 150 bianco, ma purtroppo devo dirvi con rammarico che quando oggi sono andato a vederlo ho notato che sopra il parafango anteriore ci sono due punti già ritoccati con la vernice bianca,
speriamo che per il resto sia tutto a posto

ciao siete grandi a presto:risata1::risata1::risata1::risata1:
Sono proprio dei cani :crazy::azz::rabbia::mogli::testate::crazy:
Non c'è cosa che ti fa girare più le pa..e che la tua piccola già bocciata,ancora prima di sverginarla. :orrore:
Non è possibile questo è uno stupro :orrore: fatti cambiare il parafango,prima di uscire dal concessionario maniaco,seno poi te lo puoi scordare. I soldi che gli ai dato erano strappati su un lato? non credo!.
Allora la vespa io la voglio immacolata,come mamma piaggio la fatta. :mrgreen: E se tu me l'ai stuprata,tu me la cambi. Seno non la ritiro tooooo. :crazy::mrgreen::crazy: Fa male non poterla ritirare lo so! ma è l'unico modo per svegliare l'orco cattivo. :mrgreen: (concessionario maniacooooo di vespette!! nooooooooo).:orrore:

Vabbè piccolo sfogo :mrgreen: ste cose non dovrebbero mai succedere! ma se succedono......................................... ........... :orrore::rabbia::orrore:

Afry19
29-06-11, 15:32
penso che se succedesse a me di ritirare la vespa con dei ritocchi faccio una strage...:orrore::rabbia::orrore:

Santo151
29-06-11, 15:37
penso che se succedesse a me di ritirare la vespa con dei ritocchi faccio una strage...:orrore::rabbia::orrore:
A me è successo di ritirarla non coi ritocchi, ma direttamente coi DIFETTI di verniciatura.

Naturalmente l'hanno riverniciata in garanzia.

iena
29-06-11, 15:57
Per mettervi il cuore in pace: un buon 35/40% dei mezzi NUOVI che vengono venduti (non solo moto ma anche macchina), durante il trasporto subiscono dei danni più o meno gravi, si va dalla scalfitura della vernice, al bozzo sulla carrozzeria fino a qualche danno anche più grave, tipo fanali esplosi.

Tutti questi mezzi ovviamente non vengono venduti a basso costo, bensì vengono sistemati (in maniera ottima comunque) e venduti ovviamente come nuovi.

Certo, se io trovo un difetto o un danno sul mio mezzo nuovo lo devono sistemare in garanzia senza nessun costo aggiuntivo da parte mia...

Afry19
30-06-11, 18:14
Certo, se io trovo un difetto o un danno sul mio mezzo nuovo lo devono sistemare in garanzia senza nessun costo aggiuntivo da parte mia...

io PRETENDO anche lo sconto se vengo a sapere/vedo dei danni.... :mrgreen:

Santo151
30-06-11, 18:54
io PRETENDO anche lo sconto se vengo a sapere/vedo dei danni.... :mrgreen:
Puoi PRETENDERE quello che vuoi, ma ringrazia il cielo se te la riparano in garanzia senza fare troppe storie: alla fine i tuoi soldi se li sono già presi e se vogliono ti fanno sputare sangue... ;-)

Pete
30-06-11, 19:50
Salve a tutti...ho da chiedere una cosa di vitale importanza.
Ho quasi raggiunto quota 1000 km sul mio nuovo px 150 nero, in questi giorni farò il tagliando dei 1000 e siccome ho finito il rodaggio ho finalmente deciso di scatalizzarla.
Ora il mio problema è: Non ho un meccanico di fiducia e non ne capisco quasi nulla se non in teoria essendo la mia prima vespa, di conseguenza ho deciso di farmela scatalizzare da un meccanico al quale portai un paio d'anni fà un motorino 50 che lui, devo dire, mi rimise a nuovo.
Oggi sono passato per chiedergli della cosa.
Mi ha risposto che non c'erano probelmi e che mi avrebbe montato una sito plus e la spesa non avrebbe superato i 60 euro.
Quando però io gli ho chiesto dei getti da cambiare lui mi ha risposato che non ce ne sarebbe stato bisogno, ma che poi pensava lui a regolarmi la carburazione e non avrei avuto alcun problema (tra l'altro sembrava molto sicuro di sè e anche molto convincente).
Io ho letto tutti i post precedenti dove scrivevate che bisogna cambiare i getti e non solo oltre alla marmitta...che devo fare:azz:?mi devo fidare? help me!