Ah, mi ero dimenticato di chiedere una cosa... se prendo l'accensione elettronica che modifiche dovrò apportare all'impianto elettrico?
Ah, mi ero dimenticato di chiedere una cosa... se prendo l'accensione elettronica che modifiche dovrò apportare all'impianto elettrico?
Lo so, ma lui non vuole toccare nemmeno la vaschetta a quanto ho capito.
Modifica al devio e pedale freno (ci sono già pronti da sostituire)
Comunque io mi farei consigliare da un esperto elaboratore, ci vuole poco a far danni e comunque sulla vespa ci sei tu.....io non rischierei.
Per montare come dice Franco il 24 va bene, ma devi raccordare alla vaschetta almeno.
Ultima modifica di joedreed; 02-02-15 alle 16:02
Anche il più coraggioso di noi solo raramente ha il coraggio di ciò che realmente sa......e voglio, una volta per tutte, non sapere molto. La saggezza pone dei limiti anche alla conoscenza.
Belin che bella vespa!, io ti do un consiglio diverso, non sfiorare quei carter!!!!, prendi un cilindro nuovo che sia malossi, parmakit tsv pinasco o polini, un anello da saldare alla campana frizione , i dischi e le molle nuove.Con una punta da 10 fa.i 3 o 4 fori profondi nella marmitta dove c'e' l'omologazione, poi li tappi.Non sara' un missile pero' andra' con poca spesa , stringi per un po i denti , nel frattempo ti cerchi un blocco completo con gia' l' accensione elettronica , con 300 euro magari lo trovi, piano piano te lo prepari come si deve allargando il dovuto per ospitare il 28 o il lamellare o anche un buon 24 ed un buon albero.
Adesso faccio un pò qualche ricerca su internet, non ho mica capito cosa c'è da raccordare sul carburatore.... :-D
se prendo il collettore polini non posso montare un carburatore normale? Così mi tolgo da ogni dubbio e renderà senz'altro meglio, no?
Cambiando accensione non basterebbe cambiare poi regolatore di tensione da 6v a 12 e basta?
Hai perfettamente ragione, infatti non toccherò i carter e aspetto un blocco completo (magari di un 200 :-P )
Non capisco il perché dei gori sulla marmitta, è un euro 0 quindi dentro non c'è mica il catalizzatore
Ho disdegnato la megadella pochi post fà e me ne pento, forse mi son lasciato abbagliare un pò troppo dall'estetica di una semi espansione
Le modifiche che apporterò in conclusione saranno le seguenti quindi:
-medella (devo ancora scegliere il modello)
-gt malossi, pinasco o simili (ancora da decidere)
-accensione elettronica (magari anche con un volano un pò più leggero)
-carburatore phbh o vhst
E magari una frizione nuova direttamente, che tanto su di una moto fi 40 anni male non fà :-D
Mi sa che sfori il budget.........e i phbh o vhst lasciali quando raccordi!
Comunque per risparmiare e non sforare
malossi\polini,
carburatore originale revisionato completamente con conetto polini e risavel,
campana con anello e dischi nuovi,
pignone (se necessario)
megadella V2CL2
accensione completa
getti del minimo e massimo
devio e interruttore
Anche il più coraggioso di noi solo raramente ha il coraggio di ciò che realmente sa......e voglio, una volta per tutte, non sapere molto. La saggezza pone dei limiti anche alla conoscenza.
Hai perfettamente ragione, infatti non toccherò i carter e aspetto un blocco completo (magari di un 200 :-P )
Non capisco il perché dei gori sulla marmitta, è un euro 0 quindi dentro non c'è mica il catalizzatore
I fori servono semplicemente per aprire dei passaggi nella paratia interna e dare un minimo di sfogo nin piu' ai gas di scarico, non sara una megadella v 2,4,5,6 ecc ecc pero' provvisoriamente andra' bene, poi se ti fai un blocco serio allora potrai mettere la marmitta giusta , espansione o padella modificata che sia.
Se non raccordi i carter, non lavori la valvola o l'albero , non serve a niente mettere un carburatore piu' grosso, tieniti il tuo 20-20