Il lamellare funziona in base al movimento del pistone, quando questo"chiama" miscela (e quindi risucchia) nel carter-pompa le lamelle si aprono, al contrario quando spinge indietro l'aria, le lamelle si chiudono in modo che la miscela non fuoriesca.... ho cercato in poche parole maccheroniche di spiegare il concetto del lamellare*.
Per l'albero, diciamo che con il lamellare non si può parlare più di valvola rotante, perché abbiamo la valvola lamellare, perciò la spalla dell'albero non chiude proprio un bel niente e parlare di anticipo o ritardo non ha senso, più che altro si può ragionare sul volume che vogliamo lasciare all'interno del carter-pompa, volume che aumenta più le spalle dell'albero sono lavorate e minimali, e diminuisce più l'albero ha spalle "importanti" fino ad arrivare allo spalle piene che occupa il maggior volume. Tutto ciò influenza il carattere del motore che si vuole creare, ma qui andiamo su ragionamenti ben più complessi e in cui io non saprei consigliare, perciò prudentemente me ne astengo. Ma credo che nel tuo caso, almeno per ora, sempre con la possibilità di eventuali upgrade futuri, puoi mettere l'albero che preferisci!