Risultati da 1 a 25 di 122

Discussione: Dubbi su tuning sprint

Visualizzazione Ibrida

Messaggio precedente Messaggio precedente   Nuovo messaggio Nuovo messaggio
  1. #1
    VRista Junior
    Data Registrazione
    Jul 2014
    Località
    Monaco di Baviera,Chieti
    Età
    58
    Messaggi
    65
    Potenza Reputazione
    11

    Re: Dubbi su tuning sprint

    Citazione Originariamente Scritto da PISTONE GRIPPATO Visualizza Messaggio
    Sostenere che un motore vada più forte con un SI 26 modificato rispetto d un 30 è follia pura. la differenza di portata del condotto non ti da scampo se non ci riesci non è colpa mia.
    Montare sullo stesso motore due carburatori differenti senza fare nessuna modifica non vuol dire proprio nulla sulle potenzialità dell'uno o dell'altro con uno andrà meglio e con un altro peggio....
    Visto che vai a sindacare quello che dico io solo per fare il bastian contrario spiega perchè secondo te deve andare più forte, corto fin che vuoi la sezione è sempre 26, anzi anche meno.
    Che senso ha una prova dl genere, spiegamelo tu che invece posti chiacchiere e prove fatte da altri.
    Io sostengo una tesi se tu non l'accogli che me ne importa, ho spiegato i motivi non ti convincono che me ne importa......non devo convincere nessuno. comunque mo sembra che qualcuno ha anche cercato di arrivare a 28 come diametro di aspirazione, forse è necessario avere più sezione allora anche con carburatore non PHBH.

    Dimenticavo se passi dal lago hai la possibilita di vedere dal vivo quello che sostengo
    Io non ho sostenuto che un 26 lavorato vada di piu' di un 30, per il semplice fatto che non ho mai provato un 30 su una vespa, non ho spirito di contradizione, io mi sono semplicemente limitato a commentare le tue affermazioni sulla falsita' del grafico e sul fatto che tu dia dell'imbroglione ad un utente, anzi sei tu che critichi tutto quello che affermano gli altri ( o solo alcuni) so benissimo che Franco Rinaldi ha fatto degli esperimenti di questo tipo preferendo alla fine l'SI, non voglio neanche mettere in dubbio che tu faccia andare piu' forte un motore con il PHBH al posto del SI, il fatto e' che tu non sia mai pronto al contadditorio rispondendo sempre in modo offensivo, non te ne puoi uscire con affermazioni del tipo " se tu non ci riesci non e' colpa mia" e' come dire sei un deficiente,tornando in tema, il grafico parla da se, sullo stesso motore e senza interventi la differenza tra il SI 24 ed il PHBH 30 e' irrilevante, se poi si sviluppano i due motori c'e' chi e' a favore del PHBH 30 come te e chi e' a favore dell'SI come Franco Rinaldi, mi sembra che nessuno ti abbia mai detto se non riesci a far andare l'SI piu' forte del PHBH non e' colpa mia.
    P.S. Mi rimane molto difficile venire al lago, ma potresti venire tu in Baviera magari al raduno di SIP dove quasi sempre c'e' un banco a disposizione gratuitamente, non per sfida, semplicemente per scambiare le nostre esperienze, di solito viene molta gente dal nord Italia con furgoni e carrelli.

  2. #2
    VRista Junior L'avatar di AlfredoPK
    Data Registrazione
    May 2011
    Località
    Catania
    Età
    39
    Messaggi
    156
    Potenza Reputazione
    14

    Re: Dubbi su tuning sprint

    Ragazzi non litigate... metterò comunque il 30!

    Oltre al 30 ho deciso albero maz anticipato e voglio arrivare ad una fasatura di 125-65

  3. #3
    VRista Senior L'avatar di Mod75
    Data Registrazione
    Jul 2011
    Località
    Up North
    Età
    49
    Messaggi
    934
    Potenza Reputazione
    14

    Re: Dubbi su tuning sprint

    Il PHBH 30 ha senso su un motore a valvola solo se le fasi di aspirazione sono molto spinte (es oltre 185°
    Complessivi) e di conseguenza fasi cilindro lo sono altrettanto, se si cercano giri. Diventa obbligatorio con espansioni. Imho é da preferire (ma non necessario) anche su cilindri dalla cubatura grossa anche se turistici. Il dyno parla chiaro, se ci mettiamo a contraddire anche i numeri allora chiudiamolo il forum. Personalmente hanno fatto prove al banco in tal senso anche amici del mio club (usiamo tutti lo stesso dyno) per cui non mi meraviglia affatto la bancata postata dal buon Misterjo.

  4. #4
    VRista Silver L'avatar di PISTONE GRIPPATO
    Data Registrazione
    Oct 2010
    Località
    VERBANIA
    Età
    63
    Messaggi
    4 827
    Potenza Reputazione
    20

    Re: Dubbi su tuning sprint

    Citazione Originariamente Scritto da misterjo Visualizza Messaggio
    Io non ho sostenuto che un 26 lavorato vada di piu' di un 30, per il semplice fatto che non ho mai provato un 30 su una vespa, non ho spirito di contradizione, io mi sono semplicemente limitato a commentare le tue affermazioni sulla falsita' del grafico e sul fatto che tu dia dell'imbroglione ad un utente, anzi sei tu che critichi tutto quello che affermano gli altri ( o solo alcuni) so benissimo che Franco Rinaldi ha fatto degli esperimenti di questo tipo preferendo alla fine l'SI, non voglio neanche mettere in dubbio che tu faccia andare piu' forte un motore con il PHBH al posto del SI, il fatto e' che tu non sia mai pronto al contadditorio rispondendo sempre in modo offensivo, non te ne puoi uscire con affermazioni del tipo " se tu non ci riesci non e' colpa mia" e' come dire sei un deficiente,tornando in tema, il grafico parla da se, sullo stesso motore e senza interventi la differenza tra il SI 24 ed il PHBH 30 e' irrilevante, se poi si sviluppano i due motori c'e' chi e' a favore del PHBH 30 come te e chi e' a favore dell'SI come Franco Rinaldi, mi sembra che nessuno ti abbia mai detto se non riesci a far andare l'SI piu' forte del PHBH non e' colpa mia.
    P.S. Mi rimane molto difficile venire al lago, ma potresti venire tu in Baviera magari al raduno di SIP dove quasi sempre c'e' un banco a disposizione gratuitamente, non per sfida, semplicemente per scambiare le nostre esperienze, di solito viene molta gente dal nord Italia con furgoni e carrelli.
    Stai facendo un po di confusione.
    Ripeto. Il grafico sarà anche attendibile, come letture, anche se di curve sistemate a piacimento ce ne sono in giro e anche parecchie e non sono il solo a crederlo, ma non dice la verità sulle potenzialità dei due sistemi di aspirazione....Sostenere in assoluto come è stato cercato di fare è assurdo.
    Alla fine il concetto che voglio sfatare è questo.... per me col 30 vai più forte che col 24.
    In merito alle prove del Rinaldi....chiamalo Damiano va che lo sai benissimo,... visto che si un membro della sua ciat. non mi interessano, non condivido nulla di ciò che fa per cui per me non sono attendibili le sue prove e dirlo è lecito.
    Anche tu travisi la parola OFFENSIVO. Negare o dichiarare non credibile , veritiero un commento o una prova non vuol , dire mancare di rispetto.

    EDIT: Le frasi a sfondo razzista sono tassativamente vietate dal regolamento a prescindere da chi le abbia dette/scritte!

    In merito alla Baviera.....mi piacerebbe venire e magari in futuro lo farò ma non con un furgone, le vespe da circo con carburatori esposti marmitte a 2 cm da terra ecc ecc che vengono portate su un banco per fare una prova di potenza e poi tornano in garage non fanno parte della mia idea di vespa.

    - - - post uniti in automatico dal sistema - - -

    Citazione Originariamente Scritto da Mod75 Visualizza Messaggio
    Il PHBH 30 ha senso su un motore a valvola solo se le fasi di aspirazione sono molto spinte (es oltre 185°
    Complessivi) e di conseguenza fasi cilindro lo sono altrettanto, se si cercano giri. Diventa obbligatorio con espansioni. Imho é da preferire (ma non necessario) anche su cilindri dalla cubatura grossa anche se turistici. Il dyno parla chiaro, se ci mettiamo a contraddire anche i numeri allora chiudiamolo il forum. Personalmente hanno fatto prove al banco in tal senso anche amici del mio club (usiamo tutti lo stesso dyno) per cui non mi meraviglia affatto la bancata postata dal buon Misterjo.
    alla fine hai detto quello che sostengo io....
    Non è questione di durata in gradi ma di sezione di passaggio ottenibile.
    Se lasci i carter originali è chiaro che col 24 vai anche più forte, ma se ottieni sezioni ragguardevoli devi passare a carburatori più generosi.
    Un altro concetto è che se hai condotti con grandi sezioni avrai la necessità di avere diagrammi più lunghi, tutto deve essere dimensionato e accordato.....
    non ha senso avere sezioni da 8 cm quadrati (carburatore da 32)con diagrammi da 160 gradi tanto quanto avere 5 cm quadrati (carburatore da 24) con diagrammi da 190 gradi.
    Ultima modifica di Echospro; 09-02-16 alle 09:11 Motivo: Cancellata frase contro il regolamento
    ELABORAZIONI TWINS RACING

  5. #5
    Moderatore
    VRista Diamond
    L'avatar di Echospro
    Data Registrazione
    Aug 2010
    Località
    Ad ovest di Milano
    Età
    61
    Messaggi
    10 531
    Potenza Reputazione
    27

    Re: Dubbi su tuning sprint

    Signori direi di ritornare immediatamente in Topic altrimenti si prenderanno provvedimenti.
    Ma è mai possibile sempre sta caciara su chi ce l'ha più lungo?


    Gg
    In Vespa da sempre!!!

  6. #6
    VRista Silver L'avatar di PISTONE GRIPPATO
    Data Registrazione
    Oct 2010
    Località
    VERBANIA
    Età
    63
    Messaggi
    4 827
    Potenza Reputazione
    20

    Re: Dubbi su tuning sprint

    Citazione Originariamente Scritto da Echospro Visualizza Messaggio
    Signori direi di ritornare immediatamente in Topic altrimenti si prenderanno provvedimenti.
    Ma è mai possibile sempre sta caciara su chi ce l'ha più lungo?


    Gg
    colui che ha aperto la discussione ha espresso la volontà di usare un PHBH 30
    Alla risposta 13 e iniziata la discussione....che potrebbe essere off topic. Tutto il resto è solo conseguenza.
    Fra l'altro mi sembra anche normale, non offensiva e con toni tollerabili. La frase che hai cancellato era un esempio nonostante l'avessi detto non è stata capita, mi spiace.
    ELABORAZIONI TWINS RACING

  7. #7
    VRista Silver L'avatar di poeta
    Data Registrazione
    Feb 2014
    Località
    roma
    Età
    57
    Messaggi
    5 499
    Potenza Reputazione
    20

    Re: Dubbi su tuning sprint

    Alfredo Pk....

    Il 30 ti vai ad incasinare e alla fine dopo una iniziale euforia ti ritrovi al solito raduno con qualcuno che con il 20-20SI ti fà la riga e gli và pure cento volte più regolare!!!

    LASCIA PERDERE I RITARDATORI e gli alberi IMPOSSIBILI, vai dritto su albero anticipo originale tipo originale, sì anticipo originale, perchè? Perchè sono troppo anticipati (ritardati in vero) il mio consiglio è che è BUONA LA PRIMA e DRT lo ha anticipato (in vero posticipato) di 10mm, il che non è tantissimo e grossomodo và benone....quindi per L'ALBERO hai due scelte: 1^ IL DRT te ne freghi delle fasi lo monti ed amen e và certo bene... o 2^ l'ORIGINALE lo tagli quanto serve andando a realizzare delle fasi personalizzate ottenendole un pò lavorando la valvola un pò tagliando l'albero....

    se FASI DEDICATE leggiti bene i tutorial per misurarle, disco graduato e dagli non i menzionati 120°-60° ma bensì 110°-55° questo perchè ottenerle al grado esatto è difficile e tenersi appena sotto avendoci magari effettivi 113°/57° è meglio che non ritrovarsi con eccessivi 124°/63° piuttosto che esagerare sulle fasi di ammissione quindi lavora bene sulla fase di scarico.... se sai di cosa parlo.... misurala e poi frapponendo una basetta minima che sò da 0,5mm vedrai che il POLINI a 178° ci arriva facile.... fin quando alzi poco puoi mantenere la testa originale, lo squish sale vero, ma fino a 1,5mm andrà bene, il Polini su quei carter segn di solito 1,2... a 1,7 è non dico ottimo ma accettabile, la scelta giusta è alzare sotto con guarnizione di carta da 0,8-1,0mm (la carta darà miglior tenuta al terzo travaso al limite su quei carter dai retta è così) e far spianare in rettifica di 0,4mm il cilindro, ovvero togli sopra quello che aggiungi sotto.

    dimentica spalle aumentate, barenature sui carter e simili complicazioni, la vespa che và bene è quella semplice ma cazzuta!



    CONFIGURAZIONE



    ALBERO originale rifasato (ricordati che si taglia solo da una parte perchè dall'altra c'è lo spinotto)

    FASI 110-55 albero, scarico tra 175° e 180° alzando sotto il cilindro di circa 0,5mm

    Squish da 1,2-1,4 con lazo necessita quindi spianatura in rettifica della parte superiore del cilindro di 0,4mm

    ACCENSIONE ELETTRONICA A FASE VARIABILE FLYTEC o SIMILE dedicata per OLD cono 17 costa ma non sbagli (anche a puntine non sarà male però, o almeno ed intanto in attesa di una bella accensione elettronica a fase variabile futura) i vantaggi dell'accensione sono che non ti mura a 6500 e ti tira i 7500 giri di cui è capace un buon motore, più che altro IMPORTANTE é IL PESO DEL VOLANO la flytech ad esempio lo ha da 1,4 Kg la POLINI mi pare da 1,6KG, l'originale PX cono 19 elettronica o a puntine lo ha invece da oltre 2 KG, il volano leggero abbinato alla fase variabile dona parecchi giri rende quindi utilizzabile una bella marmitta aperta dà giri e quindi prestazioni.... E' QUINDI INUTILE SE RIMANI ANCHE MOMENTANEAMENTE A PUNTINE CON UN VOLANO MATTONE DA 2,5 Kg MONTARE MARMITTE TROPPO LIBERE, preferiscigli in questo caso un padellino fosse anche originale!!!

    CARBURATORE, dal 20 SI standart passando per il solito 24, quale che sia conetto POLINI, monta il solo conetto e butta il resto del filtro che NON serve a nulla, carbura con set getti, dimentica quel 30 è vero andrà peggio, non te lo dicono i tedeschi o Rinaldi, te lo dico pure io che ne ho buttati a secchi di 28 PHBL per PX (nemmeno più in catalogo POLINI credo), il carburo SI vespa fà schifo e carburarlo è un casino dato che agisci solo sui getti e non sulle viti o gli spilli, ma stà attaccato al carter e funziona solo lui in quel caso, sulle small la storia è altra hanno un "COLLETTORE DIFATTI", per assurdo la PX senza collettore funziona meglio con quella specie di carburatore Remora (pesce parassita) attaccato sul carter dai retta.

    LAVORI AI CARTER, quelli che hai fatto, più raccordatura tra carburo-scatola e carter, allunga inoltre la valvola di 1 cm devi decidere tu quanto misurando esattamente le fasi desiderate che sò (3-7, 4-6, 5-5) per lato rendendola non più larga ma bensì solo più lunga, una volta lavorata la valvola fai due misure, ora con disco graduato e falso montaggio pistone e cilindro sul semicarter di ammissione segna sulla spalla dell'albero un anticipo di 55 ed un ritardo di 110 ovvio solo dopo aver lavorato la valvola, lavorando la valvola naturalmente aumenti le fasi dell'ammissione, quindi aggiungi all'albero solo quel tanto che manca, la valvola và allungata non solo per un discorso di FASE ma anche per un discorso di SUPERFICIE, cioè è inutile averci una valvolina da 3 cm quadrati se poi monti un carburatore da 26mm, quindi SCEGLI IL CARBURATORE in base alle DIMENSIONI DELLA VALVOLA, sui carter Sprint non potrai fare una valvola molto ampia e quindi scartato a priori il 30 di cui parlavi con il quale è certo andrà male, scegli tra il 24 ed il 20 standart della PX... il 26 SI pensandoci monta sui PX My che hanno la possibilità di ottenere lavorandola una valvola ben grande, con i carter Sprint invece ed al meglio se lavori bene allungando in totale tra Dx e sx che sò 1 cm la valvola ad ottenere fasi da 110-55 (più un poco l'albero ovvio) potresti supportare per bene e meglioal max un 24 mm della 200... non di più...

    RAPPORTI e FRIZIONE vanno in base alla marmitta di solito....con un POLINI ben fatto direi il solito pignone da 23 in sostituzione del 22 originale (rapporto orig. Sprint 22/67) che và bene diciamo un pò per tutte le marmitte, serve e sicuramente serve il CESTELLO RACCOGLI DISCHI chiamato in gergo CAMPANA RACCOGLI DISCHI con "anello di rinforzo", esistono ed è vero altre 1000 frizioni, da quella 200 sette molle a quella tipo 8 molle della PX My , ma se prendi il pignone DRT per sprint due travasi puoi anche montare una sette dischi della 200 (consigliata) in quanto DRT fà il pignone da 23 per SPRINT GL GT con il piatto largo specifico frizione 200 sette molle, in questo caso la CAMPANA RACCOGLI DISCHI SARA' quella classica della 200 priva quindi di anello di rinforzo...

    MARMITTA quella che stai facendo.... ma bellissima su Sprint è a mio dire la SIP ROAD per PX con due canne e terminale in cromo magari rossa tipo Abhart, a parte che và benone è in linea con una elaborazione su Sprint, in linea cioè anni 60, poi Megadelle, Polidelle, Dornelle e chi più ne ha più ne metta, vanno benone e sopratutto sul POlini che con travasi e fasi suddette digerisce di tutto, ma la SIP ROAD ROSSA O NERA A DOPPIA CANNA è FA VO LO SA su Sprint elaborata.

    SERVE Poi rialzo tra ammo post e silent della 200 PX-125/150Px My catlyzed che te alza dietro, e... doppia rondella sopra e sotto alla molla di sospensione anteriore o molla SToffy's rinforzata(+30%) o ricorda il POLINI su Sprint nemmeno lo guidi,,,,GOMME ovvio le solite METZLER M1 divine ed economiche (se non piove)... o quel che vuoi ma che sia nuova.

    Insomma se vuoi che cammini bene e forte con il POLINI questa è la ricetta giusta, da sempre.... nè mia o di altri... è statitistica... alla fine comprovata....

    INOLTRE se domani ci metti l'accensione elettronica a fase variabile, ricordati che sempre domani uscirà il cilindro alluminio POLINI da 177cc, identico dicono a questo ghisa, semplice quindi sfilare e montare la termica nuova... ma questo ghisa rifasato.... vedrai..... ti soddisferà...

  8. #8
    Moderatore
    VRista Diamond
    L'avatar di Echospro
    Data Registrazione
    Aug 2010
    Località
    Ad ovest di Milano
    Età
    61
    Messaggi
    10 531
    Potenza Reputazione
    27

    Re: Dubbi su tuning sprint

    Bentornato Paolo
    Ma quanto scrivi però ....


    Gg
    In Vespa da sempre!!!

  9. #9
    VRista Junior L'avatar di AlfredoPK
    Data Registrazione
    May 2011
    Località
    Catania
    Età
    39
    Messaggi
    156
    Potenza Reputazione
    14

    Re: Dubbi su tuning sprint

    Dal vangelo secondo poeta!
    Finalmente qualcuno che in parole povere (si fa per dire) scrive una mini guida sul da farsi

    Diciamo che hai scritto quasi tutto quello che avevo in mente:

    Aspirazione 120 - 60: io 5 gradi in più li darei...

    Scarico 180° è proprio quello che avevo in mente da alzare con le basette per poi tornire sopra

    Albero originale: ma anziché tagliare l'originale, prendendo il mazz già anticipato no si evitano vibrazioni? anticipati di fabbrica dovrebbero essere bilanciati...

    Accensione: Quelle che mi hai indicato costano 250 € circa Io comprando accensione px (tra l'altro ho già lo statore) e un delayer da 5 € spendo un quarto, anche se senza dubbio non avrò lo stesso risultato ma qualcosa di molto simile. E poi porterò il volano a 1,9 Kg

    Primaria: è proprio quello che avevo in mente: ho già comprato la frizione 7 molle e i dischi polini, mi manca il pignone ed oggi ho aperto il forum per chiedere se il pignone 23 del 200 si può montare con il 67 della sprint ma mi hai già dato conferma

    Marmitta: sono in trattativa per una mdm come questa in foto IMG-20130926-WA0003555.jpg o almeno credo sia questa perché manca la targhetta, ma dal silenziatore e la staffa sembra lei. Non parlatemi di marmitte abarth o comunque doppia canna in linea con la vespa anni 60 perché voglio una marmitta "zzaurda" (nella vostra lingua "tamarra" ) con la pancia grossa e le saldature in vista.

    DULCIS IN FUNDO il carburatore: Nonostante i vari dibattiti io ho sia il 30 che il SI 24 quindi avrò modo di provarli tutti e 2. Ovviamente partendo dal 30. Certo sono partito dal 30 e poeta è arrivato a consigliarmi anche il 20/20 . Nel dubbio metto il più grosso

  10. #10
    VRista DOC L'avatar di FrancoRinaldi
    Data Registrazione
    Sep 2010
    Località
    Albano Laziale
    Messaggi
    1 260
    Potenza Reputazione
    16

    Re: Dubbi su tuning sprint

    Il discorso del diametro filerebbe solo se entrambi i diffusori avessero un collettore della medesima lunghezza, siccome così non è, con il supporto della teoria e delle numerose prove effettuate dico che: su carter senza alluminio riportato ed utilizzando componenti commerciali, un carburatore da 26 attaccato al carter è più performante di un 30 con collettore (anche se globalmente ha una carburazione peggiore e spreca più carburante).

    Quindi per portare il motore al massimo seppur a valvola è consigliabile o un si26 con cornetto oppure un 34.

    p.s. le prove che ho fatto si riferiscono ad un carburatore phbh30 che fluido-dinamicamente non è un granché, probabilmente utilizzando un keihin, un Mikuni o un VHSH, il discorso potrebbe variare, infatti quando passai dal phbh30 al vhst28 ebbi un miglioramento, stessa cosa per il collettore passando dal polini allo scootRS. Forse con il collettore MRP e il VHSH si riescono a pareggiare, magari superare le prestazioni del Si26 con cornetto, ma vorrebbe dire spendere almeno 300€...

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •