Citazione Originariamente Scritto da ikaro11 Visualizza Messaggio
provaci e poi facci sapere...

- - - post uniti in automatico dal sistema - - -



c'è anche da dire che le px euro3 (quindi motore originale) hanno una tolleranza accoppiamento cilindro pistone maggiore rispetto ai motori old e quindi tendono a produrre più rumore metallico spece se non in temperatura ottimale causato appunto dallo scampanellio tra gli accoppiamenti...

- - - post uniti in automatico dal sistema - - -



in questo link è spiegata bene la carburazione
http://www.motoclub-tingavert.it/t345819s.html
e nello specifico riporto i sintomi:


Citazione:
segni al minimo di moto magra:
- difficolta nell accensione senza usare l aria
- minimo troppo alto
- vuoti quando accelleri dal minimo
il rischio è di grippare in rilascio

segni ai medi di moto magra:
- la moto scende lentamente di giri in rilascio

- sei costretto a dare molto gas per accellerare e fa dei vuoti
il rischio è di grippare a lungo andare

segni di moto magra di massimo:
- quando è pericolosamente magra ci sono dei vuoti
- raggiunge giri troppo elevati
grippi dopo qualche tirata a seconda di quanto eri magro

se invece sei grasso..
al minimo
- non tiene il minimo

ai medi..
- lenta a salire di giri
- tartaglia molto all aumentare dei giri
- difficoltà di parzializzazione all apertura rave

agli alti
- prestazioni ridotte e mura presto

in piu se sei grasso fuma parecchio, rovina presto le candele e di prestazinoi perdi parecchio..
Ikaro il mio motore non scampanella ne a caldo ne a freddo. Nessuna tolleranza enorme.
La PX smette di avere un rombo cupo ai medi e ai massimi per incontrarne uno più ferroso. Ma che comunque non è scampanellamento, lo so riconoscere perché ho amici con gruppi termici DR, quelli si ! che sono mal accoppiati, per non parlare delle testate ecc.

Per quanto riguarda la carburazione, è inutile che mi riporti link di carburazioni, Hai "pizzicato" dove io consigliavo il metodo ad un utente del forum come carburare la vespa al minimo, che resta inequivocabilmente il modo migliore per farlo da quando esiste il PX. Lo ripeto altrimenti si alza l'ennesimo link inutile della carburazione.

Regolazione made in Piaggio e che ricopio perché funziona.
1)Si chiude tutta la vite miscela e la si riapre di circa 1/2 giro o 1/4.
2)A motore caldo si mette la vespa sul cavalletto, si alza il minimo sui 1800-2000 RPM a naso o con un contagiri dei cinesi o semplicemente con la strizza di chi vorrebbe accelerare 1/4 di gas
3)Si comincia a ingrassare, svitando la vite miscela dietro al carburatore, quando la vespa comincia a divenire ruvida e borbottante, si chiude ovvero si smagrisce di 1/2 giro e si è completi. Poi si regola infine la vite del minimo, sui 1400 RPM (vale sempre il discorso dell'orecchio o del contagiri del cinese )

Durante queste prove e sottolineo queste prove
Al punto 1 se acceleri a fondo con la vite miscela aperta di solo 1/2 giro e il minimo non alzato oltre i 1800/2000 RPM ma normale diciamo sui 1400 - 1300, vedrai che il minimo ti vien giù di botto, come un fulmine... non ci credi prova...
Lascia perdere per strada o il resto, io parlo di questa situazione. Devo dire per dovere di "cronaca" che questa procedura ha luogo solo e solo se si è carburata per bene la Vespa al massimo, altrimenti comincia il film dell'orrore.

Girano vagante di persone con massimo a 104 - 106 - 108 con il motore originale della vespa scatalizzata, con candele di grado 8 e 9, ma quello è carburazione fantasiosa al limite dell'impossibile.

Questa procedura, non è mia, ma me l'hanno insegnata meccanici in Piaggio di lunga data.
Migliore di questa c'è solo quella del manuale officina, ma ci vuole l'apparecchiatura per rilevare il CO.

Volgo all'argomento che m'interessava, sollevato dal' utente Giramassi il quale aveva fotografato le due valvole, old e new.
Bene dissi che volevo fare la prova dell'anticipo e questa mattina, mi son armato di blocca volano e estrattore e ho spostato di circa 2-3 gradi. Mi sono aiutato con uno di quei cosi rotondi in vendita on-line per l'anticipo, ad occhio comunque dopo la tacca IT. A naso dovrei essere sui 20°, dico a naso perché quella putta.. della stroboscopica comprata on line a poco più di 20 Euro non mi funziona più

Ad ogni modo... BINGO
il rumore del motore rimane bello cupo anche ai medi, agli alti continua a ruggire
Non avendo la stroboscopica funzionante non mi voglio azzardare a anticipare di più anche perché credo arriverei a circa 21-22 gradi.
Ma a questo punto mi viene da capire, che una delle differenze enormi è la testata. Che secondo me è differente tra nuove e old. Altrimenti questo setup in gradi non sarebbe giustificato.