Pagina 3 di 9 PrimaPrima 12345 ... UltimaUltima
Risultati da 51 a 75 di 217

Discussione: restauro molto impegnativo vbb2 del 62

  1. #51

    Riferimento: restauro molto impegnativo vbb2 del 62

    Citazione Originariamente Scritto da mrtony2010 Visualizza Messaggio
    il prezzo e buono peccato che sia demolita
    cmq se e un ottimo conservato non restaurarla
    posta qualche foto sono curioso
    queste alcune foto. Nn sn molto nitide, xkè in garage.
    Immagini Allegate Immagini Allegate

  2. #52
    VRista Senior
    Data Registrazione
    Nov 2009
    Località
    Catania
    Età
    35
    Messaggi
    593
    Potenza Reputazione
    16

    Riferimento: restauro molto impegnativo vbb2 del 62

    Bellissima vespa c'è l'ha pure mio nonno buttata in garage
    Immagini Allegate Immagini Allegate

  3. #53
    VRista Platinum L'avatar di signorhood
    Data Registrazione
    Mar 2006
    Località
    Dragoni di Lequile
    Età
    62
    Messaggi
    9 381
    Potenza Reputazione
    29

    Riferimento: restauro molto impegnativo vbb2 del 62

    Ottimo conservato! Basta una buona lavata.

  4. #54
    VRista Senior L'avatar di mrtony2010
    Data Registrazione
    Aug 2008
    Località
    messina
    Età
    37
    Messaggi
    608
    Potenza Reputazione
    17

    Riferimento: restauro molto impegnativo vbb2 del 62

    bellissimo conservato veramente

  5. #55
    VRista Senior
    Data Registrazione
    Nov 2009
    Località
    Catania
    Età
    35
    Messaggi
    593
    Potenza Reputazione
    16

    Riferimento: restauro molto impegnativo vbb2 del 62

    Io rifinerei solo i particolari...

  6. #56
    VRista Senior L'avatar di mrtony2010
    Data Registrazione
    Aug 2008
    Località
    messina
    Età
    37
    Messaggi
    608
    Potenza Reputazione
    17

    Riferimento: restauro molto impegnativo vbb2 del 62

    una bella passata di pasta abrasiva una messa a punto e via in sella , altro che restauro

  7. #57

    Riferimento: restauro molto impegnativo vbb2 del 62

    Citazione Originariamente Scritto da mrtony2010 Visualizza Messaggio
    una bella passata di pasta abrasiva una messa a punto e via in sella , altro che restauro
    ti riferisci alla mia? o all'altra? Guardando bene 1 pò in dettaglio, di ruggine nn cè nè proprio. Solo nelle giunture si vede 1 pochino 1 filino di polverina tipo ruggine, però nulla di grave. Intanto sto lucidando gli le cromature fanalino e contakm con 1 prodotto che usa mia moglie x l'acciaio delle stoviglie.....sta venendo tutto veramente ottimo. a proposito come sismonta il fanalino posteriore? nn ho trovato nessuna vite!!!. Poi guardando i vs. restauri vedrò di fare del mio meglio.
    Ciao

  8. #58
    VRista DOC L'avatar di orcad83
    Data Registrazione
    Aug 2007
    Località
    Vescovado di murlo
    Età
    41
    Messaggi
    1 271
    Potenza Reputazione
    19

    Riferimento: restauro molto impegnativo vbb2 del 62

    Citazione Originariamente Scritto da Karl90 Visualizza Messaggio
    Bellissima vespa c'è l'ha pure mio nonno buttata in garage
    E non gliela rubi?????
    Felice possessore di una "50" special e un px125

  9. #59
    Staff VRista Diamond L'avatar di senatore
    Data Registrazione
    Mar 2006
    Località
    ...............
    Messaggi
    31 600
    Potenza Reputazione
    10

    Riferimento: restauro molto impegnativo vbb2 del 62

    Citazione Originariamente Scritto da vespavbb Visualizza Messaggio
    a proposito come sismonta il fanalino posteriore?
    Da sotto al telaio, diciamo da sotto la vespa dove c'è la ruota psteriore, troverai due "galletti" o dadi a "farfalla" che devi svitare. Sicuramente saranno coperti da morchia o fango. Da prima una spazzolata, abbondante svitol e procedi a svitare.
    Devi fare acquisti su SIP-Scootershop? Loggati tramite il nostro negozio (con il tuo attuale nome utente/password di SIP):
    http://vesparesources.sip-scootershop.com

    Grazie!

    Appassionati di bricolage non scoraggiatevi! Ricordate che il Titanic e' stato costruito da un gran numero di professionisti, ma l'Arca di Noe' solo da un dilettante!".

    E chi non vespa con me, lambretta lo colga!!!
    Meglio una vespa domani, che una lambretta oggi!!!
    Vespa, sempre vespa, fortissimamente vespa!!!
    Una vespa al giorno, toglie il medico di torno!!!

  10. #60
    VRista Senior
    Data Registrazione
    Nov 2009
    Località
    Catania
    Età
    35
    Messaggi
    593
    Potenza Reputazione
    16

    Riferimento: restauro molto impegnativo vbb2 del 62

    Citazione Originariamente Scritto da orcad83 Visualizza Messaggio
    E non gliela rubi?????
    è il mio sogno proibito da quando sono nato ma purtroppo la vuole mio zio per restaurarla! Quindi per me nulla..

  11. #61
    VRista Senior L'avatar di mrtony2010
    Data Registrazione
    Aug 2008
    Località
    messina
    Età
    37
    Messaggi
    608
    Potenza Reputazione
    17

    Riferimento: restauro molto impegnativo vbb2 del 62

    intanto auguri a tutti.
    vorrei restaurare gli ammortizzatori , vorrei sapere quale parti vengono cromate zincate o verniciate

  12. #62
    VRista Silver L'avatar di fabris78
    Data Registrazione
    Oct 2008
    Località
    Nuoro
    Età
    47
    Messaggi
    5 260
    Potenza Reputazione
    22

    Riferimento: restauro molto impegnativo vbb2 del 62

    CROMATURE: ghiera faro, clacson, interruttore fari, scritta vespa, serratura sportello sacca attrezzi, viti leve freno/frizione.

    ZINCATURA: cavalletto e staffe, molla sospensione anteriore, dadi cerchi ruote, bulloneria esterna.

    FOSFATIZZAZIONE: molla ammortizzatore sospensione posteriore.

    TUBO DI STERZO: verniciato in tinta.

    COPRIVENTOLA E COPERCHIO MOZZO ANT:: colore alluminio. codice Max Meyer 1.268.0983
    www.vespanuoro.it/ capoindiano

  13. #63
    VRista Senior L'avatar di mrtony2010
    Data Registrazione
    Aug 2008
    Località
    messina
    Età
    37
    Messaggi
    608
    Potenza Reputazione
    17

    Riferimento: restauro molto impegnativo vbb2 del 62

    ok ,ma lo stelo dell ammortizzatore ?

  14. #64

    Riferimento: restauro molto impegnativo vbb2 del 62

    Ciao a tutti! avre un problemino al carburatore della vbb del 64!
    La vespa rimane accesa, regge il minimo e ci posso pure andare in giro...ma tutto con l'aria tirata! Però perdeva miscela dalla base del carburatore. Allora che ho fatto: ho smontato tutto il carb., l'ho messo sotto benzina ed ho aspettato che scrostasse, ho smontato lo spillo mettendolo singolarmente sotto benza. Una pulita ed una asciugata, tutto risulta stappato e libero. Ho cambiato le guarnizioni (tutte), riposizionato tutto per bene, stretto, vedo che non perde più miscela, pedalo un pò....(un pò molto) poi ha messo in moto!! Stesso problema, tutto ok con l'aria tirata e se la chiudo sale un attmo di giri e in 5-6 secondi si affoga; bisogna tenerla con l'aria tirata altrimenti si spegne!! Chi mi sa aiutare??? non ne vengo a capo!

  15. #65
    VRista Silver L'avatar di fabris78
    Data Registrazione
    Oct 2008
    Località
    Nuoro
    Età
    47
    Messaggi
    5 260
    Potenza Reputazione
    22

    Riferimento: restauro molto impegnativo vbb2 del 62

    Citazione Originariamente Scritto da Rockabilly Visualizza Messaggio
    Ciao a tutti! avre un problemino al carburatore della vbb del 64!
    La vespa rimane accesa, regge il minimo e ci posso pure andare in giro...ma tutto con l'aria tirata! Però perdeva miscela dalla base del carburatore. Allora che ho fatto: ho smontato tutto il carb., l'ho messo sotto benzina ed ho aspettato che scrostasse, ho smontato lo spillo mettendolo singolarmente sotto benza. Una pulita ed una asciugata, tutto risulta stappato e libero. Ho cambiato le guarnizioni (tutte), riposizionato tutto per bene, stretto, vedo che non perde più miscela, pedalo un pò....(un pò molto) poi ha messo in moto!! Stesso problema, tutto ok con l'aria tirata e se la chiudo sale un attmo di giri e in 5-6 secondi si affoga; bisogna tenerla con l'aria tirata altrimenti si spegne!! Chi mi sa aiutare??? non ne vengo a capo!
    per problemi del genere cè una sezione apposita del forum chiamata "officina largeframe". Metti un nuovo post lì e ci sarà senz'altro qualcuno in grado di aiutarti.
    www.vespanuoro.it/ capoindiano

  16. #66

    Riferimento: restauro molto impegnativo vbb2 del 62

    Thank you Fabris.

  17. #67
    VRista Senior L'avatar di mrtony2010
    Data Registrazione
    Aug 2008
    Località
    messina
    Età
    37
    Messaggi
    608
    Potenza Reputazione
    17

    Riferimento: restauro molto impegnativo vbb2 del 62

    nesuno mi sa dire come vanno gli steli degli ammortizzatori?

  18. #68
    VRista Senior L'avatar di yasu75
    Data Registrazione
    May 2008
    Località
    Modena
    Età
    50
    Messaggi
    575
    Potenza Reputazione
    17

    Riferimento: restauro molto impegnativo vbb2 del 62

    Gli steli degli ammortizzatori vanno lasciati così come sono.
    I foderi sono zincati per l'ammo anteriore e fosfatati per quello posteriore se non sbaglio
    Marcello
    ____________________________________________

    Cerco PX 200 da restaurare con doc in regola

  19. #69

    Riferimento: restauro molto impegnativo vbb2 del 62

    Citazione Originariamente Scritto da Rockabilly Visualizza Messaggio
    Ciao a tutti! avre un problemino al carburatore della vbb del 64!
    La vespa rimane accesa, regge il minimo e ci posso pure andare in giro...ma tutto con l'aria tirata! Però perdeva miscela dalla base del carburatore. Allora che ho fatto: ho smontato tutto il carb., l'ho messo sotto benzina ed ho aspettato che scrostasse, ho smontato lo spillo mettendolo singolarmente sotto benza. Una pulita ed una asciugata, tutto risulta stappato e libero. Ho cambiato le guarnizioni (tutte), riposizionato tutto per bene, stretto, vedo che non perde più miscela, pedalo un pò....(un pò molto) poi ha messo in moto!! Stesso problema, tutto ok con l'aria tirata e se la chiudo sale un attmo di giri e in 5-6 secondi si affoga; bisogna tenerla con l'aria tirata altrimenti si spegne!! Chi mi sa aiutare??? non ne vengo a capo!
    ho il tuo identico problema....se risolvi aiutiamoci!!!
    Io ho scoperto che forse tira aria dal cilindro o dalla testata. Ho trovato tutto imbrattato. Pulito e smontato tutto il carburatore. Solo che la mia è una vbb2t del 1964 ferma dal 1996....Ciao

  20. #70
    VRista Junior L'avatar di maxam
    Data Registrazione
    Jan 2009
    Località
    agrigento
    Età
    53
    Messaggi
    66
    Potenza Reputazione
    17

    Riferimento: restauro molto impegnativo vbb2 del 62

    Citazione Originariamente Scritto da yasu75 Visualizza Messaggio
    Gli steli degli ammortizzatori vanno lasciati così come sono.
    I foderi sono zincati per l'ammo anteriore e fosfatati per quello posteriore se non sbaglio
    te lo confermo io ho fatto il restauro quest'anno, e secondo vespatecnica questa è la procedura esatta

  21. #71

    Riferimento: restauro molto impegnativo vbb2 del 62

    Citazione Originariamente Scritto da vespavbb Visualizza Messaggio
    ho il tuo identico problema....se risolvi aiutiamoci!!!
    Io ho scoperto che forse tira aria dal cilindro o dalla testata. Ho trovato tutto imbrattato. Pulito e smontato tutto il carburatore. Solo che la mia è una vbb2t del 1964 ferma dal 1996....Ciao

    La mia è ferma dall'89! credo a questo punto che sia questione di guarnizioni di cilindro e testa! Ora provo a fare come mi hanno detto in officina large frame. Rismonto il carburatore, lo butto nell'acquaragia per 24 ore e poi con un trefolo passo e ripasso tutti i condotti, se ancora non mi ascolta faccio cilindro e testa...ciao e buon anno.

  22. #72
    VRista Senior L'avatar di mrtony2010
    Data Registrazione
    Aug 2008
    Località
    messina
    Età
    37
    Messaggi
    608
    Potenza Reputazione
    17
    i lavori continuano
    ho iniziato ad assemblare i pezzi per vedere se combaciavano e sembra tutto ok.

    sabato mattina ho portato la vespa a sabbiare appena tornato ho dato il fondo per isolare il tutto
    03012010025.jpg03012010026.jpg03012010027.jpg06012010029.jpg06012010030.jpg06012010031.jpg11012010032.jpg11012010033.jpg11012010034.jpg

    anche avendola sabbiata mi sono accorto che nel passaruota posteriore erano presenti dei puntini neri mi devo preoccupare
    Ultima modifica di senatore; 06-06-16 alle 17:07

  23. #73
    VRista DOC L'avatar di simonegsx
    Data Registrazione
    Sep 2007
    Località
    Viterbo
    Età
    46
    Messaggi
    1 770
    Potenza Reputazione
    40

    Riferimento: restauro molto impegnativo vbb2 del 62

    Ti sei andato ad imbarcare in una bella avventura.
    Vedo però che sei a buon punto.
    Il tunnel però ,dietro non lo dovevi forareeeeeeeeeee!!!
    Avresti dovuto staccare solo la parte superiore lasciando integro il tunnel.
    Davanti,logicamente era inevitabile,ma non dirmi che hai forato anche il tunnel sullo scudo!!!!!!!!!!!!!!!!!!
    Niente di grave.
    Il tuo problema principale è che non hai un appoggio per la parte posteriore.
    Io ti dieri di partire con il ripristinare la parte posteriore con i pezzi mancanti .
    "Appunti" non "saldi"lo scudo al tunnel,una volta che hai ripristinato il posteriore lo persenti sopra al tunnel e con una dima che penso tu abbia fatto ,cerchi di mettere in quadro tutto.
    Per questi lavori a dire il vero ci vorrebbe un banco di riscontro scocca,perchè per quante dime tu abbia fatto ti si muove tutto in continuazione,e , se non hai punti saldi e fissi è un problema.
    quando hai sistemato tutto ,monta il motore e misura che sia in asse con il
    telaio e con il canotto di sterzo.

  24. #74
    VRista Senior L'avatar di mrtony2010
    Data Registrazione
    Aug 2008
    Località
    messina
    Età
    37
    Messaggi
    608
    Potenza Reputazione
    17

    Riferimento: restauro molto impegnativo vbb2 del 62

    ti ringrazio tantissimo per aver risposto alla mia richiesta di aiuto.

    cmq nella parte posteriore ho ripristinato la lamiera con il foro motore , mettendola a misura perfetta con l ausilio del vecchio pezzo tagliato.
    quindi non dovrei avere problema per la messa in linea ,almeno speriamo
    Immagini Allegate Immagini Allegate

  25. #75
    VRista DOC L'avatar di simonegsx
    Data Registrazione
    Sep 2007
    Località
    Viterbo
    Età
    46
    Messaggi
    1 770
    Potenza Reputazione
    40

    Riferimento: restauro molto impegnativo vbb2 del 62

    Quello che cercavo di dirti è che non è una cosa semplice e che a ochhio non viene bene.
    Ad esempio quel pezzo tagliato quando ce lo rimetti dritto?
    Sì lo risaldi ,ma sei sicuro che stia al suo posto?
    Basta un millimetro (spessore del disco flex)e a lungo si trasforma in un cm.
    Vedi perchè ti dicevo se avevi forato il tunnel sullo scudo?.
    Grosso modo i telai sono tutti puntati nello stesso posto e credo che quando appoggi il tunnel centrale su quello dello scudo i fori combacino.
    Giusto?

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •