aggiornamento:oggi sono entrato in possesso del pezzo che mi bloccava i lavori: l'anello di fermo del pacco frizione:vi spiego:per stare tranquillo, con un motore siffatto , ho procurato la campana ricavata dal pieno 7 molle da Denis: ce ne sono di due tipi: quella "integrale" , nella quale le sedi per le molle frizione sono ricavate di pezzo e quindi non monta con i bicchierini portamolle e quella tipo originale, che ha i comuni fori per il montaggio dei comuni bicchierini portamolle;quella integrale l'ho scartata perchè ho subito notato che il sistema usato da Denis fa alzare le molle verso l'interno di qualche mm, ed è quindi naturale che la frizione, durante l'apertura, arrivi prima al fondocorsa: questo può dare problemi a staccare la frizione se i dischi sono un pò più spessi;invece quella tipo originale pare ben fatta: qualcuno qui da me l'ha già montata e devo dire che è l'unico componente che finora non ha cambiato del suo motore;in effetti, pesa parecchio e penso possa essere responsabile di qualche avvitamento o schiavettamento di troppo....ma qui conta anche la "mano" di chi guida;assieme alla frizione viene raccomandato l'anello di chiusura del pacco, rinforzato;avevo preso il dado a chiave inglese(l'uovo di colombo!), lo spessore (che ancora devo capire a cosa serve....), ma pensavo andasse bene l'anello originale...poco male, ordino questo benedetto anello di fermo;oggi arriva, ce l'ho qui davanti: l'aspetto è esattamente uguale all'originale, era dentro la busta raccomandata e ancora dentro la busta (aperta) della piaggio; mi è stato detto che è un normale anello originale sottoposto non so a quale processo di indurimento: sarà la solita tempratura: se lo sapevo me la facevo da me (sarà per la prossima volta);mi sa che siamo in dirittura d'arrivo, finalmente....