
Originariamente Scritto da
signorhood
Il fatto è sempre quello citato nel primo testo.
Per smontare e rimontare completamente una vespa servono la chiave a tubo e le 3 chiavi e il cacciavite da in dotazione e un estrattore volano (fino al 74 nemmeno quello).
Per smontare e rimontare una lambretta, qualsiasi modello, serve un officina attrezzata di specifici attrezzi innocenti se no bestemmi e fai danni.
Il "complesso" progetto iniziale della vespa ha prodotto una semplicità assoluta che gli ha permesso lunga vita.
Il "semplice" progetto iniziale della lambretta ha prodotto complessità inutili e cambiate anno dopo anno fino alle serie LI.
C'è una vecchia battuta di un dirigente Piaggio che aveva visitato gli stabilimenti Innocenti nel 48 perchè preoccupati dall'ingresso del colosso nel mercato scooter.
Disse più o meno: Non ci dobbiamo preoccupare! Hanno macchinari grandi, grossi e potenti ma li usano per sfornare una quantità di pezzettini piccoli e complessi.
Un esempio.
Il copriclaxon sul PX si monta con tre attacchi tutti uguali.
Sulle LI si monta con 8 attacchi a due a due diversi tra loro!!!
Sulle vespe la bulloneria è di un solo tipo e in 4 o 5 misure principali.
Sulle lambrette ci vuole una ferramenta completa.
Ovvio che questa complicazione aumenta i problemi!!!