Ottimo estratto Manuè.
ragazzi ma voi siete dei maestri veramente!complimenti!ma da cosa si nota se bisogna revisionare il parastrappi?ma sarebe il parastrappi della frizione?scusate l'ignoranza della domanda......![]()
SENZ VESPA...NU POZ STA...PKE TU MA APPARTIEN..
Il parastrappo è insito nella primaria, non è nella frizione. Diciamo che è un'organo a parte facente sempre parte della trasmissione.
I sintomi sono a volte difficili da percepire, dipende se e quante molle al suo interno sono rotte, e come guidi. A volte si sente rumore di ferraglia al minimo, a volte no. Diciamo che se revisioni un motore che ha percorso molti km e meglio revisionare anche il parastrappi, così per togliersi il pensiero e stare tranquilli.
capisco a me capita che stando a minimo f aun rumore e premendo al frizione non lo fa piu!è normale?
SENZ VESPA...NU POZ STA...PKE TU MA APPARTIEN..
Più che normale. E' la bronzina della frizione. Ancora più rumorosa nei arcobaleno 1 serie. frizione 7 molle. Non chiedermi prechè
Comunque il parastrappo si può ispezionare marginalmente, smontando il coperchio frizione, e togliendo la campana si scorge un quarto di esso, e facendolo ruotare si può notare se stà "esplodendo" con evidenti rigonfiamenti sulle flange, oppure se muovendolo velocemente su e giù (operazione più delicata) emette dei tic tac.
Come l'amico Napoli forever quando sono in folle al minimo sento un gran baccano ed ho sempre dato la colpa all'olio.. invece mi sa mi sa che l'unica cose che non ho revisionato la scorsa primavera mi ha fregato.. La bronzina (gabbietta a rulli vero ?) della frizione non è perchè quella è stata cambiata.. Ora vedendo le varie foto, leggendo il 3d e pensando al rumore a orecchio combacia.. un po di molle dentro alre molle che girano dentro a una flangia e sbattono su due lamiere..mi sa che ho capito.. speriamo che tiri avanti almeno una stagione, non avevo intenzione di aprire proprio niente..
Tuttavia, dovendo sostituire ingranaggio primario e quindi smontare la frizione vedrò se riesco a capire con il trucco che hai spiegato.
otrebor ma a te è anche un px del 82?
SENZ VESPA...NU POZ STA...PKE TU MA APPARTIEN..
No è proprio un tubetto in bronzo, sul quale la frizione ci gira quando è innestata, quando la rilasci, va a pacco, e non lavora più la bronzina perchè diventa solidale all'albero motore.
Quindi se il rumore è a frizione inserita, no problem. Al contrario, se è rumorosa quando e attaccata, il problema va ricercato altrove.
Occhio alle molle del parastrappo, se sono rotte, potrebbe anche espoledere compromettendo tutto il cambio, rischiando anche pericolosi bloccaggi della ruota posteriore. In questo caso tirare la frizione non servirebbe a niente.
porca zozza,mi fate ca.are sotto!
ho sicuramente il parastrappi da rifare anche se il motore non ha nemmeno 20000 km da quando è stato restaurato. anche il parastrappi era stato rifatto con le molle singole non originali e questo è il risultato.
ora per rifare il parastrappi devo per forza smontare tutto vero?posso evitare la sostituzione di altre parti visto che è stato rifatto il tutto da nemmeno un anno?
Certo che non devi cambiare tutto,
Poi perchè smontare tutto, l'albero non lo tocchi, la frizione non la apri devi solo togliere la ruota e l'asse ruota con tutto il cambio, la parte del carburatore e scatola rimane tutta sul carter grande. Diciamo che in mezza giornata fai tutto. Magari già che ci sei cambia la crociera, e metti quella originale che dura un po di più. Anzitutto il motore puoi lasciarlo sul telaio, quando smonti il preselettore, non devi nemmeno staccare i cavi del cambio.
ragazzi una domanda x calabrone o per chiunque sappia la risposta...
5) ...Litiamo (Large).jpg
ma questa specie di gelatina verde cos'è...?
una specie di grasso??
ma soprattutto è indispensabile??
grazie... saluti Pasquale