Pagina 4 di 7 PrimaPrima ... 23456 ... UltimaUltima
Risultati da 76 a 100 di 158

Discussione: elaborazione non invasiva px 200

  1. #76
    VRista L'avatar di dademenga
    Data Registrazione
    Apr 2009
    Località
    ovunque ci sia strada e non solo..
    Età
    38
    Messaggi
    431
    Potenza Reputazione
    16

    Riferimento: elaborazione non invasiva px 200

    Vai di ermetico per pompe dell'acqua su entrambi i carter.. Ti consiglio l'arexons che va molto bene!
    Ciao

  2. #77
    VRista Senior L'avatar di smilzoPX125E
    Data Registrazione
    May 2011
    Località
    P.S.E.
    Età
    41
    Messaggi
    660
    Potenza Reputazione
    14

    Riferimento: elaborazione non invasiva px 200

    l'ho già preso da tonazzo, è della Vittoria, penso sia buono comunque
    ok, quindi un velo su entrambi i carter

  3. #78
    VRista Senior L'avatar di smilzoPX125E
    Data Registrazione
    May 2011
    Località
    P.S.E.
    Età
    41
    Messaggi
    660
    Potenza Reputazione
    14

    Riferimento: elaborazione non invasiva px 200

    eccomi con una novità, siccome la voglia era tanta, ma avevo paura di rovinare il mio cilindro, ne ho preso un'altro, così posso aprirgli i travasi laterali con più sicurezza, ed essendo i carter ancora aperti, posso raccordarli per bene
    intanto ho allargato lo scarico al 62% come l'altro cilindro, ma stavolta l'ho fatto meglio, allargato anche i collettore a 33mm, raccordato con l'uscita dal cilindro, ho eliminato un pò di difetti di stampaggio, non è venuto gran che, quel punto è molto scomodo da lavorare, magari ci rimetto le mani anche per sistemare quel difettuccio alla luce, e infine ho lucidato il tutto
    appena arrivano le frese al tungsteno inizio i travasi, nel frattempo vorrei pulire all'interno dei condotti che ci sono dei depositi
    c'è un metodo veloce e comodo per farlo?
    Immagini Allegate Immagini Allegate

  4. #79
    VRista L'avatar di dademenga
    Data Registrazione
    Apr 2009
    Località
    ovunque ci sia strada e non solo..
    Età
    38
    Messaggi
    431
    Potenza Reputazione
    16

    Riferimento: elaborazione non invasiva px 200

    Cioè vorresti aprire i travasi laterali sul cilindro originale???
    Ok così, per i residui incrostati prova con lo sverniciatore... poi facci sapere..

  5. #80
    VRista DOC L'avatar di ASSEACAMME
    Data Registrazione
    Dec 2010
    Località
    mandrachia alta
    Età
    53
    Messaggi
    1 744
    Potenza Reputazione
    16

    Riferimento: elaborazione non invasiva px 200

    per fare un bel lavoro sullo scarico finiscilo con un tampone di carta in grana 60 ed olio motore

  6. #81
    VRista Senior L'avatar di smilzoPX125E
    Data Registrazione
    May 2011
    Località
    P.S.E.
    Età
    41
    Messaggi
    660
    Potenza Reputazione
    14

    Riferimento: elaborazione non invasiva px 200

    si esatto, voglio aprire i travasi laterali
    dici che lo sverniciatore scioglie? ci proverò, me ne dovrebbe essere avanzato un pò
    nel collettore dello scarico ho mangiato con la mola sul trapano, poi l'ho rifinito col tampone in carta del dremel, prima grana 60, poi 120, poi ancora la 220 a mano, per finire lucidato con il tampone in feltro e pasta abrasiva, è venuto lucido, ma ci sono rimaste delle fossette, che sono quelle che si vedono in foto, devo ripassare a mano con qualche grana tipo 100 che mangia di più, con la 220 non si riesce
    per fare i solchi nella canna del cilindro che grana mi consigliate? ho provato con un pezzo di carta 100, usato, per paura di graffiare troppo, ma effettivamente non gli ho fatto gran che, ma forse perchè avrei dovuto insistere di più, non so

  7. #82
    VRista Junior L'avatar di VecchioPxxxx
    Data Registrazione
    Dec 2011
    Località
    Crema
    Età
    58
    Messaggi
    220
    Potenza Reputazione
    14

    Riferimento: elaborazione non invasiva px 200

    Gran bel lavoro, mi sto atrezzando per fare esattamente la stessa cosa
    ho recuperato un motore PE 200 a pezzi ( nel senso tutto smontato... ma proprio tutto TUTTTTOOO!!!!) e intendo fare esattamente quello che hai fatto tu.
    Intanto ho costruito il banchetto di supporto girevole per lavorare come Dio comanda, poi sto cominciando a lavare e catalogare tutti i pezzi.

    PS mi sono accorto che manca l'albero primario del cambio completo di ingranaggio e parastrappi ( solo!) in compenso in casa ne ho diversi del 125 -150 ma mi sa che non sono compatibili....
    Qualcuno mi può illuminare?

    Appena posso faccio delle foto decenti e apro un work log.
    Saranno 20 anni che non apro una Vespa...hahahah
    in compenso è incredibile come nonostante ciò tu ti possa ricordare solo vedendoli cosa siano i pezzi che hai in mano e come rimpontarli....
    Praticamente lavorare sul motore della Vespa è come andare in bici..una volta imparato non lo scordi più

  8. #83
    VRista DOC L'avatar di ASSEACAMME
    Data Registrazione
    Dec 2010
    Località
    mandrachia alta
    Età
    53
    Messaggi
    1 744
    Potenza Reputazione
    16

    Riferimento: elaborazione non invasiva px 200

    monta il cambio completo 125/150 ed avrai un motore bello cattivello....
    se ti serve verificare la compatibilità:
    denti grossi o piccoli?
    se grossi ok (modello arcobaleno)
    se piccoli (px puntine) non sono compatibili....
    se tri serve posso confrontarli x il n* denti

  9. #84
    VRista Junior L'avatar di VecchioPxxxx
    Data Registrazione
    Dec 2011
    Località
    Crema
    Età
    58
    Messaggi
    220
    Potenza Reputazione
    14

    Riferimento: elaborazione non invasiva px 200

    Citazione Originariamente Scritto da ASSEACAMME Visualizza Messaggio
    monta il cambio completo 125/150 ed avrai un motore bello cattivello....
    se ti serve verificare la compatibilità:
    denti grossi o piccoli?
    se grossi ok (modello arcobaleno)
    se piccoli (px puntine) non sono compatibili....
    se tri serve posso confrontarli x il n* denti
    Mmmmmmm ... si mi era venuto in mente di fare un mix dei due cambi ma la frizione del 200 credo sia diversa da quella del 125-150 ( il mio cambio/cambi per la verità ne ho 2, è di un PX125E dell'83 quindi non Arcobaleno ma già con frecce e accensione a pick up.......quello dell'avatar .... i denti come sono ????)
    quindi dato che il rapporto della primaria è diverso: 65 denti per il 200, 67 per il 125 dovrei montare il pignone del 125 sulla campana frizione del 200.... ci stà???
    Inoltre anche le molle del parastrappi del 200 sono diverse ( doppie) mentre gli alberi del cambio dovrebbero essere uguali 12-13-17-21 denti
    Dovrei forse utilizzare la campana del 125....pfff
    Ho anche una finale a denti dritti per 125 non so quanti denti....

    Comunque qui siamo parecchio OT
    Appena ho fatto un censimento dei pezzi presenti / mancanti e qualche foto apro un worklog mio....

    Scusa l'OT Smilzo

  10. #85
    VRista Junior
    Data Registrazione
    Jul 2011
    Località
    roma
    Età
    51
    Messaggi
    54
    Potenza Reputazione
    14

    Riferimento: elaborazione non invasiva px 200

    Ei Smilzo,mi dici dove hai trovato il Fag lato volano??? Grazie

  11. #86
    VRista DOC L'avatar di tekko
    Data Registrazione
    Nov 2006
    Località
    Lido di Camaiore - Gorfigliano
    Età
    43
    Messaggi
    2 039
    Potenza Reputazione
    21

    Riferimento: elaborazione non invasiva px 200

    Citazione Originariamente Scritto da gustavik73 Visualizza Messaggio
    Ei Smilzo,mi dici dove hai trovato il Fag lato volano??? Grazie
    interessa anche a me
    grazie
    e poi ogni volta che partiamo è come se uscissimo dalla realtà..è come se lasciassimo tutto, le preoccupazioni, i problemi..Dal momento che partiamo è come se ci fossimo solo noi e il nostro viaggio, la nostra avventura..[La Muri] & VespaValeria

  12. #87
    VRista Senior L'avatar di smilzoPX125E
    Data Registrazione
    May 2011
    Località
    P.S.E.
    Età
    41
    Messaggi
    660
    Potenza Reputazione
    14

    Riferimento: elaborazione non invasiva px 200

    grazie vecchio

    se intendete il cuscinetto di banco, purtroppo non è un FAG, ma un nadella mi è stato detto, sono marchiati NA e li ho presi da tonazzo, nella ferramenta dove mi servo hanno cuscinetti FAG e SKF, ma non hanno nulla di specifico per vespa purtroppo
    comunque ho visto in qualche negozio online, che hanno i cuscinetti di banco SKF, ma non ricordo dove li ho visti, forse da castiglione

  13. #88
    VRista Senior L'avatar di smilzoPX125E
    Data Registrazione
    May 2011
    Località
    P.S.E.
    Età
    41
    Messaggi
    660
    Potenza Reputazione
    14

    Riferimento: elaborazione non invasiva px 200

    ragazzi mi è venuto un dubbio, se io apro i travasi alla base del cilindro, le finestre sul pistone non hanno più senso di esistere, in pratica in fase di discesa del pistone, la miscela inizia ad entrare nei travasi, ma quando le finestre arrivano in corrispondenza delle luci originarie dei travasi, parte della miscela entra nel pistone, giusto?
    se non ho detto una fregnaccia, ci vorrebbe un pistone senza finestre, ma esiste?
    in alternativa chiudere quelle sul pistone originale, ma non credo il gioco valga la candela, per via dei costi di lavorazione
    che mi conviene farci a questo cilindro?

  14. #89
    VRista Junior L'avatar di VecchioPxxxx
    Data Registrazione
    Dec 2011
    Località
    Crema
    Età
    58
    Messaggi
    220
    Potenza Reputazione
    14

    Riferimento: elaborazione non invasiva px 200

    Mmmmmmm chiudere le finestre su un pistone la vedo male ...ma male male male
    Come faresti ?
    Se saldi ovalizzi il pistone , incollare qualcosa non se ne parla per via degli stress termisi e relative dilatazioni.
    Per non parlare poi del peso che vai ad aggiungere e dell'eventuale sbilanciamento delle masse...
    L'unica è SOSTITUIRE il pistone con quello Polini.... ma a sto punto coprati un cilindro 208 e non se ne parla più

  15. #90
    VRista Senior L'avatar di smilzoPX125E
    Data Registrazione
    May 2011
    Località
    P.S.E.
    Età
    41
    Messaggi
    660
    Potenza Reputazione
    14

    Riferimento: elaborazione non invasiva px 200

    eh appunto, fare quel lavoro sul pistone è assurdo
    stavo pensando che adesso mi tengo il mio cilindro con lo scarico allargato, gli faccio la sua testa e via, in corsa 60 dovrebbe dare buoni risultati, e magari questo lo uso per gli esperimenti

  16. #91
    VRista Senior L'avatar di smilzoPX125E
    Data Registrazione
    May 2011
    Località
    P.S.E.
    Età
    41
    Messaggi
    660
    Potenza Reputazione
    14

    Riferimento: elaborazione non invasiva px 200

    giusto per riprendermi dall'influenza mi sono rimesso al lavoro, ripulito il selettore, che poverino era rimasto impacchettato tutto sporco, ri-rifatto il cablaggio del filo nero dello statore, perchè quest'estate l'ho fatto troppo lungo e strusciava sul volano, e posizionato il volano sui 18-17*per le prime prove di accensione
    ormai ci siamo quasi
    Immagini Allegate Immagini Allegate

  17. #92
    VRista Senior L'avatar di smilzoPX125E
    Data Registrazione
    May 2011
    Località
    P.S.E.
    Età
    41
    Messaggi
    660
    Potenza Reputazione
    14

    Riferimento: elaborazione non invasiva px 200

    e finalmente è tornato a cantare
    ho deciso di provare ad accenderlo anche senza perfezionare la testa, in questa configurazione:cilindro montato con guarnizione alla base da 0.20, testa spianata quest'estate a mano sul marmo, risultato 2mm di squish, e 1:10 di r.c. e megadella 1.5(grazie ancora mega, sembra suonare bene)
    piccolo inconveniente alla prima spedivellata, probabilmente al primo rinculo ho schiavettato, e non partiva, cambiato la chiavetta, ritardato un pò lo statore da come l'avevo messo, e alla fine è partito, va su di giri che è un piacere, non è più lo stesso motore, non vedo l'ora di provarlo su strada, mi sa che promette bene
    poi una volta settato a dovere, avrò da sperimentare con l'altro cilindro, il pistone alleggerito, e voglio anche provarlo con l' SI 24E

    p.s.
    che getto massimo mi consigliate per iniziare?
    io ho dal 118 al 128, al momento ho messo il 128, ma no so se sia poco o troppo

  18. #93
    VRista DOC L'avatar di Mega
    Data Registrazione
    Jan 2008
    Località
    Catania
    Età
    55
    Messaggi
    1 007
    Potenza Reputazione
    19

    Riferimento: elaborazione non invasiva px 200

    Bravo facci sapere..

  19. #94
    VRista Senior L'avatar di smilzoPX125E
    Data Registrazione
    May 2011
    Località
    P.S.E.
    Età
    41
    Messaggi
    660
    Potenza Reputazione
    14

    Riferimento: elaborazione non invasiva px 200

    provata su strada, senza sella, senza pance, senza ruota di scorta, senza bauletto, e col padellino originale e senza basette sotto il cilindro......me piace sulla ghiaia drifta, e sull'asfalto si alza davanti, mura un pò in allungo, ma il tiro c'è, da perfezionare la carburazione, anticipo e testata, e provare con la megadella, il pistone e il cilndro lavorato, mi sto già pregustando il dopo
    se avete qualche consiglio sparate pure, sono tutto orecchi

  20. #95
    VRista Senior L'avatar di smilzoPX125E
    Data Registrazione
    May 2011
    Località
    P.S.E.
    Età
    41
    Messaggi
    660
    Potenza Reputazione
    14

    Riferimento: elaborazione non invasiva px 200

    rieccomi, finalmente inizia a fare un pò di caldo, così oggi mi sono fatto un bel giretto, non ho tirato in allungo, è stato più un giro di collaudo, 1* 2* 3* e 4*senza tirarla troppo, un totale di una trentina di km
    in sostanza, poco prima di rientrare, non mi teneva più il minimo, si spegneva, ed ho notato che tartagliava un pò, mentre per tutto il giro non l'ha fatto
    sicuramente è da affinare la carburazione, ma questa cosa non me l'aspettavo
    che può essere?
    trafilaggi d'aria avrebbero dato il problema opposto, quindi escludo serraggi vari
    come getti monto
    min 55/160
    128-be3-160
    su carburatore 24-24g, con la ghiglottina che c'era su, quindi immagino del t5, il carburatore era un pò imbarcato e l'ho spianato, se può ifnfluire...

  21. #96
    VRista Junior
    Data Registrazione
    Feb 2010
    Località
    giussano
    Età
    31
    Messaggi
    78
    Potenza Reputazione
    16

    Riferimento: elaborazione non invasiva px 200

    .colore candela? nero scuro bagnato? potrebbe essere un tantino grassa.
    fai conto che da origine si monta il max da 116 prova ad andare a 125.
    la spianatura non influenza anzi... l' importante e' che l' hai fatto bene in piano.
    il 128 o il 130 lo monterei con una megadella..
    ah, comunque il 24 g e' un pelino piu bastardo da carburare..
    cambia il getto e dicci un po' come va, poi pensiamo anche alla ghigliottina che potrebbe influenzare..
    mi raccomando misura lo squish che deve essere a 1.6- 1.7mm al massimo.
    ah, gia', per vedere se e' grassa puoi fare una prova senza il filtro a rete, io ci giravo tranquillamente senza e allungava di piu',sembrava che il filtro lo tappasse.. poi ovviamente e' un problema da motore a motore pero' prova. ricordati in questo caso di controllare che non arrivi aria sporca dalla scatola carburatore (guarnizione) e se vuoi metti un filtro lml sotto il serbatoio.
    ciao

  22. #97
    VRista Senior L'avatar di smilzoPX125E
    Data Registrazione
    May 2011
    Località
    P.S.E.
    Età
    41
    Messaggi
    660
    Potenza Reputazione
    14

    Riferimento: elaborazione non invasiva px 200

    la mia da originale montava il 118, ora in corsa 60 e megadella v1.5 ho messo il 128, ci può stare?
    sul colore candela intendi al minimo o dopo la classica tirata? comunque non l'ho controllata, stasera la guardo , ma sarà sicuramente nera, al minimo anche da originale era così
    come squish sono a 2mm con r.c.10:1 più o meno, l'idea era di abbassarla 2 o 3mm, e lavorarla per perdere un pò di compressione, vorrei lasciarla intorno al 10, e per ridurre un pelo la banda di squish
    la prova senza filtro ho paura che non sia poi veritiera, nel senso che monto il filtro t5 col cornetto, e senza rimarrei in una situazione simile
    dovrei controllare la candela dopo la tirata, per avere almeno un'idea sul getto max, sono senza assicurazione ma vedrò di farla, però se mi date l'ok sul getto da 128, non vorrei trovarmi magro e prendere una bella grippata

  23. #98
    VRista Junior
    Data Registrazione
    Feb 2010
    Località
    giussano
    Età
    31
    Messaggi
    78
    Potenza Reputazione
    16

    Riferimento: elaborazione non invasiva px 200

    non so quanto smagrisca la 1.5 ma dovrebbe essere il modello per motori molto turistici
    prova con la candela poi a questo punto smagrisci. filtro t5 su che scatola filtro? l' altezza della scatola influisce..
    ciao

  24. #99
    VRista Senior L'avatar di smilzoPX125E
    Data Registrazione
    May 2011
    Località
    P.S.E.
    Età
    41
    Messaggi
    660
    Potenza Reputazione
    14

    Riferimento: elaborazione non invasiva px 200

    ho la scatola originale, avrei voluto alzare il coperchio, ma non ho la saldatrice a filo
    quello che non capisco però, è perchè me lo ha fatto solo a motore ben caldo

  25. #100
    VRista Senior L'avatar di smilzoPX125E
    Data Registrazione
    May 2011
    Località
    P.S.E.
    Età
    41
    Messaggi
    660
    Potenza Reputazione
    14

    Riferimento: elaborazione non invasiva px 200

    oggi ho fatto la tirata in terza per controllare la candela, piccolo imprevisto, si deve essere scollegato il filo verde per spegnere, e non ho combinato nulla domani forse riprovo
    in compenso ho capito un pò che erogazione ha questo motore, in terza mura tipo entrata limitatore, dovuto alla v1.5 probabilmente, con la vecchia padella allungava un pelino in più, o meglio non moriva così bruscamente, ma non è un dramma, mettendo la 4* continua a tirare fino a superare i 100orari
    (da tachimetro originale)
    per sfruttare meglio la coppia in basso, sto pensando di allungare i rapporti cambiando pignone, perchè ad aprire non ci penso
    voi che dite, migliorerebbe?

    p.s.
    ho dimenticato di dire che ho montato il pistone che ho alleggerito e allungato le finestre, come prestazioni, rispetto a quello normale, non ci ho capito nulla, perchè con l'altro ci ho girato poco, e come vibrazioni stesso discorso, però mi pare l'anno scorso vibrasse di più, ma ci sono in ballo anche silent e cuscinetti nuovi, quindi
    un giorno in cui avrò voglia rimetterò l'altro per confrontare, se vibrerà di più me ne accorgerò di sicuro

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •