Ciao, io ho una Sprint del '67 e sono anch'io all'opera per restaurarla senza averlo mai fatto.
Seguo con attenzione la tua discussione così magari ottengo informazioni...![]()
i lavori proseguono... dopo la sabbiatura è emerso che una parte del tunnel, vicino alla pedana, zona pedivella di accensione per intenderci, era marcia... era praticamente bucata... mi è stato detto che è tipico delle sprint! annammo bbene!!però è stato tutto subito tappato, saldato ecc.. ora sono in attesa della verniciatura e nel frattempo cerco di completare il motore...
@valentikit e ad altri: io mi son trovato molto bene lavorando tenendo li di fianco le stampate dei manuali (che trovate anche qui sul sito) con gli spaccati delle varie parti, per non dimenticare niente!!!io stavo dimenticando l'or della sede pedivella!!
ImageShack Album - 4 images
riguardo ai ricambi.... solo un 6 all'officina tonazzo... mi hanno fatto aspettare molto, poi mi hanno consegnato merce in generale molto buona, tranne il cuscinetto sul cambio lato selettore che è arrivato arrugginito e anche provandolo sull'albero, dava giochi molto superiori all'originale... e anche la guarnizione dei carter (indicata ''per sprint-super'') è in realtà una guarnizione per motori a 3 travasi: non chiude perfettamente i carter, lascia aria dove dovrebbe trovarsi il terzo travaso...
sinceramente, come diceva daviserra, la micropallinatura ha reso i carter perfetti, però ha lasciato le superfici lievemente più rugose di prima... i piani sono stati salvaguardati, però sia internamente che esternamente è tutto ''ruvido''... mmm credo che in futuro NON lo rifarò... senza contare il colore un pò innaturale che ha il carter...
Per ovviare a questo difetto devi lucidare i carter. A chiunque voglia farlo, sconsiglio la sabbiatura o la micropallinatura delle parti in alluminio che restano a vista.
Per l'interno del tunnel, una volta terminata la verniciatura, consiglio una spuzzata di cera per scatolati, così elimini il problema ruggine in quell'area.
Ciao, Gino
yeah! gli scatolati verranno tutti cerati! per forza! non voglio certo trovarmi tra tre anni con la vespa piegata in due![]()
dubbio dubbio.... ho rimontato il pacco frizione e una delle ''alette'' dei dischi frizione (quelle che sporgono dalla campana) va vicinissimo alla nervatura sul carter motore... ma è giusto?? credo di aver montato tutto bene ma non mi ricordo proprio se anche l'originale fosse così vicino....