Risultati da 1 a 25 di 395

Discussione: 132 Malossi By Mattia09

Visualizzazione Ibrida

Messaggio precedente Messaggio precedente   Nuovo messaggio Nuovo messaggio
  1. #1
    VRista L'avatar di mattia09
    Data Registrazione
    Nov 2010
    Località
    bassa modenese
    Età
    40
    Messaggi
    398
    Potenza Reputazione
    15

    Riferimento: 132 Malossi By Mattia09

    Mi stò informando per saldare, mi è stato consigliato di saldare ad ottone, questo non dovrebbe deformare la canna, cosa principale per me, perchè non ho intenzione di rettificare. Mi dicono anche che si potrebbe saldare a ghisa, ma con alcuni accordimenti, che ho paura non vengano rispettati considerando l'oggetto, spiego meglio, secondo me per la maggior parte dei saldatori se mi presento con un cilindro da saldare, non credo abbiano tanta voglia di perderci del tempo.....
    Comunque stasera vado da un saldatore vicino a dove lavoro e sento cosa dice. Un'altra cosa è che dall'altra parte il buco è in mezzo a 2 alette, scomodo da raggiungere, al massimo taglio una aletta, magari anche solo metà e non penso che creerà problemi.
    intanto ho provato a stuccare, stasera lo massacro un pò e vedo se tiene come dico, così in caso mi facciano storie per saldare, ho un'alternativa.

    Mattia

  2. #2
    Moderatore VRista Silver L'avatar di Mincio82
    Data Registrazione
    May 2010
    Località
    Filottrano (AN)
    Età
    42
    Messaggi
    7 088
    Potenza Reputazione
    22

    Riferimento: 132 Malossi By Mattia09

    In molti utilizzano anche il castolin per saldare cilindri..io onestamente non ho esperienza diretta, ma vedendolo fare ho visto che scaldano molto il cilindro..il che non è una cosa tanto indicata!
    Se ti fai tornire un pezzo di ferro a misura del pistone e lungo quando la camicia?
    Potrebbe essere valida come idea per evitare deformazioni?

    Restauro soft-tuning px150e 1982

    Vespa Club Ancona
    -----------------------------------------


  3. #3
    VRista L'avatar di mattia09
    Data Registrazione
    Nov 2010
    Località
    bassa modenese
    Età
    40
    Messaggi
    398
    Potenza Reputazione
    15

    Riferimento: 132 Malossi By Mattia09

    Citazione Originariamente Scritto da Mincio82 Visualizza Messaggio
    In molti utilizzano anche il castolin per saldare cilindri..io onestamente non ho esperienza diretta, ma vedendolo fare ho visto che scaldano molto il cilindro..il che non è una cosa tanto indicata!
    Se ti fai tornire un pezzo di ferro a misura del pistone e lungo quando la camicia?
    Potrebbe essere valida come idea per evitare deformazioni?
    mmh... e se poi si deforma appena appena e non esce più?

    Stasera ho fatto qualche giro, come ovvio che sia ogniuno mi dice cose diverse, chi la saldatura ad ottone è ok, chi mi dice che deformerei tutto, chi mi dice che l'unica è saldare a ghisa, ma si raggiungono temperature elevate ecc ecc, insomma sono più confuso di prima. L'unico un pò più convincente mi dice che secondo lui si può fare, ma non mi garantisce al 100% che non ci siano deformazioni considerando lo spazio del travaso che separa la canna (cosa che aiuta), ma quando mi ha accennato a temperature di 1300 gradi mi ha fatto venire freddo! Ci devo pensare un pò su...

    Intanto ho fatto alcune prove con lo stucco, con le vibrazioni non si staccherà mai, considerando la ruvidità della ghisa e che rimane incastrato nelle alette, ci ho dato con un coltello a punta e martello! ovviamente si scaglia, ma non così facilmente, resta il discorso temperatura....

    Se non trovo nessuno che mi dia una risposta sicura sulla saldatura, vado di stucco, se avrò problemi vedrò cosa fare, tutta esperienza! eheheh. intanto che ci sono metto del qucksteel da una parte e lo stucco giallo/blu (quello che diventa verde) dall'altra cosi faccio anche un test! ehehe non sono mica tanto normale.......

    Mattia

  4. #4
    VRista Silver L'avatar di Gt 1968
    Data Registrazione
    Oct 2010
    Località
    Cagliari
    Età
    50
    Messaggi
    4 687
    Potenza Reputazione
    19

    Riferimento: 132 Malossi By Mattia09

    e di usare l'argentana ???? non so la temperatura di fusione ma so che è più bassa dell'ottone

  5. #5
    VRista DOC L'avatar di andre84
    Data Registrazione
    Oct 2009
    Località
    Sardegna
    Età
    41
    Messaggi
    1 630
    Potenza Reputazione
    17

    Riferimento: 132 Malossi By Mattia09

    ciao Mattia, non sono esperto in materia saldature, ma visto ciò che ti hann detto forse l'unica via è il bicomponente per evitare di rovinare il cilindro.. 260 gradi secondo me non sono pochi, non credo che il cilindro superi i 100 gradi... supponiamo per assurdo che il cilindro raggiunga 250 gradi, secondo me la cuffia motore si squaglierebbe.. sono supposizioni le mie, bisogna valutare con esattezza quanto calore produce il cilindro.

  6. #6
    VRista L'avatar di mattia09
    Data Registrazione
    Nov 2010
    Località
    bassa modenese
    Età
    40
    Messaggi
    398
    Potenza Reputazione
    15

    Riferimento: 132 Malossi By Mattia09

    Citazione Originariamente Scritto da andre84 Visualizza Messaggio
    ciao Mattia, non sono esperto in materia saldature, ma visto ciò che ti hann detto forse l'unica via è il bicomponente per evitare di rovinare il cilindro.. 260 gradi secondo me non sono pochi, non credo che il cilindro superi i 100 gradi... supponiamo per assurdo che il cilindro raggiunga 250 gradi, secondo me la cuffia motore si squaglierebbe.. sono supposizioni le mie, bisogna valutare con esattezza quanto calore produce il cilindro.
    Da quello che ho sentito in giro da chi monta il sensore di temperatura sulle alette nei cilindri ghisa, si parla di circa 140 gradi di temperatura di esercizio, quindi quando funziona il raffreddamento, quando però spegni il motore e inizia a buttare su calore secondo me altri 30 gradi aumenta. Ad esempio con il corsacorta mi succede che posso fare tipo 30km senza fermarmi che va bene, poi mi fermo e dopo 5 minuti si comuncia a fondere la cuffia! questo ha cominciato a farlo dopo avere montato il vtronik, però era anche impostato a 27 gradi di anticipo... questo per farti capire che le temperature aumentano abbastanza a motore spento. Devo dire anche che sempre nel corsacorta, ho utilizzato del bicomponente sul cilindro, su quello dichiarava una resistenza fino a 180gradi, alla fine è ancora li, anche se in alcuni punti (dove ce ne meno) è colato un pò, però arrivava anche a fondere la cuffia! quindi temperature non proprio normali.

    PS: ho poi studiato un pò il discorso del vtronic su corsacorta, guardando il complesso accensione/cuffia ho notato che a differenza dell'accensione a puntine, le alette del vtronic sono più verso l'esterno e il flusso di aria generato da esse va a "sbattere" nella parte bassa della cuffia, per intenderci dove passa il filo bobina, in quel modo parte dell'aria si ferma limitando il raffreddamento o almeno è quello che ho pensato io.

    Mattia

  7. #7
    Moderatore VRista Silver L'avatar di Mincio82
    Data Registrazione
    May 2010
    Località
    Filottrano (AN)
    Età
    42
    Messaggi
    7 088
    Potenza Reputazione
    22

    Riferimento: 132 Malossi By Mattia09

    La cosa sul raffreddamento è giusta, nella cuffia dei corsa corta c'è lo scasso per il cavo della candela che un po limita, volendo si può eliminare lo scalino e riportare plastica all'esterno.
    140 gradi di esercizio con il sensore tra le alette sono parecchi..io nel px ho rilevato tale temperatura con la rondella-sensore che si applica sotto la candela; con quello incastrato tra le alette della testata la temperatura si aggira attorno ai 60 gradi

    Restauro soft-tuning px150e 1982

    Vespa Club Ancona
    -----------------------------------------


Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •