Pagina 4 di 9 PrimaPrima ... 23456 ... UltimaUltima
Risultati da 76 a 100 di 214

Discussione: Restauro vespone Sprint Veloce '69

  1. #76
    VRista Senior L'avatar di kiwi76
    Data Registrazione
    Dec 2006
    Località
    Guardistallo
    Età
    48
    Messaggi
    532
    Potenza Reputazione
    19

    Riferimento: Restauro vespone Sprint Veloce '69

    Citazione Originariamente Scritto da omarone Visualizza Messaggio
    Per il colore, dovendola reimmatricolare ho dovuto fare il suo originale, almeno questo avevo capito... ditemi che è così... perchè ora mi ritrovo con un vespone rosa e metallizzato
    La questione FMI è molto variabile in base all'esaminatore.....poi ultimanmente sono cambiate le leggi...e può darsi siano diventati molto più fiscali...
    anni fa bastava fare la vespa di un colore previsto per quel modello...a volte non controllavano nemmoeno se per quell'anno era previsto
    comunque tu se era grigiocipolla 103 hai fatto bene a rifarla così è un bel colore molto vintage e particolare

  2. #77
    VRista Senior L'avatar di kiwi76
    Data Registrazione
    Dec 2006
    Località
    Guardistallo
    Età
    48
    Messaggi
    532
    Potenza Reputazione
    19

    Riferimento: Restauro vespone Sprint Veloce '69

    Citazione Originariamente Scritto da omarone Visualizza Messaggio
    Lo dico perchè la parte finale del tubo che va dentro il manubrio non arriva fino in fondo... e quando metto il terminale dove si agganciano i cavi non combacia il buchino per poter inserire la molletta di fissaggio, nel senso della profondità ovviamente.
    Oggi provo a fare delle foto.

    Non ho capito come verificare bene se oltre ad estrarlo è stato anche ruotato

    Come estrattore potrei utilizzare quello che ho improvvisato per rimuovere i silentbloc! E che ha funzionato!
    Fai un paio di foto del manettino manubrio per vedere se i fori tornano
    Sono dubbioso perchè e difficiel spostarlo
    Vedi che per non avere gioco sui tubi i terminali vanno spinti verso le manopole...se noti hanno una rondella piana e una ondulata...tu devi schiacciarla spingendo bene il terminale...a volte mi sono capitate delle vespe dove ho dovuto spingere molto..e aveve usato un pezzo di legno forzato dentro al manubrio per mantenere la rondella bella schiacciata e poter infilare la coppiglia...quindi se ti mancano pochi millimetri non è stato spostato nulla...il trucco è tutto li

  3. #78
    VRista Junior L'avatar di omarone
    Data Registrazione
    Aug 2011
    Località
    Roma
    Messaggi
    233
    Potenza Reputazione
    14

    Riferimento: Restauro vespone Sprint Veloce '69

    Citazione Originariamente Scritto da kiwi76 Visualizza Messaggio
    Fai un paio di foto del manettino manubrio per vedere se i fori tornano
    Sono dubbioso perchè e difficiel spostarlo
    Vedi che per non avere gioco sui tubi i terminali vanno spinti verso le manopole...se noti hanno una rondella piana e una ondulata...tu devi schiacciarla spingendo bene il terminale...a volte mi sono capitate delle vespe dove ho dovuto spingere molto..e aveve usato un pezzo di legno forzato dentro al manubrio per mantenere la rondella bella schiacciata e poter infilare la coppiglia...quindi se ti mancano pochi millimetri non è stato spostato nulla...il trucco è tutto li
    Speriamo...
    Comunque avevo visto che occorre spingere un pò a causa della rondella ondulata.

    Non ce l'ho fatta e poi mi ero convinto di questo perchè il tubo in ferro non arriva "fino alla fine" dell'imbocco sul manubrio...

    Faccio qualche foto stasera.

    Grazie ancora

  4. #79
    VRista Senior L'avatar di kiwi76
    Data Registrazione
    Dec 2006
    Località
    Guardistallo
    Età
    48
    Messaggi
    532
    Potenza Reputazione
    19

    Riferimento: Restauro vespone Sprint Veloce '69

    Citazione Originariamente Scritto da omarone Visualizza Messaggio
    Speriamo...
    Comunque avevo visto che occorre spingere un pò a causa della rondella ondulata.

    Non ce l'ho fatta e poi mi ero convinto di questo perchè il tubo in ferro non arriva "fino alla fine" dell'imbocco sul manubrio...

    Faccio qualche foto stasera.

    Grazie ancora
    Fai foto e controlla....se è un apio di mm allora devi spingere sennò lo hanno spostato...ma ripeto...è strano

  5. #80
    VRista Platinum L'avatar di signorhood
    Data Registrazione
    Mar 2006
    Località
    Dragoni di Lequile
    Età
    62
    Messaggi
    9 381
    Potenza Reputazione
    29

    Riferimento: Restauro vespone Sprint Veloce '69

    Citazione Originariamente Scritto da omarone Visualizza Messaggio
    Speriamo...
    Comunque avevo visto che occorre spingere un pò a causa della rondella ondulata.

    Non ce l'ho fatta e poi mi ero convinto di questo perchè il tubo in ferro non arriva "fino alla fine" dell'imbocco sul manubrio...

    Faccio qualche foto stasera.

    Grazie ancora
    Guarda che se ha ancora il manubrio originale la tua SV, i manettini sono ancora del vecchio tipo con molla esterna che si incastra da sotto e non interna al manubrio come le successive TS e rally e sprint post 76.
    In tal caso i manettini non devono sporgere all'interno del manubrio ma accogliere i portafili.

    Siccome è quasi impossibile che si sposti il tubo in ferro dal manicotto in alluminio se non viene scaldato e martellato oltremisura, molto probabilmente, come giustamente fa notare Kiwi, sono le rondelle armoniche antivibrazione che sono dure e devi spingere e forzare per far combaciare i fori d'ingresso delle molle.

    Posta du foto che si vede.
    Meglio un flacone di CIF che due kili di acrilico.
    http://old.vesparesources.com/forum/...pamodelli.html[SIGPIC][/SIGPIC]

  6. #81
    VRista Junior L'avatar di omarone
    Data Registrazione
    Aug 2011
    Località
    Roma
    Messaggi
    233
    Potenza Reputazione
    14

    Riferimento: Restauro vespone Sprint Veloce '69

    Ecco le foto del manubrio:

    da sotto, lato acceleratore con la molletta inserita, invece lato marce al buchino non arriva nemmeno il bordo del terminale portafili.
    Dall'interno si vede che il tubo non arriva fino alla fine.

    Come faccio?
    Immagini Allegate Immagini Allegate

  7. #82
    VRista Senior L'avatar di kiwi76
    Data Registrazione
    Dec 2006
    Località
    Guardistallo
    Età
    48
    Messaggi
    532
    Potenza Reputazione
    19

    Riferimento: Restauro vespone Sprint Veloce '69

    Non mi sembra ruotato...e non sono sicuro sia nemmeno spostato il semimanubrio...anche perché se l'avesse spostato allo smontaggio in quanto bloccato il tubo lo avrebbe spostato per estrarlo o smuoverlo ma al contrario...quindi avresti il problema contrario
    Non ricordo di quanto entra il solo tubo nel corpo faro ma a vedere la posizione della molletta mi sembra ok
    Fai una prova.....riesci a bloccare il terminale nel tubo con la molletta se non usi le due rondelle?

  8. #83
    VRista Junior L'avatar di omarone
    Data Registrazione
    Aug 2011
    Località
    Roma
    Messaggi
    233
    Potenza Reputazione
    14

    Riferimento: Restauro vespone Sprint Veloce '69

    Ho rimosso finalmente i silent bloc con questo estrattore di recupero
    comunque funzionale

    E' composto da una barra filettata da 14, 3 dadi, un pezzo di tubo d'acciaio (rimediato dal meccanico...) per spingere il tubo via dalla gomma, pezzi vari "da cantina" (ma va bene ovviamente anche un tubo della misura necessaria...) per fare spazio alle parti in uscita...e un paio di rondellone giuste.

    La cosa dura è stata rimuovere la rondella/spessore cianfrinata dall'estremità, poi ho scavato la gomma più grossa con un cacciavite piccolo e alla fine con l'arnese e lo sgrippante ho spinto abbastanza agevolmente il tubo vecchio.

    Non so se avete capito

    Per mettere i nuovi silent è bastato pulire le sedi e infilarli con detersivo piatti e mazzetta di gomma.
    Immagini Allegate Immagini Allegate

  9. #84
    VRista Junior L'avatar di omarone
    Data Registrazione
    Aug 2011
    Località
    Roma
    Messaggi
    233
    Potenza Reputazione
    14

    Riferimento: Restauro vespone Sprint Veloce '69

    Citazione Originariamente Scritto da kiwi76 Visualizza Messaggio
    Non mi sembra ruotato...e non sono sicuro sia nemmeno spostato il semimanubrio...anche perché se l'avesse spostato allo smontaggio in quanto bloccato il tubo lo avrebbe spostato per estrarlo o smuoverlo ma al contrario...quindi avresti il problema contrario
    Non ricordo di quanto entra il solo tubo nel corpo faro ma a vedere la posizione della molletta mi sembra ok
    Fai una prova.....riesci a bloccare il terminale nel tubo con la molletta se non usi le due rondelle?
    Guarda a occhio e croce mancano 4/5 mm, forse se non metto le rondelle ce la faccio... ma che faccio non le rimetto?!

  10. #85
    VRista Senior L'avatar di kiwi76
    Data Registrazione
    Dec 2006
    Località
    Guardistallo
    Età
    48
    Messaggi
    532
    Potenza Reputazione
    19

    Riferimento: Restauro vespone Sprint Veloce '69

    Citazione Originariamente Scritto da omarone Visualizza Messaggio
    Guarda a occhio e croce mancano 4/5 mm, forse se non metto le rondelle ce la faccio... ma che faccio non le rimetto?!
    Certo che no è solo una prova per vedere quanto ti avanza all'interno...
    Rendi senno anche la misura della distanza del foro della molletta dal faro lato gas e confrontalo col lato cambio!
    Ultima idea che mi viene...la rondella tra manettino csmbio e manubrio hai rimesso la sua corretta?! Quella sottile? Se sicuro resti nella sua sede? Senno fai alla svelta a perdere qualche mm

  11. #86
    VRista Junior L'avatar di omarone
    Data Registrazione
    Aug 2011
    Località
    Roma
    Messaggi
    233
    Potenza Reputazione
    14

    Riferimento: Restauro vespone Sprint Veloce '69

    Citazione Originariamente Scritto da kiwi76 Visualizza Messaggio
    Certo che no è solo una prova per vedere quanto ti avanza all'interno...
    Rendi senno anche la misura della distanza del foro della molletta dal faro lato gas e confrontalo col lato cambio!
    Ultima idea che mi viene...la rondella tra manettino csmbio e manubrio hai rimesso la sua corretta?! Quella sottile? Se sicuro resti nella sua sede? Senno fai alla svelta a perdere qualche mm
    Si la rondella è la sua, vedi anche nella foto da sotto si vede un pezzetto.. è ben accostato. Non mi pare di aver fatto altre cavolate...

    Boh, adesso il problema è capire come rimediare.

    Grazie Kiwi

  12. #87
    VRista Junior L'avatar di Grapa
    Data Registrazione
    Jan 2012
    Località
    siracusa
    Età
    36
    Messaggi
    141
    Potenza Reputazione
    14

    Riferimento: Restauro vespone Sprint Veloce '69

    Citazione Originariamente Scritto da omarone Visualizza Messaggio
    Del lavoro che ho fatto sulla targa invece sono sufficientemente soddisfatto
    come hai fatto ad ottenere questi risultati?? Hai degli strumenti particolari, o solo cif e mazzuolo??

  13. #88
    VRista Junior L'avatar di omarone
    Data Registrazione
    Aug 2011
    Località
    Roma
    Messaggi
    233
    Potenza Reputazione
    14

    Riferimento: Restauro vespone Sprint Veloce '69

    Citazione Originariamente Scritto da Grapa Visualizza Messaggio
    come hai fatto ad ottenere questi risultati?? Hai degli strumenti particolari, o solo cif e mazzuolo??
    con un pò di precisione e pazienza.

    Avevo già risposto QUI


  14. #89
    VRista Senior L'avatar di kiwi76
    Data Registrazione
    Dec 2006
    Località
    Guardistallo
    Età
    48
    Messaggi
    532
    Potenza Reputazione
    19

    Riferimento: Restauro vespone Sprint Veloce '69

    Citazione Originariamente Scritto da omarone Visualizza Messaggio
    Ho rimosso finalmente i silent bloc con questo estrattore di recupero
    comunque funzionale

    E' composto da una barra filettata da 14, 3 dadi, un pezzo di tubo d'acciaio (rimediato dal meccanico...) per spingere il tubo via dalla gomma, pezzi vari "da cantina" (ma va bene ovviamente anche un tubo della misura necessaria...) per fare spazio alle parti in uscita...e un paio di rondellone giuste.

    La cosa dura è stata rimuovere la rondella/spessore cianfrinata dall'estremità, poi ho scavato la gomma più grossa con un cacciavite piccolo e alla fine con l'arnese e lo sgrippante ho spinto abbastanza agevolmente il tubo vecchio.

    Non so se avete capito

    Per mettere i nuovi silent è bastato pulire le sedi e infilarli con detersivo piatti e mazzetta di gomma.
    Bravo anche se il difficile nei silentbloc è il rimontaggio dei nuovi
    Ora tu hai usato questi di cui mi parlavi che sono una modifica che hanno studiato e copiato dai motori tipo rally ecc per ovviare alle bestemmie che si producono cercando di montare il kit originale
    Nel kit originale tu avresti dovuto infilare dei nuovi silent in gomma e poi infilare il tubo...solo che i silent sono enormi...devi fare fatica ad infilarli nella sede...e quando ci sei riuscito devi far passare il tubo nel foro della gomma che nel frattempo è diventato più stretto del C***
    Comunque se queste modifiche fanno il loro dovere bene così

    Citazione Originariamente Scritto da omarone Visualizza Messaggio
    Si la rondella è la sua, vedi anche nella foto da sotto si vede un pezzetto.. è ben accostato. Non mi pare di aver fatto altre cavolate...

    Boh, adesso il problema è capire come rimediare.

    Grazie Kiwi
    OK se sei sicuro di non aver fatto altre cavolate.......io continuo ad essere scettico sullo spostamento del semimanubrio
    Per questo ti ho detto di fare quelle prove.....se infili il terminale senza rondelle e lo agganci al tubo...e vedi che ti resta un gioco dentro il manubrio di pochi mm...vuol dire che devi solo spingere di più per agganciare il tutto completo di rondelle
    E come altra prova ti ho suggerito di prendere la misura del foro dal bordo faro a semimanubrio lato cambio in sede...la confronti con la stessa misura lato gas e vedi se e quanti mm ti mancherebbero.....
    A questo punto io farei così se ti manca qualche mm....
    Ti procuri o costruisci un rondellone di plastica dura o teflon (io lo farei che appoggia dove sta la rondella fine di spessore...sennò se esce rischi in ogni modo di rovinare la vernice) ti appoggi in morsa senza stringerla oppure ti appoggi fra due blocchi alti di legno duro e metti il manettino cambio in verticale con il lato manopola verso l'alto.
    Scaldi bene la parte inalluminio con un phon industriale (o da capelli bello potente) preferibilmente agendo dall'interno....magari sfrutti il foro da dove esce la guaina frizione...giusto per non agire direttmante sulla vernice
    e poi con un mazzolo in plastico o in ferro contrapponendo un materiale morbido dai qualche colpo sul tubo lato manopola fino a quando il tubo non si è spostato dei mm necessari....chiaramente ti fai un bel segno sul tubo col pennarello per capire quando fermarsi
    Oppure con barra filettata e tubi ti costruisci una specie di estrattore tipo quello che hai usato per i silent...in ogni caso dovrai scaldare per smuoverlo

  15. #90
    VRista Junior L'avatar di omarone
    Data Registrazione
    Aug 2011
    Località
    Roma
    Messaggi
    233
    Potenza Reputazione
    14

    Riferimento: Restauro vespone Sprint Veloce '69

    Citazione Originariamente Scritto da kiwi76 Visualizza Messaggio
    Bravo anche se il difficile nei silentbloc è il rimontaggio dei nuovi
    Ora tu hai usato questi di cui mi parlavi che sono una modifica che hanno studiato e copiato dai motori tipo rally ecc per ovviare alle bestemmie che si producono cercando di montare il kit originale
    Nel kit originale tu avresti dovuto infilare dei nuovi silent in gomma e poi infilare il tubo...solo che i silent sono enormi...devi fare fatica ad infilarli nella sede...e quando ci sei riuscito devi far passare il tubo nel foro della gomma che nel frattempo è diventato più stretto del C***
    Comunque se queste modifiche fanno il loro dovere bene così
    Lo so lo so... infatti se non avessi scovato questo tipo di ricambio non mi sarei azzardato!

    Citazione Originariamente Scritto da kiwi76 Visualizza Messaggio
    OK se sei sicuro di non aver fatto altre cavolate.......io continuo ad essere scettico sullo spostamento del semimanubrio
    Per questo ti ho detto di fare quelle prove.....se infili il terminale senza rondelle e lo agganci al tubo...e vedi che ti resta un gioco dentro il manubrio di pochi mm...vuol dire che devi solo spingere di più per agganciare il tutto completo di rondelle
    E come altra prova ti ho suggerito di prendere la misura del foro dal bordo faro a semimanubrio lato cambio in sede...la confronti con la stessa misura lato gas e vedi se e quanti mm ti mancherebbero.....
    A questo punto io farei così se ti manca qualche mm....
    Ti procuri o costruisci un rondellone di plastica dura o teflon (io lo farei che appoggia dove sta la rondella fine di spessore...sennò se esce rischi in ogni modo di rovinare la vernice) ti appoggi in morsa senza stringerla oppure ti appoggi fra due blocchi alti di legno duro e metti il manettino cambio in verticale con il lato manopola verso l'alto.
    Scaldi bene la parte inalluminio con un phon industriale (o da capelli bello potente) preferibilmente agendo dall'interno....magari sfrutti il foro da dove esce la guaina frizione...giusto per non agire direttmante sulla vernice
    e poi con un mazzolo in plastico o in ferro contrapponendo un materiale morbido dai qualche colpo sul tubo lato manopola fino a quando il tubo non si è spostato dei mm necessari....chiaramente ti fai un bel segno sul tubo col pennarello per capire quando fermarsi
    Oppure con barra filettata e tubi ti costruisci una specie di estrattore tipo quello che hai usato per i silent...in ogni caso dovrai scaldare per smuoverlo
    Paura ...
    ci provo...

    Grazie Kiwi

  16. #91
    VRista L'avatar di 2desmo
    Data Registrazione
    Feb 2012
    Località
    siracusa
    Età
    47
    Messaggi
    458
    Potenza Reputazione
    14

    Riferimento: Restauro vespone Sprint Veloce '69

    Citazione Originariamente Scritto da omarone Visualizza Messaggio
    Guarda a occhio e croce mancano 4/5 mm, forse se non metto le rondelle ce la faccio... ma che faccio non le rimetto?!
    ...se sono solamente 4\5 mm. ........potrebbe essere lo spessore del fondo e della nuova vernice.....fai la prova a ripulire dalla vernice le sedi di battuta esterna del semimanubrio e della rondella interna. Facci sapere come và a finire......

  17. #92
    VRista Platinum L'avatar di signorhood
    Data Registrazione
    Mar 2006
    Località
    Dragoni di Lequile
    Età
    62
    Messaggi
    9 381
    Potenza Reputazione
    29

    Riferimento: Restauro vespone Sprint Veloce '69

    In ultima analisi puoi sempre farti due forellini sul tubo spostati dove ti servono per farli combaciare.

    Ma prima prova a spingere come si deve come ti consigli Kiwi, così se poi ti balla il manettino non dirai che è colpa nostra
    Meglio un flacone di CIF che due kili di acrilico.
    http://old.vesparesources.com/forum/...pamodelli.html[SIGPIC][/SIGPIC]

  18. #93
    VRista Senior L'avatar di kiwi76
    Data Registrazione
    Dec 2006
    Località
    Guardistallo
    Età
    48
    Messaggi
    532
    Potenza Reputazione
    19

    Riferimento: Restauro vespone Sprint Veloce '69

    Citazione Originariamente Scritto da 2desmo Visualizza Messaggio
    ...se sono solamente 4\5 mm. ........potrebbe essere lo spessore del fondo e della nuova vernice.....fai la prova a ripulire dalla vernice le sedi di battuta esterna del semimanubrio e della rondella interna. Facci sapere come và a finire......
    diavolo...ma che l'hanno verniciato a pennello

    Citazione Originariamente Scritto da signorhood Visualizza Messaggio
    In ultima analisi puoi sempre farti due forellini sul tubo spostati dove ti servono per farli combaciare.

    Ma prima prova a spingere come si deve come ti consigli Kiwi, così se poi ti balla il manettino non dirai che è colpa nostra

  19. #94
    VRista Junior L'avatar di omarone
    Data Registrazione
    Aug 2011
    Località
    Roma
    Messaggi
    233
    Potenza Reputazione
    14

    Riferimento: Restauro vespone Sprint Veloce '69

    Citazione Originariamente Scritto da signorhood Visualizza Messaggio
    In ultima analisi puoi sempre farti due forellini sul tubo spostati dove ti servono per farli combaciare.

    Ma prima prova a spingere come si deve come ti consigli Kiwi, così se poi ti balla il manettino non dirai che è colpa nostra
    La paura mia è quella...

    Male che va raggiungo Kiwi e mi faccio una macedonia!

    Ma si, al limite rimedio un altro manettino, che vuoi che non lo trovo!

    Desmo, 5 mm di vernice manco la facciata del palazzo!

    Ciao

  20. #95
    VRista Junior L'avatar di Grapa
    Data Registrazione
    Jan 2012
    Località
    siracusa
    Età
    36
    Messaggi
    141
    Potenza Reputazione
    14

    Riferimento: Restauro vespone Sprint Veloce '69

    Citazione Originariamente Scritto da omarone Visualizza Messaggio
    con un pò di precisione e pazienza.

    Avevo già risposto QUI

    quindi in pratica al posto della parte mancante hai messo vetroresina. Ma io intendevo se hai dovuto batterla a seguito di deformazioni o se la tua era dritta. Perchè la targa della mia sprint è tutta storta e vorrei capire da dove iniziare. Grazie!

  21. #96
    VRista Junior L'avatar di omarone
    Data Registrazione
    Aug 2011
    Località
    Roma
    Messaggi
    233
    Potenza Reputazione
    14

    Riferimento: Restauro vespone Sprint Veloce '69

    Citazione Originariamente Scritto da Grapa Visualizza Messaggio
    quindi in pratica al posto della parte mancante hai messo vetroresina. Ma io intendevo se hai dovuto batterla a seguito di deformazioni o se la tua era dritta. Perchè la targa della mia sprint è tutta storta e vorrei capire da dove iniziare. Grazie!
    La mia ovviamente non è metallica... è in plastica.
    E' leggermente storta, ma col rinforzino della vetroresina penso che la potrò schiacciare un pò al momento che la fisso sulla vespa col portatarga.

    Ho letto che qualcuno per spianare quelle in plastica le mette un pò nell'acqua calda e poi le lascia asciugare "dritte", se serve sotto un peso.

    Se la tua è di metallo credo che addrizzarla un pò non sia il problema maggiore


  22. #97
    VRista Junior L'avatar di omarone
    Data Registrazione
    Aug 2011
    Località
    Roma
    Messaggi
    233
    Potenza Reputazione
    14

    Riferimento: Restauro vespone Sprint Veloce '69

    Una foto delle guaine del cambio nuove, una di come ho bloccato il volano per svitare il dado (non sò ancora come farò per rimetterlo... ) e una dello statore.

    Se si capisce dalla foto, sapreste dirmi come stà messo lo statore? Per me è arabo... Ho voluto vedere perchè alcuni fili che vanno alla scatola dei contatti sono malmessi e volevo sistemarli.
    Il resto che vi sembra?
    Immagini Allegate Immagini Allegate

  23. #98
    VRista Senior L'avatar di kiwi76
    Data Registrazione
    Dec 2006
    Località
    Guardistallo
    Età
    48
    Messaggi
    532
    Potenza Reputazione
    19

    Riferimento: Restauro vespone Sprint Veloce '69

    Citazione Originariamente Scritto da omarone Visualizza Messaggio
    La paura mia è quella...

    Male che va raggiungo Kiwi e mi faccio una macedonia!

    Ma si, al limite rimedio un altro manettino, che vuoi che non lo trovo!

    Desmo, 5 mm di vernice manco la facciata del palazzo!

    Ciao
    Senti ma i compiti a casa che ti avevo indicato li hai fatti?
    Misura anche lo spessore del rondellone tra manubrio e manettino per favore...

    Citazione Originariamente Scritto da Grapa Visualizza Messaggio
    quindi in pratica al posto della parte mancante hai messo vetroresina. Ma io intendevo se hai dovuto batterla a seguito di deformazioni o se la tua era dritta. Perchè la targa della mia sprint è tutta storta e vorrei capire da dove iniziare. Grazie!
    Scaldala velocemente con un phon o acqua bollente la metti in forma e la fai raffreddare... Vedrai che torna dritta

  24. #99
    VRista Junior L'avatar di omarone
    Data Registrazione
    Aug 2011
    Località
    Roma
    Messaggi
    233
    Potenza Reputazione
    14

    Riferimento: Restauro vespone Sprint Veloce '69

    Citazione Originariamente Scritto da kiwi76 Visualizza Messaggio
    Senti ma i compiti a casa che ti avevo indicato li hai fatti?
    Misura anche lo spessore del rondellone tra manubrio e manettino per favore...

    ....
    no perchè sono stanco e mia moglie ormai dice che la tradisco con la vespa

    Comunque la rondella è un'ostia e il manettino non va a battuta per un pelo, come credo che debba essere. Non sta lì il problema.


  25. #100
    VRista L'avatar di 2desmo
    Data Registrazione
    Feb 2012
    Località
    siracusa
    Età
    47
    Messaggi
    458
    Potenza Reputazione
    14

    Riferimento: Restauro vespone Sprint Veloce '69

    Citazione Originariamente Scritto da omarone Visualizza Messaggio
    ...Desmo, 5 mm di vernice manco la facciata del palazzo!

    Ciao

    ....se consideri 4 mm. in totale dividendoli per due....sono 2mm. per lato.....e tra due mani di fondo e due di vernice penso proprio che si arriva a quello spessore ............e non allo spessore della facciata delpalazzo ........ poi fai tu come meglio credi.....il mio era solo un consiglio di fare una primissima prova così e poi eventualmente passi a metodi di intervento più invasivi............. tanto anche se levi vernice e fondo dalle battute sul manubrio non arrugginisce niente perche quest'ultimo è in lluminio ed esteticamente non si vede neanche niente

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •