si Dario...:)
desdet !
si Dario...:)
desdet !
La giornata è dura ma non ci fa paura!!
Ma quel "coso" lo posso montare anche sulla vespa?
Per ora vedo se riesco a maggiorare i passaggi di un rubinetto originale ,se non riesco monto quello BGM( se dovesse bere tutta quella roba son fregato) poi vedrò come si comporta , comunque credo si possa recuperare anche qualche pompa di scooter allo sfascio .
Grazie dei consigli
Ehehe puoi metterla dove ti pare, c'è chi la usa per farsi i clisteri, fai te...
Vedi se c'è la fai, tanto ho capito bene o inizi col 28? Occhio che alcune pompette da scooter sono elettriche.. E poi lo svuotamento o meno dipende anche dal manico, pensi di averne bisogno? eheh![]()
Gabri quella è la mia "Vespa" preferita, la più adrenalinica di tutte![]()
[SIGPIC][/SIGPIC]
"Casco in testa ben allacciato... Luci accese anche di giorno... E prudenza... Sempre!"
Ultima modifica di Gt 1968; 05-11-12 alle 18:35
Chiedo consulenza sulle testate
Devo ordinare una testa a cupola centrale e sono indeciso tra MMW o Pinasco , chi le avesse montate potrebbe darmi pareri e se le ha qualche misurazione tipo RC ,volume camera di combustione,banda ed altezza di squish , almeno così mi faccio un'idea su quale potrebbe essere più adatta alle mie esigenze.
Grazie Luca
OHHH!!! finalmente avete finito di parlare di pompe! per quelle preferisco altri siti!
per la testata non so aiutarti, mi sembra che Felice parlava bene della pinasco con cupola scomponibile, aspetta un suo intervento.
in alternativa sarebbe bello trovare una testa puffo parmakit.
Quella del TSV mi sa che sul polinozzo non va bene , ripiego per pinasco
Io ho montato la Pinasco Vrh Pro con RC 11,1:1 e altezza di squish a 1,6mm, va benone, rispetto alla Polini standard non c'è paragone. Dalle foto sul web ho potuto notare che la Pinasco Vrh Pro ha la banda di squish più larga rispetto alle MMW, quindi con la Pinasco dovresti avere più coppia e meno giri a parità di altezza di squish e RC. Sulle Pinasco Gp invece non ti so dire nulla
Ajoooo
![]()
"I motori hanno un'anima"
[cit]
Eilà , e da un po che non ti "leggevo" .... quindi frequenti ancora!!
Ultima modifica di Gt 1968; 08-11-12 alle 00:51
E rieccomi con qualche piccolo aggiornamento , tra un impegno e l'altro sto riuscendo a muovermi .
Tutta la ricambistica è in casa, ho recuperato anche un PHBE 34 mai usato a pochi euri, stava prendendo polvere nell'officina di un amico, in compenso ho riportato i carter dal tornitore , ho notato la presenza di una cricca passante nella parte del cambio, oltre a ciò mi stavo scordando che dovevo rialesare il foro dell'asse "dell' albero di natale" ripristinarne le battute e rifare i filetti nei fori dei bulli di fissaggio del carterino frizione, insomma stavo scordando un pò di roba.
Come la febbre mi lascia in pace reviono il parastrappi.
Ciao e alla prossima puntata !!
PHBE 34, cacchio allora stai facendo sul serio![]()
scherzo naturalmente, comunque volevo chiederti: i PHBE, essendo più grossi dei PHBH (proprio come corpo carburatore) montano senza problemi o toccano da qualche parte? (Io sul mio motore quasi mi sono deciso per un carburatore "come dio comanda"
e ho visto che da 30 c'è sia il PHBH che il PHBE...)
![]()
"I motori hanno un'anima"
[cit]
Ieri sera ho revisionato il parastrappi per montare un ingranaggio 64 DD polini, facendo delle prove di assemblaggio tra pignone , corona e boccolo frizione (per intenderci questo Boccolo frizione per Vespa | SIP-Scootershop.com ) ho notato che tra il vecchio , che ha la sede chiavetta andata , ed uno nuovo che ho recuperato c'è 1 mm di differenze d'altezza , il vecchio 36,2 mm mentre il nuovo 37,2 qualcuna sa il perchè e ancora meglio mi saprebbe dire se può causare problemi ?
Credo di si , il vecchio DOVREBBE dico dovrebbe perchè quel motore era tutto un mix , essere di ts, io ho avuto un problema simile però col pignone , risultava più lungo e toccava sullo spallamento della frizione e non la faceva staccare , in questo caso non dovrebbe succedere .