E allora staccatelo dal buchino!!!!!
Perdonami la battutaccia, s
ai che lo davo così per scontato che credevo fosse riferito al buchino sotto al tappo del serbatoio o a qualcosa attinente il carico del miscelatore.
C'era qualcuno che portava una pezza mezza ficcata nel buco sottosella ma, ai primi ammanchi ...... correva dal meccanico.
aggiornamento....
alla fine ho scelto il rosso canyon
IMG-20130420-WA0000.jpg
Contento tu.......![]()
Devi fare acquisti su SIP-Scootershop? Loggati tramite il nostro negozio (con il tuo attuale nome utente/password di SIP):
http://vesparesources.sip-scootershop.com
Grazie!
Appassionati di bricolage non scoraggiatevi! Ricordate che il Titanic e' stato costruito da un gran numero di professionisti, ma l'Arca di Noe' solo da un dilettante!".
E chi non vespa con me, lambretta lo colga!!!
Meglio una vespa domani, che una lambretta oggi!!!
Vespa, sempre vespa, fortissimamente vespa!!!
Una vespa al giorno, toglie il medico di torno!!!
Ottima scelta..vedrai che ne uscirà una gran vespa di un gran bel colore
Ci siamo quasi.....
ma ho un dilemma, la targhetta anteriore (vespa in corsivo) è montata dritta o inclinata ???
ho solo un foro perchè la targhetta precedente era sbagliata e di conseguenza anche l'interasse dei fori
rally.jpg
E ti ricordi solo ora che la vespa è verniciata che devi forare lo scudo?
Per la posizione della targhetta, voglio farti soffrire un po', così la prossima volta, te ne ricordera!!!![]()
Devi fare acquisti su SIP-Scootershop? Loggati tramite il nostro negozio (con il tuo attuale nome utente/password di SIP):
http://vesparesources.sip-scootershop.com
Grazie!
Appassionati di bricolage non scoraggiatevi! Ricordate che il Titanic e' stato costruito da un gran numero di professionisti, ma l'Arca di Noe' solo da un dilettante!".
E chi non vespa con me, lambretta lo colga!!!
Meglio una vespa domani, che una lambretta oggi!!!
Vespa, sempre vespa, fortissimamente vespa!!!
Una vespa al giorno, toglie il medico di torno!!!
ormai è tutta mattina che cerco e dalle foto e varie discussini, penso di poter affermare che.......
.... è montata diritta ...vero ?
...non sono io il corroziere
E il carrozziere che cosa ne sapeva che doveva fare il foro?
Altro "vizio" dei carrozzieri è quello di non aprire i fori dopo aver eventualmente stuccato la lamiera dove ci sono. Un classico sono i fori della scritta o quelli per le strisce pedana.
Se noi stessi non guidiamo il carrozziere, ecco che si fanno le caxxate!
Comunque si, va montata dritta.
Devi fare acquisti su SIP-Scootershop? Loggati tramite il nostro negozio (con il tuo attuale nome utente/password di SIP):
http://vesparesources.sip-scootershop.com
Grazie!
Appassionati di bricolage non scoraggiatevi! Ricordate che il Titanic e' stato costruito da un gran numero di professionisti, ma l'Arca di Noe' solo da un dilettante!".
E chi non vespa con me, lambretta lo colga!!!
Meglio una vespa domani, che una lambretta oggi!!!
Vespa, sempre vespa, fortissimamente vespa!!!
Una vespa al giorno, toglie il medico di torno!!!
Domanda, ma la 200 rally non ha la scritta "vespa" in grassetto stile et3 quindi non in corsivo ????
Grazie per l'info, non lo sapevo![]()
non è del tutto corretto... esistono prime serie con scritte in corsivo davanti (e stampatello maiuscolo dietro) e prime serie con scritte in stampatello minuscolo (sia davanti che dietro)... tutto dipende dal numero di telaio: se è inferiore a VSE1T 10823 le scritte vanno in corsivo, se superiore in stampatello. La prima serie (come suddivisione da catalogo Piaggio) termina nel 1974 con il numero di telaio VSE1T 18100 in seguito all'eliminazione del pulsante sotto sella per lo spegnimento e la conseguente modifica all'impianto elettrico. La terza serie invece nascerà nel 1977 con la rally numero di telaio VSE1T 33997; le differenze questa volta sono relative al motore... l'interno del carter è differente, (a partire dai cuscinetti di banco e altre diavolerie che ora non sto ad elencare anche perchè non me le ricordo), viene modificata l'accensione, l'albero, la centralina e il volano...
Ultima modifica di Utente Cancellato 007; 02-12-13 alle 13:09
« A Lardæa de tæra antiga,
figgie belle no ghe n’è miga.
Quelle belle che ghe son,
son tutte a Castigion »
Da non dimenticare che il polo aeronautico della Piaggio Aero Industries fu fondato a Sestri Ponente nel 1884
[SIGPIC][/SIGPIC]
ho un altro problema... non riesco a recuperare i silent block del motore ( magari online)... possono essere uguali a quelli del PE ?
Matti, se quelli che hai tolto hanno ancora un vago aspetto rispetto a quando eran nuovi...puoi confrontarli con quelli del PE, se s'assomigliano...
oppure guarda qui Silentblöcke Motor -OEM QUALITÄT- Vespa Rally180 (VSD1T), Vespa Rally200 (VSE1T), GS160 / GS4 (VSB1T), SS180 (VSC1T) - - Scooter Center - Vespa, Lambretta und Automatik Roller Ersatzteile, Tuning und Zubehör
Ultima modifica di nebo63; 02-12-13 alle 21:52
x nebo63
il dani ha detto che sono come questi
ric2113.jpg
71 eurozzi !!!
aiutoooo![]()
Ultima modifica di ilmatti; 04-12-13 alle 19:28
quelli al link che ho postato (Scooter Center) vengono 50 euro + trasporto...
assolutamente no!
sono quelli con i lamierini, c'è una gobbetta sul lamierino che va in apposito spazio sui carter.
io ho in corso il rifacimento del motore, ho comprato quei sylent ma devo studiarmela bene prima di metterci mano.
al px vengono via come il burro, alla rally sono belli tosti, ho preso tempo per stare MOOOLTO CALMO, ho timore per le sedi sylent sui carter.
Alex T5 (se non ricordo ne ho parlato con lui) montò i tamponi del 200 credo su una rally 180, risultato .... giravano assieme al motore; il motore non girava sul perno ma basculava sulle gomme che si muovevano nei carter in assenza dei lamierini Mi prenderò la briga di misurare la sede sylent rally femsa rispetto a px pe .
Risultato ... motore fortemente storto causa consumo gomma ... e per fortuna non è successo in corsa.
Le mie perplessità rivengono dalla forza necessaria per sfilare i vecchi. Credo che si sia creato ossido tra il carter ed i lamierini. L'unica è lavorare di trapano consumando la gomma e lavorare sui lamierini se rimangono attaccati.
Nel rimontaggio starò attento a pressioni malefiche dovute a gomma forse un pochino troppo dura dei nuovi.
Ciao
Alex rimontò tamponi usati, oggi si trovano e, devo dire, i miei sono davvero fatti bene.
Ultima modifica di gigler; 05-12-13 alle 06:55
Finalmente il lavoro è concluso ......
Allegato 141002
Allegato 141003
..... ma subito i primi inconvenienti....
per il bene del mio fegato non chiedetemi come, ma si è bloccata la serratura del bauletto (in pratica il coperchio con era appoggiato bene e la serrature sie è bloccata girando le chiavi )![]()
![]()
![]()
consigli ????
Rimedio subito
IMG_20140329_154205.jpg