![]()
![]()
@joedreed: Visto che a furia di leggere post mi sono perso, non è che potresti fare un sunto del tuo motore con le modifiche fin'ora apportate?
Grazie
Gg
![]()
![]()
@joedreed: Visto che a furia di leggere post mi sono perso, non è che potresti fare un sunto del tuo motore con le modifiche fin'ora apportate?
Grazie
Gg
In Vespa da sempre!!!
Gianni la Megadella è del tutto differente da una padella,ha un collettore a coni come le espansioni,cosa che le semiespansioni non hanno!
E lo dico da fan delle semiespansioni,sia chiaro.
Metà dei vespisti del web la monta con ottimi risultati,Mega la fa su misura per ogni motore,quindi bè sono convinto della sua bontà tanto da pensare seriamente ad un acquisto futuro.
Mi sono rotto di rischiare con gli sbirri pure io...
Si invecchia![]()
Io non adoro quello che voi adorate
nè voi adorate quello che io adoro
io non venero quello che voi venerate
nè voi venerate quello che io venero
G.L.F
[SIGPIC][/SIGPIC]
Italia,land of INTEGRALE
Riassunto veloce:
Il mio Malossi è la nuova versione è stata eseguita la lavorazione del pistone atta a migliorare l'entrata di benzina dal terzo travaso (diventato quindi piston-ported), poi è stata sfondata l'unghiata centrale per mettere in comunicazione costantemente il carter-pompa (mezzo pistone) con la zona di lavaggio, in modo da avere una comunicazione costante sul fronte scarico per orientare i flussi provenienti dai travasi principali verso la candela. In questo modo diciamo che è un due travasi e mezzo, anche se c'è la piastrina pinasco da 1,5mm che chiude.
Parti:
Malossi 166 nuova versione,
Carburatore 20/20d strombato a 25
Filtro vecchio px con fori
105 max/160/be3 con minimo 48/140, primaria 21/67 e secondaria 27/42
Frizione (base di power pinasco racing 7 molle, dischi invertiti alternati del Gs della surflex, bicchierini forati, molle rinforzate, spingidisco e bronzina di rasamento artigianali)
Megadella 1.5 (con qualche buco in più che dovrebbe arrivare a 7500-7800 giri)
Anche il più coraggioso di noi solo raramente ha il coraggio di ciò che realmente sa......e voglio, una volta per tutte, non sapere molto. La saggezza pone dei limiti anche alla conoscenza.
Anche il più coraggioso di noi solo raramente ha il coraggio di ciò che realmente sa......e voglio, una volta per tutte, non sapere molto. La saggezza pone dei limiti anche alla conoscenza.
Piston-ported inteso un po' come il pistone per due travasi della Pinasco; l'idea di base originale prevedeva il polini e in pistone Pinasco per due travasi; insomma per far capire la filosofia della modifica al pistone e della rinuncia ad alleggerimenti ulteriori per trovare giri.
Anche il più coraggioso di noi solo raramente ha il coraggio di ciò che realmente sa......e voglio, una volta per tutte, non sapere molto. La saggezza pone dei limiti anche alla conoscenza.
Felix un motore pompato non riusciamo mai a tenerlo chiuso per troppo tempo , lo sai benissimo che lo apriamo giusto per capire come è messo.
Oggi ho fatto quel lavoro alla marmittasabato la faccio saldare
jodreed tu hai solo il T3 comandato dal pistone quindi.....
Ultima modifica di Gt 1968; 29-08-13 alle 21:11
Felice, per me oggi Luca ci ha pensato ad una elaborazione, magari leggera .... lo dico per via del tempo: Piove!
Gg
In Vespa da sempre!!!
Anche il più coraggioso di noi solo raramente ha il coraggio di ciò che realmente sa......e voglio, una volta per tutte, non sapere molto. La saggezza pone dei limiti anche alla conoscenza.
Sai che non mi stai facendo dormire la notte per sta cosa, vero???
Diciamo per essere un filo più chiari, come dice Luca non è piston ported, ma hai lavorato il pistone in modo tale da alimentare meglio il terzo travaso, ma sempre da sotto prendi, che a sua volta prende dalla valvola.
[SIGPIC][/SIGPIC]
"Casco in testa ben allacciato... Luci accese anche di giorno... E prudenza... Sempre!"
Potrei farlo fare a te, ma sarebbe ancora peggio, mi converrebbe comprare le azioni della SKF, della corteco della piaggio e della ASSO, cosi almeno in parte i soldi mi tornano in tasca.
Non elaboro perché ho un cattivo esempio sull'affidabilità di un motore elaborato, IL TUO.
Vol.
Anche il più coraggioso di noi solo raramente ha il coraggio di ciò che realmente sa......e voglio, una volta per tutte, non sapere molto. La saggezza pone dei limiti anche alla conoscenza.
Va bene, ma la frizione e la relativa idea per le large non sono mie. Posso chiedere all'ideatore il permesso di spiegare e postare le foto della mia frizione, della quale esistono varie versioni per diverse potenze. Da quello che ho potuto notare ora la vespa non soffre più nelle partenze in salita e finalmente ad alti giri non c'è nessun tentennamento in cambiata.
Ovviamente poi posso spiegare bene il funzionamento e svelare l'ideatore e realizzatore di questo modello di frizione che è da un anno in circolazione, ma che adesso è stata perfezionata e testata a lungo.
Anche il più coraggioso di noi solo raramente ha il coraggio di ciò che realmente sa......e voglio, una volta per tutte, non sapere molto. La saggezza pone dei limiti anche alla conoscenza.
joe scusa ma se sul forum postiamo pregi e difetti dei prodotti industriali (a questo servono i forum) vivisezionandoli bellamente, tu potrai ben postare un prodotto artigianale. no?
ciao
la differenza tra una vespa ed un frullino è la stessa che c'è tra un motoscafo ed un veliero.... con la vespa GUIDIcon il frullino ti sposti
....
gian
Certo, solo che preferisco essere corretto e cercare di avere l'avallo per le mie spiegazioni tecniche; non vorrei scrivere imprecisioni o inesattezze.
Anche il più coraggioso di noi solo raramente ha il coraggio di ciò che realmente sa......e voglio, una volta per tutte, non sapere molto. La saggezza pone dei limiti anche alla conoscenza.
Edit :
Messaggio doppio
Ultima modifica di Qarlo; 30-08-13 alle 11:09
1988 Cosa CL 125 - 1990 Vespa 50 FL2 "Agape" - 1992 Cosa 200 "Queen Crimson"