Ecco l'albero, ci siamo quasi.....120-65 ad ore 12 (ricordando che ho la valvola piccola non lavorata).
Ecco l'albero, ci siamo quasi.....120-65 ad ore 12 (ricordando che ho la valvola piccola non lavorata).
Anche il più coraggioso di noi solo raramente ha il coraggio di ciò che realmente sa......e voglio, una volta per tutte, non sapere molto. La saggezza pone dei limiti anche alla conoscenza.
E tu monti un albero lavorato in quel modo.....secondo me svuoti troppo il volume del carter ed il peso di contrasto rispetto al pistone mi sembra esagerato. La biella quanto è lunga.
Ma secondo te chi produce alberi li fa a capocchia oppure dietro c'è in certo studio perchè tanto per fare un nome Mazzucchelli prima di mettere in vendita un prodotto ha fatto innumerevoli prove avvalendosi della collaborazione di tecnici affermati.....se fosse necessario produrre mannaie lavorate in quel modo forse visto che non è da ieri che fanno alberi li avrebbero già fatti cosa dici?
ELABORAZIONI TWINS RACING
Bisogna verificare, ma non credo che si arrivi a questo eccesso.
L'albero è in corsa 57, biella 105 a ore 13 ed è stato lavorato per portarlo ad ore 12 inoltre è arrivato già lavorato e posticipato, quindi il lavoro è stato obbligato.
Io in teoria l'avevo ordinato uguale all'originale ma è arrivato lavorato 115-60; comunque devo provarlo, appena montato potrò dire com'è.
Anche il più coraggioso di noi solo raramente ha il coraggio di ciò che realmente sa......e voglio, una volta per tutte, non sapere molto. La saggezza pone dei limiti anche alla conoscenza.
mi spiegate perchè la maggior parte degli alberi px sono a ore 13?
ci sarà un perchè?
può essere legato al fatto che il cilindro è posizionato parallelo al terreno,
gli alberi dei motori boxer come sono?
A parità di peso dell'albero ad ore 13 vibra di più che ad ore 12, ma ci sono altre variabili per farli a ore 11 o 13, tipo più coppia.
Anche il più coraggioso di noi solo raramente ha il coraggio di ciò che realmente sa......e voglio, una volta per tutte, non sapere molto. La saggezza pone dei limiti anche alla conoscenza.
non capisco perché l hai portato a 120 65..
La giornata è dura ma non ci fa paura!!
la differenza tra una vespa ed un frullino è la stessa che c'è tra un motoscafo ed un veliero.... con la vespa GUIDIcon il frullino ti sposti
....
gian
Esatto! La valvola è quella piccola e non è stata toccata, quindi le fasi non sono esagerate. Calcolate che la Malossi consiglia 120/65 ed allargare la valvola 4+4 sui carter px.
Anche il più coraggioso di noi solo raramente ha il coraggio di ciò che realmente sa......e voglio, una volta per tutte, non sapere molto. La saggezza pone dei limiti anche alla conoscenza.
fino li c ero arrivato.mi pare però un po alto come valore 65.. comunque se lo dice malossi..
La giornata è dura ma non ci fa paura!!
guarda che hai informazioni non del tutto corrette....
La bilanciatura serve per ridurre le vibrazioni la coppia è data da altri fattori, comunque è il peso del contrappeso che influisce e di parecchio
per quanto riguarda il resto prendi un albero nuovo originale piaggio Che sul motore 125 è quello che in ASSOLUTO VIBRA DI MENO lo controlli e vedi come deve essere bilanciato l'albero se vai fuori da quei parametri sei in errore.
ELABORAZIONI TWINS RACING
L'albero è stato fatto girare ed è bilanciato a dovere, l'unica cosa è ancora da montare il tutto. Tra una settimana spero di terminare e potrò essere più preciso oltre a poter registrare le prime impressioni sul motore.
Anche il più coraggioso di noi solo raramente ha il coraggio di ciò che realmente sa......e voglio, una volta per tutte, non sapere molto. La saggezza pone dei limiti anche alla conoscenza.
la differenza tra una vespa ed un frullino è la stessa che c'è tra un motoscafo ed un veliero.... con la vespa GUIDIcon il frullino ti sposti
....
gian
Visto che sulle foto non vedo pistoni.....ne tantomeno sento parlare di peso del pistone.... era un esempio da tenere molto in considerazione.
Visto che Malossi è uno fra i pistoni meno pesanti, comparare i due pesi adeguando (in questo caso aumentando )il peso del contrappeso senza variare la cappella ore 10 11 12 13 14 ecc...
Inoltre la compressione fa la sua parte, a seconda di quanto comprimi dovrai alleggerire ulteriormente il pistone.
Comunque questa è la mia esperienza che ho pagato con anni e con esperimenti sui miei motori, se oggi qualcun riesce a dimostrare che la pioggia va in su....Ok ci crederò ma prima devo vedere, sentire provare.
Ultima modifica di PISTONE GRIPPATO; 22-10-13 alle 12:26
ELABORAZIONI TWINS RACING
Infatti il pistone è stato toccato pochissimo essendo molto leggero.
Anche il più coraggioso di noi solo raramente ha il coraggio di ciò che realmente sa......e voglio, una volta per tutte, non sapere molto. La saggezza pone dei limiti anche alla conoscenza.
Quanto pesava prima, quanto pesa adesso?
quanto pesa un pistone originale 125 e un 150?
sono queste le risposte che servono per valtare o meno la bontà di un lavoro l' un po' non è un unità di misura.
Visto che è ancora smontato pesalo e posta quanto leggi, è imnportate per poter valutare i lavori futuri magari non tupoi ma di un altro utente.
Quando nel mio pos di presentazione del pistone TWINS RACING ho elecato i pesi dei vari pistoni lho fatto perchè così si potrà avere un termine di paragone.
Crdeo che il forum sia da sfruttare in questo senso.
Non condividere scelte tecniche fatte da altri è lecito pertanto chiunque potrà scegliere la propria strada seguendo il proprio istinto o i suggerimenti di altri.
ciao e buon lavoro
ELABORAZIONI TWINS RACING
Giusto poter indicare queste misure, ma quando sei lì nel garage magari ti vengono in mente altre soluzioni per sistemare della caratteristiche che altri utenti invece intendono buone (per esempio leggerezza volano e ventola, pesantezza del pistone o albero)
In ogni caso metterò queste misurazioni ed ogni altra modifica fatta.
In grassetto quelle di cui sono, grammo più grammo meno, certo.
originale 150 sprint 235 gr
originale 125 gtr 205 gr
polini 177 240 gr
parma 225 gr
malossi 230 gr (dovrebbe essere 220 gr lavorato, ma devo pesare)
pinasco 275 gr
dr 260 gr
Anche il più coraggioso di noi solo raramente ha il coraggio di ciò che realmente sa......e voglio, una volta per tutte, non sapere molto. La saggezza pone dei limiti anche alla conoscenza.
Finalmente finito!! Montati i vari pezzi, l'accensione, l'albero ed è stata tolta la guarnizione di rame sotto la testa. Anche la carburazione è stata rivista così come l'anticipo iniziale. Prima accensione facile facile, con la pinasco flytech variabile che fa il suo dovere egregiamente.
Sono un po' stupito del risultato per due motivi: primo non credevo potesse cambiare così tanto il carattere del motore con quell'albero e l'accensione variabile; secondo ora è molto veloce ed accelera in maniera rabbiosa. L'ho provata per 50 km insieme ad un Px con polini 210 tutto lavorato dal quale riesco a non perdere tantissimo; bisogna affinare la carburazione, ma direi che ci siamo con 160/be3/110 minimo 55/140 anche se dovrò ingrassare un pochino. Il consumo medio si è mantenuto sui 25 km/l circa e non ho una goccia d'olio o rifiuti di miscela, tutto ben pulito. Passando alle rilevazioni di gps la velocità finale su un rettilineo è stata quasi di 118 km/h, in una bella discesa è arrivata a 123 km/h. Sicuramente sono stupito anch'io, ma gps e due ragazzi che l'hanno provata possono confermare.
Attendo di ottimizzare il tutto e che si assesti bene ogni componente.
Un po' di paura deve ammettere che l'ho avuta, in fondo era quasi notte.
Anche il più coraggioso di noi solo raramente ha il coraggio di ciò che realmente sa......e voglio, una volta per tutte, non sapere molto. La saggezza pone dei limiti anche alla conoscenza.
Complimenti per l'ottimo risultato. Spero adesso ci crediate che la mia passa i 115 di v.max viso che lo stesso cilindro con lavori simili c'è l'ho su anch'io
Ps joe hai fatto bene a togliere la guarnizione in rame in testa, solo quella è 1,5 2 mmfammi sapere se così al minimo ti scampanella un po di piu
Adesso io ho messo la lamella da 0.40 sulla mia e sembra andare meglio, e ho alleggerito il pistone andando a lavorare o buchi laterali e poi ho raccordato il cil ai carter lml nel lato scarico.
Fammi sapere gli aggiornamentibuon divertimento
Ultima modifica di giannimini; 10-11-13 alle 05:30
Ciao, non pensavo prendesse così tanti giri, io ho la 23/67 quindi dovrebbero essere 7300 in quarta. Sono sorpreso anche se dai calcoli sarei dovuto arrivare almeno a 7000 giri; il risavel ed il filtro T5 insieme all'accensione variabile 1.6 kg hanno cambiato tutto, ma l'albero è stato l'elemento migliore. Ora il carburatore riesce ad alimentare bene e in fondo l'assenza del terzo travaso non sembra limitare così tanto le prestazioni; sono state fatte altre ottimizzazioni ed ho usato un olio speciale per miscela Bardhal che mi ha fornito un mio amico (solo 100ml perchè costa un'assurdità). Di più, a parte togliere il filtro e mettere un venturi pinasco, non si può ottenere; nemmeno i rapporti sono da toccare, questi sono giusti. Sai Gianni, l'unica perplessità riguardo il tuo malossi erano i rapporti che determinavano un numero di giri elevatissimo. Io con la megadella 1.5 credo di poter arrivare a 7500-8000, ma non riuscirò ad aggiungere altri giri sono quasi al massimo possibile; il peso del pistone è 221 gr.
Aggiungo che la campana pinasco non è il massimo, mentre il cilindro ed il pistone erano perfetti; tolte le guarnizioni è perfetto senza scampanellii e con una compressione paurosa.
Oggi riproverò a testare la velocità con il gps.
Anche il più coraggioso di noi solo raramente ha il coraggio di ciò che realmente sa......e voglio, una volta per tutte, non sapere molto. La saggezza pone dei limiti anche alla conoscenza.
Ciao Joe
Non ho capito una cosa, ma la prima velocità che ci hai dato è da GPS o conta km?
Comunque a parte la velocità che é poco importante mi sembra che abbiate fatto un bel motore godibile.
La cosa piú interessante di questo lavoro é il modo in cui é stato alimentato il 3' travaso
Ciao
Gian
PS gianni non ho voglia di ribattere, ma quando tu asserivo di prendere i 120 dicevi di farlo anche (tralasciando il discorso giri ecc. Marmitta, ecc.) Con il parabrezza alto!!!
Lasciamo perdere ed evitiamo ulteriori OT
Grazie
Ciao
la differenza tra una vespa ed un frullino è la stessa che c'è tra un motoscafo ed un veliero.... con la vespa GUIDIcon il frullino ti sposti
....
gian
Sono arrivato su due misurazioni a 116.5 e 117.8 in rettilineo, poi in discesa verso Roma a 122.8 come dato di velocità massima tutto di Gps con un Omnia2 e Igo8.
Il motore è godibile e veloce; anche l'erogazione è migliorata con l'accensione variabile (22°-14° forse da rivedere), una vera scoperta. L'albero è andato benissimo, specie poichè la valvola non è stata lavorata, se fosse stata allargata sarebbe stato eccessivo; insomma con le limitazioni che avevo imposto non è possibile andare oltre. Carburazione 160/be3/110 minimo 55/140 (forse da aumentare il max) e portare anticipo a 23-15; per il resto non voglio toccare nulla. La vespa ricordo che è una leggerissima Gtr '74, senza nè parabrezza, nè ruota di scorta, con camera d'aria e s83.
Il motore ed ogni modifica è stata eseguita da Damiano, che con me è stato gentilissimo, competente e follemente disponibile (abbiamo lavorato anche 13 ore di fila per terminare).
Anche il più coraggioso di noi solo raramente ha il coraggio di ciò che realmente sa......e voglio, una volta per tutte, non sapere molto. La saggezza pone dei limiti anche alla conoscenza.
A proposito, ho testato il polini all in corsa 62, biella 115............una follia.
Anche il più coraggioso di noi solo raramente ha il coraggio di ciò che realmente sa......e voglio, una volta per tutte, non sapere molto. La saggezza pone dei limiti anche alla conoscenza.
ELABORAZIONI TWINS RACING