A orecchio sembra magra al minimo, ingrassando il max le detonazzioni avvengono solo a 1/4 di gas sempre intorno ai 4000 giri, comunque lavora molto piu fresca rispetto a prima di circa 20 gradi
A orecchio sembra magra al minimo, ingrassando il max le detonazzioni avvengono solo a 1/4 di gas sempre intorno ai 4000 giri, comunque lavora molto piu fresca rispetto a prima di circa 20 gradi
ciao.
Pacio74
azzz non mi ero accorto di aver scritto lo strafalcionechiedo venia
![]()
ma il calcolo era approssimativamente giusto
per i battiti io proverei a ridurre l'anticipo ancora un pelino.
mi pare che la vespa di GT con compressioni elevate, come la tua, girasse con anticipi da 15° a 9°
ciao
la differenza tra una vespa ed un frullino è la stessa che c'è tra un motoscafo ed un veliero.... con la vespa GUIDIcon il frullino ti sposti
....
gian
ciao.
Pacio74
Tenetevi che adesso la sparo, e possibile che con un ritardo troppo elevato a motore molto caldo si creino delle preaccensioni poco prima della scintilla? Me lo da da pensare il fatto che il battito avviene piu o meno a regime di risonanza del motore, tipo quando ei motore e molto caldo e spegnendo il quadro continua ad andare per qualche secondo, non so se mi son spiegato
ciao.
Pacio74
Ciao pacio ma intanto con la carburazione hai risolto? Mi spiego: il carburatore si non e' stato studiato per mettere getti così grandi ( anch io ho un parmakit in corsa 60 non l ho fatto io ma mega) e per carburarlo devi un attimino sbatterti per capire il minimo i medi e il max se vanno bene. Ti basta un po' di magrezza ai medi ad esempio che ti può battere in testa. Te lo dico per esperienza personale: di solito il battito in testa lo associazione ad anticipo sbagliato o squish ed RCd al limite ma ho avuto modo di appurare che anche la carburazione fa la sua. Non è detto che sia il tuo caso ma a me era successo cambiando configurazione di avere un leggerissimo battito in testa in ripresa da bassi regimi. Mi è' bastato ingrassare di mezzo giro la vite del minimo per far si che il battito sparisse.
Sent from my iPhone using Tapatalk
Si confermo, son prove che per gradi ho fatto e rifaccio ogni volta che cambio un parametro,( immagina che sbattimenti..) la mia domanda e sorta spontanea perche ho fatto asole piu lunghe sullo statore e sono arrivato a 12 gradi, a parte che imbratta da morire il problema sembra aumentare o per lo meno rimasto cosi talquale.
Adesso provo a portare l'rdc intorno a 10:1 e vedo come si comporta.
ciao.
Pacio74
ma aumentando fino a 1.8 lo squish?
![]()
la differenza tra una vespa ed un frullino è la stessa che c'è tra un motoscafo ed un veliero.... con la vespa GUIDIcon il frullino ti sposti
....
gian
Pacio hai controllato se trafila aria da qualche parte? Mi sembra strana questa cosa.. Vedo che hai la testata rossa è quella scomponibile? Non lho mai montata questa.. La vendono con due camere diverse?
Si controllato basamento e paraoli, anchecil carburo e ok, per la testa non so dirti se ne fanno 2 versioni, quella a candela centrale e sicuramente diversa, purtroppo non e scomponibile sennò avevo gia rifatto la parte interna.
Mi piacerebbe aver tra le mani quella del c.60 per vedere se è la stessa.
ciao.
Pacio74
Ma allora che differenza fa questa serie con testa rossa?
Tanto tempo fa montai un tsv corsa 60 con testa corsa 60, era la stessa cosa come cc di camera di combustione , la testa non era ad incasso poggiava come una semplice testa senza incasso , mi era venuto come squish 1.9 e siccome la vespa era con biella da 105 ho dovuto fare ribassare un pochetto la testa per portare il valore di squish + accettabile.
Ultima modifica di Mega; 13-06-14 alle 17:13
No, ma e piu leggero del polini.
Non saprri che dirti, e il primo kit parma che compero, sul pistone la scritta vertex ce, a listino il tipo lo vendeva sui 290, poi non passando per la baya e venuto qualcosa meno, ti posso dire che e un gt di seconda scelta, il pistone e un B 62,93 mm
Ecco questo e quanto riportato nelle caratteristiche tecniche
Ultima modifica di pacio74; 13-06-14 alle 19:28
ciao.
Pacio74
Mi piace questa proposta, pero tu devi provare una megadlla e farci una recensione SERIA! Anzi magari la butti anche sul banco che ora lo hai!!!
Per la testa la rossa se non sbaglio é a candela laterale, tutto qui. Per il resto sono identiche. Almeno cosi mi pare. :D
Ciao
la differenza tra una vespa ed un frullino è la stessa che c'è tra un motoscafo ed un veliero.... con la vespa GUIDIcon il frullino ti sposti
....
gian
Dalle descrizioni non è riportato da nessuna parte che è un pistone forgiato, quelllo forgiato lo facevano monofascia ed era pesantissimo, l'avevo allegerito e lavorato, ma poi non lo mai montato.
Lo proverei volentieri , ma quest'anno forse tengo l'assicurazione staccata sul 2 tempi per mancanza di tempo e forse l'anno prossimo voglio provare un nuovo motore sul 2 tempi, forse mi faccio un polinone 210 corsa 57 o corsa 60, (un motore 200 nuovo 2 tempi lo già comprato mi manca il tempo e la voglia)
non mi interessano + le velocità massime voglio un motore coppioso tranquillo che duri assai senza tirare al limite sulle prestazioni.
Comunque il mio motore lml è perfetto e tira da paura, se metto il cornetto sul carburatore fa una grande differenza , ma però è settato adesso col filtro t5 e ce sopra un cilindro parmakit con meno giri .
ELABORAZIONI TWINS RACING
Secondo me sarebbe da provare a trapiantare il cilindro 200 su blocco motore lml che ha il pacco lamellare orientato meglio.
Molti amici miei che hanno provato il pacco piccolo lamellare tipo drt acme su carter px sono rimasti delusi, il valvola va + forte.