Non é solo il numero dei travasi a contare, ma la qualità delle ghise, il metodo di lavorazione e le rifiniture, e altre caratteristiche meccaniche che non credo siano superiori a quelle di un cilindro piaggio, anzi...
Non é solo il numero dei travasi a contare, ma la qualità delle ghise, il metodo di lavorazione e le rifiniture, e altre caratteristiche meccaniche che non credo siano superiori a quelle di un cilindro piaggio, anzi...
Se così fosse anche il polini sarebbe inferiore al cilindro piaggio...
Secondo me quel cilindro ha delle potenzialità, però va rivisto con l'aiuto di qualcuno che sappia il fatto suo
A mio parere è più facile montare un polini con tutti i lavori che richiede, certo modificando il 150LML avresti un motore particolare e unico nel suo genere![]()
Io sapevo che i motori "usa e getta" polini, malossi e marche varie sono molto curati e rifiniti, anche se personalmente considero un motore delicatissimo delicatissimo ma veloce quanto si vuole fuori dalle piste (cosa per cui non é fatta la vespa e secondo me neanche il vespista) spazzatura costosa...
Un cilindro da corsa é più curato di uno Piaggio originale (ma ha altri difetti secondo me, affidabilità e robustezza prima di tutto), ma un cilindro lml é indubbiamente più grezzo, ho assistito al cambio olio motore di una di esse ed era pieno di residui metallici, inoltre dopo svariati km la star andava meglio, sintomo di imperfezioni limate con l usura (provato in prima persona su lml star 150 2t e 200 4t)
Ma quanta esperienza hai...ed hai solo 18 anni.
Prima di dare per scontato certe cose, sei sicuro di avere la certezza di quello che dici.
Io non sono per niente in accordo a quasi tutto ciò che hai detto.
La ghisa Polini è di ottima qualità, conosco diverse persone che hanno montato un cilindro senza spremere troppo ed hanno percorso anche più di 50000km, con prestazioni9 nettamente superiori a qualsiasi originale.....
Quando cambi l'olio esso interessa solo gli ingranaggi della trasmissione, è patologico che durante i km di rodaggio ci sia accoppiamento fra i denti con conseguente formazione di limatura.
Il numero di travasi è un elemento determinante per le prestazioni....se non ne hai almeno 5 dubito nelle prestazioni
ELABORAZIONI TWINS RACING
L'iscrizione la fatta mio nipote (ventenne praticamente ormai..), io sono classe 1949 e ho avuto tante vespe sotto mano (gs, primavera 125, due special, una pk 50 e adesso una PX150 E e una HP 50, oltre, anche se c'entra poco, un benelli 220 s da corsa del 1934 preso da mio padre e so il fatto mio) ... la mia esperienza l'ho detta senza arroganza, io, per il resto ognuno è dottore a casa sua, non voglio di certo convincerti o farti cambiare idea
Io, ripeto a mean machine, rimarrei sull'originale piaggio o un cilindro di marca italiana..
Ultima modifica di Utente Cancellato 011; 28-07-14 alle 23:40
Aggiungo che i motori piaggio sono così a prova di bomba perchè girano scompressi e con fasi ridicole, io ho provato a comprimere un 150, 12:1, e alla prima sparata ha tirato una scaldata paurosa...
Questo non vuol dire che un cilindro piaggio maneggiato da chi sa il fatto suo non possa andare forte rimanendo affidabile, però vorrei che non si pensasse che i cilindri "spinti" (tra virgolette, rispetto a una moto, anche di serie, fanno ridere) sono usa e getta mentre i piaggio sono eterni sempre e comunque![]()
ma te sei un delinquente!!
@frangisassi : comunque, se non vuoi lanciarti sui 166/177, il 150cc lml non dev'essere male... se devi rettificarlo, però, come dice pistone,già che ci sei, potresti prendere un pistone ''grosso'' magari il 61 malossi e provare così
la differenza di spesa è poca e poi ti trovi un cilindro ''personalizzato'' che dovrebbe andare discretamente
Vorrei chiarire che la mia era una semplice curiosità tecnica,poichè la Star 150 2 tempi di serie monta un cilindro 5 travasi dunque empiricamente più performante,rispetto ad un tre travasi piaggio,avendo comunque quote spessori tolleranze etc di un cilindro di serie. Sono fortemente convinto che la vespa nella sua natura non sia nata per spingere, ma pensavo che i cinque travasi rendessero più brillante il motore in tutto l'arco di regimi motore non compromettendo la proverbiale resistenza dei "vesponi" Scremando i vari sbattimenti per trovare un gruppo termico LML nuovo i costi etc, certamente un Polini,DR Pinasco ed affini ha una metologia di costruzione curata. Mi sorgeva il dubbio perchè alcuni piaggio tipo T5, TS 125,i vecchi GS,montavano di serie cilindri più performanti,come recentemente ha fatto LML con l'aggiunte azzeccatissima secondo me dell'immissione lamellare.