Accedi

Visualizza Versione Completa : Il nuovo Px 2011, prime impressioni..



Pagine : 1 [2] 3 4 5 6 7 8

Vesponauta
12-04-11, 11:18
Un'altra cosa che mi è saltata all'occhio, ho fatto una foto del particolare della freccia, ma anche da voi il telaietto esterno cromato della freccia sborda un po' sulla cromatura esterna dello scudo? In foto si può vedere

E' normale. :ok:

VespaNZ
12-04-11, 12:03
Stamattina sono andato al conce di Pisa.....
consegna a inizio Maggio ma dipende anche dalla colorazione che uno vuole....

krisnet79
12-04-11, 12:11
Secondo me sì, perchè la grafica dei numeri dell'odometro non è come quella delle frullovespe LX, ma come quella del mio Scarrafone...

Ora che me lo dici ho riguardato la foto del tachimetro del PX di Mrkingo e in effetti anche la grafica delle miglia è diversa - nell'ordine delle 25 miglia, da me di 20 in 20...(riposto la foto qui per il confronto)...in effetti un po' mi dà fastidio che hanno usato un pezzo vecchio...e anche il fatto che le incisioni delle marce sulla manopola non sono precise mi fa un po' rabbia, potevano starci un po' più attenti...non dite?

krisnet79
12-04-11, 12:18
Grazie, le vorrei leggermente più nel dettaglio, gli attacchi superiori per esempio e quelli inferiori.

Che marca è?

Non ho altre foto al momento, cmq credo di sì è fissato al nasello, me l'ha montato il concessionario

Noiva
12-04-11, 12:19
Fra una ventina di anni ci sarà un dibattito su questa e quella differenza.
Ma la piaggio nel 2011 il contachilometri come lo forniva ?:lol:

VespaNZ
12-04-11, 12:30
Ora che me lo dici ho riguardato la foto del tachimetro del PX di Mrkingo e in effetti anche la grafica delle miglia è diversa - nell'ordine delle 25 miglia, da me di 20 in 20...(riposto la foto qui per il confronto)...in effetti un po' mi dà fastidio che hanno usato un pezzo vecchio...e anche il fatto che le incisioni delle marce sulla manopola non sono precise mi fa un po' rabbia, potevano starci un po' più attenti...non dite?

Concordo in pieno con te.....l'ho vista stamattina e proprio li mi è caduto
l'occhio......:nono:

Bastava poco.....

VespaNZ
12-04-11, 12:30
Fra una ventina di anni ci sarà un dibattito su questa e quella differenza.
Ma la piaggio nel 2011 il contachilometri come lo forniva ?:lol:

VERO!!!!:risata::risata::risata:

Marechiaro
12-04-11, 12:34
Fra una ventina di anni ci sarà un dibattito su questa e quella differenza.
Ma la piaggio nel 2011 il contachilometri come lo forniva ?:lol:

E noi sapremo che lo forniva at cazzum.

SUZUMONZA
12-04-11, 13:18
Prima magagnetta piaggio :ok: :testate: :mrgreen:

Ciao a tutti!

Approfitto di questo post per segnalarvi un inconveniente occorso ad un mio socio di club, fresco possessore di PX 150 2011.

Ritirato il giovedi, domenica si è accorto di avere il tubo del serbatoio mix con il collo non ben saldato al lato superiore del serbatoio benzina, con conseguente perdita di carburante.

Tutto risolto la settimana successiva.

Seconda magagnetta piaggio :mrgreen:

PA0L0
12-04-11, 13:26
Concordo in pieno con te.....l'ho vista stamattina e proprio li mi è caduto
l'occhio......:nono:

Bastava poco.....

dai ragazzi! non lo sapevate? l'addetto alla "decorazione" dei numeri è andato in pensione :ok: 2 anni fa ....decorava le manopole del cambio dai tempi del rally...:ciao:

matti157
12-04-11, 20:10
Pontedera! :lol:

E pare che ne stanno "sfornando" 24 ore su 24... :applauso:
interessante, ma assemblano solo con pezzi provenienti dall'estero o si occupano di tutto (immagino che almeno il motore venga fuso qui)

come stampi avranno recuperato i vecchi?

Vesponauta
12-04-11, 22:30
:boh:

Che nasca a Pontedera è sicuro, anche perchè ho visto tempo fa delle foto sul web, e quella catena di montaggio l'ho riconosciuta.

Vespa 50 L
13-04-11, 07:35
Raccogliendo info di qua e di là, sto notando che le concessionarie ne stanno vendendo parecchie:ok:

Pete
13-04-11, 10:38
Ciao ragazzi, sono nuovo del forum e praticamente anche del mondo vespa...ovvero del vero mondo vespa!
Possiedo una vespa lx 150 del 2008 ed appena ho saputo che il px tornava in produzione ho deciso di comprarlo.
Secondo voi quanto valutano la mia lx? Il nuovo px è un pò caruccio e non potrei investirci più di 1.500 euri.
Inoltre non l'ho mai guidato, ma mi è sempre piaciuto solo che quando ho avuto la possibilità era già fuori produzione.
Avrei molte difficoltà di guida essendo io abituato con una vespa 4 tempi senza marce?
Scusate per le troppe domande...sono un neofita.

PA0L0
13-04-11, 10:46
Ciao ragazzi, sono nuovo del forum e praticamente anche del mondo vespa...ovvero del vero mondo vespa!
Possiedo una vespa lx 150 del 2008 ed appena ho saputo che il px tornava in produzione ho deciso di comprarlo.
Secondo voi quanto valutano la mia lx? Il nuovo px è un pò caruccio e non potrei investirci più di 1.500 euri.
Inoltre non l'ho mai guidato, ma mi è sempre piaciuto solo che quando ho avuto la possibilità era già fuori produzione.
Avrei molte difficoltà di guida essendo io abituato con una vespa 4 tempi senza marce?
Scusate per le troppe domande...sono un neofita.

mi sa che forse 1500 euro per averla su strada dando dentro la tua non ti bastano. dovresti - secondo me - provare a venderla a un privato e poi col ricavato acquistare il px (penso che questo modello infatti non sarà presto in "promozione" o oggetto di facili rientri pur di venderlo) mettendo la differenza.
non è difficile da guidare la vespa....certo magari all'inizio tirerai qualche "sfollata"....ma poi tutto diverrà facilissimo...

Pete
13-04-11, 10:53
Scusami se ne approfitto ma ho delle altre domande da fare...ho letto che sul px deve essere fatto il rodaggio, cosa che nn ho fatto sulla lx....questo perchè ha un motore 2 tempi? E quanti km dovrei fare per il rodaggio?
Questa nuova px non va a miscela giusto? Quindi va a benzina e va aggiunto l'olio quando finisce come nei vecchi scooter a 2 tempi?
Grazie mille....ho molto da imparare e sono molto impaziente di farlo ;-)

Noiva
13-04-11, 11:07
Ciao, non preoccuparti che se lo acquisterai sarà dotato anche di libretto uso e manutenzione.

L'olio si mette in un apposito contenitore vicino al serbatoio con apposita spia per valutarne la quantità minima. Cioè c'è il tappo della benzina sul serbatoio e il tappo dell'olio, all'incirca l'olio per miscela va rabboccato ogni mese.

iena
13-04-11, 11:09
Io al tuo posto aprirei una nuova discussione con ttutte le domande che ti vengono in mente ;)

PA0L0
13-04-11, 11:10
Scusami se ne approfitto ma ho delle altre domande da fare...ho letto che sul px deve essere fatto il rodaggio, cosa che nn ho fatto sulla lx....questo perchè ha un motore 2 tempi? E quanti km dovrei fare per il rodaggio?
Questa nuova px non va a miscela giusto? Quindi va a benzina e va aggiunto l'olio quando finisce come nei vecchi scooter a 2 tempi?
Grazie mille....ho molto da imparare e sono molto impaziente di farlo ;-)

non so le norme sul rodaggio del "nuovo" px. solitamente non si deve insistere col "pieno gas" e soprattutto non si devono mantenere regimi elevati di rotazione in modo continuato (es. evitare di andare a tutta manetta nei primi Km...e comunque non in modo prolungato nei successivi). Va bene invece modificare frequentemente il numero di giri del motore (evitando "picchi" nei primi Km). Ciò vale per tutte le moto col cambio. Come velocità max penso che sui 65-70 non ci dovrebbero essere problemi per i primi 500 km. Poi magari c'è chi TIRA da subito....
Il px in realtà va a miscela, solo che è preparata in modo automatico dal miscelatore (quindi come dicevi dovrei tenere sotto controllo il livello dell'olio).

Pete
13-04-11, 11:22
Io al tuo posto aprirei una nuova discussione con ttutte le domande che ti vengono in mente ;)

Non è un'idea malvagia :mrgreen:

Pete
13-04-11, 11:29
non so le norme sul rodaggio del "nuovo" px. solitamente non si deve insistere col "pieno gas" e soprattutto non si devono mantenere regimi elevati di rotazione in modo continuato (es. evitare di andare a tutta manetta nei primi Km...e comunque non in modo prolungato nei successivi). Va bene invece modificare frequentemente il numero di giri del motore (evitando "picchi" nei primi Km). Ciò vale per tutte le moto col cambio. Come velocità max penso che sui 65-70 non ci dovrebbero essere problemi per i primi 500 km. Poi magari c'è chi TIRA da subito....
Il px in realtà va a miscela, solo che è preparata in modo automatico dal miscelatore (quindi come dicevi dovrei tenere sotto controllo il livello dell'olio).

Mentre per quanto riguarda il passeggero fino ai primi 1000 km è consigliabile andare in vespa non accompagnati giusto?

Noiva
13-04-11, 11:31
L'idea non è cattiva nè difficile da attuare. Segui il consiglio. :ciao:

PA0L0
13-04-11, 11:31
Mentre per quanto riguarda il passeggero fino ai primi 1000 km è consigliabile andare in vespa non accompagnati giusto?

questo mi sembrerebbe eccessivo.....non credo che portare il passeggero possa dare problemi. ovviamente evitando di "tirare"

PEPPEPX125
13-04-11, 13:22
Non crea alcun disturbo..però se non cè è meglio!

DeXoLo
13-04-11, 13:47
.... all'incirca l'olio per miscela va rabboccato ogni mese.


:noncisiamo: :noncisiamo: :noncisiamo: L'olio miscela va rabboccato quando sta per finire, come evidenziato dall'apposita spia. Se uno fa 200 km al giorno dovrà rabboccarlo ben prima di un mese ;-) :ciao:

VespaNZ
13-04-11, 18:19
:noncisiamo: :noncisiamo: :noncisiamo: L'olio miscela va rabboccato quando sta per finire, come evidenziato dall'apposita spia. Se uno fa 200 km al giorno dovrà rabboccarlo ben prima di un mese ;-) :ciao:
che olio viene usato di solito o che consigliate?? (marca e tipo intendo):-)

Vesponauta
13-04-11, 18:26
Il "difficilmente trovabile" Selenia Hi-Scooter 2 Tech mi sta permettendo di continuare a fare quanto riportato nella mia firma.

Molti ti diranno il Castrol TTS: l'ho usato per due anni, prima di ritornare al Selenia: non c'è paragone a livello di formazione di ceneri, meglio il Selenia, nato apposta per i vecchi motori FAST ad iniezione meccanica.

Sicuramente non lo cambierò, per nulla al mondo: squadra che vince, non si cambia! :ok:

VespaNZ
13-04-11, 18:33
Il "difficilmente trovabile" Selenia Hi-Scooter 2 Tech mi sta permettendo di continuare a fare quanto riportato nella mia firma.

Molti ti diranno il Castrol TTS: l'ho usato per due anni, prima di ritornare al Selenia: non c'è paragone a livello di formazione di ceneri, meglio il Selenia, nato apposta per i vecchi motori FAST ad iniezione meccanica.

Sicuramente non lo cambierò, per nulla al mondo: squadra che vince, non si cambia! :ok:

Ancora il castrol TTS!!! mi ricordo quando lo mettevo nello scooter (poche volte...poi cambiai....)

Ma il selenia che dici tu è davvero "introvabile"???:mah:

Molto probabilmente ordinerò la PX nuova di pacca!;-)

Noiva
13-04-11, 19:07
:noncisiamo: :noncisiamo: :noncisiamo: L'olio miscela va rabboccato quando sta per finire, come evidenziato dall'apposita spia. Se uno fa 200 km al giorno dovrà rabboccarlo ben prima di un mese ;-) :ciao:

Ad ogni modo essendoci la spia, ti regoli se farlo: ogni giorno, ogni tre, ogni quindici, ogni mese, oppure se non lo usi spesso ogni due mesi e così via...
Spero stavolta non abbia tralasciato qualunque ipotesi.:lol:

ciccio79
15-04-11, 11:56
Ai possessori di Px 2011 come vi state trovando? Km percorsi? problemi?

Fatevi vivi!!!

Santo151
15-04-11, 12:05
Il "difficilmente trovabile" Selenia Hi-Scooter 2 Tech mi sta permettendo di continuare a fare quanto riportato nella mia firma.

Molti ti diranno il Castrol TTS: l'ho usato per due anni, prima di ritornare al Selenia: non c'è paragone a livello di formazione di ceneri, meglio il Selenia, nato apposta per i vecchi motori FAST ad iniezione meccanica.

Sicuramente non lo cambierò, per nulla al mondo: squadra che vince, non si cambia! :ok:
Sì, ma te dove lo trovi, diavolo di un lavatriciaio?

VespaNZ
15-04-11, 12:20
Ai possessori di Px 2011 come vi state trovando? Km percorsi? problemi?

Fatevi vivi!!!

Non credo ne abbiano consegnate parecchie....
ma se ci sono già possessori...avanti con le impressioni!!!:ok:

Vesponauta
15-04-11, 13:34
Sì, ma te dove lo trovi, diavolo di un lavatriciaio?
Me lo faccio portare da un mio amico da Genova... :mrgreen: ;-)

leopoldo
15-04-11, 19:50
E noi sapremo che lo forniva at cazzum.

GNURANT' si scrive ad cazzum....:mrgreen::mrgreen::mrgreen::mrgreen:

Noiva
16-04-11, 11:23
GNURANT' si scrive ad cazzum....:mrgreen::mrgreen::mrgreen::mrgreen:

:lol:

TwinSpark
18-04-11, 20:01
YouTube - Vespa PX - Official Video (http://www.youtube.com/watch?v=y9I4R4FLxs8)

IlVespista84
18-04-11, 20:13
Mi pare che sia già stato postato sto video....

TwinSpark
18-04-11, 20:51
Schiedo umilmente Scusa allora ;)

IlVespista84
18-04-11, 20:54
Tranquillo nessun problema :mrgreen:

mrkingo
19-04-11, 09:21
Ai possessori di Px 2011 come vi state trovando? Km percorsi? problemi?

Fatevi vivi!!!
250 km percorsi (di cui 200 da scatalizzato) e nessun tipo di problema (e ci mancherebbe!)
cosa mi piace: l'alto livello delle finiture. La prontezza delle prime tre marce e del motore in generale. il colore azzurro.
cosa non mi piace: un rumore alla manopola dell'accelleratore (tipo vibrazione). una vibrazione "totale" oltre un certo numero di giri (pochi perche sono in rodaggio). Il portaoggetti che già si è graffiato per il portachiavi (in pelle) che lo sfiora.

insomma per chi piace la vespa e si è perso IL px quando era in produzione è un ottimo acquisto (di cuore più che di mente!)

Vespa 50 L
19-04-11, 09:33
250 km percorsi (di cui 200 da scatalizzato) e nessun tipo di problema (e ci mancherebbe!)
cosa mi piace: l'alto livello delle finiture. La prontezza delle prime tre marce e del motore in generale. il colore azzurro.
cosa non mi piace: un rumore alla manopola dell'accelleratore (tipo vibrazione). una vibrazione "totale" oltre un certo numero di giri (pochi perche sono in rodaggio). Il portaoggetti che già si è graffiato per il portachiavi (in pelle) che lo sfiora.

insomma per chi piace la vespa e si è perso IL px quando era in produzione è un ottimo acquisto (di cuore più che di mente!)Che configurazione di getti ha il tuo px?

mrkingo
19-04-11, 09:37
Che configurazione di getti ha il tuo px?

da "originale" 140 aria, BE5, 96 max, 140/45
da scatalizzato: 160,BE3,102 e 48/160

Lorenzo205
19-04-11, 09:37
il "nuovo" PX ho avuto la possibilità di provarlo a lungo e mi sento di poter dire che ha un unico grande difetto... il prezzo!

:-)

mrkingo
19-04-11, 09:41
il "nuovo" PX ho avuto la possibilità di provarlo a lungo e mi sento di poter dire che ha un unico grande difetto... il prezzo!

:-)

prezzo a parte (che è una valutazione soggettiva) visto che non riesco a trovare altri possessori mi sapresti indicare se anche quella che hai provato aveva un surriscaldamento della pedana dx per via del catalizzatore? la parte inferiore era "intoccabile" ai limiti della ustione...
grazie

Lorenzo205
19-04-11, 10:22
prezzo a parte (che è una valutazione soggettiva) visto che non riesco a trovare altri possessori mi sapresti indicare se anche quella che hai provato aveva un surriscaldamento della pedana dx per via del catalizzatore? la parte inferiore era "intoccabile" ai limiti della ustione...
grazie

il riscaldamento di quella zona è stata una cosa che ho voluto verificare proprio avendo letto di questa cosa in duscussioni come questa e devo dire che si, quella zona si riscalda, ma nella parte superiore della pedana (per intenderci quella su cui poggiamo le suole...) è un riscaldamento che si avverte solo se ci si va a mettere la mano nuda. Nella parte "lato asfalato" ovviamente è molto più caldo ma tra marmitta e pedana c'è comunque spazio, non c'è contatto diretto e appena ci si ferma come detto le temperature sono alte - non ci metterei le dita per vedere se ci si ustiona comunque! - ma nella norma della logica delle cose per via del fatto che la Vespa in movimento consente un naturale raffreddamento "ad aria" della parte. Una volta in sosta dopo qualche minuto la temperatura della parte si alza per via del mancato "raffrescamento" ma essendo il motore spento torna presto ad abbassarsi. Diciamo che non è il caso di stare fermi per ore col motore acceso, ma questo, credo, non si fa con nessuna moto!

krisnet79
19-04-11, 10:28
Scusate se esco fuori topic, ma avete notato anche voi che ormai da una settimana sul sito dove si prenotava la vespa ce ne sono ancora 5 rimaste invendute?:mah::mah::mah: Non c'è proprio nessuno che le vuole?

Vespa PX (http://prenotapx.vespa.com/)

DeXoLo
19-04-11, 10:34
Io ho quella originale :Lol_5:

GT60
19-04-11, 10:36
Scusate se esco fuori topic, ma avete notato anche voi che ormai da una settimana sul sito dove si prenotava la vespa ce ne sono ancora 5 rimaste invendute?:mah::mah::mah: Non c'è proprio nessuno che le vuole?

Vespa PX (http://prenotapx.vespa.com/)

Non sono invendute ma prenotate, difatti le disponibili sono 0.

krisnet79
19-04-11, 10:55
Non sono invendute ma prenotate, difatti le disponibili sono 0.

sì è vero ma se poi non si va dal concessionario e non si versa l'anticipo entro 5 giorni la prenotazione viene annulata, quelle sono lì prenotate da almeno due settimane...

Santo151
19-04-11, 15:06
cosa non mi piace: ... una vibrazione "totale" oltre un certo numero di giri (pochi perche sono in rodaggio).
Sulla mia lo stesso problema era originato dal "gioco" tra serratura e parete dello sportello del bauletto retroscudo. Si risolve interponendo una guarnizione (io l'ho realizzata ritagliando una scheda di ricarica cellulare) tra serratura e parete.

Michael 95
19-04-11, 15:16
non è male :lol:

mauro969
19-04-11, 15:33
Scusate se esco fuori topic, ma avete notato anche voi che ormai da una settimana sul sito dove si prenotava la vespa ce ne sono ancora 5 rimaste invendute?:mah::mah::mah: Non c'è proprio nessuno che le vuole?

Vespa PX (http://prenotapx.vespa.com/)

Sinceramente io penso che lo comprerei anche l'euro3, ma non certo guardando una foto su internet, anche se il px lo conosciamo tutti io prima di cacciare i soldini lo voglio vedere dal vivo nei concessionari se no mamma piaggio se li puo' anche tenere a vita in magazzino fosse per me.
non esiste che lo devo prenotare su internet.
Per ora i conce della mia zona continuano a dirmi che glieli manderanno quando avranno venduto tutti quelli in rete....
bene!..io continuo ad andare in giro con la mia marciona ..no problem mamma piaggio!

mrkingo
19-04-11, 15:37
Sulla mia lo stesso problema era originato dal "gioco" tra serratura e parete dello sportello del bauletto retroscudo. Si risolve interponendo una guarnizione (io l'ho realizzata ritagliando una scheda di ricarica cellulare) tra serratura e parete.

Sulla mia credo sia dovuto alla marmitta: quando ho tolto il catalizzatore infatti la padellina Faco aveva l'imboccatura al cilindro distante dal foro del cilindro circa 3 centimetri che ho dovuto guadagnare facendo forza sul tubo fino al combaciamento con il raccordo del cilindro. Con questa manovra secondo me la marmitta si è trovata un po "incastrata" tra il cilindro e il supporto centrale. il tutto SECONDO ME...

dopo il rodaggio sostituirò di nuovo la marmitta con una semiespansione (sip road o T5) e farò la prova del nove...

mrkingo
19-04-11, 15:38
Sinceramente io penso che lo comprerei anche l'euro3, ma non certo guardando una foto su internet, anche se il px lo conosciamo tutti io prima di cacciare i soldini lo voglio vedere dal vivo nei concessionari se no mamma piaggio se li puo' anche tenere a vita in magazzino fosse per me.
non esiste che lo devo prenotare su internet.
Per ora i conce della mia zona continuano a dirmi che glieli manderanno quando avranno venduto tutti quelli in rete....
bene!..io continuo ad andare in giro con la mia marciona ..no problem mamma piaggio!

ma quelli prenotabili erano solo i primi 150 e ad oggi quasi tutti i concessionari ufficiali ne hanno qualcuna in esposizione.
prova a rifarti un giro dai cncessionari...

ciccio79
21-04-11, 08:08
mrkingo a ke punto sei con la Px? Km? Problemi?

mrkingo
21-04-11, 08:24
mrkingo a ke punto sei con la Px? Km? Problemi?
tutto liscio!! il PX è perfetto!! e tu lo hai prenotato il nero lucido???

oggi forso trovo anche un oretta per montare i portapacchi anteriore e posteriore... :risata1:

ciccio79
21-04-11, 08:59
No ancora non l'ho prenotato...sto valutando il tutto in quanto mi dovrei vendere lo scooter e capire quanto me lo valutano e poi mettere il resto...ci vorrebbe magari una promozione di lancio per il Px con almeno €250 meno sul prezzo finale....

mrkingo
21-04-11, 09:30
No ancora non l'ho prenotato...sto valutando il tutto in quanto mi dovrei vendere lo scooter e capire quanto me lo valutano e poi mettere il resto...ci vorrebbe magari una promozione di lancio per il Px con almeno €250 meno sul prezzo finale....
almeno nel 2011 non credo ci saranno promozioni per il px...
dai dai fammi compagnia col nuovo px!!!

mueno
21-04-11, 12:03
Non so se già è stato postato in precedenza:

YouTube - Vespa PX Piaggio (http://www.youtube.com/watch?v=-kNMBc203VE)

P.S. anche se non dice nulla di che...

IlVespista84
21-04-11, 12:17
Bella è bella indubbiamente... però sono dell'idea che 3350 euro sono decisamente TROPPI.

ciccio79
22-04-11, 10:26
almeno nel 2011 non credo ci saranno promozioni per il px...
dai dai fammi compagnia col nuovo px!!!

La voglia di prenderlo c'è, ma forse aspettando la commercializzazione inoltrata tra qualke mesetto magari scappa qualke promozione...tanto non ho assolutamente premura...e poi magari potrebbe arrivare il 200cc!!! ;-)

Noiva
22-04-11, 13:06
Magari! :-)

Afry19
22-04-11, 14:42
ragazzi, oggi mi sono fermato in una concessionaria piaggio vicino a casa mia, (ci sono passato vicino e mi sono fermato). mi sono messo ad ammirarla una 15 di minuti buoni. mi piace un sacco. era la versione 150 bianca (non l'anniversario) al contrario da come avete detto, da quello che ho visto i numeri delle marce erano PERFETTI, e la sella mi sembra comodissima!!!

mauro969
22-04-11, 14:48
ma quelli prenotabili erano solo i primi 150 e ad oggi quasi tutti i concessionari ufficiali ne hanno qualcuna in esposizione.
prova a rifarti un giro dai cncessionari...

eppure fino a una settimana fa a Novara la risposta era sempre quella, ero li di persona per dei ricambi per cercare dei getti per il SI.

VespaNZ
22-04-11, 17:21
ma quelli prenotabili erano solo i primi 150 e ad oggi quasi tutti i concessionari ufficiali ne hanno qualcuna in esposizione.
prova a rifarti un giro dai cncessionari...

Si anche qui da me è così....ne ho girati 2 e tutti e due hanno la
PX150 "150*" in vetrina. Le ordinazioni a me le avrebbero prese con consegna inizi di Maggio.....

L'unico dubbio che ho, se la dovessi prendere, è sul colore....
ero convinto per il Rosso...adesso mi ingrippo con il Blu......
Quali tra i due??:mah::mrgreen:

TwinSpark
22-04-11, 18:42
Oggi ho saputo che ci son grossi ritardi nelle consegne per problemi in fabbrica al momento della verniciatura, quindi l'arrivo del mio PX si allungherà di molto, e non solo del mio ;( speriamo bene...

fabio1984
26-04-11, 21:50
Ciao a tutti,
vorrei sapere se è vero che per chi ha prenotato la nuova px in internet è prevista la possibilità di fare una visita della catena di montaggio a Pontedera e se qualcuno ha già potuto effettuare tale visita...Sono curioso...

mrkingo
27-04-11, 08:44
L'unico dubbio che ho, se la dovessi prendere, è sul colore....
ero convinto per il Rosso...adesso mi ingrippo con il Blu......
Quali tra i due??:mah::mrgreen:
BLU! è il colore più caratteristico della versione 2011...
é molto bello! dal vivo ancora di più...

FedeBO
27-04-11, 08:48
Si anche qui da me è così....ne ho girati 2 e tutti e due hanno la
PX150 "150*" in vetrina. Le ordinazioni a me le avrebbero prese con consegna inizi di Maggio.....

L'unico dubbio che ho, se la dovessi prendere, è sul colore....
ero convinto per il Rosso...adesso mi ingrippo con il Blu......
Quali tra i due??:mah::mrgreen:


io ho un MY del 2002 rosso e mi piace tantissimo!! se mai dovessi cambiarlo di sicuro lo comprerei rosso!

mrkingo
27-04-11, 09:01
Ciao a tutti,
vorrei sapere se è vero che per chi ha prenotato la nuova px in internet è prevista la possibilità di fare una visita della catena di montaggio a Pontedera e se qualcuno ha già potuto effettuare tale visita...Sono curioso...

Ti chiamerà una cortese signorina dal customer care e ti indicherà la data della visita (per me è il 10 giugno! ma credo di non riuscire ad andare...)

Noiva
27-04-11, 11:30
Bello, avere la possibilità di visionare la catena di montaggio, senza dubbio una esperienza unica:lol:

Vesponauta
27-04-11, 11:59
Vedrete un lavoro quasi artigianale, con la perizia di mani attente e capaci! ;-)

TwinSpark
27-04-11, 18:29
Arrivata oggi in concessionaria la mia PX 125... ancora nn ritirata, messa in moto la marmitta è lenta e sfiata, speriamo ci sia solo quello di lento ;)

Santo151
27-04-11, 19:05
Vedrete un lavoro quasi artigianale, con la perizia di mani attente e capaci! ;-)


Arrivata oggi in concessionaria la mia PX 125... ancora nn ritirata, messa in moto la marmitta è lenta e sfiata, speriamo ci sia solo quello di lento ;)

Appunto... dicevamo? :roll:

Vesponauta
27-04-11, 19:40
Anche Scarrafone aveva la marmitta lenta: pochi ritocchi ed è diventato perfetto! :ok:


(Poi, vabbè, ho cambiato in garanzia due regolatori di tensione e un piatto bobine perchè fulminava le lampadine e non caricava la batteria, ma tanto è un'altra storia... :oops: :mrgreen:)

TwinSpark
27-04-11, 19:44
Appunto... dicevamo? :roll:

Ahahaha!!!

Santo151
27-04-11, 19:50
Anche Scarrafone aveva la marmitta lenta: pochi ritocchi ed è diventato perfetto! :ok:


(Poi, vabbè, ho cambiato in garanzia due regolatori di tensione e un piatto bobine perchè fulminava le lampadine e non caricava la batteria, ma tanto è un'altra storia... :oops: :mrgreen:)
Anche Sfigatta, dopo la riverniciata e aver cambiato statore, DUE regolatori di tensione, albero secondario e tamburo sembra andare benino... :Lol_5:

mrkingo
28-04-11, 17:53
mi sono cimentato nel montaggio dei portapacchi che mi sono stati consegnati dopo il ritiro per l'indisponibilità di quello anteriore. Lavoretto pulito e molto plug and play. anche gli accessori sono ben fatti e sembrano davvero solidi con cromature ottime (molto bello il logo "vespa" impresso su entrambi).

DeXoLo
28-04-11, 17:59
Ma per montare l'anteriore bisogna forare il copristerzo? :mah:
Ed in basso immagino sia ancorato alle viti che tengono il bauletto o bisogna forare lo scudo? :orrore:
Altra domanda, le 2 staffe superiore ed inferiore, erano già montate o le hai montate tu? :mah:

ujaguarpx125
28-04-11, 18:05
strani gli attacchi del portapacchi anteriore........ terranno???

pakoloko
28-04-11, 19:13
Ma per montare l'anteriore bisogna forare il copristerzo? :mah:
Ed in basso immagino sia ancorato alle viti che tengono il bauletto o bisogna forare lo scudo? :orrore:
Altra domanda, le 2 staffe superiore ed inferiore, erano già montate o le hai montate tu? :mah:

sarebbe davvero un peccato forare il nasello......:ciao:

mrkingo
29-04-11, 15:27
Ma per montare l'anteriore bisogna forare il copristerzo? :mah:
Ed in basso immagino sia ancorato alle viti che tengono il bauletto o bisogna forare lo scudo? :orrore:
Altra domanda, le 2 staffe superiore ed inferiore, erano già montate o le hai montate tu? :mah:
Si, bisogna forare il nasello, le staffe erano nel kit. La staffa inferiore utilizza i fori del bauletto.

Afry19
29-04-11, 15:32
Si, bisogna forare il nasello, le staffe erano nel kit. La staffa inferiore utilizza i fori del bauletto.

spero tu abbia un nasello di scorta...:orrore:

io su una vespa nuova non avrei bucato nulla...

mrkingo
29-04-11, 15:35
spero tu abbia un nasello di scorta...:orrore:

io su una vespa nuova non avrei bucato nulla...
i fori hanno ad occhio lo stesso diametro di quelli sul manubrio per gli specchietti se decido di togliere il portapacchi potrei usare due tappetti...:ciao:

TwinSpark
29-04-11, 19:56
hmm potevano studiare qualcosa di migliore, per me la cosa deve essere reversibile...ma sono originali piaggio???

mrkingo
29-04-11, 20:59
Su SIP sono apparsi i ricambi per il PX 2011 comprese le manopole e la sella...

davide9309
29-04-11, 21:33
Il fanale posteriore è certamente diverso da quello delle arcobaleno e MY, ma mi sembra molto simile a quello dei PX/PE prima serie, che sia proprio lo stesso?

Noiva
29-04-11, 21:45
Che peccato per i fori sul nasello:-(
Le scritte vespa dove sono, sul portapacchi?
Ho dovuto guardarle con la testa inclinata le foto, accidenti a te, scherzo:lol:

Beppepx150
29-04-11, 21:51
Il fanale posteriore è certamente diverso da quello delle arcobaleno e MY, ma mi sembra molto simile a quello dei PX/PE prima serie, che sia proprio lo stesso?
a me sembra identico a quello del my :mah:

DeXoLo
29-04-11, 22:01
hmm potevano studiare qualcosa di migliore, per me la cosa deve essere reversibile...ma sono originali piaggio???

Direi che è studiata bene, la rivuoi come prima? Ricompri il copristerzo nuovo :azz: e piaggio intasca altri soldi :roll:

Noiva
29-04-11, 22:44
:nono:

ciccio79
30-04-11, 07:50
Ragazzi su scootering, rivista britannica, hanno provato la Px 2011 e hanno intervisato i capoccioni Piaggio con varie domande interessanti tipo dove è prodotta, velocità massima e per quanto tempo verrà ancora prodotta...tutte domande alle quali mi piacerebbe sapere la risposta!!!

New Vespa PX ? Tested in Scootering - Scootering Magazine (http://www.scootering.com/news/new-vespa-px-tested-in-scootering-)

matteob23
02-05-11, 19:26
Salve a tutti!sono un nuovo iscritto e possessore da pochi giorni di una nuova vespa px 150 2011, siccome è la mia prima vespa vorrei avere qualche consiglio e indicazione su come effettuare correttamente il rodaggio ! Grazie a tutti! :ciao:

IlVespista84
02-05-11, 20:01
Semplice non correre troppo!!! :mrgreen:

gian-GTR
02-05-11, 20:06
Ragazzi su scootering, rivista britannica, hanno provato la Px 2011 e hanno intervisato i capoccioni Piaggio con varie domande interessanti tipo dove è prodotta, velocità massima e per quanto tempo verrà ancora prodotta...tutte domande alle quali mi piacerebbe sapere la risposta!!!

New Vespa PX ? Tested in Scootering - Scootering Magazine (http://www.scootering.com/news/new-vespa-px-tested-in-scootering-)

se riesco lo rubo al presidente del mio club e vi passo le scansioni :Lol_5:
:ciao:

Pete
02-05-11, 20:07
Domani finalmente andrò ad ordinare il mio nuovo px 2011 nero:risata1:
spero solo di non dovere attendere troppo per la consegna, ma intanto minaccerò il concessionario se dopo la cifra che dovrò sborsare non mi regalerà almeno il portapacchi anteriore:rabbia:
se qualcuno ha notizie sui tempi di consegna o quantomeno sa se si sono accorciati rispetto a 15 giorni fà...

gian-GTR
02-05-11, 20:12
Salve a tutti!sono un nuovo iscritto e possessore da pochi giorni di una nuova vespa px 150 2011, siccome è la mia prima vespa vorrei avere qualche consiglio e indicazione su come effettuare correttamente il rodaggio ! Grazie a tutti! :ciao:

ciao
benvenuto.
leggi un po qui.... http://www.vesparesources.com/officina-smallframe/13598-ricettario-del-rodaggio.html

ciao
gian

ciccio79
02-05-11, 20:13
se riesco lo rubo al presidente del mio club e vi passo le scansioni :Lol_5:
:ciao:

Cavolo puoi davvero?

Se non arrivi a scansionarlo almeno cerca di riportare a parole tue tutte le novità sulla Vespa se magari parlano di un futuro 4 tempi...

Grazie!!! :ok:

matteob23
02-05-11, 22:47
Grazie Gian!

Pete
03-05-11, 11:28
Questa mattina ho ordinato la mia px 2011...il concessionario mi ha detto che da maggio è partita una campagna di promozione sul nuovo px che prevede uno sconto di 200 euro...a questa notizia dentro di me ho esultato come un pazzo peccato che poi rifacendo un pò i conti 3.550 prezzo da listino + 160 immatricolazione - 200 sconto promozione = 3.510 però devo dire che il concessionario mi ha tolto 10 euro pagherò la mia nuova px solo 3.500:rabbia:
ah dimenticavo il portapacchi anteriore non si può avere in regalo al massimo al prezzo di costo:rabbia:
e vabbè speriamo che almeno arrivi presto! :ciao:

Noiva
03-05-11, 14:39
Che botta! Quanto verrebbe scontato?

krisnet79
03-05-11, 14:48
mi sono cimentato nel montaggio dei portapacchi che mi sono stati consegnati dopo il ritiro per l'indisponibilità di quello anteriore. Lavoretto pulito e molto plug and play. anche gli accessori sono ben fatti e sembrano davvero solidi con cromature ottime (molto bello il logo "vespa" impresso su entrambi).

Ciao Mrkingo, per quanto riguarda il portapacchi posteriore, avrei da farti una domandina! Dunque, quando si smontano le carene laterali motore e ruota di scorta, tu riesci a reinserirle nel gancetto centrale per fissarle al lato della carena??da me non si riusciva perché le maniglie del portapacchi erano troppo vicine, ho dovuto aggiungere 3 rondelle e poi con un po' di sforzo andava...puoi confermare anche tu questo problema? grazie!

mrkingo
03-05-11, 15:20
tu riesci a reinserirle nel gancetto centrale per fissarle al lato della carena??

scusami ma non riesco a capire la domanda... :oops:

krisnet79
03-05-11, 16:06
scusami ma non riesco a capire la domanda... :oops:

hehe, come te lo spiego? dunque, i fianchetti della vespa, per rimuoverli giri la chiavetta sotto la sella, li tiri verso di te e poi li sollevi e si sfilano giusto?questa operazione non mi crea nessun problema. Quando però devo rimontarli, prima punto il perno del fianchetto in basso (dal lato motore è quello a destra), poi c'è una specie di gancetto che si deve incastrare nella parte alta del fianchetto (così quando girì la chiavetta sotto il baule il fianchetto va ad aderire perfettamente alla carena) e una volta agganciato bisogna inserire il perno del fianchetto nell'altro foro sul lato opposto (sinistra in basso), no? più o meno? beh dato che le maniglie del portapacchi sporgono al di fuori del sedile proprio sopra i fianchetti, non riesco a fissare i fianchetti perché quando li alzo per incastrarli correttamente le maniglie del portapacchi sporgenti non mi permettono di alzarli abbastanza. Cosa ho fatto per risolvere il problema? ho messo tre rondelle in più sulle viti di fissaggio portapacchi sotto il sedile in modo che le le maniglie fossero un po' più in alto e ora almeno con un po' di fatica riesco a montare i fianchetti...spero di essere stato un po' più chiaro, ma è difficile spiegarsi senza avere delle foto :( grazie!!!

mrkingo
03-05-11, 16:33
hehe, come te lo spiego? dunque, i fianchetti della vespa, per rimuoverli giri la chiavetta sotto la sella, li tiri verso di te e poi li sollevi e si sfilano giusto?questa operazione non mi crea nessun problema. Quando però devo rimontarli, prima punto il perno del fianchetto in basso (dal lato motore è quello a destra), poi c'è una specie di gancetto che si deve incastrare nella parte alta del fianchetto (così quando girì la chiavetta sotto il baule il fianchetto va ad aderire perfettamente alla carena) e una volta agganciato bisogna inserire il perno del fianchetto nell'altro foro sul lato opposto (sinistra in basso), no? più o meno? beh dato che le maniglie del portapacchi sporgono al di fuori del sedile proprio sopra i fianchetti, non riesco a fissare i fianchetti perché quando li alzo per incastrarli correttamente le maniglie del portapacchi sporgenti non mi permettono di alzarli abbastanza. Cosa ho fatto per risolvere il problema? ho messo tre rondelle in più sulle viti di fissaggio portapacchi sotto il sedile in modo che le le maniglie fossero un po' più in alto e ora almeno con un po' di fatica riesco a montare i fianchetti...spero di essere stato un po' più chiaro, ma è difficile spiegarsi senza avere delle foto :( grazie!!!

Chiarissimo! perfetto a dire il vero avevo notato anche io questa difficoltà ma ho risolto in modo diverso:
Se infili la mano come in foto (ruota la testa perchè la foto viene visualizzata male: io sono al lato ruota scorta) dovresti avere, sotto le dita, la molla che funge da "supporto centrale" (per questo non capivo) :lol: la tiri un pochino e rimetti il fianco. però anche la soluzione con le rondelle è ottima.

mrkingo
03-05-11, 16:51
ho avvertito solo una leggere vibrazione alla manopola dell'accelleratore ma più un rumore di vibrazione che una vibrazione vera e propria.

mi autoquoto per approfondire il rumore alla manopola del gas che continua ad accompagnarmi. A vibrare sembra essere il "tubo" che fa da semimanubrio destro. La vibrazione sparisce se spingo la manopola del gas dal basso verso l'alto mentre resta se la spingo dall'alto verso il basso (come nella guida normale). Qualcuno che ha dimestichezza con i meandri del coprimanubrio (se riesco a vincere la remora di smontarlo) saprebbe dirmi a cosa mi trovo di fronte? cioè questo tubo come è montato? c'e' qualcosa che possa farlo smettere di vibrare? avete una foto della vespa senza il coprimanubrio (quello col contakm?)?

alelocate
03-05-11, 16:59
Smonta il coprimanubrio: smonta, togliendo il seeger che lo tiene, il meccanismo in cui è attaccato il filo dell'acceleratore e troverai 3 rondelle ottonate con questo ordine:
rondella piana-rondella storta-rondella piana
Storta ancora di più la rondella storta e rimonta tutto.
Ciao
Ale

krisnet79
03-05-11, 17:03
Chiarissimo! perfetto a dire il vero avevo notato anche io questa difficoltà ma ho risolto in modo diverso:
Se infili la mano come in foto (ruota la testa perchè la foto viene visualizzata male: io sono al lato ruota scorta) dovresti avere, sotto le dita, la molla che funge da "supporto centrale" (per questo non capivo) :lol: la tiri un pochino e rimetti il fianco. però anche la soluzione con le rondelle è ottima.

Ottima idea la tua, grazie!

giovi21
03-05-11, 18:10
Sono appena tornato dal concessionario e l'ho RITIRATA!!! Le prime impressioni sono ottime la qualità che si percepisce è tanta (in particolare la sella è bellissima!). Alla prima accensione il motore era un po "imbrattato" ma dopo pochi secondi ha cominciato a girare regolare. Il sound allo scarico è piuttosto ovattato (il catalizzatore si sente a orecchio). I primi Km (6 per la precisione) sono stati una goduria, il motore sembrava molto pronto nonostante l'estrema dolcezza che ho usato con l'accelleratore. Bellissimo il colore secondo me.
Cosa NON mi è piaciuto: appena giunto a casa ho tolto l'orrendo tappetino in plastica che mi ha gentilmente donato il concessionario e ho notato che era caldo cosi mi sono abbassato per vedere: la marmitta era caldissima l'ho sfiorata col dito e mi sono ustionato. Quindi penso che i miei dubbi circa la scatalizzazione siano stati subito risolti: LA SCATALIZZARO' APPENA POSSIBILE anche questo week end! a giudicare dalla pedana lato motore calda (dopo 6 km) non oso immaginare quanto possa scaldare sui lunghi tragitti. ho avvertito solo una leggere vibrazione alla manopola dell'accelleratore ma più un rumore di vibrazione che una vibrazione vera e propria.
Per chi me lo ha chiesto la cilindrata da libretto è 150 (preciso).
Per qualunque altro dubbio possiate avere chiedete pure...
ciao a tutti sn nuovo mi kiamo giovanni.......scrivo qui xkè nn so ankora usare bn il forum.....
volevo un consiglio da voi esperti......devo acquistare una vespa lml star 150...ora volevo sapere....la devo acquistare 2 tempi o 4 tempi? cosa mi consigliate? quali sn le differenze ,i pro e i kontro?

Viane
03-05-11, 18:45
@giovi21 benvenuto, c'è una sezione apposta per le lml (non è una vespa è un altra marca), lì ti sapranno dire tutto, proprio in questi giorni è stata aperta una discussione sul 2 e 4 tempi.. LML Star - Vespa Resources Forum (http://www.vesparesources.com/lml-star/)

ciccio79
03-05-11, 18:59
Se vuoi una Star ti consiglio il sito cugino:

Star Deluxe Community & Forum - Indice (http://www.stardeluxe.it/forum/index.php)

Vesponauta
03-05-11, 19:10
ciao a tutti sn nuovo mi kiamo giovanni.......scrivo qui xkè nn so ankora usare bn il forum.....


Per usare bene il forum ti suggeriamo di usare tutti i tasti della tastiera...
L'italiano è una bella lingua, e qui non bisogna fare economia di caratteri con un linguaggio tipo sms... ;-)

Noiva
03-05-11, 21:26
Per usare bene il forum ti suggeriamo di usare tutti i tasti della tastiera...
L'italiano è una bella lingua, e qui non bisogna fare economia di caratteri con un linguaggio tipo sms... ;-)

Bellissima!:lol:

Vesponauta
03-05-11, 21:41
Ci diamo un tono, uno stile! :ok:


:ciao:

krisnet79
04-05-11, 16:28
Non so se è già stato postato, comunque il catalogo ufficiale della nuova PX è disponibile online sul sito vespa! Tra le novità c'è anche il casco p-xential azzurro che si sposa con il blu mediterraneo della mia vespa!!! :)

questo è il link:
http://www.it.vespa.com/vespa/IT/it/Modelli/Vespa-PX/Vespa-PX-125/attachmentBrochure/LQ%20Vespa%20PX.pdf

edopx
09-05-11, 09:46
salve a tutti! Sono nuovo di qui, e oltre ad essere un possessore di una special del '76, sono nuovo possessore di un PX 125 appena ritirato dal concessionario. Strana sensazione sentire l'odore di nuovo di una vespa.
Le prime impressioni sono ottime: il Px è sempre lui.
La frizione stacca alta e la leva del freno anteriore è molto dura, ma nulla di cui preoccuparsi.
Ora procedo con un rodaggio DOC, poi vedrò eventualmente se scatalizzare o meno; preferirei lasciarla così come mamma piaggio l'ha fatta, comunque sia, valutero più avanti.

saluti.
Edo

davide9309
09-05-11, 10:04
Sedondo me, scatalizzando subito, col motore che gira libero e con temperature più basse, il rodaggio lo fai meglio.

giovi21
09-05-11, 10:35
scusate l'ignoranza,ma cosa vuol dire scatalizzare?

gian-GTR
09-05-11, 10:38
ciao
io non scatalizzerei subito, finirei prima la garanzia con calma.
poi si vede....

@giovi
significa togliere la marmitta catalittica, che riduce le prestazioni e surriscalda il GT
per farlo devi assolutamente modificare la carburazione per evitare problemi di grippaggio.
scatalizzare migliora le prestazioni e la durata della tua vespa (in teoria), ma inquini molto di più.
occhio che quando devi fare la revisione é meglio rimettere la vecchia marmitta...
:ciao:

mrkingo
09-05-11, 15:24
salve a tutti! Sono nuovo di qui, e oltre ad essere un possessore di una special del '76, sono nuovo possessore di un PX 125 appena ritirato dal concessionario. Strana sensazione sentire l'odore di nuovo di una vespa.
Le prime impressioni sono ottime: il Px è sempre lui.
La frizione stacca alta e la leva del freno anteriore è molto dura, ma nulla di cui preoccuparsi.
Ora procedo con un rodaggio DOC, poi vedrò eventualmente se scatalizzare o meno; preferirei lasciarla così come mamma piaggio l'ha fatta, comunque sia, valutero più avanti.

saluti.
Edo
Ciao Edo, benvenuto tra noi e sopratutto benvenuto nella cricca dei possessori del px 2011. Fammi un favore, controlla con la mano la pedana lato motore e verifica se è tiepida,calda o molto calda. Nel caso fosse caldissima da ustione (sopratutto nella parte che "guarda" l'asfalto) valuta la possibilità di eliminare il catalizzatore. Per il resto goditi la tua px e se hai dubbi o problemi di qualunque natura facci un fischio...
P.S. di che colore è??

giovi21
09-05-11, 15:42
ma scatalizzare quindi è illegale.....se mi fermassero i carabinieri sarei sanzionabile? e quanto costa scatalizzare e fare le modifiche al carburatore?

Santo151
09-05-11, 16:24
ma scatalizzare quindi è illegale.....
Sì.


se mi fermassero i carabinieri sarei sanzionabile?
Sì, ai sensi dell'art. 79 CdS: "Nuovo codice della strada", art.79 (http://www.cetris.it/cds/art/art79.htm).


e quanto costa scatalizzare e fare le modifiche al carburatore?
Il prezzo di un padellino e di un treno di getti. Circa 50 euro a starci larghi.

mrkingo
09-05-11, 16:50
ma scatalizzare quindi è illegale.....

nel senso letterale del termine: Si. Ma nella pratica non si ammazza nessuno ( e più che altro uno scrupolo per la coscienza ambientalista) e almeno io personalmente non ho mai visto ne sentito di multe o altro per la sostituzione di una marmitta con un padellino non catalizzato...

Vesponauta
09-05-11, 18:52
Sedondo me, scatalizzando subito, col motore che gira libero e con temperature più basse, il rodaggio lo fai meglio.

Secondo me è invece vero l'esatto opposto: il motore si abitua da subito a maggiori stress termici, che un domani in condizioni di particolare sforzo dovrà sopportare. ;-)

VespaNZ
09-05-11, 19:32
Eccomi anche "ME"!!!!:mrgreen::mrgreen::mrgreen:

Oggi ho firmato il contratto per un PX 150 con portapacchi posteriore!!!:risata1:

Non vedo l'ora di ritirarla anche perchè non ho mai avuto un PX(nè un altra
vespa in generale....:noncisiamo::testate:) ma il PX mi dà troppi ricordi, mi ricorda i "bei tempi" e mi è sempre piaciuto!!!!!

VIA....E' ANDATAAA!!!!:Lol_5:

edopx
09-05-11, 20:38
Ciao Edo, benvenuto tra noi e sopratutto benvenuto nella cricca dei possessori del px 2011. Fammi un favore, controlla con la mano la pedana lato motore e verifica se è tiepida,calda o molto calda. Nel caso fosse caldissima da ustione (sopratutto nella parte che "guarda" l'asfalto) valuta la possibilità di eliminare il catalizzatore. Per il resto goditi la tua px e se hai dubbi o problemi di qualunque natura facci un fischio...
P.S. di che colore è??

colore: Azzurro mediterraneo, che dal vivo è diverso, più scuro rispetto alle immagini.
Ho controllato oggi il calore, la pedana è calda ma non da ustione, continuo però a monitorare la feccenda e poi vi aggiorno.

matteob23
11-05-11, 18:57
Buonasera a tutti !
Allora premetto che oggi pomeriggio ho finito il rodaggio del mio px 150 2011 con l'arrivo ai 1000 km...e questa è la mia prima vespa! :risata1:
Allora le mie impressioni queste
PRO:
-la vespa è molto comoda nell'usa cittadino :lol:
-ottima ripresa scatta velocemente ed è veloce nel salire di gire specie le prime 3 marce
- nel complesso costruttivamente è curata bene
CONTRO:
-vibrazione proveniente dalla manopola acceleratore (solo in partenza in prima )
-velocità massima : la vespa con guidatore in posizione normale ( non aerodinamica ) fatica a passare gli 80 km/h .
Per il resto sono soddisfatissimo è un vero gioiellino ! :mavieni:
Allego qualche foto:

IlVespista84
11-05-11, 19:38
Mi chiedo se gli 80 fa fatica a prenderli il 150... il 125 quanto fa???

Scatalizzando si riesce a fare meglio?

Cmq molto bella rossa complimenti!!! :ciao:

matteob23
11-05-11, 20:37
Ciao vespista84 ,spero di si anchè perchè vorrei sentire i pareri di altri possessori a termine rodaggio....cosi' facciamo due paragoni!

davide9309
11-05-11, 20:46
Mi chiedo se gli 80 fa fatica a prenderli il 150... il 125 quanto fa???

Scatalizzando si riesce a fare meglio?

Cmq molto bella rossa complimenti!!! :ciao:
Pensa solo che la potenza dichiarata dalla piaggio per il PX150 2011 è inferiore a quella che dichiarava per il PX125E negli anni '80.

PEPPEPX125
11-05-11, 20:57
fatica a passare gli 80 km/h .


Pochi..la mia sempre parlando di velocità a tachimetro li fa in 3a..:ciao::ciao:

IlVespista84
11-05-11, 21:18
fatica a passare gli 80 km/h .


Pochi..la mia sempre parlando di velocità a tachimetro li fa in 3a..:ciao::ciao:
Vabbè anche la mia li fa in terza, ma sicuramente la tua è elaborata (come anche la mia) quindi non si può fare un paragone col px 2011 catalizzato :mrgreen:

Vespa 50 L
11-05-11, 21:31
Il mio px 125 euro 1 con marmitta kat(ora l'ho tolta)mi faceva 100 km/h,cosa molto strana che un px 150 possa fare massimo 80 km/h.

mrkingo
11-05-11, 21:48
Buonasera a tutti !
Allora premetto che oggi pomeriggio ho finito il rodaggio del mio px 150 2011 con l'arrivo ai 1000 km...e questa è la mia prima vespa! :risata1:
Allora le mie impressioni queste
PRO:
-la vespa è molto comoda nell'usa cittadino :lol:
-ottima ripresa scatta velocemente ed è veloce nel salire di gire specie le prime 3 marce
- nel complesso costruttivamente è curata bene
CONTRO:
-vibrazione proveniente dalla manopola acceleratore (solo in partenza in prima )
-velocità massima : la vespa con guidatore in posizione normale ( non aerodinamica ) fatica a passare gli 80 km/h .
Per il resto sono soddisfatissimo è un vero gioiellino ! :mavieni:
Allego qualche foto:

Sembra di rileggere le mie impressioni qualche pagina fa... Deduco che i pro e i contro siano quelli! Certo che ci cammini con la vespa (1000 km in un mese sono parecchi...).
La mia è scatalizzata (e in attesa della padella di Mega) e pur essendo ancora in rodaggio in un attimo arrivo a 70... Penso che superi gli 80 tranquillamente anche se non ho mai provato. Quella vibrazione alla manopola del gas è odiosa vero? Come sei messo con le temperature della pedana?

DeXoLo
11-05-11, 22:13
Pensa solo che la potenza dichiarata dalla piaggio per il PX150 2011 è inferiore a quella che dichiarava per il PX125E negli anni '80.

Sul libretto di istruzioni del mio p125x senza frecce c'è scritto velocità oltre 90 all'ora, e non mente :mavieni: :mavieni: :mavieni:

matteob23
11-05-11, 22:47
ciao mrkingo,la temperatura della pedena e della pancia destra secondo me sono sempre in dei limiti abbastanza bassi considerando il catalizzatore ...cmq la moto cosi' mi sembra molto strozzata...aspetto di sentire altri a rodaggio terminato...:Ave_2:

VespaNZ
11-05-11, 23:42
Non vedo l'ora di ritirala!!!!
Speriamo che la velocità sia un "pochino" superiore ad 80:roll:
Non per farci le corse.....ma per avere un pò piu margine....

Vespone888
12-05-11, 06:36
Buongiorno ragazzi! Sono un nuovo utente e domani vado a ritirare la mia nuova px 2011!! Volevo chiedervi.. Durante il rodaggio si puó andare in 2? Grazie.. Buona giornata!

ruotepiccole
12-05-11, 06:44
Buongiorno ragazzi! Sono un nuovo utente e domani vado a ritirare la mia nuova px 2011!! Volevo chiedervi.. Durante il rodaggio si puó andare in 2? Grazie.. Buona giornata!

Ciao e benvenuto! Ci puoi andare tranquillamente. Magari quando siete in due, evita di sforzarla troppo facendo salite ripide.
:ciao:

M

mrkingo
12-05-11, 07:23
ciao mrkingo,la temperatura della pedena e della pancia destra secondo me sono sempre in dei limiti abbastanza bassi considerando il catalizzatore ...
Mi dispiace di non aver misurato la temperatura col termometro da modellismo, perché così si sprecano i "circa" e gli "abbastanza" senza riscontri certi. Da quel che dici sembrerebbe una caratteristica solo della mia... Io quando toccavo la parte asfalto della pedana non potevo tenere il dito poggiato per più di 3 secondi.
Attendo informazioni dagli altri utenti a questo punto... Da scatalizzata le temperature sono scese tantissimo...

Vespone888
12-05-11, 11:19
Grazie mille...! Faró come dici!

davide9309
12-05-11, 12:13
Sul libretto di istruzioni del mio p125x senza frecce c'è scritto velocità oltre 90 all'ora, e non mente :mavieni: :mavieni: :mavieni:
I PX a puntine, con il cambio a denti piccoli, allungavano forse anche di più dei PX-E.
Questi ultimi, però, a fronte di una quarta molto più corta di quella dei p125x, avevano l'anticipo più ritardato e maggiore compressione, con il risultato che la potenza max veniva data a 6000rpm e non più a 5700.
Alla fine la velocità dichiarata era la stessa anche per i PX-E.
Solo che non so quanti di questi tirino ancora fino a 90km/h.
La mia, che ha parecchi km sulle spalle, ci metterà un KM ad arrivare a 85, di più non ho mai tirato...

TwinSpark
12-05-11, 20:37
Ragazzi ritirato PX sabato scorso domenica sn caduto e l'ho tritato...ho aperto un post in Largeframe... :-( :cry:

edopx
12-05-11, 22:49
[QUOTE=IlVespista84;599935]Mi chiedo se gli 80 fa fatica a prenderli il 150... il 125 quanto fa???

Scatalizzando si riesce a fare meglio?

Cmq molto bella rossa complimenti!!! :ciao:
La mia è 125, sono solo ai primi 200 km, ma vi posso dire che:
le prime tre marce sono molto " cattive", terza soprattutto. Se per caso ti scappa di mano la leva frizione in partenza al semaforo, la vespa si alza.
In quarta a 60 km/h, il motore risulta parecchio sommesso, quasi a chiedere altro gas. Mi pare strano che la 150 non superi gli 80 km/h.
Sicuramente influisce anche il peso del conduncente,io sono 60 chili, fossi 80 già qualcosa cambierebbe.

tonizzo
12-05-11, 22:52
Dai Twin Spark, con un nome così non puoi abbatterti! Coraggio, la Vespa si ripara! Ho letto il tuo post e dico solo che sei stato molto fortunato insieme alla tua ragazza, non ti avvilire.

Detto questo: signori, sapete che la LML vende fino a settembre la Star 125 2T a 1800 euro in promozione? Letto stasera su "In sella", ho fatto solo questo pensiero: "Guarda guarda, la vendono a metà del PX... questo sì che è marketing!".

IlVespista84
13-05-11, 05:59
Indubbiamente un OTTIMO prezzo....

PEPPEPX125
13-05-11, 08:31
Vabbè anche la mia li fa in terza, ma sicuramente la tua è elaborata (come anche la mia) quindi non si può fare un paragone col px 2011 catalizzato :mrgreen:

Originale la mia..:mrgreen:

:ciao::ciao:

VespaNZ
14-05-11, 10:46
RITIRATA!!!!!!:risata1::risata1::risata1:

Finalmente l'ho ritirata!! La mia Vespona PX 150!!!:mavieni:

PREMETTO:
Mai avuto una vespa e MAI guidata....(:testate:)
ma l'ho sempre ammirata "dall'esterno" e ne son sempre stato innamorato!:rulez:

Prime impressioni:
- ruomre "arrapante" del motorino che borbotta:Ave_2:
- ho messo in 1*.....è partito il sogno!!:ok:

Tutto tranquillo.....motore "imballato" chiaramente, ma tutto bene!
Mi si è spenta una volta, perchè era in folle....ho lasciato la frizione
completamente(piano piano) e dopo 5 secondi circa ha balzato in avanti....:azz:
Forse era entrata male la folle....:mah:

Un paio di volte mi sono "incartato" con il cambio dalla prima alla seconda....
entrava in folle poi se premevo la frizione scattava la seconda....

DUBBI E "problemi":
- Partendo in 1* sembra che si spenga....che il motore "affoghi".....
è tutto normale?? Anche andando a velocità basse...30-40km/h sembra
che sia ingolfata.....pensavo fosse fredda ma dopo molti km (circa 20) continua....
- la frizione stacca a leva praticamente lasciata....è ok o va registrata??

Per adesso son contentissimo della mia PRIMA VESPA!!!:applauso::ok:

Vediamo nei prossimi giorni!:risata1:

PS: Avviamento elettrico...ok....ma non ho saputo resistere dal metterla
in moto con la pedalina!!!!:mrgreen:

gian-GTR
14-05-11, 11:16
ciao a tutti.
ho ricevuto ieri dal mio 'zident del club la copia di scootering con l'intervista ad un capoccia piaggio sul PX

intervista interessante, alcuni passaggi interessanti.
chiedo ai moderatori posso scannerizare la pagina e postarla?
si tratta di una sola pagina su tutta la rivista.
mi pare che se non si riproduce più del 10% della rivista non si infrangono la leggi sul copyright... no?
fatemi sapere
gian
PS è solo una paginetta di testo..... non penso dia fastidio a nessuno...
:ciao:

gian-GTR
14-05-11, 11:22
La pedana nella parte finale vicino al motore era calda ma si poteva toccare. Da sotto era molto più calda ma sempre toccabile... Il cat invece era ustionante. I getti che monta sono 140-be5-96. min 45/140.

dimenticavo
ieri ho visto il nuovo px 125 di un membro del club.
ho toccato la pedana lato piedi appena si è fermato ed era veramente troppo calda. :azz:
non oso immaginare lato asfalto cosa debba essere.

in compenso lui in rodaggi ci ha fatto un viaggetto di 350 km in una tirata per un raduno e la vespa ha retto benissimo senza nessun problema. :mrgreen::mrgreen::mrgreen:

ora ha 950km e appena fatto il tagliando la scatalizza.

ciao gian

TwinSpark
14-05-11, 11:57
Sono appena tornato dal concessionario e l'ho RITIRATA!!! Le prime impressioni sono ottime la qualità che si percepisce è tanta (in particolare la sella è bellissima!). Alla prima accensione il motore era un po "imbrattato" ma dopo pochi secondi ha cominciato a girare regolare. Il sound allo scarico è piuttosto ovattato (il catalizzatore si sente a orecchio). I primi Km (6 per la precisione) sono stati una goduria, il motore sembrava molto pronto nonostante l'estrema dolcezza che ho usato con l'accelleratore. Bellissimo il colore secondo me.
Cosa NON mi è piaciuto: appena giunto a casa ho tolto l'orrendo tappetino in plastica che mi ha gentilmente donato il concessionario e ho notato che era caldo cosi mi sono abbassato per vedere: la marmitta era caldissima l'ho sfiorata col dito e mi sono ustionato. Quindi penso che i miei dubbi circa la scatalizzazione siano stati subito risolti: LA SCATALIZZARO' APPENA POSSIBILE anche questo week end! a giudicare dalla pedana lato motore calda (dopo 6 km) non oso immaginare quanto possa scaldare sui lunghi tragitti. ho avvertito solo una leggere vibrazione alla manopola dell'accelleratore ma più un rumore di vibrazione che una vibrazione vera e propria.
Per chi me lo ha chiesto la cilindrata da libretto è 150 (preciso).
Per qualunque altro dubbio possiate avere chiedete pure...

mrkingo, tranquillo oggi l'ho provata senza pancia che è tutta rigata dopo 10 minuti la pedana era rovente... tutto in regola quindi!

davide9309
14-05-11, 12:32
RITIRATA!!!!!!:risata1::risata1::risata1:


DUBBI E "problemi":
- Partendo in 1* sembra che si spenga....che il motore "affoghi".....
è tutto normale?? Anche andando a velocità basse...30-40km/h sembra
che sia ingolfata.....pensavo fosse fredda ma dopo molti km (circa 20) continua....
- la frizione stacca a leva praticamente lasciata....è ok o va registrata??

- In partenza un piccolocalo di giri è normale, se invece affoga, se senti dei vuoti, allora c'è da rivedere qualcosa nella carburazione.
Poi bisogna vedere che non sia anche una cosa soggettiva, ad esempio se sei abituato con moto da 100CV la differenza la senti :mrgreen:
- La frizione deve rimanere del tutto staccata a leva completamente tirata, inoltre la leva, in posizione di riposo, deve avere qualche mm di gioco.

edopx
14-05-11, 16:48
RITIRATA!!!!!!:risata1::risata1::risata1:

Finalmente l'ho ritirata!! La mia Vespona PX 150!!!:mavieni:

PREMETTO:
Mai avuto una vespa e MAI guidata....(:testate:)
ma l'ho sempre ammirata "dall'esterno" e ne son sempre stato innamorato!:rulez:

Prime impressioni:
- ruomre "arrapante" del motorino che borbotta:Ave_2:
- ho messo in 1*.....è partito il sogno!!:ok:

Tutto tranquillo.....motore "imballato" chiaramente, ma tutto bene!
Mi si è spenta una volta, perchè era in folle....ho lasciato la frizione
completamente(piano piano) e dopo 5 secondi circa ha balzato in avanti....:azz:
Forse era entrata male la folle....:mah:

Un paio di volte mi sono "incartato" con il cambio dalla prima alla seconda....
entrava in folle poi se premevo la frizione scattava la seconda....

DUBBI E "problemi":
- Partendo in 1* sembra che si spenga....che il motore "affoghi".....
è tutto normale?? Anche andando a velocità basse...30-40km/h sembra
che sia ingolfata.....pensavo fosse fredda ma dopo molti km (circa 20) continua....
- la frizione stacca a leva praticamente lasciata....è ok o va registrata??

Per adesso son contentissimo della mia PRIMA VESPA!!!:applauso::ok:

Vediamo nei prossimi giorni!:risata1:

PS: Accensione elettronica...ok....ma non ho saputo resistere dal metterla
in moto con la pedalina!!!!:mrgreen:

Complimenti per l'acquisto!!!!:ok: A dire il vero ho anche io gli stessi problemi: in partenza in prima sembra " affogare", pensavo fosse una cosa passeggera invece a quanto pare non lo è; e anche la mia leva frizione stacca molto alta.

gian-GTR
14-05-11, 17:13
ciao
ma se è la prima volta che guidate una vespa è normale all'inizio dover prendere mano con la frizione.

il cavo della frizione se stacca completamente quando tiri e non slitta quando rilasci tutte va bene cosi (in effetti vale la regola che dovrebbe esserci qualche mm di "gioco" sulla manopola)
ciao
gian

VespaNZ
14-05-11, 18:48
ciao
ma se è la prima volta che guidate una vespa è normale all'inizio dover prendere mano con la frizione.

il cavo della frizione se stacca completamente quando tiri e non slitta quando rilasci tutte va bene cosi (in effetti vale la regola che dovrebbe esserci qualche mm di "gioco" sulla manopola)
ciao
gian

si si, che dobbiamo prenderci la mano è sicuro!!!!!!
son andato a fare un giretto di un oretta.....e già và meglio!!
La frizione sembra ok....

Le nostre domande son solo per scrupolo, proprio perchè non abbiamo
pratica con le vespe.....l'importante è sapere che sia tutto a posto!
Noi ci adatteremo:lol::lol::lol:

il discorso del "sembrare ingholfata" sembra farlo anche adesso....mah....
la provo un altro pò e se non mi convince la faccio controllare....:mah:

ciccio79
14-05-11, 19:14
ciao a tutti.
ho ricevuto ieri dal mio 'zident del club la copia di scootering con l'intervista ad un capoccia piaggio sul PX

intervista interessante, alcuni passaggi interessanti.
chiedo ai moderatori posso scannerizare la pagina e postarla?
si tratta di una sola pagina su tutta la rivista.
mi pare che se non si riproduce più del 10% della rivista non si infrangono la leggi sul copyright... no?
fatemi sapere
gian
PS è solo una paginetta di testo..... non penso dia fastidio a nessuno...
:ciao:

A me interessa tantissimo!!!

Se non puoi scannerizzarla almeno dicci a parole tue cosa dice il capoccione Piaggio sul futuro della vespa...

gian-GTR
14-05-11, 21:49
ciao
la rivista la scannerizzo solo lunedi a casa niente scanner....
comunque in parole povere il capoccia piaggio afferma che fino all'introduzione della nuova norma sui veicoli euro4 (nel 2015) il px sara prodotto...
che il px è interamente made in italy, le lamiere sono pressate in italia, motori ecc. è prodotto ed assemblato a pontedera in due catene di montaggio

e dice di non sapere (o rifiuta di rispondere) se ci saranno evoluzioni
più o meno il concentrato è questo...
poi c'è una parte dove loda gli ingegneri che hanno sviluppato un motore 2T euro 3
e per finire dice che i motori 2T con le tecnologie odierne, costano alla produzione la stessa cosa dei 4T.


@ciccio appena la scannerizzo ti mando la pagina
mandami la tua mail in mp...

ciao
gian

Santo151
15-05-11, 01:16
...poi c'è una parte dove loda gli ingegneri che hanno sviluppato un motore 2T euro 3...
... dimenticando che alla LML c'erano arrivati un paio di anni prima...

ciccio79
15-05-11, 07:54
ciao
la rivista la scannerizzo solo lunedi a casa niente scanner....
comunque in parole povere il capoccia piaggio afferma che fino all'introduzione della nuova norma sui veicoli euro4 (nel 2015) il px sara prodotto...
che il px è interamente made in italy, le lamiere sono pressate in italia, motori ecc. è prodotto ed assemblato a pontedera in due catene di montaggio

e dice di non sapere (o rifiuta di rispondere) se ci saranno evoluzioni
più o meno il concentrato è questo...
poi c'è una parte dove loda gli ingegneri che hanno sviluppato un motore 2T euro 3
e per finire dice che i motori 2T con le tecnologie odierne, costano alla produzione la stessa cosa dei 4T.


@ciccio appena la scannerizzo ti mando la pagina
mandami la tua mail in mp...

ciao
gian

Mandata mail in mp...thanks!!! ;-)

iena
15-05-11, 16:10
PS: Accensione elettronica...ok....ma non ho saputo resistere dal metterla
in moto con la pedalina!!!!:mrgreen:

Avviamento elettrico, non accensione elettronica, quella è un'altra cosa :ok:

iena
15-05-11, 16:11
... dimenticando che alla LML c'erano arrivati un paio di anni prima...

Sì, stravolgendo il motore e mettendo un lamellare :mrgreen:

VespaNZ
15-05-11, 20:11
Avviamento elettrico, non accensione elettronica, quella è un'altra cosa :ok:

:nono:Scusa.....ho sparato una cavolata!!!:azz:

Avviamento elettrico......correggo grazie:ok:

Santo151
16-05-11, 00:55
Sì, stravolgendo il motore e mettendo un lamellare :mrgreen:
Perché, te mettere un doppio pacco catalizzatore e un cilindro in ghisa speciale come lo chiami? Rimanere fedeli alla tradizione?

E comunque, se non sbaglio, nessuno sulle LML si lamenta dell'eccessivo calore della pedana...

mrkingo
16-05-11, 09:07
questo fine settimana ho montato la padella modificata di Mega!!! :lol:
Ragazzi Carmelo ha fatto un lavoro con i fiocchi :Ave_2:
Ho perso qualunque calo di giri tra una marcia e l'altra e il suono allo scarico non è nemmeno più alto della padella classica Faco solo un pelo più "aperto" ma gradevolissimo. La configurazione getti è: 160/BE3/105 min: 48-160.
Un piccolo aneddoto: stavo facendo un giretto ed ero circa a 60km/h un quarta quando mi accingo a sorpassare un tizio che parlava al cellulare in macchina, a circa metà auto mi sono accorto che di fronte a me nella corsia opposta c'era un autocarro che si avvicinava pericolosamente. Ho scalato in terza e ho dato gas per sorpassare il più presto possibile. In quel momento no ho pensato al rodaggio e quindi ho strapazzato con un bel fuorigiri la terza della mia vespetta... la PX è letteralmente schizzata in avanti arrivando in un baleno agli 80 di tachimentro (in risposta a qualche post precedente), poi ho messo la quarta è ho rallentato evitando di stressarla ulteriorrmente

Il mio dubbio da ansioso quale sono è: il rodaggio è compromesso? avrò fatto danni? mi sembra di avverture un rumore metallico al minimo che poi viene coperto dal suono dello scarico a regimi più elevati ma non so se si possono caricare files audio come allegati.

Grazie al mitico Mega per il capolavoro :Ave_2:

gian-GTR
16-05-11, 09:30
ragazzi posto le parti salienti dell'intervista di scootering...
ciao
gian


How long will the PX last in its current format?
The PX 125 and PX 150 have been homologated as normal EuroS vehicles, compliant with current European emissions regulations, so they'll continue to be sold with this technical configuration as long as the EuroS standard remains in force. After that, there could be a problem for all two-wheelers with a two-stroke carburettor engine, not just for Piaggio or the Vespa PX.....
As far as vehicles with older homologation are concerned, under the draft regulation the Euro4 should come into force as from January 2015. So Piaggio has time to develop new technical solutions for the future

Santo151
16-05-11, 09:33
questo fine settimana ho montato la padella modificata di Mega!!! :lol:
Ragazzi Carmelo ha fatto un lavoro con i fiocchi :Ave_2:
Ho perso qualunque calo di giri tra una marcia e l'altra e il suono allo scarico non è nemmeno più alto della padella classica Faco solo un pelo più "aperto" ma gradevolissimo. La configurazione getti è: 160/BE3/105 min: 48-160.
Un piccolo aneddoto: stavo facendo un giretto ed ero circa a 60km/h un quarta quando mi accingo a sorpassare un tizio che parlava al cellulare in macchina, a circa metà auto mi sono accorto che di fronte a me nella corsia opposta c'era un autocarro che si avvicinava pericolosamente. Ho scalato in terza e ho dato gas per sorpassare il più presto possibile. In quel momento no ho pensato al rodaggio e quindi ho strapazzato con un bel fuorigiri la terza della mia vespetta... la PX è letteralmente schizzata in avanti arrivando in un baleno agli 80 di tachimentro (in risposta a qualche post precedente), poi ho messo la quarta è ho rallentato evitando di stressarla ulteriorrmente

Il mio dubbio da ansioso quale sono è: il rodaggio è compromesso? avrò fatto danni? mi sembra di avverture un rumore metallico al minimo che poi viene coperto dal suono dello scarico a regimi più elevati ma non so se si possono caricare files audio come allegati.

Grazie al mitico Mega per il capolavoro :Ave_2:
Una tirata sola? Di pochi secondi? A vespa calda?
Se è così non solo non hai compromesso nulla, ma probabilmente hai fatto del bene al cilindro.
La polidella era la versione per cilindri standard, per il tiro in basso invece dell'allungo? Bisognerà che ci cominci a pensare seriamente...

gian-GTR
16-05-11, 09:35
Will the PX have a 4-stroke engine one day?
As you know yourself, and as Scooter ing reported several years ago, there were som;|:I;::I,. prototypes designed around the concept of I four-stroke PX, with a modified PX body adapted to house an automatic four-stroke scooter engine in the central position. But that solution, at the time, was abandoned, essentially, because the scooter didn't have a four-speed gearbox. If you look at the PX customer in Italy, UK, France, Germany, etc one of the essential features is the handlebar gear change. Even for younger customers. ^^



We know the Vespa PX is built in Italy, but is that everything?

Yes, it's all done in Pontedera. Since the Vespa is a metal vehicle, which is totally different to other scooters today, Vespa production is still more localised than other productions. When you get a regular scooter, a plastic scooter, you may get some parts like the cradle from one country, the plastics from another country, and so on, but because the
SfflpiSpWWal it is more of an automotive-type production; we have to build a body for it and this is done locally. Piaggio never destroyed the PX Moulds and presses. We press the metat in Pontedera, the Group's main plant, it is not brought in from asia. In Pontedera there are six major product lines making thousands of vehicles. Then there are two specialist vehicles, which produce the PX

gian-GTR
16-05-11, 09:36
Are two-stroke injection scooters still cheaper to manufacture than a four-stroke?
Maybe 15 years ago, but not now. Back then, our four-stroke technology was not so advanced, two-stroke scooters still accounted for a large part of our vehicle range, even in l|^Sfeer displacements. But today our group makes hundreds of thousands of four-stroke scooter engines, from 50cc through to SOOcc, and we havf §n||rjous experience. Scale economies ilildHrJirloo, of course. Our 50cc four-stroke four-valve scooter engine, for example, is a modern eco-friendly engine and it del ivers performance on a par with a best-in-class two-stroke engine.

gian-GTR
16-05-11, 09:38
Was it difficult getting the PX to meet Euro3?
Our technical teams in Pontedera- led by ||
Federico Martini at the Piaggio Group 1
powertrain department and Alessandro
Bagnoli at our scooter technical departmeel-
have done a great job. It was more a cfiestiin
of fine-tuning performance and emissions,
but our engineers work extensively with CAD 111
tools, and with some of the best component I;;
manufacturers, so it wasn't that difficult.
They paid particular attention to the post-
catalytic stage. They said they had to bring
the converters as close as possible to the
cylinder exhaust in order to anticipai|^||^||^"
off, since Euro3 requires reduction |f
emissionsimm ed i Iti 1 ^1^
secondary a i r i ntake system used on the
Euro2 version has been maintained after the|j|
first converter. Although work focused laf|i|||
on post-treatment of exhaust gas, our v^^lll
engineers reviewed the mixture to limit raw
emissions and ensure satisfactory drivability.
The number of converters has been increased to tree, arranged as show in the diagram
Piaggio also wanted to revamp the quality of || PX. Remember, it was first produced in 1977 and the last PX was, well, the quality was that of a vehicle from the 70s. You probably saw some differences in the new Vespa PX, the paint, smoother f inis|i||||l so on, but it's | styi a vehicle from the iflis. It is expensive complicated to produce, but overall quality has been dramatically improved.

Finally, can you confirm there will be a new Vespa arriving, maybe in 2013?

We now have a very nice new range of GTV and LX special editions, but I don't know -or, if you prefer, I can't say - when there'll be a new model, not now.

gian-GTR
16-05-11, 09:39
é solo una piccola parte dell'intervista, non credo possa creare problemi di copyright.
secondo me sono i passaggi più interessanti...
ciao
buona lettura

gian

IlVespista84
16-05-11, 12:35
questo fine settimana ho montato la padella modificata di Mega!!! :lol:
Ragazzi Carmelo ha fatto un lavoro con i fiocchi :Ave_2:
più elevati ma non so se si possono caricare files audio come allegati.

Grazie al mitico Mega per il capolavoro :Ave_2:Ce l'ho anche io la polidella di Carmelo, un grande lavoro confermo! :Ave_2:

davide9309
16-05-11, 12:51
é solo una piccola parte dell'intervista, non credo possa creare problemi di copyright.
secondo me sono i passaggi più interessanti...
ciao
buona lettura

gian
Grazie di averla postata.
Quindi non fa riferimento alla nuova ghisa del GT? Che sia rimasta sempre la stessa?

mrkingo
16-05-11, 15:51
Una tirata sola? Di pochi secondi? A vespa calda?
Se è così non solo non hai compromesso nulla, ma probabilmente hai fatto del bene al cilindro.
La polidella era la versione per cilindri standard, per il tiro in basso invece dell'allungo? Bisognerà che ci cominci a pensare seriamente...
Si.
Si.
Si. Meno male! mi stavo facendo un sacco di paranoie e cominciavo a sentire tutti i rumorini del mondo...:crazy:
Credo che la marmitta sia quella, Carmelo infatti ha voluto sapere se il gt fosse originale, ma di più non so dirti (sulla padella c'era la scritta a pennarello "3 fori")

Pensaci pensaci, credo che ad oggi marmitte con quelle caratteristiche non esistano. I cambi marcia sono un solo crescendo, non so se riesco a spiegarmi ma praticamente non ci sono cali di giri tra una marcia e l'altra! strepitosa!:applauso:

edopx
16-05-11, 17:23
voi possessori di vespa 2011 come state messi a consumi? Secondo calcoli approssimativi con 1L faccio 25 KM, e tenuto conto che qui dalle mie parti è tutto un sali-scendi, sono abbastanza contento.

ujaguarpx125
16-05-11, 20:40
buonasera a tutti !
Allora premetto che oggi pomeriggio ho finito il rodaggio del mio px 150 2011 con l'arrivo ai 1000 km...e questa è la mia prima vespa! :risata1:
Allora le mie impressioni queste
pro:
-la vespa è molto comoda nell'usa cittadino :lol:
-ottima ripresa scatta velocemente ed è veloce nel salire di gire specie le prime 3 marce
- nel complesso costruttivamente è curata bene
contro:
-vibrazione proveniente dalla manopola acceleratore (solo in partenza in prima )
-velocità massima : La vespa con guidatore in posizione normale ( non aerodinamica ) fatica a passare gli 80 km/h .
Per il resto sono soddisfatissimo è un vero gioiellino ! :mavieni:
Allego qualche foto:

scatalizza!!!!

gian-GTR
17-05-11, 10:29
Grazie di averla postata.
Quindi non fa riferimento alla nuova ghisa del GT? Che sia rimasta sempre la stessa?

in effetti non ne parla!
ma non gli é nemmeno stato chiesto quindi non saprei???
in compenso ho dimenticato di postare il passaggio in cui viene chiesto se un giorno vedremo un 200 2T euro 3
la risposta é stata perché no, ma per il momento gli ingenieri hanno sviluppato i motori più richiesti dal mercato 125 e 150....

secondo me sbagliano .... :nono::mah:
ciao
gian

Bonne04
17-05-11, 11:03
Sono molto curioso di vedere il motore, almeno da fuori, qualcuno che la possiede potrebbe fare delle belle foto???

Grazie

Andrea

Vesponauta
18-05-11, 19:04
Ho appena provato il PX di VespaNZ! :lol: :mavieni:

Sarà che ha ancora 95 km, ma il motore è un po' scarburato al minimo: regge bene il minimo, ma tende ad affogare appena si parte... :roll:

Per il resto, l'impressione che m'ha dato è molto positiva, sia alla "radiografia visiva" che con la breve prova su strada: non noto sostanziali perdite di prestazioni rispetto a Scarrafone, e tutto il complesso ha un buon equilibrio. :-)

Una nota molto dolente che però devo esprimere con franchezza sta in una svista a cui sarebbe bene porre rimedio da parte di mamma Piaggio:
al rimontaggio della "chiappa" del motore siamo quasi impazziti per cercare di far agganciare la molla superiore al telaio, dato che la presenza del portapacchi impedisce al cofano di collocarsi sufficientemente in alto durante la sua rotazione per far agganciare la molla.

L'unico espediente per risolvere il problema l'ho mutuato dalla mia esperienza di lavatricista (:mrgreen:): abbiamo preso un cavo elettrico con cui abbiamo tirato la molla tramite il poco spazio rimanente per farla agganciare alla staffa del telaio. ;-)

Ho regalato a Federico il cavetto, però non è possibile che lui debba viaggiare sempre con questo "attrezzo supplementare" nel bauletto, per tutte le volte che deve aprire i cofani... :nono:

Mega
18-05-11, 20:07
Certo gli ho mandato la polidella N01 per motori originali .

VespaNZ
18-05-11, 20:31
Ho appena provato il PX di VespaNZ! :lol: :mavieni:

Sarà che ha ancora 95 km, ma il motore è un po' scarburato al minimo: regge bene il minimo, ma tende ad affogare appena si parte... :roll:

Per il resto, l'impressione che m'ha dato è molto positiva, sia alla "radiografia visiva" che con la breve prova su strada: non noto sostanziali perdite di prestazioni rispetto a Scarrafone, e tutto il complesso ha un buon equilibrio. :-)

Una nota molto dolente che però devo esprimere con franchezza sta in una svista a cui sarebbe bene porre rimedio da parte di mamma Piaggio:
al rimontaggio della "chiappa" del motore siamo quasi impazziti per cercare di far agganciare la molla superiore al telaio, dato che la presenza del portapacchi impedisce al cofano di collocarsi sufficientemente in alto durante la sua rotazione per far agganciare la molla.

L'unico espediente per risolvere il problema l'ho mutuato dalla mia esperienza di lavatricista (:mrgreen:): abbiamo preso un cavo elettrico con cui abbiamo tirato la molla tramite il poco spazio rimanente per farla agganciare alla staffa del telaio. ;-)

Ho regalato a Federico il cavetto, però non è possibile che lui debba viaggiare sempre con questo "attrezzo supplementare" nel bauletto, per tutte le volte che deve aprire i cofani... :nono:

Ed è proprio il caso di dire...IO C'ERO!!!!:mrgreen:
Si....Scarrafone ha compiuto 85.000km ed io c'ero...!!!
Anzi...l'ho proprio provato!!!:Ave_2:

Mi ha fatto molto piacere conoscere Vesponauta!!:ok:
Ci siamo guardati la mia vespetta insieme, fatto comparazioni e valutazioni...

Purtroppo quel fastidioso "affogare" continua a farlo....faccio un altro pò
di km e poi vedo.....anche se è anche un pò "pericoloso"......
a volte rimango in mezzo alla strada quando faccio inversione o l'attraverso....:orrore:

E domani vedo di avere qualche notizia sul "telaio" delle vespe 2011.....;-)

grazie Vesponauta!!!:-)

davide9309
18-05-11, 21:25
Purtroppo quel fastidioso "affogare" continua a farlo....faccio un altro pò
di km e poi vedo.....anche se è anche un pò "pericoloso"......
a volte rimango in mezzo alla strada quando faccio inversione o l'attraverso....:orrore:


Fai conto che questo comportamento è dato quasi sempre da un minimo troppo magro, cosa che non fa un granchè bene al motore in rodaggio...
Prova a svitare di un giro o due la vite posteriore del carburatore.
Il problema dovrebbe almeno migliorare.

VespaNZ
18-05-11, 21:32
Fai conto che questo comportamento è dato quasi sempre da un minimo troppo magro, cosa che non fa un granchè bene al motore in rodaggio...
Prova a svitare di un giro o due la vite posteriore del carburatore.
Il problema dovrebbe almeno migliorare.

quindi tu consigli di farlo subito.....nona spettare oltre....:mah:

davide9309
18-05-11, 21:40
quindi tu consigli di farlo subito.....nona spettare oltre....:mah:
Si, non puo' che fargli bene.
Anzi, l'ideale sarebbe tirare giù il carburatore, pulirlo per bene con aria compressa (potrebbero esserci eventuali residui di lavorazione) e rimontarlo.
Poi, provare a svitare la vite posteriore fino a quando non si risolve il problema in partenza, e nel caso in cui si renda necessario svitarla molto, sostiuire il getto minimo con uno più grasso.

Vesponauta
18-05-11, 21:42
Fai conto che questo comportamento è dato quasi sempre da un minimo troppo magro, cosa che non fa un granchè bene al motore in rodaggio...


Come ho detto a Federico quest'oggi (grazie ancora che sei passato! :lol:), anche la mia PX si comportava così quando volevo abbassare il minimo per avere un "sound" e un freno motore tipo Guzzi Falcone (:mrgreen:).

La prima volta che ho toccato la vite della miscelazione del minimo per ingrassare la carburazione è stata a circa 30.000 km, quindi ben oltre il rodaggio, e notai da subito un certo calo dell' "effetto stufa" da parte del motore, nonostante ancora era presente il Kat eurouno.
Se non altro il motore s'è sgranchito per bene in rodaggio sopportando temperature elevate (ah, anche la pedana del neoPX di VespaNZ diventa bella calda, e dopo pochi secondi bisogna levare la mano!), e c'è da tener conto che questa regolazione di fabbrica è probabilmente tale per rientrare nelle norme eurotre.

Comunque, Fede, quando vuoi (e quando posso... :oops:) possiamo regolare quella vite! ;-)

:ciao:

VespaNZ
18-05-11, 21:50
Come ho detto a Federico quest'oggi (grazie ancora che sei passato! :lol:), anche la mia PX si comportava così quando volevo abbassare il minimo per avere un "sound" e un freno motore tipo Guzzi Falcone (:mrgreen:).

La prima volta che ho toccato la vite della miscelazione del minimo per ingrassare la carburazione è stata a circa 30.000 km, quindi ben oltre il rodaggio, e notai da subito un certo calo dell' "effetto stufa" da parte del motore, nonostante ancora era presente il Kat eurouno.
Se non altro il motore s'è sgranchito per bene in rodaggio sopportando temperature elevate (ah, anche la pedana del neoPX di VespaNZ diventa bella calda, e dopo pochi secondi bisogna levare la mano!), e c'è da tener conto che questa regolazione di fabbrica è probabilmente tale per rientrare nelle norme eurotre.

Comunque, Fede, quando vuoi (e quando posso... :oops:) possiamo regolare quella vite! ;-)

:ciao:

:ok:

VespaNZ
18-05-11, 21:51
Si, non puo' che fargli bene.
Anzi, l'ideale sarebbe tirare giù il carburatore, pulirlo per bene con aria compressa (potrebbero esserci eventuali residui di lavorazione) e rimontarlo.
Poi, provare a svitare la vite posteriore fino a quando non si risolve il problema in partenza, e nel caso in cui si renda necessario svitarla molto, sostiuire il getto minimo con uno più grasso.

ma è nuova di pacca....105km....:cry:

davide9309
18-05-11, 21:57
ma è nuova di pacca....105km....:cry:
Appunto per quello potrebbero esserci dei residui che hanno sporcato il carburatore, pulirlo non costa niente, ed hai una sicurezza in più.
Poi è noto che in Piaggio abbiano smagrito il più possibile per rientrare nell'euro 3... Io terrei i getti originali per la revisione, ma per andare in giro manterrei la carburazione "anni 80" :mrgreen:
Poi, sarà anche che ho sempre paura di girare magro, visti i problemi che continua a darmi la mia...

Vesponauta
18-05-11, 22:05
Davide, vedremo insieme cosa fare, nell'ottica della gradualità degli interventi.
Prima proveremo con la vite, magari è sufficiente.

VespaNZ
18-05-11, 22:16
Grazie mille a tutti!!;-)

mrkingo
19-05-11, 08:38
Una nota molto dolente che però devo esprimere con franchezza sta in una svista a cui sarebbe bene porre rimedio da parte di mamma Piaggio:
al rimontaggio della "chiappa" del motore siamo quasi impazziti per cercare di far agganciare la molla superiore al telaio, dato che la presenza del portapacchi impedisce al cofano di collocarsi sufficientemente in alto durante la sua rotazione per far agganciare la molla.

L'unico espediente per risolvere il problema l'ho mutuato dalla mia esperienza di lavatricista (:mrgreen:): abbiamo preso un cavo elettrico con cui abbiamo tirato la molla tramite il poco spazio rimanente per farla agganciare alla staffa del telaio. ;-)

Ho regalato a Federico il cavetto, però non è possibile che lui debba viaggiare sempre con questo "attrezzo supplementare" nel bauletto, per tutte le volte che deve aprire i cofani... :nono:

Di questo inconveniente ne abbiamo discusso qualche post fa con l'utente krisnet, lui ha risolto mettendo delle rondelle all'attacco col serbatoio in modo da spessorare il portapacchi (in pratica si alza il tutto di qualche millimetro agevolando il montaggio del cofano). Personalmente per il cofano lato ruota di scorta non ho grossi problemi perche infilando la mano riesco a tirare la molletta e farla agganciare, per il cofano lato motore invece la situazione è ben più complicata, a parte il filo eletrico (OTTIMA TROVATA!) oppure l'uncino autocostruito, bisognerebbe veramente far sapere a Piaggio l'esistenza del disagio. Ma come si fa a non accorgersi di questo difetto??? complimenti al progettista!!! :rabbia:
Sapete quale azienda fornisce i portapacchi per i nuovi PX? sapete di altri utenti con questo problema? e come hanno risolto???

Vespizza
19-05-11, 11:42
Davide, vedremo insieme cosa fare, nell'ottica della gradualità degli interventi.
Prima proveremo con la vite, magari è sufficiente.


Se vi serve una mano...sai chi chiamare :ok:

iena
19-05-11, 11:46
ma è nuova di pacca....105km....:cry:

Io la porterei in Piaggio e gli farei risolvere il problema senza toccare niente ... sia mai che sfiga volesse che lavorandoci anche solo per pulire vado a spaccare qualcosa (penso a una stupidata: mi cade qualcosa dentro l'aspirazione al carter) facendo decadere la garanzia ...

VespaNZ
19-05-11, 11:53
Di questo inconveniente ne abbiamo discusso qualche post fa con l'utente krisnet, lui ha risolto mettendo delle rondelle all'attacco col serbatoio in modo da spessorare il portapacchi (in pratica si alza il tutto di qualche millimetro agevolando il montaggio del cofano). Personalmente per il cofano lato ruota di scorta non ho grossi problemi perche infilando la mano riesco a tirare la molletta e farla agganciare, per il cofano lato motore invece la situazione è ben più complicata, a parte il filo eletrico (OTTIMA TROVATA!) oppure l'uncino autocostruito, bisognerebbe veramente far sapere a Piaggio l'esistenza del disagio. Ma come si fa a non accorgersi di questo difetto??? complimenti al progettista!!! :rabbia:
Sapete quale azienda fornisce i portapacchi per i nuovi PX? sapete di altri utenti con questo problema? e come hanno risolto???

Si l'avevo proprio letto qui.....ed infatti l'ho detto a Vesponauta.

ma ADDIRITTURA del problema del rimontaggio "chiappa motore" con portapacchi....me lo ha detto il tipo della concessionaria alla consegna!!!!!!!! quindi lo sanno.....aivoglia te!

VespaNZ
19-05-11, 11:54
Se vi serve una mano...sai chi chiamare :ok:

we un altro pisano!!!!
Becchiamoci.....:ok:

VespaNZ
19-05-11, 11:55
Io la porterei in Piaggio e gli farei risolvere il problema senza toccare niente ... sia mai che sfiga volesse che lavorandoci anche solo per pulire vado a spaccare qualcosa (penso a una stupidata: mi cade qualcosa dentro l'aspirazione al carter) facendo decadere la garanzia ...

Infatti la voglio portare proprio in piaggio.....anche perchè E'GIUSTO che
i problemi me li risolvano loro.....e meglio non rischiare
di dargli la scusa per annullare la garanzia.....:nono:

Vespizza
19-05-11, 11:55
we un altro pisano!!!!
Becchiamoci.....:ok:

volentieri,con Vesponauta ci conosciamo da molto tempo!

mrkingo
20-05-11, 11:21
oggi volevo controllare la mia candela e ... :orrore: ho fatto 450 km con la candela SVITATA! in pratica l'ho svitata con la mano, con conseguenti e ovvie colate di olio dal foro che hanno sporcato le alette delle testata!!! :azz:
Controllate anche voi, non si sa mai...
Avro fatto danni? sapete che avvitando a fondo la candela sono spariti tutti quei rumoracci che sentivo dal motore.
Mamma Piaggio mi dispiace se scivoli su queste banalità... :rabbia:

gian-GTR
20-05-11, 11:28
oggi volevo controllare la mia candela e ... :orrore: ho fatto 450 km con la candela SVITATA! in pratica l'ho svitata con la mano, con conseguenti e ovvie colate di olio dal foro che hanno sporcato le alette delle testata!!! :azz:

:orrore::orrore::orrore::orrore::orrore:

beh di sicuro viaggiavi bello magro, con aria aspirata dalla testa e rischi di scaldate!!!!

per fortuna sto motore é gia previsto per viaggiare ad alte temperature!!!!
per il resto che dire se non é successo niente, non penso che avrai dei problemi in seguito, ma sono veramente deficenti :azz:
:ciao:

Santo151
20-05-11, 11:35
oggi volevo controllare la mia candela e ... :orrore: ho fatto 450 km con la candela SVITATA! in pratica l'ho svitata con la mano, con conseguenti e ovvie colate di olio dal foro che hanno sporcato le alette delle testata!!! :azz:
Controllate anche voi, non si sa mai...
Avro fatto danni? sapete che avvitando a fondo la candela sono spariti tutti quei rumoracci che sentivo dal motore.
Mamma Piaggio mi dispiace se scivoli su queste banalità... :rabbia:
Su ogni mezzo nuovo è buona norma nei primi tempi controllare ogni tanto i serraggi.
Se la candela era semplicemente "lenta" perché non correttamente serrata, allora danni non dovresti averne fatti. Se invece si è allentata nonostante il corretto serraggio (o più probabilmente a causa di un serraggio eccessivo) è possibile che sia andata la filettatura della testa, più debole dell'acciaio della candela e quindi soggetta a spanamento se stretta oltre misura.

Vesponauta
20-05-11, 16:55
volentieri,con Vesponauta ci conosciamo da molto tempo!


AEEEEEEEEEEEEE, sei vivo!!! :risata1: :risata1: :risata1:

:mrgreen: :mrgreen: :mrgreen:

:applauso: :applauso: :applauso:

:ciao: :ciao: :ciao:

InsettoScoppiettante94
20-05-11, 17:26
we un altro pisano!!!!
Becchiamoci.....:ok:
Mi aggiungo alla collezione dei pisani... becchiamoci davvero, un giorno :mrgreen: :ok:
Ciao, Lore

VespaNZ
22-05-11, 22:02
Mi aggiungo alla collezione dei pisani... becchiamoci davvero, un giorno :mrgreen: :ok:
Ciao, Lore

io sono per fare un ritrovo......una sera verso le 21, tutti in vespa
ci ritroviamo.....4 chiacchere e via!!

ci state??

VespaNZ
22-05-11, 22:08
Per tornare in tema del topic.....

Primi 400 km con il PX150.......

- Problema di "affogamento" quando accelero.....l'ho portata in officina
e mi hanno registrato la vite dietro il carburatore...."adesso va bene"
mi hanno detto....va bene una "sega" aggiungo io....datti 5 metri và come
prima....mi hanno detto di farci km e al tagliando dei 1000km gli fanno la
carburazione a modo.....ora è troppo presto...mah....

- precisione cambio.....a volte saltano le marce....mi ritrovo in folle.....
dalla prima alla seconda....quando è in 4* salta(adesso sembra che non lo
faccia più..) in scalata si impunta.....sperem....

- Messa in moto a caldo e a freddo.....ma che devo tirare sempre l'aria????
mah....

altri problemi non pervenuti.....mi sembrano abbastanza porca eva!:testate:

Santo151
22-05-11, 22:12
- Messa in moto a caldo e a freddo.....ma che devo tirare sempre l'aria????
mah....
Se è passata più di un'ora dallo spegnimento lo devo fare anche con la mia, estate e inverno.

acstreaming
22-05-11, 22:33
leggevo da qualche parte(non ricordo dove) che queste nuove vespe dopo i 25.000km iniziano a dare problemi, e accusano la piaggio che le vecchie vespe (di oltre 20 anni) ancora oggi vanno in giro mentre queste nuove sono fatte di materiali scadenti...... è vero?(non penso)

VespaNZ
22-05-11, 22:34
Se è passata più di un'ora dallo spegnimento lo devo fare anche con la mia, estate e inverno.

ah si???? però io tiro l'aria ma dò anche un colpo di acceleratore sennò col cax che parte......:mah:tutto normale?

Santo151
22-05-11, 22:37
ah si???? però io tiro l'aria ma dò anche un colpo di acceleratore sennò col cax che parte......:mah:tutto normale?
No. Con l'aria aperta la mia parte al max alla terza spedivellata, di solito alla seconda, senza toccare altro. Estate e inverno.

davide9309
22-05-11, 22:38
- Problema di "affogamento" quando accelero

Chiaro sintomo di carburazione magra al minimo



- Messa in moto a caldo e a freddo.....ma che devo tirare sempre l'aria????
mah....


Altro sintomo di carburazione magra.

VespaNZ
22-05-11, 22:52
Chiaro sintomo di carburazione magra al minimo


Altro sintomo di carburazione magra.

ed è giusto aspettare che abbiA FATTO 1000KM e al tagliando regolarla???
oppure andrebbe fatta subito???

Un paio di volte, manca poco mi ammazzo...attraversavo la strada e mi si è
"piantata".....adesso lo sò e "smanetto" un pò prima di partire.....ma che ansia!:rabbia:

Vesponauta
22-05-11, 22:58
Fede, passa da me e "ingrassiamo in casa"! ;-)

(anche se è un po' arduo trovarmi... :oops:)

davide9309
22-05-11, 23:11
ed è giusto aspettare che abbiA FATTO 1000KM e al tagliando regolarla???
oppure andrebbe fatta subito???

Un paio di volte, manca poco mi ammazzo...attraversavo la strada e mi si è
"piantata".....adesso lo sò e "smanetto" un pò prima di partire.....ma che ansia!:rabbia:
Tieni presente che in rodaggio si usa girare un po' più grassi di carburazione del dovuto, per proteggere meglio il motore... Fai i tuoi calcoli...
Scommetto che se in folle, a caldo, dai una sgasata, in rilascio poi scoppietta facendo tam tam tam tam...
Se vuoi un consiglio, compra un getto minimo 48-160, un getto max da 102, e un emulsionatore BE3 con freno aria da 160.
Poi vedi che cambia tutto.

Vesponauta
22-05-11, 23:17
Però così dovrebbe anche scatalizzare... :roll:

davide9309
22-05-11, 23:26
Però così dovrebbe anche scatalizzare... :roll:
Si, ma anche senza scatalizzare, al massimo sarebbe un po' grasso per via dello scarico più chiuso.
E in rodaggio credo sia meglio girare grassi che magri.
Poi, quando vorrà, potrà anche scatalizzare, e avrà già la giusta carburazione.

VespaNZ
22-05-11, 23:32
Tieni presente che in rodaggio si usa girare un po' più grassi di carburazione del dovuto, per proteggere meglio il motore... Fai i tuoi calcoli...
Scommetto che se in folle, a caldo, dai una sgasata, in rilascio poi scoppietta facendo tam tam tam tam...
Se vuoi un consiglio, compra un getto minimo 48-160, un getto max da 102, e un emulsionatore BE3 con freno aria da 160.
Poi vedi che cambia tutto.

in folle se dò una sgassata...affoga.....:nono:
Quindi adesso sta viaggiando "male".......:testate:

@Vesponauta: grazie mille della disponibilità......dimmi quando ci sei ma io non
sò dove comprare tutta la roba sopra menisonata dall'amico davide.....:mah:

Loro hanno toccato un pochino(poco...) la vite dietro al carburatore, quella
che mi facesti vedere tu...quella che ci si entra male per registrarla......
ma non è cambiato una sega nulla.....:noncisiamo:

davide9309
22-05-11, 23:40
in folle se dò una sgassata...affoga.....:nono:
Quindi adesso sta viaggiando "male".......:testate:

Per affogare anche in folle deve essere davvero TANTO magra, se la vespa non fosse nuova, ti direi di controllare eventuali trafilaggi d'aria...
Io comunque chiedevo se scoppiettasse parecchio in fase di rilascio, in folle.
Secondo me urge una bella verifica della carburazione.
Ora, non ti dico di tirare a manetta la vespa in rodaggio, ma prova a fare un centinaio di metri ad andatura "allegra" e poi spegnere la vespa prima che torni al minimo.
Fatto questo tiri giù la candela e guardi di che colore è.
Se è bianca o giallo chiaro, ti consiglio vivamente di controllare quel carburatore.
Così ci dici anche che getti monta in origine un PX 150 2011.

Loro hanno toccato un pochino(poco...) la vite dietro al carburatore, quella
che mi facesti vedere tu...quella che ci si entra male per registrarla......
ma non è cambiato una sega nulla.....
Quella vite serve per fare piccoli aggiustamenti, quando però il getto min è quello giusto.
Se parti già con un getto magro, la vite puoi svitarla fino a fartela rimanere in mano, che non riesci ad ingrassare abbastanza.
Inoltre regola solo la carburazione ai bassi regimi.


...Per forza che hanno dovuto usare una nuova ghisa, con una carburazione del genere diventano inaffidabili anche i vecchi GT originali...

VespaNZ
22-05-11, 23:49
Per affogare anche in folle deve essere davvero TANTO magra, se la vespa non fosse nuova, ti direi di controllare eventuali trafilaggi d'aria...
Io comunque chiedevo se scoppiettasse parecchio in fase di rilascio, in folle.
Secondo me urge una bella verifica della carburazione.
Ora, non ti dico di tirare a manetta la vespa in rodaggio, ma prova a fare un centinaio di metri ad andatura "allegra" e poi spegnere la vespa prima che torni al minimo.
Fatto questo tiri giù la candela e guardi di che colore è.
Se è bianca o giallo chiaro, ti consiglio vivamente di controllare quel carburatore.
Così ci dici anche che getti monta in origine un PX 150 2011.

Quella vite serve per fare piccoli aggiustamenti, quando però il getto min è quello giusto.
Se parti già con un getto magro, la vite puoi svitarla fino a fartela rimanere in mano, che non riesci ad ingrassare abbastanza.
Inoltre regola solo la carburazione ai bassi regimi.


...Per forza che hanno dovuto usare una nuova ghisa, con una carburazione del genere diventano inaffidabili anche i vecchi GT originali...

:orrore::orrore::orrore::orrore:
:testate::testate::testate::testate:

il problema è che io non sono molto "meccanico"......:nono::oops::azz:
Magra vuol dire che passa poca benzina??:oops:

E si che l'hanno anche provata.....:testate:

Beppepx150
22-05-11, 23:52
:orrore::orrore::orrore::orrore:
:testate::testate::testate::testate:

il problema è che io non sono molto "meccanico"......:nono::oops::azz:
Magra vuol dire che passa poca benzina??:oops:

E si che l'hanno anche provata.....:testate:
magra vuol dire che non è abbastanza lubrificata,meno è lubrificata maggiori possibilità hai di grippare

davide9309
22-05-11, 23:59
Carburazione magra vuol dire che il rapporto aria/benzina è troppo ricco di aria e povero di benzina.
Fai la prova della candela, se esce chiara, viaggi magro.

Vespone888
23-05-11, 06:41
Ciao ragazzi! Ormai sono 10 giorni che giro col nuovo px 125 e ho fatto 430km...tutto abb bene dai a parte un Po di delusione nelle salite dove arranca un Po..:( anche sulla mia che probabilmente ho un minimo un Po magro.. Sec voi c'entra qualcosa?grazie mille!!

Vespone888
23-05-11, 06:44
Puó anche essere che dopo la fine del rodaggio si sleghi un Po? Grazie ancora!

Vesponauta
23-05-11, 08:50
@Vesponauta: grazie mille della disponibilità......dimmi quando ci sei ma io non
sò dove comprare tutta la roba sopra menisonata dall'amico davide.....:mah:




Facciamo le cose con gradualità: prima la vite e poi il resto.

Intanto contattami via MP per quando vederci. ;-)

mrkingo
23-05-11, 09:37
I getti che monta il Px 2011 150 sono 140-be5-96. min 45/140.
Tutti i problemini che ci indica l'amico VespaNZ sono da attribuirsi a una carburazione magra volutamente tale per rientrare nella normativa Euro3. Ora non vorrei fare il diavolo tentatore :Lol_5:
ma vi posso garantire per esperienza fatta sulla mia PX 2011 che scatalizzando la vespa cambia completamente e non preoccuparsi eccessivamente della garanzia poichè stesso le officine Piaggio consigliano la pratica che è completamente reversibile in caso di problemi. Ma è più probabile che i problemi si manifestino restando catalizzati.
Ma del resto sono scelte di coscienza e personali ma la soluzione a tutto e solo la scatalizzazione. :-)

Santo151
23-05-11, 09:42
Tieni presente che in rodaggio si usa girare un po' più grassi di carburazione del dovuto, per proteggere meglio il motore... Fai i tuoi calcoli...
Scommetto che se in folle, a caldo, dai una sgasata, in rilascio poi scoppietta facendo tam tam tam tam...
Se vuoi un consiglio, compra un getto minimo 48-160, un getto max da 102, e un emulsionatore BE3 con freno aria da 160.
Poi vedi che cambia tutto.
Quando ho scatalizzato la mia ho cambiato il treno dei getti del massimo con 160-BE3-100 ma non ho toccato il getto del minimo, e il risultato è che devo accenderla con l'aria tirata tutti i giorni, devo tenere il minimo un pò alto e se apro con decisione dal minimo anche la mia è molto "pigra" nel salire di giri. Mi sa che in questi giorni dò un'occhiata e vedo che getto minimo monto. Il 48-160 è il getto del 150 arcobaleno col mix?

davide9309
23-05-11, 13:14
I getti che monta il Px 2011 150 sono 140-be5-96. min 45/140.
In pratica hanno messo sul 150, quelli che erano i getti del 125 euro2.
Detto cio', si puo' solo dire: Scatalizzate e mettete i getti dei vecchi PX, è un passo avanti verso la proveriale affidabilità dei PX di un tempo.

InsettoScoppiettante94
23-05-11, 17:21
io sono per fare un ritrovo......una sera verso le 21, tutti in vespa
ci ritroviamo.....4 chiacchere e via!!

ci state??
Continuo O.T.: per me, attualmente è un grosso problema (siamo ai rush finali a scuola, se ne toppo una sono fregato). Casomai dopo la 1* settimana di Giugno andrebbe già meglio ;-)
Ciao, Lore

Vesponauta
23-05-11, 18:16
Continuo O.T.:

:offtopics:

:frustate:

:Lol_5:

VespaNZ
23-05-11, 19:18
Continuo O.T.: per me, attualmente è un grosso problema (siamo ai rush finali a scuola, se ne toppo una sono fregato). Casomai dopo la 1* settimana di Giugno andrebbe già meglio ;-)
Ciao, Lore
Perfetto non c'è fretta!!!!;-):ok:
chi si vuole aggregare è il ben venuto!:ciao:

VespaNZ
23-05-11, 19:20
I getti che monta il Px 2011 150 sono 140-be5-96. min 45/140.
Tutti i problemini che ci indica l'amico VespaNZ sono da attribuirsi a una carburazione magra volutamente tale per rientrare nella normativa Euro3. Ora non vorrei fare il diavolo tentatore :Lol_5:
ma vi posso garantire per esperienza fatta sulla mia PX 2011 che scatalizzando la vespa cambia completamente e non preoccuparsi eccessivamente della garanzia poichè stesso le officine Piaggio consigliano la pratica che è completamente reversibile in caso di problemi. Ma è più probabile che i problemi si manifestino restando catalizzati.
Ma del resto sono scelte di coscienza e personali ma la soluzione a tutto e solo la scatalizzazione. :-)

Quindi...tu dici che togliendo il catalizzatore.......senza toccare nulla della
carburazione.....risolverei???:mah:

davide9309
23-05-11, 19:26
Quindi...tu dici che togliendo il catalizzatore.......senza toccare nulla della
carburazione.....risolverei???:mah:
Se non ricordo male, mrkingo nello scatalizzare ha anche adeguato la carburazione, se ne parlava forse in questo topic, qualche pagina fa.
Paradossalmente, scatalizzando senza adeguare la carburazione, il problema peggiorerebbe, in quanto lo scarico più aperto porterebbe ad un ulteriore smagrimento.

VespaNZ
23-05-11, 19:32
Se non ricordo male, mrkingo nello scatalizzare ha anche adeguato la carburazione, se ne parlava forse in questo topic, qualche pagina fa.
Paradossalmente, scatalizzando senza adeguare la carburazione, il problema peggiorerebbe, in quanto lo scarico più aperto porterebbe ad un ulteriore smagrimento.

ma pork.....:testate:
Qualcosa devo fare sennò va a finire che m'ammazzo...son già rimasto un
paio di volte in mezzo alla strada all'improvviso...e in mezzo alla rotonda.....
:orrore::orrore::orrore::testate::rabbia:

VespaNZ
23-05-11, 19:46
:offtopics:

:frustate:

:Lol_5:


OK OK!!!!!!
Fine OT......:Ave_2:

Ho creato questo per portare avanti l'argomento e l'idea!!!;-)

http://www.vesparesources.com/viaggi-e-raduni/41726-vespisti-pisani-e-dintorni.html

FIHNEEE!!!!!:mrgreen::ciao:

davide9309
23-05-11, 20:14
ma pork.....:testate:
Qualcosa devo fare sennò va a finire che m'ammazzo...son già rimasto un
paio di volte in mezzo alla strada all'improvviso...e in mezzo alla rotonda.....
:orrore::orrore::orrore::testate::rabbia:
Io il mio consiglio te l'ho dato. Scatalizzare, ma sopratutto adeguare quella dannata carburazione.
Poi vedi tu, ma tieni presente che con questa configurazione stai viaggiando con un motore fatto non per girare bene, nè per durare a lungo, ma solo per poter rimanere in produzione con le norme attuali. IMHO

TwinSpark
23-05-11, 20:30
Dunque se voglio scatalizzare il mio PX 125 2011...

- che getti monto?
- come escludo il SAS mettendo la marmitta classica???
- devo far altro???

Grazie 1000!!!

davide9309
23-05-11, 20:46
Dunque se voglio scatalizzare il mio PX 125 2011...

- che getti monto?
- come escludo il SAS mettendo la marmitta classica???
- devo far altro???

Grazie 1000!!!
- Max: 160/BE5/98, Min: 45/140
- Da quanto ho letto, pare che la migliore soluzione sia togliere tutta la porcheria che c'è, e mettere un bel padellino normale.
- Non credo, comunque se ne è parlato in molti topic, prova a fare una ricerca.

VespaNZ
23-05-11, 20:54
Io il mio consiglio te l'ho dato. Scatalizzare, ma sopratutto adeguare quella dannata carburazione.
Poi vedi tu, ma tieni presente che con questa configurazione stai viaggiando con un motore fatto non per girare bene, nè per durare a lungo, ma solo per poter rimanere in produzione con le norme attuali. IMHO

Grazie mille!!!!!:ok:
Adesso aspetto Vesponauta.....perchè io non ci sò mettere le mani....
e fare PEGGIO CHE MEGLIO!!!!:orrore::oops:

matteob23
23-05-11, 21:18
Salve a tutti :) ,
vorrei fare una domanda da neofita vespista, siccome vorrei scatalizzare il mio px 150 2011 e smontando ho notato che il carburatore non è un dell'orto ma spaco vorrei sapere se il getto massimo ,freno aria e calibratore devono essere marchiati spaco oppure i getti sono dei ricambi universali ? (cioè intercambiali dell'orto - spaco)
in attesa di risposta grazie a tutti !

Santo151
23-05-11, 21:57
Salve a tutti :) ,
vorrei fare una domanda da neofita vespista, siccome vorrei scatalizzare il mio px 150 2011 e smontando ho notato che il carburatore non è un dell'orto ma spaco vorrei sapere se il getto massimo ,freno aria e calibratore devono essere marchiati spaco oppure i getti sono dei ricambi universali ? (cioè intercambiali dell'orto - spaco)
in attesa di risposta grazie a tutti !
Vanno bene i dell'orto.

VespaNZ
23-05-11, 22:31
Io il mio consiglio te l'ho dato. Scatalizzare, ma sopratutto adeguare quella dannata carburazione.
Poi vedi tu, ma tieni presente che con questa configurazione stai viaggiando con un motore fatto non per girare bene, nè per durare a lungo, ma solo per poter rimanere in produzione con le norme attuali. IMHO

come spesa intorno a che cifra si và??

iena
23-05-11, 22:35
Padellino 30€
Serie di getti mi sa che siamo sui 10€

Santo151
23-05-11, 22:39
come spesa intorno a che cifra si và??
Padellino Sito: 40 neuri, su eGay.

Treno getti Max e getto Min: 10-20 euro, su eGay o SIP (o da un buon ricambista).

Viaggiare come Dio comanda: non ha prezzo. :mrgreen:

VespaNZ
23-05-11, 22:56
Padellino Sito: 40 neuri, su eGay.

Treno getti Max e getto Min: 10-20 euro, su eGay o SIP (o da un buon ricambista).

Viaggiare come Dio comanda: non ha prezzo. :mrgreen:

Per...eGay.....:orrore: preferisco viaggiare "magro":mrgreen:

per: "Viaggiare come Dio comanda: non ha prezzo" QUOTO:ok:
E mi muovo di conseguenza! GRAZIE!:Ave_2:

mrkingo
24-05-11, 06:34
Fallo! soprattutto senza correre rischi inutili, se come dici non sai dove mettere le mani fatti aiutare da vesponauta o da un meccanico, assolutamente cambia i getti e se c'è bisogno regoli la carburazione al minimo (io ho comunque dovuto svitare 1,5 giri. Dopo la tua Vespa diventerà quel meraviglioso mezzo che tutti lodiamo... Tienici aggiornati.

VespaNZ
24-05-11, 11:32
Fallo! soprattutto senza correre rischi inutili, se come dici non sai dove mettere le mani fatti aiutare da vesponauta o da un meccanico, assolutamente cambia i getti e se c'è bisogno regoli la carburazione al minimo (io ho comunque dovuto svitare 1,5 giri. Dopo la tua Vespa diventerà quel meraviglioso mezzo che tutti lodiamo... Tienici aggiornati.

Si infatti.....anche stamattina giretto.....

Oggi poemriggio vedo di beccare vesponauta, anche se secondo lui
basta regolare la vite dietro......

Dimmi una cosa:
Adesso facciamo la carburazione (con cataliz) e poi quando scatalizzo (oramai dopo i 1000km) devo rifarla giusto???

davide9309
24-05-11, 12:11
Adesso facciamo la carburazione (con cataliz) e poi quando scatalizzo (oramai dopo i 1000km) devo rifarla giusto???
Per carburazione non intendi la mera regolazione della vite posteriore, vero?
Comunque si, la carburazione ottimale da scatalizzata prevede l'impiego di getti più grossi.
Per questo ti consiglio di fare le due cose insieme.
Se non vuoi ancora scatalizzare, limitati ad ingrassare un po' ai bassi con la vite posteriore, ma appena puoi, scatalizza e cambia i getti.

Vesponauta
24-05-11, 12:21
Appena sono libero oggi pomeriggio, salvo imprevisti, vi diremo che getti troviamo e faremo un resoconto di com'è andata... ;-)

VespaNZ
24-05-11, 12:22
Per carburazione non intendi la mera regolazione della vite posteriore, vero?
Comunque si, la carburazione ottimale da scatalizzata prevede l'impiego di getti più grossi.
Per questo ti consiglio di fare le due cose insieme.
Se non vuoi ancora scatalizzare, limitati ad ingrassare un po' ai bassi con la vite posteriore, ma appena puoi, scatalizza e cambia i getti.

si si intendevo cambiare i getti ecc.....

Comuqnue, se non è un problema farei così:
- adesso, fino ai 1000km ingrasserei....
- Dopo i 1000km, scatalizzo e carburo....

Può andare??
scusate le paranoie ma prefrisco chiedere che "danneggiare"....
o fare cose inutili e perdere tempo....

GRAZIE!

VespaNZ
24-05-11, 12:27
Appena sono libero oggi pomeriggio, salvo imprevisti, vi diremo che getti troviamo e faremo un resoconto di com'è andata... ;-)

:ok: ti chiamo più tardi o ti mando un sms che disturbo meno....:oops:

PA0L0
24-05-11, 12:47
quindi ad ogni intervento in garanzia/revisione (d'accordo, la prima è fra qualche anno) si cambia la batteria di getti e la marmitta? :Lol_5::Lol_5::Lol_5:

Santo151
24-05-11, 13:56
quindi ad ogni intervento in garanzia/revisione (d'accordo, la prima è fra qualche anno) si cambia la batteria di getti e la marmitta? :Lol_5::Lol_5::Lol_5:
Se l'intervento in garanzia riguarda il carburatore o la marmitta, sì. Altrimenti, a che pro? Mica deve superare una revisione completa ogni volta che entra in officina...

Dirò di più: se scatalizza subito forse riesce a passare le future revisioni rimontando per l'occasione la marmitta catalitica (che conserverà con cura), ma se non si spiccia a farlo rischia di fare come me e non passare nemmeno la prima revisione dei 4 anni a causa della catalitica che non catalizza più una segaccia nulla....

PA0L0
24-05-11, 14:00
ma se non si spiccia a farlo rischia di fare come me e non passare nemmeno la prima revisione dei 4 anni a causa della catalitica che non catalizza più una segaccia nulla....
:orrore:
dura così poco?!?!? e quanto costa circa cambiarla?:ciao: