Visualizza Versione Completa : Il nuovo Px 2011, prime impressioni..
Pagine :
1
2
3
4
5
6
7
[
8]
qualcuno mi sa dire se ha montato la sip road perche' io l'ho messa su con il blocco motore del 200 ma ora i cavi delle marce mi toccano sulla marmitta ....
Ma non hai la piastrina che guida i cavi?
La sip road nel montaggio è come l'originale, i cavi passano tra motore e collettore guidati da questa piastrina:
101162
:ciao: Gg
Sono appena tornato dal concessionario e l'ho RITIRATA!!! Le prime impressioni sono ottime la qualità che si percepisce è tanta (in particolare la sella è bellissima!). Alla prima accensione il motore era un po "imbrattato" ma dopo pochi secondi ha cominciato a girare regolare. Il sound allo scarico è piuttosto ovattato (il catalizzatore si sente a orecchio). I primi Km (6 per la precisione) sono stati una goduria, il motore sembrava molto pronto nonostante l'estrema dolcezza che ho usato con l'accelleratore. Bellissimo il colore secondo me.
Cosa NON mi è piaciuto: appena giunto a casa ho tolto l'orrendo tappetino in plastica che mi ha gentilmente donato il concessionario e ho notato che era caldo cosi mi sono abbassato per vedere: la marmitta era caldissima l'ho sfiorata col dito e mi sono ustionato. Quindi penso che i miei dubbi circa la scatalizzazione siano stati subito risolti: LA SCATALIZZARO' APPENA POSSIBILE anche questo week end! a giudicare dalla pedana lato motore calda (dopo 6 km) non oso immaginare quanto possa scaldare sui lunghi tragitti. ho avvertito solo una leggere vibrazione alla manopola dell'accelleratore ma più un rumore di vibrazione che una vibrazione vera e propria.
Per chi me lo ha chiesto la cilindrata da libretto è 150 (preciso).
Per qualunque altro dubbio possiate avere chiedete pure...
un consiglio per migliorare la sella della mia SIMIL VESPA LML 4 tempi,visto che la sella ultimo px non va cosa mi dite di montare di comodo e robusto?Grazie come sempre dei vostri consigli da Gabriele.Avete fatto bene a fare l'originale px io son sempre a cambiare gommini ecc ma adesso dove possibile ho montato piaggio.Scusate ma il px uscirà 4 tempi a marce o ha variatore?
scatalizzata ieri, tutto un altro mondo...
vespolello
01-03-12, 12:29
scatalizzata ieri, tutto un altro mondo...
:ok::applauso:
aristide70
03-03-12, 20:57
Ma non hai la piastrina che guida i cavi?
La sip road nel montaggio è come l'originale, i cavi passano tra motore e collettore guidati da questa piastrina:
109141
:ciao: Gg
grazie mille l'ho comprata ora la montero' per caso tu hai un antifurto elettronico?? :mrgreen:
grazie mille l'ho comprata ora la montero' per caso tu hai un antifurto elettronico?? :mrgreen:
Hai MP
:ciao: Gg
aristide70
06-03-12, 19:50
aristider1@gmail.com
aristider1@gmail.com
:mah:
:ciao: Gg
strategie_85
07-03-12, 16:11
Ciao ragazzi, avrei bisogno di un consiglio o di approvazione..
La mia situazione è questa: Nuova Vespa PX 150 acquistata a Marzo 2011.
Verso i 900 km dopo aver fatto un giro di 50 km circa a Luglio ho cominciato a sentire strani rumori dal motore : leggere tintinnio. Portata in officina per il primo tagliando, ho fatto presente il problema. Il meccanico mi ha parlato di una leggera grippatura e consigliato di aggiungere olio nella benzina per fare giri lunghi con temperature alte. Ok. Consiglio ascoltato. Dopo circa un mese (1800 km ) grippatura completa, vespa bloccata, ho chiamato l'assistenza stradale (4 ore di attesa, ma questa è un'altra storia). Sostituzione dell'intero motore, un mese e poco più di attesa. Qualche giorno fa (2200 km) mentre andavo in salita e sforzavo leggermente, notare che la temperatura esterna era al max di 15 gradi, di nuovo tintinnio e spegnimento motore. Dopo 10 min di raffreddamento sono ripartito senza apparenti problemi.
Ovviamente dovrò scatalizzare se voglio un mezzo che mi permetta di fare 50 km consecutivi senza pensieri.
Ora non so però se mi conviene gripparla totalmente di proposito ( non ci vorrà molto credo ), quindi farmi cambiare il motore di nuovo e poi procedere con la scatalizzazione; oppure scatallizarla adesso con il dubbio che il motore possa aver subito qualche leggero danno dopo l'ultimo problema di cui vi ho parlato prima.
Pensavo di passare in officina e fargli più o meno lo stesso discorso.
Voi cosa ne pensate??
Grazie!
Io penso che non ti abbiano sostituito il motore ma solo il cilindro, quindi non hanno risolto il problema ma hanno solo riparato il danno.
Probabilmente in fase di assemblaggio c'è stato qualche errore che ti ha fatto smagrire troppo di carburazione. Staticamente è quasi impossibile che due motori diversi abbiano lo stesso problema...
Io comunque opterei per la seconda soluzione, ma prima di rinconsegnare la Vespa segnati i numeri del motore o fai sui carter un piccolo segno con un cacciavite per vedere se ti cambiano l'intero blocco o no
giovannigtt1978
07-03-12, 22:31
Ciao ragazzi, avrei bisogno di un consiglio o di approvazione..
La mia situazione è questa: Nuova Vespa PX 150 acquistata a Marzo 2011.
Verso i 900 km dopo aver fatto un giro di 50 km circa a Luglio ho cominciato a sentire strani rumori dal motore : leggere tintinnio. Portata in officina per il primo tagliando, ho fatto presente il problema. Il meccanico mi ha parlato di una leggera grippatura e consigliato di aggiungere olio nella benzina per fare giri lunghi con temperature alte. Ok. Consiglio ascoltato. Dopo circa un mese (1800 km ) grippatura completa, vespa bloccata, ho chiamato l'assistenza stradale (4 ore di attesa, ma questa è un'altra storia). Sostituzione dell'intero motore, un mese e poco più di attesa. Qualche giorno fa (2200 km) mentre andavo in salita e sforzavo leggermente, notare che la temperatura esterna era al max di 15 gradi, di nuovo tintinnio e spegnimento motore. Dopo 10 min di raffreddamento sono ripartito senza apparenti problemi.
Ovviamente dovrò scatalizzare se voglio un mezzo che mi permetta di fare 50 km consecutivi senza pensieri.
Ora non so però se mi conviene gripparla totalmente di proposito ( non ci vorrà molto credo ), quindi farmi cambiare il motore di nuovo e poi procedere con la scatalizzazione; oppure scatallizarla adesso con il dubbio che il motore possa aver subito qualche leggero danno dopo l'ultimo problema di cui vi ho parlato prima.
Pensavo di passare in officina e fargli più o meno lo stesso discorso.
Voi cosa ne pensate??
Grazie!
Ciao dove l'hai presa,da tosa?se fossi stato al tuo sarei diventato nero:rabbia:
dopo quello che è costata!!!!
giovannigtt1978
07-03-12, 23:13
Ciao dove l'hai presa,da tosa?se fossi stato al tuo posto sarei diventato nero:rabbia:
dopo quello che è costata!!!!
Dato che sei anche te di torino perchè domenica non vieni anche tu al raduno a givoletto con noi del club?se poi ti trovi bene potresti diventare socio anche te!Per tutti i tuoi dubbi sulla tua vespa,ce gente nel club che è molto esperta a riguardo...:ciao:
una domanda...anche alle vostre vespe manca la guarnizione del bauletto portaoggetti? non ci avevo fatto minimamente caso, me ne sono accorto qualche giorno fa dopo averla lavata (ho allagato tutto)
strategie_85
08-03-12, 09:32
Dato che sei anche te di torino perchè domenica non vieni anche tu al raduno a givoletto con noi del club?se poi ti trovi bene potresti diventare socio anche te!Per tutti i tuoi dubbi sulla tua vespa,ce gente nel club che è molto esperta a riguardo...:ciao:
Ciao, si l'ho presa da Tosa...sono diventato nero e come. Devo capire se Tosa è uno di quello disposti a scatalizzare o meno...Altrimenti gli porterò un motore grippato al mese..
Grazie per l'invito..se riesco faccio un salto!
Vesponauta
08-03-12, 09:49
Piccole noie al miscelatore?
Ciao dove l'hai presa,da tosa?se fossi stato al tuo sarei diventato nero:rabbia:
dopo quello che è costata!!!!Ha ragione il ragazzo che ha detto di fare un segno sul motore per vedere se realmente cambiano il motore,altrimenti non te ne accorgi.Se non lo fanno li puoi svergonare e denunciare al momento del ritiro in officina.Oggi non ti puoi fidare di nessuno.Gabriele.
strategie_85
08-03-12, 11:25
Ha ragione il ragazzo che ha detto di fare un segno sul motore per vedere se realmente cambiano il motore,altrimenti non te ne accorgi.Se non lo fanno li puoi svergonare e denunciare al momento del ritiro in officina.Oggi non ti puoi fidare di nessuno.Gabriele.
Anch'io credo che sia una cosa saggia..Solo che se gliela porto così com'è sicuramente mi diranno che la vespa non ha problemi.. In ogni caso secondo me il motore l'hanno cambiato davvero.
C'è qualcuno che non ha scatalizzato che mi può confermare di essere riuscito a fare più di 100 km consecutivi con una temperatura di 30* senza riscontrare problemi?
Giusto per capire se è la mia vespa ad avere questo problema oppure la maggior parte delle nuove px non scatalizzate...
Guarda, più o meno tutti quelli che hanno comprato una Vespa nuova e non scrivono qui la usano da quasi un anno non scatalizzata senza problemi ...
vespolello
08-03-12, 12:29
una domanda...anche alle vostre vespe manca la guarnizione del bauletto portaoggetti? non ci avevo fatto minimamente caso, me ne sono accorto qualche giorno fa dopo averla lavata (ho allagato tutto)
io ce l'ho!:mrgreen: ma come si fa scordarsi di una cosa del genere in fase di assemblaggio :orrore:
Guarda, più o meno tutti quelli che hanno comprato una Vespa nuova e non scrivono qui la usano da quasi un anno non scatalizzata senza problemi ...
:ok::applauso: confermo!
strategie_85
08-03-12, 12:33
io ce l'ho!:mrgreen: ma come si fa scordarsi di una cosa del genere in fase di assemblaggio :orrore:
:ok::applauso: confermo!
Neanch'io ho la guarnizione nel bauletto porta oggetti!! la mia vespa è proprio sfigata allora..
Anch'io credo che sia una cosa saggia..Solo che se gliela porto così com'è sicuramente mi diranno che la vespa non ha problemi.. In ogni caso secondo me il motore l'hanno cambiato davvero.
C'è qualcuno che non ha scatalizzato che mi può confermare di essere riuscito a fare più di 100 km consecutivi con una temperatura di 30* senza riscontrare problemi?
Giusto per capire se è la mia vespa ad avere questo problema oppure la maggior parte delle nuove px non scatalizzate...
un'amico del mio club con la catalizzata ci ha fatto 400km consecutivi in piena estate.. fai tu...
devi vere un problema diverso.
ha ragione iena il tuo motore non é stato sostituito
figurati se due motori hanno lo stesso identico problema :scalata: hanno cambiato solo il GT e non si sono posti altre domande!!!
:ciao:
una domanda...anche alle vostre vespe manca la guarnizione del bauletto portaoggetti? non ci avevo fatto minimamente caso, me ne sono accorto qualche giorno fa dopo averla lavata (ho allagato tutto)
Ti riferisci a quella che c'è tra il bauletto e lo scudo?
aristide70
08-03-12, 20:04
ciao ragazzi qualcuno mi puo' aiutare? ho cambiato la pinza del freno mettendo quella della sip rossa ora non riesco piu' a caricare la pompa dell'olio esiste qualche trucco che ionon so? sono due giorno che pompo che spurgo ma niente da fare.!!!!
giovannigtt1978
08-03-12, 22:00
Ciao, si l'ho presa da Tosa...sono diventato nero e come. Devo capire se Tosa è uno di quello disposti a scatalizzare o meno...Altrimenti gli porterò un motore grippato al mese..
Grazie per l'invito..se riesco faccio un salto!
Tosa non le fà queste cose,se glielo chiedi ti salta la garanzia.Io ho fatto 2000 km con la catalitica,la pedana era bollente e stava diventando giallina sono andato da tosa e ho anche mandato una email al sito della piaggio,mi hanno detto entrambi che è normale,Tosa ha detto che sono l'unico che si lamenta e che la piaggio non interviene se non vede che la pedana ha preso quasi fuoco.....io mi sono rotto il cazzo e dopo aver speso 3800 euro non voglio vedere la vespa rovinata.Sono da un mio meccanico(se ti interessa se ci vediamo ti dico chi)mi ha messo la sito,cambiato solo il getto del massimo (100)va benissimo ed ho 5000 km....
La mia purtroppo è ormai dai 4000 Km che fa un fastidiosissimo,e preoccupante rumore dal motore.
Lo portata dal concessionario è mi nega il problema :testate::Lol_5::testate:
Le ho provate tutte cercando pure che non ci fosse qualche rondella,bullone,che vibrasse da qualche parte.
Ma niente,il rumore arriva internamente al motore :azz: come si arriva sui 60 Kmh ecco che iniziano le macarenas. Sembra come una rondella quando vibra per le vibrazioni,e ogni tanto da l'impressione del pistone quando picchia in testa.
Avete presente quando premete la leva della frizione,il rumore che si sente dal cambio?? ecco quello è + o - quello che sento provenire dal motore quando si superano i 60 allora. Logicamente molto piu accentuato e fastidioso.
La vespa perde potenza,giorno dopo giorno. E i miei marroni pure. :mrgreen:
Sofro come una bestia,a vederla in queste condizioni.
Ma quello che mi fa imbestialire è il concessionario che per ben 2 volte mi nega il problema. :rabbia::testate::rabbia:
http://www.vesparesources.com/officina-largeframe/47291-help-problema-px-2011-a.html#post750508
Nessuno si ritrova strani rumori provenire vicino al cambio?? internamente al motore.
E pensare che fino ha 4000 km fa ero il vespista piu orgoglioso della terra.:mrgreen:
Vesponauta
09-03-12, 08:25
Ragazzi, la discussione riguarda le "Prime impressioni".
O vi limitate a queste, e lasciate che chi legga ci trovi subito e solo le prime impressioni, e per il resto usate ad esempio il forum di Officina, oppure mi ritrovo a dover chiudere la discussione, perchè si sta disperdendo andando fuori tema.
Certo che comprenderete, vi saluto.
:ciao:
strategie_85
09-03-12, 09:31
Tosa non le fà queste cose,se glielo chiedi ti salta la garanzia.Io ho fatto 2000 km con la catalitica,la pedana era bollente e stava diventando giallina sono andato da tosa e ho anche mandato una email al sito della piaggio,mi hanno detto entrambi che è normale,Tosa ha detto che sono l'unico che si lamenta e che la piaggio non interviene se non vede che la pedana ha preso quasi fuoco.....io mi sono rotto il cazzo e dopo aver speso 3800 euro non voglio vedere la vespa rovinata.Sono da un mio meccanico(se ti interessa se ci vediamo ti dico chi)mi ha messo la sito,cambiato solo il getto del massimo (100)va benissimo ed ho 5000 km....
Ciao, intanto grazie per queste info. A questo punto mi sa che mi conviene portarglierla solo a vedere (a proposito quando si dovrebbe fare il secondo tagliando? io ho fatto il primo ai 1000 ma poi ho sostituito il motore ai 1800, almeno così mi hanno detto).
Se mi dovesse dire che non ha nessun problema, tempo una settimana e gli faccio recapitare un motore grippato dal carroattrezzi..) Poi procedo con la scatalizzazione magari dal tuo meccanico. (quanto hai speso?)
giovannigtt1978
09-03-12, 13:02
Ciao, intanto grazie per queste info. A questo punto mi sa che mi conviene portarglierla solo a vedere (a proposito quando si dovrebbe fare il secondo tagliando? io ho fatto il primo ai 1000 ma poi ho sostituito il motore ai 1800, almeno così mi hanno detto).
Se mi dovesse dire che non ha nessun problema, tempo una settimana e gli faccio recapitare un motore grippato dal carroattrezzi..) Poi procedo con la scatalizzazione magari dal tuo meccanico. (quanto hai speso?)
Secondo tagliando va fatto a 5000 km(cambio candela champion RL 82C,pulire o sostituire filtro aria,regolare trasmissione gas e miscelatore,sostituire olio cambio,lubrificare leva frizione e controllare leva comando freni)La marmitta che ho messo è la semplice sito(40/50 euro)+getto massimo e manodopera 80 euro in totale.Adesso non scalda più,è cambiato leggermente lo spunto a la vel max è uguale a prima,l'importante che non bolle più la pedana.....:ciao:
Ti riferisci a quella che c'è tra il bauletto e lo scudo?
esatto, quella che dovrebbe impedire al vano portaoggetti di allagarsi...se non ricordo male nei vecchi modelli di px c'era...
esatto, quella che dovrebbe impedire al vano portaoggetti di allagarsi...se non ricordo male nei vecchi modelli di px c'era...
Sono allibito:orrore:! Come si fa a dimenticare di montare un particolare del genere? Poi, chi ti ha venduto la Vespa, che controlli di preconsegna ha effettuato? Ti consiglio di riportarla al più presto dove l'hai acquistata e di esigere :nunchuck:il montaggio del particolare mancante anche perchè penso che con il tempo le vibrazioni possano rovinare la verniciatura sia dello scudo che del bauletto. Quella guarnizione è sempre stata presente sui PX.:ciao:
ho sempre messo in moto con la pedivella. da circa 10 gg, non avendolo praticamente mai usato, metto in moto con lo starter elettrico e noto che spesso, sia da fredda sia da calda, la vespa si accende al secondo tentativo.
che debba dare due cicchetti prima di accendere???
la batteria è ok e usando cmq la pedivella si accende anche alla prima spedivellatta da fredda.
ciao ragarri sono possessore di una vespa px 2012 e sto x scatalizzare, solo due cose non mi sono chiare, la prima è: potete spiegare sulla parte superiore del filtro di aria supplementare cosa si mette x tapparlo o si lascia aperto? è attaccato al foltro aria del carburatore? l'altra cosa è la vite regolazione miscela di fianco una volta scatalizzato bisogno ritoccarla o si lascia così com'è? grazie
se magari ci si deve mettere qualche tappo (mi riferisco al punto vicino al carburatore dove è attaccato il SAS) se riuscite a postare qualche foto mi fate cosa gradita...
Ma lì in teoria viene via tutto una volta che cambi la marmitta...
ciao iena! dove è attaccato il SAS sopra? ha una presa d'aria sua indipendente?
Ti dico la verità: non l'ho mai visto dal vivo, ma ho visto qualche Vespa scatalizzata e non ha alcun tappo. Secondo me è semplicemente attaccato da qualche parte ed è "autonomo" per quanto riguarda l'aspirazione di aria... ma tu che ce l'hai non fai prima a guardare?
neanche io ci ho fatto mai caso, quando vado aritirarla x il tagliando nelfine sett. devo controllare bene...
buongiorno a tutti. qualcuno dei possessori di px 2011 ha provato a mettere un getto massimo del 98 visto che di serie porta il 96 e lasciare tutto il resto uguale? fatemi sapere grazie!
giovannigtt1978
16-03-12, 13:26
buongiorno a tutti. qualcuno dei possessori di px 2011 ha provato a mettere un getto massimo del 98 visto che di serie porta il 96 e lasciare tutto il resto uguale? fatemi sapere grazie!
Ciao ho un px 150 2011,ho messo la semplice sito getto da 100,adesso ho quasi 5000 km,e và benissimo.:ciao:
ciao ragarri sono possessore di una vespa px 2012 e sto x scatalizzare, solo due cose non mi sono chiare, la prima è: potete spiegare sulla parte superiore del filtro di aria supplementare cosa si mette x tapparlo o si lascia aperto? è attaccato al foltro aria del carburatore? l'altra cosa è la vite regolazione miscela di fianco una volta scatalizzato bisogno ritoccarla o si lascia così com'è? grazie
Il S.A.S. (Sistema Aria Secondario) è vincolato al coperchio del carburatore (una vite) e alla cuffia in plastica tramite una vite e un anello di plastica ad incastro. Svitandole viene via insieme alla marmitta catalitica. Ti allego un paio di foto.:ciao:
ciao Rikk71 e grazie x le fotoesplicite e chiare ti volevo chiedere in riferimento al raccordo in gomma che si trova a ridosso della vite che avvita al coperchio del carburatore, quel bocchettone dove si incastra? dove pesca l'aria? una volta tolto va tappato l'eventuale buco che rimane sulla vespa?
in riferiemento al getto 98 intendevo se qualcuno di voi ha provato a mettere un tale getto e lasciato la marmitta catalica al suo posto, in pratica aumentare solo di 2 punti il getto massimo e basta... e poi volevo chiedere quanti di voi sempre con la marmitta catalitica montata hanno dovuto regolare la vite miscela sul fianco x non farle fare i vuoti in partenza, se si di quando l'avete svitata più o meno?
ciao Rikk71 e grazie x le fotoesplicite e chiare ti volevo chiedere in riferimento al raccordo in gomma che si trova a ridosso della vite che avvita al coperchio del carburatore, quel bocchettone dove si incastra? dove pesca l'aria? una volta tolto va tappato l'eventuale buco che rimane sulla vespa?
Se ti riferisci al raccordo indicato dalla freccia, non è vincolato da nessun'altra parte. I punti di attacco del S.A.S. sono quelli descritti nella precedente risposta. La presa d'aria è quella cerchiata in rosso. L'unico foro che resta eliminando il S.A.S. è quello sulla cuffia del cilindro. Date le sue piccole dimensioni, penso possa essere lasciato così.
grande rikk71! grazie x le foto e x la spiegazione chiara... ma tu da scatalizzata hai ritoccato la vite carburazione sul fianco del carburo? dopo quando km hai scatalizzato? che getto massimo hai messo, 100 o 102? immagino sito normale come marmitta, io vorrei mettere l'originale piaggio...
vespolello
18-03-12, 11:21
Io ho messo l'originale Piaggio e ho usato il 100. Ora ho quasi 4000Km e va benissimo
A me non mi piacevano i vuoti e ho messo il getto 100 a 110 km lasciando la catalitica i vuoti erano quasi spariti e a900 km ho scatalizzato montando il 104 be3 48-160 montando la sitoplus ne o 2000 e tutto ok
A me non mi piacevano i vuoti e ho messo il getto 100 a 110 km lasciando la catalitica i vuoti erano quasi spariti e a900 km ho scatalizzato montando il 104 be3 48-160 montando la sitoplus ne o 2000 e tutto ok
Ma il 104 non è un po troppo grande? Come va con questo getto(consumi velocita max)?
grande rikk71! grazie x le foto e x la spiegazione chiara... ma tu da scatalizzata hai ritoccato la vite carburazione sul fianco del carburo? dopo quando km hai scatalizzato? che getto massimo hai messo, 100 o 102? immagino sito normale come marmitta, io vorrei mettere l'originale piaggio...
Ho scatalizzato dopo il primo tagliando (1000 Km). Come prevedeva la versione arcobaleno 150 con miscelatore ho usato il getto max 100. La marmitta è una Sito normale. La vite, prova a svitarla di 1/8 o 1/4 di giro per volta fino a quando accellerando dal regime minimo sentirai che il motore sale di giri senza vuoti di carburazione.:ciao:
Montando la sitoplus che è una semi espansione va bene la candela era color nocciola
ok molto bene credo che metterò la marmitta originale piaggio con la conformazione dei getti del px arcobaleno quindi con il getto massimo 100... come rumore la marmitta originale piaggio (non catalitica) è meglio della sito normale o sono uguali?
Secondo tagliando va fatto a 5000 km(cambio candela champion RL 82C,pulire o sostituire filtro aria,regolare trasmissione gas e miscelatore,sostituire olio cambio,lubrificare leva frizione e controllare leva comando freni)La marmitta che ho messo è la semplice sito(40/50 euro)+getto massimo e manodopera 80 euro in totale.Adesso non scalda più,è cambiato leggermente lo spunto a la vel max è uguale a prima,l'importante che non bolle più la pedana.....:ciao:
Vespa PX 150 2011. Ho messo un getto massimo da 102, va bene ma tende ad affogarsi. Monto quello da 100 oppure aspetto un po prima di sostituire, tenendo conto che ho fatto solo 200Km. A parte questo va tutto benissimo.
ok infatti è come prevedevo mettendo una marmitta originale piaggio o una sito normale il getto più giusto è il 100 come max (normalmente) x una 150 px ovviamente insieme al 48/160 di minimo e be3 emulsionatore e il 160 calibratore...
una curiosità non è che visto le temperature in gioco con il px 2011 x ovviare un po hanno ritardato la fase di accensione in fabrica discostandosi dalla fatidica tacca IT
qualcuno di voi possessori di px 2011 ha controllato la fese come è regolata di fabbrica? fateci sapere grazie!
una curiosità non è che visto le temperature in gioco con il px 2011 x ovviare un po hanno ritardato la fase di accensione in fabrica discostandosi dalla fatidica tacca IT
qualcuno di voi possessori di px 2011 ha controllato la fese come è regolata di fabbrica? fateci sapere grazie!
Qualcuno in questa stessa discussione ha già scritto che bisognerebbe controllare l'anticipo, io non mi sono spinto a tanto perchè va bene già così.
L'unica è che devo mettere su il getto da 100. Io ho acquistato da QuartoMotori a Taranto il kit di revisione per carburatore PX150 e dentro ho trovato tutto (guarnizioni, getti minimo & max, galleggiante, saracinesca, spillo conico, ecc. ecc.) però come ho fatto sull'arcobaleno del 1984 ho preso a parte un getto da 102 mentre il kit porta un 100. Ogni vespa vuole i suoi settaggi.....è una cosa viva.:vespone:
si credo che il 100 x il px 150 sia più indicato e corretto ovviamente con marmitta originale piaggio o sito normale...
x l'anticipo se qualcuno dei possessori px 2011 l'ha controllato fatevi sentire...
Ho parlato con un utente di VR che mi ha detto che è lo stesso delle vecchie serie dopo che ha smontato volano dalla sua vespa!
Ho parlato con un utente di VR che mi ha detto che è lo stesso delle vecchie serie dopo che ha smontato volano dalla sua vespa!
Sicuro?
http://www.vesparesources.com/officina-largeframe/46342-strana-accensione-statore-nuovo-px.html
la mia px 150 appena ritirata alla ripartenza tende a spegnersi facendo vuoti da paura, voi come avete risolto? avete ingrassato con la vite regolazione miscela sul fianco del carburatore? aiuto!
no problem Ikaro come si dice cià da fà!!!:sbonk::sbonk:
apparte i scherzi anche il mio 150 aveva dei vuoti da paura io o risolto montando un getto da 100 e lasciando tutto come è e i vuoti da paura erano diventati quasi impercettibili però io a 900 km ho scatalizzato:mavieni: montando tutta getteria che bisogna mettere e la marma sitoplus ce a chi piace e chi no son gusti:boh:
no problem Ikaro come si dice cià da fà!!!:sbonk::sbonk:
apparte i scherzi anche il mio 150 aveva dei vuoti da paura io o risolto montando un getto da 100 e lasciando tutto come è e i vuoti da paura erano diventati quasi impercettibili però io a 900 km ho scatalizzato:mavieni: montando tutta getteria che bisogna mettere e la marma sitoplus ce a chi piace e chi no son gusti:boh:
Anch'io ho montato il getto da 100 ma i vuoti pur riducendosi son sempre un pò presenti.
Vedremo al prossimo tagliando.
ma a me i vuoti da paura me li fa alla ripartenza dopo essermi fermato ad es. ad un semaforo, talmente tanto da quasi spegnersi, devo tenere accellerato x ripartire, poi una volta in marcia non va tanto male, credo sia una carburazione magra del minimo che si può ovviare con la vitina sul fianco del carburo... qualcuno di voi ha risolto così? il getto del massimo alla partenza non credo incida tantissimo... fatemi sapere grazie.
la mia faceva la stessa cosa...dopo averla scatalizzata e carburata per bene adesso va che è una favola!! probabilmente riuscirai a risolvere il problema facendo una buona carburazione ma non saprei dirti di più perchè sinceramente son talmente maldestro che l'unica cosa che svito è il tappo della benzina...
grazie lo stesso Piddaccio, di sicuro scatalizzerò ma x adesso ha solo 50 km vorrei almeno fare il rodaggio... vedo se riesco a sopperire al vuoto di magro alla partenza con la vite regolazione miscela... se qualcuno ha risolto senza scatalizzare mi faccia sapere grazie.
Beh, svitare di mezzo giro la vite di regolazione è una cosa che si fa in 3 minuti, è un'operazione reversibile con la quale è impossibile fare danni... Perché non provare? ;-)
infatti oggi pomeriggio come arrivo a casa faccio subito la prova e vedo se riesco a risolvere il problema
prova a metterci un getto minimo della px 200, essendo più grasso dovresti migliorare
Vespa 50 L
23-03-12, 22:40
Ragazzi, per le discussioni da officina, aprite un post dedicato su officina largeframe, si corre il rischio di andare off topic e di perdere di vista l'argomento di riferimento. Grazie.
Vesponauta
24-03-12, 00:13
Appunto: l'avevo gia detto, eppure... :roll:
Quasi quasi sarei per chiudere la discussione, tanto di "prime impressioni" ne abbiamo già raccolte veramente molte... ;-)
Vespa 50 L
24-03-12, 07:11
Visto che sono d'accordo anch'io per la chiusura del topic, lo chiudiamo, ormai è trascorso un po' di tempo da quando il px 2011 è uscito, abbiano imparato ad apprezzarlo sotto tutti i punti di vista, meccanici ed estetici, per qualsiasi altro dubbio, vi invito ad aprire un topic nelle stanze dedicate, grazie.
Powered by vBulletin® Version 4.2.4 Copyright © 2025 vBulletin Solutions, Inc. All rights reserved.