In Vespa da sempre!!!
Io all'iridio avevo visto solo le 9 e 10, ma non con le vespe, troppo esagerate e non vanno bene.
Anche il più coraggioso di noi solo raramente ha il coraggio di ciò che realmente sa......e voglio, una volta per tutte, non sapere molto. La saggezza pone dei limiti anche alla conoscenza.
Gigi questo tipo di candela, veniva reclamizzato già una 15ina di anni fa come risolutore di Backfire, su auto a GPL e Metano cosa non vera a prezzi enormi per l'epoca.
Dopo innumerevoli fallimenti ho deciso di cestinare a priori qualsiasi allestimento di tal candele, sai quante grane ho risolto, non lo puoi nemmeno immaginare.
Questo tipo di candela va bene solo con accensioni dedicate con bobine, cavi e pipette speciali in grado di lavorare fino a 45000 volt.
ELABORAZIONI TWINS RACING
Non lo metto in dubbio Felix, ma come dicevi tu ci vorranno accensioni particolari, perchè sulla vespa non ho trovato tutti questi vantaggi, anzi, cicca un sacco di accensioni!
Non è tecnologia per la vespa.
Invece sai dirmi che cos'hanno di così magico i cavi candela che costano un botto?
Gg
In Vespa da sempre!!!
Stesso difetto che manifestano nell'utilizzo a in primis gas, mancate accensioni sporadiche e perdita di colpi.
Perchè costano cosi esageratamente.....non lo so ma credo sia per la tecnologia con la quale sono stati fatti.
I primi cavi candela erano di rame con isolatore in simil stoffa, poi sono passati alla plastica più spessa sempre con conduttore in rame, poi isolante in gomma con conduttore prima in rame e poi in grafite, alla fine in silicone con conduttore in grafite.
La crimpatura sui terminali e a poarticolare progettazione hanno fatto il resto.
Diciamo che su alcune vetture il costo è anche un po' politco, ma volto al business.
Un altro aspetto è l'obbligo di utilizzo di un cavo specifico, una volta pipette candela e pipette calotta erano universali ora ogni vettura necessita del supo cavo.
ELABORAZIONI TWINS RACING