Risultati da 1 a 25 di 131

Discussione: Sana ipocondria per nuovo P200E

Visualizzazione Ibrida

Messaggio precedente Messaggio precedente   Nuovo messaggio Nuovo messaggio
  1. #1
    VRista Senior
    Data Registrazione
    Sep 2012
    Località
    Roma
    Età
    48
    Messaggi
    701
    Potenza Reputazione
    13

    Re: Sana ipocondria per nuovo P200E

    Al contrario, la ruggine la formano propio i vapori della benzina.
    Svuotalo e puoi guardarci dentro con un pila molto forte a led, potrebbe esserci bisogno del trattamento.
    Sarebbe brutto rimanere per strada se si è a riserva.

  2. #2
    VRista Silver L'avatar di farob
    Data Registrazione
    Feb 2007
    Località
    Milano
    Età
    59
    Messaggi
    3 195
    Potenza Reputazione
    22

    Re: Sana ipocondria per nuovo P200E

    Ti fai troppi problemi, non essere ansioso
    E' una Vespa e di solito funziona, anche quando non è perfetta. Non ha alcun senso porsi problemi che non sai nemmeno se ci saranno
    E un motore con così pochi km, secondo me, è un sacrilegio aprirlo se non presenta problemi, basta fare i soliti piccoli controlli: ciò che funziona non si tocca
    Prima usala, goditela e vedi come va; e poi correggi quel che c'è da correggere (se c'è)


    E' Priiiimaveeeeeraaaaaaaaaaa..!!!

  3. #3
    VRista Silver L'avatar di poeta
    Data Registrazione
    Feb 2014
    Località
    roma
    Età
    57
    Messaggi
    5 499
    Potenza Reputazione
    20

    Re: Sana ipocondria per nuovo P200E

    Al solito lontano dal coro ti dico...


    sì le 200 hanno tutti questi problemi, ed è pur vero che nella maggior parte non fanno più 100 di strumento come quasi tutti affermano!

    Ma la 200 perfetta esiste e tira i 110 e vibra il giusto che serve a farti capire che ha motore e spinta, se ne frega della testa USA e non USA se ha lo squish giusto, la marma giusta e finalmente dei silent che non siano di ricotta!!!

    Certo.... non si mette a punto la miglior 200cc in una sera o in due gg, certo... le solite cosette, statore e carburo, il tubo benzina ed i sette maledetti gommini che non mi stanco mai di ripeterlo, la sip road o una Megadella fanno miracoli, il puntale a 120 potrebbe addirittura non bastare e i consumi non sono certo il suo forte si sappia, seppur 19.000 non sono tanti, l'albero è un bastardo e và piegato alle ore 12.00 per rendere radiali le vibrazioni ed annullarle.... almeno la scocca non farà sù e giù ma in caso avanti ed indietro, insomma si sentiranno meno... c'è poi da adattare i travasi del pistone a quelli sul cilindro ma è una cosa facile facile.... mica come raccordare scatola carburo e carter in ammissione!!!

    E poi... serve la "passione" che condisca il tutto, una lunga prova ed una messa a punto maniacale a mezzo giro alla volta ad un grado per sera ora togli altri due decimi a quella testa finanche mezzo punto di puntale al max se serve, fino alla follia!!!!

    Ma eccolo il 200 per come la stessa Piaggio avrebbe voluto!!!!

    eccolo lanciarsi verso mete lontane, scalare montagne divorando in terza tornanti, eccolo sulla piana riposato fisso sui 100 ad andatura viaggio, o lanciato in lizza con a solita T5 in fondoscala dimostrare al mondo che una 200 può volendo essere la miglior vespa di tutte!!!!

    Certo....il maledetto cambio di quella Rally da schifo mi ha ingannato ma ora tira i 112 GPS e fanculo se il cambio salta chiunque lo rifà ma nessuno ti sparerà meglio!

    certo.... in due a spasso per le alpi sfidando carico e salite!

    Certo una 200 al minimo sul cavalletto vibra, ma sono vibrazioni che non scaricano sulle mani, ma sulla ruota a terra e ti fan dire che hai tiro e motore!!

    Che hai insomma una 200 degna...

    perchè sappilo quella 200 esiste ed è possibile.

  4. #4
    VRista DOC L'avatar di Razos
    Data Registrazione
    Aug 2013
    Località
    Siena
    Età
    36
    Messaggi
    1 214
    Potenza Reputazione
    13

    Re: Sana ipocondria per nuovo P200E

    Citazione Originariamente Scritto da mauro_sarno76 Visualizza Messaggio
    Al contrario, la ruggine la formano propio i vapori della benzina.
    Svuotalo e puoi guardarci dentro con un pila molto forte a led, potrebbe esserci bisogno del trattamento.
    Sarebbe brutto rimanere per strada se si è a riserva.
    Grazie per l'utilissimo consiglio ! Ci guarderò appena possibile

    Citazione Originariamente Scritto da farob Visualizza Messaggio
    Ti fai troppi problemi, non essere ansioso
    E' una Vespa e di solito funziona, anche quando non è perfetta. Non ha alcun senso porsi problemi che non sai nemmeno se ci saranno
    E un motore con così pochi km, secondo me, è un sacrilegio aprirlo se non presenta problemi, basta fare i soliti piccoli controlli: ciò che funziona non si tocca
    Prima usala, goditela e vedi come va; e poi correggi quel che c'è da correggere (se c'è)
    Il problema è che la userei come ho usato fino a pochi mesi fa il Px150 ..imbarcandomi (quasi sempre da solo) per raduni lontani ,autostrade e qualche volta anche al buio della notte ! ed mi limito a saper cambiare gomma e candela , tutto qui . In parte le ipocondrie sono motivate , strano a dirsi

    Citazione Originariamente Scritto da poeta Visualizza Messaggio
    Al solito lontano dal coro ti dico...
    sì le 200 hanno tutti questi problemi, ed è pur vero che nella maggior parte non fanno più 100 di strumento come quasi tutti affermano!
    Ma la 200 perfetta esiste e tira i 110 e vibra il giusto che serve a farti capire che ha motore e spinta, se ne frega della testa USA e non USA se ha lo squish giusto, la marma giusta e finalmente dei silent che non siano di ricotta!!!
    Certo.... non si mette a punto la miglior 200cc in una sera o in due gg, certo... le solite cosette, statore e carburo, il tubo benzina ed i sette maledetti gommini che non mi stanco mai di ripeterlo, la sip road o una Megadella fanno miracoli, il puntale a 120 potrebbe addirittura non bastare e i consumi non sono certo il suo forte si sappia, seppur 19.000 non sono tanti, l'albero è un bastardo e và piegato alle ore 12.00 per rendere radiali le vibrazioni ed annullarle.... almeno la scocca non farà sù e giù ma in caso avanti ed indietro, insomma si sentiranno meno... c'è poi da adattare i travasi del pistone a quelli sul cilindro ma è una cosa facile facile.... mica come raccordare scatola carburo e carter in ammissione!!!
    E poi... serve la "passione" che condisca il tutto, una lunga prova ed una messa a punto maniacale a mezzo giro alla volta ad un grado per sera ora togli altri due decimi a quella testa finanche mezzo punto di puntale al max se serve, fino alla follia!!!!
    Ma eccolo il 200 per come la stessa Piaggio avrebbe voluto!!!!
    eccolo lanciarsi verso mete lontane, scalare montagne divorando in terza tornanti, eccolo sulla piana riposato fisso sui 100 ad andatura viaggio, o lanciato in lizza con a solita T5 in fondoscala dimostrare al mondo che una 200 può volendo essere la miglior vespa di tutte!!!!
    Certo....il maledetto cambio di quella Rally da schifo mi ha ingannato ma ora tira i 112 GPS e fanculo se il cambio salta chiunque lo rifà ma nessuno ti sparerà meglio!
    certo.... in due a spasso per le alpi sfidando carico e salite!
    Certo una 200 al minimo sul cavalletto vibra, ma sono vibrazioni che non scaricano sulle mani, ma sulla ruota a terra e ti fan dire che hai tiro e motore!!
    Che hai insomma una 200 degna...
    perchè sappilo quella 200 esiste ed è possibile.
    Poeta di nome e di fatto !
    Sempre apprezzato la tua visione 'poetica' dell'insetto Piaggio
    Per quanto riguarda le parti sottolineate in grassetto , di cosa si parla ? Quali sono i 'sette maledetti gommini' ?
    Quella lavorazione dell'albero sarebbe il cosidetto 'bilanciamento' ? Operazione necessaria sempre o solo in caso di forti vibrazioni ?
    I dubbi non finiscono mai ..

  5. #5
    VRista Junior
    Data Registrazione
    May 2015
    Località
    Parma
    Messaggi
    224
    Potenza Reputazione
    11

    Re: Sana ipocondria per nuovo P200E

    Citazione Originariamente Scritto da mauro_sarno76 Visualizza Messaggio
    Al contrario, la ruggine la formano propio i vapori della benzina.
    Svuotalo e puoi guardarci dentro con un pila molto forte a led, potrebbe esserci bisogno del trattamento.
    Sarebbe brutto rimanere per strada se si è a riserva.
    Io sulle mie moto ho sempre messo un filtro per la benzina, impurità ce ne sono sempre e il filtro fa la sua utilità. Nessuno di voi lo fa? mi sembra strano, io lo trovo indispensabile.

  6. #6
    VRista Senior
    Data Registrazione
    Sep 2012
    Località
    Roma
    Età
    48
    Messaggi
    701
    Potenza Reputazione
    13

    Re: Sana ipocondria per nuovo P200E

    Citazione Originariamente Scritto da Pinocchio11 Visualizza Messaggio
    Io sulle mie moto ho sempre messo un filtro per la benzina, impurità ce ne sono sempre e il filtro fa la sua utilità. Nessuno di voi lo fa? mi sembra strano, io lo trovo indispensabile.
    Ho visto alcuni su internet che hanno un filtro tra il tubo, prima che entri nel carburatore.
    A me solitamente le cose non previste dalla casa nel funzionamento non piacciono, ma mi rendo conto che potrebbe aiutare. Anche se il motore della vespa io lo definisco "agricolo" spesso con una soffiata ai getti passa tutto. Ma forse sbaglio

  7. #7
    VRista Senior L'avatar di Bellafrance
    Data Registrazione
    Jan 2005
    Località
    Bologna
    Età
    49
    Messaggi
    622
    Potenza Reputazione
    21

    Re: Sana ipocondria per nuovo P200E

    Sinceramente visti i problemi elencati anch'io aprirei il banco per una revisione completa. Sicuramente albero, cuscinetti, crocera, paraoli & CO, cavi statore e guarnizioni nuove al carburatore.
    Poi valuterei bene pistone e cilindro, dalle foto non capisco niente (quindi non allarmarti) però il mantello del pistone sembra "vissuto" per avere solo 19.000km.
    Io guarderei anche il parastrappi, il mio dopo 60.000km ha avuto un cedimento strutturale oltre a non avere più nemmeno una molla integra. E funzionava ancora, miracoli Vespa..

    Non è un lavoretto veloce, però poi avrai un 200 in forma e per molti km.
    Per consolarti quando comprai il mio 200 elestart dal padre di un'amica aveva 15.000km (reali). Motore perfetto tranne la crocera. Il precedente proprietario non aveva mai regolato la frizione che non "staccava" ed aveva rovinato la crocera. In prima accelerando a fondo usciva e rientrava la marcia quindi impennata o ribaltamento se non eri veloce a premere il pedale del freno (la prima volta che me l'ha fatto non me l'aspettavo e quasi mi facevo male..).
    Morale, blocco aperto e crocera sostituita (e qualche parolaccia..). Però mi si è aperto un mondo, prima usavo il px150 di mio padre ma il 200 è un'altra cosa. Non solo più veloce ma è come va che lo rende unico. Così sono iniziate le gitarelle, raduni, viaggi e.. mi sono ammalato di vespite compresa la mia fidanzata di allora che poi... è diventata mia moglie.

    Si viaggia benissimo anche col 150 (e pure meno) però il 200 è diverso, borbotta tranquillo come se niente fosse a passeggio in centro come in due e carichi di bagagli sui tornanti del Grossglockner o su superstrade/autostrade tenendo medie decisamente elevate (per una vespa).
    Ciao

  8. #8
    VRista DOC L'avatar di Razos
    Data Registrazione
    Aug 2013
    Località
    Siena
    Età
    36
    Messaggi
    1 214
    Potenza Reputazione
    13

    Re: Sana ipocondria per nuovo P200E

    Citazione Originariamente Scritto da Pinocchio11 Visualizza Messaggio
    Io sulle mie moto ho sempre messo un filtro per la benzina, impurità ce ne sono sempre e il filtro fa la sua utilità. Nessuno di voi lo fa? mi sembra strano, io lo trovo indispensabile.
    Ho letto e sentito una teoria a proposito del filtro della benzina. Quelli che si inseriscono nel tubo dal serbatoio al carburatore potrebbe filtrare 'troppo' , ovvero trattenere anche parti di olio (più denso della benzina) con conseguenza facilmente immaginabili ..
    Senza considerare il fatto che il tubo si allungherebbe di qualche cm inserendo il filtro , portando eventualmente problemi di bolle d'aria e mancati pescaggi di benza .

    Citazione Originariamente Scritto da Bellafrance Visualizza Messaggio
    Sinceramente visti i problemi elencati anch'io aprirei il banco per una revisione completa. Sicuramente albero, cuscinetti, crocera, paraoli & CO, cavi statore e guarnizioni nuove al carburatore.
    Poi valuterei bene pistone e cilindro, dalle foto non capisco niente (quindi non allarmarti) però il mantello del pistone sembra "vissuto" per avere solo 19.000km.
    Io guarderei anche il parastrappi, il mio dopo 60.000km ha avuto un cedimento strutturale oltre a non avere più nemmeno una molla integra. E funzionava ancora, miracoli Vespa..

    Non è un lavoretto veloce, però poi avrai un 200 in forma e per molti km.
    Per consolarti quando comprai il mio 200 elestart dal padre di un'amica aveva 15.000km (reali). Motore perfetto tranne la crocera. Il precedente proprietario non aveva mai regolato la frizione che non "staccava" ed aveva rovinato la crocera. In prima accelerando a fondo usciva e rientrava la marcia quindi impennata o ribaltamento se non eri veloce a premere il pedale del freno (la prima volta che me l'ha fatto non me l'aspettavo e quasi mi facevo male..).
    Morale, blocco aperto e crocera sostituita (e qualche parolaccia..). Però mi si è aperto un mondo, prima usavo il px150 di mio padre ma il 200 è un'altra cosa. Non solo più veloce ma è come va che lo rende unico. Così sono iniziate le gitarelle, raduni, viaggi e.. mi sono ammalato di vespite compresa la mia fidanzata di allora che poi... è diventata mia moglie.

    Si viaggia benissimo anche col 150 (e pure meno) però il 200 è diverso, borbotta tranquillo come se niente fosse a passeggio in centro come in due e carichi di bagagli sui tornanti del Grossglockner o su superstrade/autostrade tenendo medie decisamente elevate (per una vespa).
    Ciao
    Si ormai è stato appurato che questo contakm è stato sostituito , ora segna circa 23'000 km ma vai a sapere cosa segnava il precedente !
    Concordo sul fatto che il pistone ha visto ben più dei km segnati attualmente , ma come prima vai a sapere quanti ne ha sul groppone realmente .
    Appena possibile si revisionerà in toto il motore , cercherò nel frattempo di usarlo con moderazione evitando di allontanarmi troppo da casa .

    Concordo nuovamente con te sulla superiorità (assoluta) della cilindrata 200 .
    Anche io provengo dal 150 , grandissima cilindrata che permette di fare un po' tutto senza pensieri (e senza esagerare) , ma a patto di accettare qualche vibrazione in più e qualche km in meno al litro il 200 è di un altro pianeta .
    Borbotta sommesso a tutte le andature , grida solo se provocato dal gas , terza e quarta marcia lunghe in modo da tirare un range che va dai 30 Km/h fino a quanto può arrivare .. davvero stupefacente .
    I vari 177 che cercano di scimmiottare il 200 possono stare solo a guardare . Purtroppo non in silenzio dato che quando cercano di stargli dietro gridano come satanassi

  9. #9
    VRista Silver L'avatar di poeta
    Data Registrazione
    Feb 2014
    Località
    roma
    Età
    57
    Messaggi
    5 499
    Potenza Reputazione
    20

    Re: Sana ipocondria per nuovo P200E

    Citazione Originariamente Scritto da Razos Visualizza Messaggio
    Ho letto e sentito una teoria a proposito del filtro della benzina. Quelli che si inseriscono nel tubo dal serbatoio al carburatore potrebbe filtrare 'troppo' , ovvero trattenere anche parti di olio (più denso della benzina) con conseguenza facilmente immaginabili ..
    Senza considerare il fatto che il tubo si allungherebbe di qualche cm inserendo il filtro , portando eventualmente problemi di bolle d'aria e mancati pescaggi di benza .



    Si ormai è stato appurato che questo contakm è stato sostituito , ora segna circa 23'000 km ma vai a sapere cosa segnava il precedente !
    Concordo sul fatto che il pistone ha visto ben più dei km segnati attualmente , ma come prima vai a sapere quanti ne ha sul groppone realmente .
    Appena possibile si revisionerà in toto il motore , cercherò nel frattempo di usarlo con moderazione evitando di allontanarmi troppo da casa .

    Concordo nuovamente con te sulla superiorità (assoluta) della cilindrata 200 .
    Anche io provengo dal 150 , grandissima cilindrata che permette di fare un po' tutto senza pensieri (e senza esagerare) , ma a patto di accettare qualche vibrazione in più e qualche km in meno al litro il 200 è di un altro pianeta .
    Borbotta sommesso a tutte le andature , grida solo se provocato dal gas , terza e quarta marcia lunghe in modo da tirare un range che va dai 30 Km/h fino a quanto può arrivare .. davvero stupefacente .
    I vari 177 che cercano di scimmiottare il 200 possono stare solo a guardare . Purtroppo non in silenzio dato che quando cercano di stargli dietro gridano come satanassi

    Io ho una 200 originale che teme poco e nulla.... ma miei amici a cui ho fatto banali DR mi stanno avanti con facilità pure!!!

    E và anche detto che più di qualche 151cc euro2 skatalizzata supera con facilità i 100h di strumento puntando anzi decisa l'ago sui 110!!!! Tante 200 non ci arrivano (troppe a leggere queste pagine)...

    la 200 vibra.. ed è veloce solo nelle mani dei vespisti migliori!!!

    sarà pure bella ma costa, e devi saperla mettere a puntino per farla MUOVERE DAVVERO!!!

    Una PX my con il solito DR spendi la metà e gli stai davanti... non hai la 200 però... la 200 non è prodotta, è quindi esclusiva per certo!!!!

  10. #10
    Moderatore VRista Diamond L'avatar di Marben
    Data Registrazione
    Mar 2005
    Località
    Provincia MI
    Età
    36
    Messaggi
    16 578
    Potenza Reputazione
    42

    Re: Sana ipocondria per nuovo P200E

    Citazione Originariamente Scritto da poeta Visualizza Messaggio
    E và anche detto che più di qualche 151cc euro2 skatalizzata supera con facilità i 100h di strumento puntando anzi decisa l'ago sui 110!!!!
    Certo, anche la mia da nuova segnava oltre 100, ma effettivi sono molti meno.
    Lo strumento MY è generosissimo, e pure l'ingranaggio sul mozzo ha, inspiegabilmente, un dente in più rispetto ai vecchi mozzi Arcobaleno, mutando di conseguenza il rapporto giri ruota/giri allo strumento.

    Con la 150 si va ovunque, ma la 200 è davvero un'altra cosa. Coppia, velocità di crocera, gira riposata a 90 all'ora.
    Col 150 originale feci il VRaduno di Campomarino, in buona parte in autostrada, percorrendo oltre 700 km di cui molti a chiodo; i falsopiani autostradali risultano micidiali, perdendo molta velocità. Idem per quello di Bevagna del 2010; ripetuta l'esperienza di Bevagna nel 2016, col 200 l'E45 è parsa diversa, le pendenze non si sentono, c'è sempre margine per un sorpasso...
    Un'altra storia.

    Vespa Legend Team blog | Un gruppo di amici che amano viaggiare in Vespa

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •