Risultati da 1 a 25 di 276

Discussione: Polini 221 alluminio

Visualizzazione Ibrida

Messaggio precedente Messaggio precedente   Nuovo messaggio Nuovo messaggio
  1. #1
    VRista DOC L'avatar di FrancoRinaldi
    Data Registrazione
    Sep 2010
    Località
    Albano Laziale
    Messaggi
    1 260
    Potenza Reputazione
    16

    Re: Polini 221 alluminio

    Citazione Originariamente Scritto da enrico83 Visualizza Messaggio
    Hai dovuto rivedere travaseria e scarico sulla canna del cilindro per sistemare le fasi in corsa 62?
    Il motore in questione era il mio, il polini c.60 è l'unico kit che si presta davvero bene al montaggio in c.62 perché ha fasi e differenziale stretti che puoi adeguare limando lo scarico.

    Il motore nel suo ultimo step evolutivo era così configurato: gruppo termico polossi (cilindro polini e pistone malossi), fatto a valvola con carburatore Si, albero w1r c.62 biella 116mm (bultaco/montesa 200), fasi albero 120-75, fasi cilindro 120/185 frontescarico 125, megadella 8coni, primaria 24/62 con 4a 21/36. La velocità massima era prossima ai 150km/h su telaio Vespa Cosa (più aerodinamico) e la potenza massima stimata (non ho mai bancato quel motore ma altri simili si) compresa tra 23 e 24cv.

    Per raggiungere certe potenze mantenendo una buona l'affidabilità è indispensabile sostituire il pistone di serie con uno migliore, all'epoca c'era solo quello malossi, oggi c'è anche il nuovo grand-sport.

  2. #2
    VRista Silver L'avatar di PISTONE GRIPPATO
    Data Registrazione
    Oct 2010
    Località
    VERBANIA
    Età
    63
    Messaggi
    4 827
    Potenza Reputazione
    20

    Re: Polini 221 alluminio

    Citazione Originariamente Scritto da FrancoRinaldi Visualizza Messaggio
    Il motore in questione era il mio, il polini c.60 è l'unico kit che si presta davvero bene al montaggio in c.62 perché ha fasi e differenziale stretti che puoi adeguare limando lo scarico.

    Il motore nel suo ultimo step evolutivo era così configurato: gruppo termico polossi (cilindro polini e pistone malossi), fatto a valvola con carburatore Si, albero w1r c.62 biella 116mm (bultaco/montesa 200), fasi albero 120-75, fasi cilindro 120/185 frontescarico 125, megadella 8coni, primaria 24/62 con 4a 21/36. La velocità massima era prossima ai 150km/h su telaio Vespa Cosa (più aerodinamico) e la potenza massima stimata (non ho mai bancato quel motore ma altri simili si) compresa tra 23 e 24cv.

    Per raggiungere certe potenze mantenendo una buona l'affidabilità è indispensabile sostituire il pistone di serie con uno migliore, all'epoca c'era solo quello malossi, oggi c'è anche il nuovo grand-sport.
    aggiungerei che produce la METEOR PISTON... con la stessa lega con la quale produce il TWINS RACING.
    ELABORAZIONI TWINS RACING

  3. #3
    VRista DOC L'avatar di FrancoRinaldi
    Data Registrazione
    Sep 2010
    Località
    Albano Laziale
    Messaggi
    1 260
    Potenza Reputazione
    16

    Re: Polini 221 alluminio

    Citazione Originariamente Scritto da PISTONE GRIPPATO Visualizza Messaggio
    aggiungerei che produce la METEOR PISTON... con la stessa lega con la quale produce il TWINS RACING.
    E questo cosa c'entra capisco che ogni occasione è buona per farsi pubblicità, ma questo intervento è come i cavoli a merenda.

    Come ho scritto in pubblico ed ho detto in privato a Luca82, quando mi ha mostrato il tuo pistone: è un prodotto valido al 18% di silicio (quasi sicuramente) con l'unico "difetto" del peso un po' troppo alto. All'atto pratico non so come si dilata nella canna non avendolo mai usato, ma se si comporta come i grandsport va benissimo anche se la qualità è nettamente inferiore al vecchio pistone malossi al 21% di silicio (non più in produzione purtroppo).

  4. #4
    VRista Silver L'avatar di PISTONE GRIPPATO
    Data Registrazione
    Oct 2010
    Località
    VERBANIA
    Età
    63
    Messaggi
    4 827
    Potenza Reputazione
    20

    Re: Polini 221 alluminio

    Citazione Originariamente Scritto da FrancoRinaldi Visualizza Messaggio
    E questo cosa c'entra capisco che ogni occasione è buona per farsi pubblicità, ma questo intervento è come i cavoli a merenda.

    Come ho scritto in pubblico ed ho detto in privato a Luca82, quando mi ha mostrato il tuo pistone: è un prodotto valido al 18% di silicio (quasi sicuramente) con l'unico "difetto" del peso un po' troppo alto. All'atto pratico non so come si dilata nella canna non avendolo mai usato, ma se si comporta come i grandsport va benissimo anche se la qualità è nettamente inferiore al vecchio pistone malossi al 21% di silicio (non più in produzione purtroppo).
    Era solamente per chiarire che METEOR PISTON contrariamente a come sostenevi tu qualche tempo sa fare dei buoni pistoni e siccome tu hai detto peste e corna sulla bassa percentuale di silicio della lega con cui sono fatti appunto i pistoni GRAN SPORT volevo solo ribadire il concetto qualitativo di un prodotto ingiustamente denigrato.
    ELABORAZIONI TWINS RACING

  5. #5
    VRista DOC L'avatar di FrancoRinaldi
    Data Registrazione
    Sep 2010
    Località
    Albano Laziale
    Messaggi
    1 260
    Potenza Reputazione
    16

    Re: Polini 221 alluminio

    Citazione Originariamente Scritto da PISTONE GRIPPATO Visualizza Messaggio
    Era solamente per chiarire che METEOR PISTON contrariamente a come sostenevi tu qualche tempo sa fare dei buoni pistoni e siccome tu hai detto peste e corna sulla bassa percentuale di silicio della lega con cui sono fatti appunto i pistoni GRAN SPORT volevo solo ribadire il concetto qualitativo di un prodotto ingiustamente denigrato.
    Meteor Piston fa pistoni di grande qualità e pistoni molto scadenti; in genere quelli per vespa sono a basso tenore di silicio 12-15%, quelli grand sport sono al 18% così come il tuo ed è una buona percentuale per motori non troppo esasperati; poi ci sono quelli al 21% che Meteor (ma anche vertex, asso, etc.) produce per i motori da competizione. Ad oggi l'unico pistone per vespa al 21% è quello del malossi MHR monofascia.

    Inizialmente ero scettico sul tuo pistone proprio in virtù della scarsa qualità dei pistoni per vespa e siccome quando ti ho chiesto la % non me l'hai saputa dire, sono rimasto con il dubbio fino a quando non l'ho avuto in mano.

    Fossi stato in te dovendo fare un pistone nuovo avrei optato per questa soluzione, anche a costo di farlo costare 20€ in più.

    p.s. ti invito a comparare un pistone Meteor ed uno originale Asso per px200 o px125, quello Meteor fa pietà quasi al pari di quello GOL.

  6. #6
    VRista DOC L'avatar di luca82
    Data Registrazione
    Jun 2006
    Località
    prv RM
    Messaggi
    1 307
    Potenza Reputazione
    20

    Re: Polini 221 alluminio

    Citazione Originariamente Scritto da FrancoRinaldi Visualizza Messaggio
    E questo cosa c'entra capisco che ogni occasione è buona per farsi pubblicità, ma questo intervento è come i cavoli a merenda.

    Come ho scritto in pubblico ed ho detto in privato a Luca82, quando mi ha mostrato il tuo pistone: è un prodotto valido al 18% di silicio (quasi sicuramente) con l'unico "difetto" del peso un po' troppo alto. All'atto pratico non so come si dilata nella canna non avendolo mai usato, ma se si comporta come i grandsport va benissimo anche se la qualità è nettamente inferiore al vecchio pistone malossi al 21% di silicio (non più in produzione purtroppo).
    Entro a gamba tesa nella discussione dopo mesi che non mi loggavo nel forum solo perchè ho visto il mio nickname ...
    Confermo! Ho mostrato a Franco Rinaldi il pistone twin racing mesi fa, quando lo incontrai per sdebitarmi di una coppia di carter ricevuta, donandogliene una per Cosa.
    Franco ha visto il pistone e ha detto che era di buona fattura e di buona qualitá, migliore di quanto le immagini lasciassero presagire... E che si trattava quindi di una valida alternativa al pistone originale in caso di rettifica...
    Entrambi, pistone alla mano abbiamo concluso che ...Bisognerebbe vedere con prove concrete se l'incremento di prestazioni fornito dal twin racing ne giustifica la sostituzione anche su un polini appena comprato ( andando a spendere quini i soldi di un kit polini e quelli di un pistone twin racing) oppure sono tali da rendere la scelta economicamente conveniente solo in caso di rettifica..
    Spero di essermi spiegato ...


  7. #7
    VRista Junior
    Data Registrazione
    Dec 2011
    Località
    vicenza
    Età
    41
    Messaggi
    239
    Potenza Reputazione
    14

    Re: Polini 221 alluminio

    Ecco come si presenta il mio pistone con meno di 10000 km sulle spalle...al tatto non rilevo grippate o altro ma a vederlo così si direbbe che le fasce elastiche sono alla frutta. Eppure montandole sul cilindro lo spessimetro dice che fra le due punte dei segmenti non passano 4 decimi...possibile che con certe tolleranze il pistone si riduca così.?
    Immagini Allegate Immagini Allegate

  8. #8
    VRista DOC L'avatar di tekko
    Data Registrazione
    Nov 2006
    Località
    Lido di Camaiore - Gorfigliano
    Età
    43
    Messaggi
    2 039
    Potenza Reputazione
    21

    Re: Polini 221 alluminio

    ciao

    questo tipo di pistone qui, che è montato anche sul pinasco, fa cosi.
    io ho un pinasco con 30.000 km , ed era un po meno nero, un colore piu marroncino chiaro, ma cosi.
    le fasce sono ancora ok e l'accoppiamento cilindro pistone è ancora 7 centesimi.
    infatti nonostante i 30.000 km il motore ha le stesse prestazioni del primo giorno.

    io ti consiglio di levare le fasce, pulire se ci sono le incrostazioni nelle sedi fasce, pulire il cielo del pistone, ma NON togliere il "nero" sulle parti laterali.
    dove si è formato, sono lacche che vanno a fare guarnizione tra pistone e cilindro.

    ciao
    e poi ogni volta che partiamo è come se uscissimo dalla realtà..è come se lasciassimo tutto, le preoccupazioni, i problemi..Dal momento che partiamo è come se ci fossimo solo noi e il nostro viaggio, la nostra avventura..[La Muri] & VespaValeria

  9. #9
    VRista Junior
    Data Registrazione
    Dec 2011
    Località
    vicenza
    Età
    41
    Messaggi
    239
    Potenza Reputazione
    14

    Re: Polini 221 alluminio

    Grazie!Mi hai rincuorato! In effetti è praticamente impossibile sbagliare il montaggio delle fasce in quanto hanno forma e sedi vincolanti. E propio non capivo dove fosse il problema in quanto l'usura era minima. Se qualcun'altro confermasse che più o meno "l'abbronzatura " precoce del pistone è cosa accettabile procedo ancor più serenamente coi lavori

  10. #10
    VRista Junior
    Data Registrazione
    Dec 2011
    Località
    vicenza
    Età
    41
    Messaggi
    239
    Potenza Reputazione
    14

    Re: Polini 221 alluminio

    Citazione Originariamente Scritto da FrancoRinaldi Visualizza Messaggio
    Il motore in questione era il mio, il polini c.60 è l'unico kit che si presta davvero bene al montaggio in c.62 perché ha fasi e differenziale stretti che puoi adeguare limando lo scarico.

    Il motore nel suo ultimo step evolutivo era così configurato: gruppo termico polossi (cilindro polini e pistone malossi), fatto a valvola con carburatore Si, albero w1r c.62 biella 116mm (bultaco/montesa 200), fasi albero 120-75, fasi cilindro 120/185 frontescarico 125, megadella 8coni, primaria 24/62 con 4a 21/36. La velocità massima era prossima ai 150km/h su telaio Vespa Cosa (più aerodinamico) e la potenza massima stimata (non ho mai bancato quel motore ma altri simili si) compresa tra 23 e 24cv.

    Per raggiungere certe potenze mantenendo una buona l'affidabilità è indispensabile sostituire il pistone di serie con uno migliore, all'epoca c'era solo quello malossi, oggi c'è anche il nuovo grand-sport.

    quindi se ben ho capito sei intervenuto solo sullo scarico per quanto concerne al cilindro?faccio tante domande perchè sono molto indeciso su come ''riempire'' la lunga canna di questo gt. La strada piu' semplice sarebbe quella di una testa ad incasso. Mentre la corsa 62 è una soluzione intrigante e sto cercando di capire che tipo di sbattimenti/incrementi di potenza/ affidabilità comporti quest'ultima modifica. Certo è che se montato di scatola in corsa 60 lo sqish risulta esagerato...

  11. #11
    VRista DOC L'avatar di FranKesco
    Data Registrazione
    May 2008
    Località
    Napoli
    Messaggi
    1 773
    Potenza Reputazione
    18

    Re: Polini 221 alluminio

    Citazione Originariamente Scritto da enrico83 Visualizza Messaggio
    quindi se ben ho capito sei intervenuto solo sullo scarico per quanto concerne al cilindro?faccio tante domande perchè sono molto indeciso su come ''riempire'' la lunga canna di questo gt. La strada piu' semplice sarebbe quella di una testa ad incasso. Mentre la corsa 62 è una soluzione intrigante e sto cercando di capire che tipo di sbattimenti/incrementi di potenza/ affidabilità comporti quest'ultima modifica. Certo è che se montato di scatola in corsa 60 lo sqish risulta esagerato...
    Lo squish del mio Polinone 220 con albero Polini corsa 60 nn l'ho misurato, ma se è esagerato come dite, alla faccia, vola già così!!! ...immaginiamo con una compressione decente cosa potrebbe fare questo cilindro!


    Napule è addore e' mare... Napule è mille culure... e tu sai ca' nun si sulo.

  12. #12
    VRista DOC L'avatar di FrancoRinaldi
    Data Registrazione
    Sep 2010
    Località
    Albano Laziale
    Messaggi
    1 260
    Potenza Reputazione
    16

    Re: Polini 221 alluminio

    Citazione Originariamente Scritto da enrico83 Visualizza Messaggio
    quindi se ben ho capito sei intervenuto solo sullo scarico per quanto concerne al cilindro?faccio tante domande perchè sono molto indeciso su come ''riempire'' la lunga canna di questo gt. La strada piu' semplice sarebbe quella di una testa ad incasso. Mentre la corsa 62 è una soluzione intrigante e sto cercando di capire che tipo di sbattimenti/incrementi di potenza/ affidabilità comporti quest'ultima modifica. Certo è che se montato di scatola in corsa 60 lo sqish risulta esagerato...
    Sul cilindro ho alzato lo scarico a 185° allargandolo anche lateralmente nella parte alta ed il centrale del frontescarico portandolo a 125°




    Citazione Originariamente Scritto da FranKesco Visualizza Messaggio
    Lo squish del mio Polinone 220 con albero Polini corsa 60 nn l'ho misurato, ma se è esagerato come dite, alla faccia, vola già così!!! ...immaginiamo con una compressione decente cosa potrebbe fare questo cilindro!
    Se abbassi la testa senza decomprimere si rompe, originariamente il kit esce con 2mm di squish, portandolo ad 1,4 a pari rapporto di compressione le prestazioni migliorano; tuttavia è solo toccando lo scarico che fai la differenza perché di scatola è un trattore (circa 170° di scarico).

  13. #13
    VRista Silver L'avatar di PISTONE GRIPPATO
    Data Registrazione
    Oct 2010
    Località
    VERBANIA
    Età
    63
    Messaggi
    4 827
    Potenza Reputazione
    20

    Re: Polini 221 alluminio

    Io non sono molto propenso a queste modifiche, non perchè le faccia Damiano come molti di voi potrebbero pensare ma perchè secondo le mie idee essendo un cilindro nato per uno scooter storico che dovrebbe dare il meglio a regimi relativamente bassi diciamo fino a 7000 così facendo snaturi quello che dovrebbe essere.
    Se parlassimo di un qualsiasi motore 2T pari cilindrata per motocicletta, differenziale maggiore, scarico più generoso, carburatori enormi avrebbero un senso, del resto già vengono prodotti dalla casa madre con queste caratteristiche ed anno potenze anche doppie ... In un motore Vespa 200 no.
    Il carter Piaggio che già nella versione fino a 150 cc hanno dei grossi limiti nella versione 200 diventano grossissimi limiti.
    Chi sceglie un elaborazione nascosta con carburatore SI e Padella modificata, o meglio la maggior parte di chi elabora tali motori cercando di rimanere nell'anonimato din solito vuole coppia e rapporti lunghi che sono in netto contrasto con quello sopra citato alzare lo scarico a oltre i 175 gradi è un azzardo da evitare, lo so benissimo che così facendo il motore fa un migliaio di giri in più ma sotto diventa decisamente pigro.
    Anche la modifica all'aspirazione a mio avviso deve essere contenuta altrimenti si innescano inutili imbrodamenti e rifiuti esagerati con copiose perdite visibile sulla parte posteriore del motore... tutto combustibile gettato e consumi fino a 18 al litro cosa a mio avviso da evitare.
    Discorso diverso per motori profondamente trasformati con aspirazioni lamellari e marmitte ad espansione anche se comunque anche ghi con lo scarico vado con i piedi di piombo.
    ELABORAZIONI TWINS RACING

  14. #14
    VRista Senior L'avatar di one101one
    Data Registrazione
    Jul 2013
    Località
    Reggio Emilia
    Età
    49
    Messaggi
    930
    Potenza Reputazione
    12

    Re: Polini 221 alluminio

    Citazione Originariamente Scritto da FrancoRinaldi Visualizza Messaggio
    Sul cilindro ho alzato lo scarico a 185° allargandolo anche lateralmente nella parte alta ed il centrale del frontescarico portandolo a 125°





    Se abbassi la testa senza decomprimere si rompe, originariamente il kit esce con 2mm di squish, portandolo ad 1,4 a pari rapporto di compressione le prestazioni migliorano; tuttavia è solo toccando lo scarico che fai la differenza perché di scatola è un trattore (circa 170° di scarico).
    Perchè solo i l centrale hai alzato?

    - - - post uniti in automatico dal sistema - - -

    Citazione Originariamente Scritto da PISTONE GRIPPATO Visualizza Messaggio
    Io non sono molto propenso a queste modifiche, non perchè le faccia Damiano come molti di voi potrebbero pensare ma perchè secondo le mie idee essendo un cilindro nato per uno scooter storico che dovrebbe dare il meglio a regimi relativamente bassi diciamo fino a 7000 così facendo snaturi quello che dovrebbe essere.
    Se parlassimo di un qualsiasi motore 2T pari cilindrata per motocicletta, differenziale maggiore, scarico più generoso, carburatori enormi avrebbero un senso, del resto già vengono prodotti dalla casa madre con queste caratteristiche ed anno potenze anche doppie ... In un motore Vespa 200 no.
    Il carter Piaggio che già nella versione fino a 150 cc hanno dei grossi limiti nella versione 200 diventano grossissimi limiti.
    Chi sceglie un elaborazione nascosta con carburatore SI e Padella modificata, o meglio la maggior parte di chi elabora tali motori cercando di rimanere nell'anonimato din solito vuole coppia e rapporti lunghi che sono in netto contrasto con quello sopra citato alzare lo scarico a oltre i 175 gradi è un azzardo da evitare, lo so benissimo che così facendo il motore fa un migliaio di giri in più ma sotto diventa decisamente pigro.
    Anche la modifica all'aspirazione a mio avviso deve essere contenuta altrimenti si innescano inutili imbrodamenti e rifiuti esagerati con copiose perdite visibile sulla parte posteriore del motore... tutto combustibile gettato e consumi fino a 18 al litro cosa a mio avviso da evitare.
    Discorso diverso per motori profondamente trasformati con aspirazioni lamellari e marmitte ad espansione anche se comunque anche ghi con lo scarico vado con i piedi di piombo.
    Più o meno la penso come te, sopratutto per chi ha poca esperienza come me con i fresini i dettagli tecnici che io non conosco e poi anche per una questione di resistenza meccanica dei vari componenti del motore per primo cuscinetto lato volano... Però non sai quanto mi piacerebbe averne uno anche che viaggi forte... :-D Comunque ci sto lavorando... Intanto cerco di sfruttare bene il materiale che già ho, poi con l'altro blocco chissà che il prossimo anno non riesca a farci qualcosa di più spinto...

  15. #15
    VRista DOC L'avatar di FrancoRinaldi
    Data Registrazione
    Sep 2010
    Località
    Albano Laziale
    Messaggi
    1 260
    Potenza Reputazione
    16

    Re: Polini 221 alluminio

    Citazione Originariamente Scritto da PISTONE GRIPPATO Visualizza Messaggio
    Io non sono molto propenso a queste modifiche, non perchè le faccia Damiano come molti di voi potrebbero pensare ma perchè secondo le mie idee essendo un cilindro nato per uno scooter storico che dovrebbe dare il meglio a regimi relativamente bassi diciamo fino a 7000 così facendo snaturi quello che dovrebbe essere.
    Se parlassimo di un qualsiasi motore 2T pari cilindrata per motocicletta, differenziale maggiore, scarico più generoso, carburatori enormi avrebbero un senso, del resto già vengono prodotti dalla casa madre con queste caratteristiche ed anno potenze anche doppie ... In un motore Vespa 200 no.
    Il carter Piaggio che già nella versione fino a 150 cc hanno dei grossi limiti nella versione 200 diventano grossissimi limiti.
    Chi sceglie un elaborazione nascosta con carburatore SI e Padella modificata, o meglio la maggior parte di chi elabora tali motori cercando di rimanere nell'anonimato din solito vuole coppia e rapporti lunghi che sono in netto contrasto con quello sopra citato alzare lo scarico a oltre i 175 gradi è un azzardo da evitare, lo so benissimo che così facendo il motore fa un migliaio di giri in più ma sotto diventa decisamente pigro.
    Anche la modifica all'aspirazione a mio avviso deve essere contenuta altrimenti si innescano inutili imbrodamenti e rifiuti esagerati con copiose perdite visibile sulla parte posteriore del motore... tutto combustibile gettato e consumi fino a 18 al litro cosa a mio avviso da evitare.
    Discorso diverso per motori profondamente trasformati con aspirazioni lamellari e marmitte ad espansione anche se comunque anche ghi con lo scarico vado con i piedi di piombo.
    Il tuo discorso è pienamente condivisibile, però devi anche valutare che le esigenze possono essere molto diverse, c'è chi vuole l'originale ottimizzato, chi vuole fare 140 con Si-Padella-Miscelatore e chi vuole stravolgere il carter con un pacco lamellare saldato.

    Ho lavorato molto con il motore a valvola e continuo ancora a fare sviluppo; la sfida è quella tirare fuori il massimo della potenza cercando di far rimanere il motore accettabilmente elastico. Le ultime termiche uscite sul mercato (dal l'ultimo polini alluminio in poi) hanno condotti raffinatissimi e molto ben calcolati che ti permettono anche con una fase generosa di avere tantissima coppia per tirare i rapporti lunghi. Esempio più lampante è il nuovo malossi sport che nonostante la fasatura di scatola 120/180 tira efficacemente 24/62 4a 21/36 o 25/65 4a 21/35 ed in basso non ha nulla da invidiare a Polini o Pinasco dei quali però rimane comunque più potente in alto.

    Le fasature per il polini 221 che ho riportato sono il frutto di uno sviluppo molto lungo; purtroppo siccome questo kit è più fragile del fratello bolognese sotto tutti i punti di vista (architettura, cromatura, pistone), per renderlo affidabile c'è la necessità di avere più fase di scarico che si compensa in termini di coppia, alzando il centrale del frontescarico; l'elasticità risulta comunque garantita dai travasi piccoli (se paragonati al malossi).

    Se si vuole un motore meno potente ma più pulito come erogazione, basta scendere a 120/65 di albero e 120/180 sul cilindro (senza toccare il frontescarico).


    Citazione Originariamente Scritto da one101one Visualizza Messaggio
    Perchè solo i l centrale hai alzato?
    Perché dalle prove fatte alzarli tutti e tre o solo il centrale ha lo stesso effetto, ho riflettuto sul motivo ma non sono sicuro, potrebbe essere perché il centrale è quello con maggiore portata.

    Citazione Originariamente Scritto da one101one Visualizza Messaggio
    anche per una questione di resistenza meccanica dei vari componenti del motore per primo cuscinetto lato volano

    Quel cuscinetto (quello da 3 euro imbustato cif), regge tranquillamente l'esuberanza di un MHR 221 lamellare da oltre 30cv; se il motore non picchia, quello non fa una piega.

  16. #16
    VRista DOC L'avatar di IlVespista84
    Data Registrazione
    Aug 2010
    Località
    Pordenone
    Età
    40
    Messaggi
    1 101
    Potenza Reputazione
    16

    Re: Polini 221 alluminio

    Ragazzi rifaccio la domanda visto che nessuno mi ha risposto.

    Sono arrivato a 700 km col 221 polini, carburatore si24er con getto massimo 132, 23/64 dd, padella artigianale.

    Sento il motore ancora parecchio legato, agli alti mura parecchio.

    Quanti km servono per slegare questa termica?

  17. #17
    VRista Senior L'avatar di one101one
    Data Registrazione
    Jul 2013
    Località
    Reggio Emilia
    Età
    49
    Messaggi
    930
    Potenza Reputazione
    12

    Re: Polini 221 alluminio

    Citazione Originariamente Scritto da FrancoRinaldi Visualizza Messaggio
    Il tuo discorso è pienamente condivisibile, però devi anche valutare che le esigenze possono essere molto diverse, c'è chi vuole l'originale ottimizzato, chi vuole fare 140 con Si-Padella-Miscelatore e chi vuole stravolgere il carter con un pacco lamellare saldato.

    Ho lavorato molto con il motore a valvola e continuo ancora a fare sviluppo; la sfida è quella tirare fuori il massimo della potenza cercando di far rimanere il motore accettabilmente elastico. Le ultime termiche uscite sul mercato (dal l'ultimo polini alluminio in poi) hanno condotti raffinatissimi e molto ben calcolati che ti permettono anche con una fase generosa di avere tantissima coppia per tirare i rapporti lunghi. Esempio più lampante è il nuovo malossi sport che nonostante la fasatura di scatola 120/180 tira efficacemente 24/62 4a 21/36 o 25/65 4a 21/35 ed in basso non ha nulla da invidiare a Polini o Pinasco dei quali però rimane comunque più potente in alto.

    Le fasature per il polini 221 che ho riportato sono il frutto di uno sviluppo molto lungo; purtroppo siccome questo kit è più fragile del fratello bolognese sotto tutti i punti di vista (architettura, cromatura, pistone), per renderlo affidabile c'è la necessità di avere più fase di scarico che si compensa in termini di coppia, alzando il centrale del frontescarico; l'elasticità risulta comunque garantita dai travasi piccoli (se paragonati al malossi).

    Se si vuole un motore meno potente ma più pulito come erogazione, basta scendere a 120/65 di albero e 120/180 sul cilindro (senza toccare il frontescarico).




    Perché dalle prove fatte alzarli tutti e tre o solo il centrale ha lo stesso effetto, ho riflettuto sul motivo ma non sono sicuro, potrebbe essere perché il centrale è quello con maggiore portata.


    Quel cuscinetto (quello da 3 euro imbustato cif), regge tranquillamente l'esuberanza di un MHR 221 lamellare da oltre 30cv; se il motore non picchia, quello non fa una piega.
    Grazie molto chiaro.

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •