Risultati da 1 a 25 di 85

Discussione: Inizio restauro Vespa 180 ss

Visualizzazione Ibrida

Messaggio precedente Messaggio precedente   Nuovo messaggio Nuovo messaggio
  1. #1
    VRista
    Data Registrazione
    Jul 2016
    Località
    Grosseto
    Messaggi
    363
    Potenza Reputazione
    9

    Re: Inizio restauro Vespa 180 ss

    Vi ringrazio di cuore, mi fanno un immenso piacere le vostre parole di stima, come ho detto in precedenza questo lavoro mi da un immensa soddisfazione, ricostruire le cose da capo è una cosa che mi affascina, al diavolo la convenienza i costi e quant'altro, le soddisfazioni a volte ripagano molto di più.

  2. #2
    VRista
    Data Registrazione
    Jul 2016
    Località
    Grosseto
    Messaggi
    363
    Potenza Reputazione
    9

    Re: Inizio restauro Vespa 180 ss

    Oggi ho ricostruito le alette della presa aria sulla sacca dx, erano completamente rovinate, domani inserisco le foto.

  3. #3
    Moderatore VRista Diamond L'avatar di Marben
    Data Registrazione
    Mar 2005
    Località
    Provincia MI
    Età
    36
    Messaggi
    16 578
    Potenza Reputazione
    42

    Re: Inizio restauro Vespa 180 ss

    Citazione Originariamente Scritto da vespagsvs1 Visualizza Messaggio
    Vi ringrazio di cuore, mi fanno un immenso piacere le vostre parole di stima, come ho detto in precedenza questo lavoro mi da un immensa soddisfazione, ricostruire le cose da capo è una cosa che mi affascina, al diavolo la convenienza i costi e quant'altro, le soddisfazioni a volte ripagano molto di più.
    Complimenti, bel lavoro. Seguiamo gli sviluppi!

    Se poi si lavora esclusivamente per sé, costi e convenienza lasciano il tempo che trovano; l'importante è la qualità del risultato.

    Vespa Legend Team blog | Un gruppo di amici che amano viaggiare in Vespa

  4. #4
    VRista Junior L'avatar di fabio-sp81
    Data Registrazione
    Feb 2017
    Località
    Roma
    Messaggi
    52
    Potenza Reputazione
    9

    Re: Inizio restauro Vespa 180 ss

    Mi unisco ai numerosissimi e strameritati complimenti degli altri e seguo passo passo il restauro..immagino la soddisfazione che si ha nel vederla finita.
    non ho ben capito se sia la tua professione o un passatempo.
    un saluto da un romano che adora e vive la bassa toscana!

  5. #5
    VRista
    Data Registrazione
    Jul 2016
    Località
    Grosseto
    Messaggi
    363
    Potenza Reputazione
    9

    Re: Inizio restauro Vespa 180 ss

    Bè la Maremma in fondo direi che non è male, ringrazio il tuo apprezzamento per tutto.

  6. #6
    VRista
    Data Registrazione
    Sep 2011
    Località
    Novara
    Età
    61
    Messaggi
    448
    Potenza Reputazione
    14

    Re: Inizio restauro Vespa 180 ss

    Citazione Originariamente Scritto da vespagsvs1 Visualizza Messaggio
    Vi ringrazio di cuore, mi fanno un immenso piacere le vostre parole di stima, come ho detto in precedenza questo lavoro mi da un immensa soddisfazione, ricostruire le cose da capo è una cosa che mi affascina, al diavolo la convenienza i costi e quant'altro, le soddisfazioni a volte ripagano molto di più.
    Seguo con piacere il tuo post, Condivido tutti i complimenti che ti hanno fatto, Quoto in pieno quello che pensi.

  7. #7
    VRista
    Data Registrazione
    Jul 2016
    Località
    Grosseto
    Messaggi
    363
    Potenza Reputazione
    9

    Re: Inizio restauro Vespa 180 ss

    Per staccare bene i punti senza danneggiare le lamiere serve arrotare la punta (7mm va bene) piana con un piccolo cuneo al centro come dice luca, ma non si usa il trapano normale, serve una piccola modifica che serve per agevolare il centraggio e con un fine corsa a battuta regolabile che evita di incidere la lamiera sottostante . Per il centraggio il piccolo cuneo al centro della punta, incide leggermente la lamiera favorendo il centraggio iniziando a girare successivamente. Poi scarpellino di qualità e lama finissima usato a modo.restauro vespa 180 ss 007.jpgrestauro vespa 180 ss 004.jpgrestauro vespa 180 ss 003.jpgrestauro vespa 180 ss 008.jpgrestauro vespa 180 ss 001.jpgrestauro vespa 180 ss 005.jpg
    Ecco le foto di avvenuta verniciatura proprio questa mattina di buon ora, per farlo in assoluta trarestauro vespa 180 ss 006.jpgnquillità. Ora sistemo il motore poi inizio il rimontaggio, ma direi che il più è fatto. Penso che possa andare.

  8. #8
    Staff VRista Diamond L'avatar di senatore
    Data Registrazione
    Mar 2006
    Località
    ...............
    Messaggi
    31 600
    Potenza Reputazione
    10

    Re: Inizio restauro Vespa 180 ss

    D'accordo per il fine corsa a battuta regolabile, cosa che molti trapani hanno in dotazione, ma in cosa consiste la modifica al trapano per il centraggio? Qualche foto, aiuterebbe a capire meglio, oltre alla descrizione della modifica.
    Devi fare acquisti su SIP-Scootershop? Loggati tramite il nostro negozio (con il tuo attuale nome utente/password di SIP):
    http://vesparesources.sip-scootershop.com

    Grazie!

    Appassionati di bricolage non scoraggiatevi! Ricordate che il Titanic e' stato costruito da un gran numero di professionisti, ma l'Arca di Noe' solo da un dilettante!".

    E chi non vespa con me, lambretta lo colga!!!
    Meglio una vespa domani, che una lambretta oggi!!!
    Vespa, sempre vespa, fortissimamente vespa!!!
    Una vespa al giorno, toglie il medico di torno!!!

  9. #9
    VRista
    Data Registrazione
    Jul 2016
    Località
    Grosseto
    Messaggi
    363
    Potenza Reputazione
    9

    Re: Inizio restauro Vespa 180 ss

    Citazione Originariamente Scritto da senatore Visualizza Messaggio
    D'accordo per il fine corsa a battuta regolabile, cosa che molti trapani hanno in dotazione, ma in cosa consiste la modifica al trapano per il centraggio? Qualche foto, aiuterebbe a capire meglio, oltre alla descrizione della modifica.
    Non è quella la battuta che serve per staccare i punti, la battuta che dico io è fatta in modo che la punta una volta regolato lo spessore della lamiera da consumare affonda solo per quella misura o per quella che occorre, non rovinando la lamiera sottostante,inserirò qualche foto appena possibile.
    Comunque ci sono in vendita degli attrezzi che servono al caso, piccolo problema che costano a peso d'oro.
    Io molti anni fa lo costruii modificando un trapano ad aria e a distanza di anni e di molto lavoro, ho sempre le stesse due punte diventate cortissime a forza di arrotarle, anche se girando pianissimo il consumo è relativo basta un pò di attenzione e di cura nell'adoperarle, fondamentale per la durata è l'arrotatura.
    Il vantaggio fondamentale è che la punta inizia a girare solo dopo che il piccolo cuneo ha centrato il punto, evitando lo spostamento.

    - - - post uniti in automatico dal sistema - - -

    Citazione Originariamente Scritto da lucag63 Visualizza Messaggio
    penso che per centraggio dica la parte davanti di questo trapano..
    Il mio ha pari pari lo stesso funzionamento di quello in foto con il vantaggio che in alcuni punti dove non entra l'arco io lo posso togliere ed usarlo senza, il prezzo forse è molto diverso.

    - - - post uniti in automatico dal sistema - - -

    Citazione Originariamente Scritto da lucag63 Visualizza Messaggio
    è un trapano stacca punti..io utilizzo una tecnica più casallinga..prima per marcare il centro del punto uso un bulino automatico..questo.. poi uso una punta da 2,5 per accennare un pre foro..e poi uso la punta modificata tenendo conto dello spessore della prima lamiera..ma ci va' sensibilità per non sfondare.
    Più che sensibilità e naturalmente arte, serve tanta fortuna per non sfondare, ma quando nei punti si danno martellate con un punteruolo, dove la lamiera è debole si deforma e questo è assolutamente da evitare, ricordando che quando le lamiere si stirano è vero che poi si possono rimodellare, ma la resistenza non è mai più la stessa.

  10. #10
    VRista Junior L'avatar di 125px
    Data Registrazione
    Mar 2017
    Località
    non la inserisco
    Messaggi
    177
    Potenza Reputazione
    9

    Re: Inizio restauro Vespa 180 ss

    Complimenti per la manualità e la competenza!

  11. #11
    VRista
    Data Registrazione
    Jul 2016
    Località
    Grosseto
    Messaggi
    363
    Potenza Reputazione
    9

    Re: Inizio restauro Vespa 180 ss

    DSCF1841.jpgEcco le foto del volano, ho ricostruito le alette, ora lo ripulisco per bene poi sabbio con le microsfere, poi lo ricalamito e anche questo è sistemato, ho iniziato a rimontarla sono a buon punto poi inserestauro vespa 180 ss 003 (4).jpgrirò altre foto.restauro vespa 180 ss 004 (4).jpg Ecco la mia preferita il 200 con mix.

  12. #12
    VRista L'avatar di Kaliningrad
    Data Registrazione
    Jun 2016
    Località
    Firenze
    Età
    67
    Messaggi
    333
    Potenza Reputazione
    9

    Re: Inizio restauro Vespa 180 ss

    Citazione Originariamente Scritto da vespagsvs1 Visualizza Messaggio
    Ecco la mia preferita il 200 con mix

    DSCF1841.jpg
    Versione pre-arcobaleno 1982/83, la più bella esteticamente (e con la comodità dell'apertura ganci sotto-sella in funzione antifurto)

  13. #13
    VRista
    Data Registrazione
    Jul 2016
    Località
    Grosseto
    Messaggi
    363
    Potenza Reputazione
    9

    Re: Inizio restauro Vespa 180 ss

    La reputo una delle migliori che ha prodotto la Piaggio ed è l'unica che uso per me e non la venderò mai.

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •