Chi vende (se non peggio) una Vespa x passare ad un frullino mi ricorda molto il tafazzi:
oppure il questo genio qua:
![]()
ritorniamo ad una vecchia discussione. io non ho detto che a me non piacciono le nuove vespe, ma x me x la supersport i tecnici e disegnatori potevan trovare qualche cosa di più bello che una scialba vernice opaca ed un paio di adesivoni...
Quando ho sete nessuno se ne accorge, quando ho bevuto se ne accorgono tutti
e mi tocca circolare a piedi...
Comunque la piaggio ha sempre fatto di queste cose anche in passato ad esempio: adesivi sulla fiancata, una targetta dietro e un travaso in più e spunta il nuovo modello ET3. Il problema stà nella base...
Ciao Gioweb
mah.. continuano a chiamare vespa quei frullatori..
hanno la stassa dignità delle nuove mini, della nuova 500.. un restyling dal discutibile gusto estetico per vendere dei mezzi costosi, che vengono presi da chi ha una "passione" per il vintage cavalcando l'onda di una "moda"..
mezzi che meccanicamente e concettualmente non hanno nulla a che spartire con gli antenati maldestramente "scopiazzati"
la Vespa, La Mini, la 500 erano mezzi di motorizzazione di massa, caratterizzati da prezzi accessibili a tutti, queste brutte copie invece hanno prezzi superiori ad altri modelli di gamma più alta..
Poi io ribadisco, per me se non ha le marce, non è una Vespa!!
(per questo apprezzo la LML che commercializza la star omologata EURO 3..)
Ma per frullatore intendi la variazione continua ? Ovvero il cambio più semplice della storia ?
Io non ho la passione per il vintage e non cavalco l'onda della moda a me piacciono le Vespe e la piaggio in questo momento ininterrottamente le produce e quindi ho comprato semplicemente la vespa più potente mai prodotta. Il prodotto indiano a me non interessa io volevo una vespa e la vespa la fa la Piaggio. Se la Piaggio avesse costruito la GS 160 probabilmente l'avrei comprata, ma se la mammina produce un veicolo con struttura portante in acciaio da 64 anni e questi è anche munito di un sottosella capiente, ha una ribaltina che può portare fino a 35 KG anteriore, e il fender anteriore e posteriore come le sue antenate il grande faro tondo, la pedana comoda da poterci portare un suino di 3 quintali. Mi spieghi perchè dici che non c'è tanto da spartire con le precedenti ? Per via del cambio ? Ok allora mettiamola così se fra qualche hanno faranno la vespa a idrogeno io dico che non è la vespa perchè non va a benzina.
?
E' come dire una ferrari a iniezione non è una ferrari perchè la vera ferrari è a carburatore.
Che poi la GTS o la LX che io ho anche posseduto non ti piacciano è un altro discorso ma per il fatto che non sia vespa sono in pieno disaccordo. Mio padre vecchio vespista alla sua età ne ha possedute diverse di vespe ma non per questo quando ha guardato la mia LX dapprima e la GTS 300 successivamente non ha detto assolutamente non sono vespe, ha solo esclamato dicendo, bella anche se oggi ci sono 2 ruote più moderni ma ti capisco che fascino che hanno tutt'oggi.![]()
"Il cambio più semplice della storia" richiede sostituzione di rulli, cinghie, massette frizione. Quattro ingranaggi, invece, solo un po' d'olio nuovo ogni 10.000 km se vuoi essere ligio alla manutenzione; ma cammini lo stesso anche se non lo cambi, tanto non rischi mai di strappare una cinghia magari in fase di sorpasso, come succede, e che quindi sei costretto a dover cambiare per prevenire l'effetto di questa bomba ad orologeria...
Non t'interessa il prodotto indiano... quindi guardi all'etichetta, non alla sostanza... quindi niente Seat Marbella, niente Skoda Fabia, niente Dacia Sandero, anche se sotto la pelle sono frutto di ben altri marchi, specie la prima citata: qui mi sa di integralismo, almeno per certi versi...
Come mai Piaggio si sta affannando a dover mantenere alta l'attenzione dei suoi modelli automatici, rinnovandoli cone una frequenza così serrata nel giro di pochi anni?
Una volta la PX cambiava come le vecchie Mercedes, molto di rado: valeva da sè, e il mercato lo sapeva.
Adesso la Piaggio, volendo entrare in una logica di mercato di fatto analoga alla concorrenza (chiudi gli occhi mentre guidi un'automatica, e non trovi differenza con un altro scooter "alla giapponese": altro che "creatività italiana") si ritrova costretta, quasi schiava a dover dire al mercato, attraverso restyling continui, "ci sono anch'io, anzi, ho il plus della lamiera e di una storia pluridecennale!".
Ma a che serve, nella situazione attuale, specie se molti preferiscono un più "impersonale" Honda SH, che da quello che dicono è comunque più affidabile?
"Vespa" = "durata nel tempo"?
Mi sa che oggi non è più così: se il motore è lo stesso, dove sono i vari Sfera (vecchio e nuovo!), Quartz, Skipper, ET4 125 "frecce gialle"?![]()
![]()
"Scarrafone": PX 151 (nero!) del 2002!
5 agosto 2009: 891 km in 14 ore e 15 minuti di fila!
Oltre 115.000 km senza MAI aver aperto il motore!![]()
Pace e bene!
Francesco
Facciamo un discorso generale, uno che esordisce con questa frase
Non può pretendere di suscitare simpatia in un forum dove di vintage ce n'è eccome....Io non ho la passione per il vintage
C'era anche la novità della accensione elettronica...
ad ogni modo, quoto tutto quanto avete detto, in particolare che ogni anno tirano fuori una "novità" per rinfrescare la gamma...peccato che la novità non è altro che un adesivo nuovo o un particolare colorato diversamente o un motore più potente...
Ma nessuno ha visto lo stand degli indiani? Ormai il futuro della Vespa è nelle loro mani...![]()
A me ste vespe, pardon sti frulli, non mi piacciono per niente! e su questo siamo tutti d'accordo. Il problema però è questo: se non fanno questi modelli che possono proporre di nuovo?![]()
www.vespanuoro.it/ capoindiano
Ovvio che il nome ci porta al paragone...ma un conto sono le nostre vespe, e un altro questi scooter!
Si chiamano "vespa" entrambe, stessa marca, stesso nome, ma estetica, particolari, motori, idea, completamente opposte!
Se continuiamo con questa filosofia, il paragone mi porta a dire che la vespa new generation non la comprerei mai ma se per caso un domani , dovessi optare per un frullatore per esigenze extraterresti, visto cosa offre il mercato (troppo orientale per i miei gusti), forse un pensierino per una vespa frullo potrei farlo!
Ma ovvio, per mentalità personale e passione, la mia vespetta "old style" non ha rivali in termini di paragoni!
ahhhh come vespooooooo
Probabilmente ci guadagna, un sottosella ampio, 2 freni a disco, 2 ruote più grandi, un veicolo poco inquinante e la facilità nel traffico del cambio automatico, oltre a tutto il bagagliaio vespistico di piaggio. Diciamo che invece di togliere sarebbe meglio affiancare un bel GTS ad una nonnina che è si bello avere ma anche non stressare tutti i giorni dando spazio alla sorella più giovane avida di KM.
Ben inteso a me piacciono le Vespe in genere, sono alla ricerca di un 160 GS ma non per usare tutti i giorni ma per collezione.