Risultati da 1 a 25 di 124

Discussione: Dima autocostruita

Visualizzazione Ibrida

Messaggio precedente Messaggio precedente   Nuovo messaggio Nuovo messaggio
  1. #1
    VRista Senior L'avatar di appino
    Data Registrazione
    Apr 2009
    Località
    Provincia di Bologna........tra i colli
    Età
    54
    Messaggi
    936
    Potenza Reputazione
    16

    Riferimento: Dima autocostruita

    Citazione Originariamente Scritto da marco GS Visualizza Messaggio
    Scusate l'intrusione
    Ecco alcune foto del telaio realizzato in questi giorni per raddrizzare il telaio della mia GS in fase di lentissimo restauro.
    che ne pensate?ci sono evidenti margini di miglioramento ma per ora ha funzionato egregiamente.
    Peccato non aver pensato il sistema per renderlo più versatile

    Avevo inizialmente pensato anche io ad un sistema simile ma poi facendo i primi tentativi di tensionamento ho notato che le pieghe, sullo scudo dietro il parafango, aumentavanoformando una X.
    Nella foto che allego puoi vedere come si presentavano le pieghe prima della mia torsione, successivamente se ne erano aggiunte delle altre nel verso opposto che incrociavano le vecchie.
    Se non hai modo di ribetterle dall'interno tunnel, l'unica soluzione è staccare lo scudo e risaldarlo dopo aver ribattuto le pieghe e posizionato perfettamente il piantone sterzo.
    Immagini Allegate Immagini Allegate

  2. #2
    VRista Senior
    Data Registrazione
    Nov 2009
    Località
    Catania
    Età
    34
    Messaggi
    593
    Potenza Reputazione
    16

    Riferimento: Dima autocostruita

    forse se si scalda mentre si tira il telaio si evitano queste brutte pieghe...

  3. #3
    VRista Senior L'avatar di appino
    Data Registrazione
    Apr 2009
    Località
    Provincia di Bologna........tra i colli
    Età
    54
    Messaggi
    936
    Potenza Reputazione
    16

    Riferimento: Dima autocostruita

    Citazione Originariamente Scritto da Karl90 Visualizza Messaggio
    forse se si scalda mentre si tira il telaio si evitano queste brutte pieghe...


    Purtroppo no.
    Mi sono dimenticato di scriverlo e mi fa piacere leggere questa considerazione perchè anche io avevo pensato la stessa cosa prima di provare ad addrizzare la mia e così ho appunto scaldato mentre tiravo ma le pieghe sono venute ugualmente.
    Si tratta di una torsione innaturale della lamiera nel verso errato (non di piatto ma di coltello) non so se mi sono spiegato.
    La si può stampare in molteplici forme all'interno di uno stampo perchè c'è un riscontro dal lato opposto ma lavorata in aria è un'altra cosa.
    Queste sono le foto del mio scudo dopo averlo staccato dal resto in cui si può ben notare la zona che avevo scaldato.
    Immagini Allegate Immagini Allegate

  4. #4
    VRista Junior L'avatar di marco GS
    Data Registrazione
    May 2009
    Località
    Trento
    Messaggi
    128
    Potenza Reputazione
    16

    Riferimento: Dima autocostruita

    Citazione Originariamente Scritto da appino Visualizza Messaggio
    Avevo inizialmente pensato anche io ad un sistema simile ma poi facendo i primi tentativi di tensionamento ho notato che le pieghe, sullo scudo dietro il parafango, aumentavanoformando una X.
    Nella foto che allego puoi vedere come si presentavano le pieghe prima della mia torsione, successivamente se ne erano aggiunte delle altre nel verso opposto che incrociavano le vecchie.
    Se non hai modo di ribetterle dall'interno tunnel, l'unica soluzione è staccare lo scudo e risaldarlo dopo aver ribattuto le pieghe e posizionato perfettamente il piantone sterzo.
    all' inizio anche io avevo paura che saltassero fuori delle pieghe sulla parte bassa dello scudo quindi ci sono andato con molta delicatezza facendo più di una torsione e progressivamente aumentando l' erscursione.
    Penso che abbia inciso molto la diversa robustezza dei due telai.La gs con quella lamiera di rinforzo nella parte bassa penso che sia molto più robusta della tua.

  5. #5
    VRista Junior L'avatar di marco GS
    Data Registrazione
    May 2009
    Località
    Trento
    Messaggi
    128
    Potenza Reputazione
    16

    Riferimento: Dima autocostruita

    Stavo pensando che guardando le foto del tuo telaio l'asta è vincolata alla base ad un punto fisso e quindi ruota attorno a quel punto.Nel mio telaio forse non si sono formate le grinze perchè ruotando sia sopra che sotto il centro di rotazione è circa alla metà del canotto di sterzo.Come spiegazione non è gran che ma spero che si capisca.
    cosa ne pensì?
    Anche perché in futuro ho una special che aspetta di esser raddrizzata e non vorrei far più danni che altro.

  6. #6
    VRista Senior L'avatar di appino
    Data Registrazione
    Apr 2009
    Località
    Provincia di Bologna........tra i colli
    Età
    54
    Messaggi
    936
    Potenza Reputazione
    16

    Riferimento: Dima autocostruita

    Citazione Originariamente Scritto da marco GS Visualizza Messaggio
    Stavo pensando che guardando le foto del tuo telaio l'asta è vincolata alla base ad un punto fisso e quindi ruota attorno a quel punto.Nel mio telaio forse non si sono formate le grinze perchè ruotando sia sopra che sotto il centro di rotazione è circa alla metà del canotto di sterzo.Come spiegazione non è gran che ma spero che si capisca.
    cosa ne pensì?
    Anche perché in futuro ho una special che aspetta di esser raddrizzata e non vorrei far più danni che altro.

    L'attrezzo che ho costruito è calcolato per un telaio diritto smallframe.
    Il punto fisso alla base dell'asta è esattamente il centro del telaio, ed esattamente il punto in cui va a cadere l'asse che passa attraverso il cannotto dello sterzo.
    Oggi, esattamente in questi momenti, sto ricomponendo telaio e scudo e bloccando il telaio sull'attrezzo sono certo che sia tutto ben allineato per poter saldare diritto.
    Così facendo posso sperare di ottenere dei buoni risultati quando andrò ad allentare tutto il sistema.
    Però come è nella mia filosofia "ogni consiglio è sempre ben accetto" perchè ad imparare non si finisce mai!!!!

  7. #7
    VRista Junior L'avatar di marco GS
    Data Registrazione
    May 2009
    Località
    Trento
    Messaggi
    128
    Potenza Reputazione
    16

    Riferimento: Dima autocostruita

    Citazione Originariamente Scritto da appino Visualizza Messaggio
    L'attrezzo che ho costruito è calcolato per un telaio diritto smallframe.
    Il punto fisso alla base dell'asta è esattamente il centro del telaio, ed esattamente il punto in cui va a cadere l'asse che passa attraverso il cannotto dello sterzo.
    Oggi, esattamente in questi momenti, sto ricomponendo telaio e scudo e bloccando il telaio sull'attrezzo sono certo che sia tutto ben allineato per poter saldare diritto.
    Così facendo posso sperare di ottenere dei buoni risultati quando andrò ad allentare tutto il sistema.
    Però come è nella mia filosofia "ogni consiglio è sempre ben accetto" perchè ad imparare non si finisce mai!!!!

    Bene appino appena hai foto posta tutto sono in attesa.Complimenti per il lavoro che stai facendo.
    Vedrai che salta fuori una meraviglia

  8. #8
    VRista Senior L'avatar di appino
    Data Registrazione
    Apr 2009
    Località
    Provincia di Bologna........tra i colli
    Età
    54
    Messaggi
    936
    Potenza Reputazione
    16

    Riferimento: Dima autocostruita

    Citazione Originariamente Scritto da marco GS Visualizza Messaggio
    all' inizio anche io avevo paura che saltassero fuori delle pieghe sulla parte bassa dello scudo quindi ci sono andato con molta delicatezza facendo più di una torsione e progressivamente aumentando l' erscursione.
    Penso che abbia inciso molto la diversa robustezza dei due telai.La gs con quella lamiera di rinforzo nella parte bassa penso che sia molto più robusta della tua.

    Probabile, non ho mai messo mano su un telaio del genere e non conosco la robustezza, sono certo però che le smallframe sono delicate.

  9. #9
    VRista DOC L'avatar di LuckyLuciano
    Data Registrazione
    Apr 2010
    Località
    Torino
    Età
    43
    Messaggi
    1 250
    Potenza Reputazione
    17

    Riferimento: Dima autocostruita

    Quelle pieghe è normale che vengano. E se si scalda, si creano ancor più facilmente. Perchè quella zona essendo una superficie chiusa, può solo resistere a carico di trazione e non compressione.
    Ergo: se si comprime, essa si imbozza, e quindi escono le "grinze" nel verso di compressione.

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •