Risultati da 1 a 25 di 222

Discussione: Restauro motore vespa 50 Special anno 1976 (V5B3T)

Visualizzazione Ibrida

Messaggio precedente Messaggio precedente   Nuovo messaggio Nuovo messaggio
  1. #1
    Moderatore VRista Platinum L'avatar di sartana1969
    Data Registrazione
    May 2009
    Località
    Rimini
    Età
    55
    Messaggi
    9 555
    Potenza Reputazione
    26

    Riferimento: Difficolta montaggio motore Vespa 50 parere

    Citazione Originariamente Scritto da Il Messia Visualizza Messaggio
    Ciao Sartana ho un po di domande:
    1-ti ho messo una foto per scaldate intendi quelle?
    2-dove lo posso trovare un pistone e le relative fasce per quel cilindro?
    3-costo? (l massimo se il pisto e fasce costa quasi come tutto questo lo vendo e compre tutto nuovo o 50 GRUPPO TERMICO 50 ORIGINALE PIAGGIO. VESPA 50 ENTRA!!!! su eBay.it Vespa, Ricambi Moto d'Epoca, Moto ricambi e accessori (se non da problemi il 3 travaso o 75)
    4-va bene 6 travasi o meglio 3?
    5-vale la pena tenerlo sto 75 oppure metto quello del 50 come questo?
    6-secondo te cambia qualcosa con quel 3 travaso in piu sul carter (presumo sia quel foro tondo)?
    7-si puo tappare portandolo in rettifica se non erve e peggiora le cose?
    8-perche le alette del volano sono cosi piegate? si possono radrizzare in qualche modo (ovviamente no con la pinza che si spezzano)
    9-inoltre che tipo di carta e ce frana devo prendere e come faccio per pulire?
    10-(importante) mi puoi dare una tua valutazione su quello che avevo chiesto su un o piu in alto inerente quel blocco motore v5a4m con 130 e valvola limata se e possibile ritornarlo 50 o comunque 75?

    Quindi la biella e ok cosi collegata direttamente allo spinotto (quando ho tirato via il cilindro lo spinotto ballava un po non dentro alla biella ma bensi tra anello elastico e anello elastico)?

    Il tamburo non mi sembra del pk comunque domani quando lo smonto faccio una bella foto e cosi mi dai conferma.
    Grazie ancora della tua attenzione!!!

    innanzi tutto mea culpa
    il tamburo è special, come ha detto Gio.

    Veniamo alle tue domande:
    1-ti ho messo una foto per scaldate intendi quelle? GUARDA LA FOTO CHE TI HO MESSO - QUELLA E' UNA SCALDATA - QUELLO CHE HAI SEGNATO TU E' SOLO SPORCO (TOGLILO CON BENZINA O DILUENTE)
    2-dove lo posso trovare un pistone e le relative fasce per quel cilindro?
    IN RETTIFICA O SU INTERNET - DIMMI IL NUMERO CHE LEGGI ALL'INTERNO DEL PISTONE (E' IL CODICE DELLA SUA CONCHIGLIA D IFUSIONE)
    3-costo? (l massimo se il pisto e fasce costa quasi come tutto questo lo vendo e compre tutto nuovo o 50 GRUPPO TERMICO 50 ORIGINALE PIAGGIO. VESPA 50 ENTRA!!!! su eBay.it Vespa, Ricambi Moto d'Epoca, Moto ricambi e accessori (se non da problemi il 3 travaso o 75)
    SUI 50 EURO...NON E' CONVENIENTISSIMO - TANT'E' CHE MONTARE UN PISTONE NUOVO SU UNA TERMICA CHE HA VITA NON VA BENE...BISOGNA RETTIFICARE
    4-va bene 6 travasi o meglio 3?
    POLINI - VA MEGLIO 6 // DR - VA MEGLIO 3
    5-vale la pena tenerlo sto 75 oppure metto quello del 50 come questo?
    LI' DEVI VEDERE TU - COME COSTO TRA QUEL 50 DI SANDRO E UN 75 DR SEI LI' LI'
    6-secondo te cambia qualcosa con quel 3 travaso in piu sul carter (presumo sia quel foro tondo)? - MONTA TRANQUILLAMENTE E NON TOCCARE I CARTER
    7-si puo tappare portandolo in rettifica se non erve e peggiora le cose?
    NON LO TAPPARE // NEL TUO MOTORE NON SERVE
    8-perche le alette del volano sono cosi piegate? si possono radrizzare in qualche modo (ovviamente no con la pinza che si spezzano)
    CLASSICA PIEGATA DA MARCIAPIEDE - LASCIA IL MONDO COME STA, RISCHI DI ROMPERLE
    9-inoltre che tipo di carta e ce frana devo prendere e come faccio per pulire?
    CARTA VETRATA GRANA 300/400
    10-(importante) mi puoi dare una tua valutazione su quello che avevo chiesto su un o piu in alto inerente quel blocco motore v5a4m con 130 e valvola limata se e possibile ritornarlo 50 o comunque 75?
    SONO AL LAVORO SE DEVO RILEGGERE PERDO TROPPO TEMPO!!

    NOTA: COME VEDI DAI SEGNI DI COMBUSTIONE SUL MANTELLO DEL TUO PISTONE, QUEL GT E' MOLTO MOLTO VISSUTO (E/O HA LE FASCE FINITE....)

  2. #2
    VRista
    Data Registrazione
    Jul 2010
    Età
    40
    Messaggi
    438
    Potenza Reputazione
    15

    Riferimento: Difficolta montaggio motore Vespa 50 parere

    Sartana ti ringrazio molto x tutte le risposte che mi hai dato.

    Dalla tua valutazione ho deciso che questo gt lo do a un mio amico x 30 € e mi prendo per 50 euro quello di sandro originale.

    ok per alette e travai vari (erano mie curiosita)

    Stasera se riesco xke poi faccio la notte porto a smontare dado mozzo e volano e mi preparo per smontare la frizione.

    Per quella domanda che giustamente mi hai detto che non avevi tempo te la riassumo in poche parole io ho blocco motore v5a4m con sotto il 130 polini a cui hanno allargato la valvola di aspirazione montando l'albero del 125.
    La mia domanda e se voglio riportarlo 50 o al massimo 75 lo posso fare o da problemi?

    Grazie ancora buon lavoro

  3. #3
    Moderatore VRista Platinum L'avatar di sartana1969
    Data Registrazione
    May 2009
    Località
    Rimini
    Età
    55
    Messaggi
    9 555
    Potenza Reputazione
    26

    Riferimento: Difficolta montaggio motore Vespa 50 parere

    Citazione Originariamente Scritto da Il Messia Visualizza Messaggio
    Sartana ti ringrazio molto x tutte le risposte che mi hai dato.

    Dalla tua valutazione ho deciso che questo gt lo do a un mio amico x 30 € e mi prendo per 50 euro quello di sandro originale.

    ok per alette e travai vari (erano mie curiosita)

    Stasera se riesco xke poi faccio la notte porto a smontare dado mozzo e volano e mi preparo per smontare la frizione.

    Per quella domanda che giustamente mi hai detto che non avevi tempo te la riassumo in poche parole io ho blocco motore v5a4m con sotto il 130 polini a cui hanno allargato la valvola di aspirazione montando l'albero del 125.
    La mia domanda e se voglio riportarlo 50 o al massimo 75 lo posso fare o da problemi?

    Grazie ancora buon lavoro
    se è allargata (a patto che tenga) non hai problemi
    se è allungata in ritardo potresti avere qualche malfunzionamento

    bisogna vedere come è lavorata
    posta una foto della valvola ...intendo l'interno della camera di manovella e ti dico

  4. #4
    VRista
    Data Registrazione
    Jul 2010
    Età
    40
    Messaggi
    438
    Potenza Reputazione
    15

    Riferimento: Difficolta montaggio motore Vespa 50 parere

    Ok di questo ne riparliamo tra qualche mese dato che sara il prossimo motore che vorrei sistemare (se la valvola lo consente senno se non si puo verra venduto).

    Allora posto gli aggiornamenti di oggi:
    Vado dal meccanico e in un secono mi tira giu il dado del mozzo, poi per il volano niente estrattore, ha visto anche lui che il seager non tiene e allora con due leve appoggiate ai carter (temevo che si spezzassero) ha incominciato con una mazzetta di ferro a prendere a mazzate la parte vicina al perno ed e saltato!

    Ringrazio tutti e torno a casa, noto subito che c'e qualcosa che non torna ovvero mancano tre viti come si vede dalla foto 1 (non sono quelle che tengono fermo lo statore?)
    Provo allora a smontare le viti che permettono la rotazione di qualche grado dello statore (spero di non dire cavolate) due riesco e una dove ci sono le puntine no, domani provero con il cacciavite grosso.

    Andiamo dall'altra parte:

    Smonto il piatto porta ganasce, noto che il paraolio e completamente andato e smonto il coperchio della frizione.
    Penso come dicevi tu Santana che si e rotta la chiavetta della frizione perche infatti i dischi della frizione ballano all'interno della campana ma ovviamente non escono.

    Ora la guida mi dice che devo svitare il dado da 17 per poter accedere alla vite "speciale" da tirare via con l'estrattore.

    Il problema e che credo a causa della rottura della chiavella la frizione gira liberamente e quindi non si puo ne usare la tecnica dei 5 centesimi incastrati tra i denti della trasmissione e dell'ingranaggio della riduzione primaria (si dice cosi? bo) e neanche l'attrezzo apposito blocca frizione.

    La domanda e come fare ora?

    Fatemi sapere perche domani dato che faccio la notte ed ho la giornata libera vorrei tirare via la frizione e aprire a meta i carter oltre che iniziare a mettere a mollo in una vaschetta con un po di benzina il piatto porta ganasce, coperchio frizione e mozzo e pulirli perche fanno schifo.

    Per il discorso tornitura volano Sartana io ho visto le foto che mi hai messo ma ho qualce dubbio ti spiego meglio allegando una foto (9) con dei punti colorati:
    -Il punto rosso rappresenta la parte piu esterna che e attaccata ai carter e credo che serva per far evitare che entri nello statore sporcizia;
    -il punto azzurro e una sporgenza di pochi mm;
    -la parte nera ho notato che e leggermente stondata.
    -la parte verde sarebbe quella che va tornita giusto?
    bisogna fare attenzione a non tirare via quella sporgenza di colore azzurro giusto (re l'azzurro e l'inizio del verde c'e una scanelatura dove si torna all'altezza della parte rossa)?
    quando la parte e tornita bisogna anche fare quella leggera stondatura che c'e in origine?
    Presumo che tornendo si vada a tirare via anche una parte - se non tutta dove ci sono quei 4 cerchi rimanendo dei mezzi cerchi.
    Succede qualcosa?
    E giusto il mio ragionamento?
    Che cosa sono e che servono quei 4 buchi dietro al volano?

    Grazie ancora

    Attendo vostre notizie e ringrazio ancora tutti per l'aiuto che mi state dando senza di voi non sarei arrivato sino a tale punto grazie ciao a tutti
    Immagini Allegate Immagini Allegate

  5. #5
    Moderatore VRista Platinum L'avatar di sartana1969
    Data Registrazione
    May 2009
    Località
    Rimini
    Età
    55
    Messaggi
    9 555
    Potenza Reputazione
    26

    Riferimento: Difficolta montaggio motore Vespa 50 parere

    Citazione Originariamente Scritto da Il Messia Visualizza Messaggio
    Ok di questo ne riparliamo tra qualche mese dato che sara il prossimo motore che vorrei sistemare (se la valvola lo consente senno se non si puo verra venduto).

    Allora posto gli aggiornamenti di oggi:
    Vado dal meccanico e in un secono mi tira giu il dado del mozzo, poi per il volano niente estrattore, ha visto anche lui che il seager non tiene e allora con due leve appoggiate ai carter (temevo che si spezzassero) ha incominciato con una mazzetta di ferro a prendere a mazzate la parte vicina al perno ed e saltato! riporta queste parole al tuo meccanico "tale Sartana ha detto che sei un idiota!" (almeno lo doveva scaldare per fare così)
    controlla che non ti abbia rovinato il filetto dell'albero

    Ringrazio tutti e torno a casa, noto subito che c'e qualcosa che non torna ovvero mancano tre viti come si vede dalla foto 1 (non sono quelle che tengono fermo lo statore?)
    le tre viti ci sono (testa a taglio) sono interne allo statore...mica è un picappa (o un et3, che invece si fissa con le viti che non ci sono)
    le viti le trovi al centro della asole.....

    Provo allora a smontare le viti che permettono la rotazione di qualche grado dello statore (spero di non dire cavolate) due riesco e una dove ci sono le puntine no, domani provero con il cacciavite grosso.

    smolla le puntine e arrivi bene alla vite ma...ci arrivi lo stesso

    Andiamo dall'altra parte:

    Smonto il piatto porta ganasce, noto che il paraolio e completamente andato e smonto il coperchio della frizione.
    Penso come dicevi tu Santana che si e rotta la chiavetta della frizione perche infatti i dischi della frizione ballano all'interno della campana ma ovviamente non escono.

    leva l'anello radiale che tiene il pacco frizione
    estrai
    anello
    coperchio di lubrificazione
    disco bombato
    tutti i dischi
    spingimolla e molla

    avanti a te ora hai solo
    mozzetto (o cestello) bloccato con dado e fermadado al quadruplo
    abbassa l'aletta del fermadado

    ora prendi un cacciavite e blocca una o due alette del cestello con quello che riesci del portadischi della campana

    blocca il pignone con i 2-5 centesimi o con la fissa da 19
    prendi la bussola da 17 e smolla il dado

    estrai tutto




    Ora la guida mi dice che devo svitare il dado da 17 per poter accedere alla vite "speciale" da tirare via con l'estrattore.

    Il problema e che credo a causa della rottura della chiavella la frizione gira liberamente e quindi non si puo ne usare la tecnica dei 5 centesimi incastrati tra i denti della trasmissione e dell'ingranaggio della riduzione primaria (si dice cosi? bo) e neanche l'attrezzo apposito blocca frizione.

    La domanda e come fare ora?

    Fatemi sapere perche domani dato che faccio la notte ed ho la giornata libera vorrei tirare via la frizione e aprire a meta i carter oltre che iniziare a mettere a mollo in una vaschetta con un po di benzina il piatto porta ganasce, coperchio frizione e mozzo e pulirli perche fanno schifo.

    Per il discorso tornitura volano Sartana io ho visto le foto che mi hai messo ma ho qualce dubbio ti spiego meglio allegando una foto (9) con dei punti colorati:
    -Il punto rosso rappresenta la parte piu esterna che e attaccata ai carter e credo che serva per far evitare che entri nello statore sporcizia;
    -il punto azzurro e una sporgenza di pochi mm;
    -la parte nera ho notato che e leggermente stondata.
    -la parte verde sarebbe quella che va tornita giusto?
    bisogna fare attenzione a non tirare via quella sporgenza di colore azzurro giusto (re l'azzurro e l'inizio del verde c'e una scanelatura dove si torna all'altezza della parte rossa)?
    quando la parte e tornita bisogna anche fare quella leggera stondatura che c'e in origine?
    Presumo che tornendo si vada a tirare via anche una parte - se non tutta dove ci sono quei 4 cerchi rimanendo dei mezzi cerchi.
    Succede qualcosa?
    E giusto il mio ragionamento?
    Che cosa sono e che servono quei 4 buchi dietro al volano?

    Grazie ancora

    Attendo vostre notizie e ringrazio ancora tutti per l'aiuto che mi state dando senza di voi non sarei arrivato sino a tale punto grazie ciao a tutti
    per il volano guardo le foto...

  6. #6
    VRista
    Data Registrazione
    Jul 2010
    Età
    40
    Messaggi
    438
    Potenza Reputazione
    15

    Riferimento: Difficolta montaggio motore Vespa 50 parere

    leva l'anello radiale che tiene il pacco frizione
    estrai
    anello
    coperchio di lubrificazione
    disco bombato
    tutti i dischi
    spingimolla e molla

    Pensavo che non i potesse levare quell'anello radiale (vds foto dico giusto?) sono andato a vedere ed esce con un cacciavite, domani vado a vedere bene di tirarlo giu.
    Non ho ben capito il discorso

    avanti a te ora hai solo
    mozzetto (o cestello) bloccato con dado e fermadado al quadruplo
    abbassa l'aletta del fermadado
    ora prendi un cacciavite e blocca una o due alette del cestello con quello che riesci del portadischi della campana
    blocca il pignone con i 2-5 centesimi o con la fissa da 19
    prendi la bussola da 17 e smolla il dado

    Ma essendo stato molto preciso pero che domani riesco con le tue istruzioni.

    Il filetto dell'albero e intatto alla vista poi una volta smontato si vedra!
    Grazie ancora ora vado a letto perche stanotte si lavora!
    Ciao e grazie

    Immagini Allegate Immagini Allegate

  7. #7
    Moderatore VRista Platinum L'avatar di sartana1969
    Data Registrazione
    May 2009
    Località
    Rimini
    Età
    55
    Messaggi
    9 555
    Potenza Reputazione
    26

    Riferimento: Difficolta montaggio motore Vespa 50 parere

    Citazione Originariamente Scritto da Il Messia Visualizza Messaggio
    leva l'anello radiale che tiene il pacco frizione
    estrai
    spingidisco (dimenticommi)
    anello
    coperchio di lubrificazione
    disco bombato
    tutti i dischi
    spingimolla e molla

    Pensavo che non i potesse levare quell'anello radiale (vds foto dico giusto?) sono andato a vedere ed esce con un cacciavite, domani vado a vedere bene di tirarlo giu.
    Non ho ben capito il discorso

    avanti a te ora hai solo
    mozzetto (o cestello) bloccato con dado e fermadado al quadruplo
    abbassa l'aletta del fermadado
    ora prendi un cacciavite e blocca una o due alette del cestello con quello che riesci del portadischi della campana
    blocca il pignone con i 2-5 centesimi o con la fissa da 19
    prendi la bussola da 17 e smolla il dado

    Ma essendo stato molto preciso pero che domani riesco con le tue istruzioni.

    Il filetto dell'albero e intatto alla vista poi una volta smontato si vedra!
    Grazie ancora ora vado a letto perche stanotte si lavora!
    Ciao e grazie


  8. #8
    Moderatore VRista Platinum L'avatar di sartana1969
    Data Registrazione
    May 2009
    Località
    Rimini
    Età
    55
    Messaggi
    9 555
    Potenza Reputazione
    26

    Riferimento: Difficolta montaggio motore Vespa 50 parere

    Citazione Originariamente Scritto da Il Messia Visualizza Messaggio

    Per il discorso tornitura volano Sartana io ho visto le foto che mi hai messo ma ho qualce dubbio ti spiego meglio allegando una foto (9) con dei punti colorati:
    -Il punto rosso rappresenta la parte piu esterna che e attaccata ai carter e credo che serva per far evitare che entri nello statore sporcizia;
    -il punto azzurro e una sporgenza di pochi mm;
    -la parte nera ho notato che e leggermente stondata.
    -la parte verde sarebbe quella che va tornita giusto?
    bisogna fare attenzione a non tirare via quella sporgenza di colore azzurro giusto (re l'azzurro e l'inizio del verde c'e una scanelatura dove si torna all'altezza della parte rossa)?
    quando la parte e tornita bisogna anche fare quella leggera stondatura che c'e in origine?
    Presumo che tornendo si vada a tirare via anche una parte - se non tutta dove ci sono quei 4 cerchi rimanendo dei mezzi cerchi.
    Succede qualcosa?
    E giusto il mio ragionamento?
    Che cosa sono e che servono quei 4 buchi dietro al volano?

    Grazie ancora

    Attendo vostre notizie e ringrazio ancora tutti per l'aiuto che mi state dando senza di voi non sarei arrivato sino a tale punto grazie ciao a tutti
    Bona lè
    il tuo volano è un misto...

    pesalo un po'

    (i 4 fori son per la bilanciatura)

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •