
Originariamente Scritto da
antovnb4
Per la crociera, io la cambierei ad occhi chiusi... la mia originale piaggio, dopo 4 mila km era già sbeccata... vabbè io ho il 200 preparato, quindi lavora con delle coppie diverse, diciamo che se dovessi aprire oggi, con solo 10mila km dopo la revisione, la cambierei senza pensarci un'attimo.
Per la crociera, io la cambierei ad occhi chiusi... la mia originale piaggio, dopo 4 mila km era già sbeccata... vabbè io ho il 200 preparato, quindi lavora con delle coppie diverse, diciamo che se dovessi aprire oggi, con solo 10mila km dopo la revisione, la cambierei senza pensarci un'attimo.
Per il discorso molla dell'ingranaggio avvimento, non vedo il problema. Io adotto un alto metodo che forse pochi usano.
Metto tutto sull primario come deve risultarte a montaggio concluso, ovvero: ingranaggio e molla ( che rimane appoggiata sul primario)
Poi quando mi avvicino con il carter piccolo, ruoto di 45° la pedivella, così il ventaglio va ad agiarsi sull'ingranaggio senza puntare. Appena accoppio il carter, faccio subito una prova di rotazione per avviamento. Se per caso rimane bloccata, fai in tempo a sollevare il carter, ripetendo la procedura, e rimettere in sede. Se gira la leva, da li non si sposterà più. Quindi procedi con il serraggio dei bulloni.
Comunque resto a disposizione.