Novità????![]()
![]()
Qualcun'altro ha avuto modo di provarlo???
Qualche impressione dopo un po' di km????
Novità????![]()
![]()
Qualcun'altro ha avuto modo di provarlo???
Qualche impressione dopo un po' di km????
Un mini test : Trapani - Palermo tutto autostrada, tutto 90 -100 Km/h con un caldo torrido alle 4 del pomeriggio .
Qualche strappo sui 115 .
Tutto bene, non rumori strani, non cali di prestazioni nè scocciature di sorta.
Perfetto .
Non è la Paris-Dakar ma meglio di niente .-
[SIGPIC][/SIGPIC]Une vespa pour moi ..
Non discutere mai con un idiota: ti trascina al suo livello e ti batte con l'esperienza.
A prima vista l'unica differenza tra il cilindro ghisa e quello in alluminio, è il materiale !!
Avevano l'occasione di mettere un buon pistone bifascia, ma l'hanno persa.
Praticamente hanno dato la possibilità a chi aveva il "vecchio" kit di montare il nuovo senza modificare i carter .
Ancora il discorso sui pistoni rotti del Parmakit..................................... ma nessuno si è mai accorto che ci sono due versioni del kit , con due codici differenti ????????? (mai chiesto ai negozianti, eh )
Idententici in tutto e per tutto,ma una con pistone "normale" per l'uso di tutti i giorni, ed uno con pistone "superiore" per sollecitazioni maggiori (ad es. gare).
Una modifica da fare assolutamente, sopratutto con corsa 60, è quella di mettere una gabbia a rulli di primissima qualità (ad es. quella dei kart) senza farsi spaventare del costo, che è sui 20/25 .Si spendono un sacco di soldi in str.. ehm fesserie e poi ci si confonde per poco.![]()
[SIGPIC][/SIGPIC]
"Casco in testa ben allacciato... Luci accese anche di giorno... E prudenza... Sempre!"
siamo un po' offtopic, ma comunque tutti i kit in commercio hanno avuto lo stesso pistone fino a pochi giorni fa, le versioni forgiate sono nate adesso, visto che non c'è verso di tenere integro il pistone fuso nemmeno su configurazioni standard. Però abbi pazienza, anche se esaspero un cilindro posso rompere le fasce, grippare, sfondare il pistone, cuocere la testa di biella etc...MA il mantello deve rimanere lì dov'è...
è importantissimo mettere buone gabbie, ma è altrettanto importante che un pistone sia coerente con sè stesso. A cosa serve avere fasce da 1 in acciaio, che teoricamente non hanno problemi di giri, se poi devo spaventarmi a fargli passare i 7000 che rompo tutto il resto?
ma comunque...meglio chiuderla qui, visto che mesi fa è successo un putiferio per una cazzata e ora misteriosamente è calato il silenzio, dopo tanti pistoni rotti, ufficiali e ufficiosi...
torniamo al polinone che è meglio...
Diciamo che quella e' una passeggiatina in autostrada, non un test...!!!
Prima di smontare il mio in ghisa e precisamente a fine luglio, ritornando dal raduno di caltagirone, ho fatto caltagirone - mazara del vallo, praticamente circa 260 km., in 3 ore esatte ad una media di oltre 100 km/h., con sosta soltanto ad agrigento solo il tempo per il rifornimento....Praticamente avevo fretta, dovevo arrivare prima che facesse buio, quindi cio' dato sotto...Ma lui, "polini 208 in ghisa" si e' comportato molto bene, tanto che non ci avrei mai creduto di arrivare senza nemmeno una grippatina...
[SIGPIC][/SIGPIC]Une vespa pour moi ..
Non discutere mai con un idiota: ti trascina al suo livello e ti batte con l'esperienza.
Infatti ....
Il motore è banale: raccordato, carb 24 ( getto 125 candela ok ), albero Mazzucchelli corsa 57, testa MMW.
Però risponde alle mie esigenze.
E' potente, divertente, coppioso, non sbatte, non produce rumori o rumorini.
All'occorrenza è anche veloce ma non è una mia priorità.
Per quello ho altre due ruote![]()
[SIGPIC][/SIGPIC]Une vespa pour moi ..
Non discutere mai con un idiota: ti trascina al suo livello e ti batte con l'esperienza.
Non si tratta di passeggiare o di testare, si tratta che se io devo cambiare dal ghisa all'alluminio per avere la stessa affidabilita', tanto vale risparmiare questi soldi.
Cmq, guarda che da quello che scrivi non hai un banale motore, hai anche la testa mmw... Diciamo che ti manca soltanto il parmakit ad anticipo variabile per avere un motore vespa completo che potrebbe arrivare anche oltre i 140 km/h.
Mi sono espresso male.
per banale intendo comune, solito, nulla di particolare.
Un 200 come tanti, senza ricette di rilievo "clinico".
Ma, onestamente, 140 non li fa nemmeno in discesa da Foggia a Taranto- Massafra .
Per chi non lo sapesse sono, a fine autostrada, 40 km in discesa costante.
Con la R4 , tanti anni addietro ho preso 175 all'ora.
Per Monshabe : l'alluminio ha anche la leggerezza ed una migliore capacità di disperdere calore.
Questo al di fuori del discorso affidabilità .
Eppoi è anche bello a vedersi .![]()
[SIGPIC][/SIGPIC]Une vespa pour moi ..
Non discutere mai con un idiota: ti trascina al suo livello e ti batte con l'esperienza.