Risultati da 1 a 25 di 25

Discussione: Art. 60 C.d.s.

Visualizzazione Ibrida

Messaggio precedente Messaggio precedente   Nuovo messaggio Nuovo messaggio
  1. #1
    Staff VRista Diamond L'avatar di GiPiRat
    Data Registrazione
    Feb 2006
    Località
    Lecce
    Età
    67
    Messaggi
    20 802
    Potenza Reputazione
    10

    Riferimento: Art. 60 C.d.s.

    Citazione Originariamente Scritto da vesparolo Visualizza Messaggio
    Già è vero, sono considerati "d'epoca" i veicoli/motoveicoli
    cancellati dal P.R.A. e normalmente conservati nei musei/locali
    pubblici/privati...ma anche un PX del 1981 è "d'epoca" però,
    essendo regolarmente iscritta al P.R.A., posso andare "'ndò
    c...o me pare" senza chiedere permessi o quant'altro...
    in pratica c'è "epoca" e "epoca"...in ItaGLIa...
    Sbagli, e se avessi continuato a leggere quello che hai riportato, avresti capito il perché: nell'accezione del significato dato dall'art. 60 del CdS (che è quella valida per legge!), sono veicoli d'epoca solo quelli iscritti in speciali elenchi della motorizzazione. L'iscrizione al PRA o ai registri storici non c'entra nulla!

    Il fatto che la gente usi l'aggettivo a sproposito non gli concede un significato diverso.

    Di fatto, in Italia, esiste una precisa e sostanziale distinzione tra veicoli d'epoca, veicoli d'interesse storico e collezionistico, veicoli storici e veicoli normali.

    Ciao, Gino

  2. #2
    VRista DOC
    Data Registrazione
    May 2007
    Località
    Filiculi
    Età
    60
    Messaggi
    1 199
    Potenza Reputazione
    20

    Riferimento: Art. 60 C.d.s.

    Quindi, se uno ha una Vespa con trent'anni o più d'età ed era
    convinto di avere un veicolo d'epoca, cosi non è...o no?

    Spulciando su internet copio&incollo lo scritto sottostante
    che evidenzia che il dubbio è comune:


    "La soluzione, pertanto, ritengo di averla trovata nel regolamento delle moto d'epoca della Federazione Motociclistica Italiana
    , a tanto delegata e riconosciuta poichè citata nelle norme anzidette e conservatrice/autrice del ben noto "Registro", annualmente aggiornato insieme al regolamento medesimo.
    Detta Federazione, nel regolamento 2008, tassativamente indica le 4 categorie di motoveicoli (e ciclomotori) esistenti - oltre alla 5 che include tutti quelli non rientranti nelle 4 di interesse storico - che sono :
    1) STORICHE FINO AL 1944 ;
    2) EPOCA DAL '45 AL 68/70;
    3) CLASSICHE DAL '69 AL '75;
    4) POST-CLASSICHE DAL '76 ALL'88 (data quest'ultima valida per le sole presenti nell'elenco del registro FMI)."

  3. #3
    Staff VRista Diamond L'avatar di GiPiRat
    Data Registrazione
    Feb 2006
    Località
    Lecce
    Età
    67
    Messaggi
    20 802
    Potenza Reputazione
    10

    Riferimento: Art. 60 C.d.s.

    Citazione Originariamente Scritto da vesparolo Visualizza Messaggio
    Quindi, se uno ha una Vespa con trent'anni o più d'età ed era
    convinto di avere un veicolo d'epoca, cosi non è...o no?

    Spulciando su internet copio&incollo lo scritto sottostante
    che evidenzia che il dubbio è comune:


    "La soluzione, pertanto, ritengo di averla trovata nel regolamento delle moto d'epoca della Federazione Motociclistica Italiana
    , a tanto delegata e riconosciuta poichè citata nelle norme anzidette e conservatrice/autrice del ben noto "Registro", annualmente aggiornato insieme al regolamento medesimo.
    Detta Federazione, nel regolamento 2008, tassativamente indica le 4 categorie di motoveicoli (e ciclomotori) esistenti - oltre alla 5 che include tutti quelli non rientranti nelle 4 di interesse storico - che sono :
    1) STORICHE FINO AL 1944 ;
    2) EPOCA DAL '45 AL 68/70;
    3) CLASSICHE DAL '69 AL '75;
    4) POST-CLASSICHE DAL '76 ALL'88 (data quest'ultima valida per le sole presenti nell'elenco del registro FMI)."
    Vesparolo, per me i veicoli "vecchi" puoi chiamarli come più ti piace, prendendo le definizioni più disparate che ne danno decine di associazioni di amatori diverse, a proprio uso e consumo, ma, nei confronti dello Stato e della legge, le definizioni valide sono quelle dell'art. 60 del CdS e dell'art. 63 della legge 342/2000 quindi, quando ti relazioni con le istituzioni, ti consiglio di utilizzare queste, se vuoi essere preciso.

    Una vespa di 30 o più anni (ma anche dai 20 anni in su, se è iscritta nelle liste annuali stilate dall'FMI), non iscritta a nessun registro storico, è un "veicolo storico", ai fini del pagamento del bollo come tassa di circolazione agevolata, per il resto, chiamala come ti pare.

    Ciao, Gino

  4. #4
    VRista DOC
    Data Registrazione
    May 2007
    Località
    Filiculi
    Età
    60
    Messaggi
    1 199
    Potenza Reputazione
    20

    Riferimento: Art. 60 C.d.s.

    Era solo per fare chiarezza...le mie 6 non le ho mai definite
    d'epoca (tranne quando c'è qualcuno a cui piace sentirle nominare
    cosi) ma le chiamo Vecchie Vespacce.

    Mi era venuto il dubbio, questo si, sull' articolo riguardante la libera
    circolazione e per quanto riguarda il relazionarmi con lo Stato, QUESTO
    Stato, meno mi capita e più vivo felice.

    Grazie per la santa pazienza e conoscenza che hai sprecato
    nei miei confronti in questa inutile, per alcuni forse, discussione.

  5. #5
    Staff VRista Diamond L'avatar di GiPiRat
    Data Registrazione
    Feb 2006
    Località
    Lecce
    Età
    67
    Messaggi
    20 802
    Potenza Reputazione
    10

    Riferimento: Art. 60 C.d.s.

    Citazione Originariamente Scritto da vesparolo Visualizza Messaggio
    Mi era venuto il dubbio, questo si, sull' articolo riguardante la libera circolazione e per quanto riguarda il relazionarmi con lo Stato, QUESTO Stato, meno mi capita e più vivo felice.
    Purtroppo, con lo Stato e le sue regole, ci devi convivere non solo se circoli con un veicolo, vecchio o nuovo che sia, ma anche se solo lo possiedi ed è regolarmente iscritto al PRA.

    E comunque, non reputo inutile, per nessuno, nessuna discussione, se serve a chiarire dei concetti che paiono ostici ai più. Ecco perché rispondo sempre a tutti gli interrogativi che vengono posti nel forum, per quante volte siano stati affrontati. L'oggetto della discussione, poi, non è dei più facili da comprendere, vista la confusione che regna in materia, alimentata anche dalle stesse associazioni che se ne occupano e dalla disinvoltura con cui vengono usate certe definizioni, anche da chi stila le leggi!

    Anche nei paesi anglosassoni (quelli con maggior tradizione nel motorismo storico) ci sono diverse classificazioni: old, classic, historic, ancient, ecc.. Ma lì c'è, generalmente, una semplificazione, per i veicoli dichiaratamente "storici" (oltre i 25 anni di età) c'è la possibilità di chiedere una targa speciale (alla loro motorizzazione, non ad un registro privato!) che li contraddistingue immediatamente e che fa accedere alle agevolazioni ed esenzioni del caso. Chi non la chiede, mantiene le prerogative dei veicoli normali. La cosa mi pare piena di buon senso, chissà che, prima o poi, non venga introdotta anche da noi.

    Ciao, Gino

  6. #6
    VRista DOC
    Data Registrazione
    May 2007
    Località
    Filiculi
    Età
    60
    Messaggi
    1 199
    Potenza Reputazione
    20

    Riferimento: Art. 60 C.d.s.

    Citazione Originariamente Scritto da GiPiRat Visualizza Messaggio
    Purtroppo, con lo Stato e le sue regole, ci devi convivere non solo se circoli con un veicolo, vecchio o nuovo che sia, ma anche se solo lo possiedi ed è regolarmente iscritto al PRA.


    Ciao, Gino

    Solo lo stretto necessario e comunque è pur sempre una convivenza difficile
    e non penso che io sia l'unico a pensarla cosi...

  7. #7
    VRista DOC
    Data Registrazione
    May 2007
    Località
    Filiculi
    Età
    60
    Messaggi
    1 199
    Potenza Reputazione
    20

    Riferimento: Art. 60 C.d.s.

    Citazione Originariamente Scritto da GiPiRat Visualizza Messaggio


    Anche nei paesi anglosassoni (quelli con maggior tradizione nel motorismo storico) ci sono diverse classificazioni: old, classic, historic, ancient, ecc.. Ma lì c'è, generalmente, una semplificazione, per i veicoli dichiaratamente "storici" (oltre i 25 anni di età) c'è la possibilità di chiedere una targa speciale (alla loro motorizzazione, non ad un registro privato!) che li contraddistingue immediatamente e che fa accedere alle agevolazioni ed esenzioni del caso. Chi non la chiede, mantiene le prerogative dei veicoli normali. La cosa mi pare piena di buon senso, chissà che, prima o poi,non venga introdotta anche da noi.

    Ciao, Gino

    campa cavallo che l'erba cresce...

  8. #8
    Staff VRista Diamond L'avatar di GiPiRat
    Data Registrazione
    Feb 2006
    Località
    Lecce
    Età
    67
    Messaggi
    20 802
    Potenza Reputazione
    10

    Riferimento: Art. 60 C.d.s.

    Citazione Originariamente Scritto da vesparolo Visualizza Messaggio
    campa cavallo che l'erba cresce...
    Non è una speranza così peregrina come potrebbe apparire. Esiste già una proposta di legge in merito, che prevede l'adozione di targhe dedicate per i veicoli storici, o con la semplice aggiunta di una "H", per renderne più semplice il riconoscimento.

    Ciao, Gino

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •